Visite guidate tematiche ai Sacri Monti - 22 Settembre 2023 - 13:01Tre giorni dedicati a scoprire i Sacri Monti di Orta, Griffa, Varallo e Calvario di Domodossola e i cammini dell’Alto Piemonte che li collegano - Grand Tour del Lago d’Orta, Cammino di San Carlo e Cammino di San Bernardo. |
Attività didattica al Museo del Paesaggio - 21 Settembre 2023 - 10:03Riparte l’attività didattica al Museo del Paesaggio dopo la pausa estiva sia per le scuole che per le famiglie…all’insegna della Creatività. |
Sacre Selve a Ghiffa - 14 Settembre 2023 - 10:03Dal 15 al 17 settembre al Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa, Festival Sacre Selve 2023. Mostre, degustazioni, laboratori, dj set e tanti appuntamenti nella nuova rassegna dedicata a cultura, natura e spiritualità. |
“Cartolina da Cossogno: una via d’acqua attraverso i luoghi d’incontro” - 22 Giugno 2023 - 16:12Venerdì 23 giugno alle ore 21, nella chiesa parrocchiale di San Brizio, a Cossogno, sarà presentato il progetto “Cartolina da Cossogno: una via d’acqua attraverso i luoghi d’incontro”, vincitore del bando per progetti “Emblematici Provinciali” anno 2022 della Fondazione CARIPLO con il supporto organizzativo della Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico. |
"Ascoltando la bellezza" podcast d'arte del Cavalieri - 16 Maggio 2023 - 18:06"Ascoltando la bellezza" è un podcast a regola d’arte: curato dal gruppo beni culturali del Liceo Classico di Verbania, propone interviste impossibili ai protagonisti dell’arte, viaggi, itinerari e interessanti curiosità, il tutto a portata di click. In allegato video presentazione. |
Italianostra VCO: proposta per Cascina “De Antonis” - 9 Maggio 2023 - 18:06Verbania-Piano Grande di Fondo Toce: una proposta di tutela per la crescita, da parte dell'Associazione Italianostra VCO. |
Riapre la Scuola di Belle Arti "Rossetti Valentini" - 23 Aprile 2023 - 13:01Santa Maria Maggiore si prepara alla riapertura della rinnovata e ampliata Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”. |
"Un posto dove sto bene" - 6 Aprile 2023 - 18:06È stato presentato mercoledì mattina il nuovo progetto rivolto a ragazzi e ragazze fra 11 e 15 anni. |
Monete antiche ritrovate a Brovello Carpugnino - 9 Febbraio 2023 - 15:03Un residente del piccolo paese del VCO durante una passeggiata nei boschi ha ritrovato due antiche monete di cui una sembra essere di epoca romana. Si attende ora la valutazione da parte della Sovrintendenza ai beni culturali del territorio. |
“Biomuseologia. Il museo e la cultura della sostenibilità” - 21 Dicembre 2022 - 19:06Un vademecum per guidare i musei nel futuro e renderli sostenibili economicamente, ma soprattutto a livello energetico. |
Mostra fotografica "Il Chaco ieri e oggi" sulle orme di Guido Boggiani - 11 Novembre 2022 - 13:03Apre al pubblico, sabato 12 Novembre alle ore 11.00, la mostra fotografica “IL CHACO IERI E OGGI. Sulle orme di Guido Boggiani” a cura di Gherardo La Francesca e Luca Rugiu. |
Promozione del Patrimonio e Turismo Culturale - 29 Ottobre 2022 - 18:06Nuova disciplina al Turistico del Maggia in collaborazione col museo Bagatti Valsecchi di Milano |
Il Museo e il Paesaggio Ricordo di Gianni Pizzigoni - 21 Ottobre 2022 - 09:14Il Museo del Paesaggio organizza per la giornata di sabato 22 ottobre alle ore 16.00 a Casa Ceretti un incontro in ricordo di Gianni Pizzigoni (1941-2018). |
Convegno archeologia dell’Alto Verbano - 7 Ottobre 2022 - 08:01Il Museo del Paesaggio, con il Comune di Ornavasso e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, per le Province di Biella, Novara, VCO e Vercelli, organizzano nella giornata di Sabato 8 Ottobre 2022 un Convegno di Studi dal titolo “Studiosi e cultori di archeologia dell’Alto Verbano dall’Ottocento ai nostri giorni”, presso la sede di Casa Elide Ceretti (Via Roma 42, Verbania - Intra). |
Menta e Rosmarino 2022 - 10 Giugno 2022 - 19:06Sabato 11 e domenica 12 giugno torna Menta e Rosmarino, il celebre evento dedicato al mondo del verde nel parco della storica Villa Nigra a Miasino (NO), sulle colline che si affacciano sul Lago d’Orta, in Piemonte. |
Convegno sulla SS, Pietà di Cannobio - 13 Maggio 2022 - 09:33Convegno "La SS. Pietà di Cannobio - Storia, devozione e arte a 500 anni dal Miracolo (1522-2022)" |
"Daniele Ranzoni e la Predica del Battista in San Vittore a Intra" - 6 Maggio 2022 - 11:37Al Museo del Paesaggio apre sabato 7 maggio 2022 un’esposizione dedicata all’attività di Daniele Ranzoni all’interno della basilica di San Vittore di Intra, in particolare alla lunetta con la raffigurazione della Predica di San Giovanni Battista realizzata nella seconda cappella destra, oggetto di un delicato intervento restauro - conclusosi nello scorso anno - che le ha restituito piena leggibilità, e alla tela con la raffigurazione di San Vittore a cavallo ora esposta all’interno della Cappella del Santissimo Sacramento. |
Riapre le "Terre Borromeo" - 17 Marzo 2022 - 18:36Musei, giardini botanici, eventi per tutta la famiglia e il nuovo Delfino nella proposta turistica 2022 di Terre Borromeo. |
Vademecum della museologia del presente - 23 Dicembre 2021 - 15:03Dialogo con il contesto territoriale e tra dimensione pubblica e privata, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale, oltre a scambi di competenze con istituti di formazione, capitalizzazione delle opportunità tecnologiche e valorizzazione dell’aspetto terapeutico della cultura. |
500 anni del Santuario della SS. Pietà - 17 Dicembre 2021 - 18:06Sabato 18 dicembre alle ore 10.30 presso la Sala al piano nobile di Palazzo Parasi a Cannobio, l’amministrazione della Città di Cannobio presenterà il volume dedicato a narrare storia, devozione e arte legate al Santuario della SS. Pietà, capolavoro barocco e centro di fede che esalta il miracolo avvenuto nel gennaio 1522 al centro della festa dei lümineri, che ogni anno lo ricorda. |
Sgarbi polemico sulla scelta delle finaliste per “Capitale Italiana della Cultura 2022” - 18 Novembre 2020 - 08:02Nessuna sorpresaBeh.. Con un ministro dei beni culturali di siffatto livello non poteva che essere così.. Diciamo che è un po' come i premi letterari in cui bazzicano sempre gli stessi nomi della stessa parte politica, che non faccio per pura decenza. D'altra parte si sa che la sinistra ha l'egemonia culturale del paese senza averne titolo. Fanno un libro e vanno alla 7 per pubblicizzarlo sguazzando nel loro brodo di intellettuali superiori culturalmente e antrpologicamente alla massa incolta e rozza rappresentata dalla destra... Mah. Avessero mai letto Ionesco...così per capire la loro assurda natura. Ma si sa... Meglio Fabio Volo o Michela Murgia piuttosto che Ionesco.. Lui era di destra.. |
Miele straniero daneggia produttori locali - 17 Marzo 2016 - 14:51lupus....Buon giorno Lupus, sono d'accordo. I nostri "sgovernanti" non sembrano essere consapevoli che l'Italia, per sua natura e conformazione geografica, è una terra vocata all'agricoltura. Anzichè pensare ad una seria politica agricola prossima e futura (come la Croazia) ed anzichè promuovere anche in Italia lo sviluppo di un agroalimentare sostenibile e di eccellenza, come potrebbe essere il favorire l'impianto di nuovi oliveti, anche da noi, i nostri euro(dis)onorevoli accettano bovinamente i diktat degli euroburocrati. Euroburocrati, i quali, con buone probabilità, non distinguono un pomodoro da una pera e credono che le melanzane crescano sugli alberi. Euroburocrati, che sono "palle al piede" e purtroppo vengono anche ben remunerati per fare danni. Stimato Lupus, non so se ricorda il compianto Ministro Giovanni Marcora (durante la guerra militò nella Brigata val Toce e contribuì alla liberazione della Val d'Ossola). Marcora, a mio parere, fu l'unico Ministro serio che difese sempre gli interessi dell'Italia. Il nostro Paese potrebbe vivere bene solo sfruttando ciò che il Buon Dio, o chi per esso, ci ha messo a disposizione a costo zero o irrisorio e cioè, il suolo, il clima, l'arte. I Ministeri più importanti dovrebbero essere quello dell'Agricoltura e dei beni culturali. Invece no, i 15 parlamentari ottusi che ho elencato nel precedente commento hanno votato contro l'interesse nazionale. Se anzichè favorire la distruzione degli oliveti e di tante aziende del settore, si incentivassero queste coltivazioni, l'Italia sarebbe autosufficiente. Forse Ermes si è adirato perchè "i prostrati" sono tutti del PD o comunque orientati a sx? P.S. a quell'Anonimo che parla del "duo lescano", faccio sommessmente notare che le sorelle Leschan, di origine ungaro-olandese....erano tre! |
Ex Casa della Gomma Si/No - 22 Gennaio 2016 - 12:41Qui i casi sono 21) hanno già l'accordo con il Ministero dei beni culturali per l'esercizio da parte dello stesso della prelazione, in modo che bene o male l'immobile "esca dalla porta ma rientri dalla finestra" nella disponibilità del pubblica. E allora tanto di cappello perchè hanno recuperato 200k euro nel bilancio comunale 2) hanno fatto una figuraccia, sconfessando nei fatti quanto dichiarato 15 giorni prima. Tra 60 giorni si scopre l'arcano. |
Consulta Laica VCO istituisce “Penne Libere” - 7 Gennaio 2016 - 10:10anacronistica pretesa di esporre simboli religiosiHo letto bene? "anacronistica pretesa di esporre simboli religiosi nelle scuole pubbliche"? Ma siamo fuori? Non sono PER NULLA d'accordo con questa violenta e gratuita affermazione! Fanno parte della nostra storia e tradizione e dobbiamo difenderli SEMPRE! Quando inizierete dunque a distruggere le "anacronistiche" opere d'arte a tema religioso abbondantemente presenti nel territorio italico? l'80%, forse il 90%, dell'arte, della cultura e dei beni culturali in Italia esistono grazie alla Chiesa ed al sentimento religioso che era insito nelle popolazioni italiane dall'impero romano in poi. Ma sono "anacronistiche": distruggiamole! - PS: uno capisce perché l'ISIS avanza.. PS 2: per quanto mi riguarda Fittipaldi e Nuzzi sono 2 scribacchini furbetti che hanno studiato un modo pratico per fare una marea di soldi, e basta, altro che 'difensori della libertà di stampa'; sono cittadini come tutti gli altri e come tali SOGGETTI ALLA LEGGE. E se sbagliano (diffamazioni aggravate, trafugamento notizie riservate, furto di materiale protetto, rapporti strani con persone poco chiare...etc etc...e non quali altre accuse hanno) devono pagare come tutti noi poveri comuni imbecilli mortali. Punto. |
Beni culturali e degrado - 17 Ottobre 2015 - 08:00Chiesa di San GiuseppeAbito quasi di fronte a quella che i vecchi intresi chiamavano "la gesa di mort" per essere stata fino al 1910 incorporata nel vecchio cimitero che stava ove ora è il parco giochi. Condivido il richiamo della sig. Accetta al riguardo della condizione esteriore della chiesa di San Giuseppe a Intra. Ma perché chiamare in causa solo il Sindaco (anche). E la Parrocchia? Vero l'esistenza della convenzione tra l'Episcopato piemontese e la Regione o consimili accordi, ma i Comuni svolgono già il loro ruolo secondo una legge nazionale devolvendo annualmente una quota degli oneri di urbanizzazione per la manutenzione del patrimonio architettonico sacro del loroterritorio. Esso può essere anche specificamente richiesto dalla Parrocchie. Cordiali saluti e buon lavoro alla responsabile dei beni culturali di Forza Italia e/o Club Forza Silvio. |
Di Gregorio: Interpellanza su Villa Giulia - 17 Settembre 2015 - 08:01non sono d'accordoCaro Vladimiro, posso capire tutte le motivazioni legate ai beni culturali e a tutto ciò che ne cosegue ma, come lo hai scritto tu, non vi è posto per i turisti giovani. Sono tutti turisti anziani e allora, come vogliamo puntare sul turismo ???? Non offraimo un diverstimento ai giovani e la cosa mi rattrista molto !!! Quando io ero giovane ricordo il mitico Kursaal e le belle serate trascorse, quando a Pallanza c'era vita e divertimento !!! E non mi sembra che Villa Giulia abbia sofferto di questo !!!! Ora sembra un'area per soli anziani senza divertimenti. Ma io credo che anche alle persone di una certa età farebbe bene un pò di sana allegria !!!! Sono veramente arrabbiata con le persone che vogliono portare la nostra città al BARATRO e alla TRISTEZZA, veramente non capisco. Allora al Lago di Garda come mai la gente si diverte e il turismo pullula ??? Mediate meditate....... |
Sequestro reperti archeologici: i dettagli - 12 Febbraio 2015 - 20:30In effetti....In effetti, io che mai sono tenero con chi viola la legge, in questo caso proprio non riesco a pensare che gli sforzi delle forze dell'ordine sarebbe meglio orientarli in altri settori....pur sempre a salvaguardia dei beni culturali ed artistici del nostro paese, vista la modestia dei reperti trovati a casa del nostrano tombarolo. |
Consiglio Comunale fiume: il CEM torna protagonista - 26 Luglio 2014 - 10:56troppo altoe' troppo alto.....magari se avessero copeto l'arena con due vele.......di esempi nel mondo ne abbiamo mille.......abbassarlo...Di milioni ne possono spendere anche 423,ma che non sia un pugno nello stomaco.......ma roba da matti......poi se vuoi mettere una insegna a bandiera in una attivita' commerciale arriva il Comune,la Regione,la Provincia,l'Anas,i beni culturali,le Guardie Svizzere.......per non parloare se ti vuoi riverniciare una facciata...il piano del colore piu' una seduta spiritica per consigliarsi con Matisse............e' una vergaogna....costruitelo davanti a casa di chi lo ha progettato!!!!!!!!!!!!!!! |
Dumera: l'antenna va rimossa - 10 Gennaio 2014 - 08:36DOCUMENTO MINISTERO beni culturali-SOPRINTENDENZAè molto utile leggere il documento nel quale viene ricostruita la vicenda dell'antenna e il ruolo svolto dalla Amministrazione Comunale di Oggebbio, dalla sua Commissione per il Paesaggio e poi dai Cittadini e dalle Associazioni .Si trova su altoverbano.ilcannochiale. |