Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

corso'

Inserisci quello che vuoi cercare
corso' - nei commenti

Una Verbania Possibile: bilanci di fine ciclo - 7 Gennaio 2019 - 14:04

Re: Re: luoghi comuni
Ciao Renato, intanto grazie per la risposta, in questo sei sempre molto puntuale e preciso. Non nutro alcun dubbio sulla tua convinzione: in politica però conta convincere gli altri e purtroppo, di concreto, rimangono sempre poche briciole. Il programma lo leggo anche volentieri, ma continuo a non inquadrare bene l'obiettivo. Per quanto riguarda la Mobilità: http://www.unaverbaniapossibile.it/image.php?id=135134&num=7 Si parla di "attendere soluzioni definitive", di "concorso di idee ed interventi leggeri" di piste ciclabili e messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali, nonchè di ottimizzazione dei parcheggi. Per le idee in libertà: http://www.unaverbaniapossibile.it/image.php?id=135133&num=2 riqualificazione di Piazza Mercato (ma davvero??? cosa intendevi, manto stradale o, chessò, giardino pubblico? il nuovo progetto di F.lli Bandiera è figlio di un concorso di idee!!), Villa Simonetta, pedonalizzazione del lungolago di Pallanza (ehhh??? ma non hai contestato il passaggio automobilistico in questo comunicato?????) parcheggio **sotterraneo** nelle scuderie di Villa Giulia (!). Il disclaimer in calce però è significativo: "alcuni interventi potrebbero essere praticati in tempi relativamente brevi, utilizzando le risorse ordinarie. Altri sono solo auspicabili, subordinati alla possibilità di accedere a finanziamenti, bandi o risorse straordinarie.". Nel mettere le mani avanti, già prima di arrivare in Consiglio, hai centrato il tema fondamentale: un ambizioso programma di insieme, come lo chiami tu ed a partire dalla Mobilità, è irrealizzabile se non con continui e progressivi interventi medio-leggeri. Per quelli più pesanti, bisogna aspettare il treno che passa e prenderlo in corsa: così è successo per il Bando Periferie, per la riqualificazione di Villa Simonetta e per tanti altri interventi al di fuori della possibilità economiche locali ordinarie. Detto che un'idea di insieme non ce l'avete nemmeno voi perchè demandata al concorso di idee, alla luce di quanto auspicavi 5anni fa, in città vedo e vedrò: - attraversamente pedonali più visibili (alcuni già realizzati, altri da realizzare con il piano del traffico) - piste ciclabili in via di realizzazione (fondotoce-Suna: I lotto in corso, II lotto finanziato..ora non ci sono più dubbi sulle risorse, vero?) - Ottimizzazione dei parcheggi: lo vedremo con il nuovo parcheggio del CEM e con l'auspicato interramento di quello in P.zza F.lli Bandiera. Auspico che la vostra proposta di un parcheggio nell'area ex Tennis sia portata avanti dalla prossima amministrazione poichè l'obiettivo è quello di far camminare la gente, non per forza portarla in centro sulle 4 ruote. Lo vedremo con il nuovo parcheggio a Suna e con quello a Fondotoce Paese. Lo vedremo, finalmente direi, al Movicentro della stazione.. - nuovi servizi igienici pubblici, spero vivamente a pagamento. - nuovi arredi urbani, in piazza Don Minzoni ad esempio e sul lungolago di Pallanza. - nuovo piano spiagge, sempre dal bando Periferie. Dopo aver auspicato, e fortunatamente non realizzato, l'abbandono del cantiere CEM, sono molto curioso di sapere quale sarà la vostra proposta per il teatro: è indubbiamente un involucro dove finalmente si acquista Cultura di qualità. Portami Paolini e farò di persona le fotografie nella nuova Arena. :P Infine, ma lo sapevate che l'interramento dei parcheggi di Piazza Macello, alias F.lli Bandiera, stava nel programma elettorale della giunta Zacchera, 8/5/2009? http://www.comune.verbania.it/content/download/5925/66996/file/programma_elettorale_stesura_definitiva_852009.pdf Chissà perchè ora la stessa fazione politica si scontra con la stessa idea...misteri della demagogia. Saluti AleB

Una Verbania Possibile: bilanci di fine ciclo - 6 Gennaio 2019 - 15:30

Re: Re: luoghi comuni
Ciao Hans Axel Von Fersen sul mancato CPI del teatro è stato scritto tanto e c'è un articolo di VCO24 che spiega bene tutti i passaggi fatti: sono con te quando sostieni che è stato un errore madornale e che qualcuno dovrebbe pagare, ma ho il dubbio che questo "qualcuno" sieda negli organi di controllo competenti e che non sia solo il progettista del costruttore privato. C'è una commissione d'inchiesta in corso e spero che si giunga ad una conclusione da cui trarre le dovute conseguenze. Quello che dico invece è che, in mancanza di altri temi, si continua a far polemica sul nulla: la scuola o qualsiasi altro edificio pubblico di vecchia data ospita cittadini (lavoratori od utenti) per diverse ore al giorno per tutti i giorni. Non è comparabile con la presenza presso il nostro teatro (quasi mai pieno, ma questo è un altro discorso) e quindi la probabilità di accadimento è molto inferiore: non nego ci sia un problema con la conformità alle regole vigenti, dico che sarebbe ora di smetterla di fare allarmismi inutili poichè tali sono. In caso di incendio, la sala ci mette 3 minuti per evacuare avendo l'arena esterna direttamente accessibile dalle porte di emergenza poste sulla facciata. Sulla ex Acetati ormai abbiamo già esposto le ns opinioni: ci diamo appuntamento qui tra 10 anni e conteremo gli esercizi commerciali chiusi **a causa** di questo fantomatico centro commerciale. Probabilmente avranno già chiuso e nemmeno senza nuovi esercizi commerciali: ahinoi, il Sistema Italia ha una miccia sempre accesa. Infine, sul porfido di Intra, può darsi che a qualcuno non stia bene: probabilmente costoro non amano il porfido come pavimentazione. Ce ne faremo una ragione. Fatta. Saluti AleB PS: io cmq continuo ad attendere una risposta di Renato..confido in una sua replica a giorni! :)

Buon Anno!!! - 2 Gennaio 2019 - 12:04

A PROPOSITO....
Mattarella boom sui social: il suo discorso fa più di 2 milioni di visualizzazioni OIltre 10 milioni davanti alla televisione messaggio di Capodanno del presidente della Repubblica è stato il più visto, ascoltato e twittato dei quattro che finora ha tenuto nel corso del suo mandato. Mattarella è stato capace di parlare anche al pubblico del web, ai più giovani. Un messaggio in cinque cartelle, che il presidente ha rivolto dal suo studio privato nella Palazzina, con alle spalle una copia della Costituzione e a fianco il dipinto che gli hanno regalato i ragazzi di un centro per gli autistici di Verona. Sull’account Twitter del Quirinale il discorso del presidente ha fatto registrare finora (ma i numeri sono ancora in aumento) 2 milioni e 150 mila interazioni, un dato triplicato rispetto all’anno scorso. In tanti hanno cercato il presidente della repubblica in streaming. Picco in tv e sui social per il discorso di fine anno di Sergio Mattarella trasmesso a reti unificate su Rai1, Rai2, Rai3 e Rainews24, dalle 20.30 alle 20.44 e in onda anche su Canale 5 e Rete4. Sui canali Rai gli spettatori totali sono stati 6 milioni 790mila, con uno share del 40%, in aumento rispetto all’anno scorso. Su Rai1 la diretta è stata vista da 5 milioni 133mila spettatori con uno share del 30,3%, su Rai2 da 777mila spettatori (4,6%), su Rai3 da 821mila spettatori (4,8%), RaiNews24 ha registrato lo 0,34% di share con 59mila persone collegate. Su Canale 5 il messaggio del Capo dello Stato è stato visto da 2 milioni 634mila spettatori con share al 15,6%, su Rete4 da 359mila spettatori, pari al 2,1% di share. Complessivamente il dato vola oltre 10 milioni di telespettatori. Stanno affluendo intanto i dati delle altre reti social, in particolare Facebook, ma si può già dire che il messaggio di Capodanno del presidente della Repubblica è stato probabilmente il più visto ascoltato e twittato dei quattro discorsi che finora Mattarella ha tenuto nel corso del suo mandato.

Piazza F.lli Bandiera, FI: "costerà 10 milioni!" - 14 Dicembre 2018 - 09:02

tutti miliardari
coi soldi degli altri sono tutti miliardari,parafrasando un colorito detto popolare. non paga di aver letteralmente gettato al vento montagne di soldi nel corso del suo dimenticabile mandato,la sindaca vuole chiudere con gli effetti speciali. non sarebbe stato male congedarsi non dico iniziando i lavori per il nuovo porto,ma almeno finendo di rimuovere i rottami. ma niente,4 anni non sono bastati. alle prossime elezioni voglio sperare che i verbanesi la rimanderanno a Cossogno,senza biglietto di ritorno.

Da VCO al corteo NO TAV - 11 Dicembre 2018 - 08:59

Re: Re: Re: perchè?
Ciao paolino e allora perché sono bloccate tutte le opere pubbliche in corso in Italia? Ci vuole un'intera legislatura per fare questa analisi costi/benefici oppure è solo una scusa per tirare a campare e reperire fondi per reddito di cittadinanza e quota 100? Poi stranamente, quando il parere è favorevole, gli atti vengono secretati, guarda caso alla stessa maniera dei predecessori.....

Minore su Farmacia Comunale - 16 Novembre 2018 - 10:12

Fatti, non parole...
…diceva quel tale! Proviamo a fare un riassunto (limitato al contesto comunale per le opere durature), non esaustivo ed in ordine sparso, tra i FATTI -> e le “chiacchiere” (sentite qui e là sul web&social)? ABBATTIMENTO ex CAMERA del lavoro -> “era un bel rudere che dava tono alla città; favoritismo all’impresa edile; potevano farci boh” SISTEMAZIONE Parcheggio ed accesso bus via XXIV Maggio, Intra -> “Lavori di asfaltatura in ritardo, pensilina bus non centrata.” SISTEMAZIONE Via Madonna Campagna, piazzale bus e percorso pedonale -> “Ci stanno pochi pulman, una colata di cemento nel mezzo del nulla, la strada e stretta (perché prima era larga!), lavori non sono finiti (NB: in attesa del III lotto).” OPERAZIONE Nuova LIDL -> “un altro centro commerciale che ucciderà il commercio di Suna; i cittadini di Suna moriranno di fame perché non hanno più un negozio in centro paese; operazioni a macchia di leopardo sulla destinazione d’uso delle aree a fini commerciali; era meglio farci boh” VILLA SAN REMIGIO, lavori di restauro e comodato d’uso -> “non c'era bisogno di accollarsi gli oneri di un immobile regionale; soldi mal spesi” CEM & FONDAZIONE MAGGIORE -> evito la noiosissima lista che va dal gusto personale sino alle querele alle autorità competenti. MOVICENTRO, I LOTTO -> “VB non si doveva accollare i costi di completamento” CICLABILE, I LOTTO, in completamento -> “un’inutile corsia di cemento fronte lago; non ci sono i guard rail di protezione” OPERE DI RINNOVAMENTO PONTE S.GIOVANNI -> “lavori in ritardo, sostanziale aumento del tragitto per i residenti che utilizzano il ponte per arrivare a intra, passaggio su statale pericoloso per i pedoni” NUOVA FARMACIA COMUNALE con sistema robotizzato di immagazzinamento e somministrazione medicinali -> “In ritardo rispetto al crono-programma, spese oltre budget, danni erariali, pasticci amministrativi.” INTERVENTI P.zza MATTEOTTI e sostituzione WC pubblici: in corso -> “bloccano il cuore della città; i WC fanno schifo, è colpa del Sindaco; sono lavoro di promo elettorale” INTERVENTI di messa in sicurezza e riorganizzazione assetto stradale loc. Sassonia: in corso di appalto -> “sono lavoro di promo elettorale” OPERAZIONE ex TAMTAM -> "un altro All-U-can-eat?" PARCHEGGIO R.SANZIO: modifica PRG per provare a recuperare il rudere -> “non serve a nessuno un altro parcheggio; era meglio farci boh.” VILLA SIMONETTA, accesso ai fondi europei per il recupero, appalto in corso -> “… compilare a piacimento, non ricordo commenti particolari.” OPERAZIONE ex ACETATI: schema di indirizzo per modifica PRG per provare a recuperare l’area industriale dismessa -> “apriti o cielo!!” In programma, evidentemente elettorale per la prossima legislatura: MOVICENTRO, II LOTTO: fondi stanziati (e poi posticipati), lavori appaltati -> il Bando Periferia non doveva essere assegnato a VB COMPLETAMENTO PISTA CICLABILE, II LOTTO: fondi stanziati (e poi posticipati), lavori in appalto -> un’inutile corsia di cemento fronte lago; il Bando Periferia non doveva essere assegnato a VB SISTEMAZIONE SPIAGGE CITTADINE ed ACCESSIBILITA’: fondi stanziati (e poi posticipati) -> il Bando Periferia non doveva essere assegnato a VB PARCHEGGIO CHE RESPIRA, S.BERNARDINO: fondi stanziati, lavori appaltati, querelle per la bonifica dei terreni in corso -> Non serve un altro parcheggio; deturpa il paesaggio; la ggggente deve andare a piedi ed in bicicletta!!111!!1 NUOVA P.zza Fratelli Bandiera: progettazione esecutiva -> “dove parcheggiamo le auto; non serve un’altra piazza a VB; intervento a spot nel cuore cittadino” Ex ACETATI, modifica PRG ed inizio cronoprogramma di recupero -> “apriti o cielo!!” PALAZZO CIOJA, recupero -> con quei soldi ci fanno poco&niente!11! Ora, io un’idea me la sarei anche fatta..ad ognuno la propria. Saluti AleB

Educazione alla cittadinanza: si firma nei Comuni - 17 Ottobre 2018 - 16:15

sbagliato soggetto
Mandiamoci i genitori al corso!

PD su ex Casa della Gomma - 12 Settembre 2018 - 11:23

Merito di Parachini
se il Pretorio non è stato venduto (ma c'è ancora una causa in corso), il merito non è certo del PD , che ancora una volta si è svegliato tardivamente http://www.verbaniafocuson.it/n1310710-forse-ci-meritiamo-sti-cialtroni.htm

Guardia Costiera salva 7 naufraghi e ricerca un disperso - 24 Agosto 2018 - 18:54

Come al solito
Come al solito gente probabilmente non esperta nella navigazione sul lago si improvvisano capitani di lungo corso e affondano, mi sembra piuttosto semplice la cosa, e come al solito come accade anche in montagna mettono a rischio anche la vita dei soccorritori. Mi sembra anche ovvio che mi rattrista la cosa, e non sono certo contento che ci sia un disperso ,ma non esiste più il buon senso????

Quattro serate per il ferragosto Verbanese - 10 Agosto 2018 - 09:18

Sempre i soliti
Sono spariti anche il Corso Fiorito ed il Palio Remiero ( quest'ultimo lo pubblicizzano come se quello originale fosse ancora qui a Verbania!) Se fossi un turista probabilmente dovrei citare il Comune per falsa pubblicità e plagio :-D .Secondo me questi eventi delle pacchianita' delle solite coop amiche. È stata fatta una gara o è in affidamento diretto ? A questa coop il comune ha dato parecchi soldini nel corso dell'anno, andate a leggere nel sito del comune!

Buchi e manutenzione? - 7 Agosto 2018 - 11:35

Marciapiede Corso Cobianchi
Non so chi abbia eseguito gli scavi (forse fibra ottica TIM) sul marciapiede da Corso Cobianchi al lago, come altri a Verbania, ma i reimpimenti rosa sono tutti malmessi a rischio slogature caviglia e disagio per sedie a rotelle. Ma possibile che nessuno del Comune abbia sorvegliato e ora contesti l'operato imponendo di rifare il lavoro????

Una Verbania Possibile: su erba sintetica a scuola - 3 Agosto 2018 - 09:30

Re: Blaterare è divertente...
Ciao robi concordo, se utile ed economica. Credo che molti si siano già espressi sull'argomento settimane addietro, però, a quanto pare, a qualcuno, forse per una questione ossessiva, fa piacere tornarci su. Nella fattispecie: dove è tecnicamente possibile fare una variazione in corso d'opera, si ritorna all'erba naturale. Inoltre noto una contraddizione: quel "tipo" mi aveva detto che ritornare sui propri passi, come io ipotizzai, sarebbe stata una "porcata doppia" (sue testuali parole); però, se lo dice e lo propone lui, allora va bene! Siamo alle solite argomentazioni da bastian contrario....

Forza Italia: avanti sull'autonomia del Piemonte - 1 Agosto 2018 - 09:28

Re: Re: Re: Forza Italia partito unico con pd
Ciao robi forse mi hai frainteso, però allo stesso tempo hai offerto uno spunto interessante: dopo l'asse PD/FI della precedente legislatura, e dopo quello M5S/Lega di quella in corso, non mi meraviglierei di questa ennesima mistura. In fondo, ora sono entrambe all'opposizione.....

Spiaggia di Suna e divieti - 27 Giugno 2018 - 08:12

Re: Re: Re: Re: Re: ...non perdiamo il sentiero...
Ciao info infatti, e ora, con tutti questi lavori in corso, ancora peggio....

Spiaggia di Suna e divieti - 26 Giugno 2018 - 10:38

Re: Re: ...non perdiamo il sentiero....
Ciao info caspita, hai frequentato il corso d'inglese del Prof. Conte! Comunque, dell'attuale minoranza, almeno a livello parlamentare, fanno parte anche FI e FdI, anche se quest'ultimo partito con una specie di appoggio esterno...

Con Silvia per Verbania su erba sintetica - 17 Giugno 2018 - 11:19

Re: E infine. ..
Ciao robi quindi il nostro eroe capace di pontificare, criticare finanche pesantemente giudicare l'azione politica altrui molto coraggiosamente da dietro una tastiera trattasi di un avvocato... beh se lavvocato crede di essere piu bravo e capace di me e meno incline agli errori di me (ma stando dietro di uno schermo celato da uno pseudonimo senza mai proporre nulla di concreto per la Città e i Cittadini é molto facile non sbagliare almeno quanto essere inutili per il benessere della comunita' verbanese, politicamente parlando) gli consiglio l'anno prossimo di presentarsi alle elezioni, farsi eleggere (se capace) e iniziare a lavorare seriamente a viso e nome scoperto per la città, qualunque sia la sua fede politica. Di braveheart della tastiera qui ne abbiamo fin troppi, quelli che servono per la città sono gli amministratori capaci di completare, questo l'auspicio, il lavoro fatto da questa amministrazione, e di migliorarlo se capaci, nel corso del prossimo mandaro Per quanto mi riguarda farò tesoro delle buone cose fatte nell'anno e mezzo del mio mandato e anche degli errori commessi durante il lavoro svolto, per migliorare ulteriormente.

Una Verbania Possibile su prato sintetico a scuola - 13 Giugno 2018 - 15:37

Re: lavori di m.
Ciao Claudio ad onor del vero l'erba sintetica fa parte di un progetto, quindi di lavori ancora da fare. Poi, si sa, "potrebbe" sempre intervenire qualche variazione, casuale, in corso d'opera.....

Montani: Province, si torni al sistema elettivo - 24 Maggio 2018 - 13:17

I punti
" I punti si contano a bocce ferme", quindi prima di esprimere giudizi si chi an cora non ha governato è consigliabile attendere almeno un po'.A bocce ferme invece possiamo benissimo dire che il governo Renzi/Alfano/Nazareno è stato un grande bluff ed un buco nell'acquanel corso del quale è stata venduta molta aria fritta.

Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 2 Maggio 2018 - 17:14

Le ragioni della fusione per incorporazione
Ciao privataemail, nel caso della fusione tra Cossogno e Verbania non è richiesto un piano di fattibilità (che non credo proprio psia fatta a costo zero dalle università, finanche venga commissionato dal M5S) poiché questo studio è già stato fatto sul campo dagli amministratori dei due comuni nel corso dei due ultimi decenni verificandone convenienza e fattibilità. Risulta quindi evidente come i due comuni abbiano maturato un’esperienza tale per procedere consapevolmente verso la fusione, esperienza e consapevolezza che il restante 70% dei comuni evidentemente non aveva. Venendo ai dubbi: - se per aumento della spesa intende quella a carico dei cittadini mi risulta che la sola prevista, per altro solo tra cinque anni, sia l’allineamento dell’addizionale IRPEF a carico dei cossognesi, che credo possa ammontare a poche decine di euro l’anno; - le assicurazioni (e le rassicurazioni per alcuni) sono esplicitamente dettate dalla Legge Delrio n. 54/2014 che la invito a leggersi; - non può chiedermi ora quanti nuovi mutui saranno accesi in futuro, questo dipende da quanti investimenti saranno attuati per la città; - i costi burocratici della fusione non li conosco nel dettaglio, posso solo citarle i costi per il referendum consultivo, richiesto e deliberato in Consiglio Comunale, dalla maggioranza consiliare lo scorso novembre 2017 pari a quelli sostenuti nel 2016 per il referendum abrogativo sul tema del forno crematorio, richiesto dalla minoranza consiliare che poi non ha portato a nulla. A tal proposito vorrei rilevare il senso molto politico del secondo rispetto al primo, la fusione dovrebbe, infatti, essere fatta trasversalmente, indipendentemente dal colore politico, perché chi ne avrà il vantaggio è la città e i suoi cittadini. - avendo il comune di Cossogno nel 2017 un bilancio con un avanzo di 30.000€, ritengo sia stato capace di ottemperare alle manutenzioni richieste sul suo territorio, figuriamoci con 600.000€/anno in più per investimenti ordinari e straordinari, quota destinata a Cossogno dei 3.000.000 totali spettanti all’anno per la fusione; - la visione di un comune tanto ampio c’è e da molti anni, capisco che ci si preoccupi della fattibilità di questo progetto ma al contempo si esprimano le opinioni sulla base di una completa conoscenza dei fatti. Se necessario, sarà mia premura allegare la mia dichiarazione fatta in tal senso, e pubblicata su media e online, ove risulta con chiarezza come tale visione esista dal 1999; - i governi futuri potrebbero far tutto e il contrario di tutto, ma questo indicherebbe la solita scelta politica di partito molto poca onesta nei confronti della città e dell’intero territorio, 30.0000.000€ sono una priorità per chiunque abbia a cuore primariamente la città e non il proprio partito; - come già affermato la Legge Delrio prevede uno stanziamento per tutti i 10 anni previsti, e questo non lo può cambiare nessuno (esattamente come gli 8 milioni concessi a Verbania dal Bando Periferie); - la sua ultima domanda dovrebbe rivolgerla a qualcun altro dall’ego molto ma molto smisurato che di cattedrale nel deserto a Verbania ne ha creta un’enorme, lasciando a noi le croste da grattare. Per finire le risorse investite dallo Stato per le fusioni sono risorse pubbliche derivanti anche da tagli alla spesa ma sicuramente inferiori a quelle stanziate da sempre per la sopravvivenza di oltre 8.000 comuni (e qui parliamo di centinaia di miliardi di euro) che alla fine andrà a generare un forte risparmio, un ritorno utille per garantire migliori servizi per tutti, a iniziare da una possibile riduzione della pressione fiscale. Questo ci porta a pensare per logica che la razionalizzazione della spesa inizi innanzi tutto a livello centrale, con benefici che chiaramente andranno a ripercuotersi a tutti i livelli. Altrimenti mi spiega dove starebbe la convenienza per lo Stato? Dirimente risulta essere questa intervista al sindaco di Valsamoggia comune emiliano nato dalla fusione di ben 5 comuni i cui risultati estremamente positivi vengono evid

Frecce tricolori a Verbania? Sinistra Unita contraria - 1 Maggio 2018 - 16:19

Re: Eccomi!
Ciao info concordo in toto, essendo un ex VAM corso 275! Anzi, aggiungo: che bei tempi, oramai andati, visto che all'epoca avevo 22 anni..... Per quanto riguarda Verbano-land, bisognerebbe fare attenzione a non degenerare in modo da avere colate indiscriminate di cemento.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti