Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

mezzi

Inserisci quello che vuoi cercare
mezzi - nei commenti

Sciopero trasporti - aggiornamento - 4 Febbraio 2014 - 13:41

ma è stato rinviato.....
è vero aggiornatevi lo sciopero dei mezzi pubblici è stato rinviato, non so se anche quello dei trenord è stato rinviato ma so per certo che domani le metro e i mezzi di superfice a milano saranno regolari........

Resoconto Consiglio provinciale - 4 Febbraio 2014 - 10:30

Cottini non dice il vero
Cottini e Nobili volevano punire Verbania.. non c'è nessuna logica nel mettere 13 classi in 5 aule. A Intra arrivano tutti mezzi di trasporto, a Pallanza no (Alto Verbano e Lombardia penalizzati). L'antipatia nei confronti di chi ha tanto successo trapela vistosamente. E cioè se il Cobianchi va bene e il Liceo va male, puniamo chi va bene e premiamo chi non va bene. Il ragionamento non fa una piega..

Poste: tagli e disservizi - 1 Febbraio 2014 - 20:27

Livello?
Riporto "L'Italia non tutta a suo livello", ma di che livello si tratta? Usare i vari mezzi elettronici, automatici indicati ha per conseguenze la perdità di posti di lavoro? Sarebbe questo il livello da raggiungere?

Marchionini: Trobaso una proposta rifondativa - 13 Gennaio 2014 - 15:20

Inutili fantasie
Inutili fantasie. Non penso che brutte copie di rughe o altre fantasie sviluppino commercio o turiemo a Trobaso. Ma veramente volete buttarvi in tali fantasie on luoghi non aventi affatto orientamento turistico. Intravedo l'inutile progetto di Zacchera della fontana musicale in località Sant'Anna in zona caratterizzata da condomini e supermercato! Si pensi piuttosto a ben gestire le attività di manutenzione dei beni comuni e ben collegare la frazione con mezzi pubblici.

In parlamento l'odissea del parto VIDEO - 10 Gennaio 2014 - 10:07

Gravi responsabilità
Cara signora Patrizia, sono d'accordo con quello che dice, infatti ho pubblicato nei giorni scorsi alcune fondate considerazioni su questo spiacevole fatto, ma guardi che non è isolato perché quasi giornalmente accadono situazioni analoghe ma non sempre vengono divulgate. Se lo Stato, per ogni cittadino, invece che trattenere sulla busta paga una marea di soldi che non servono a niente, prevedesse un'assicurazione per i ricoveri e per i trasporti, sia in emergenza che non, su una scala da 1 a10 saremmo tutelati 11. Visto che la casta "politica" dice di voler imitare tutto e tutti, basta imitare il sistema svizzero, sia in tema di ospedalizzazione, mezzi di soccorso compresi (sarebbero anche sotto un più severo controllo, anche sulla qualità), che in tema di elisoccorso (metodo REGA). Ma se utilizzano queste formule come fanno a mangiare? Basta andare su internet e guardare quanto ci costa la solasanità a noi popolo. Andate invece a vedere nei paesi, tipo Svizzera, cosa costa al popolo e come viene gestita la sanità, poi rendetevi conto in che mani siamo. A parte che non serve farsi queste domande basta leggere i giornali o guardare la tv: acquisti di beni personali costosi, mezzi nuovi, rimborsi selvaggi (con quello che guadagnano si devono solo vergognare, a già se si vergognassero si sarebbero già dimessi). Quindi signora Patrizia, per evitare altri incidenti come quello della signora di Domodossola, è il sistema che va annientato e lo dobbiamo fare noi cittadini MANDANDOLI A CASA TUTTI, hanno rubato abbastanza, a scusi, hanno mangiato abbastanza. Un consigliere regionale della nostra zona, ad una festa, ha dichiarato sotto voce ad un conoscente, che non credeva ancora d'essere arrivato dov'era e che l'essere andato in regione gli risolveva tutti i problemi finanziari, avrebbe pagato tutti i debiti che aveva e avrebbe fatto una vita da nababbo. CA PI TO come funziona?? Quindi non pensiamo come affrontare e risolvere, volta per volta, i vari problemi che questa gente, nostro malgrado, ci fa digerire, andiamo alla radice, andiamo tutti assieme a mandarli via, siamo o non siamo, come recita la costituzione, il popolo sovrano, e allora uniamoci. Pensavo ad un nuovo movimento popolare di pulizia fatto solo da persone del popolo: SOVRANITÀ POPOLARE, i programmi sono già pronti ci vuole solo tanta gente, come ha fatto Grillo, ma noi non abbiamo i soldi di Grillo. Buona giornata.

Odissea di 7 ore per partorire - 8 Gennaio 2014 - 10:19

Ognuno racconta quello che gli conviene.
Anche se il punto nascite fosse stato regolarmente funzionale, penso, viste le complicanze apparse da subito per questo parto gemellare, avrebbero dovuto ugualmente trasportare la signora in altra struttura più idonea. Possibile che non si vuol capire che le 7 ore d'attesa sono per la mancanza di un mezzo di soccorso adeguato! Con tutta la grana che queste "associazioni" fanno girare, si deve sempre arrivare al giorno del bisogno per capire che questa macchina mangiasoldi non funziona, ma, come al solito, dietro ci sono solo troppi interessi. Anni fa, quando esistevano le vere associazioni di volontariato, c'era la gara per avere mezzi e macchinari sempre all'avanguardia, ricordo ad esempio che negli anni 70, la Croce Verde di Verbania, associazione di solo volontari, aveva addirittura 2 termo culle, si parla di 44 anni fa ed era tutto a gratis, Andate a leggere il commento che ho scritto nel blog precedente di questa rassegna stampa, capirete molte cose.

170 chilometri per partorire 2 gemelli: muore la bimba - 8 Gennaio 2014 - 10:01

Trasporti di soccorso
Questo fatto ha davvero dell'incredibile, ma guardate che non è isolato, di queste brutte storie ne capitano tutti i giorni. Sapete perché? oggi non esistono più quelle che una volta erano delle vere e proprie associazioni di volontariato che prestavano la loro opera completamente A GRATIS. Gli equipaggi dei mezzi di soccorso che vedete oggi sfrecciare per le città sono composti per l'80% da stipendiati pagati in convenzione dalle ASL. Queste società camuffate da associazioni, fanno attività d'impresa beneficiando delle agevolazioni fiscali previste da appositi Decreti. Qualunque società regolare, quando partecipa ad una gara d'appalto per il trasporto di persone, resta fuori dai giochi contro queste pseudo "associazioni", con i benefici fiscali che hanno entrano dovunque. Chiedete alle ASL cosa costa mantenere ognuna di queste "associazioni", cifre da paura. Tra l'altro, se una persona indigente non può pagare la tariffa chilometrica che impongono, per non dire no (li scopre troppo), dicono di avere solo il personale per coprire il 118, per forza vengono pagati di più! Qualche anno fa, un privato cittadino di Verbania, ha voluto aprire una società regolare di servizi per trasporto infermi sul nostro territorio, bene, queste lobbi gli hanno fatto una guerra spietata tanto che ha dovuto andare a lavorare nel biellese e nel vercellese. Vogliamo parlare di donazioni di mezzi? Queste realtà si fanno regalare, donare mezzi da banche, privati, strutture pubbliche poi, dopo pochi anni le mettono completamente in ammortamento alle ASL per i servizi che svolgono, terminato il periodo di operatività rivendono questi mezzi sul mercato dell'usato di questi particolari mezzi. Fate il conto di quanto incassano! A già, ma si definiscono di volontariato. Le 7 ore d'attesa per quegli sfortunati genitori , vanno imputate anche a questo modus operandi di queste "associazioni", che, nonostante le convenzioni, nonostante l'enorme esigenza di mezzi per i diversi territori, hanno la sfrontatezza di fare la guerra a chi si vuole regolarmente mettere in discussione per far fronte alle carenze, aprendo regolari società di servizi e pagando tutte LE TASSE!

Chiuse le indagini sul corvo di Zacchera - 6 Gennaio 2014 - 10:18

corvo e lettere anonime
Non entro nel merito della scelta della Procura della Repubblica e naturalmente concordo che la giunta presieduta dall'onorevole Zacchera sia stata devastante per la città di Verbania e i cittadini ne pagheranno le conseguenze per anni .Non posso essere di certo additato come uno che è stato o è dalla parte dell'ex Sindaco visto che per 4 anni ho chiesto pubblicamente le dimissioni Sue e della sua giunta denunciando scelte da noi ritenute scellerate. Il contenuto della lettera è trapelato in questi mesi su tutti i giornali (o perlomeno una parte) e devo dire che ben ha fatto l'onorevole Zacchera a fare un esposto alla Procura . E su un'altra cosa concordo con il dottor Zacchera : Nei vari commenti che leggo su tutte le notizie in pochi si firmano con nome e cognome spesso si nascondono dietro nickname o nomi e cognomi palesemente falsi . Ora io accetto tutte le critiche di questo mondo, ma mi piacerebbe sapere chi me le fa o le fa al mio partito ... noi ci mettiamo la faccia ,,ma gli altri? Allora mi viene in mente un libro si Sciascia (il Giorno della Civetta) dove a un certo punto si dividevano gli uomini in 5 categorie : Uomini, mezzi uomini ,ominicchi , ruffiani e quaquaraquà. Senza offesa per nessuno naturalmente

PdcI sulla Navigazione Lago Maggiore - 24 Novembre 2013 - 17:12

frontalieri in battello
Creare un servizio via lago per i frontalieri è un'utopia: i frontalieri non lavorano tutti a Brissago, Locarno od Ascona, centri facilmente raggiungibili via lago. E quando poi anche avessero raggiunto queste località chi li trasporta nelle varie sedi di lavoro' I muratori, ad esempio si spostano giornalmente per arrivare in cantieri sempre diversi. Bisogna inoltre tenere conto anche dei diversi orari di lavoro che richiederebbero un' implemento delle corse nell'arco di tutta la giornata.Si potrebbe pensare al trasporto via lago di mezzi pesanti, ma ciò implicherebbe avere una flotta adatta e mezzi che abbiano velocità concorrenziali con i tempi dei percorsi su strada. Insomma la cosa non mi pare facilmente attuabile

Michael Immovilli sul Liceo Sportivo - 27 Ottobre 2013 - 13:27

?
Tralasciando quali possano essere i contenuti dell'insegnamento ecc. Mi stupisce il fatto che Immovili, sostenga che in città, (paesotto), ci siano strutture e requisiti adatti alle attività sportive... Dove vive? Abbiamo campi da calcio che sembrano campi di patate, una piscina comunale in completo degrado, palestre che cadono a pezzi, una pista di atletica adiacente all'incenerimento cadaveri, al depuratore, ad un azienda chimica, ad un demolitore ed alla sede di mezzi di trasporto pubblico , mi domando se ha mai visto i centri sportivi delle altre città. A Verbania, se si vogliono preparare i cittadini al futuro per farli rimanere in loco, bisognerebbe fargli studiare per prima cosa la cultura italiana, la storia del territorio, tecniche turistiche avanzate e oltre all'inglese,il russo, il tedesco , il cinese , l'arabo e il portoghese. Saranno le persone che parlano quelle lingue i potenziali turisti , acquirenti di immobili, e aziende della nostra povera Italia, tanto bella e dotata dal punto di vista paesaggistico culturale ma tanto mal amministrata. Forse così riusciremo a salvare le nostre tradizioni e a farle comprendere agli altri, altrimenti ci adatteremo alle loro , oppure migreremo noi.

Vco: infortuni sul lavoro in calo - 15 Ottobre 2013 - 09:32

calo?mah!
Indubbiamente è una buona notizia(di questi tempi....)i morti sul lavoro, che qualcuno definisce "morti bianche",sono di media 4 al giorno e che solitamente passano i secondo o terzo piano sugli organi di informazione.....una piaga insopportabile! Non vorrei però che il succitato calo sia dovuto SOLO all'attuale situazione occupazionale, il che sarebbe preoccupante ,teniamo alto il livello di attenzione formando e informando i lavoratori e, ovviamente, fornendoli dei mezzi necessari di protezione personale

Intra bus contro muro - 7 Ottobre 2013 - 09:24

autisti
sempre pronto il ns illustre anonimo a criticare senza cognizione di causa,penso che un incidente del genere in una strada stretta come quella indicata sia possibile e che Mark abbia mille ragioni quando afferma che automobilisti indisciplinati e corsari,questi si che corrono, non agevolano i percorsi dei mezzi di trasporto passeggeri che , a mio avviso,dovrebbero avere la precedenza su tutto!!!

PdCI: BASTA violenza sulle donne ! - 25 Settembre 2013 - 15:40

Catamar
Io son di estrema destra e devo dire che i cosiddetti comunisti, abbiano davvero ragione, no alla chiusura degli sportelli anti violenza , bisognerebbe però che a Roma, qualcuno aumenti le pene per reati simili e che alla prima denuncia, le forze dell'ordine possano intervenire con mezzi idonei per verificare i fatti, penso ad intercettazioni ambientali eccetera, peccato che per ridurre il numero di carcerati, lo scorso mese , il buon governo abbia ridotto le pene anche per questi reati. La tristezza sta nel fatto che gli altri partiti ignorino queste cose.

M5S: CEM e le piccole menti - 27 Agosto 2013 - 00:56

Sposta di qua, gira di là....
A parte le proposte-fotocopia già fatte dal centrosinistra anni fa, mi fa sorridere la danza delle sedi scolastiche.... In pratica il comune dovrebbe acquistare gli immobili del Santa Maria, trasferirci ben tre scuole (chi se lo riesce ad immaginare il traffico poi per la strada che porta al collegio, dove non arrivano nemmeno i mezzi pubblici?) per liberare delle strutture da vendere... Secondo me una proposta assurda, irrealizzabile (qualcuno si è premurato di controllare se gli spazi sono sufficienti?....) e contro il buon senso... Cari "grillini" ritentate, sarete più fortunati...

Due denunce per manodopera irregolare - 11 Agosto 2013 - 18:00

Chiamiamoli con giusto nome
Tanti (troppi, purtroppo) come Catamar apprezzano, lodano, auspicano e plaudono le persone e i loro metodi di applicazione di questa diffusa illegalità, elusione ed evasione. Persone che hanno un solo nome: ladri. Ladri che non creano lavoro, lo sfruttano; ladri che fanno avanzare il Paese, lo affondano; ladri che non contribuiscono per quanto potrebbero/dovrebbero, rubano; ladri che non hanno il coraggio di confrontarsi con la concorrenza, la falsano; ladri che hanno anche il coraggio di lamentarsi se la sanità arretra, se i mezzi di trasporto latitano, se le pensioni rasentano la soglia minima si sopravvivenza. Ladri!

Sveglia al suono della raccolta vetri - 18 Luglio 2013 - 23:33

Tempo fa...
...tempo fa su un'altra testata dove a volte interveniva anche il Sig. Sindaco di Verbania ho provato assieme ad altri a chiedere spiegazione del perché non si potesse invertire la raccolta del vetro alle 6.15 con la raccolta dell'umido fatta lo stesso giorno alle 8.30,ma purtroppo non abbiamo mai avuto una risposta... neppure quando sempre il nostro Sig. Sindaco giustificava il passaggio del camion spazzatrice alle 9.00 - 9.30 per le principali vie di Intra dicendo, che era per tutelare il riposo dei residenti!!! Anche in quell'occasione abbiamo in diversi chiesto perché il nostro riposo non potesse essere tutelato, ma naturalmente silenzio anche in quell'occasione... ho provato anche ad allegare una breve descrizione del reato di disturbo alla quiete pubblica e diritto al riposo, ma indovinate? Ad oggi tutto tace... ma vuoi vedere che casualmente, i mezzi non passano a quell'ora sotto casa del Sig. Sindaco a raccogliere i vetri e quindi non può certo immaginare cosa vuol dire svegliarsi con quel frastuono e dopo qualche istante il pianto di un bambino spaventato di pochi mesi?

Sveglia al suono della raccolta vetri - 18 Luglio 2013 - 16:03

commento
buongiorno, comprendo che sentire svuotare i cassonetti alle sei del mattino non sia piacevole ...ma provate a pensare se partissero alle otto del mattino ...per fare tutto il comune ci vorranno almeno dico almeno due ore.. Pensate: Ingorghi di mezzi per ritiro rifiuti ovunque dalle otto alle undici...code dietro ai mezzi che si fermano per i ritiri... Cancelli e passi carrai bloccati ..code in centro....anche esteticamente ogni tipo di pulizia si fa prima che inizi il ritmo lavorativo....e a quel punto le lamentele sarebbero centuplicate. E' grande buon senso farle a quell'ora... E si puo' solo ringraziare che da noi esista tale servizio...grazie

Sveglia al suono della raccolta vetri - 18 Luglio 2013 - 09:29

vetri
A suna alle 6.40 a Intra e segnatamente in V.Roma alle 6.01 succede la medesima cosa con l'aggravante che i cassoni sono vuoti e il rumore amplificato e in più, essendo la sede Conservco in V. Perassi,i residenti di V Roma devono subire anche lo sciame di Api (mezzi di trasporto)che si diramano nelle varie direzioni, andata e ovviamente ritorno...bello eh?Per quelli che sono al lavoro, beati loro che ce l'hanno, il problema non si pone, ma ci sono anziani, bambini, malati o semplicemente gente che vuol riposare fino ad orari accettabili, è chiedere troppo?

Movicentro: quale futuro? - 15 Luglio 2013 - 14:58

lamorte
Mi associo alla mail del lettore, inerente la civile protesta, riguardo spiegazioni mai giunte alla cittadinanza sul quell'opera incompiuta. Naturalmente per esperienza, sappiamo tutti che la colpa non sarà mai di nessuno. Vorrei operò attirare l'attenzione su un altro fatto e una visione diversa che si dovrebbe avere o avrebbero dovuto avere. Il Movicentro andrebbe visto come un investimento nel settore turistico, oltre che di possibilità di parcheggio per tutti coloro che prendono il treno per andar a lavorare via da Verbania. L'area è fortemente strategica per ricevere l'arrivo dei vari autobus, provenienti da Domodossola, da Verbania, da Cannobio, da Arona Stresa, e punto di interscambio per la mobilità provinciale con orari studiati dalle tre principali compagnie di bus della zona, Vco trasporti, Comazzi e Saf, per trasportare le persone in ogni angolo della provincia, che ricordo è tutta turistica, oltre che permettere una migliore mobilità ai cittadini di questa provincia con mezzi pubblici, che credo se lo meritino, cosi come quella di Domodossola che mi sembra funzioni bene per collegare le Valli con Domodossola e il resto della provincia. Sicuramente ben gestito e ben pubblicizzato, il Movicentro potrebbe iniziare a funzionare sia come mobilità lavorativa e scolastica, e come mobilità turistica che non deve essere vista solo come turismo che deve per forza arrivare da fuori provincia ma anche come turismo dei cittadini della provincia, oltre che fruibile alle migliaia di turisti che affollano i campeggi, che potrebbero essere spinti magari a vistare posti bellissimi della provincia almeno un giorno nella permanenza, anche se hanno le auto al seguito, molti userebbero i mezzi pubblici se questi funzionassero bene e con orari adeguati. Ho viaggiato molto in Europa e vi posso garantire che questo mezzo di mobilità è molto sfruttato. Logicamente questa la mia umile opinione, che credo sia ben distante dal modo e dalle logiche di pensare di chi fa la politica per mestiere in Italia e nella nostra provincia, e se i nostri amministratori operando sugli operatori del settore, non sono in grado di coordinare un orario di autobus che giunga da Verbania alla stazione o viceversa, se si deve prendere un treno in alcuni orari per andare a Milano andandoci in autobus per essere sicuri di essere li in tempo si deve prendere la corsa di almeno una ora o ora e mezza prima, credo che come detto da chi ha fatto la giusta protesta, il tutto rimanga e rimarrà cosi come è.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti