Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

strada

Inserisci quello che vuoi cercare
strada - nei post

Lubo - l’ultimo film di Giorgio Diritti - 5 Dicembre 2023 - 12:05

Dal 6 al 10 dicembre al Chiostro proiezione del film Lubo del regista Giorgio Diritti, girato anche sul nostro territorio da Cannobio a Oggebbio, Verbania, Baveno e Domodossola.

Interrotta la strada per Cicogna fino al 21 dicembre - 5 Dicembre 2023 - 08:01

A causa di lavori finalizzati al consolidamento del versante la Provincia del Verbano Cusio Ossola con ordinanza n. 483/2023 ha ordinato l’interruzione della circolazione sulla SP 90 ROVEGRO- CICOGNA progr. Km 8+390 (Ponte Casletto), dal giorno 5 al 21 Dicembre 2023 dalle ore 8.00 alle ore 17.00.

Uomo e galantuomo - 2 Dicembre 2023 - 18:06

Il Maggiore di Verbania presenta Domenica 3 dicembre 2023 alle ore 21.00, Uomo e galantuomo.

Progetto VCO su lavori e ritardi su A26 - 29 Novembre 2023 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Emanuele Vitale, Consigliere Provinciale di Progetto VCO, riguardante i lavori prolungati sulla A26 e la richiesta di dimunozione dei pedaggi per il disagio.

UIL FPL del VCO su sanità locale - 25 Novembre 2023 - 10:23

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del sindacato UIL FPL del VCO, riguardante la situazione della sanità locale.

Trent'anni di Parco: diario del convegno - 23 Novembre 2023 - 08:01

Si è svolto sabato 18 novembre 2023 il convegno per festeggiare i 30 anni del Parco Nazionale della Val Grande, presso l’hotel-ristorante Il Chiostro di Verbania.

Colletta Alimentare 32048kg raccolti nel VCO - 22 Novembre 2023 - 10:03

Si è svolta lunedì in tutta Italia la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare alla quale hanno aderito 11.800 supermercati (+ 6% sul 2022) e oltre 140.000 volontari che hanno raccolto 7.350 tonnellate (+9% rispetto alla scorsa edizione) di prodotti a lunga conservazione, grazie ai tantissimi cittadini che ancora una volta, con grande generosità, hanno scelto di fare “un gesto concreto insieme”, nonostante le difficoltà che in molti stanno incontrando.

"Sulla sanità serve un Cusio più unito" - 21 Novembre 2023 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di quattro Consiglieri Comunali di Omegna, riguardante l'interessamento di alcuni sindaci del Cusio all'abbandono ASL VCO a favore di quella di Novara.

Rosaltiora sconfitta a Settimo Torinese - 19 Novembre 2023 - 15:03

Giusto preambolo alla partita. Prima di partire per Settimo Torinese, squadra, tecnici e dirigenti della prima squadra di Rosaltiora hanno presenziato al nuovo punto vendita Mokavit in quel di Ornavasso, inaugurato proprio sabato; alla presenza di patron Gianni Vittoni è stata così suggellata la nuova sinergia tra l’azienda di Ornavasso e Rosaltiora stessa che da questa stagione avrà l’onore di veicolare il marchio Mokavit proprio con la propria prima squadra.

Lavori alla viabilità a Trobaso - 14 Novembre 2023 - 15:03

Nuovo marciapiede a Trobaso in via per Santino, illuminazione di tre passaggi pedonali e riqualificazione della rotonda. Si continua ad intervenire con 450 mila euro per la sicurezza pedonale e la viabilità a Verbania.

Altiora vittoria a Monatnaro - 14 Novembre 2023 - 10:03

La prima trasferta per i ragazzi di Altiora è a Torino contro la Conad Montanaro, e i verbanesi non si fanno trovare impreparati.

Chiude il ponte tra Gignese e Armeno - 13 Novembre 2023 - 15:03

Chiuderà per più di tre settimane il ponte sulla strada provinciale Delle due riviere tra Gignese e Armeno.

"Avventure tra le pagine" - 9 Novembre 2023 - 12:05

Nel long week end 10-11-12 Novembre il Museo del Paesaggio aderisce all'iniziativa nazionale proposta da "KID PASS. Scopri il mondo a misura di bambino"

Progetto VCO: viabilità provinciale - 7 Novembre 2023 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Emanuele Vitale, Consigliere Provinciale Progetto VCO, riguardante la viabilità autostradale e statale

Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore - 5 Novembre 2023 - 15:03

24a edizione per il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore: tra i più grandi d'Europa, con oltre 200 espositori selezionati.

Novità al MIGAM : espone Antonio Cotroneo - 4 Novembre 2023 - 12:05

Al MiGAM cambia tutto: Antonio Cotroneo, vecchio amico della Lakeside Art Gallery, sostituisce Donatella strada.

Sancarlone apertura straordinaria - 3 Novembre 2023 - 17:04

Sancarlone di Arona: il 4 e 5 novembre aperture straordinarie per salire fino ai 35 metri di altezza della grande statua.

Nuovo Regolamento per trasporto armi emanato dal Parco Val Grande - 31 Ottobre 2023 - 12:05

Con un decreto del Presidente Luigi Spadone, il Parco Nazionale Val Grande regolamenta il transito delle armi lungo alcune strade comprese nella porzione di territorio oggetto del recente ampliamento.

"Donna: Arte, Gusto e Armonia" - 26 Ottobre 2023 - 19:06

L’Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini di Malesco è felice di prendere parte alla seconda edizione del progetto “Palcoscenico Naturale”, promosso da Piemonte dal Vivo in sinergia con la Regione Piemonte, la Rete Ecomusei Piemonte e da Abbonamenti Musei.

FestivalPOST di LetterAltura tre appuntamenti - 24 Ottobre 2023 - 18:06

Dopo il successo del Festival Lago Maggiore LetterAltura svoltosi a settembre, Verbania continua ad essere cornice per le attività culturali dell’Associazione Culturale LetterAltura con FestivalPOST, l’appendice pensata per arricchire ulteriormente la stagione di eventi sul Lago Maggiore.
strada - nei commenti

Lavori di messa in sicurezza sulla statale 34 - 3 Ottobre 2023 - 17:48

Proprietari
La questione "proprietari" è identica in Italia come in Svizzera: chissà perchè appena varcato il confine la situazione è totalmente diversa!?!? Reduce da un giretto in valli e monti del locarnese ho appurato che oltre il confine i bordi strada sono puliti e sgomberi anche in strade di non grande transito.

Passerella Ciclo-pedonabile sul Toce, manutenzione? - 3 Settembre 2023 - 13:01

PASSERELLA CICLO PEDONALE
Confermo il tutto in quanto molte volte ci passo, con la bici, e da corsa è pericoloso e si risichiano forature e cadute, per quel motivo a volte si evita di passare sul ponte. Voglio inoltre segnalare che lungo la ciclabile dove ci sono i para carri in legno o parabici, in molti punti questi sono abbattuti sicuramente da Vandali, ed è anche pieno di paletti in plastica divelti e lanciati sotto sempre dagli stessi zoticoni, non so se vandali locali o vandali che stanno nei campeggi che al riento ubriachi si divertono cosi, mettete telecamere, le avete piazzate, tra un po' anche nei bagni e non ve ne è una sulla ciclabile particolarmente nella zona nascosta della parte boschiva o sotto strada!!!!!!!

Val Grande: bocciate e-bike e statue - 19 Agosto 2023 - 08:04

Sarà.....
Sarà, ma personalmente preferisco i boschi e la natura in generale così come è stata creata; quanto a piste e quant'altro quello che poi manca da noi è la quotidiana e costante manutenzione delle strutture sia fisse che temporanee: basta guardare a come sono (mal)tenuti i sentieri, puliti (si fa per dire) una tantum o quando anche mai E se vogliamo ancora essere più vicini alla realtà è sufficiente vedere come non ci sia alcuna cura per le strade di viabilità ordinari sia statali (vedi SS34 dove le piante fuoriescono dalle reti paramassi da poco posate) che provinciali (vedi strada Cannero-Trarego ove è lo sfregamento continuo dei veicoli che impedisce alla vegetazione di passare da una parte all'altra della strada) che comunali laddove la vegetazione la fa da padrona invadendo le carreggiate per non parlare delle cunette. Quindi prima di fare nuove opere, siano pure solo delle piste ciclabili nel bosco sarebbe opportuno che ci si occupasse di ben manutenere quelle già esistenti. Nel bene e nel male noi non siamo l'America ed i suoi parchi, nè altre nazioni: questa è la realtà con la quale, purtroppo, dobbiamo confrontarci.

Cristina su piazza Garibaldi - 17 Luglio 2023 - 15:11

Nuova piazza Garibaldi
proprio ieri sera sono stata al Damatraa e a me i tavolini sulle aiuole piacciono tantissimo ! Non vedo perché toglierli ! Che fastidio danno ?? A vedersi fa proprio un bel quadretto..... tanto fastidiose invece le auto e moto che passano mentre mangi ! Quando vi è un'alternativa ( cioè la strada statale), perché dover intasare la strada sul lago ???? Dobbiamo fare come in altre città turistiche e chiudere al traffico certi luoghi ! Ma purtroppo non accadrà mai perché siamo indietro come i gamberi ! Questo è il mio pensiero....se libertà di espressione c'è ancora....

Cristina su piazza Garibaldi - 17 Luglio 2023 - 13:48

Re: Re: Nuova piazza Garibaldi
Infatti. Basti pensare a quelli di Suna che si sono impossessati addirittura delle aiuole nel post pandemia e ora non le mollano più. Sul ciglio della strada...come fossero dei guard-rail. In proposito posso dire che sabato sera ero proprio a cena in uno dei locali di Pallanza e posso confermare che il passaggio è continuo. Gente convinta che arrivando davanti all'imbarcadero posa trovare facilmente parcheggio. 100 metri di lungo lago che dovrebbe essere TASSATIVAMENTE chiuso al traffico e che invece incentiva gli irriducibili del "parcheggio davanti allo spritz" a imboccare la via tra clienti, tavoli che sporgono, turisti convinti che sia ZTL e camerieri che vanno avanti indietro. CHE PENA. A proposito......la pandemia è finita da parecchio......quado ci restituiscono le aiuole e i marciapiedi?

Cristina su piazza Garibaldi - 17 Luglio 2023 - 12:42

Re: Nuova piazza Garibaldi
Ciao Loredana Può tranquillamente andare a mangiare nei ristoranti che non tengono i clienti attaccati alla strada. Non è che modifichiamo la circolazione perché i ristoranti non hanno posti adeguati per servire i propri clienti

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 25 Giugno 2023 - 16:08

Perchè a Verbania no
Perchè Verbania è in Italia e vigono le leggi italiane (...giuste o sbagliate che siano) e non le leggi svizzere o francesi. I camperisti con le loro associazioni, hanno ingaggiato lunghe battaglie giudiziarie in proposito e il legislatore ha sancito che i camper hanno i medesimi diritti di tutti gli altri veicoli. Ma come, in un paese che non vuole discriminare nessuno, proprio con i camperisti vogliamo fare discriminazioni?!?! Sempre il legislatore italiano ha stabilito che proprio perchè i camper sono dotati di "vasche" di scarico a tenuta stagna, possono essere adibiti anche ad abitazione purchè non in in contrasto con altri articoli del Codice della strada per tutto il tempo di sosta consentito agli altri veicoli alle condizioni cui ho accennato prima. Che poi la cosa possa dare fastidio è un altro discorso.

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 23 Giugno 2023 - 09:59

Re: Re: Re: Non concordo
Ciao Giovanni% riguardo ai camper concordo. Nel Regolamento di P.M. all'art. 35 risulta vietato parcheggiare camper su tutto il territorio comunale fatte eccezione per le zone dedicate. Risolto.......ora che le scuole sono chiuse la P.M. non ha più scuse. Dovrebbe intervenire. (multe da 70 a 400 euri) Riguardo ai parcheggi.......che dire. Peggio di così non si poteva fare. "Spalmare" i posti persi davanti al Comune sul resto del lungo lago penso sia stata una scelta infelice. Io vivo in zona e non ho garage, per cui parlo contro i miei interessi, ma vedere il lungo lago così affollato di vetture da un senso di sconfitta del buon senso. Possibile che non possiamo copiare da chi ha già fatto questa esperienza? Badate, non c'è da inventare nulla ma semplicemente adattare alle ns esigenze progetti già realizzati. I parcheggi debbono essere realizzati nelle zone esterne ai centri turistici non dentro. Abbiamo poi una viabilità limitata che costringe a percorsi (quasi) obbligati perchè ci dobbiamo inventare multipiano in via crocetta o dagli ex carabinieri? Per agevolare i turisti nella loro discesa a lago? Non nascondiamoci dietro un dito. I ns turisti sono quelli che al massimo vanno a fare la spesa all'esselunga (per la maggior parte svizzeri) e poi tornano a casa loro. Così come i campeggiatori che arrivano in bicicletta, mangiano la pizza alle 18:45 e alle 20 tornano a divertisti nei villaggi. Di cosa stiamo parlando? Ora l'unica strada per scendere a lago è la via Vollenwider (ex crocetta a lago). Avete presente? Stradina larga 3.5 metri da cui, alcune volte, hanno cercato di scendere pure il BUS diretti agli alberghi. Senza parlare di furgoni di tutte le dimensioni, moto, motorini. Per poi fare cosa? Fanno un giro fino all'inizio della ZTL (zona imbarcadero) per cercare postooooooooo! E dopo le 18:30, quando la P.M. non c'è più, lasciare l'auto dove capita. Spesso copiati da quei pochi turisti che si adeguano alle ns furbate. Ecco cosa succede. Ha senso tutto questo? Costruire un parcheggio in centro a Pallanza significa rendere la vita impossibile a chi ci vive perchè, sia per un futuro ampliamento del P di via Crocetta che per uno nuovo al posto della caserma, le auto dovranno percorrere metà del viale Azari, la via Castelli e poi la via Crocetta a fianco l'ospedale. Per entrambe le situazioni la cosa è delicata perchè uno vicino ad una scuola (medie Cadorna) l'altro all'ospedale (zona pediatria). Mi paiono entrambe scelte inappropriate come anche le ultime decisioni in materia di viabilità cittadina. Alegher

Rabaini su parcheggio via Crocetta - 21 Giugno 2023 - 14:36

Mi piace....
mi piace proprio. Un comunicato teso a definire ciò che in ambito internet sarebbe chiamato: "Troll". Anche uno sprovveduto di fronte ad un progetto che di fatto non lo è, sarebbe rimasto sorpreso. In politica il confronto dovrebbe essere un dogma. Peccato che la propaganda sia una strada più facile da affrontare, in effetti qualcuno chiedeva meno demagogia. "La carta prende tutto" è l'espressione di ciò che rappresenta l'opposizione, in certi casi, vedi mezzi-ospedali anche la maggioranza.

Sanità: Marchionini, pronti a ricorso alla Corte dei Conti - 19 Giugno 2023 - 17:21

Credo sia la strada giusta
Per tutti i motitivi elencati, sopratutto quelli riguardanti l'ottimizzazione delle risorse umane e strutturali, il risparmio in termine di utilizzo di denaro pubblico che badate bene provengono dalle tasse che paghiamo in abbondanza, credo che per bloccare un progetto che progetto non è l'unico modo sia quello prospettato dalla Sindaca. L'unica speranza per non vedere allungati i tempi per ottenere una sanità di livello sarebbe che i soliti noti facciano retromarcia e che sposino in toto il progetto dell'ospedale unico baricentrico, conoscendo i limiti dei "noti" dubito che ci arriveremo in tempi brevi. Purtroppo è l'unica strada.

Verbania Futura su asta ex caserma carabinieri - 4 Giugno 2023 - 16:37

ex caserma CC
Ciao sx, non ho conto della corretta data di dismissione dello stabile, xò credo che la sua demolizione sia l'unica strada da percorrere, quindi, liberata l'area si può adibire a qualsivoglia opera popolare; il parcheggio multipiano può essere un'ottima soluzione che mette tutti d'accordo!!

Verbania Futura: soddisfazione per gli ospedali - 10 Maggio 2023 - 11:25

mantenimento due ospedali
Becera politica che pensa solo ad interessi elettoralistici e se ne frega di garantire l'efficienza di un servizio sanitario di qualità che garantista il diritto alla salute dei cittadini. L'hanno detto tutti, ma proprio tutti, che la soluzione dei due ospedali non è sostenibile, nè sotto l'aspetto sanitario, nè dei costi di gestione. Ciò nonostante si tira dritto e andremo tutti a sbattere!! Questa però non è una strada o un palazzo e quindi solo soldi buttati, è la vita delle persone!!! Vergognatevi!

Immovilli: Ztl a Pallanza - 10 Maggio 2023 - 02:40

Mah
Non condivido già ogni cosa che fa la sinistra è una boiata, vedi lungolago di Pallanza, non perseveriamo chiudendo ulteriormente la strada. Piuttosto facciamo in modo che questo sindaco se ne vada al più presto

ASl VCO notizie false sul Castelli - 22 Marzo 2023 - 13:39

Ultime notizie sanita VCO
Capisco la necessità di percorrere questa strada con i piedi di piombo ....... se bastano....... Oggi, come faccio da anni, leggo la mia copia settimanale della testata giornalistica che più rappresenta la nostra realtà regionale periferica. In prima pagina la notizia di un bimbo di 4 anni che ha ingoiato una monetina di quelle che ogni giorno ci danno come resto. Premesso che la notizia risulta di dominio pubblico in quanto pubblicata, appunto, mi chiedo se sia possibile che in questo caso, dopo essere passato in due e dico due pronto soccorso di due ospedali provinciali per risolvere un problema che dovrebbe essere ordinario, mi chiedo come sia possibile che al di la delle difficoltà denunciate dalla madre, mi chiedo, e mi ripeto, mi chiedo come sia possile che questo bimbo, per essere curato, debba essere caricato in ambulanza e trasferito, con tutti i rischi che comporta la cosa, a Novara......

Medici per l’Ambiente: no impianto biogas - 6 Marzo 2023 - 15:39

La tecnologia ci aiuta
Fortunatamente esistono tecnologie per eliminare ogni tipo di inquinante. Certo è una questione di costi ma anche dire NO a tutto non è la strada giusta. Piuttosto in tutta la valle c'è un proliferare di stufe a pellet e camini che bruciano legna che non avendo un sistema di filtraggio sono una gravissima fonte di inquinamento costante. L'Associazione Medici per l'Ambiente cosa dice?

Medici per l’Ambiente: no impianto biogas - 5 Marzo 2023 - 08:36

centrale a biogas
Sono d'accordo con la vostra analisi sui costi ambientali e paesaggistici di un tale impianto.Però ci troviamo anche nel bel mezzo di un dilemma : continuare con la dipendenza dal gas fossile (con tutte le sue tragiche conseguenze su tutti i livelli) o,almeno,tentare la strada di fonti energetiche rinnovabili,per esempio riciclando rifiuti (non bruciandoli).Forse proporre un'altro sito? Forse,magari, un piano energetico territoriale che metta in gioco piu' fonti rinnovabili? Certo cosi' non si puo' piu' andare avanti,l'inquinamento ci ha rovinato la salute...grazie per il vostro lavoro d'informazione !saluti Paolo De Piccoli.

Ex area Buzzi opportunità da non perdere - 18 Febbraio 2023 - 18:41

la domanda dovrebbe sorgere spontanea....
Se come detto, c'erano 5 discoteche e ora ZERO, è perché forse alla gente non frega più nulla andarci? Basterebbe fare un giretto in auto e ci si imbatterebbe in almeno 2 discoteche chiuse per ogni strada provinciale.

Recupero di 5 strade storiche di montagna nel VCO - 24 Novembre 2022 - 08:49

include anche la manutenzione "ordinaria" ?
ini9ziativa lodevole ma, come troppo spesso avviene in Italia, il tutto poi viene vanificato per la mancanza di un manutenzione assente o fatta male.... Ricordo che anni fa il comune di Aurano aveva sistemato la strada da Colle fino a passo Folongo e messo delle bici a noleggio a Piancavallo ... risultato : strada piena di buche e sassi, bici arrugginite e ,credo, tolte. Possibile che i progetti non comprendono mai la manutenzione negli anni a venire ?

Controllo velocità: "non ostruisce passaggio" - 25 Agosto 2022 - 15:47

Fare cassa su chi non rispetta i limiti è corrett
I limiti di velocità non sono un suggerimento, quindi se non si rispettano si elevano le sanzioni. Andate in Svizzera a provare ad andare a 70-80 in centro con limite a 50. Non è fare cassa, semplicemente si chiede il rispetto di una regola. Poi sapendo e vedendo il dispositivo, non mi sembra così difficile rispettare il limite, che andrebbe rispettato a prescindere per la sicurezza di chi usa la strada oltre a noi, concetto spesso dimenticato ma che è invece il primo da tenere sempre in considerazione. Poi si può anche discutere su dove un limite può essere elevato oppure no, ma globalmente nell'area urbana, con strade e incroci di attraversamento, il limite attuale è 50 km/h.

Movimento Difesa del Cittadino su posa colonnina controllo velocità - 20 Agosto 2022 - 10:21

Colonnine arancioni
Se non erro, la presenza di misuratori di velocità all'interno di queste colonnine deve comunque sempre essere presidiata da un operatore di polizia locale, la non-presenza comporta la nullità dell'eventuale sanzione.Ergo, se serve la presenza fisica di un operatore di polizia che deve controllare in ogni momento la perfetta funzionalità del velocimetro, a cosa servono sti bidoncini colorati? Ho avuto modo di osservare il comportamento della maggior parte dei conducenti: in prossimità dei bidoncini: rallentano e subito dopo riprendono a correre come prima. Ciò avviene anche laddove gli autovelox fissi vengono obbligatoriamente segnalati. So bene che la mia posizione non è condivisa dai più ma io ritengo che una limitazione agli eccessi di velocità può essere efficace solo se effettuata " a sorpresa", nel senso che all'inizio dell'arteria interessata devono essere posti cartelli i quali indicano che lungo quella strada potrebbero esserci dei misuratori velocità (chiamasi prevenzione) ma assolutamente non l'indicazione del punto preciso in cui essi si trovano, cosicchè i conducenti sono costretti ad osservare i limiti per tutta la durata del percorso consci che il rilevatore di velocità potrebbe essere ovunque.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti