Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

eventi

Inserisci quello che vuoi cercare
eventi - nei post

Accensione luminarie a Intra - 2 Dicembre 2023 - 10:03

L'Associazione Commercianti Turismo di Intra invita a partecipare all’accensione delle luminarie natalizie. Non più domenica 3; la festa in piazza Ranzoni è anticipata a sabato 2 dicembre, dalle ore 16.30, un pomeriggio in cui Piazza Ranzoni a Intra si riempirà di musica, risate e divertimento.

Presepi sull'acqua - 1 Dicembre 2023 - 15:03

Crodo e le sue frazioni ospiteranno fino al 7 gennaio 2024 66 Presepi sull'acqua lungo un percorso open air tra fontane, rii e antichi lavatoi della Valle Antigorio.

“Un Ecomuseo tutto da scoprire” - 30 Novembre 2023 - 18:06

L'Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini di Malesco è lieto di invitarvi a partecipare alla seconda parte di “Un Ecomuseo tutto da scoprire”, che ha preso il via nel fine settimana del 11-12 novembre con alcune iniziative, una delle quali ha coinvolto l’Accademia dei runditt e la seconda dedicata al dialetto.

Campagna vaccinale anticovid - 28 Novembre 2023 - 15:03

Da ieri in Piemonte la vaccinazione anti covid diventa disponibile per tutti coloro che intendono aderire alla campagna promossa dal Ministero della Salute. Le novità sono indicate sul sito “ilPiemontetivaccina.it”.

Natale 2023 a Verbania - 27 Novembre 2023 - 18:06

Numerose le iniziative che si svolgeranno in città, grazie al sostegno di associazioni e commercianti oltre alle due piste di pattinaggio a Pallanza e Intra e il consueto partecipatissimo Capodanno in piazza.

"Chopin La Stanza accanto" - 25 Novembre 2023 - 16:06

Domenica 26 novembre, alle ore 16.00, presso Centro eventi “Il Maggiore”, "Chopin La Stanza accanto".

Natale a Parco della Fantasia - 25 Novembre 2023 - 14:33

Il Parco della Fantasia ad Omegna celebra il Natale con eventi magici per tutta la famiglia. Dal 26 novembre al 7 gennaio.

Torna TEDx Verbania - 25 Novembre 2023 - 13:01

L’Appuntamento con l’importante evento sarà il 16 dicembre a Villa Giulia (ore 18).

XVIII Mostra della camelia invernale - 24 Novembre 2023 - 08:01

Novembre in fiore a Verbania. 25 e 26 novembre XVIII Mostra della camelia invernale a Villa Giulia.

"Vigezzina: in viaggio verso il futuro" - 23 Novembre 2023 - 18:06

Dopo un anno di celebrazioni ed eventi, il 24 e 25 novembre la Ferrovia Vigezzina-Centovalli festeggia ufficialmente il suo primo secolo di vita (l'inaugurazione della linea ferroviaria avvenne proprio il 25 novembre 1923) con due importanti appuntamenti.

Trent'anni di Parco: diario del convegno - 23 Novembre 2023 - 08:01

Si è svolto sabato 18 novembre 2023 il convegno per festeggiare i 30 anni del Parco Nazionale della Val Grande, presso l’hotel-ristorante Il Chiostro di Verbania.

Animali, uomini e parchi, racconti di biodiversità - 22 Novembre 2023 - 18:06

In occasione del trentennale del Parco, giovedì 23, alle 17.00 presso Casa Ceretti si inaugurerà la mostra fotografica della Società di Scienze Naturali del VCO Dall'Ossola al Ticino: racconti di biodiversità.

Baveno eventi e manifestazioni dal 20 al 27 novembre - 19 Novembre 2023 - 10:03

eventi e manifestazioni Baveno e dintorni dal 20 al 27 novembre 2023.

30 anni di Parco Nazionale Val Grande - 17 Novembre 2023 - 13:01

Il Parco Nazionale della Val Grande raggiunge l’importante traguardo dei trent’anni dall’istituzione e festeggia guardando al futuro con numerosi eventi a partire dal 18 novembre.

Unesco dei Sacri Monti a Domodossola - 16 Novembre 2023 - 18:06

Una due giorni di alto profilo riunisce a Domodossola il 17 e 18 novembre i maggiori esperti di Sacri Monti con l’intento di avviare un dibattito critico e una nuova riflessione sul ruolo che rivestono oggi questi siti.

Assemblea Pubblica Unione Industriale VCO - 16 Novembre 2023 - 15:03

Venerdì 17 novembre 2023, al Centro eventi “Il Maggiore” di Verbania, si terrà l’Assemblea Pubblica di Unione Industriale del VCO, momento di incontro e dialogo al quale parteciperanno personalità di spicco del mondo politico ed economico.

Inaugurazione pista di pattinaggio a Intra - 15 Novembre 2023 - 18:06

Si parte con uno spettacolo della Sk8 Crew, per poi proseguire con il taglio del nastro, il 50% di sconto ai primi 50 visitatori e il il dj set di Davide Graziani. Inoltre, avviata una collaborazione coi commercianti di Intra: tutti i martedì non festivi il noleggio pattini è gratuito per chi acquista qualcosa nei negozi locali.

App del Turismo Vivi Verbania - 12 Novembre 2023 - 10:03

"App del Turismo Vivi Verbania: 2200 le persone che l'hanno ad oggi scaricata. Si continuano gli investimenti per migliorarla. Le attività ancora non presenti possono gratuitamente essere inserite."

eventi di Novembre a Malesco, Finero e Zornasco - 11 Novembre 2023 - 15:03

Riportiamo il programma degli eventi di Novembre a Malesco, Finero e Zornasco.

Verbania Musica: al via la stagione 23/24 - 11 Novembre 2023 - 10:03

Primo appuntamento della Stagione concertistica 2023/2024 di Verbania Musica, in programma domenica 12 novembre alle ore 16.00 nel foyer del Centro eventi Il Maggiore.
eventi - nei commenti

PD su Consiglio Comunale - 1 Novembre 2023 - 17:34

Re: Re: Re: Re: Petizione su Piazza Garibaldi
Ciao SINISTRO mi sorge il dubbio che lei non abbia capito lo svolgersi degli eventi: per fortuna c'è la registrazione su youtube del consiglio comunale (canale Comune Verbania Streaming) che aiuta a chiarire (per chi lo vuole fare davvero) come sono andate le cose. Quello che lei chiama "attaccare politicamente il sindaco sulla vicenda del concorso pubblico" da parte dell'opposizione è stato discusso subito e si è votato a maggioranza per NON trattare dell'argomento nella seduta in corso (minuto 40.26). La questione è terminata così. L'ultimo punto all'ordine del giorno, quello sulla petizione per i parcheggi a Pallanza, si è introdotto dopo 2 ore di consiglio (nella registrazione è a 2.08.26) e si nota subito lo smarrimento del Presidente Finocchiaro nel vedere l'abbandono dell'aula da parte della maggioranza (e le sue parole sono assolutamente chiare al riguardo.). La maggioranza ha semplicemente evitato di affrontare l'argomento nel concreto; è una sua facoltà e l'ha usata. Però venire a parlare di "occuparsi dei bisogni dei cittadini" dopo un comportamente del genere è una presa in giro che da cittadino rimando al mittente.

Detriti sotto la targa commemorativa - 28 Agosto 2023 - 16:44

mah
Anche io, come il signor Adriano, sono stato disturbato dalla vista dei detriti accumulati sotto al ceppo commemorativo, chiaramente scarico del cantiere in opera che sta proprio accanto. Detto questo, due cose però un po mi disturbano altrettanto: nella nostra provincia abbondano i ceppi commemorativi di eventi dello stesso periodo in codizioni da abbandono da decenni, cosa che mi disturba altrettanto, perchè ritengo che questi monumenti, nella loro semplicità, aiutino le persone a chiedersi cosa fosse successo in passato, e magari ad appassionarsi alla conoscenza, prima come memoria, poi come storia, del nostro passato. Cosa che io ritengo molto positiva. Ecco, forse varrebbe la pena di indignarsi per il degrado in quanto tale, non a strillare solo quando l'arbitro fischia il rigore contro la propria squadra del cuore... La seconda cosa è la definizione di "scomoda" di una certa "memoria"...la memoria è quello che è, è personale ed è fallace, divertente, consolatoria, assolutrice, quello che si vuole... I ceppi riportano eventi storici, a volte con commenti un po assurdi e divertenti, ma eventi storici, oggettivi in quanto tale. Scomoda è la storia italiana, così come quella verbanese, quella milanese, quella tedesca e quella russa o americana. La storia è sempre scomoda, perchè non è assolutoria, consolatrice, gloriosa e così via come la memoria. Ma è storia, ci fa capire tante cose, e ci aiuta anche a mettere nel sacco quei politici che invece ci vendono la loro memoria per storia, e inventano, per esempio, bande musicali che passeggiano per Roma. Per questo vorrei che la storia sia rispettata e conosciuta, ed il rispetto dei ceppi, come quello indicato dal signor Adriano, è il primo passo. Saluti

Musica al lungolago - 20 Agosto 2023 - 16:30

Buon senso
Basta che tengano i decibel a livello tale che chi vuole,nei pressi,possa godere tranquillamente,ma non vengano disturbati coloro che vogliono riposare.Venerdì 11. Il livello del suono- canto- rumore,incessante per un paio d’ore o più,era intollerabile.Meglio facciano questi eventi all’Arena,lontano da abitazioni.

Il weekend a Verbania - 7 Agosto 2023 - 14:50

Re: Re: Re: Sinistro
Ciao SINISTRO se volevi capire cosa intendevo non c'era bisogna di linkare su wikipedia. :-)) Riformulo.....Locarno, che somiglia molto a Verbania, ha deciso cosa fare da grande molto presto, concentrando i propri sforzi in una/due eventi che negli ultimi 20/30 anni circa, hanno ottenuto un graduale riconoscimento a livello mondiale. Qualcuno obbietterà subito che li hanno i soldi e possono permetterselo. Io dico che non è solo questione di soldi ma bensì di lungimiranza e politica del buon senso (che a noi manca). Infatti sono arrivati ben prima di noi a capire l'importanza della pedonalizzazione dei centri storici e di ciò che cercano i turisti. Qui da noi la politica "flat" degli ultimi 70 anni ha stroncato qualsiasi velleità. Se poi penso a ciò che è successo in quei tre anni scarsi, ante Marchionini, mi viene la pelle d'oca. Alegar caro Sinistro

Il weekend a Verbania - 7 Agosto 2023 - 12:01

Re: Sinistro
Ciao gennaro scognamiglio sul fatto che la quantità non denoti per forza qualità sono pienamente d'accordo. Sono contrario pure io a proporre eventi di mediocri giusto per dire di aver fatto qualcosa ma ciò non significa che bisogna per forza organizzare eventi. Esiste anche un turismo di tranquillità e relax che sta chiedendo spazi e attenzione. Un turismo che chiede ambienti curati e offerte gastronomiche particolari. Il Verbano ha negli anni puntato tutto sui campeggi e loro clienti.....è innegabile (andate a dare un'occhiata alla proposta di variante del PRG e ve ne farete un'idea precisa). Per tirare fuori la gente dai campeggi/villaggi, dove per altro sono coccolati, bisogna offrire loro divertimento e qualità a costi ragionevoli. Non servono gli spettacoli e il chiasso.....loro mangiano alle 18:30 e se ne vanno alle 22:00 massimo 22:30. Quindi, quando parliamo di eventi a Verbania, parliamo di persone che risiedono nel VCO e non di turisti. Allora mi pare impossibile voler a tutti i costi, ogni sacrosanto fine settimana, un evento di livello. Bisogna invece concentrarsi due 2-3 avvenimenti che possano portare a Verbania anche gente da fuori.....l'esempio del Festival del Cinema di Locarno è emblematico. Solo 20 anni fa chi se lo immaginava che sarebbe arrivato a questi livelli? Hanno guardato avanti......progettando e "sognando". Ora, l'esempio non è proporzionale, ma pensate solo a B4B di questa settimana. E' partito con poco ed ora è un avvenimento fisso che attira ragazzi da tutto il VCO e oltre.....sarà la beneficienza che attira oppure lo sport ma sta funzionando molto bene. Allora mi pare che per pensare in grande bisogna concentrarsi su poche cose fatte "MOLTO" bene. Inutile dissipare a pioggia le energie e le poche risorse. Alegher

Il weekend a Verbania - 6 Agosto 2023 - 12:20

Sinistro
Caro sinistro, sì non è un turismo di qualità,Stresa è molto meglio da quel punto di vista. Basta andare nella vicina Locarno o Ascona per vedere eventi che qui ci sogniamo. Da noi non funziona niente per la mentalità come la tua, un paese di invidiosi pronti a sostenere iniziative di basso profilo che attirano gente di bassissima qualità che certamente non portano uno sviluppo del territorio. I giovani appena possono scappano, il turismo di livello si ferma lo stretto necessario per vedere le isole e poi scappa dato che non c’è nulla,. I fatti sono sotto gli occhi di tutti basta togliersi i paraocchi ….buona giornata

Il weekend a Verbania - 5 Agosto 2023 - 03:53

Ma finitela
C’è la morte civile a Verbania altro che mille eventi

Airoldi su piazza Garibaldi - 2 Luglio 2023 - 13:18

La piazza
Sono stati appena ultimati i lavori di pavimentazione che già ci si lamenta. Penso ci sia da aspettare la fine dei lavori nella loro globalità. Agli esercenti mi permetto di dire che è necessario un programma di eventi per "popolare" la piazza, non ci si può aspettare che i clienti "cadano" dal cielo, basta andare a vedere gli eventi di altre cittadine lacustri per capire cosa intendo. A quelli della lega cosa si può dire? E' meglio che sto zitto, una cosa, però vorrei dirla. E' una profezia, scommettiamo? Scommettiamo che quando la piazza entrerà a regime e succederà perchè Pallanza ha le potenzialità, scommettiamo che la lega sposerà la causa dei residenti che vedranno la loro serenità intaccata dalle troppe presenze?

Airoldi su piazza Garibaldi - 2 Luglio 2023 - 12:17

Re: Verde
Ciao lupusinfabula Vero: sempre meglio di una distesa di asfalto. Non dimentichiamoci che gli alberi, se abbandonati a loro stessi, possono ammalarsi, estendere le loro radici fino a danneggiare la pavimentazione. Ora sarà più facile organizzare eventi, nonché apportate future migliorie. Aspettiamo la conclusione dei lavori, senza pregiudizi ideologici e giudizi affrettati.

Cristina su piazza Garibaldi - 1 Luglio 2023 - 17:10

Re: Re: Re: Progetti sbagliati e dannosi
Ciao Giovanni% Spiacente, ma noto una certa contraddizione da parte tua. Appunto perché trattasi anche e non solo di persone anziane e coppie composte da persone di mezza età, o quasi, urge tranquillità. Senza dimenticare famiglie con bimbi, che non passano certo tutto il giorno confinati in un campeggio! Per il resto, non vedo località confinanti con eventi giornalieri, soprattutto d'inverno. Se poi vuoi farne una contestazione puramente ideologica, allora è un altro discorso, che esula dalla situazione reale. E, riconfermo, lo dice uno che risiede e ha vissuto lì per oltre un ventennio. Fidati.

Cristina su piazza Garibaldi - 1 Luglio 2023 - 10:58

Re: Re: Progetti sbagliati e dannosi
Ciao SINISTRO errato. Non hai una cognizione lucida sulla situazione di Pallanza. Il turismo di Pallanza attualmente è composto da persone anziane e aggiungerei coppiette in solitaria. La famiglie che citi vanno nei camping, a Cannero e Cannobio. Il 99% delle giornate è senza eventi. Bisogna pensare alla Pallanza delle giornate normali

Cristina su piazza Garibaldi - 30 Giugno 2023 - 08:02

Re: Progetti sbagliati e dannosi
Ciao Giovanni% Punti di vista: da sempre Pallanza è prevalentemente destinata ad un turismo familiare. Anzi, contrariamente ai soliti gufi di professione, credo che ora sarà anche più facile gestire l’organizzazione di eventi sul lungolago.

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 24 Giugno 2023 - 14:16

Re: Re: Re: Re: Re: Non concordo
Ciao Giovanni% Avendo vissuto a Pallanza per più di venti anni, posso dire che la sola chiusura per particolari eventi era solo un problema, soprattutto per i residenti, costretti continuamente a spostare auto qua e là. Per non parlare di chi non possiede un box. Per il resto, vedremo chi ha ragione, senza pregiudizi.

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 24 Giugno 2023 - 10:55

Re: Re: Re: Re: Non concordo
Ciao annes Concordo. Non conoscevo questa particolarità del regolamento comunale che bisognerebbe esplicitarlo con cartellonistiche. Ha raffigurato molto bene e lucidamente la tipologia del turista che viene a Verbania. Chiudere permanente al traffico Piazza Garibaldi è stata una scelta sbagliata che renderà più difficili la fruizione di Pallanza agli stessi verbanesi e pallanzesi. Si doveva continuare come si è sempre fatto. Chiudere al traffico in occasione di eventi. Ne discuto con lei che sicuramente conosce meglio la situazione. Secondo lei Pallanza può reggere la chiusura al traffico come Orta San Giulio e Cannobio. Pallanza può vedere così attrattiva? Temo che si rischi la desertificazione. Temo che reggerà solo Suna.

Rabaini su parcheggio “ex Caserma carabinieri” - 24 Giugno 2023 - 10:01

Re: letti entrambe....
Ciao annes Non concordo. 1) prima di chiudere al traffico Piazza Garibaldi bisognava pensare a rafforzare i parcheggi di supporto. Ora di sta determinando un disastro nella delicata zona dell'ospedale a discapito di operatori e utenti. 2) a Pallanza era meglio fare come si è fatto con il metodo più elastico di chiusura al traffico nel corso degli eventi. Pallanza non può reggere la chiusura totale perpetua. Non è Cannobio. Ci sarà la desertificazione nei mesi non estivi.

Lega VCO No all'hub a Druogno - 31 Maggio 2023 - 20:12

Re: Pericolo scampato
Ciao lupusinfabula Facili battute a parte, tra l'altro fuori luogo, il problema è molto serio. Idem per i cambiamenti climatici e lo smaltimento rifiuti. Ma si sa, molti non imparano mai la lezione, nemmeno quando ne vengono travolti, facendo finta di nulla e negando persino l'evidenza . Difatti, nella fattispecie, il problema immigrazione è ancora un nodo irrisolto, nonostante il nuovo corso a livello nazionale. Forse perché trattasi di eventi epocali, che non si possono contenere con una semplice parete divisoria, oppure, come sostengono alcuni chiusuristi, c'è una regia esterna con governi eteroguidati, a prescindere dal colore politico, il tutto in nome dei danari, leggi PNRR? Problemi che incidono negativamente anche su turismo di qualità e benessere economico.... Meditate, gente, meditate.....

Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 15 Luglio 2022 - 09:37

Re:
Ciao Filippo di solito non intervengo in discussioni dove non ho cognizione, più che altro perchè preferisco discutere cose davanti a una birretta che non davanti ad un pc. Quindi non sto a pubblicarti il mio cv, però se ti sei scaricato i rapporti CIPAIS (bravo!) e fai una ricerchina il mio nome lo trovi, e sei poi lo metti in google scholar trovi pure i risultati del mio lavoro :-) In breve, non mi bevo l'acqua del Maggiore, mi bevo quella del rubinetto che a Intra è di eccellente qualità. I dati che hai visto, confermano una lago in grandissima parte balneabile, situazione eccezionalmente migliore rispetto a trent'anni fa, ed assolutamente migliore rispetto agli altri grandi laghi italiani. Se non consideriamo l'inquinamento da PCB (che si trova nel Maggiore e non in altri corpi d'acqua, semplicemente perchè parliamo di uno dei tre laghi più conosciuti e studiati d'Europa, a differenza di altri posti dove non sono monitorati) il lago è in ottima salute, con pochissime criticità puntiformi, e con il rischio di un peggioramento dovuto al cambiamento climatico in atto. Come ti dicevo sopra, le criticità puntiformi "microbiologiche" sono dovute a situazioni note su cui si sta lavorando (con una certa difficoltà, principalmente dovute al fatto che sono il risultato di problematiche legate alla struttura delle reti dei reflui, che non si risolvono in 10 minuti e nemmeno in 10 mesi, specialmente quando i fondi dedicati a queste opere è assolutamente limitato), mentre in gran parte riflettono la vetustà del metodo di analisi. Per esempio, rimanendo a Fondotoce, la stragrande maggioranza dei coli presenti (che sono unicamente legate a scarico del fiume e non sono stabilizzate nelle comunità microbiche lacustri), se studiate in modo moderno, si vede chiaramente che sono patogeni animali, quindi frutto di inquinamento fecale da allevamento, di fatto non sono indicatori di presenza di batteri pericolosi per l'uomo in nessun modo per l'uomo. Lo stesso vale per molti altri punti. Le analisi "di legge" invece si limitano a conte fatte come le avrebbe fatte Pasteur, e non hanno cognizione in questo senso. Come invece non sono in grado di valutare tutti quei batteri, potenzialmente pericolosi, che non crescono su una piastra perchè non lo fanno e basta. Sono un'indicazione relativa, che come si suol dire "mei che gnenta", ma che va comunque interpretata. Il Maggiore ha di fatto centrato da anni tutti gli obiettivi di qualità molto stringenti che gli sono stati assegnati, frutto del buon lavoro dei gestori delle acque reflue (in Piemonte e in Ticino, meno in Lombardia) e di fatto, di una de-industrializzazione del territorio. Il vero problema, oggi, è meteorologico, eventi estremi, periodi siccitosi, carenza di acqua che portano ad un costante riscaldamento delle acque (anche profonde), in termini di decimi di grado, che hanno come risultato il mancato rimescolamento primaverile e quindi una parabola verso l'anossia al fondo. Quindi se bevi una sorsata di acqua del Maggiore, hai lo stesso rischio di prenderti la cacarella come se la bevessi a Ginevra o a Costanza. ciao!

Controlli dei Carabinieri e sanzioni - 13 Luglio 2021 - 12:27

Controlli
Sono strabiliata da questo notizia di una eccezionalità pazzesca. Non credo che queste siano le notizie che i Carabinieri stessi vorrebbero fossero diffuse nei loro confronti! Penso siano operazioni banali e quotidiane per loro. È come dire che io oggi ho tranciato 1500 pezzi in fabbrica. Qual'era il messaggio che si voleva veicolare con l'articolo? Che sono state messe in atto tutte le strategie per evitare disordini pubblici in seguito alla vittoria dell'Italia? Poveri Carabinieri (di cui, personalmente, ho molta stima!) avete fatto fare loro una pessima figura! Chi ha scritto questa notizia dovrebbe guardarsi un po' intorno e decidersi a fare giornalismo vero. Riportare quanto succede nella realtà. Per esempio potrebbe fare un paragone fra la foto postata e quelle degli eventi e manifestazioni pacifiche che si sono tenute nella nostra provincia quest'anno. Potrebbe informarsi su quante sanzioni per mancanza di mascherina o per presunto assembramento sono state rilevate nelle manifestazioni citate e quante per i festeggiamenti delle varie vittorie calcistiche!! Potrebbe per esempio far notare che la volontà non è quella di evitare un pericolo di contagio con eventuali assembramento ma di VIOLARE LA NOSTRA COSTITUZIONE SANZIONANDO LA LIBERTÀ DI PAROLA!! Spero che questo messaggio venga pubblicato. Sarebbe una bella dimostrazione che la libertà di espressione esiste ancora. Buona vita a tutti.

Sicurezza CEM, centrodestra rilancia - 17 Giugno 2021 - 19:12

Re: Il maggiore e antincendio
Ciao Graziellaburgoni51 Più o meno mancano queste cose: si deve fare un trattamento ignifugo all’intelaiatura lignea del tetto che purtroppo non ha una validità eterna ma deve essere ripetuta regolarmente e sistema antincendio (sensori) da inserire sempre in questa intelaiatura che ha, non insignificanti, costi annui di manutenzione. I sensori devono essere sostituiti regolarmente (diciamo 10 anni) e questo sistema deve essere monitorato da tecnici specializzati durante lo svolgimento degli eventi. Chiedo scusa anticipatamente nel caso non fossi stato preciso

Margaroli su variante urbanistica 37 - 24 Maggio 2021 - 12:07

Re: Ma
Ciao Giovanni intanto, come volevasi dimostrare: PISTA BMX A FONDOTOCE, RESPINTO DAL TAR IL RICORSO DI ITALIA NOSTRA - Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso presentato da Italia Nostra nei confronti del Comune, della società Malù della famiglia Manoni, della Soprintendenza ai beni ambientali e della Regione Piemonte per chiedere l’annullamento del permesso di costruire la pista per bmx e mountail bike a Fondotoce nei pressi del camping Continental. Sono stati giudicati infondati i rilievi sulla presunta irregolarità e incompatibilità della pista che con le annesse strutture è in fase avanzata di realizzazione, poichè il Tar aveva rinviato la decisione ma non aveva sospeso il cantiere, per cui i lavori sono proseguiti ritenendosi che anche in caso di giudizio sfavorevole alla esecuzione dell’opera si sarebbe potuto procedere senza grossi problemi al ripristino della zona. Quello che si viene a realizzare è un centro di riferimento internazionale per il movimento di bmx e mountain bike dove è possibile svolgere non solo attività sportiva ma anche attuare proposte sociali come occasione di socialità e aggregazione. E’ possibile organizzare corsi collettivi, individuali, per neofiti ed esperti, allenamenti per agonisti, gare ed eventi, escursioni in mountain bike. La pista è ideata e realizzata per i grandi e piccoli con due percorsi differenti, la pro-line adatta agli esperti e per le categorie juniores ed elite, atleti dai 17 anni in su e la challange-line dedicata ai principianti e alle categorie giovanili. Il tracciato permette di organizzare gare a livello nazionale e internazionale.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti