Desk UE, lo sportello a disposizione delle aziende del vco è operativo a Bruxelles. Una delegazione di unione industriale vco ha partecipato alla missione organizzata da Confindustria Piemonte, per conoscere meglio l’operato del desk e visitare l’Europarlamento.
|
Giovedì 28 settembre, alle 18, si svolgerà a Como, a Villa Olmo, la premiazione della quarta edizione di Scritture di Lago, premio dedicato alla letteratura e ai laghi.
|
Il 9 e 10 settembre avrà luogo la IV edizione della Rievocazione Storica "Arona - Stresa - Arona", la corsa automobilistico più antica d'Italia.
|
È stato siglato lunedì 24 luglio presso la sede di unione industriale del vco il contratto integrativo di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini della Provincia finalizzato a supportare il comparto delle costruzioni, nel rispetto dei principi della sicurezza, della regolarità e della legalità sui luoghi di lavoro, ponendo al centro delle trattative il ruolo imprescindibile della formazione.
|
Terzo trimestre 2023 le imprese del vco continuano a pensare positivo. Ottimistiche le previsioni sulla produzione e sulla redditività, in calo la possibilità di ricorrere alla cassa integrazione. In leggera flessione le aspettative sull’occupazione e sugli ordinativi.
|
Recruiting days: un’iniziativa per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. 7 e 8 giugno 2023, Villa Pariani, sede di unione industriale vco.
|
Il vco ha ospitato i Comitati Regionali Piccola Industria di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Affrontata e discussa la problematica legata a carenze congiunturali e future di competenze adeguate del personale all’interno delle PMI.
|
Il vco ospiterà i Comitati Regionali Piccola Industria di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. La riunione congiunta è programmata per venerdì 19 maggio a Stresa.
|
Secondo trimestre 2023: tra le imprese del vco regna un cauto ottimismo, confermato anche dalle rilevazioni condotte a livello regionale. Previsioni occupazionali in crescita, positivi i dati sulla produzione e gli ordinativi. Cala la preoccupazione legata ai prezzi delle materie prime.
|
unione industriale del vco avvia il servizio di ricerca e selezione di opportunità localizzative nel vco e in Piemonte.
|
È stato inaugurato venerdì 16 dicembre a Gravellona Toce, in Piazza Resistenza, alla presenza di numerose autorità locali e di rappresentanti di Enti ed Associazioni, l’Albero della Sicurezza.
|
unione industriale vco organizza il seminario tecnico
“Decreto Trasparenza. Semplificazione o ulteriori incertezze?!”
Martedì 18 ottobre, ore 9,30
|
Preoccupazione tra le aziende del vco: "caro energia, instabilità politica, inflazione, scenario internazionale complesso. Servono misure urgenti ed efficaci".
|
La Sala Conferenze del Grand Hotel Majestic di Verbania nella giornata di lunedì 6 giugno ha ospitato l’Assemblea Pubblica di unione industriale del vco.
|
Il Road Show organizzato da Digital Innovation Hub Piemonte, Competence Center CIM 4.0 e Fondazione Torino Wireless ha avuto ufficialmente inizio giovedì 19 maggio.
|
Lunedì 2 maggio a Villa Pariani, sede di unione industriale del vco, si è svolta l’Assemblea della sezione edile del Verbano Cusio Ossola. Tra i temi trattati il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale e il problema del caro materiali.
|
Scuola Futuro vco: da unione industriale il progetto che vuole avvicinare i più giovani alle aziende.
|
"Si programmano nuove assunzioni ma mancano le professionalità giuste. unione industriale del vco ribadisce l’importanza della scelta delle scuole superiori, sottolineando che frequentare un istituto tecnico rappresenta una garanzia sotto il profilo dell’occupazione".
|
L’aumento dei costi delle materie prime e dei carburanti rischia di contrastare gli effetti della ripresa economica, anche se in modo non uniforme tra le diverse categorie di imprese e nei territori dell’area Piemonte Nord (province di Novara, Vercelli e vco).
|
Clima di cauto ottimismo tra le aziende del vco, nonostante le incertezze legate al rincaro dell’energia, delle materie prime e della logistica, al difficile reperimento di manodopera e all’emergenza sanitaria non ancora superata. Grandi speranze nelle risorse del PNRR.
|