Riqualificazione fiumi e laghi, al via il bando 2023 - 20 Dicembre 2022 - 15:03La misura ha una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro. Marnati: «Continua, e si rafforza, l’impegno di Regione Piemonte per contrastare i cambiamenti climatici». |
Resoconto della serata Rotary Club Pallanza Stresa, Baskin Azzurra basket e AffDown - 23 Novembre 2022 - 17:42"Un Rotary Club ha come obiettivo la realizzazione di progetti in grado di supportare le esigenze della comunità nel proprio territorio di competenza" |
Regione Piemonte investe sulla lotta ai cambiamenti climatici - 16 Novembre 2022 - 18:25Chiusa la quinta edizione del bando di riqualificazione di fiumi e laghi 2022. Undici i progetti ammessi al finanziamento. Tutto pronto per l’edizione 2023. L’assessore all’Ambiente, Marnati: «I progetti di piccola scala su base regionale sono fondamentali per attuare le politiche di contrasto ai cambiamenti climatici» |
Riqualificazione della Casa dell’Anziano Chiara Mattazzi - 14 Novembre 2022 - 18:06Approvato il progetto di riqualificazione della Casa dell’Anziano Chiara Mattazzi a Baveno. Saranno realizzati 12 miniappartamenti per anziani parzialmente non autosufficienti. Una formula innovativa per un invecchiamento attivo. |
Baveno con Bandiera Lilla: unico Comune in Piemonte - 10 Novembre 2022 - 17:35Continua la collaborazione di Baveno con Bandiera Lilla: unico Comune in Piemonte. Un impegno concreto per l'abbattimento delle barriere architettoniche per un turismo accessibile a tutti. |
Corto e Fieno, Festival del cinema rurale sul lago d'Orta - 5 Ottobre 2022 - 18:06Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre 2022 torna Corto e Fieno, il Festival Internazionale del cinema rurale sul lago d’Orta, tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte. Tre i Comuni coinvolti: Ameno, Miasino e Omegna, tra sale cinematografiche, antichi fienili e ville storiche. |
Movimento Difesa del Cittadino su posa colonnina controllo velocità - 19 Agosto 2022 - 15:15Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Movimento Difesa del Cittadino, riguardante la posa della colonnina controllo velocità in viale Azzari che rende difficile l'utilizzo del marciapiede. |
Quarna Sopra – Opere e cantieri in corso per 500 mila euro - 1 Agosto 2022 - 15:38Il paese investe su se stesso aspettando gli eventi di una “grande estate”. |
Grande Nord su sanità regionale - 30 Luglio 2022 - 16:06Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Grande Nord Piemonte, riguardante la situazione della sanità regionale e del VCO. |
Giornata Mondiale Senza Tabacco - 30 Maggio 2022 - 08:01Il fumo di tabacco rappresenta secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) la seconda causa di morte nel mondo e la principale causa di morte evitabile. |
Atc Piemonte Nord piano triennale - 25 Aprile 2022 - 15:03Marchioni (Atc Piemonte Nord): “Al via il piano triennale degli investimenti nel quadrante per 163 milioni di euro. Per il 100% serve la collaborazione del governo”. |
Assunzione presso Squadra Nautica - 19 Aprile 2022 - 11:04Riportiamo un comunicato relativo al bando di assunzione per n.1 Pilota-Autista Soccorritore a tempo pieno e determinato per 12 mesi presso la Squadra Nautica di Salvamento. |
Atc Piemonte Nord: approvato bilancio preventivo - 18 Aprile 2022 - 18:06Marchioni (Atc Piemonte Nord): “Approvato il bilancio preventivo 2022-2024, l’ente continua ad investire nel campo dell’edilizia sociale”. |
Realizzati due nuovi marciapiedi a Fondotoce e Trobaso - 31 Marzo 2022 - 15:04Sono stati di fatto completati gli interventi per la realizzazione di due nuovi marciapiedi a Fondotoce e Trobaso. |
Atc Piemonte Nord bilancio certificato - 5 Febbraio 2022 - 19:06Marchioni (Atc Piemonte Nord): “Soddisfazione per la certificazione Deloitte sul nostro bilancio ottenuta per il 2° anno consecutivo”. |
CNA Piemonte Nord: cauto ottimismo - 20 Gennaio 2022 - 10:23Le aspettative delle piccole imprese per il 2022. “Cauto ottimismo e qualche preoccupazione”. |
Ultimati i lavori di manutenzione al laghetto di Possaccio - 6 Gennaio 2022 - 10:03Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di manutenzione presso il laghetto per la pesca amatoriale a Verbania Possaccio di proprietà comunale, accanto al bocciodromo, che hanno visto una spesa di 25 mila euro anche per interventi sullo stabile annesso. |
Raccolta legna: i permessi online - 16 Novembre 2021 - 16:02Raccolta legna secca e taglio alberi nel comune di Verbania: per la richiesta da oggi modulistica direttamente on line sul sito del Comune. |
Messa in sicurezza incrocio via Intra Premeno e via Zappelli - 2 Settembre 2021 - 10:23Messa in sicurezza dell’incrocio tra via Intra Premeno e via Zappelli. Il Comune di Verbania interviene su una questione richiesta da molti anni. |
Inaugurazione Parco Villa Fedora - 21 Luglio 2021 - 13:01Giovedì 22 luglio alle ore 18:00 la Città di Baveno inaugurerà il Parco di Villa Fedora. |
300mila€ agli allevatori per i danni dei lupi - 29 Marzo 2021 - 16:57giustodi gran lunga meglio interventi dissuasivi che di abbattimento! Ci vuole ragionevolezza, non violenza..... |
Italexit VCO su stoccaggio rifiuti - 24 Febbraio 2021 - 15:41inceneritoriBuongiorno, ora che, forse, arriveranno i soldi dall'Europa perchè non considerare la costruzione di inceneritori? In Danimarca ne è stato costruito uno con un impianto sciistico sulla copertura del tetto. Evidentemente la tecnologia permette un abbattimento dei fumi notevole. Perchè non risolvere un annoso problema così? |
Lincio chiede protocollo gestione lupi - 7 Dicembre 2020 - 20:38Un messaggio politichese per chiedere di sparargliNon mi stupisco che ancora una volta una certa parte politica dimostri di non volersi informare sulla natura e sull'ambiente, sulla fauna, il suo ruolo e i suoi equilibri. Del resto sempre la Provincia di recente si lamentava delle troppe aree protette nel VCO. Ma chi mai si lamenterebbe di avere troppe aree protette? Dovrebbe essere un vanto avere più aree protette di altri! Non certo una cosa di cui lamentarsi! La gestione del lupo è già stata ampiamente dibattuta e prevede ovviamente la difesa delle greggi in modo che tale che il predatore non possa accedere alle stesse, ma tra queste NON è e NON deve essere previsto l'abbattimento, se non in caso di estrema ratio, ovvero attacco diretto all'uomo, ma dubito che ciò possa avvenire, considerando che finora non è mai successo proprio per la natura schiva del lupo. Anche perché non si risolverebbe mai comunque il problema, il lupo c'è e ci sarà comunque. Bisogna imparare a conviverci e impedirgli di accedere a facili prede, come possono essere gli animali al pascolo. Si leggono cose del tipo "Ciò per voler ignorare che uno sconquasso indotto dal lupo, senza la capacità del relativo controllo (piani di gestione delle specie) genera ripercussioni nell’equilibrio dell’ecosistema." Semmai è proprio il contrario! Lo sconquasso lo abbiamo provocato noi portando i cinghiali ovunque e facendoli prolificare, mentre il lupo può aiutarci a controllare la popolazione di tutti quegli ungulati che gioco forza se presenti in gran numero su un territorio sempre più urbanizzato possono causare problemi, cinghiali compresi. O forse anche per questo dà fastidio il lupo? Ridurrebbe le popolazioni di ungulati riducendo quindi le quote cacciabili... Sulla difesa degli alpeggi, si devono applicare tutte le linee guida già ampiamente comunicate e applicate (anche con appositi fondi) nelle zone dove il lupo è già presente, ma soprattutto bisogna tornare a custodire le greggi. Il lupo ci sarà sempre, ucciderlo non serve a nulla se non a provocare danni all'ambiente in generale, è un nostro prezioso alleato nel controllare l'eccessiva presenza di ungulati e può anche essere un volano turistico di una natura vera e un ambiente sano. Serve più cultura, più informazione, più strumenti per difendere le greggi sicuramente, ma non certo il fucile. Serve invece proprio ascoltare gli esperti! Leggo sempre con estrema tristezza interventi di questo tipo fortemente basati sul disprezzo dell'ambiente e della natura, ma anche sulla forte non conoscenza degli elementi che la compongono. Nessuno discute o nega la necessità di tutelare le attività agricole degli alpeggi e difendere le greggi, ma bisogna farlo tutelando anche la specie lupo e trovando un equilibrio che non sia sempre quello del fucile (che tra l'altro dà pessimi risultati molto spesso - vedere caso dei cinghiali). Più coinvolgimento degli enti preposti e meno della caccia per cortesia. Impariamo a tutelare le nostre attività rispettando l'ambiente. Riusciremo mai ad avere amministratori preparati e competenti, che nel caso non lo fossero ascoltassero invece gli esperti e le persone competenti? |
Cani randagi attaccano asino - 10 Settembre 2020 - 08:32Re: Altri canidiCiao lupusinfabula appunto, ci siamo risparmiati un'altra ipotesi di piani di abbattimento, almeno credo..... |
Cani randagi attaccano asino - 10 Settembre 2020 - 08:27Re: BENE...Ciao SINISTRO Semplicemente abbattimento. Non ci vuole una scienza. |
Lupi: è polemica - 4 Settembre 2020 - 10:16Re: Menti bacate?Ciao lupusinfabula è certamente vero che bisogna avere rispetto dell'opinione altrui ma è altrettanto vero che, quando si raccontano barzellette, si possa sorridere senza per questo essere irriverenti. Come si fa a dire che bisogna programmare un piano di abbattimento quando si tratta di animali in dispersione? Non sono branchi numerosi ma singoli elementi, spesso nemmeno coppie, che esplorano il territorio e, inevitabilmente, vengono a contatto con il bestiame. Certo. In futuro probabilmente si faranno sotto anche branchi e quindi serve che i politici, più che occuparsi degli abbattimenti, si occupino di prevedere rimborsi immediati a chi subisce danni e incentivi per consentire agli allevatori di acquistare i dispositivi di protezione del bestiame. I politici lascino agli scienziati le altre decisioni. |
Regole più rigide per l'ingresso in Piemonte - 16 Agosto 2020 - 17:22Re: Re: Infatti[termino il mio precedente post] ….La forza di persuasione dei media è enorme. Si fanno interpreti, anzi per meglio dire megafoni delle forze incarnate nel dato momento storico; se queste seconde determinano i valori, le credenze, e sono pretesa di realtà imprescindibile, l’unica visione reale e da cui nulla può e deve sfuggire, risulta ovvio che chi ne ha compreso i meccanismi di azione cercherà di attuare (se ne ha la forza) una strategia, questa: 1- innestarsi nel meccanismo ungendo (e questo termine in soldoni significa elargire favori, dai minuscoli ai ben più sostanziosi, sotto forma di denaro ed eventualmente facendo intendere una estensione dei poteri personali) gli ingranaggi; 2- per utilizzare le forme proprie di tale realtà vigente, che si esprimono nelle varie autorità, senza alcun bisogno di ribaltamenti con colpi di stato o guerre civili. Prendo sempre con le pinze le teorie che ipotizzano delle strategie di portata globale elaborate da élite, perché il mondo è estremamente complesso e non lo si può manovrare studiando a tavolino dei piani chirurgici, ben più credibile e ipotizzabile è lo studio di strategie per infiltrarsi dove vi sono le leve dei comandi, senza necessità di abbattimento di alcunché, e come unico strumento la corruzione, la cui entità varia a seconda delle posizioni, in tal modo si può espugnare un sistema dal di dentro mantenendo la parvenza che tutto sia esattamente uguale a prima. Tutto pare inalterato, fila via liscio (si fa per dire…) come sempre, c’è lo stato, c’è la democrazia, ci sono i partiti, ci sono le forze dell’ordine, c’è la UE, c’è la troika, c’è l’OMS, ecc ecc, eppure se con pazienza ci si mette ad osservarli da più vicino si inizia a comprendere che qualcosa di diverso traspare, la buccia è spesso inalterata ma la polpa è in fase di mutazione: una cartina di tornasole, se proprio non ci si vuole spingere ad analizzare nulla, fra le varie, penso sia la valutazione del livello di libertà. E quanto io ho visto per molti aspetti in questa prima metà dell’anno non è per nulla promettente. Mi scuso se annoio ma ripeto: disquisire, almeno per me, è inutile, oltreché faticoso…, so che tentare di convincere è tempo buttato, se si pensa che stia dicendo falsità o scemenze ovviamente non mi fa piacere ma non posso replicare, anche se ti tentasse di distorcere quello che ho scritto (come già è avvenuto altre volte), il mio intento è quello di intercettare le persone che si trovano disorientate, perché percepiscono che qualcosa di strano sta avvenendo ma non riescono a focalizzarlo, per incoraggiarle, per il poco che sono in grado di fare, a indagare autonomamente. Nel web si trovano molte notizie e considerazioni che tv e giornali mai hanno trattato e mai tratteranno, questi ultimi (giornali e tv) solitamente li si lascia entrare senza filtri nella materia grigia letteralmente plasmandola, i primi invece li si desidera censurare (controllate anche le iniziative del governo e della UE in tal senso). L’essere umano è dotato di intelletto e lo deve usare, autonomamente; è chi fa credere che esistano flussi di cristalline verità contrapposti a bestialità immonde, entrambi settori ben individuati, che va messo sotto la lente di ingrandimento, ed è chi ti dice che, senza troppi giri di parole, non hai necessità di valutare con la tua capacità critica ma devi affidarti a chi promulga verità standardizzate che deve essere osservato attentamente per smascherarlo. Il sermone è giunto al termine, vi benedico ;-) Se vedete la mia ragazza dite che io l’amo. |
Emergenza fauna selvatica - 27 Agosto 2019 - 19:59Soldi??Ma di quali soldi va cianciando Sinistro: basta legalizzare l'abbattimento di cinghiali piccoli e grossi, in qualunque periodo dell'anno e dovunque, di giorno e di notte e ci saranno frotte di cacciatori ben disposti a darsi da fare gratuitamente. |
Emergenza fauna selvatica - 26 Agosto 2019 - 13:28Quale soluzione concreta?Secondo Sinistro bisognerebbe multare ora per allora certi cacciatori; dato per scontato che se anche ciò fosse possibile ( irrealtà) le multe non risolverebbero il problema, per cui non resta che un piano di abbattimento finalizzato alla completa eliminazione dei cinghiali; la cosa non è certo facile, ma non impossibile. |
Emergenza fauna selvatica - 21 Agosto 2019 - 09:55Grazie ai cacciatoriRicordiamoci che i cinghiali non sono specie autoctona,ma li hanno portati i cacciatori una quarantina di anni fa. Completamente ignoranti del fatto che qui non avrebbero avuto predatori naturali,e della incredibile prolificità,la situazione è subito sfuggita di mano e mai più rientrata. Dove abito io sono un autentico flagello,ma i cacciatori preferiscono i caprioli e ai cinghiali non sparano più. Se la provincia (ente competente) non si dà una svegliata con un piano di abbattimento massiccio la situazione diventerà insostenibile. La sera in moto bisogna andare pianissimo perché sbucano fuori dappertutto, incredibile che non facciano nulla. |
Forza Italia su urbanistica e lavori pubblici - 21 Febbraio 2019 - 13:41Urbanistica e lavori pubblici: l'altra notiziaPer completare la notizia e dare a chiunque il giusto strumento di misura. Disclaimer: uso notizie di stampa e documenti di programmazione sul sito del comune. Non sono un tecnico e quindi il risultato è passibile di errori. Io però sono un lettore di un BLOG e mi posso anche permettere di scrivere inesattezze. Se così fosse, invito lettori e “Comunicatori seriali” a darne evidenza. Lista interventi conclusi o in completamento (quelli che l’opposizione chiama “a spot”): abbattimento ex CAMERA del lavoro SISTEMAZIONE Parcheggio ed accesso bus via XXIV Maggio, Intra SISTEMAZIONE Via Madonna Campagna, piazzale bus e percorso pedonale – I e II lotto OPERAZIONE Nuova LIDL VILLA SAN REMIGIO, lavori di restauro e comodato d’uso MOVICENTRO, I LOTTO (in completamento) CICLABILE, I LOTTO (in completamento) OPERE DI RINNOVAMENTO PONTE S.GIOVANNI INTERVENTI P.zza MATTEOTTI e sostituzione WC pubblici (in completamento) OPERAZIONE ex TAMTAM SGOMBERO AREA EX RESTELLINI Lista interventi finanziati, esecutiva durante la prossima legislatura (chiunque sarà alla guida della città, se darà seguito al piano delle opere esecutivo): VILLA SIMONETTA MOVICENTRO, II LOTTO COMPLETAMENTO PISTA CICLABILE, II LOTTO SISTEMAZIONE SPIAGGE CITTADINE ed ACCESSIBILITA’ PARCHEGGIO CHE RESPIRA, S.BERNARDINO PARCO VILLA S.REMIGIO PIANO URBANO del traffico (Piazza Adua, Fondotoce) (non trovo notizie certe) Passerella in legno, Fondotoce Parcheggio, Fondotoce NUOVA P.zza Fratelli Bandiera – I LOTTO Madonna di campagna, allargamento sedime stradale - III lotto Lista interventi su Regolamento urbanistico per accomodare situazioni private in (via) fallimento: PARCHEGGIO R.SANZIO OPERAZIONE ex ACETATI (Leggendo le critiche di FI, pare che essi vogliano mantenere lo status quo. Importante saperlo.) Lista dei Desideri PALAZZO CIOJA AREA ESTERNA CEM Ex EDEN POSS Colonia MOTTA Nella sezione SOGNI, annotiamo quello di FI: Circonvallazione Saluti Alessandro |
Regione delibera per il contenimento dei selvatici - 30 Dicembre 2018 - 18:55Per dirla tutta..Sono favorevole all'abbattimento dei cinghiali. Infestanti e cattivi ma buoni da mangiare. Per quanto riguarda le armi sono iscritto un poligono e possiedo armi in casa ovviamente legali. Per quanto riguarda la difesa è sempre legittima. Saluti. |
Minore su Farmacia Comunale - 19 Novembre 2018 - 13:08ultras e consigliere di quartiereNon si possono assegnare lavori direttamente sopra la soglia dei 40.000€ e leggendo, in questo caso specifico, il sindaco salta il bando pubblico ben 2 VOLTE. La demolizione dell’edificio di piazza mercato doveva essere assegnato tramite bando perché l’importo è di circa 70.000 I lavori della farmacia dovevano essere messi a bando perché superano i 600.000€ L’impresa scelta dal sindaco non ha regalato nulla a Verbania L’impresa scelta dal sindaco ha ricevuto due regali: 1) volumetria derivata dall’abbattimento dell’edificio utilizzata per mettere a posto abusi edilizi fatti nei cantieri di Intra. 2) l’impresa anziché pagare gli oneri all comune ha eseguito i lavori beneficiando di un risparmio. Il lavoro della farmacia se fosse stato messo a bando sarebbe costato meno in quanto le gare chiudono sempre ad un ribasso del 25/30%. L’impresa dopo tutti questi favoritismi non ha ultimato i lavori e pretende il recupero di una somma intorno agli 80.000€ Il comune oltre agli 80.000€ in più ha dovuto spendere soldi per ultimare opere come cartongesso, elettriche e arredi, altre decine di migliaia di euro. Quante imprese edili vorrebbero simili agevolazioni? Il consigliere che ha fatto questo lavoro certosino invii tutto alla corte dei conti. Alberto C. |
Minore su Farmacia Comunale - 16 Novembre 2018 - 10:12Fatti, non parole...…diceva quel tale! Proviamo a fare un riassunto (limitato al contesto comunale per le opere durature), non esaustivo ed in ordine sparso, tra i FATTI -> e le “chiacchiere” (sentite qui e là sul web&social)? abbattimento ex CAMERA del lavoro -> “era un bel rudere che dava tono alla città; favoritismo all’impresa edile; potevano farci boh” SISTEMAZIONE Parcheggio ed accesso bus via XXIV Maggio, Intra -> “Lavori di asfaltatura in ritardo, pensilina bus non centrata.” SISTEMAZIONE Via Madonna Campagna, piazzale bus e percorso pedonale -> “Ci stanno pochi pulman, una colata di cemento nel mezzo del nulla, la strada e stretta (perché prima era larga!), lavori non sono finiti (NB: in attesa del III lotto).” OPERAZIONE Nuova LIDL -> “un altro centro commerciale che ucciderà il commercio di Suna; i cittadini di Suna moriranno di fame perché non hanno più un negozio in centro paese; operazioni a macchia di leopardo sulla destinazione d’uso delle aree a fini commerciali; era meglio farci boh” VILLA SAN REMIGIO, lavori di restauro e comodato d’uso -> “non c'era bisogno di accollarsi gli oneri di un immobile regionale; soldi mal spesi” CEM & FONDAZIONE MAGGIORE -> evito la noiosissima lista che va dal gusto personale sino alle querele alle autorità competenti. MOVICENTRO, I LOTTO -> “VB non si doveva accollare i costi di completamento” CICLABILE, I LOTTO, in completamento -> “un’inutile corsia di cemento fronte lago; non ci sono i guard rail di protezione” OPERE DI RINNOVAMENTO PONTE S.GIOVANNI -> “lavori in ritardo, sostanziale aumento del tragitto per i residenti che utilizzano il ponte per arrivare a intra, passaggio su statale pericoloso per i pedoni” NUOVA FARMACIA COMUNALE con sistema robotizzato di immagazzinamento e somministrazione medicinali -> “In ritardo rispetto al crono-programma, spese oltre budget, danni erariali, pasticci amministrativi.” INTERVENTI P.zza MATTEOTTI e sostituzione WC pubblici: in corso -> “bloccano il cuore della città; i WC fanno schifo, è colpa del Sindaco; sono lavoro di promo elettorale” INTERVENTI di messa in sicurezza e riorganizzazione assetto stradale loc. Sassonia: in corso di appalto -> “sono lavoro di promo elettorale” OPERAZIONE ex TAMTAM -> "un altro All-U-can-eat?" PARCHEGGIO R.SANZIO: modifica PRG per provare a recuperare il rudere -> “non serve a nessuno un altro parcheggio; era meglio farci boh.” VILLA SIMONETTA, accesso ai fondi europei per il recupero, appalto in corso -> “… compilare a piacimento, non ricordo commenti particolari.” OPERAZIONE ex ACETATI: schema di indirizzo per modifica PRG per provare a recuperare l’area industriale dismessa -> “apriti o cielo!!” In programma, evidentemente elettorale per la prossima legislatura: MOVICENTRO, II LOTTO: fondi stanziati (e poi posticipati), lavori appaltati -> il Bando Periferia non doveva essere assegnato a VB COMPLETAMENTO PISTA CICLABILE, II LOTTO: fondi stanziati (e poi posticipati), lavori in appalto -> un’inutile corsia di cemento fronte lago; il Bando Periferia non doveva essere assegnato a VB SISTEMAZIONE SPIAGGE CITTADINE ed ACCESSIBILITA’: fondi stanziati (e poi posticipati) -> il Bando Periferia non doveva essere assegnato a VB PARCHEGGIO CHE RESPIRA, S.BERNARDINO: fondi stanziati, lavori appaltati, querelle per la bonifica dei terreni in corso -> Non serve un altro parcheggio; deturpa il paesaggio; la ggggente deve andare a piedi ed in bicicletta!!111!!1 NUOVA P.zza Fratelli Bandiera: progettazione esecutiva -> “dove parcheggiamo le auto; non serve un’altra piazza a VB; intervento a spot nel cuore cittadino” Ex ACETATI, modifica PRG ed inizio cronoprogramma di recupero -> “apriti o cielo!!” PALAZZO CIOJA, recupero -> con quei soldi ci fanno poco&niente!11! Ora, io un’idea me la sarei anche fatta..ad ognuno la propria. Saluti AleB |
FdI su caccia ai cinghiali - 8 Ottobre 2018 - 13:11Cacciatori e nonNon sono assolutamente contrario alla caccia, attività che mi sempre appassionato e che nei miei verdi anni ho praticato; ciò detto,pertanto, condivido in pieno chi sostiene l'abbattimento totale dei cinghiali, specie non autoctona e che arreca gravi danni al patrimonio agricolo e boschivo, quando non sono causa anche di incidenti stradali |
Lega Vco su visita Chiamparino - 24 Settembre 2018 - 18:07Re: Re: PurtroppoCiao SINISTRO E perché no? Ma voi europeisti di shengen siete per l'abbattimento delle frontiere e poi volete tenervi in gabbia una piccola zolla di terra? Ho capito. Europa senza frontiere ma solo per clandestini...per in resto siamo super regionalisti! |
Con Silvia per Verbania, Bando periferie: una vergogna - 10 Settembre 2018 - 04:04Bando periferie - siamo onestiSpiagge, piste ciclabili e Movicentro, forse solo l'ultimo potrebbe essere pertinente in un piano di rilancio delle periferie, ma i primi due proprio no. Verbania, e più in generale il VCO, ha delle periferie che hanno realmente bisogno di rilancio basti pensare a Renco (per VB) o alla zona industriale di Gravellona Toce (per il VCO). Siamo onesti, i progetti di Verbania sono il classico furtarello, così come è stato l'abbattimento della Arena, costruita con fondi europei, e poco dopo, considerata area degradata e bisognosa di altri investimenti europei. I fondi per il Movicentro c'erano (altrimenti l'opera non sarebbe mai partita), dove sono finiti? La provincia pagava l'azienda (poi fallita) senza controllare lo stato dei lavori?? nvece di piangere perché mamma Roma non ci manda la mancietta per riparare alle male gestioni locali gli amministratori locali studino le carte e chiariscano una volta per tutte dove sono andati a finire i fondi per il Movicentro. Il resto sono piagnistei sinceramente imbarazzanti. |
Etichettatura obbligatoria riso e pasta si parte - 19 Febbraio 2018 - 18:35CompliciCondivido in toto Robi: la UE è la maggior manutengola di queste schifezze di globalità ed abbattimento delle frontiere. Vogliamo parlare del pomodoro che arriva via nave dalla Cina e poi spacciato per concentrato italiano? Vogliamo parare dell' olio d'oliva proveniente dai paesi del nord Africa e poi etichettato come Italiano? Certo forse noi italiani siamo poco attenti all' etichettatrua, ma c' è anche da dire che non sempre e facilmente l'etichettatura è "intuibile" al primo colpo d'occhio. Non sarà la soluzione di tutti i mali ma forse stampare bene in grosso su tutti i prodotti italiano DOC il tricolore, in modo che occupi almeno unquarto dell'etichetta frontale, sarebbe un'opportunità anche per chi non è in grado d leggere le etichette. Poi, ovvio, ognuo può scegliere ciò che vuole in base al costo. |
Con Silvia per Verbania su spostamento LIDL - 25 Dicembre 2016 - 19:41Che noia gli "yes man"iniziamo subito col dire che sul punto Lidl , la Giunta ha emendato se stessa. Quando ho fatto presente che l'Amministrazione non può emendare se stessa, ovvero può portare dei documenti che vengono valutati dalle Commissioni per essere discussi in Consiglio e dal Consiglio possono essere emendati (un "piccolo" passaggio che segna l'importanza dell'analisi), allora il PD ha emendato la giunta con una impercettibile variazione rispetto la proposta della Giunta stessa (che ha fatto comunque inalberare il Sindaco). I fatti: da più di 2 anni il Sindaco si è vantata di stare lavorando a questo progetto, l'ha chiamata la sua "regia sotterranea" o qualcosa del genere, non ricordo esattamente. Poi, al momento della verità, la domanda Lidl, che da procedura ha 90 gg per essere evasa. 60 gg sono passati senza che nessuno sapesse nulla, poi in 30 gg Commissione e Consiglio devono fare tutto in fretta... il Sindaco ha fretta. In Commissione ne vengono fuori di tutti i colori, nessuno è d'accordo su modalità e tempi, ci sono osservazioni tecniche molto concrete che suggeriscono modifiche anche progettuali , osservazioni che in massima parte arrivano dalla maggioranza. Alcuni esempi: Una più approfondita analisi del traffico, su via crocetta immissione C.so Nazioni Unite già oggi difficoltosa, attenzione specifica all'uscita autoambulanze, assurdo scomputare gli oneri su via Crocetta che è opera che serve a Lidl, pericoloso (lo dice la letteratura specifica) allargare la rotonda perchè si aumenta la velocità di accesso, ripensare l'abbattimento dell'ex Hotel, nessuna pista ciclabile, mancanza di visione del contesto complessivo ecc, ecc. A tutto ciò e a molto altro , non viene data alcuna risposta, ma siccome in 30 gg ci sono state 3 Commissioni , il tema si ritiene dibattuto a sufficienza. Nemmeno il PD è contento, basta leggere i verbali per capire che è così, ma non c'è tempo, i 90 gg scadono domani. Quindi si vota. Per tutta la durata del Consiglio in maggioranza sono in 16 (meno del numero legale), poco prima della votazione diventano 17. Comunque nessun problema , Forza Italia e Fronte Nazionale votano con la maggioranza. Ecco come nasce un "non luogo" , ecco come non si progetta la città, ecco come non si dovrebbe fare politica. Come dicevo ieri in Consiglio, su variazioni così importanti le considerazioni devono essere vere e non di facciata, i cambiamenti devono essere condivisi e non imposti, e questo può avvenire solo attraverso un confronto di merito e nei luoghi deputati. Ora, se qualcuno mi vuole convincere che trattare di nascosto con una società e ridurre da 90 a meno di 30 i gg per una decisione e un dibattito su una zona centrale che cambierà il volto di una delle "porte di Verbania", per poi non ascoltare nemmeno i propri tecnici, sia un modo corretto di amministrare, posso solo concludere che i più coraggiosi della maggioranza ieri sera sono stati gli assenti. |
Fronte Nazionale su spostamento LIDL - 22 Dicembre 2016 - 15:09quante bestialitàInnanzi tutto, se avessero voluto difendere suna bastava lasciare la lidl dove è... se poi del "Fronte" qualcuno si fosse degnato di partecipare almeno a una delle 3 commissioni, forse avrebbe avuto le idee più chiare... comunque, Iniziamo subito col dire che sul punto Lidl , la Giunta ha emendato se stessa. Quando ho fatto presente che l'Amministrazione non può emendare se stessa, ovvero può portare dei documenti che vengono valutati dalle Commissioni per essere discussi in Consiglio e dal Consiglio possono essere emendati (un "piccolo" passaggio che segna l'importanza dell'analisi), allora il PD ha emendato la giunta con una impercettibile variazione rispetto la proposta della Giunta stessa (che ha fatto comunque inalberare il Sindaco). I fatti: da più di 2 anni il Sindaco si è vantata di stare lavorando a questo progetto, l'ha chiamata la sua "regia sotterranea" o qualcosa del genere, non ricordo esattamente. Poi, al momento della verità, la domanda Lidl, che da procedura ha 90 gg per essere evasa. 60 gg sono passati senza che nessuno sapesse nulla, poi in 30 gg Commissione e Consiglio devono fare tutto in fretta... il Sindaco ha fretta. In Commissione ne vengono fuori di tutti i colori, nessuno è d'accordo su modalità e tempi, ci sono osservazioni tecniche molto concrete che suggeriscono modifiche anche progettuali , osservazioni che in massima parte arrivano dalla maggioranza. Alcuni esempi: Una più approfondita analisi del traffico, su via crocetta immissione C.so Nazioni Unite già oggi difficoltosa, attenzione specifica all'uscita autoambulanze, assurdo scomputare gli oneri su via Crocetta che è opera che serve a Lidl, pericoloso (lo dice la letteratura specifica) allargare la rotonda perchè si aumenta la velocità di accesso, ripensare l'abbattimento dell'ex Hotel, nessuna pista ciclabile, mancanza di visione del contesto complessivo ecc, ecc. A tutto ciò e a molto altro , non viene data alcuna risposta, ma siccome in 30 gg ci sono state 3 Commissioni , il tema si ritiene dibattuto a sufficienza. Nemmeno il PD è contento, basta leggere i verbali per capire che è così, ma non c'è tempo, i 90 gg scadono domani. Quindi si vota. Per tutta la durata del Consiglio in maggioranza sono in 16 (meno del numero legale), poco prima della votazione diventano 17. Comunque nessun problema , Forza Italia e Fronte Nazionale votano con la maggioranza. Ecco come nasce un "non luogo" , ecco come non si progetta la città, ecco come non si dovrebbe fare politica. Come dicevo ieri in Consiglio, su variazioni così importanti le considerazioni devono essere vere e non di facciata, i cambiamenti devono essere condivisi e non imposti, e questo può avvenire solo attraverso un confronto di merito e nei luoghi deputati. Ora, se qualcuno mi vuole convincere che trattare di nascosto con una società e ridurre da 90 a meno di 30 i gg per una decisione e un dibattito su una zona centrale che cambierà il volto di una delle "porte di Verbania", per poi non ascoltare nemmeno i propri tecnici, sia un modo corretto di amministrare, posso solo concludere che i più coraggiosi della maggioranza ieri sera sono stati gli assenti. |