"Io vado al Cadorna, Cinema e teatro sotto le stelle", seconda edizione. Dal 30 giugno al 2 settembre 2022 - Cortile Scuole Medie "Luigi Cadorna", via alle Caserme Verbania-Pallanza.
|
Inaugura sabato 23 aprile, con apertura alle ore 11.30, nella Sala Museo del Maggiore di Verbania, l’esposizione FRIENDLY STONES. LA NASCITA di UN’IDEA. Il Maggiore di Verbania nei disegni visionari di Salvador Arroyo.
|
Un’esperienza coinvolgente al Nuovo teatro venerdì 28 gennaio 2022, “La comunione dell’aria, reading per voce e per vento”, con Valerio Millefoglie e Marco Petrella.
|
L’as. fa re musica - no profit- ha prodotto un nuovo brano “ la prima nobile verità” Musica e parole di Frigerio e Billet, un brano particolare sul ritmo funky - pop.
|
Per la rassegna Torniamo al teatro sotto le stelle organizzata dal CGS Don Bosco, presso il teatro all'aperto nel cortile della scuola media Cadorna a Verbania, spettacolo di vento di teatro.
|
Dopo il successo di pubblico raccolto durante le prime otto edizioni, torna a Verbania la rassegna ALLEGRO CON BRIO. Libri, musica e teatro sul Lago Maggiore organizzata dalla Biblioteca Civica Ceretti e dal Comune di Verbania in collaborazione con l'Associazione 21 marzo.
|
Torna la rassegna organizzata dalla Biblioteca Civica Ceretti e dal Comune di Verbania con la collaborazione dell’Associazione 21 Marzo, giunta alla sua nona edizione.
|
L'evento "Le Stanze delle Meraviglie - Wunderkammer" rassegna d'arte contemporanea, curata da Marisa Cortese per l’Associazione SIVIERA, patrocinata dal comune di Verbania, prosegue a Villa Giulia a Verbania Pallanza con il secondo ciclo espositivo che verrà inaugurato venerdì 16 luglio alle ore 17,30. e si concluderà domenica 25.
|
Prosegue il progetto Tic Tac a Casale Corte Cerro e Baveno. Gli appuntamenti di sabato 5 e sabato 12 giugno coinvolgeranno le famiglie e i bambini in momenti di gioco, teatro e co-progettazione per immaginare insieme un'offerta per il tempo libero che mescoli teatro, attività culturali all'aperto o al chiuso e merende.
|
Riportiamo una serie di eventi in città di inizio agosto 2020.
|
La giuria dei Critici del Premio Stresa di Narrativa, composta da Piero Bianucci, Emmanuelle de Villepin, Orlando Perera, Marco Santagata e Andrea Tarabbia ha selezionato le cinque opere finaliste del Premio Stresa di Narrativa 2020.
|
Nell’ambito dell’offerta culturale del Comitato pro Restauro Santa Marta e delle collaborazioni nazionali che spendono la propria vicinanza al progetto vi segnaliamo un’anteprima streaming.
|
Mercoledì 11 dicembre 2019, alle ore 21.00, presso il Cinema teatro Sociale di Omegna andrà in scena "Natale in Casa Cupiello".
|
L’Amministrazione Comunale di Cannobio ha presentato la nuova stagione culturale 2019/2020.
|
"Librarsi in aria, volare lontano". Sarà questo il titolo – e il tema – dell'edizione 2019 del Festival LetterAltura, in programma dal 26 al 29 settembre a Verbania.
|
Il 19 Settembre 2019 il Museo del Paesaggio compie 110 anni e – per festeggiarli con la città – organizza quattro giorni di eventi e attività gratuite.
|
Tra gli ospiti più attesi del Festival 2019 l'attore Neri Marcorè, l'astronauta Umberto Guidoni e gli scrittori Marco Malvaldi e Giuseppe Festa.
|
Ammontano a quasi 100 mila euro i fondi stanziati dal ministero per i Beni e le Attività Culturali per iniziative di promozione della zona del lago Maggiore e, tra gli otto progetti approvati dal Ministro Alberto Bonisoli, vi è anche “Le Voci del Lago” presentato dal Comune di Verbania.
|
Dal 5 luglio al 6 agosto 2019 a Casale Corte Cerro, Baveno e Gravellona Toce, con il sostegno di Regione Piemonte,
Comune di Casale Corte Cerro, Città di Baveno e Comune di Gravellona Toce, direzione artistica Bobo Nigrone.
|
"Sabato, Domenica e Lunedì" a cura di vento di teatro, con la regia di Silva Cristofari, lunedì 20 Maggio alle ore 21,00
|
@Restelli
Premetto che non voto a Verbania, quindi partecipo a questa discussione solo sui contenuti, credo che in Italia sia troppo facile fare leva su ciò che non va, rischiando di fare esempi sbagliati (come quello del vecchio teatro), utile il commento di R&G che ci ha spiegato in poche parole come sono andati i fatti.
diverso è guardare, SERIAMENTE, al futuro!
Per esempio, mi piacerebbe, da parte di tutti i candidati, un prospetto chiaro dei pro e dei contro, e non solo parole.
Mi spiego con un esempio, se rinunciamo subito al CEM, ripristinando l'area come parco pubblico, quali sono i costi che si andrebbero a sostenere (penali, penali, ripristino,...), oltre a quelli sostenuti, ma quali costi si risparmierebbero (rate e interessi sui mutui, costi di gestione, manutenzione, ...). Per contro, chi è favorevole dovrebbe (ri)fare un conto analogo, senza ovviamente il ripristino, e presentare alla cittadinanza questi prospetti e le proprie idee e opinioni sul da farsi.
ALTRIMENTI SONO SOLO PAROLE, temo, al vento.
Saluti
Maurilio
|