Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

a che ora'

Inserisci quello che vuoi cercare
a che ora' - nei commenti

Interruzione servizio ferrovia Domodossola‐Milano - 22 Luglio 2020 - 09:07

Re: Diciamo che..
Ciao robi Circa 10 anni fa ho sentito Moretti, ad una conferenza a Roma, dire che la colpa dei ritardi è dei pendolare che non scendono e salgono celermente dai treni. Ripartendo da Roma Termini, il treno partiva puntualmente (perché evidentemente i passeggeri erano stati svelti), dopo aver percorso 100 m s'è fermato ed è rimasto fermo 1 ora. Finché c'era gente che ricopriva ruoli apicali nelle ferrovie che scaricavano le cause dei ritardi sugli incolpevoli utenti, era difficile che la situazione potesse migliorare visto che, secondo il loro raffinato ragionamento, non c'era alcun problema legato alle ferrovie (infrastruttura e treni). Fortunatamente l'ex sindacalista (e sicuramente questa definizione non può rientrare tra i miei migliori complimenti) non c'è più, speriamo però che il sostituto abbia l'umiltà di ammettere la realtà e lavorare a testa bassa.

Più controlli nelle ore notturne della Polizia Locale di Verbania - 18 Luglio 2020 - 18:16

Re: "Gli stesori".
Ciao paolino riconosco lo svarione dovuto anche alla tarda ora (naturalmente oltre alla mia abissale ignoranza), quindi si prega di non considerare tale amenità e sostituirla con estensori. Per il resto prendo atto del tuo ravvedimento che considera il testo della petizione fondamentale per l'umanità, faccio notare anche in questo caso che nessuno aveva dichiarato ciò, si conferma la stessa tecnica che nel precedente post ho fatto notare: cercare di portare l'attenzione su elementi farlocchi introdotti di sana pianta (terra piatta) e che non hanno alcuna attinenza con quanto segnalato per tentare di ridicolizzare e screditare l'interlocutore, e soffermarsi su errori di scrittura. In definitiva si tenta di portare il tutto sul piano della gazzarra; ci hai già provato settimane fa e ti assicuro che con me il gioco non funziona. La cosa più interessante delle persone come te consiste nel constatare che invariabilmente partono da una loro posizione fossilizzata e impiegano tutte le loro energie (per la verità con me poche, non so con altri) non per analizzare quanto possono incontrare sulla loro strada ma per tentare di demolirle dribblandole, con le solite stra-logore 3 o 4 tracce che pedissequamente mettono in atto. Filippo, in linea di massima hai ragione ma quando per cosi dire si arricchisce il tema ampliandolo (dato che si parla anche di covid con le relative norme), a me pare che si potrebbe chiudere un occhio visto e considerato l'esiguo numero di apporti nei commenti. In altre parole: non ho interrotto un flusso di specifici commenti mirati. Interessante anche che la critica sia indirizzata a me e non a chi la butta in caciara.

Marchionini risponde su pedonalizzazione Pallanza - 17 Luglio 2020 - 15:11

Re: lungo lago e assembramento
Ciao bmag54 io sarei già contenta che la via tacchini fosse pulita e accogliente, Ora, come dice bene HaVF "...in pratica è la discarica degli hotel...". che, peraltro, non si fanno nessuna remora a tal proposito (nemmeno il Comune e aSL a controllare). E' impensabile passare dal "nulla" alla "via del lusso". Bisogna iniziare innanzitutto con il cambiare le abitudini delle persone (cittadini). In tutte le parti del mondo, da ascona a Evian, da Peschiera del Garda e Portofino, da Orta a Bolzano le ZTL o pedonali hanno portato sviluppo e turismo. Sempre….non c'è eccezione alcuna. Bisogna però introdurla gradualmente creando, anno per anno, quei servizi che non possono essere creati tutti in un colpo…….solo per esempio: pista ciclabile di collegamento, servizi igienici efficienti, bar e negozi, intrattenimenti di livello (sia culturale che ludico),...…..BISOGNa CREaRE ED aVERE UNa STRaTEGIa…..UNa VISIONE a LUNGO TERMINE IL PIU' CONCERTaTa POSSIBILE PERche' INIZIaTO IL CaMMINO NON SI DEVE TORNaRE INDIETRO. cosa che invece succede sempre: cambia il colore a Palazzo di Città e i primi due anni sono passati a cercare di "smontare" ciò che ha fatto la giunta precedente con perdita di tempo e soldi. Sono decenni che le amministrazioni di tutti i colori parlano di Verbania turistica ma nessuno…..dico nessuno….ha mai pensato veramente e seriamente a questo. Tutti affaccendati a dar retta a questo e quello per accontentare tutti e non scontentare nessuno. Serve coraggio e visione…….coraggio di sperimentare…...visione concreta di un progetto che possa portare la ns città ad essere realisticamente ciò che si merita.

Forza Italia su gradimento Sindaco - 14 Luglio 2020 - 16:03

Re: Re: Mai una gioia
Ciao SINISTRO Probabilmente mi spiego male. Il mio primo commento era proprio rivolto a chi,da tifoso,mette in dubbio i sondaggi solo quando non sono più favorevoli. Gli anni scorsi quando la sindaca era in testa i sondaggi erano attendibili,quest'anno che è retrocessa,di colpo non vanno più bene! Quindi o sono veri,e lo sono sempre;o sono farlocchi sempre,e non solo quando fa comodo. Capito ora??

Forza Italia su gradimento Sindaco - 12 Luglio 2020 - 23:01

Scoop
apprendiamo con sconcerto che il Sole 24 ore,il più autorevole quotidiano economico nazionale,pubblica sondaggi farlocchi. Lo scoop arriva dopo una approfondita e autorevole ricerca condotta tra i vicini di casa (Peppino,ti hanno chiamato per un sondaggio? No. Ecco.) . In effetti il sospetto che fossero sondaggi farlocchi c'era da un po', almeno da quando,in passato,davano la sindaca ai primi posti. Ora grazie a questa rivelazione ne abbiamo la certezza.

Lega multe e buon senso - 29 Giugno 2020 - 17:56

Re: Re: Re: Breve video dell'ex Ministro della San
Ciao paolino i dati che avevo messo erano stati presi dal seguente link e le percentuali che ne avevo tratto erano basati su questi https://news.google.com/covid19/map?hl=it&mid=/m/02j71&gl=IT&ceid=IT:it Sabato mi pareva di aver trovato la fonte che citavi e in base a quei dati risultava che per quel che concerneva l'Italia coincidevano a quelli indicati da me, per quel che riguardava la Svizzera invece c'era uno scarto dello 0,8%; quindi la percentuale dei decessi svizzeri calcolata sui casi totali confermati per la mia fonte era 5,5%, per la tua 6,3%. ""La percentuale sulla popolazione quindi sale a livelli più verosimili."" No, la percentuale dei decessi la si calcola sul numero dei casi confermati, ad ogni modo se si vuole calcolare la percentuale decessi rispetto al totale della popolazione risulta (prendendo i dati di qualche giorno fa): Italia ca. 0,055% Svizzera ca. 0,022% Risulta evidente che c'è comunque una grossa differenza, in Italia il 14,5% dei casi confermati è morto, in Svizzera (prendendo il tuo dato) il 6,3%. Ma non è tanto questo divario - che comunque bisogna comprendere analizzando tutti gli errori avvenuti e pure altre cose che risultano inspiegabili - che volevo far notare ma la sospensione dei diritti costituzionali che in Svizzera sono stati enormemente più contenuti, a nessuno là è stato impedito di muoversi dove e come desiderava e per il tempo che gli garbava. Ci sono poi molte considerazione da fare, ad esempio si potrebbe citare il Presidente dell'ordine dei medici delle Liguria che dice """all'obitorio comunale di Genova i morti per patologie diverse dal Covid-19 sono praticamente scomparsi"", il che significherebbe che hanno "catalogato" tra i deceduti per Covid anche molte altre persone che sono decedute per altre patologie (lui fa una stima in percentuale, ora non la ricordo ma è piuttosto alta, inoltre non ho più seguito la cosa ma aveva asserito che stavano affrontando la questione per determinare con metodo scientifico questo tema), il che farebbe sospettare che sia avvenuto anche su tutto il territorio nazionale. C'è poi la questione delle circolari ministeriali che caldamente suggerivano di non effettuare le autopsie (qui si apre la questione del perché, e del fatto che se si fossero effettuate si sarebbe scoperto molto prima che prime cause dei decessi erano i trombi e quindi si sarebbe potuto adottare cure mirate evitando la morte di molte persone, ecc). Io sono piuttosto sensibile alla parola libertà, mio padre è stato 2 anni prigioniero in Germania e ricordo anche se non totalmente quel che raccontava, penso molto lo abbia tenuto per sé, per cui se per una qualunque ragione si prendono decisioni che la limitano mi si rizzano i capelli e cerco di capire cosa sta avvenendo, perché, e vorrei lo comprendesse quanta più gente possibile, anche in una repubblica democratica chi esercita il potere non è esente da tentazioni di qualsiasi tipo, e l'equilibrio su cui si basa tale democrazia è meno stabile di quanto immaginiamo. Vedere persone che in buonafede eseguivano ed eseguono scrupolosamente i dettami senza minimamente avanzare il benché minimo dubbio, assorbendo senza alcun filtro ogni precetto come se fosse stato emanato da dio padre, è tutto fuorché auspicabile, per se stessi e per la democrazia. Ho visto come si è represso ed umiliato molte persone, ho visto come il sentirsi investiti di un potere che prima non era concesso ha mandato in visibilio persone che si sono sentite libere di accanirsi con chi osava mettere fuori il naso per fare una camminata in solitaria in posti sperduti o addirittura chi portava figli o madri a fare commissioni, ho visto i meccanismi di rivalsa con relative delazioni e/o insulti nei confronti di chi esausto usciva a prendere una boccata d'aria per non scoppiare. Ho visto e vedo come ci si accanisca sui cosiddetti propagatori di fake news, a livello governativo nazionale ed europeo e come ciò venga auspicato dai social media, dai giornali e dalle tv nazionali, dagli organismi come ISS e OMS, ecco,

Giovani Democratici: Maggia, l’ennesimo immobilismo - 28 Giugno 2020 - 08:06

Pienamente d accordo
La scuola alberghiera che sia fatta a Baveno dove di spazio ce n è, anche in centro città dove ora sorge una vecchia area industriale dismessa da anni

Manifestazione contro il 5G - 16 Giugno 2020 - 07:28

Non ne so nulla
Devo dire che non ne so quasi nulla. MI sto informando. a prima vista mi sembra una cosa che cambierà le nostre vite. Per la salute evidentemente ci sono preoccupazioni. Come del resto per qualsiasi inquinamento. Non essendo avvezzo a complottismo e fake mi limito a seguire cosa accade. La tendenza dei nostri tempi sembra la reazione violenta contro le novità. O contro le statue dei "fascisti". Ma questa credo sia più che altro una questione psichiatrica. Per il 5G aspetto di sapere di più da fonti certe. Non da comitati di gente che non vede l'ora di urlare per sfogare le proprie frustrazioni. Ciao.

Manifestazione contro il 5G - 15 Giugno 2020 - 16:15

Re: Re: ai manifestanti, notizie assai interessant
Ciao SINISTRO la mia posizione è diversa e la spiego in 2 parole. Tralascio il fatto che Colao, sta emergendo ora, pare sia in conflitto di interessi (è consigliere Verizon dal 2019). - In assenza di studi specifici (se ne era già parlato anche qui in altro articolo) risulta quantomeno avventato proporre l'innalzamento dei limiti di emissione, la logica e buonsenso avrebbero dovuto suggerire l'investimento di una somma relativamente contenuta in studi preventivi (e pure qui evito di reiterare) prima di mettere in atto una tecnologia che per come sarà strutturata è senza precedenti. - Invece di impedire ai sindaci di avere voce in capitolo, sarebbe cosa buona e giusta ascoltare e dialogare, perché se li si vuole esautorare resta evidente che non c'è la minima intenzione di rapportarsi, e in democrazia questa cosuccia non è marginale. - Sul documento della UE. Si dice ad un certo punto "... è importante combattere la diffusione di disinformazione sulle reti 5G, in particolare per quanto riguarda le affermazioni secondo le quali questa rete costituirebbe una minaccia per la salute o il fatto che sarebbe collegata al COVID-19..." dopo aver tirato in ballo forze dell'ordine, magistratura e addirittura servizi di sicurezza, ecco, mi permetto di dire che ciò non è comprensibile, perché avere delle opinioni, geniali o bislacche che siano, è garantito dalla costituzione; le forze dell'ordine fino a prova contraria non devono intervenire quando un libero cittadino esprime le proprie opinioni, fossero pure le più stupide di questo mondo, e neppure la magistratura, e neppure i non meglio identificati servizi di sicurezza. Questi organismi hanno altro da fare, aprire la bocca non è un reato, le opinioni non sono disinformazione, è indice di malafede fare intendere ciò ed implicitamente fa comprendere cosa muove questi soggetti che stilano questi documenti. asserire che è "importante combattere la diffusione di disinformazione" dopo aver citato forze dell'ordine, magistratura e persino servizi di sicurezza e addirittura dopo aver fatto intendere irresponsabilmente e senza alcuna prova che qualcuno li voglia esautorare (cito: "è importante preservare la [loro] capacità") a me personalmente fa raddrizzare i capelli, perché si esplicita l'intenzione di intimorire chi osa avere diverse da quelle imposte. Si vuole combattere quella che si ritiene disinformazione? E per quale motivo? Ogni essere umano oltreché il diritto di esprimersi come ritiene opportuno con le idee che più gli garbano ha pure il diritto di ascoltare le idee più disparate di questo mondo, anche se fossero le più totali scemenze mai concepite dall'alba dell'umanità.

Nasce Vox Italia nel VCO - 15 Giugno 2020 - 07:43

NO soluzioni
Fusaro ha delle idee condivisibili ideologicamente ma impraticabili. Come del resto tutti programmi basati sull l'ideologia. Vedasi 5 stelle ridotti a 2 stelle come un alberghetto senza aria condizionata o i tentativi maldestri di tzipras di fare uno stato socialista reale nella culla della civiltà. Questa Europa è pessima e i soldi che fingono di darci sono quelli che abbiamo dato in tasse come Italia. Ora ce li prestano a strozzo. Gli Stati generali servono appunto a consolidare il nostro ruolo di zerbini dell'Olanda paradiso fiscale e soprattutto della coppia m m franco tedesca. Detto questo l'ue i soldi ovviamente li ha. Ma chi conosce il patto di stabilità sa che abbiamo fermi miliardi che in teoria ora possono essere usati. Perché non si usano? Forse bisogna prenderli dal mes per essere strozzati o controllati? L'ue fa schifo ma bisogna cambiarla da dentro. O si fanno gli stati uniti o si torna alla vecchia CEE e alla fine di shengen. Infatti i confini controllati hanno dimostrato che funzionano meglio. Non facciamoci ingannare dalla pioggia di miliardi promessi dal re sole Conte..o meglio dal re sola. Chiedere in giro per credere. Lui è una pedina in mano allo psicopatico francese e alla cancelliera Ddr. Vedo nubi nere all'orizzonte. Cariche di lacrime e sangue. Nostri.

Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 11 Giugno 2020 - 21:57

Passaggio Macchine
Stasera ho fatto il mio jogging con partenza alle 18,30 da imbarcadero Intra, arrivo a Pallanza lungolago e ritorno a Intra con arrivo alle 19,20. Nel tratto di strada che parte da Villa Taranto andata e ritorno ho contato il passaggio di 6 macchine e non 100 (delle quali una usciva da un cancello prima della punta) e tutte, a occhio, andavano a circa 30 Km all'ora. a me personalmente la questione non interessa più di tanto in quanto forse la percorro in macchina 10 volte all'anno come scorciatoia per andare a Pallanza ma riporto solo la realtà riscontrata. In ogni caso il problema di quel tratto NON è il passaggio delle poche auto ma tutto quanto ho evidenziato sopra (e forse si può aggiungere ancora altro).

Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 11 Giugno 2020 - 09:34

Re: Iniziamo dalle cose semplici
Ciao Filippo "......................quattro macchine, probabilmente di residenti, che vedo passare in un'ora di passeggiata oltretutto guidate da persone educate che passano a velocità molto ridotta…………". Probabilmente la prima di quelle quattro macchine sono io. Ma devo essere sincero, abito da circa 50 anni a Pallanza e la "curva dell'Eden" l'avrò fatta 5000 volte (a piedi, in bici, correndo e in macchina) ma devo smentirti. Fatte 100 le macchine che passano in un'ora, forse due o tre rispettano il limite dei 30 Kmh. E uno dei due è (era) straniero. Forse dipende anche dall'ora in cui si frequenta il tratto ma, la maggior parte, di li passa per cercare di fare più in fretta a raggiungere Pallanza e quindi…..non vanno adagio. alegar

Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 9 Giugno 2020 - 13:11

Iniziamo dalle cose semplici
Come molti utilizzo quasi giornalmente, andata e ritorno, il tratto Villa Taranto Villa Giulia per jogging o bicicletta e, prima di spendere soldi e tempo per progetti, cerchiamo di ESSERE CONCRETI con queste priorità: 1. Sistemazione fondo stradale con buche con rischio storte ed inciampo. 2. Sistemazione drenaggio acqua tratto iniziale da Villa Taranto in quanto dopo ore di cessazione precipitazioni rimangono enormi pozze. 3. Sistemazione illuminazione in quanto ci sono zone molto buie e, non scherzo, correndo bisogna fare attenzione a non scontrarsi. 4 Muretti laterali in condizioni pietose. 5. Blocchi di contenimento in sassi da eliminare rifacendo il muro (Orribili). 6. Pulizia della jungla amazzonica presso la punta. Dato che molti, come me, prolungano la corsa/passeggiata al parco Villa Maioni c'è da sistemare il tratto da ristorante Pascale a Villa Maioni ora in condizioni VERaMENTE PIETOSE con anche griglie scarico acqua a rischio inciampo e illuminazione inesistente. Gli attrezzi per un percorso vita sono da logicamente sistemare nel parco di Villa Maioni, così fruibili anche da chi ora utilizza i pochi sul lungolago di Corso Mameli, ma non in mezzo ad una strada. Docce aereosol e gazebo per ombreggiare un percorso quasi sempre all'ombra??? (da questi due punti si capisce che il progetto è fatto dietro la scrivania). Infine che senso ha chiudere il traffico a quelle quattro macchine, probabilmente di residenti, che vedo passare in un'ora di passeggiata oltretutto guidate da persone educate che passano a velocità molto ridotta.

Nasce Vox Italia nel VCO - 4 Giugno 2020 - 11:09

Tempismo perfetto
Dei geni, autentici. Uscire ora dall'Europa,che finalmente dopo anni di politiche perlomeno discutibili,sta per accordarci 173 miliardi ( un po' a fondo perduto,il resto a tassi minimi) è la prova che questi non hanno veramente capito nulla. Se uscissimo e dovessimo racimolare sui mercati quei soldi ci costerebbero venti volte tanto, ottimisticamente. Non sanno proprio le basi.

Lega multe e buon senso - 4 Giugno 2020 - 00:16

Comportamenti virtuosi
Per quanto ho potuto constatare, guardando dal mio balcone in pieno centro, a Verbania abbiamo tenuto durante il periodo critico un comportamento decisamente encomiabile ed infatti i nuovi positivi sono ora tendenti a zero. Devo dire che anche oggi ho visto passeggiare molti giovani con mascherine quindi gli episodi sopracitati, giustamente sanzionati senza gli eccessi visti in TV ove in asia la polizia addirittura prendeva a bastonate ed arrestava chi era in giro, sono di una minoranza di ******* tutt'ora presente come visto anche in TV durante la manifestazione a Roma del 2 giugno dove un ragazzo diceva che se ne frega dei provvedimenti ed una addirittura negava le morti per Covid!!!!!

Lega multe e buon senso - 1 Giugno 2020 - 21:04

Re: multa
Ciao nadia pongo una umile domanda. Da Verbania al confine con la Svizzera c'è circa 1/2 ora di strada, tale linea di confine con l'Italia si prolunga per oltre 600 km, e i virus sono sprovvisti di coscienza (a dir la verità anche molti umani ma questo è altro discorso...) che permetta loro di calibrare attacchi a seconda delle antipatie; conosci le modalità con cui hanno affrontato la questione covid e conosci i dati relativi? In altre parole, sei al corrente che là le limitazioni alle libertà sono state estremamente contenute, imparagonabili con quanto è avvenuto in Italia, ed hai reperito i vari dati relativi all'epidemia per paragonarli con quelli su suolo italiano? Io l'ho fatto. Si sono adottati 2 metodi estremamente diversi, ora non resta che compararli, con maggiore precisione fra alcuni mesi ma sin da ora si può giungere ad avere una panoramica piuttosto chiara, non con le opinioni personali, fra le quali la mia. Sono disinteressato al convincimento o alla discussione, prendono entrambi troppo tempo e lasciano il tempo che trovano, la cosa importante a mio parere è sempre e solo la verifica personale, chi vuole imporre verità dovrebbe sempre essere tenuto a distanza, chiunque esso sia e qualunque entità rappresenti.

Province: tagliato il 70% dei fondi dal 2008 - 19 Maggio 2020 - 08:28

Re: Re: Siamo in bolletta...
Ciao robi direi che anche l'UE non è che si stia comportando meglio, anzi.... Se i precedenti governi avessero pensato ad evitare di dirottare i fondi verso marchette elettorali (bonus vari, redditi e sussidi promiscui, e forse anche quota 100), a quest'ora avremmo quei 35 mld di cui abbiamo bisogno per la sanità, invece di elemosinarli, e anche 75.000 posti letto in più, bruciati in 10 anni, in barba a qualsiasi riforma seria. Riguardo Draghi, se sarà ben venga ma, non essendo tipo da stare al facile gioco di qualche estimatore di papete & mohito, penso non se ne farà nulla!

Province: tagliato il 70% dei fondi dal 2008 - 18 Maggio 2020 - 08:59

Re: Governi Italia dal 2008
Ciao Filippo conti? Nel senso che i conti non tornano oppure che i disastri li hanno fatti pure quelli che non contano e che, pur di contare qualcosa, hanno solo cambiato colore e collocazione geografica? Ovvio che ogni riferimento a chi prima era verde e ora blu, prima nordico e ora sembrerebbe nazionalista, è (forse) puramente casuale! Con buona pace di chi sventolava ai 4 venti il tanto decantato modello di eccellenza privata, naufragato nel giro di qualche mese.....

Insieme per Verbania: "nuovi" parcheggi via XXV Aprile - 12 Maggio 2020 - 14:46

Cercasi responsabile
Passando a piedi spesso dalla via oggi ho potuto constatare che PRIMa dell'intervento; 1. i furgoni che spesso sono di grandi dimensioni sostavano per comodamente scaricare negli spazi che c'erano davanti il plateatico (dove adesso c'è una macchina nera). 2. C'erano 7 posti auto a lisca di pesce con comodi ingresso ed uscita e quindi giustamente la forma del plateatico si era adeguata a tale disposizione. adesso ci sono 6 posti, tre per carico scarico di dimensioni non adeguate ai grossi furgoni (infatti stamattina uno era parcheggiato come prima al posto dell'auto nera ma in pratica ora in divieto di sosta) e tre per disabili. Riassumento si è creato un disagio per chi lavorando deve caricare e scaricare le merci, sono stati tolti parcheggi a pagamento, la disposizione non a lisca di pesce è scomoda ed esteticamente oscena. Dato che escludo la responsabilità degli esecutori materiali è mai possibile che in Italia non si sappia mai il nome del responsabile al quale fare pagare danni, disagi e costi (che dobbiamo subire noi tutti) così in futuro fa funzionare i neuroni ????

Insieme per Verbania: "nuovi" parcheggi via XXV Aprile - 11 Maggio 2020 - 15:59

Re: Re: arbitro o giocatore? albertella scelga
Ciao SINISTRO Davvero vogliamo dare la colpa agli operai? che poi il tema più significato l'ho posto alla fine del mio commento, lo ripropongo: Ora, albertella ha scelto di non essere parte ma di essere arbitro , accettando la Presidenza del Consiglio Comunale, stupisce il suo stupore. Ovvio, la replica sarebbe fin troppo facile, ma la semplifico ulteriormente io con una proposta: Smetta albertella di fare il "piacione" , prenda posizione, si dimetta come ha fatto il presidente della commissione bilancio Boroli e faccia il suo compito, magari iniziando da chiedere lumi sui soldi del CEM , perché nessuna minoranza, di destra o sinistra, può accettare che un opera da 20 milioni venga consegnata alla città NON a NORMa. Se invece vuole continuare a piagnucolare e vivacchiare, va benissimo così.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti