Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

c.a.i.'

Inserisci quello che vuoi cercare
c.a.i.' - nei commenti

Treni, in Piemonte scende il numero dei pendolari - 4 Febbraio 2019 - 08:45

Re: Re: Re: Re: NON GENERALIZZIAMO....
Ciao robi strano, sul sito di Trenitalia, a partire dall'8 dicembre c'erano sostanziali variazioni, che si protraevano fino a dopo l'Epifania. Evidentemente l'aggiornamento del sito deve avermi indotto in confusione, forse stavano finendo di aggiornare i dati.

Millennials: come vedono il lavoro - 2 Febbraio 2019 - 09:46

Sintetizzando bis
I posti di lavoro sono pochi e poco allettanti. L'economia italia asfittica, lo ammettete tutti. Credo che a questo punto dobbiate ammettere che anche tutte questi sondaggi sulla presunta voglia dei gggiovani per le "startup" e lo "smart working" siano vere e proprie c...te. Un giovane che studia al liceo o all'università sogna di diventare questo e quello o magari di aprire la propria "startup". Poi la scuola finisce. SI rende conto di non essere nella Silicon Valley, il paparino non ha l'azienda o lo studio di famiglia, gli manca il capitale anche per prendere un bar in gestione e che con fatica se è fortunato troverà qualche posto di lavoro precario e sottopagato. Questa è la realtà giovanile in italia.

Millennials: come vedono il lavoro - 1 Febbraio 2019 - 19:20

Re: Il problema di fondo
Ciao lupusinfabula forse dovreste finirla di raccontarvi la favoletta degli stranieri che rovinano il mondo del lavoro. serve solo a mettervi a posto la coscienza e a sentirvi un po' meno razzisti,ma è una balla clamorosa. quel tipo di lavoro che gli italianissimi "imprenditori" fanno fare a stranieri sottopagati è quello da bracciante,da sguattero,da ultimo degli ultimi. il problema in Italia non è la mancanza di pessimi posti di lavoro,è la mancanza di quelli buoni o anche solo normali,sui quali la concorrenza straniera è ZERO. nessuno assume un'impiegata straniera,o un magazziniere straniero,per il semplice motivo che a parità di contratto (se assunti in regola i contratti sono uguali) tutti preferiscono assumere italiani,per la lingua ecc. il mercato del lavoro fa pena da anni,pochi posti e mal pagati in un'economia asfittica,e gli stranieri non c'entrano un cavolo. il problema degli stranieri c'è ma non è assolutamente legato al lavoro.finiamola di raccontarci balle. almeno tra noi!

Nuova superficie in erba sintetica al campo di S.Anna. - 1 Febbraio 2019 - 08:10

No no no!
Non è possibile! Si rischia l'avvelenamento e poi l'erba è più bella e sana e Green perché noi vogliamo un mondo verde e non inquinato e amiamo la natura e gli animali e siamo vegani. Insomma. Vogliamo che i ragazzi continuino a giocare in un campo di patate (bio...) pieno di buchi. Abbasso il sintetico! W il manto erboso (che non c'è mai stato. ..)!

Nasce "Alleanza civica del Nord" - 28 Gennaio 2019 - 10:14

Leggere e saper comprendere
Hans Axel Von Fersen, anche per lei un consiglio spassionato, prima di sentenziare e parlare di richieste insensate quanto assurde conviene studiare un po' meglio la recente storia politica italiana o almeno informarsi un pochino meglio per non confondere ad arte le cose. Abbiamo parlato di modello federale basato sullo schema Miglio, schema nato dal movimento fedetalista Cisalpino di cui Miglio nel 1945 fu tra i fondatori che prevedeva la suddivisione del territorio italiano su base cantonale, secondo il modello svizzero, con la costituzione di tre grandi macroregioni (Nord, Centro e Sud). A quel tempo era iscritto alla DC ove ne sosteneva le idee di sinistra (sinistra della DC) fino al 1968. Solo nel 1990 si avvicino alle idee della Lega Nord ove elaborò un progetto di riforma federale fondato sul ruolo costituzionale assegnato all'autorità federale e a quella delle macroregioni o cantoni (del Nord o Padania, del Centro o Etruria, del Sud o Mediterranea, oltre alle cinque regioni a statuto speciale). Ma Bossi era poco interessato a tale progetto, infatti preferì seguire una politica di contrattazione con lo stato centrale che mirasse al rafforzamento delle autonomie regionali. Fu uno dei motivi del dissenso tra i due che di li a poco porto' Miglio a lasciare la Lega (1994) per fondare e dirigere il Partito Federalista fino alla sua morte, sottolineando come per Bossi "il federalismo sia stato strumentale alla conquista e al mantenimento del potere". Se c'è qualcuno che deve chiedere scusa a milioni di italiani crediamo sia (ancora una volta) la Lega Nord che, a differenza di Miglio, con Bossi ha strumentalmente usato il federalismo per arrivare a Roma.

Gruppo di Lettura - Controllare e distruggere - 24 Gennaio 2019 - 14:59

Re: E il comunismo dov'è finito?
Ciao robi Ma uno sarà libero di scrivere un libro su ciò che vuole? Non capisco questa ossessione di voler sempre parlare a tutti i costi del comunismo per bilanciare gli orrori del nazifascismo. Ma che c'entra? Questo ha scritto un libro su quei regimi, perché dovrebbe per forza parlare anche di quegli altri? Se uno scrivesse un libro sul calcio diresti " e sì però la pallavolo " ??

Alcune precisazioni di De Magistris - 19 Gennaio 2019 - 08:28

Lega o non Lega
Al di là dell'avere, o meglio, di seguire una propria ideologia politica, sulla quale ritengo sia per ognuno di noi un sacrosanto diritto, c'è una cosa fondamentale che ancora nessuna compagine politica è riuscita a dare al popolo, I proclami in difesa dei diritti per il popolo sono da sempre una grande bufala di questo ambiente politico, sia di maggioranza che di opposizione (ma tant ie sempar i stess), un male incurabile che porta ad offuscare la vista sulla realtà e mette come unica e sola mira il potere della cadrega, un obbiettivo ben più forte degli interessi di chi nella Costituzione viene citato come SOVRANO. Quindi, al di là di cambiare o non cambiare idea, quello che in realtà manca in questo Paese è un Movimento che non prometta di portare avanti la voce e gli interessi del popolo, MA CHE LI FACCIA. Comunque onore e tanto di cappello alla coerenza.

Alcune precisazioni di De Magistris - 19 Gennaio 2019 - 08:28

Lega o non Lega
Al di là dell'avere, o meglio, di seguire una propria ideologia politica, sulla quale ritengo sia per ognuno di noi un sacrosanto diritto, c'è una cosa fondamentale che ancora nessuna compagine politica è riuscita a dare al popolo, I proclami in difesa dei diritti per il popolo sono da sempre una grande bufala di questo ambiente politico, sia di maggioranza che di opposizione (ma tant ie sempar i stess), un male incurabile che porta ad offuscare la vista sulla realtà e mette come unica e sola mira il potere della cadrega, un obbiettivo ben più forte degli interessi di chi nella Costituzione viene citato come SOVRANO. Quindi, al di là di cambiare o non cambiare idea, quello che in realtà manca in questo Paese è un Movimento che non prometta di portare avanti la voce e gli interessi del popolo, MA CHE LI FACCIA. Comunque onore e tanto di cappello alla coerenza.

Con Silvia per Verbania, minoranze e conflitti - 15 Gennaio 2019 - 14:44

Incorreggibili!
1 più volte ho detto che dalla giunta capita di ascoltare bugie, ho sempre documentato e mai ho ricevuto denunce per questo... e il Sindaco non è parco nel ricorrere agli avvocati, tanto non li paga lei... 2 anche quelli della lista civica spesso non sono in commissioni, e anche a causa loro alcune commissioni sono “andate buche” . 3 del PD mancavano 5 persone, non una o due, vogliamo davvero far credere che il problema sono le minoranze? … 4 L’abuso c’è stato, infatti poi è stato sanato. Quello che contesto è che la maggioranza sia disposta a votare per rendere possibile ciò che senza la variante non lo sarebbe e quindi riportare il tutto alle precedenti condizioni (quelle dell’abuso) . Si può fare ? SI , è giusto farlo? Credo proprio di NO… Ma i sapientoni sono gli amici di Silvia … PS ricevere lezioni di credibilità da chi si è dovuto scusare con i giornalisti per le cose che scrive risulta piuttosto surreale http://www.verbaniafocuson.it/n1283487-i-livelli-dei-politici-locali-ai-tempi-del-colera.htm . Potrei continuare a lungo ,.. e quando replicheranno lo farò certamente :)

Al via i lavori in via Franzosini e piazza Zavattaro - 11 Gennaio 2019 - 11:33

Re: Re: Re: Peggio
Ciao SINISTRO Dovrebbero dichiararlo però.... Se i miei ricordi di elementari non sono sbagliati nella frase seguente: "risagomatura di tutti gli alberi lungo Via Franzosini con rimozione delle strutture metalliche e delle targhette in corrispondenza degli alberi esistenti, pulitura e ricollocamento" il soggetto è "alberi" e quindi pulitura è da riferire ad alberi come ricollocamento sempre da riferire ad alberi (inteso come nuove sostituzione degli alberi compromessi). Nella seguente frase: "I lavori prevedono oltre alla sistemazione di via Franzosini anche la riorganizzazione della piazza Zavattaro, con il completamento del percorso pedonale sul lato sinistra della via Franzosini nei tratti compresi tra c.so Cairoli e viale San Giuseppe con lo stesso criterio adottato per la sistemazione già adottata tra via Brigata Valgrande e vale San Giuseppe." Il soggetto è "i lavori" e se questi lavori utilizzeranno lo stesso criterio dei lavori già eseguiti allora le targhette andranno a farsi benedire come già fatto in precedenza

Catasto a Fondotoce, c'è chi dice no - 9 Gennaio 2019 - 12:34

Concordo in pieno
In questa provincia vige una folle prassi di sbattere uffici pubblici e servizi nei luoghi più remoti possibili. La Provincia e i suoi residuati posizionati in quell'aerea periferica industriale. Il proposito di sbattere l'ospedale in c... ai lupi prima a Piedimulera (follia pura) e ora su un'altura di Ornavasso. Poi è toccato allo spostamento degli uffici fiscali in mezzo ai capannoni e al nulla. Non c'è un'idea di città e di creazione di un centro citta con servizi commerciali, amminitrativi, vita e turismo.

Una Verbania Possibile: bilanci di fine ciclo - 8 Gennaio 2019 - 13:19

Re: beato AleB
Ciao paolino Due cosette, anzi SEI! :) - Sono rientrato al lavoro ieri, quindi i post delle ultime due settimane sono frutto del mio tempo libero a casa; pensa te come spreco il mio tempo! - Perché giornate? Ammesso e non concesso di aver iniziato a scrivere alle 11.37, un minuto dopo la pubblicazione di Renato, il mio commento è delle 14.04. Non mi sembra una giornata; a dire il vero, il suo post l’ho visto verso l’una ma poi sono andato a pranzo. Quando sono rientrato, l’ho scritto: pensa te come spreco la mia pausa pranzo..e due! :) - Ho scritto 3700char (conteggio da MS Word); batto a 300CPM, fai tu i conti di quanto mi ha preso la battitura. - Per scovare le notizie, un pizzico di fortuna con un po' di esperienza: Renato mi ha chiesto di leggere il suo programma (l’avevo fatto anni fa, me non lo ricordavo). Google-> Search: “Una Verbania Possibile programma elettorale” https://www.google.com/search?q=Una+Verbania+Possibile+programma+elettorale&rlz=1C1GCEU_enIT819IT820&oq=Una+Verbania+Possibile+programma+elettorale&aqs=chrome..69i57.4327j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8 Ironia della sorte, guarda il primo link, il “Mi sento Fortunato”. Aperto il pdf, senza guardare, Find: “parcheggi”. Seconda istanza: “nuovo parcheggio interrato di piazza Macello a Intra”. Ma siccome mi suonava strano, sono tornato alla prima pagina ed ho scoperto il vero autore. Torna indietro su google, al terzo link c’è il programma di Renato: una dozzina di slide, molto semplice da leggere grazie all’aiuto del grassetto. Anche qui mi sono concentrato sulla Mobilità, visto che è il tema del giorno. Mi è saltato all’occhio anche i vari&eventuali. - Mezz’oretta in tutto…se usi il web tutti i giorni per lavoro, aiutato da un po' di fortuna, le cose sono molto più veloci di quanto sembra. - Ultimamente sto diventando insofferente alle panzane: è per questo che mi sale lo stress ed inizio a scrivere! :P @Sinistro, ringrazio per la stima, ma anche no! :) Saluti AleB

Una Verbania Possibile su decreto sicurezza - 6 Gennaio 2019 - 21:58

Re: La nuova destra......
Ciao sportiva mente Sì pure io rido. A parte i giornali tutti espresso repubblica o la Rai targata Pd...rido perché nonostante tutto questo marciume tirato addosso alla lega oggi la danno circa al 33. Io voterò fdi ma sono comunque contento che la sinistra sia allo sfacelo totale. Purtroppo per voi è finita...forse non lo avete capito. Siete FINITI!!!!!! Ahahaha ahaha!!! Come diceva in quel film Charles Coburn a Rod Steiger...giù la testa. .c....!!!

Una Verbania Possibile: bilanci di fine ciclo - 6 Gennaio 2019 - 15:30

Re: Re: luoghi comuni
Ciao Hans Axel Von Fersen sul mancato CPI del teatro è stato scritto tanto e c'è un articolo di VCO24 che spiega bene tutti i passaggi fatti: sono con te quando sostieni che è stato un errore madornale e che qualcuno dovrebbe pagare, ma ho il dubbio che questo "qualcuno" sieda negli organi di controllo competenti e che non sia solo il progettista del costruttore privato. C'è una commissione d'inchiesta in corso e spero che si giunga ad una conclusione da cui trarre le dovute conseguenze. Quello che dico invece è che, in mancanza di altri temi, si continua a far polemica sul nulla: la scuola o qualsiasi altro edificio pubblico di vecchia data ospita cittadini (lavoratori od utenti) per diverse ore al giorno per tutti i giorni. Non è comparabile con la presenza presso il nostro teatro (quasi mai pieno, ma questo è un altro discorso) e quindi la probabilità di accadimento è molto inferiore: non nego ci sia un problema con la conformità alle regole vigenti, dico che sarebbe ora di smetterla di fare allarmismi inutili poichè tali sono. In caso di incendio, la sala ci mette 3 minuti per evacuare avendo l'arena esterna direttamente accessibile dalle porte di emergenza poste sulla facciata. Sulla ex Acetati ormai abbiamo già esposto le ns opinioni: ci diamo appuntamento qui tra 10 anni e conteremo gli esercizi commerciali chiusi **a causa** di questo fantomatico centro commerciale. Probabilmente avranno già chiuso e nemmeno senza nuovi esercizi commerciali: ahinoi, il Sistema Italia ha una miccia sempre accesa. Infine, sul porfido di Intra, può darsi che a qualcuno non stia bene: probabilmente costoro non amano il porfido come pavimentazione. Ce ne faremo una ragione. Fatta. Saluti AleB PS: io cmq continuo ad attendere una risposta di Renato..confido in una sua replica a giorni! :)

Regione delibera per il contenimento dei selvatici - 30 Dicembre 2018 - 17:25

Re: Che male c'è?
Ciao lupusinfabula con le armi non si mette di sicuro d'accordo il pranzo con la cena, caccia a parte.... Tornando in tema: se i cinghiali non sono autoctoni, chi li ha portati nelle nostre zone? Saranno emigrati da soli?

Regione delibera per il contenimento dei selvatici - 30 Dicembre 2018 - 09:24

Che male c'è?
Che male c'è ad incentivare l'acquisto LEGALE delle armi?? Abbiamo eccellenze italiane nel settore armi: vogliamo affossare anche quelle? Voglaimo dare spazio economico ad industrie estere concorrenti anche in quel settore? Poi piangiamo per i posti di lavoro venuti a mancare?

Zacchera: "ospededale unico finira in niente" - 29 Dicembre 2018 - 18:41

Re: Evento negativo per Verbania
Ciao Giovanni% ma certo, lo è per tutte le comunità all'infuori di quella di Ornavasso e Gravellona se la mettiamo sotto l'aspetto logistico. E' per questo che una soluzione che scontenta tutti di fatto è l'unica ad essere percorribile; se la vedi invece da un altro punto di vista, uscendo da un provincialismo spiccio - bandiera degli ossolani più testardi, probabilmente i vantaggi sono assai più numerosi a cominciare dalla qualità del servizio, dagli ambienti moderni e, più indirettamente, dai costi di lungo periodo. Sarebbe importante condividere con l'intera comunità i risultati delle ricerche tecniche: la tesi del giovane ossolano può essere uno strumento importante di comunicazione, così come i risultati degli studi di un tempo (appoggio HAVF nella richiesta a Robi per sommi capi). Ma anche senza addentrarci in tecnicismi finanziari, è palese che un ospedale unico con TRE sedi costa certamente di più di un nosocomio unico con sede singola. Rileggete l'intervista al primario di ginecologia: «Ho lasciato Novara per questa sfida, ma è dura. I punti nascita richiedono un medico in guardia attiva e uno reperibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Siamo in 11, dal primo gennaio saremo sotto organico di 4 e in queste condizioni siamo poco attraenti agli occhi di giovani specialisti». I turni si riescono a coprire solo ricorrendo alla collaborazione - come capita anche a pediatria, Dea e ortopedia - di «gettonisti» esterni. In sostanza: un unico punto nascite con doppia sede --> doppio personale. C'è poco da far di conto. Così per tutti gli altri reparti, non contanto le mobilità tra i due ospedali e senza monetizzare i costi che le famiglie sostengono per passare da uno all'altro plesso ospedaliero. La regione, nonchè lo Stato, ragiona su investimenti di lunghissimo periodo: un ospedale "vive" per almeno 50 anni (ALMENO!) ed i conti si fanno sul lungo termine. Rinnovare oggi i due plessi potrebbe apparentemente avere un senso rispetto ai 170M€ di investimento + interessi per il nuovo polo, ma non lo ha per chi ragiona con la finanza dei pubblici investimenti. Io non sono certamente un tecnico di queste cose, ma i ragionamenti mi sembrano alquanto semplici. Saluti AleB

De Ambrogi: relazione bilancio di previsione - 28 Dicembre 2018 - 18:59

Re: chi li considera successi, chi no...
Ciao renato brignone partiamo da un fatto politico: perchè mai la maggioranza che sostiene l'attuale amministrazione dovrebbe essere stata relegata al ruolo di comparsa? Non possono aver sostenuto questa politica con cognizione di causa, come si dedurrebbe dal comunicato di cui sopra? D'altrocanto qui non funziona come a Roma: non hanno mica chiesto un voto di fiducia su un documento economico. Hanno chiesto un voto SUL documento di programmazione economica (bilancio). Non vedo nulla di strano se non una minoranza che, per arrivare al suo legittimo fine, spera nella defaillance della controparte per portare a casa il risultato. Come se, nella partita di calcio, la squadra avversaria speri nell'autogol della favorita per sperare nella vittoria. Quanto premesso, non vedo nulla di strano nell'elaborare un piano del traffico a fine mandato: cosa facciamo, perdiamo un anno (l'ennesimo dirai!) solo perchè l'avversario potrebbe avere idee differenti dalle mie? Un piano del traffico che parte da una situazione praticamente casuale, dovrà per forza portare un minimo di benefici, qualunque sia il suo contenuto. Sul progetto di insieme si parla ormai a vanvera da anni: ti dirò, a colpi di interventi spot, si sta rimettendo a posta una città ormai da decenni abbandonata all'idea del progetto aulico (quale sia, non lo sapete nemmeno voi che tanto lo decantate): Via XXIV Maggio, Via Madonna di Campagna, Nuova Lidl, Via alle Ginestre, P.zza Matteotti, I lotto Movicentro, etc., ciascuna delle quali si portava dietro certamente una critica. Ma se aspettavamo che la politica metteva insieme il suo progetto di città del futuro, eravamo ancora con il fango sul prato del parcheggio che fu in via XXIV maggio, tanto per dirne una. Sul CEM/Maggiore, lascio perdere l'ennesima critica e ti invito a riflettere su questo dato: [..] Ammontano a 225 mila euro gli introiti della biglietteria del teatro il Maggiore.[..] notizia di ieri su VCO Azzurra. Ora, certamente i detrattori diranno, e ne avranno anche ragione, che con quei soldi manco ci siamo ripagati il sistema anticendio. Io però invito a riflettere da un altro punto di vista: Verbania e la sua cittadinanza comprano cultura. Un dato non scontato: 225k€ spesi per accrescere il proprio bagaglio culturale. Non uscire con la solita foto di Paolini nell'ex Arena: battiti per riportare Paolini nella nuova Arena e faremo 2000 paganti! La cultura è un'attività economica in perdita: ne guadagna il futuro dell'umanità! Sulla Fondazione, l'obiettivo raggiunto da questa Amministrazione è importante: condividere le spese con un altro soggetto pubblico ed uscire dal proprio orticello. Sono i primi passi, sosteniamo invece di criticare qualunque cosa gli giri attorno (a proposito, ci sei mai stato?). Infine, sulla piazza ho già espresso il mio parere qui sul blog: dico solo che non voglio avere più parcheggi in centro città, che la vostra idea di un nuovo parcheggio nell'area ex tennis deve essere approfondita e che il nuovo parcheggio CEM dovrà vedere finalmente la luce perchè la direzione è quella. Portare fuori dal centro cittadino le auto e far pagare i posti. Fosse per me eliminerei del tutto il parcheggio di P.zza F.lli Bandiera, ma c'è bisogno di accontentare il 90% di chi non la pensa come noi. Meglio un parcheggio interrato, a pagamento e con tutti i servizi annessi. Faccio notare che 2.5M€ di mutuo su un bilancio che pareggia ad oltre 60, è un "lusso" che possiamo permetterci. E che quella piazza, anche ne costasse 10 di milioni, deve essere riportata all'uso della città. Ad oggi, è solo un obbrobrio. Saluti AleB

Sindaci dell'Unione del Lago Maggiore: solidarietà ad Albertella - 26 Dicembre 2018 - 11:10

Re: Re: Re: La barzelletta di natale...
Ciao robi "L'esercizio dell'azione penale da parte del pubblico ministero è obbligatorio ai sensi dell'art. 112 della Costituzione, come recepito negli artt. 50 e 405 c.p.p.. Il Pubblico Ministero decide la priorità dei procedimenti per i quali deve avviare l'azione penale. Laddove il P.M. ritenga di aver raccolto durante le indagini preliminari elementi idonei a sostenere l'accusa in giudizio deve (per obbligo costituzionale v. art. 112 Cost.) esercitare l'azione penale." Capisco che la Costituzione non sia di tuo gradimento, però.....

Piazza F.lli Bandiera, FI: "costerà 10 milioni!" - 22 Dicembre 2018 - 03:13

Re: Re: Il Gruppo Consiliare di FI e i conti della
Ciao AleB, come hai molto ben calcolato, perché attento, i milioni previsti a spesa per l'opera sono circa 7, quindi non c'è alcun errore nella compilazione del Piano triennale delle Opere Pubbliche. Non siamo intervenuti prima con una risposta scritta qui su questo blog perché avremmo voluto e dovuto farlo in Commissione Finanze e/o in Consiglio Comunale rispondendo a questa obienzione sollevata da FI dopo la presentazione da parte dell'Assessore Vallone del Bilancio di Previsione e del Piano delle Opere Pubbliche se solo l'avessero effettivamente fatto in quelle sedi istituzionali come correttamente avrebbero dovuto fare ma, come già detto, se ne sono guardati bene, reiterando invece la cosa una seconda volta con un secondo comunicato mediatico identico a quello del 13 dicembre u.s. pubblicato poche ore dopo il termine del Consiglio Comunale del 19 dicembre u.s. evidentemente per non poter essere smentiti pubblicamente con una risposta tecnica e redarguiti per il loro modus operandi con una risposta politica. Cordiali saluti.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti