Elezioni CCR Verbania - 14 Marzo 2023 - 12:05Il giorno mercoledì 8 marzo le scuole coinvolte dal progetto Consiglio Comunale dei Ragazzi di Verbania sono state chiamate a votare per le elezioni del mandato 2022-2024. |
Proseguono le celebrazioni di S.Lucia a Suna - 16 Dicembre 2022 - 09:16Dopo il grande successo della fiaccolata dei bambini dell’Asilo e della scuola Elementare, i festeggiamenti patronali di Santa Lucia a Suna proseguono per tutto il weekend. |
scuola aperta al cadorna - 1 Dicembre 2022 - 15:03scuola aperta il 2 e 3 dicembre 2022 per la scuola secondaria di primo grado cadorna di Pallanza. |
PD su variazione di bilancio - 29 Novembre 2022 - 18:06In Consiglio Comunale a Verbania approvata una variazione di bilancio con importanti investimenti per la città su scuole e impianti sportivi, riportiamo una nota del PD locale. |
Fiera Zootecnica Armeno rinviata al 16 ottobre - 15 Ottobre 2022 - 16:30Le pessime previsioni meteo di domenica 9 ottobre avrebbero messo a rischio la partecipazione di espositori e pubblico. Il Comitato Organizzatore, riunitosi venerdì sera ha deciso il rinvio a domenica 16 ottobre ’22 |
Successo per "Io vado al cadorna" - 7 Settembre 2022 - 18:06Con lo spettacolo teatrale del 2 settembre scorso si è chiusa la rassegna di cinema e teatro all'aperto IO VADO AL cadorna. |
Al cadorna - "House of Gucci" - 28 Agosto 2022 - 18:06Lunedì 29 agosto alle ore 21.30 presso il cortile delle scuole medie cadorna di Pallanza, per Cinema e Teatro sotto le stelle, proiezione di "House of Gucci". |
Al cadorna - "Elvis" - 27 Agosto 2022 - 15:34Domenica 28 agosto alle ore 21.15 presso il cortile delle scuole medie cadorna di Pallanza, per Cinema e Teatro sotto le stelle, proiezione di "Elvis". |
Al cadorna - "Chat a due piazze" - 23 Agosto 2022 - 09:33Mercoledì 24 e giovedì 25 agosto alle ore 21.00 presso il cortile delle scuole medie cadorna di Pallanza, per Cinema e Teatro sotto le stelle, spettacolo con I quattro Gatti: "Chat a due piazze". |
Al cadorna - "Assassinio sul Nilo" - 21 Agosto 2022 - 10:03Lunedì 22 agosto alle ore 21.15 presso il cortile delle scuole medie cadorna di Pallanza, per Cinema e Teatro sotto le stelle, proiezione di "Assassinio sul Nilo". |
Al cadorna - "Gli insospettabili" - 20 Agosto 2022 - 18:06Domenica 21 agosto alle ore 21.00 presso il cortile delle scuole medie cadorna di Pallanza, per Cinema e Teatro sotto le stelle, teatro "Gli insospettabili". |
Al cadorna - "Sesso... Debole?" - 18 Agosto 2022 - 18:06Venerdì 19 agosto alle ore 21.00 presso il cortile delle Scuole Medie cadorna di Pallanza, per Cinema e Teatro sotto le stelle, in scena "Sesso... Debole?". |
Al cadorna - "Ennio" - 15 Agosto 2022 - 16:06Martedì 16 agosto alle ore 21.30 presso il cortile delle scuole medie cadorna di Pallanza, per Cinema e Teatro sotto le stelle, proiezione di "Ennio". |
Al cadorna - "Finale a sorpresa" - 8 Agosto 2022 - 10:03Martedì 9 agosto alle ore 21.30 presso il cortile delle scuole medie cadorna di Pallanza, per Cinema e Teatro sotto le stelle, proiezione di "Finale a sorpresa". |
"Io vado al cadorna, Cinema e Teatro sotto le stelle" - 29 Giugno 2022 - 08:30"Io vado al cadorna, Cinema e Teatro sotto le stelle", seconda edizione. Dal 30 giugno al 2 settembre 2022 - Cortile Scuole Medie "Luigi cadorna", via alle Caserme Verbania-Pallanza. |
Carabinieri, celebrato il 208° anniversario - 7 Giugno 2022 - 10:03l 6 giugno 2022, alle ore 10.30, presso la sede del Comando Provinciale CC di Verbania, hanno avuto luogo le celebrazioni del 208° Annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, cui hanno partecipato Carabinieri in servizio nel V.C.O. e in congedo, oltre alle Autorità civili, religiose, militari e ai Sindaci della provincia. |
I percussionisti delle scuole del VCO in concerto - 20 Maggio 2022 - 08:01Secondo appuntamento di Poliritmica, la rassegna di appuntamenti dedicati alle percussioni organizzata dal gruppo Waikiki dell'Ente musicale Verbania. |
Pedibus alle scuole medie - 22 Marzo 2022 - 09:34Sperimentazione del servizio Piedibus anche per le scuole medie cittadine di Verbania. |
PCI VCO su intitolazione scuola - 22 Dicembre 2021 - 09:16Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Partito Comunista Italiano sulle polemiche sollevate sulla proposta di cambio di intitolazione delle Scuole cadorna di Pallanza al Medico di Emergency Gino Strada. |
Brigatti: si pensi a Don Cacciami per intitolazione scuola - 21 Dicembre 2021 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Giovanni Brigatti che porta una "considerazione da cittadino sulla proposta di nuova intitolazione della scuola Media cadorna". |
Fratelli d'Italia Verbania su nome Scuole Cadorna - 21 Dicembre 2021 - 06:31Ripeto.. E spero di non essere Censurato..La, scuola cadorna deve rimanere scuola media statale cadorna. Se i compagni vogliono intitolare qualcosa a quel soggetto lo facciano pure. Una viuzza va più che bene. Se vogliamo iniziare la guerra topografica o peggio iconografica della cancellazione della storia va ancora meglio. Togliamo tutto quello che è intitolato ai comunisti sanguinari della storia, che ancora hanno piazze vie e monumenti a loro intitolati. Togliatti il "peggiore" nel pd lo chiamano ancora il "migliore". Togliamo la sala intitolata al violento terrorista black block Carlo Giuliani. Una vergogna. Togliamo tutto. Io ci sto. Via (nel senso di fuori dalle scatole) marx e lenin vari! Ci sarà da divertirsi! |
Insieme per Verbania e Prima Verbania: No al cambio nome della "Cadorna" - 20 Dicembre 2021 - 10:25lega di qua, slega di la...A mio avviso questa singolare levata di scudi è unicamente legata alla scelta di Gino Strada come nuova denominazione della scuola, non invece a difesa del cadorna. Solo che Strada, ora che è trapassato, in certi ambienti lo si può attaccare al bar, ma farlo in modo pubblico è logicamente sconveniente. Il fatto che sia la Lega stessa (ed alleati vari) che a Verbania si inalbera per questa scelta a Nova Milanese ha cancellato cadorna dalla toponomastica (sostituito da un generico caduti) meno di un mese fa, ed a Milano aveva più volte fatto notare la sconvenienza del nome del generale appioppato alla stazione delle Nord... Tra l'altro gli argomenti usati dai leghisti lombardi sono gli stessi identici che vengono additati come "non storici" dai leghisti locali... mah... Io resto dell'idea che invece di dedicare scuole a soldati sia meglio dedicare caserme ad educatori... tra l'altro in Italia abbiamo avuto educatori di fama planetaria che hanno scritto la storia delle scienze dell'educazione... mentre di soldati... Lasciatemi concludere con due battute: va da se che quello che dice Filippo, di tenersi la scuola cadorna ed dedicare a Gino Strada una via o una piazza sia impossibile: pensate a chi poi deve mettere nel navigatore "via gino strada..." chiaramente fa impazzire il navigatore! La seconda è pure un suggerimento al consigliere leghista che dice che cita Montanelli (!!!) per conoscere la storia di cadorna... tenerissimo :-))) Magari può investore 20 euro, e senza stancarsi in volumi storiografici pesanti, si può informare con l'eccellente "Il Capo" dello storico Marco Mondini (Il Mulino, 2017) che è un libro leggibilissimo da tutti e forse forse, è un po più completo ed attendibile delle opinioni del buon Indro. PS: Robi, la storiografia ha riabilitato cadorna nel senso che s'è passati dalla vulgata tardo fascista/ primi anni della repubblica che era un "farabutto terribile che aveva addirittura osato addossare tutte le colpe di Caporetto ai poveracci che non avrebbero combattuto con un dispaccio umiliante per la nazione", a quello "era un generale mediamente incapace, che come altri capi d'armata non aveva capito nulla della guerra moderna, e che appena ha avuto di fronte un nemico formidabile, i tedeschi, è crollato senza colpo ferire"... riabilitato in questo senso ok, non in altri... come cita bene da Gadda Alessandro Barbero (altra lettura piacevole) nel suo Caporetto: i tedeschi ci hanno seppellito a Caporetto perchè i loro generali sono meno "cavaciocchi" dei nostri... saluti |
Insieme per Verbania e Prima Verbania: No al cambio nome della "Cadorna" - 18 Dicembre 2021 - 19:05Re: Re: Commentatori sfacciatiCiao Vincenzocolombo.vb Capirai! L'enciclopedia de noantri. La scuola cadorna non si tocca e basta! Piuttosto mi incateno! Dategli un vicolo o un centro sociale al vostro eroe e non rompete le scatole. La scuola media cadorna non cambia nome. Punto. |
Associazioni d'Arma su proposta intitolazione scuola a Gino Strada - 18 Dicembre 2021 - 08:52LA scuola cadornaUn fermo oppositore della prima guerra mondiale fu sicuramente il Papa Benedetto XV che la definì "l'inutile strage" educhiamo i nostri ragazzi alla visione critica della storia dicendogli che tanti erano contrari all'interventismo nazionalista che ha dato posto poi le basi anche della seconda guerra mondiale, dove i paritgiani come il figlio del generale cadorna dovettero combattere per la libertà dal nazifascismo. Ciò ci insegna ai nostri ragazzi che gli errori dei padri ricadono sui figli. accontentatevi voi dell'orribile monumento del lungolago di Pallanza spiegandogli che fu inaugurato da mussolini. |
Associazioni d'Arma su proposta intitolazione scuola a Gino Strada - 17 Dicembre 2021 - 13:53malafede o poca conoscenza della storia?Punto primo: se dai rappresentanti di quegli enti di varia origine la missiva fosse partita dal presupposto "il medico che rischiava la vita per gli ultimi, e che era un pacifista assoluto" ha tutte le caratteristiche perchè Verbania gli dedichi una strada, un edificio... avrei escluso la parte sulla malafede... peccato che non ci sia. Resta il punto due, la poca conoscenza. Sia della storia contemporanea (la cosiddetta cancel culture si pone l'obiettivo di eliminare i modelli, non di sostituirli, rinominare una scuola non è cancel culture, è una pratica molto normale nella vita di tutti i giorni, da che esistono le intitolazioni) sia, e visti gli scriventi più grave, della storia. Partiamo dalla giustificazione ascritta alla deidca della scuola al cadorna (da loro non da me): perchè non avrebbe fatto peggio degli altri generali stranieri, e perchè suo padre e suo figlio hanno fatto cose che val la pena ricordare ed additare come modello. Ma scherzate vero? Se io volessi giustificare, in senso storico (scusate è la mia passione) la figura di cadorna direi che è stato molto bravo a mobilitare le armate in tempi brevissimi nel 1915, quando il Governo lo ha messo di fronte al fatto compiuto. Forse pure una certa capacità nella riorganizzazione delle terze linee sia a seguito della Spedizione Punitiva che della rotta di Caporetto. A parte questo... davvero... vale questo l'intitolazione di una scuola? Che valori deve suggerire ai ragazzi della scuola? Che cosa si perde rinominando la scuola? Io davvero non trovo nulla... se non il fatto che il nome si accosta bene ad una scuola che sembra più una caserma di cavalleggeri del XIX secolo che non un istituto di formazione. Passiamo invece alle ragioni storiche (e non cronistiche) per cui il Gen. cadorna non dovrebbe venir utilizzato a modello: durante la guerra aveva istituito un attivissimo ufficio con il quale spiare e screditare i politici (eletti) che non la pensavano come lui. Una cosa ben oltre il limite dell'alto tradimento, messa a tacere come tante altre... L'assoluta incapacità di selezionare corpi dirigenti di livello, circondandosi di lacchè insulsi che vennero messi a comandare reggimenti e corpi d'armata. E la scusa di aver avuto una formazione ottocentesca non vale molto. Se avesse studiato strategia e non solo disciplina, magari all'estero, avrebbe imparato le tecniche napoleoniche ma soprattutto la guerriglia delle battaglie della guerra di secessione, o l'indipendenza dei gruppi d'attacco utilizzata dai giapponesi contro i russi e dai prussiani coi francesi già trent'anni prima. Ma per cadorna, noblesse oblige, era impensabile lasciare ad un bifolco messo a fare il sergente un minimo di autonomia. Così come era il proponente del divieto di invio di vettovaglie ai prigiuonieri italiani nei campi austriaci (e l'Italia fu l'unica nazione a scegliere deliberatamente di far morire di fame i propri soldati nei campi). Ed è lì che stà la povertà dell'uomo (storica), condannata da Gadda e dai tanti che soffrivano le sue insulse scelte. Se ci fosse stato un'altro, più sveglio e preparato al suo posto le cose sarebbero andate diversamente e meglio? chi lo sa. Non è il punto. Di sicuro i bisnonni citati sopra (meglio dire trisavoli) sarebbero stati i primi ad abbattere a picconate l'epitaffio... dato che è fatto storiograficamente ben noto che cadorna, tra le truppe, era considerato una sciagura al pari delle mitragliatrici austriache e dei gas tedeschi. Poi, resterebbe comunque il "bel" monolito sul lungolago a ricordare il personaggio... e quello lo notano tutti... Personalmente credo sia in ogni caso inopportuno dedicare scuole ai militari, indipendentemente, così come non esistono le caserme Montessori o Rodari... |
Montani: "Quinta proroga al teatro" - 1 Agosto 2019 - 18:38Re: Re: Re: più che un teatro, un bunker antiatomCiao AleB da quello che s'era letto tempo fa, inizialmente i progettisti han presentato un progetto da sottoporre ai VF che han dato delle prescrizioni poi han modificato in progetto senza avvisare i VF e a teatro finito han presentato il nuovo progetto ai VF che hanno preteso adeguamenti. A questo punto la colpa non è dei VF ma di chi s'è dimenticato di loro e quindi i VF pretendono che vengano seguite le norme più stringenti anche perché trattasi di struttura NUOVA. Confrontare la rigidità dei VF tra il teatro e scuole costruite a fine '800 non ha senso. E' evidente che se le scuole cadorna hanno le scale larghe 93 e la nuova normativa pretende che siano larghe almeno 100, tale adeguamento è complicato ed estremamente costoso perché significherebbe smembrare mezza scuola e quindi ritengo "normale" che vi siano deroghe, Qui invece parliamo di struttura NUOVA costata circa 1 milione di progettazione e quindi è pacifico pretendere che non vi siano errori. Ma è pacifico e doveroso che questi errori li paghino chi ha sbagliato e non pantalone come sta facendo ora. Un po' come comprare una RR e pretendere che le portiere non cigolino. Un capoccia dei VF è un ex membro della giunta scorsa e quindi non è neanche pensabile che ci sia un accanimento verso la giunta o devo pensare male? |
M5S: Ex Casa della Gomma venduta si o no? - 28 Gennaio 2016 - 09:28fini propagandistici e ultràmi dispiace non sono ultrà di nessuno nemmeno di me stesso .. non conosco a fondo determinati fatti ... leggo notizie e comunicati .. a volte intervengo solo per provocare a volte cerco di fare delle disamine serie.. non sopporto i tuttologi e quelli che ogni volta devono per forza dire qualcosa e spesso con commenti vuoti .. non ho un titolo di studio , vivo nella indecenza della mia ignoranza , non so parlare e nemmeno scrivere ,,, non so nemmeno se sono fini propagandistici o no, ma Brignone o voi che seguite da più vicino mi dovreste dire se è vero o no (magari mi sbaglio) che le rette degli asili nido per le persone meno facoltose sono diminuite, se è vero o no che l'addizionale Irpef sempre per queste persone è diminuita , se è vero o no che nell'ultimo mese sono stati tagliati o potati alberi malati o che creavano pericolo , se è vero o no che siamo passati da un anno senza nemmeno una mostra (o quasi ) quando Verbania era commissariata a eventi in ogni quartiere della città, se è vero o no che la palestra della scuola cadorna verrà ristrutturata , se è vero o no che il campo del Suna dove giocano 150 dei nostri ragazzi verrà sistemato... perchè se è falso ciò che ho scritto allora è solo propaganda... e mi scuso ... se no.... |
Gattabuia: "Futuro segnato" - 27 Giugno 2013 - 08:25gattabuia parliamoneho pensato a lungo se scrivere queste righe, che non saranno piacevoli, ma essendomi occupata della nascita di villa olimpia qualche decennio fa e di gattabuia nell'amministrazione zanotti, credo fosse doveroso accogliere l'invito di luca e dire la mia in una vicenda che mi lascia sconcertata e perplessa. consentitemi un poco di cronistoria. appena nominata assessore alle politiche sociali nella giunta presieduta da claudio zanotti ho voluto proporre un progetto sulla mediazione dei conflitti, rivolgendomi a marco girardello la cui professionalità avevo avuto modo di conoscere grazie ad una iniziativa della commissione pari opportunità provinciale. inizio' cosii' una collaborazione con l'associazione camminare insieme e casa di carità soprattutto sui temi dell'inclusione sociale. nei giorni in cui stavamo discutendo sulla scadenza dell'appalto della mensa di villa olimpia, servizio quasi inesistente e da riqualificare, ci trovammo io e la mia dirigente ad una riunione provinciale proprio sull'inclusione sociale, a cui partecipavano anche don donato e marco. chiacchierando di questi temi alla fine della riunione a me venne un'idea, che sembro' un po' folle a tutti, ma che accettarono di approfondire: quella appunto di unire la gestione di qualità professionale che una mensa deve avere con un progetto di inclusione che vedesse coinvolti i carcerati impegnati nella scuola culinaria all'interno del carcere. non tutta la giunta accolse la mia proposta con lo stesso entusiasmo, ma anche grazie alla piena condivisione del sindaco, il progetto parti' ed essendo un progetto dell'amministrazione e non di un soggetto privato decidemmo che il coraggio di chi aveva accettato di iniziare un percorso che poteva essere fallimentare dovesse essere premiato con condizioni particolarmente favorevoli. due anni dopo che fosse un successo era ormai abbastanza chiaro anche se molte cose erano ancora da sperimentare e fare, cosi' il bando di gara fu fatto in modo che chiunque vincesse non corresse il rischio di non farcela. sono passati sette anni, gattabuia ha molti clienti, fa da mensa scolastica per le scuole cadorna, è aperta parecchie sere. molte cose ci sarebbero da dire sulla gestione ma non voglio parlarne qui. questo dibattito, a gara aperta, ha a mio parere molti aspetti scorretti, voglio credere in buona fede. marco girardello, a cui voglio bene come persona e che stimo per parecchi aspetti, sa bene che negli anni della nostra collaborazione abbiamo spesso discusso sulla sua incapacità di distinguere i ruoli istituzionali e politici e sulla sua voglia di volersi occupare di mille filoni di interventi, da verbania a torino, con il rischio di non seguirne bene nessuno. ho avuto modo, negli anni di collaborazione in giunta, di apprezzare claudio zanotti per il suo senso delle istituzioni, per la correttezza, per saper essere uno dei pochi politici che ancora interpretava la politica come servizio, per essere sempre dalla parte dei cittadini. io vengo dalla scuola del partito comunista, a cui devo molto, e che mi aveva insegnato i doveri di un politico e di una persona impegnata nelle istituzioni. ero convinta che se claudio fosse stato sindaco oggi avrebbe non sottoscritto ma preteso una gara come quella che è stata fatta. nessuno, mi pare, vuole chiudere gattabuia. gattabuia è un progetto vincente, ma ormai una impresa che deve essere in attivo; sarebbe bello e forse giusto che continuasse a gestirla chi ha avuto il coraggio di avviarla, ma, che vincano loro o altri, oggi non sarebbe piu' giusto godessero di vantaggi allora doverosi, ora privilegi ingiusti. la crisi economica ha fatto si' che ormai molti ristoratori propongano menu' a 10 euro, o anche a meno: pagano affitti salati, acqua, luce, gas, personale, senza avere un'amministrazione compiacente che spesso ha mandato anche dei tirocinanti ad aiutare la mensa, senza costo alcuno per la gestione. mi stupisce che nessuno dei ristoratori verbanesi si sia ancora espresso su cio'. marco, il coraggio che avete avuto all'inizio, ora non c'è piu'? l'inclusione |