inaugurazione
inaugurazione - nei post
Ugo Nespolo: “Gioco e sorrisi” - 11 Luglio 2025 - 15:15Dal 12 luglio al 28 settembre 2025, inaugurazione sabato 12 luglio 2025, ore 18.00. |
"Frammenti ordinati" - 11 Luglio 2025 - 13:04Sabato 12 luglio 2025, alle ore 17.00, presso la Casa degli Archi a Bureglio di Vignone, inaugurazione della mostra "Frammenti ordinati". |
inaugurazione Big Bench Avis Stresa - 4 Luglio 2025 - 15:03Verrà inaugurata sabato 5 luglio 2025 alle ore 10.30 la Big Bench, o panchina gigante, che nelle scorse settimane è stata installata a Stresa, sulle alture tra Villa Aminta e Villa Dora, dalla quale è possibile godere di una vista di straordinaria bellezza sul golfo Borromeo e sulle cime che lo incorniciano. |
"Il Mondo in Via Baiettini" - 4 Luglio 2025 - 13:04Torna anche quest’anno la rassegna culturale "Il Mondo in Via Baiettini", che per l’edizione 2025 sarà dedicata interamente all’Etiopia. |
inaugurazione Laboratorio Banda Biscotti - 3 Luglio 2025 - 12:02Al cospetto delle autorità militari e civili, venerdì 4 luglio 2025, avrà luogo l’inaugurazione ufficiale dei nuovi spazi del laboratorio Banda Biscotti, progetto di economia carceraria attivo all’interno della Casa Circondariale di Verbania. |
Paolo Jannacci al Ghiffa Summer Festival - 2 Luglio 2025 - 18:06Dopo l’inaugurazione il 25 giugno con Mirko Casadei e la sua POPular Folk Orchestra, che ha fatto ballare un pubblico di ogni età, GHIFFA SUMMER FESTIVAL prosegue il 3 luglio con un altro appuntamento di grande interesse. Sul palco dell’Area Feste di Ronco salirà infatti Paolo Jannacci. |
“Cieli nuovi e terra nuova” - 27 Giugno 2025 - 18:36“Cieli nuovi e terra nuova”: al Sacro Monte di Orta la mostra dedicata a Padre Costantino Ruggeri. |
Weekend del Folkore e nuova mostra alla Belle Arti - 27 Giugno 2025 - 14:11Un primo weekend estivo molto ricco a Santa Maria Maggiore, grazie a due imperdibili eventi: l'inaugurazione della nuova mostra d'arte organizzata da Fondazione Rossetti Valentini e la quarta edizione del Weekend del Folklore, a cura del Gruppo Folkloristico della Valle Vigezzo. |
Presentazione attività 2025 de Il Brunitoio - 27 Giugno 2025 - 11:34Si è svolta ieri, mercoledì 25 giugno, nella Sala Panizza, presso la Sede de l’Officina di Incisione e Stampa Il Brunitoio, a Ghiffa (VB), la presentazione del calendario delle attività de Il Brunitoio per la stagione 2025. |
Aria Acqua Terra. Dall’Ambiente al Paesaggio - 27 Giugno 2025 - 08:01A Palazzo Viani Dugnani quattro artisti contemporanei dialogano con i dipinti ottocenteschi del Museo del Paesaggio di Verbania. |
"Montagne Senza Confini 2025" - 19 Giugno 2025 - 08:01L'Associazione Sentieri degli Spalloni presenta "Montagne Senza Confini 2025": l’edizione per celebrare un Anniversario Storico e un anno di eventi transfrontalieri fra Ossola, Varese e Svizzera. |
Big Bench a Stresa - 9 Giugno 2025 - 15:03Verrà inaugurata sabato 5 luglio 2025 alle ore 10.30 la Big Bench, o panchina gigante, che nei giorni scorsi è stata installata a Stresa, sulle alture tra Villa Aminta e Villa Dora, dalla quale è possibile godere di una vista di straordinaria bellezza sul golfo Borromeo e sulle cime che lo incorniciano. |
Una nuova stagione di eventi a Santa Maria Maggiore - 31 Maggio 2025 - 18:06L'Amministrazione Comunale del capoluogo vigezzino presenta il calendario 2025 Il 31 maggio “Dai dai, cünta su”, a inizio estate il taglio del nastro delle mostre d'arte – le opere di Carlo Mattei al Vecchio Municipio e sedi correlate e l'omaggio fotografico-pittorico ad Emilio Sommariva presso la Scuola di Belle Arti – e il Weekend del folklore. |
A Museo del Prado di Madrid la mostra dedicata a Veronese - 31 Maggio 2025 - 14:03Martedì al Museo del Prado di Madrid l'inaugurazione della grande mostra dedicata a Paolo Veronese. Tra le opere esposte spiccano “Allegoria con la sfera armillare” e “Allegoria della scultura”, le due grandi tele parte del patrimonio della Regione Piemonte, ospitate al piano nobile di palazzo Viani Dugnani del Museo del Paesaggio di Verbania, ora in prestito al museo spagnolo. |
Sentieri degli Spalloni 2025 - 30 Maggio 2025 - 20:32Sentieri degli Spalloni 2025: primo appuntamento a Crodo con "Cravariola l’Alpe della Dote" il 31 maggio. |
Pian Vadà: un'inaugurazione partecipata - 30 Maggio 2025 - 18:22Grande partecipazione e forti emozioni hanno segnato l’inaugurazione ufficiale del Rifugio Pian Vadà, avvenuta domenica scorsa nel cuore selvaggio del Parco Nazionale Val Grande. |
Mostra "Ancora da definire..." - 23 Maggio 2025 - 18:36Con il Patrocinio del Comune di Piedimulera dal 24 maggio al 14 giugno allo Spazio LaborART di Piedimulera "Ancora da definire...". |
Mostra: "Occhi in ascolto" - 23 Maggio 2025 - 17:04Sabato 24 maggio 2025 alle ore 17.30 presso la Sala Esposizioni “Panizza” di Ghiffa l’Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa “Il Brunitoio” inaugura la mostra di LUCA PIFFERO intitolata: “OCCHI IN ASCOLTO”. |
"Da Picasass a Stonecutter" - 16 Maggio 2025 - 15:03Rassegna La pietra racconta: "Da Picasass a Stonecutter" esposizione sull'epopea dell'emigrazione. inaugurazione sabato 17 maggio 2025, ore 16.30. |
Verbano Musica Estate – V edizione: Note Rare - 14 Maggio 2025 - 15:03Rassegna musicale per giovani interpreti dall'8 al 29 giugno 2025, ad entrata libera. |
inaugurazione - nei commenti
Quartiere Intra, Consiglio su piazza fratelli Bandiera - 9 Febbraio 2024 - 21:00Già che ci siamo.........già che ci siamo nessuno ha proposto di cambiare il nome a piazza F.lli Bandiera? Potremmo rinominarla p.zza E, Schlein? Che ve ne pare? Un nome più attuale, non divisivo e soprattutto antifa, requisito che ormai sembra indispensabile anche per avere il solo diritto di parola (quello di pensiero per fortuna non possono ancora cambiarcelo forzatamente!). E poi, vuoi mettere: all'inaugurazione la banda civica potrebbe suonare Bella Ciao, una soddisfazione! |
Marchionini scrive a RFI per problemi al Movicentro - 2 Aprile 2021 - 15:43inquietantePrima ci si espone in prima persona per l'inaugurazione della struttura (che oggi scopro non essere stata attivata) e poi ci si nasconde dando la colpa ad altri. In pratica, per i meriti ci sono sempre, i demeriti sono degli altri |
"Sul Teatro Il Maggiore la deroga della deroga" - 16 Ottobre 2017 - 15:26REI, posti a sedere e parcheggi!Qualsiasi elemento brucia o si fonde: dipende solo dalle temperature a cui è esposto ed al tempo di esposizione (resistenza al fuoco). Così anche le travi in legno hanno un loro REI che, per cause poco chiare, ha un valore di gran lunga inferiore a quello richiesto per questo tipo di costruzione. Ciò che personalmente ho capito leggendo qua e là, è che qualcuno (impresa costruttrice? Progettista?) ha sottoposto un fascicolo tecnico che, pur contenendo le travi in legno con quelle caratteristiche, non teneva conto dei gusci in metallo che causano, in caso di incendio, temperature più alte che riducono quindi la resistenza del materiale legnoso. E’ sfuggito un dettaglio estremamente significativo: ma a chi? A chi deteneva l’onere del fascicolo sicuro, ma di norma il valutatore è persona esperta e, soprattutto, corresponsabile delle decisioni tecniche assunte in fase di progettazione. Possibile che le parti in causa avessero totalmente rimosso l’esistenza dei gusci? Lo sapevano anche i piccioni! Ormai è fatta: ci si metterà mano e si otterrà questo fatidico CPI che, ricordiamolo, è un documento che dichiara la conformità alla normativa vigente e che previene e minimizza il rischio incendio ma non lo elimina. Alla cittadinanza farebbe piacere (e non solo) vederci meglio e chiarire chi, nella vicenda, ha commesso l’errore tecnico che ha portato alla maggior spesa di oggi. Nel merito della vicenda, come al solito si cavalcano le cronache per la spiccia demagogia: l’organizzatore ufficiale della manifestazione (che tra l'altro si è scusato pubblicamente per la disorganizzazione! Finalmente qualcuno che si prende le responsabilità!) oggi parla di un numero complessivo di 760persone, quindi 200 in più del previsto (e non 400). Da quanto si legge nei vari comunicati, non ci sono state deroghe poiché il limite dei 570posti nel teatro sono stati imposti e rispettati (non solo per emergenza, ma anche per civiltà non si occupano i gradini di una scalinata come posto a sedere!). Le persone potevano ed hanno potuto, con i criteri di sicurezza imposti ad oggi, sostare nel foyer o all'esterno per ascoltare il rimando sonoro della manifestazione. Tra l’altro, ancora una volta, sulla questione posti a sedere si parla senza conoscere: per chi considera i posti a sedere troppo pochi, la risposta arriva dalla capienza della sala grande (sala teatro + foyer) che può arrivare a quasi 1000sedute. Per chi li considera “troppi”, la risposta arriva dalla capienza della sala piccola che arriva a quasi 200 sedute. Non è una mera questione di numeri: 570 sedute sono poche rispetto ad una manifestazione gratuita di Galimberti, ma sono state troppe per l’esibizione di Sokolov che all’inaugurazione della stagione, stando ai posti disponibili in prevendita sino al giorno dell’esibizione, sembra non aver ottenuto il tutto esaurito (riuscito invece il giorno prima al Teatro Municipale di Casale Monferrato – 500posti). A coloro che lamentano la capienza va ricordato che, a parte l’ubicazione in sé, siamo sempre a Verbania, ovvero alla periferia del Paese Italia!! A proposito di capienza, persone e di dove queste parcheggiano per arrivare a Teatro: ma qualcuno sa che fine ha fatto il “parcheggio che respira”? :) E già che parliamo di mezzi a quattroruote, qualcuno sa se quell’orrendo furgoncino bianco “dimenticato” nei pressi del Teatro fa parte dell’arredo urbano del CEM? Non si è mai mosso da quella posizione…sarà la dimora della guardia notturna? (è una battuta, almeno lo spero!). Saluti AleB |
Il Maggiore premiato ad Atene, ma l'architetto è critico - 9 Settembre 2017 - 18:27mah1) le rode non essere stata invitata all'inaugurazione 2) parla genericamente di "interpretazione dei canoni di qualità" senza dettagliare e per di più a lavoro finito 3) vede degrado, ma dove? 4) Arroyo (il suo capo) invece ha elogiato l'esecuzione Se mi servisse un architetto, so chi non chiamare |
Monumento ai caduti sul lungolago torna a risplendere - 27 Aprile 2017 - 11:38Sarebbe interessante...Sarebbe interessante, prima di criticare, rivedere il progetto originario. Era prevista la siepe ai lati? Ho provato a vedere se l'Azzoni, nei suoi libri, dava qualche indicazione, ma non ho trovato nulla. Dalla foto scattata durante l'inaugurazione, avvenuta i 4 ottobre 1925, non c'era. Anche in una foto del 1964, una cartolina pubblicata sul gruppo FB “Verbania Antiche Immagini” (https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10203748447222603&set=oa.491705207601646&type=3&theater ma non so se la visione è pubblica) non c'è traccia di nessuna siepe. Nei, pochi, libri di storia locale che ho in casa, non ho trovato nessun'altra indicazione. Mi sono fatto l'idea che la siepe sia stata aggiunta in anni relativamente recenti, '60 o inizio '70, perchè hai lati, coperti dalle siepi tagliate, sono riportati nomi dei caduti. Se le cose stanno così, la mia opinione, per quel che vale, che riportare allo stato originario il monumento, sia la cosa giusta, magari estirpando completamente le radici. Qualcuno ha altre informazioni? Saluti Maurilio |
Inaugurazione rotonda Lago Maggiore Zipline - 21 Ottobre 2016 - 14:13A vanveraC'è bisogno addirittura di una inaugurazione ?? Ma fate il piacere... |
Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 12 Ottobre 2016 - 08:39Re: Re: Re: Fuori dal mondoCiao Giovanni% Innanzitutto sarà gratuito o a pagamento? Poi scusami ma mai nessuno non è potuto andare a Intra perché non c'era parcheggio... I genitori dei pulcini che giocano al campo di San Bernardino potranno continuare a parcheggiare in via alle fabbriche. La biblioteca ha già il suo parcheggio e dei tanti problemi che sono stato evidenziati dopo l'inaugurazione non ho sentito nessuno dire: "OK tutto, ma abbiamo parcheggiato a Ghiffa..." |
Al Cavallotti nuovi attrezzi per la ginnastica - 16 Agosto 2016 - 10:37Re: inaugurazionePerché questo sproloquio inutile privo di qualsiasi riferimento con la realtà. Cosa c'entra il prete, il maresciallo, il farmacista per un semplice atttrezzatura sportiva. In altri posti ho visto impianti migliori ma pare che la cittadinaza abbia accolto il tutto con favore. Ogni volta che passo da quelle parti vedo sempre qualche ginnasta che si pavoneggia tra quei tubi. |
Al Cavallotti nuovi attrezzi per la ginnastica - 15 Agosto 2016 - 23:03inaugurazioneEra bello vedere un tempo il Sindaco in pompa magna con a seguito la giunta comunale, tagliare il nastro al suono della banda di paese.........avanti c'erano sempre i bambini che festanti guardavano ciò' che il Comune regalava alla comunità........ Alla destra ci stava il prete che benedicendo compiaceva lo sguardo del maresciallo e del farmacista......Adesso una tristezza che sembra dire :"questo è un altro gioco inutile un'americanata che ne sentivamo il bisogno". Il Sindaco solo con una telecamera.....tristezza immane, si sforza nell'essere ottimista ma in cuor suo sa che non interesserà a nessuno. Chiedo scusa per la mia ironia ma mi veniva troppo in mente un film di Toto' per l'inaugurazione dell'ennesima lapide. |
Zacchera: "Teatro -Buco" - 28 Luglio 2016 - 22:26Quindi secondo Brignone.......bastava posticipare l' inaugurazione per risolvere i problemi..... ma mi faccia il piacere...... p.s. per il pontile ha ragione, piazzarlo li alla foce del San Bernardino è una pazzia... alla prima buzza andiamo a recuperarlo a metà lago, la colpa di zacchera è quella di aver modificato un progetto che giusto o sbagliato (parlo del teatro di Zanotti) avrebbe comunque avuto costi ed un impatto "leggermente" diverso. |
Vandali al Maggiore di Verbania - 18 Luglio 2016 - 21:19ma in fondo...Ma in fondo in fondo in CEM balza alle cronache per 4 teppistelli da strapazzo, dopo un'inaugurazione alla presenza di poltici di terz'ordine. Invece doman iad Omegna (udite udite, fiato alla trombe!|) niente po po' di meno che Renizie in persona farà visita ad una ditta privata: cosa non si farebbe per un "si "in più!! Già cooptati i bambini dell'asilo e delle elementari con bandierine svolazzanti e poesia da recitare mentre si segnalano le prime code dei lec,,,,,o che si ammassano per un selfie con cotanto personaggio. |
Il Maggiore: Marchionini risponde a Zacchera - 22 Giugno 2016 - 11:50Re: Re: inaugurazioneCiao lady oscar Se l'ambizione di questa AC è fare concorrenza ai cinepanettoni e richiamare i bùgia anche da Arona allora quello spettacolo è stato azzeccato. Stupidamente io pensavo che si volesse fare "teatro di qualità" cercando di attirare un turista europeo con potere d'acquisto più alto della media. Evidentemente mi sono sbagliato. |
Il Maggiore: Marchionini risponde a Zacchera - 21 Giugno 2016 - 10:30Re: inaugurazioneCiao Hans Axel Von Fersen ahahahahahahahaha ma senti un po': In un paese dove i film di natale pieni di volgarità e zalone fanno il record di incassi, ti aspetti sul serio che un concerto classico avrebbe fatto il pienone? Alla scala, magari. O a Verona. |
Il Maggiore: Marchionini risponde a Zacchera - 21 Giugno 2016 - 09:43Re: inaugurazioneCiao Hans Axel Von Fersen concordo anche io che non è stato fatto uno spettacolo da "inaugurazione" ma nello stesso credo comunque che un'opera sinfonica avrebbe avuto ancora meno successo. Perché tutto questo? Il teatro sconta la sua piccola dimensione provinciale. Dimenticato dalle autorità già da momento dell'inaugurazione. Spettacolo che non poteva essere grandioso altrimenti non ci sarebbero state le risorse per proseguire la programmazione, Risorse difficili da reperire in quanto per una scelta sbagliata, a quanto pare il CEM NON E' UN CEM e quindi non si possono integrare le entrate con altri eventi. |
Il Maggiore: Marchionini risponde a Zacchera - 20 Giugno 2016 - 20:56inaugurazioneEcco il commento perso nei meandri della rete. Se fossi stato Arroyo, anche se avessi abitato in via al tubettificio, all'inaugurazione non ci sarei andato. Uno spettacolo valido solamente per il pubblico italiano e per per di più medio basso livello. E' vero, i nomi erano noti ma, da quello che m'han riferito, ma lo spettacolo non era nemmeno granché. Per un'inaugurazione di un opera del genere che ambisce ad essere un teatro di livello almeno extraprovinciale doveva esserci un grande concerto di musica classica con un orchestra sinfonica. Non dico l'orchestra della Scala o i Berliner Philharmoniker o Morricone ma una delle tante orchestre, diciamo di serie B - con rispetto parlando - come la Verdi di Milano che sicuramente avrebbe avuto un costo inferiore ai 4 attori e nemmeno si doveva pagargli il pernottamento. Sarebbe stato un evento importante e di spessore. Lo spettacolo di Rocco e dei suoi amici non se lo ricorda più nessuno |
Il Maggiore: Marchionini risponde a Zacchera - 20 Giugno 2016 - 11:08x redazioneUn paio di giorni fa avevo pubblicato un commento relativo all'inaugurazione che però non ho mai visto pubblicato. Ho solamente sognato di averlo scritto o c'è stato un disguido? |
Il Ministro Enrico Costa sarà presente all’inaugurazione del centro eventi Il Maggiore. - 25 Maggio 2016 - 13:07Il mondo al contrarioUn ' amministrazione se dicente "di sinistra" che si fa bella della presenza all'inaugurazione di un' opera comunale di un ministro "di destra": solo pochi anni fa la sinistra sarebbe insorta con manifestazioni e blocchi contro la presenza di un " fascista" in città!!! Quando si dice l'attaccamento al cadreghino.....Sono senza parole: dove siano finiti certi "valori" da una parte e dall'altra non lo so più. Occhio che poi ad ottobre passa il "si" ci rifilano il "partito della nazione", l'ammucchiata che neanche nei film porno di più basso livello.... |
Inaugurazione Il Maggiore: primo lotto biglietti esaurito - 22 Maggio 2016 - 21:48ChiarimentiHanno messo in vendita 500 biglietti x i posti sicuri , anche in caso di maltempo, della sala teatrale a 10,euro e i restanti 1500 posti all'aperto sempre a 10 euro? A mio parere dovevano fare almeno 20 euro per la sala teatrale e 10 per i posti esterni . Hanno avuto paura di osare ? Ovvio che all'inaugurazione i cittadini saranno numerosi . |
Emma Morano oggi è la più anziana al mondo - 17 Maggio 2016 - 07:27Re: Giovanni%...E' una proposta priva di significato. Io non pagherei alcun biglietto per un qualcosa di così banale. Non faremo un'inaugurazione con il botto ma il programma artistico sembra buono. Vedremo quanti anni durerà questa ZAVORRA zaccheriana. Durerà finchè non sarà evidente l'isostenibilità economica. P.S. Lei non ha usato i termini "intera serata" ma è anche vero che ne ha parlato in termini assoluti non precisando niente: inaugurare il teatro con la sig. Morano. |
Emma Morano oggi è la più anziana al mondo - 15 Maggio 2016 - 09:04Re: signora EmmaCiao sibilla cumana Vedo una serie di ostacoli obiezioni nella sua proposta. La prima di natura pratica: avevo letto che è svariati anni che non esce di casa perché non riesce più a fare le scale. La seconda di natura etica: si userebbe una donna anziana come si usano le attrazioni del circo La terza di disponibilità: lei sarebbe disponibile? La quarta di sicurezza: se sottoposta a questo teatrino passasse a miglior vita (non augurandolo ma a 116 anni un forte rischio c'è), l'inaugurazione sarebbe un mega flop mondiale e si che sarebbe pubblicità (ma negativa) universale gratuita |