Trentennale di primavera del Parco Nazionale della Val Grande - 19 Maggio 2023 - 10:23Il 23 novembre prossimo l’Ente Parco festeggerà i trentanni dalla sua istituzione; proprio in questi giorni è in corso l’organizzazione di una grande festa con eventi unici e gratuiti che si succederanno da giovedì 23 a domenica 26 novembre. |
Torna Ossola in Cantina - 11 Aprile 2023 - 13:01Il 13 maggio sette cantine della Val d'Ossola aprono le proprie porte per un tour di degustazione, tra calici e golosità a km0. |
Cessazione attività del dott. Ettore Donelli - 17 Febbraio 2023 - 09:41Cessazione attivita’ di medico di assistenza primaria dott. Ettore Donelli |
Progetto VCO su fondi strade provnciali - 4 Ottobre 2022 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato a firma del Capogruppo Consiliare, in Provincia del VCO, Progetto VCO, Emanuele Vitale, in merito ai fondi per le strade provinciali. |
Toce Bike, un fiume da pedalare - 1 Ottobre 2022 - 11:37Domenica 2 ottobre si svolgerà una pedalata lungo la valle del fiume Toce. La pedalata è organizzata da FIAB Verbano Cusio Ossola Bicincittà. |
15° Raduno dei Gruppi Alpini riuniti della Valle Anzasca - 7 Giugno 2022 - 15:52Il Gruppo Alpini di Cimamulera ha ospitato il 15° Raduno dei Gruppi ANA riuniti della Valle Anzasca. |
Caffè in vetta con "Il Rosa" - 3 Maggio 2022 - 11:05Mercoledì 4 maggio presso la Biblioteca Civica Pietro Ceretti in Via Vittorio Veneto 138 - Verbania, alle ore 18.00, proseguirà la 14a edizione di "Caffè in Vetta", presentazioni di libri sulla montagna con la Presentazione di libri editi dall'Associazione Il Rosa di Macugnaga. |
VCO: in arrivo 15milioni per l'alluvione 2020 - 29 Marzo 2022 - 11:04Sono 58 gli interventi di opere pubbliche danneggiate dall’alluvione del 2-3 ottobre 2020 nel Verbano Cusio Ossola per i quali sono stati sbloccati da Roma 15.048.888 euro. |
Giornata della Memoria vittime innocenti delle mafie - 18 Marzo 2022 - 19:06Si avvicina anche quest’anno la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, giunta alla sua XXVII edizione. |
500 anni del Santuario della SS. Pietà - 17 Dicembre 2021 - 18:06Sabato 18 dicembre alle ore 10.30 presso la Sala al piano nobile di Palazzo Parasi a Cannobio, l’amministrazione della Città di Cannobio presenterà il volume dedicato a narrare storia, devozione e arte legate al Santuario della SS. Pietà, capolavoro barocco e centro di fede che esalta il miracolo avvenuto nel gennaio 1522 al centro della festa dei lümineri, che ogni anno lo ricorda. |
Il Kantiere nella top 10 di Civic Places - 18 Novembre 2021 - 14:10Lo spazio comunale Il Kantiere a Verbania è tra i dieci più belli, attivi e inclusivi luoghi per il Civic Places, campagna nazionale di Fondazione Italia Sociale, Touring Club Italiano e SkyTG24. Unico in Piemonte. |
Sindaci per le dimissioni di Lincio - 18 Ottobre 2021 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota di 8 sindaci di area sinistra che chiedono le dimissioni di Arturo Lincio da Presidente della Provincia del VCO. |
12 milioni all'Ossola - 17 Ottobre 2021 - 19:06Incrementare il livello dei servizi offerti dalla pubblica amministrazione locale e incentivare la presenza di turisti italiani e stranieri negli esercizi ricettivi sono gli obiettivi dell’Accordo di programma quadro per l’area interna Valli dell’Ossola. |
Pedalata letteraria - 25 Settembre 2021 - 09:11Domenica 26 settembre si svolgerà una pedalata letteraria lungo la valle del fiume Toce. La pedalata è organizzata da Letteraltura in collaborazione con FIAB Verbano Cusio Ossola Bicincittà. |
Preioni su rinascita Hydrochem - 7 Giugno 2021 - 11:04Preioni (Lega Salvini Piemonte): “L’Hydrochem di pieve Vergonte che rinasce è ossigeno per tutta l’economia del Vco”. |
Report sul monitoraggio Lupo 2019-2020 - 21 Marzo 2021 - 12:05Il monitoraggio della presenza del lupo nella provincia del Verbano Cusio Ossola nell’inverno 2019-2020 è parte del programma After LIFE Conservation Plan del Progetto LIFE WOLFALPS. |
Premiazione Info-Point Leggere le montagne 2020 - 15 Dicembre 2020 - 15:03Venerdì 11 dicembre 2020, in occasione della Giornata internazionale della Montagna, si è svolta la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Info-Point Leggere le montagne 2020. |
A Pontegrande si faranno i tamponi antigenici Covid-19 rapidi - 17 Novembre 2020 - 18:06Il Comuni di Bannio-Anzino, Calasca Castiglione, Vanzone con San Carlo, Ceppo Morelli e Macugnaga, in collaborazione con il personale medico della Medicina di Base sta lavorando per rendere possibile l’effettuazione dei tamponi antigenici Covid-19 rapidi che potranno essere richiesti da qualsiasi abitante asintomatico della Valle Anzasca o dei comuni limitrofi che abbia un dubbio sul proprio stato di salute in merito alla patologia Covid-19. |
Verbania tra le dieci finaliste “Capitale italiana della Cultura 2022" - 17 Novembre 2020 - 08:01"E’ con grande soddisfazione che apprendiamo che la Giuria, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, per la selezione della città “Capitale italiana della Cultura 2022”, ha individuato Verbania tra i dieci progetti finalisti." |
Sopralluogo nel VCO Sottosegretario all'Ambiente del Governo Conte, on. Roberto Morassut - 8 Ottobre 2020 - 18:06Il Sottosegretario all'Ambiente del Governo Conte, on. Roberto Morassut, svolgerà domani venerdì 9 ottobre un sopralluogo istituzionale nel quadrante nord/est del Piemonte. |
Zacchera: "I perchè delle mie dimissioni" - 13 Aprile 2014 - 10:11X armandduplessisTutte queste vicende "politiche", come tantissime altre, hanno portato una marea di gente come me sempre più a votare per il partito dell'aria fritta; detto questo vengo al dunque, al punto 3 del suo commento: lo sa caro il mio signor so tutto che i soli pali del pala bpi, che è quello che stato donato con regolare procedura ad una organizzazione di volontariato e non per agevolare amici degli amici (CERCHI DI AVERE RISPETTO PER I VOLONTARI, CAPITO!!!!), per come erano conci e inutilizzabili avevano un valore di €. 7.000?? lo sa che ci volevano €. 18.000 per lo smontaggio degli stessi e altri circa €. 16.000 per il rifacimento delle solette, delle canaline di scolo, dei muretti e il ripristino di tutta l'area?? lo sa che queste cifre queste avrebbero dovuto essere a carico dei cittadini?? Mi dica, cosa ci ha rimesso il Comune?? Prima di sparare altre melmate consiglio a lei e ad altri non conoscitori della verità, di andare a Megolo, nella zona del laghetto, per vedere, su un altro terreno comunale (pieve Vergonte), come sono stati scambiati dei rottami (così sono stati definiti dalla ditta che ha montato il pala bpi e dai tecnici del Comune), con un capiente hangar e una pista aerea per la protezione civile provinciale. La bagarre nata sui media relativa al pala bpi era solo una lite interna, tipo quelle da condominio, poi volutamente fatta degenerare, fra i responsabili locali di quella organizzazione e la loro direzione nazionale, in quanto la stessa non voleva rimborsare e riconoscere delle spese che questi volontari avevano sostenuto, COME PUÒ' NOTARE DALLE DIFFERENZE DELLE CIFRE SOPRA SCRITTE!!! Quindi, caro il mio signor so tutto, prima di sparare a zero ad occhi bendati, vada ad informarsi; guardi, per meglio sviluppare le sue doti di investigatore le do una dritta da seguire per fare chiarezza più oscure sul pala bpi: perché non chiede al Comune chi ha preso i motori del riscaldamento, tutte le sedie omologate, due gazebo posteriori e i gazebo d'entrata del pala bpi; le do un altro aiutino, i gazebo d'entrata li ha presi una associazione locale, non di sicuro vicina agli ambienti di destra (così come per il restante dell'altro materiale), senza neppure avere l'atto di cessione, per poi barattarli con altri gazebo più idonei ai loro scopi, questi fatti come li definisce??? Io lo so come definirli!!! |
Nobili risponde a Trapani sull'ospedale unico - 20 Febbraio 2014 - 14:40un bel tacer...Massimo Nobili: Omegnese d'origine, ha iniziato la sua carriera politica come consigliere comunale dal 1980 al 1985 nel comune di Loreglia; è stato poi segretario provinciale di Forza Italia dal 2000 al 2005. Ha inoltre ricoperto le cariche di presidente della SAIA S.p.A. (Società Aree Industriali e Artigianali) a Verbania, di presidente del Tecnoparco del Lago Maggiore S.p.A., di presidente della SPL (Servizi Pubblici Locali S.r.l) a Omegna, di responsabile delle relazioni esterne dell'ASL del Verbano Cusio Ossola (VCO) a Omegna, e di commissario della Fondazione Cariplo del VCO dal 2000 al 2007. Nel 2006 ha inoltre promosso la nascita della Fondazione Comunitaria del VCO, che opera per scopi di beneficenza. È stato eletto Presidente della Provincia nel turno elettorale del 2009 (elezioni del 6 e 7 giugno), raccogliendo il 57,5% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrodestra. È sostenuto, in consiglio provinciale, da una maggioranza costituita da: Popolo della Libertà Lega Nord lista Nuove Prospettive per Massimo Nobili lista Pensionati Il mandato amministrativo scade nel 2014. Ricopre inoltre i seguenti incarichi (da visura camerale) presidente dell'Unione Province Piemontesi consigliere della Fondazione delle Province del Nord Ovest, "Fondazione Minoprio Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per la vita" - per brevita' "Fondazione Minoprio", Vertemate con Minoprio (CO); Consigliere dal 05/02/2009. Azienda Servizi Ambientali 3G - soc. cons. a r.l, pieve Emanuele (MI) -- Presidente del Consiglio di Amministrazione dal 19/02/2010. Centro Ortopedico di Quadrante s.p.a. - societa' per azioni -- Omegna (vb) -- Consigliere dal 23/03/2011. Eurofidi societa' consortile di garanzia collettiva fidi s.c.p.a. - societa' consortile per azioni -- Torino -- Presidente dal 15 maggio 2012 (indennità 4o mila euro lorde annue) Eurocons, società di consulenza per le imprese, Presidente dal luglio 2012 Minoprio Analisi e Certificazioni s.r.l. - societa' a responsabilita' limitata - Vertemate con Minoprio (CO) -- consigliere dal 01/07/2009. Cesa spa - societa' per azioni -- Verbania -- Presidente del Consiglio di Amministrazione dal 29/04/2009 al luglio 2011, con indennità da 31 mila euro annue. |
Inaugurazione Verbania On Ice - 30 Novembre 2013 - 10:37pala ghiaccioSe in quella piazza esiste il grande parcheggio e da qualche anno si può praticare il pattinaggio, lo si deve solo a dei semplici e seri volontari che nel 2009, facendosi donare solo i pali e le capriate del pala fuorilegge bpi (valore €. 7.000), barattandoli poi con una struttura ad hangar completa, più sicura e più idonea da piazzare in un'altra area pubblica (Comune di pieve) dove esiste un avio superficie, accollandosi nel baratto tutte le spese di smontaggio e di RIPRISTINO dell'intera area (costo totale €. 28.000) e che, alcuni "ex amministratori e politici locali", hanno fatto pressioni affinchè l'ex sindaco revocasse la donazione, e lo hanno fatto per sviare attenzioni sulla pura verità: nei 4 inverni della loro gestione hanno fatto spendere a noi verbanesi €. 32.800 solo di gas, vedremo poi di energia elettrica; per tenere accesi i cannoni del riscaldamento giorno e notte per evitare che il tetto crollasse per il gelo. Cominciamo a chiedergli spiegazioni, visto che si sono messi di nuovo in pista per la nuova campagna elettorale. |
Nasce il comitato "Per Marco Parachini sindaco" - 23 Novembre 2013 - 10:29il ballo delle sedie e delle bandiereMi associo ai commenti dei concittadini sopra, oltre a premettere di essere apartitico in quanto non credo più che esista ne "un centro, una destra e una sinistra" sono tutti uguali, si preoccupano solo dei loro affari, dei loro interessi e di avere sempre in tasca la colla per metterla sulle cadreghe (per i non afferrati indigeni, sono le sedie), dove poggiare le chiappe. Detto questo, vorrei riportare la memoria su di un fatto emblematico per le nostre tasche e del quale l'amministrazione comunale prima di Zacchera, dove c'era pure questo signore, ci ha sempre tenuto all'oscuro: ricordate di sicuro gli attacchi spropositati contro quei volontari che si erano fatti donare solo i pali e le capriate di quel pala mostro bpi (valore €. 7000), ma che nel baratto con una struttura più idonea (perchè il mostro era stato giudicato insicuro, inagibile e inadatto per i loro scopi), da installare in un altra area pubblica (Comune di pieve), per interesse pubblico, si erano accollati tutte le spese di smontaggio e ripristino dell'intera area ex macello (costo €. 28.000 a carico della ditta del baratto che è stata l'unica a rimetterci); bene, sapete che questi integerrimi amministratori (ribadisco, dove c'era anche questo signore), in 4 inverni, ci hanno fatto spendere €. 32.800 di solo gas per tenere i cannoni del riscaldamento accesi giorno e notte per evitare che il tetto del pala bpi crollasse? stiamo aspettando anche i conti dell'energia elettrica, che saranno sicuramente più alti. E' qui che devono dare spiegazioni del perchè hanno scialacquato così superficialmente il nostro denaro. E' stato più facile attaccare gente che ha sempre operato per il prossimo che dare spiegazioni. Qui si continuano a proporre nuovi propositi ma vecchia gente che nasconde vecchie abitudini, Meditate gente meditate |