Giovedì 21 aprile (ore 21.00) ultimo spettacolo di lampi sul loggione: giunta alla sua 35^ edizione, la 4^ ospitata dal Maggiore di Verbania, la tradizionale stagione teatrale organizzata dall'Associazione lampi sul TEATRO e FONDAZIONE IL MAGGIORE ha portato quest’anno sul palco cinque spettacoli, tra prosa, testi contemporanei e un omaggio musicale a Mia Martini.
|
Il nuovo appuntamento con lampi sul loggione è per SABATO 9 APRILE (ore 21.00) con STAY HUNGRY Indagine di un affamato.
|
Il settimo appuntamento di un ricchissimo calendario è previsto per martedì 18 gennaio (ore 21.00) con ISA DANIELI e GIULIANA DE SIO e lo spettacolo LE SIGNORINE, con regia di PIERPAOLO SEPE.
|
Il primo appuntamento è per sabato 8 gennaio 2022 (ore 21.00) con LOCKE, trasposizione teatrale del grande successo cinematografico diretto da Steven Knight con protagonista Tom Hardy.
|
Giunta alla sua 35^ edizione, la tradizionale stagione teatrale organizzata dall'Associazione lampi sul loggione e Fondazione il Maggiore porterà quest’anno sul palco cinque spettacoli, tra prosa, testi contemporanei e un omaggio musicale a Mia Martini.
|
Un nuovo presidente, un nuovo consiglio d’amministrazione e la volontà di continuare a essere un sodalizio di programmazione per tutte le professionalità del settore teatrale.
|
l mondo è diventato complesso, la sua comprensione pure. La conoscenza tradizionale non è più sufficiente. La mente si deve allargare, espandere.
|
Anche quest’anno, Verbania diventa un’attrazione di Natale. Fino a Gennaio, la nostra sarà una città magica da vivere a pieno.
|
Giovedì 18 aprile, per la stagione “lampi sul loggione”, al Centro Eventi l Maggiore” di Verbania, è in scena Marco Baliani con “Corpo di Stato”.
|
Le Allegre Comari di Windsor, in scena al Teatro Maggiore di Verbania la sera di sabato 16 marzo 2019, vi faranno divertire.
|
Venerdì 11 gennaio, per il trentatreesimo anno, ritorna la stagione teatrale “lampi sul loggione” promossa dalla Fondazione “Il Maggiore”, Comune di Verbania e la direzione artistica di Paolo Crivellaro.
|
Penultimo appuntamento, la sera di venerdì 23 marzo, sul palco del Teatro Il Maggiore di Verbania, per la stagione “lampi sul loggione” promossa dal Comune e dall’Associazione “lampi sul teatro”. In scena Marina Massironi e Alessandra Faiella in “Rosalyn”.
|
Al via venerdì 19 gennaio l’edizione n. 32 di “lampi sul loggione”. Atteso Simone Cristicchi con il suo ultimo spettacolo “Il secondo figlio di Dio”.
|
La Rassegna lampi sul loggione giunge alla sua XXXII Edizione, ritorna con 4 spettacoli in cartellone da gennaio 2018; rassegna che l'anno scorso ha raccolto più di 400 abbonati.
|
Venerdì 6 ottobre, alle ore 17,30 presso Villa Giulia a Verbania Pallanza, si svolgerà il consueto appuntamento pubblico per la presentazione della stagione culturale invernale 2017/2018 della città di Verbania.
|
Quest’anno il Festival di Cortometraggi ha riscontrato la partecipazione di quasi 1.000 persone. Malescorto vive durante tutto il corso dell’anno grazie ad eventi collaterali che hanno anticipato e che seguiranno la settimana di proiezione.
|
Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Coro San Vittore, a resoconto del concerto dedicato alle musica del compositore Pietro Ray, scelta difficile ma che ha ricevuto largo consenso.
|
Sabato 13 maggio ultimo appuntamento con la 31° edizione, la prima ospitata al “Maggiore” di Verbania, di “lampi sul loggione”. In scena, ore 21.00, con “Geppetto e Geppetto“, una pièce di Tindaro Granata coprodotto dal Teatro Stabile di Genova e dal Festival delle Colline Torinesi, già Premio Ubu 2016 come miglior testo teatrale italiano.
|
È tra i maggiori esponenti del teatro di narrazione e d’indagine, quel teatro che si colloca al confine con il giornalismo d’inchiesta, tra l’analisi e la poesia, la denuncia e la comicità: dopo il successo de “La fabbrica dei preti”, Giuliana Musso torna a Verbania con il suo ultimo, attesissimo lavoro dal titolo “MIO EROE”.
|
Maddalena Crippa riscopre pagine dell’operetta più acclamata al mondo in una veste nuova e originale, che alterna al racconto le più belle arie scritte da Franz Lehár.
|