centrale elettrica
centrale elettrica - nei post
Farmacia servizi e prevenzione - 6 Aprile 2025 - 15:03È stata presentata lunedì 31 marzo la nuova Campagna di Informazione e sensibilizzazione rivolta ai cittadini e dedicata alla prevenzione in farmacia. Il tema della capacità di saper rispondere adeguatamente al bisogno di salute e benessere della popolazione è sempre più di stretta attualità e, in questo scenario, la Farmacia si è strutturata e organizzata per offrire uno spazio di prevenzione e monitoraggio per i propri utenti garantendo una serie di servizi specifici dedicati alla prevenzione. |
Il Rifugio Parpinasca verso la sostenibilità - 30 Dicembre 2024 - 14:03Approvata la realizzazione di una micro-centralina idroelettrica per fornire energia pulita al rifugio |
Cascate del Toce aperture straordinarie - 10 Agosto 2024 - 08:01Prosegue il calendario delle aperture straordinarie della Cascata del Toce, uno spettacolo che, grazie all’accordo tra Enel Green Power e il Comune di Formazza, si rinnova ogni anno con l’apertura della diga di Morasco. |
Alluvione a Macugnaga - 30 Giugno 2024 - 15:03Situazione critica anche a Macugnaga dove è esondato il rio Tambach.che attraversa il paese e ha allagato la strada che porta al centro, e parte della frazione di Staffa. Per fortuna non si segnalano feriti. |
“Centomila cavalli per Milano” - 15 Febbraio 2024 - 18:06Il 16 febbraio presentazione del libro “Centomila cavalli per Milano” Fondazione e Associazione Ruminelli propongono l'incontro a Domodossola con Andrea Cannata, autore del volume dedicato alla storia idroelettrica dei bacini dell'alta Ossola. |
centrale biomasse di Caprezzo distrutta - 11 Gennaio 2024 - 08:01Nella notte tra martedì e mercoledì, un incendio ha distrutto la centrale a biomasse di Caprezzo, è la seconda volta dopo l'incedio del 2019. |
Parcheggio: agevolazioni auto elettriche e ibride - 31 Dicembre 2023 - 08:01Continua anche nel 2024 l'agevolazione con il parcheggio gratuito nelle aree a pagamento per le auto elettriche o ibride con emissioni inferiori a 60 g/km di CO2 nel comune di Verbania. Serve contrassegno rilasciato dalla Polizia Locale. |
“Cossogno punta sulle Comunità Energetiche rinnovabili” - 14 Dicembre 2022 - 18:06Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Sindaco di Cossogno, Doriano Camossi, riguardante le Comunità Energetiche rinnovabili. |
Comunità energetiche nei piccoli Comuni - 12 Dicembre 2022 - 15:03Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Socialismo XXI secolo, sezione del VCO, riguardante le comunità energetiche nei piccoli comuni. |
Crisi idrica: la risposta da Caprezzo - 18 Luglio 2022 - 18:06Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Sindaco di Caprezzo, Pierangelo Ballardini, in risposta a quello del Gruppo Consiliare, Comunità e Impegno, al Comune di Cambiasca, riguardante la Crisi idrica, e possibili sprechi. |
Comunità Energetica Rinnovabile a Verbania - 25 Marzo 2022 - 09:11Finanziata la nascita di una Comunità Energetica Rinnovabile a Verbania. Il Comune sarà capofila di progetti per l’installazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili. |
Parcheggi blu ancora gratis per auto elettriche/ibride - 22 Gennaio 2022 - 10:23Verbania green: i residenti che possiedono auto elettriche ed ibride continuano a non pagare, anche nel 2022, la sosta nell’aree "blu". |
Il saluto a Don Adriano - 6 Settembre 2021 - 18:06Una folla numerosa ha partecipato all’ultima funzione a Cossogno di Don Adriano Micotti, tenutasi nell’oratorio di Inoca. |
Saluto a Don Adriano e celebrazioni - 4 Settembre 2021 - 17:04Il saluto a Don Adriano, nominato parroco di Romentino, che, domenica 5 settembre, celebrerà la sua ultima Messa a Cossogno. Nuovo parroco di Trobaso e Cossogno sarà don Marco Masoni. |
"Interconnector Addio?" - 1 Giugno 2019 - 18:06Rendiamo noto che lo scorso venerdì 17 maggio 2019, durante la visita a Pieve Vergonte del On. Davide Crippa, il Sottosegretario allo Sviluppo Economico si è espresso anche sul progetto Interconnector Svizzera-Italia 380 kV con le testuali parole: "TERNA HA REVOCATO IL PROGETTO DI INTERCONNECTOR". |
Nasce il Comitato Terre San Giovanni - 22 Marzo 2019 - 15:03Il neo Comitato Terre San Giovanni, in Valle Intrasca (Verbania, zona adiacente al Parco Naturale della Val Grande), è sorto per salvaguardare il territorio dai danni ambientali che potrebbe causare la realizzazione di una mini centrale idroelettrica ricadente nei Comuni di Intragna ed Aurano. Di seguito la nota completa. |
Petizione deflusso minimo vitale dei corsi d'acqua - 26 Febbraio 2019 - 18:06Riceviamo e pubblichiamo, il documento del Comitato per la tutela e la valorizzazione del San Bernardino e della Riserva di pesca - Fiume San Bernardino con cui è stata lanciata una petizione online. |
Trek Cieli LIberi 3.0 - 31 Agosto 2018 - 10:23In occasione della chiusura del secondo Studio di impatto ambientale e paesaggistico, condotto dai collaboratori esperti di Salviamo il Paesaggio Valdossola sul tratto di Interconnector Svizzera-Italia 380 kV che va dal Passo di San Giacomo alla centrale di Pallanzeno (47 km), il comitato locale che porta sul cuore il territorio ossolano, ha organizzato un trekking facile e libero per vedere e toccare con mano le bellezze naturalistiche interessate dal progetto del superelettrodotto di Terna SpA. |
Salviamo il Paesaggio: "Interconnector? Non si può fare" - 14 Agosto 2018 - 18:06Riceviamo e pubblichiamo. un comunicato di Salviamo il Paesaggio Valdossola, che ha appena concluso uno studio di criticità su di un tratto di linea elettrica del progetto di Terna, secondo una metodologia messa a disposizione da ARPA Piemonte. |
Porte aperte alla centrale Idroelettrica di Varzo - 3 Agosto 2018 - 19:06Sabato 4 agosto 2018 Enel Green Power apre le porte della centrale di Varzo I, in Valdivedro. Dalle ore 14 alle 18 l’impianto sarà a disposizione delle famiglie che vorranno scoprire come nasce l’energia elettrica dall’acqua. |
centrale elettrica - nei commenti
Preoccupazione per il futuro della Cannobina - 11 Agosto 2015 - 19:11Qualche riflessioneDico la mia.... ho una casa a cursolo...e come ambientalista convinto dico forse se fatta bene uma centrale idroelettrica è meglio di una centrale termica. .o peggio ancora come fanno giù a rimini bruciare rifiuti per produrre energia elettrica. .. il problema che le cose vengono fatte molto spesso alla membro di segugio. .. se la centrale venisse costruita con tutti i carismi del caso perizie geologiche metereologixhe eccetera coinvolgendo i cittadini per espletare il progetto eccetera. ..secondo me non ci sarebbe nulla di grave. .mentre il Vajont è un caso un po complesso che va studiato bene prima di usarlo come esempio. ...l'esempio insomma non calza ... viva la valle cannobina |