Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

biblioteca

Inserisci quello che vuoi cercare
biblioteca - nei post

Movie Tellers - 30 Maggio 2023 - 18:06

Dal 31 maggio al 30 giugno torna la nuova edizione di MOVIE TELLERS, rassegna che porta nella sua rete di cinema in tutto il Piemonte un mix di film e intrattenimento di qualità: 13 titoli - 4 lungometraggi, 4 documentari, 4 cortometraggi e 1 proiezione speciale - arriveranno in 21 città delle 8 province regionali, per un mese di eventi con 28 appuntamenti e un totale di 140 proiezioni.

“Editoria e Giardini” 2023 - 26 Maggio 2023 - 09:16

L’unico salone del libro italiano dedicato al giardino e al paesaggio Editoria e Giardini, giunge alla sua 16° edizione e si prepara all’inaugurazione del 27 maggio 2023.

Passerella sul San Bernardino: al via i lavori - 26 Maggio 2023 - 08:01

Al via i lavori per la costruzione del nuovo ponte ciclo pedonale sul torrente San Bernardino a Verbania. Collegherà il centro eventi Il Maggiore e la biblioteca all’area del piazzale Flaim.

Il Gatto con l’ombrello - 22 Maggio 2023 - 15:03

A Brovello Carpugnino nasce l’associazione culturale Il Gatto con l’ombrello.

Baveno eventi e manifestazioni dal 12 al 21 maggio - 13 Maggio 2023 - 16:06

Eventi e manifestazioni a Baveno e dintorni dal 12 al 21 maggio 2023.

Ricordo dell'alpino Renzo Poletti - 12 Maggio 2023 - 18:06

Il Comune di Vignone, sabato 13 maggio 2023, alle ore 18,00, presso la biblioteca Civica “G.Olivari”, propone i l ricordo dell’alpino vignonese Renzo Poletti, morto ad Essen il 27 febbraio 1944.

Verbania Ludens - giochi in scatola - 12 Maggio 2023 - 13:01

Alla biblioteca Ceretti di Verbania arriva una serie di appuntamenti settimanali per scoprire i giochi in scatola.

Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut - 9 Maggio 2023 - 12:05

Sabato 10 giugno 2023, alle ore 10.00, SfiVCO propone la lettura del libro: Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut , biblioteca P. Ceretti di Verbania. «Prenda la vita momento per momento e vedrà che siamo, tutti, insetti in un blocco d'ambra.»

Festa dell’Europa 2023 - 7 Maggio 2023 - 10:03

Il prossimo 9 maggio, come ogni anno, si celebrerà la Festa dell’Europa e in quest’occasione il Centro di Documentazione Europea del Verbano Cusio Ossola, gestito dall’Associazione Ars.Uni.Vco ETS, ha in programma diversi eventi che si svolgeranno durante l’intera settimana di questo caldo mese.

Festival dell’illustrazione Di-Se - 5 Maggio 2023 - 15:03

In arrivo la terza edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se di Domodossola, da sabato 6 maggio a domenica 2 luglio.

Baveno eventi e manifestazioni dal 6 al 14 maggio - 5 Maggio 2023 - 11:37

Eventi e manifestazioni a Baveno e dintorni dal 6 al 14 maggio 2023.

Baveno celebra Alda Merini - 28 Aprile 2023 - 15:03

All'interno della rassegna teatrale “BIS! 2 LAGHI 2 PALCHI”, Sabato 29 aprile 2023, Giornata interamente dedicata alla celebrazione della Poetessa dei Navigli, Alda Merini.

L'arte e la guerra - 27 Aprile 2023 - 11:37

Una mostra fotografica, opere di land art e un ricco programma di appuntamenti, dal 28 aprile al 21 maggio.

Nati per Leggere VCO - 21 Aprile 2023 - 13:01

La mostra interattiva di Nati per Leggere VCO per famiglie con bambini da 1 a 6 anni, da sabato 22 aprile a sabato 6 maggio 2023, al Museo del Paesaggio, via Ruga 44, Verbania.

Baveno eventi e manifestazioni dal 21 al 29 aprile - 21 Aprile 2023 - 08:01

Eventi e manifestazioni a Baveno e dintorni dal 21 al 29 aprile 2023.

Celebrazioni 25 Aprile ANPI - 16 Aprile 2023 - 08:01

ll 25 Aprile si avvicina; La sezione Augusta Pavesi organizza una serie di eventi che ci porteranno alla Festa della Liberazione. Eventi organizzati in collaborazione con la Casa della Resistenza e col Comune di Verbania.

Il Premio Strega torna a Verbania - 15 Aprile 2023 - 18:06

Domenica 18 giugno il Premio Strega torna per la quinta volta nella sua storia a Verbania, il premio letterario più prestigioso d’Italia ha scelto di nuovo le sponde del Lago Maggiore. Una serata da non perdere al Teatro il Maggiore.

"Memorie del sottosuolo" - 14 Aprile 2023 - 10:23

Sabato 15 aprile 2023, alle ore 10.00, SfiVCO propone la lettura del libro: Memorie del sottosuolo di Fëdor Dostoevskij, presso la biblioteca P. Ceretti di Verbania.

Baveno eventi e manifestazioni dal 14 al 25 aprile - 14 Aprile 2023 - 08:01

Eventi e manifestazioni a Baveno e dintorni dal 14 al 25 aprile 2023.

"Un posto dove sto bene" - 6 Aprile 2023 - 18:06

È stato presentato mercoledì mattina il nuovo progetto rivolto a ragazzi e ragazze fra 11 e 15 anni.
biblioteca - nei commenti

Caro scuola 2022 - 6 Settembre 2022 - 13:07

All' antica
Sono orgogliosamente un uomo all'antica e ritengo i libri indispensabili; la mia biblioteca di casa ne conta circa 1.000. La tecnologia è fallace: manca o va via la luce, internet c'è e non c'è e magari si interrompe all'improvviso, lo strumento si guasta sul più bello e via cantando. Per questo ogni cosa che ricevo o spedisco via internet io la stampo comunque: dell'immateriale mi fido poco o nulla Canta carta e villan dorme, dice il proverbio.

Comitato Salute VCO; "A chi dobbiamo chiedere i danni?" - 17 Maggio 2022 - 16:24

programmi TV ed altro
Guardo pochissimo la TV, per lo più mi interesso a documentari e film, e talora "Giorgione orto e cucina", l'unico chef che non se la tira troppo, prepara cose semplici e buone senza perdere tempo in inutili decorazioni di piatti, si lecca le dita se e quando serve senza stare troppo ad interessarsi ad incrociare gusti e sostanze che litigano tra loro, per cui non so nulla di programmi di Scanzi e C., preferisco leggere giornali in internet (ogni giorno ci dedico almeno un'ora) o libri: la mia biblioteca di casa ne conta circa 1000, alcuni dei quali li ho letti e riletti più volte a distanza di tempo.Al più faccio enigmistica. Se le mie idee collimano con quelle di qualcun altro mi fa piacere, altrimenti pazienza: io non le cambio di certo e non voglio certo convincere altri a cambiare le loro. Sono un lupo solitario e non amo la vita di società: preferisco gustarmi un buon bicchiere di vino( per la verità zero alcol fino alle 18 di ogni giorno ma sempre una bottiglia ogni sera) in solitudine e silenzio intorno a me attorniato dai miei tre bassotti. Ho battezzato la mia casa con un'iscrizione in ferro battuto: "Il nido dell'aquila" perchè dal mio balcone vedo molte cose con l'inseparabile cannocchiale. Quanto ai referendum resto scettico: difficile raggiungeranno il quorum, come altri in precedenza sono argomenti di cui poco importa a chi fa una vita normale come la mia; del resto anche quando hanno avuto successo, quasi sempre sono poi stati ribaltati dalla politica.

Brezza: no al libro della Meloni nelle biblioteche delle scuole - 9 Giugno 2021 - 08:13

Re: Re: Re: Re: Re: la biblioteca "perfetta"
Ciao roberto p un conto è non capire, ben altra cosa non condividere. Ognuno è libero di dire e fare ciò che vuole, nella fattispecie quel libro puoi leggerlo o acquisirne il contenuto in 1.000 modi.: nessuno è troglodita, nemmeno chi non vuole leggerlo. Qua non si tratta di ambire a qualche premio letterario, e nemmeno trattasi dei libri di qualche giornalista sfornati con cadenza annuale, quasi su scala industriale. Se poi diventerà un best seller o meno, non credo dipenda da una donazione scolastica.

Brezza: no al libro della Meloni nelle biblioteche delle scuole - 8 Giugno 2021 - 15:57

Re: Re: Re: Re: la biblioteca "perfetta"
Caro SINISTRO, io non contesto la tua facoltà di esprimere delle opinioni, io contesto i termini che utilizzi. E' la seconda volta che io esprimo dei concetti che tu non capisci, voglio sperare che tu "finga " di non capirli per non rispondere nel merito. Non mi pongo la domanda del perchè e del quando un libro viene pubblicato, questo appartiene alle strategie di vendita. Quello che mi importa è che ci venga data la libertà di scegliere in completa autonomia se leggerlo oppure no. Cordialmente

Brezza: no al libro della Meloni nelle biblioteche delle scuole - 8 Giugno 2021 - 07:25

Re: Re: Re: la biblioteca "perfetta"
Ciao roberto p per carità, lungi da me esser detentore della verità assoluta, ma ho comunque la facoltà di esprimere un'opinione, giusta o sbagliata che sia. Senza fare accostamenti azzardati, non risulta strano anche a te che lo si pubblichi quando i sondaggi sembrano essere a favore? Suvvia, lo si può sempre scaricare via internet o comprare.

Brezza: no al libro della Meloni nelle biblioteche delle scuole - 7 Giugno 2021 - 15:40

Re: Re: la biblioteca "perfetta"
Buongiorno SINISTRO, Sei il depositario della verità? Chi ti ha dato il diritto di definire un libro "spazzatura"? Un libro può essere vicino o lontano dalla nostra personale ideologia, lo possiamo capire oppure no, ci può piacere oppure no ma, considerarlo spazzatura è fazioso. Per te è spazzatura ma, ad altre mille persone piace. Sono mille trogloditi? Sono spazzatura anche loro? Io vorrei trovare nella stessa biblioteca il libro della Cosetto e quello della Meloni per poterli leggere entrambi.

Brezza: no al libro della Meloni nelle biblioteche delle scuole - 7 Giugno 2021 - 08:12

Re: la biblioteca "perfetta"
Ciao roberto p ma vuoi mettere la donazione del libro su Norma Cossetto, dal valore storico, con questa pubblicità elettorale da pennivendolo?

Brezza: no al libro della Meloni nelle biblioteche delle scuole - 7 Giugno 2021 - 07:46

Re: la biblioteca "perfetta"
Ciao roberto p purché non siano spazzatura....

FdI chiede dimissioni di Brezza - 5 Giugno 2021 - 22:07

Fa già ridere così
Mai votato a sinistra, tocca scriverlo perché se si dicono cose contro questa pseudo destra, si è identificati di default come komunisti 😂 L’idea che un libro scritto da Giorgia Meloni entri a far parte di una biblioteca scolastica, fa già ridere, chiedere le dimissioni di un assessore che si è giustamente rifiutato di legittimare la cosa, ancora di più! La cultura è una roba seria, il libro autobiografico di una tipa che ha cavalcato l’onda della politica e non si sa come né perché si è trovata un discreto consenso di una piccola fetta di elettorato, non ne fa parte, quindi non ha senso che trovi posto in un luogo di formazione!

Brezza: no al libro della Meloni nelle biblioteche delle scuole - 5 Giugno 2021 - 11:33

la biblioteca "perfetta"
Ciao Roberto quello che dici è sacrosanto ma purtroppo alcuni sono rimasti al rogo di quanto non è in linea con il suo pensiero. E bisogna COMBATTERLI.

Brezza: no al libro della Meloni nelle biblioteche delle scuole - 4 Giugno 2021 - 19:21

la biblioteca "perfetta"
Buonasera, le biblioteche dovrebbero avere "tutti" i libri. Gli utenti, poi, scelgono cosa leggere.

FdI chiede dimissioni di Brezza - 4 Giugno 2021 - 13:11

Leggere di tutto fa bene
Leggere di tutto e di più non è mai tempo buttato: nella mia biblioteca personale ho diversi testi di autori di sinistra, addirittura una monumentale "Storia Universale" in 13 volumi redatta dall'Accademia delle Scienze dell'URSS (Teti Editore)!E più leggo di questi testi e di questi autori più mi convinco nelle mie idee di destra.

Brezza: no al libro della Meloni nelle biblioteche delle scuole - 4 Giugno 2021 - 06:14

Sono d'accordo
Va benissimo. Allora nessun libro politico dovrà essere nella biblioteca. Nessuno. Sono d'accordo.

Incidenti e animali selvatici: Carosso nel VCO - 30 Settembre 2019 - 11:22

Okkio però!
Attenzione, c'è caso e caso. Un conto sono animali selvatici che attraversano la strada, salvo che l'automobile stesse rispettando il codice della strada (velocità, luci,...), oppure che animali selvatici distruggano terreni (anche in questo caso, con tutto in regola). Poi, ci sono situazioni che vanno valutate attentamente, per esempio, durante l''incontro dal titolo "Il ritorno del lupo nel VCO" che si è tenuto lo scorso giugno presso la biblioteca di Verbania (http://www.bibliotechevco.it/easyne2/eventi/il-ritorno-del-lupo-nel-vco/), il relatore, Massimo Mattioli, ha detto che in Piemonte c'è una legge regionale che vieta di lasciare animali da pascolo liberi. non ho ne tempo ne voglia di verificare, ma in questo caso, o aggiorniamo la legge, se ci sono margini, oppure non si devono risarcire gli animali lasciati liberi e "fuorilegge"!

27 alberi Monumento tra Novara e VCO - 26 Febbraio 2018 - 17:25

Il libro ritrovato
Leggendo quanto sopra mi è tornato alla mente un bellissimo volume forografico e descrittivo che ho nella mia biblioteca nel quale sono riportati gli alberi monumentali delle nostre terre; il titolo è "Alberi di tutti", è del 1989 ed è stato editato dall' allora Provincia di Novara Assessorato all'ambiente. Già, ma secondo i nuovi cervellonrottamatori le provincie sono enti inutili, da rottamare, appunto! Foto di sovracopertina: il tasso di Cavandone.

Incontro in Prefettura sulla Movida - 5 Ottobre 2017 - 15:37

Ciao
Non erano all'arena del Maggiore ma nel parco della biblioteca. Quindi molto più vicino alla caserma dei Carabinieri. Fossero stati all'arena non ci sarebbero stati problemi.

Contributi regionali per il diritto allo studio - 21 Dicembre 2016 - 10:36

Re: Re: Re: Solita follia on line
Ciao paolino A parte che penso che il tutti si possa fare anche con uno smartphone da 50 euro ma volendo rimanere sul discorso PC ora non mi dite che non si può andare a fare la pratica da un amico "con discrezione" o usare un computer in un phone centre (esistono ancora) o quelli della scuola o della biblioteca (se li hanno). 25 anni fa non avevo un PC e andavo a casa di un mio amico a usarlo (aveva anche il monitor a colori!) e non mi facevo certi problemi. Non è solo il possesso dei computer che ti "classifica" economicamente in una società come questa ma sono tanti aspetti. Poi possiamo sempre trovare il caso estremo ma il futuro sono le pratiche telematiche che fanno risparmiare la PA

Maratona Culturale di solidarietà a Il Maggiore - 21 Ottobre 2016 - 10:05

Teatro Maggiore
Una nota telegrafica per il sindaco: I miei complimenti per il programma del Teatro Maggiore. Ora, ritengo necessario procedere a: -rendere più ampio l'inadeguato parcheggio (terreno biblioteca comunale di fianco ?); -rendere più facile l'acquisto dei biglietti con più punti di vendita (teatro stesso, biblioteca comunale di fianco, librerie ?); Cordiali saluti Andrew Dawson

Demolita l'edicola di piazza Cavour - Foto - 12 Ottobre 2016 - 19:55

Re: la domanda vera
Ciao Andrè la domanda vera è: la sua è una provocazione o veramente non conosce colui cui è intitolata la biblioteca civica di Verbania? La agevolo, se vuole: lo cerchi semplicemente su wikipedia. Saluti.

Demolita l'edicola di piazza Cavour - Foto - 12 Ottobre 2016 - 18:09

X Andre
Non sono di Intra ma mi pare che Pietro Ceretti fosse uno studioso e un filosofo , e la biblioteca vi Verbania è dedicata a lui. Poi ognuno ha le sue legittime idee , ma io sinceramente la terrei e magari spiegherei semmai nelle scuole di Verbania la storia dei suoi cittadini illustri, che hanno avuto dei meriti indiscutibili. Così non avremmo persone che dicono che sono sconosciuti. Se proprio dobbiamo abbattere qualche statua abbattiamo quella del re vicino al porto di Intra che ha solo e sempre affamato il popolo.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti