navigazione verbania
navigazione verbania - nei post
"Sognando Itaca" sbarca a verbania - 11 Luglio 2025 - 11:05Si terrà nella giornata di sabato 12 luglio dalle ore 9:00 l'iniziativa di A.I.L. Novara VCO (Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma - sezione di Novara e VCO) legata al progetto nazionale "Sognando Itaca" dedicato ai pazienti onco-ematologici. |
Accensione Fontana Pallanza - 1 Luglio 2025 - 17:38Pallanza, piazza Garibaldi, domani 2 luglio alle ore 21 per assistere al primo spettacolo della fontana danzante, di luce e fuoco. Di seguito la nota dell'Amministrazione. |
L'estate a verbania - 29 Giugno 2025 - 12:02Dalla fontana d’acqua luminosa che cambierà il lungolago di Pallanza agli eventi in tutta la città, fino ai festival letterari e alla notte bianca e solidale: luglio e agosto si tingono di vitalità. |
Mostra documentaria "#futura - 5 Giugno 2025 - 13:04L’Archivio di Stato di verbania organizza la mostra documentaria “#futura: un territorio in movimento” all’interno della manifestazione nazionale “Archivissima: la notte degli archivi”. |
Vela per tutti al CVCI con il "Vela Day" - 29 Maggio 2025 - 20:01Sabato 31 maggio e Domenica 1° giugno dalle ore 9,00 la base nautica CVCI di Via Ticino 6 a verbania Intra offrirà un'esperienza gratuita dedicata alla navigazione a vela, al lago e al vento, per puro divertimento senza stress. |
18 anni della Festa degli Agrumi di Cannero - 14 Marzo 2025 - 10:23Per rendere onore a questo anniversario, il tema del 2025 è la biodiversità degli agrumi canneresi |
verbania Notizie si rinnova per un’accessibilità migliore: ecco cosa cambia - 11 Marzo 2025 - 08:01Il sito verbania Notizie è in fase di aggiornamento per migliorare l’accessibilità e l'inclusività. |
"Facciamo scienza!" - 7 Febbraio 2025 - 13:01La terza edizione del festival Facciamo scienza! è interamente dedicato al mondo digitale. |
Gasolio nel lago - 12 Gennaio 2025 - 14:03Dopo i recenti episodi di inquinamento registrati ad Arona, un nuovo sversamento è stato segnalato sabato 11 gennaio a Cannero Riviera. Sulla superficie del lago è apparsa una macchia oleosa, probabilmente causata dalla fuoriuscita di gasolio da una cisterna interrata collegata a una caldaia. |
Lavori in Piazza Fratelli Bandiera, parcheggi gratuiti - 8 Dicembre 2024 - 08:01Al via i lavori per la riasfaltatura di Piazza Fratelli Bandiera: il parcheggio di piazza mercato e quello di fianco all’ex navigazione saranno gratuiti. |
Sversamento idrocarburi a lago - 7 Dicembre 2024 - 15:03Intervento dei Vigili del Fuoco di verbania nel tardo pomeriggio di, venerdì 6 dicembre, a Stresa. |
Sportello facilitazione digitale CST - 28 Settembre 2024 - 18:06Il Centro Servizi per il Territorio ha attivato lo sportello di facilitazione digitale nell’ambito del progetto "Territori connessi 3.0" sostenuto da Fondazione CRT. |
Commemorazione Cassinone e piroscafo Milano - 27 Settembre 2024 - 14:03L’ormai tradizionale commemorazione dei tragici fatti del 25 e 26 settembre 1944, il bombardamento dell’edificio del Cassinone e dell’affondamento del piroscafo Milano, quest’anno si è svolta, a causa del maltempo, sotto la tettoia del vecchio imbarcadero di Intra, ma non per questo è stata meno partecipata. |
Guardia di Finanza: 37 interventi sul Lago Maggiore - 28 Agosto 2024 - 11:04Durante il mese di agosto, la Guardia di Finanza ha intensificato le attività di sorveglianza sul Lago Maggiore. |
Progetto Verbano 26 - 200 anni navigazione Lago Maggiore - 23 Aprile 2024 - 12:05Nella giornata di venerdì 19 aprile scorso, il Comitato 10 Febbraio di verbania ha siglato un importante accordo con l’Associazione elvetica Verbano 26 che sta organizzando importanti eventi culturali tra Locarno ed Arona, lungo le località lacustri, per festeggiare i duecento anni della navigazione sul Lago Maggiore. |
Squadra Nautica presentate le nuove idroambulanze - 22 Aprile 2024 - 12:05La pubblica assistenza Anpas Squadra Nautica di Salvamento di verbania ha presentato, il 20 aprile presso il lungolago di Pallanza, le due nuove idroambulanze attrezzate per il soccorso sanitario di emergenza per il servizio sul Lago Maggiore e Isole Borromee. |
Immovilli su futuro di Pallanza - 7 Aprile 2024 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Michael Immovilli, Candidato Sindaco, a margine dell'incontro avvenuto con i commercianti e i cittadini di Pallanza. |
Consorzio Maggiore a ITB di Berlino - 17 Marzo 2024 - 10:03Dal 2006 la destinazione turistica Lago Maggiore è rappresentata al più grande evento tutistico mondiale, la fiera ITB di Berlino, con uno stand dedicato. Dal 2018 Federalberghi VCO, e dal 2022 il Consorzio Maggiore, in cooperazione con vari partner di progetto, come Camera di Commercio Monte Rosa Laghi, gestisce lo stand all’evento berlinese. |
“Conosci il Tuo Lago” - 29 Gennaio 2024 - 08:01Sconti per i residenti di verbania sul prezzo d'acquisto dei biglietti sui servizi pubblici di linea della navigazione Lago Maggiore. |
AstroNews: Le mie comete - 2 Gennaio 2024 - 08:01Dopo almeno quattro decine di anni dedicate piacevolmente ( e spesso a volte con fatica ) all’osservazione e ripresa fotografica dei vari fenomeni celesti che il Padre Eterno mi ha finora concesso, la mia veneranda età ultimamente mi ha suggerito di effettuare una ricognizione visiva delle varie attività di astrofilo, recandomi nella lettura delle lunghe serie di immagini fotografiche a carattere astronomico, da me realizzate finora. |
navigazione verbania - nei commenti
Zacchera: "Lago Maggiore pubblici sprechi" - 30 Luglio 2015 - 16:14Per PaolinoVorrei sottolineare che ho il massimo rispetto ed apprezzamento per tutti coloro i quali prestano servizio per la sicurezza della navigazione e della balneazione nel nostro Lago. Mi scuso se, per mia ignoranza, ho dimenticato di citare qualche altro ente, arma, o associazione di volontari che svolge questo importante ma "affollato" compito. Appare del tutto evidente, se ancora non fosse chiaro, che il fatto che le entità preposte al soccorso sono talmente tante che elencandole se ne dimentica qualcuna, dimostra che sono insensatamente troppe. Su questo punto condivido le idee del dr. Zacchera, mi rammarico che non abbia (per quanto ne so io) sollevato il problema quando era nella stanza dei bottoni. Concludo lanciando una proposta: tutte queste imbarcazioni dedicate allo stesso servizio, potrebbero essere distribuite in varie zone del lago, garantendo, grazie alla loro territorialità un intervento più tempestivo. Quindi sarebbe opportuno che le forze non fossero concentrate in un unico punto, ad esempio, fino all'anno scorso nel porto di verbania, ma delocalizzate, a Feriolo, a Suna, a Ghiffa, a Baveno ecc., in questo modo i costi sarebbero sempre altissimi ma come contropartita ci sarebbe un servizio ancora migliore. |
SS34 Frana di Cannero niente apertura per Natale - 21 Dicembre 2014 - 02:12condividoCondivido al 100% ciò che ha scritto donato.....gli unici contenti sono quelli della navigazione ....però i vari sindaci compreso quello di verbania potrebbero anche dimettersi. .. |
Frana SS34: navetta nel week end - 6 Dicembre 2014 - 13:33sarà vero?Sarà vero che aprirà martedì o mercoledì prossimi la strada? Oppure quel "9 o 10" si riferiscono sì al giorno ma non si sa di che mese?! Sarebbe interessante conoscere il costo del servizio via lago che farà il signor Bernasconi. Sarebbe anche interessante che l'iniziativa fosse pubblicizzata con volantini o manifesti da esporre nei negozi e nelle sedi della navigazione. Riconosco l'impegno delle amministrazioni comunali di Cannero Riviera, di Cannobio ed anche di verbania per cercare di ridurre i disagi di chi deve spostarsi, tuttavia bisogna anche ammettere che dopo tre settimane di isolamento la situazione sta diventando pesante. |
Il sindaco di Cannero sulla frana: "impossibile garantire la sicurezza del cantiere" - 4 Dicembre 2014 - 22:14se queste sono certezze......Invece di ringraziare la navigazione e i suoi dipendenti che che mi sembra facciano il possibile per garantire almeno il passaggio minimo per chi lavora e studia , qualche ben pensante di occulta intelligenza pensa al fatto che qualcuno ci guadagni no sapendo che: * i servizi integrativi che vengono effettuati sono in perdita e non vengono compensati se non in parte con gli introiti * vengono usati tutti i traghetti e personale in regime di straordinario per smaltire quanto possibile il traffico e agevolare il flusso straordinario e lenire "la sopportazione" dei più * se entrano più soldi nelle casse della NLM (che fa lavorare oltre ai dipendenti fissi anche circa 25 ragazzi solo a verbania) vuol dire che lo stato risparmia (quindi noi !!!) * la società autostrade non vedo come possa aver visto incrementati i propri incassi non essendo interessata al transito ( a meno che abbia una galleria segreta sotto cannero-cannobio) Quindi TUTTI colpevoli !!!! TUTTI contro TUTTI !!!! Va bene lamentarsi e si può anche comprendere il malcontento generale ma forse una visione meno colpevolistica di chi tenta di venire incontro ai frontalieri sarebbe gradita ..... Grazie |
Orario della NLM con corse di emergenza Cannobio - Cannero - Verbania - 20 Novembre 2014 - 07:44considerazione sotto-zeroforse la nostra sindachessa è piu' informata del servizio autobus cossogno-verbania !!!! sapete, ad esempio, che l'orario invernale della navigazione del Lago Maggiore prevede la soppressione del traghetto delle ore 20 e che, chi arriva da Lugano tutti i giorni, deve aspettare un ora per imbarcarsi !!!! Orario Estivo, per i turisti mantengono la corsa e per chi va a lavorare no !!!! Ma questo benedetto ponte... non era da farsi??? o, non è mai stato fatto per rispetto al personale della navigazione che se ne frega di noi ??? |
Cannero: frana, SS34 interrotta - 19 Novembre 2014 - 09:00Serieta'......Chi ora riversa la colpa al Sindaco di verbania forse ha le idee quantomeno confuse !!!!! Ribadisco: mi sembra di capire che il servizio aliscafo pur perfettibile nella gestione sia stato degno di esperimento evidenziando comunque INTERESSE x i frontalieri. Appurato che non poteva funzionare, ora ci troviamo davanti a persone ( le stesse che magari lo hanno ritenuto inutile!!) che protestano con il Sindaco e la navigazione perchè vorrebbero corse su misura per ognuno come un vestito di sartoria dimenticando in un attimo l'attenzione "snobbata" pochi giorni prima, criticando tutto e tutti !!!!. Suvvia , un pochino di SERIETA'!!!!!!! |
Pochi a bordo dell'aliscafo - 11 Novembre 2014 - 18:58servizio pubblico e risorse naturaliE' assurdo che non esista già da sempre un servizio pubblico via lago che colleghi con orari decenti i diversi centri del VCO. Mi ricollego all'assurdità della notizia di qualche giorno fa secondo la quale qualche imbecille vorrebbe chiudere il DEA a verbania: avevamo già isolato Cannobio in questo senso, ora isoliamo pure verbania (o in alternativa Domodossola)...... Beh, andando avanti così potremmo quasi far saltare i ponti su fiumi e torrenti e mettere il filo spinato intorno ai singoli quartieri! L'aliscafo che oggi è "dei frontalieri" deve essere visto (a mio avviso) solo come un piccolo passo per metterci a livello della navigazione sugli altri laghi (Como, Garda), dove il servizio pubblico non è solo presente ma anche ampiamente utilizzato. Certo non si può pensare in due giorni e completamente senza informazione che una bozza di idea si trasformi improvvisamente in un successo con tanto di utili e dividendi. L'appunto all'amministrazione verbanese per il modo approssimativo col quale è stata gestita la cosa indubbiamente non si può evitare: la mia azienda era ancora in attesa che venisse ufficialmente comunicato l'inizio delle corse. Gliel'ho comunicato io oggi chiacchierando in sala mensa! Questo comunque non deve come sempre far scadere tutto in caciara calcistica e coltellate a destra e a manca di chi sguazza in politica locale. Si sta facendo un tentativo, per quanto raffazzonato, per tornare a percorrere il Lago e togliere un po' di casino dalle strade. Di strade, poi, ce n'è fin che mai, e l'idea di farne altre mi fa venire in mente solo il solito mangia mangia di amministratori e imprese. Abbiamo una via privilegiata, il Lago, e dobbiamo (re)imparare a farne uso. |
Frontalieri con le ali - 4 Settembre 2014 - 17:00lodevole iniziativaIntervengo a sostegno di questa proposta (da definire nei dettagli) legittima del Consigliere Comunale Zappoli che in tal senso non solo è legittimato ma svolge la propria funzione istituzionale nell'avanzare proposte utili alla città. È certo necessario definire al meglio la proposta ma è chiaro che il tema del trasporto e della mobilità pubblica e dei frontalieri è importante. Rispondo all'obiezione costi a chi forse non conosce l'esito dell'incontro del Sindaco con navigazione Lago Maggiore e pone una critica in tal senso. In primis i ristorni dei lavoratori frontalieri per legge dello Stato ed accordi internazionali devono essere destinati a questa categoria. Dal punto di vista economico è evidente che, dopo la sperimentazione, se garantita la sottoscrizione di un numero sufficiente di abbonamenti, si instaura certo per NLM un'economia di scala tale da coprire i costi ed aumentare il servizio. Questo potrà coincidere anche in un conseguente aumento occupazionale, proporzionale alla qualità ed utilizzo del servizio. Invito i frontalieri stessi a suggerire all'amministrazione ulteriori informazioni e suggerimenti costruttivi in merito. Grazie, Saluti. Marco Tartari Consigliere Comunale verbania Gruppo Partito Democratico |
Spiaggia Beata Giovannina: chiarimenti dal Comune - 18 Agosto 2014 - 09:59anche le piccole cose sono importantiVorrei denunciare all'amministrazione comunale di verbania che oltre alla verifica sulla fruibilità delle nostre spiagge ci sono cose più semplici ,ma altrettanto necessarie ai cittadini ed ai turisti- Ieri domenica 17 agosto a Pallanza si svolgevano simpatiche manifestazioni (musica dal palco, bancarelle cena sotto il tendone con ottima cucina purtroppo però i servizi igienici pubblici sia quelli della navigazione che quelli di Villa Giulia erano fuori servizio obbligandoci a far riferimento ai bar con servizi privati a pagamento. Purtroppo io personalmente che avevo creduto in questa amministrazione sono stato fortemente deluso dal fatto che il suo primo intervento sia stato quello di alzare i compensi del Sindaco e degli assessori e ciò nonostante il terribile stato di crisi economica in cui viviamo. |
Frontalieri al lavoro in aliscafo? - 7 Agosto 2014 - 14:55Non è uno scherzo.Gli aliscafi (sono 3: Freccia dei Giardini, Enrico Fermi e Lord Byron) possono portare 180 passeggeri ad una velocità di oltre 60 km/h. Comunque sia chiaro che i frontalieri non saliranno gratis, bensì sarà pensato per loro un abbonamento (magari con un accordo con i trasporti svizzeri). Il servizio verrà pagato dalla navigazione Laghi (cioè lo Stato Italiano e quindi noi) con un contributo dal Comune di verbania). Comunque c'è un buon numero di persone che lo richiede, perchè poi non usufruirne?. |
Verbania "declino" turistico? - 22 Luglio 2014 - 08:11Turismo a verbaniaSi dice sempre che verbania sia la città dei turisti, ma ne siamo certi ? In questi giorni ho amici tedeschi qui in vacanza e ieri mi hanno pregata di accompagnarli presso la biglietteria della navigazione a Pallanza in quanto non hanno trovato nessuno in grado di parlare, non dico il tedesco, ma almeno l'inglese !!! E vogliamo ospitare i turisti ???? Ora proverò ad andare lì io stessa per verificare, ma è comunque assurdo ! I miei amici parlano sia inglese che francese, eppure non sono riusciti a comunicare con la biglietteria.......no comment..... |
RSA Navigazione Lago Maggiore sul trasporto non di linea - 19 Luglio 2014 - 19:31non sembra proprio sig. Mocellinihttp://www.lastampa.it/2014/03/29/edizioni/verbania/cronaca/concorrenza-sleale-a-stresa-la-navigazione-vuole-milioni-di-euro-xrmXbF3CdDmzuALROjQcjI/pagina.html http://www.lastampa.it/2014/07/12/edizioni/verbania/cronaca/stresa-si-apre-uno-spiraglio-per-il-futuro-dei-barcaioli-S3AnfjZ4gvjdHuISmLmU8N/pagina.html Il poco preciso è Lei, quelle mancanti non sono riferite a Stresa ma ad altri comuni rivieraschi. |
Marchionini: frontalieri in aliscafo - 24 Aprile 2014 - 09:26Umiltà? Carneade chi era costui?Concordo con Lupusinfabula,prima di "cianciare"di cose che evidentemente non si conoscono(problematiche dei frontalieri e costi della navigazione Lago Maggiore) un pò di umiltà non guasterebbe, anzi..ma si sà pur di raccimolare qualche consenso si fa di tutto e seguendo gli spot della proponente ci si accorge che sta "sparando"in ogni dove,ma verbania non è un piccolo paesello! |
Marchionini: frontalieri in aliscafo - 23 Aprile 2014 - 23:09CondividoCondivido con Silvia questa idea , Frontalieri in Aliscafo, purtroppo però questa idea progetto NON so se subito si potrà attuare, perchè la flotta della navigazione Lago Maggiore è composta solo di TRE aliscafi e in questo periodo fino a Ottobre , ogni giorno DUE aliscafi sono sempre in circolazione, il terzo viene tenuto ad Arona in cantiere come riserva se si guasta uno dei due in circolazione. Sul Lago di Como d'inverno gli aliscafi funzionano per servizio pendolare da Como a Colico e viceversa, però su tale lago ci sono SETTE Aliscafi in dotazione. Piuttosto si potrebbe ipotizzare qualora silvia diventa sindaco a verbania, di ricostruire il pontile a SUNA , anche galleggiante, e mettere una navetta circolare nel golfo borromeo nel periodo Aprile Settembre: Suna, Pallanza, Isola Madre, Fondotoce, Suna . Costruire anche un pontile nei pressi del grande camping Isolino, che potrebbe giovare a tutti i campeggi della zona di fondotoce e Feriolo, con incremento delle visite turistiche alla riserva naturale del fiume toce adiacente ai campeggi. |
Marchionini: frontalieri in aliscafo - 23 Aprile 2014 - 17:44Fattibile, ma con compromessiSe volessero veramente potenziare la viabilità via lago, occorrerebbe mettere dei paletti 1) Tratta unica verbania - Brissago 2) Prezzo competitivo rispetto all'auto: abbonamento 150 euro. 3) 2 corse al mattino e 2 la sera 4) Possibilità di accedere solo se muniti di apposito tesserino 5) Parcheggio gratuito, in prossimità dei traghetti, per gli abbonati ... ma la cosa mi sembra un po' utopistica ... anche se, lato navigazione, andrebbero a prendere nuovi clienti che altrimenti non userebbero mai l'aliscafo. Non vedo neppure i margini per favorire il car sharing in questo caso. L'idea mi sembra non abbia le basi per poter essere una valida alternativa al viaggio in auto |