"Datemi il sole" - 1 Dicembre 2023 - 11:37Sabato 2 dicembre alle ore 17 presso Casa Ceretti Laboratorio per l'Arte in via Roma 42 a Verbania Intra, è in programma un interessante incontro che permette di andare alla riscoperta di tanti aspetti di Verbano e Intra in particolare tra fine 800 e prima metà del 900. |
“Credere, crederci” - 30 Novembre 2023 - 15:03Venerdì 1 dicembre 2023, alle ore 17.00, presso la sede della biblioteca civica di Cannobio, si terrà la presentazione del libro “Credere, crederci” di Ambra Ferrari. |
Appuntamento con Eric Gobetti - 26 Novembre 2023 - 18:06Lunedì 27 novembre 2023, alle ore 21.00, presso la biblioteca di Omegna, appuntamento con il nuovo libro di Eric Gobetti. |
"Sentire l’altro" - 24 Novembre 2023 - 14:33Sabato 25 novembre 2023, alle ore 10.00, sfivco propone la lettura del libro Sentire l’altro, di Laura Boella, presso la Biblioteca P. Ceretti di Verbania. |
“Icone Rock. Dylan & Bowie" - 24 Novembre 2023 - 11:37“Icone Rock. Dylan & Bowie - Il menestrello e l’uomo delle stelle a confronto”, sabato 25 novembre alle ore 21.00 presso Villa Giulia a Verbania Pallanza. |
Animali, uomini e parchi, racconti di biodiversità - 22 Novembre 2023 - 18:06In occasione del trentennale del Parco, giovedì 23, alle 17.00 presso Casa Ceretti si inaugurerà la mostra fotografica della Società di Scienze Naturali del VCO Dall'Ossola al Ticino: racconti di biodiversità. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 20 al 27 novembre - 19 Novembre 2023 - 10:03Eventi e manifestazioni Baveno e dintorni dal 20 al 27 novembre 2023. |
"Curare il mondo con Simone Weil" - 15 Novembre 2023 - 12:05Sabato 16 dicembre 2023, alle ore 10.00, sfivco propone la lettura del libro "Curare il mondo con Simone Weil" di Tommaso Greco, presso la Biblioteca P. Ceretti di Verbania. |
Contributi per l'università a 35 studenti - 11 Novembre 2023 - 18:06L’Amministrazione di Verbania ha assegnato contributi per 30 mila euro a 35 studenti universitari residenti nel Comune. Al via il nuovo bando per il rimborso delle spese dell’anno accademico 2023/2024. |
“Nati per Leggere” - 10 Novembre 2023 - 16:06Il prossimo sabato 11 novembre, alle ore 10.30, presso la biblioteca di Cannobio, si terrà il secondo appuntamento della stagione con le letture di “Nati per Leggere” rivolto ai bimbi da 3 a 6 anni. |
Calvino e l'intelligenza artificiale - 10 Novembre 2023 - 11:37Si parlerà di letteratura e intelligenza artificiale sabato 11 novembre alle 16.00 a Villa Simonetta, Verbania-Intra (ingresso libero) nell'ambito della tavola rotonda "Da Cibernetica e Fantasmi di Calvino a ChatGpt. |
FerMenti Rock - 10 Novembre 2023 - 10:23Rassegna letteraria dedicata a libri&Musica, Books’n’roll! Al via sabato 11 novembre 2023. |
"Avventure tra le pagine" - 9 Novembre 2023 - 12:05Nel long week end 10-11-12 Novembre il Museo del Paesaggio aderisce all'iniziativa nazionale proposta da "KID PASS. Scopri il mondo a misura di bambino" |
"Io leggo perché" - 3 Novembre 2023 - 13:01Anche le scuole di Verbania partecipano alla campagna nazionale "Io leggo perché". Dal 4 al 12 novembre chiunque potrà donare un libro alle biblioteche delle scuole e degli asili nido comprandoli nelle librerie selezionate. |
"Milano incidente mortale" - 2 Novembre 2023 - 12:05Venerdì 3 NOVEMBRE, ore 18.00, Libreria Alberti di Verbania, Presentazione del libro: MILANO INCIDENTE MORTALE, La settima indagine del commissario Lorenzi tra Milano e Ventimiglia, di Gino Marchitelli, Fratelli Frilli Editori. |
“Riscoprire la Civiltà Rurale Montana nel VCO” - 2 Novembre 2023 - 10:03“Lo decide il Cervandone! – Riscoprire la Civiltà Rurale Montana nel VCO” il nuovo libro di Antonio Biganzoli per MonteRosa edizioni. |
Premio Stresa di Narrativa 2023 vince “La vita di chi resta” - 24 Ottobre 2023 - 15:03“La vita di chi resta” di Matteo B. Bianchi edito da Mondadori vince l’edizione 2023 del Premio Stresa di Narrativa. |
Presentazione di "Bogre" - 24 Ottobre 2023 - 10:03Mercoledi 25 ottobre ore 17:00 a VILLA GIULIA a PALLANZA: LA MIGRAZIONE DELLE IDEE NELL'EUROPA di DANTE Incontro con FREDO VALLA presentazione del suo libro BOGRE. |
Premio Stresa di Narrativa 2023 - finale - 22 Ottobre 2023 - 08:01Domenica 22 ottobre l’assegnazione del Premio Stresa di Narrativa 2023. |
"L'invenzione dei giovani" di Jon Savage - 20 Ottobre 2023 - 11:04La Società Filosofica Italiana sez VCO, sabato 21 ottobre 2023 ore 10.00, propone la lettura del libro: L'invenzione dei giovani di Jon Savage, presso la Biblioteca P. Ceretti di Verbania. |
Concluso Festival Lago Maggiore LetterAltura - 5 Ottobre 2023 - 14:33Re: QualunqueCiao lupusinfabula non ho memoria di giudici che abbiano pubblicato libri il cui contenuto è contrario ai valori della nostra Costituzione, al contrario ne ricordo tanti che emettono sentenze dettate dagli articoli previsti dal codice civile e da quello penale. Se qualcuno a destra nel nostro governo pretende di cambiarli, i codici intendo, forse dovrebbe farsi due domande, sicuramente l'esame di inedeguatezza l'hanno superato e con ottimi voti....... |
Concluso Festival Lago Maggiore LetterAltura - 4 Ottobre 2023 - 12:13Re: A proposito di libri....Ciao lupusinfabula quanto scrive il gen. vannacci si può condividere o meno, spesso civiltà, buon senso e amore per il prossimo non sono appannaggio di tutti. Quello che sconcerta è il fatto che chi, avendo giurato sulla Costituzione possa permettersi di scrivere e pubblicare nei termini del suo libro. Lo facesse chicchessia sarebbe accettabile, viviamo in una Democrazia, non che lo faccia chi deve rispondere del proprio giuramento di fronte alla nostra Repubblica. Del resto è a nostro libro paga e una volta maturata godrà della pensione, è libero di scrivere ciò che crede ma non di farlo pagato anche da me..... |
Concluso Festival Lago Maggiore LetterAltura - 4 Ottobre 2023 - 10:44Re: A proposito di libri....Ciao lupusinfabula da non confondere con un altro libro avente lo stesso titolo. |
Concluso Festival Lago Maggiore LetterAltura - 4 Ottobre 2023 - 08:37A proposito di libri....A proposito di libri, dopo averlo letto, non vedo perchè tanto clamore per il libro del gen. Vannacci che solamente riporta su carta ciò che buina parte degli italiani pensa. Come per tante altre cose ci sarà chi condividerà e chi no: io condivido. |
Caro scuola 2022 - 6 Settembre 2022 - 13:07All' anticaSono orgogliosamente un uomo all'antica e ritengo i libri indispensabili; la mia biblioteca di casa ne conta circa 1.000. La tecnologia è fallace: manca o va via la luce, internet c'è e non c'è e magari si interrompe all'improvviso, lo strumento si guasta sul più bello e via cantando. Per questo ogni cosa che ricevo o spedisco via internet io la stampo comunque: dell'immateriale mi fido poco o nulla Canta carta e villan dorme, dice il proverbio. |
Caro scuola 2022 - 5 Settembre 2022 - 17:06Due osservazioniSe i libri di testo fossero sostituti completamente dalla tecnologia sarebbe un gran risparmio. Evidentemente qualcuno deve pur mangiare. I bonus non servono a niente. Inutile pagare un fottio di tasse per poi dare bonus alla moda 5 stalle e sinistrati. Le tasse vanno abbassate e i bonus eliminati. Sono solo voti di scambio. |
Comitato Salute VCO; "A chi dobbiamo chiedere i danni?" - 17 Maggio 2022 - 16:24programmi TV ed altroGuardo pochissimo la TV, per lo più mi interesso a documentari e film, e talora "Giorgione orto e cucina", l'unico chef che non se la tira troppo, prepara cose semplici e buone senza perdere tempo in inutili decorazioni di piatti, si lecca le dita se e quando serve senza stare troppo ad interessarsi ad incrociare gusti e sostanze che litigano tra loro, per cui non so nulla di programmi di Scanzi e C., preferisco leggere giornali in internet (ogni giorno ci dedico almeno un'ora) o libri: la mia biblioteca di casa ne conta circa 1000, alcuni dei quali li ho letti e riletti più volte a distanza di tempo.Al più faccio enigmistica. Se le mie idee collimano con quelle di qualcun altro mi fa piacere, altrimenti pazienza: io non le cambio di certo e non voglio certo convincere altri a cambiare le loro. Sono un lupo solitario e non amo la vita di società: preferisco gustarmi un buon bicchiere di vino( per la verità zero alcol fino alle 18 di ogni giorno ma sempre una bottiglia ogni sera) in solitudine e silenzio intorno a me attorniato dai miei tre bassotti. Ho battezzato la mia casa con un'iscrizione in ferro battuto: "Il nido dell'aquila" perchè dal mio balcone vedo molte cose con l'inseparabile cannocchiale. Quanto ai referendum resto scettico: difficile raggiungeranno il quorum, come altri in precedenza sono argomenti di cui poco importa a chi fa una vita normale come la mia; del resto anche quando hanno avuto successo, quasi sempre sono poi stati ribaltati dalla politica. |
Bove esposto al MIGAM dei Pontini - 25 Gennaio 2022 - 14:55Chi paga?Volevo rassicurare il Sig. Giovanni%.No,in questo caso,non deve pagare nulla.Questa è una iniziativa di cittadini verbanesi che,a titolo gratuito,hanno sistemato una vecchia edicola dismessa(di propietà comunale) attrezzandola per ospitare opere d'arte.Vuole essere un piccolo intervento di carattere artistico e culturale a favore di tutti i cittadini che vogliono fruirne. Però bisogna informare il Sig.Giovanni%,che i cittadini per arte e cultura di soldi ne spendono,eccome,sia direttamente per biglietti e abbonamenti a teatri,musei,concerti ,libri,film ecc,sia indirettamente con tasse che ,lo stato, utilizza(bene o male non so') per sostenere e promuovere tutto cio.Cosa vuole,sig.Giovanni %,a molti di noi piace questa cosa che non si mangia ma nutre parecchio lo spirito.Saluti e venga a dare un'occhiata....Paolo DE Piccoli |
Ampliamento videosorveglianza a Verbania - 10 Dicembre 2021 - 11:34Re: Molto bene, ma....Ciao lupusinfabula non è una questione di ideologia: quando ha governato la destra, in questi anni, almeno a partire dal 1994, cosa è cambiato? Considerando che di governi di centro-destra ce ne sono stati, evidentemente certe scappatoie fanno comodo a tutti gli schieramenti politici! Basta leggere i libri dell'ex magistrato Caselli a proposito di norme ad personam usate bipartisan. |
PD Verbania su progetto futuro di Intra e di Verbania - 28 Giugno 2021 - 00:09Re: Re: Re: Boh...Ciao robi per fortuna nei libri di storia non risulta traccia delle teorie basate su revisionismo, negazionismo e cospirazionismo, tanto care a voi nostalgici del vittimismo ad oltranza.... D'altronde anche gli Ufo, una volta argomento tabù, sono stati sdoganati! Riprova, forse la prossima volta sarai più fortunato! |
Brezza: no al libro della Meloni nelle biblioteche delle scuole - 9 Giugno 2021 - 08:13Re: Re: Re: Re: Re: la biblioteca "perfetta"Ciao roberto p un conto è non capire, ben altra cosa non condividere. Ognuno è libero di dire e fare ciò che vuole, nella fattispecie quel libro puoi leggerlo o acquisirne il contenuto in 1.000 modi.: nessuno è troglodita, nemmeno chi non vuole leggerlo. Qua non si tratta di ambire a qualche premio letterario, e nemmeno trattasi dei libri di qualche giornalista sfornati con cadenza annuale, quasi su scala industriale. Se poi diventerà un best seller o meno, non credo dipenda da una donazione scolastica. |
PCI VCO su libri e scuola - 9 Giugno 2021 - 05:50libri nelle scuoleNon mi piacciono i divieti , ma penso , che per non far torto a nessuno Nelle scuole i libri di politici non devono essere presentati . Non importa se sono di dx o sx , le propagande devono stare fuori dalla scuola . Anche perché non mi sembra di vedere nella nostra classe politica attuale , delle menti illuminate, tali da essere di esempio ai nostri giovani . Avranno tempo , purtroppo di conoscerli quando verrà il loro tempo , sperando che allora , il linguaggio, la morale , l'onestà e la competenza li renderà presentabili . |
PCI VCO su libri e scuola - 8 Giugno 2021 - 18:33Ah.. Pure revisionismo sulle foibeBravo! Pure un libro di revisionismo sulle foibe! Un libro vergognoso! Avete ancora una volta rivelato la vostra vera natura di comunisti sanguinari. Un impero del terrore che ha provocato decine di milioni di morti con cui voi avete ancora legami. Questo siete. Si legga lei i libri sulle foibe e impari qualcosa! |
Montani: sbloccato il commercio di frontiera - 8 Giugno 2021 - 11:02Re: Aperture !Ciao Graziellaburgoni51 tanto lo sanno tutti che per loro l'importante è scrivere memorie all'insegna dell'"io sono -nome-"..... Chissà, forse in quei libri ci sarà la chiave del sapere universale? |
PCI VCO su libri e scuola - 8 Giugno 2021 - 09:01purtroppo.....fino a quando ci saranno certi personaggi da filmati luce che fanno finta di far politica basando il tutto su un intruglio di vittimismo, negazionismo, revisionismo e protagonismo, ci troveremo inevitabilmente a fare i conti con questi copia/incolla che aspirano al premio Strega. A confronto anche i libri di Vespa sfornati su scala industriale sono dei best-sellers! E' tale la smisuratezza del suo ego che non ha avuto nemmeno la decenza di mettere un titolo di verso da quello omologo del suo pseudo-alleato semi federato di 4 anni addietro! E poi si chiedono perché per tanti anni sono stati relegati nel limbo dell'arco costituzionale. Povero Crosetto, dove sei capitato, non sei stanco di fare il gregario? |
FdI chiede dimissioni di Brezza - 7 Giugno 2021 - 08:14piuttosto...continuassero a donare libri come quello su Norma Cossetto, dal valore storico, invece di attanagliarsi su una insulsa vicenda elettorale, frutto dell'opera di un pennivendolo.... |
FdI chiede dimissioni di Brezza - 6 Giugno 2021 - 22:39Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentireLaura ma dove vivi e dove hai studiato?? Ma quanti libri di ideologia sinistra ci sono nelle biblioteche delle scuole per non parlare dei libri di storia dove non vengono menzionate le nefandezze dei regimi comunisti e nessuno li ha bruciati. Ribadisco il concetto che ognuno può esprimere il suo pensiero, destra sinistra bene e male e scrivere tutti i libri che vuole ma NESSUNO deve permettersi di censurare in quanto poi, per libero arbitrio individuale, ciascuno dopo la lettura farà le proprie valutazioni. Quindi, se vuole, che un Zingaretti qualunque scriva un libro ed il PD lo doni pure alle biblioteche scolastiche. Per me no problem. |
FdI chiede dimissioni di Brezza - 6 Giugno 2021 - 17:03Re: Re: C'è poco da ridere!!!!Ciao laura Non ha mai votato sinistra e chiama destrorsi gli elettori di centrodestra.. Mah. A parte questo dubito che libri di zingaretti o letta o boldrini nelle biblioteche delle scuole sarebbero contestati. Lei sa bene che scuole e università sono nelle mani della kultura di sinistra estrema. E sa benissimo che un libro della boldrini trattato come quello della meloni avrebbe causato rivolte di piazza e caccia al fascista. Io non so che ideologia politica lei abbia o avesse e non mi interessa. Valuti oggettivamente. Se le riesce. Metta la boldrini al posto della meloni e veda se è giusto il trattamento a cui è sottoposta lei e il suo partito in cui anch'io mi riconosco. Veda cosa accade in Italia con decine di aggressioni a militanti di fdi tra cui molte donne. Ultima a Torino. E veda come la sinistra ignori queste violenze pensando alle loro "battaglie" per i "diritti"... Si.. I diritti che interessano a loro. E intanto la sicurezza è un optional.. Un fastidioso bubbone che i "destrorsi" cercano di far venire alla luce. Valuti bene oggi dove sia il bene e il male. Il buon senso e la follia. Ma valuti bene. Oggettivamente. Saluti. |
FdI chiede dimissioni di Brezza - 6 Giugno 2021 - 15:16Consenso...."....consenso di una piccola fetta di elettorato...." che stando agli tultimi sondaggi è attorno al 20% del corpo elettorale; se questa è "una piccola fetta"......"....questa pseudo destra...." che unendo FdI a Lega e a FI sfiora il 50%......" e ditemi voi se è poco".....libro autobiagrafico di una tipa che ha cavalcato l'onda della politica...." ed è il 1° in classifica nelle vendite di quel tipo di libri.......Quando non ci si vuole arrendere neppure all'evidenza!!!! |
Brezza: no al libro della Meloni nelle biblioteche delle scuole - 4 Giugno 2021 - 19:21la biblioteca "perfetta"Buonasera, le biblioteche dovrebbero avere "tutti" i libri. Gli utenti, poi, scelgono cosa leggere. |