118

Inserisci quello che vuoi cercare
118 - nei post

Monti su sanità VCO - 31 Maggio 2025 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Alessandro Monti, Sindaco di Baveno, riguardo la sanità del VCO.

"Medicina di montagna" - 8 Maggio 2025 - 17:04

Un confronto su comportamenti da attuare e misure di prevenzione per frequentare la montagna in sicurezza e trarne vantaggio per la salute.

Scontro barca con battello - 27 Aprile 2025 - 08:01

Il pomeriggio del 25 aprile, momenti di paura a Pallanza sul Lago Maggiore, dove si è verificato uno scontro tra un’imbarcazione privata e un battello di linea.

Ghiffa: incidente con l'autocarro - 26 Gennaio 2025 - 12:05

Nel tardo pomeriggio di ieri, sabato 26 gennaio, si è verificato un incidente a Ghiffa, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO). Un uomo, probabilmente colto da un malore, ha perso il controllo del proprio autocarro, ribaltandosi.

Songa su sanità locale - 25 Gennaio 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Luigi Songa (indipendenza): "basta speculazioni su COQ e Sanità".

Incidente tra auto e cervo - 8 Gennaio 2025 - 12:05

Un incidente stradale si è verificato questa mattina, mercoledì 8 gennaio, sulla Statale della Val Formazza nel comune di Premia, all'altezza della frazione Piedilago.

Squadra Nautica cerca Pilota/Autista - 6 Gennaio 2025 - 10:03

La Squadra Nautica ha indetto una Selezione per la formazione di una Graduatoria per l’assunzione di nr. 1 Pilota/Autista Soccorritore 118.

Servizio civile in ANPAS - 26 Dicembre 2024 - 08:01

Opportunità di servizio civile universale nei settori del trasporto sociosanitario, del soccorso in emergenza 118 e dell’educazione, per 344 ragazze e ragazzi di età compresa fra i 18 e i 28 anni nelle associazioni Anpas di tutto il Piemonte.

D,ssa Casati Direttore di Pediatria - 21 Dicembre 2024 - 18:06

La Direzione Generale dell'ASL VCO ha conferito alla D.ssa Alessandra Casati l'incarico quinquennale di Direttore di Struttura Complessa Pediatria a decorrere dal 1 gennaio 2025.

Scontro frontale sulla Statale 34: traffico bloccato tra Suna e Fondotoce - 30 Novembre 2024 - 16:01

Un grave incidente stradale si è verificato sulla Statale 34 nel tratto tra Suna e Fondotoce, zona Costa Azzurra, causando il blocco totale del traffico e lunghe code. Lo scontro, avvenuto tra due autovetture con un impatto frontale, ha immediatamente richiesto l'intervento di diverse forze dell'ordine e soccorsi.

Monti su situazione sanità nel VCO - 2 Novembre 2024 - 10:03

Alessandro Monti, Sindaco di Baveno: "Sanità. La Regione cambi le proprie scelte. Ascolti i Sindaci e i medici del territorio". Di seguito la nota completa.

Tragedia a Cossogno - 6 Ottobre 2024 - 12:05

Tragedia a Cossogno: 81enne perde la vita in un incidente mentre taglia l'erba.

Squadra Nautica: corso per volontari - 18 Settembre 2024 - 18:06

La Squadra Nautica di Salvamento di Verbania presenta il nuovo corso gratuito di formazione per soccorritori volontari, aperto a tutta la cittadinanza.

Elisoccorso in Cannobina - 3 Settembre 2024 - 17:04

E' accaduto in Val Cannobina, un escursionista è caduto da circa dieci metri.

Chiude la Galleria del Bocciol - 1 Settembre 2024 - 11:04

Da lunedì 2 settembre la galleria del Bocciol tra Gravellona Toce e Omegna chiude per cinque giorni.

Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri su carenza medici - 21 Agosto 2024 - 11:04

"La Federazione degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri del Piemonte esprime preoccupazione e sconcerto per il modo con cui la Regione, ed in particolare Azienda Zero, stanno ritenendo di affrontare il problema della grave carenza dei Medici del Sistema di Emergenza Territoriale 118".

Regione: 3milioni per edifici storici - 11 Agosto 2024 - 10:03

Grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), la Regione ha destinato 3 milioni di euro per il restauro di edifici di interesse culturale, religioso e rurale.

Terminati i lavori in superstrada a Ornavasso - 30 Luglio 2024 - 18:06

Anas ha completato gli interventi di sostituzione di due ponti contigui lungo la carreggiata in direzione nord della statale 33 “del Sempione” all’altezza del km 102, a Ornavasso (VCO). Il tratto è nuovamente riaperto al traffico lungo entrambe le corsie - marcia e sorpasso - senza limitazioni.

Fondazione Crt dona 11 ambulanze - 28 Luglio 2024 - 18:06

Fondazione Crt, grazie al bando Missione Soccorso, ha assegnato a undici associazioni Anpas del Piemonte contributi per l’acquisto di ambulanze da destinare al servizio di soccorso di emergenza 118.

Reperibilità micologica – anno 2024 - 19 Luglio 2024 - 15:03

E’ stato rinnovato il servizio di reperibilità micologica di supporto agli ospedali del territorio delle Aziende Sanitarie Locali VCO, Novara e Vercelli in caso di intossicazione da funghi.
118 - nei commenti

Monti su sanità VCO - 11 Giugno 2025 - 18:38

X Hans
Probabilmente su questa tematica siamo lontani anni luce e su pianeti completamente diversi. Desidero rispondere al suo commento sottolineando alcuni punti fondamentali: inizio facendole presente che sono quasi 50 anni che dedico la mia vita al soccorso e ad aiutare quella fascia del popolo più bisognosa, Su quanto da lei scritto, rispettando il suo pensiero, desidero spiegarle cosa c’è dietro a tutto questo caos mal gestito. Gli stipendiati 118 di cui parla Lei, sono una cosa che è bene che ci sia, visto che è istituzionale; c’è purtroppo per noi, un qualcosa che grida giustizia, quasi il 90% di quelle organizzazioni o associazioni che dicono di fare volontariato, in realtà sono a tutti gli effetti delle attività d’impresa camuffate che godono di benefici fiscali, ed è questo che non va bene, xchè i loro stipendiati, le assicurazioni, l’ammortamento in 8 anni dei mezzi che si fanno regalare/donare, le divise, ecc ecc, LO PAGHIAMO NOI POPOLO, CAPITO!!!. Quindi fare del volontariato come lo fanno loro, a suon di bigliettoni colorati (I FAMOSI DANÈ), siamo capaci tutti!! Tutti noi ci chiediamo il perché non hanno continuato a fare le loro attività di soccorso e assistenziali ricevendo solo oblazioni, con solo volontari, che era lo scopo per il quale si sono costituite le vere organizzazioni di volontariato. Vede che c’è un enorme differenza tra il lavoro che faceva lei e questi indifendibili!! Ecco il perché del mio forte disappunto. Buona salute

Monti su sanità VCO - 11 Giugno 2025 - 16:35

Re: X Hans
Ciao Alberto, non penso che si risparmi. Tieni presente che il 118 dove ho lavorato io per 2 anni, eravamo in 150 tra "telefonisti", autisti, infermieri, medici con stipendi ufficiali, più c'erano 10 associazioni convenzionate con dipendenti, volontari con stipendi più bassi dell'asl. Dopotutto si esternalizza per risparmiare non per spendere di più. Costerebbe 100 se fossero diretti, 80 in convenzione (di cui 60 per stipendi) e il resto per l'associazione.

Monti su sanità VCO - 6 Giugno 2025 - 23:12

Re: Rafforzamento del 118 e dell’elisoccorso, ed
Ciao Alberto Concordo sul fatto che ci sono troppe imprese camuffate da associazione di volontario ma quale sarebbe la soluzione? Assumere personale per soppiantare i servizi resi da queste "associazioni" spendendo almeno il doppio?

Monti su sanità VCO - 1 Giugno 2025 - 05:42

Rafforzamento del 118 e dell’elisoccorso, ed alt
In riferimento a quanto in oggetto credo che in pochi sanno che salassata stiamo già pagando x mantenere questo carrozzone, che tra l’altro funziona solo per ingrassare i conti correnti di quelle attività d’impresa camuffate che si definiscono “associazioni di volontariato” e le società private di volo aereo (basta andare a vedere i costi e gli sperperi)!! C’è ne sono un mucchio di sistemi sanitari efficienti da prendere come esempio, purtroppo però in questo Paese non è possibile applicarli, perché qui da decenni, quelli che paghiamo profumatamente per amministrarci (tra l’altro con stipendi che si decidono loro), hanno deciso di voler gestire in toto anche questo 80% di spesa pubblica”, senza capirne un tubo, solo perché attirati da quel bel tocco di carne da spolpare; questo è il risultato: sanità allo sfacelo, conti in rosso vergogna, ecc ecc., e noi popolo, loro datori di lavoro, ne stiamo pagando le conseguenze. Domanda, siamo ancora dell’idea di far prendere decisioni a questi incapaci?? Io francamente credo che siano tutti da mandare a casa e pagare dei veri tecnici!!

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 7 Marzo 2025 - 14:32

Re: Piedi per terra
Ciao lupusinfabula e tutti, vi rispondo con colpevole ritardo, ma impegni vari... come ti dicevo alla fine anche io la penso come te, perchè quello che ho detto è quello che (secondo me) si dovrebbe fare, ma che non si farà. Poi ho detto quello che secondo la teoria modellistica su cui si basa il nostro sistema nazionale si dovrebbe fare (e Gravellona è davvero l'unico punto -senza alcuna discussione- dove un ospedale avrebbe senso, se Alberto non l'hai mai sentito è perchè a nessuno è mai importato nulla di fartelo sapere), ma anche in questo caso non credo che lo vedeìremo mai... quindi, vivendo a verbania che devo fare? difendo quello che c'è qua... ben sapendo che per ogni visita quasi sicuramente andrò da un'altra parte (a me piace scegliermi il medico sulla base del cv)... Hans, complimenti per il supporto al 118, servono sempre cittadini così, attento però a non generalizzare la tua esperienza. Quello che dicevo io si basa su statistiche a livello globale, fatte su milioni di casi descritti. Te la faccio semplice: ad Alberto (scherzo ne? :-) ) viene un ictus mentre dorme nel suo lettuccio di Ghiffa. arriva l'ambulanza, lo porta a Verbania, gli fanno la prima anamnesi (la sbagliano) inviano i dati a Novara perchè non sono sicuri di cosa fare, nel frattempo lo inviano in ambulanza a Novara, dove arriva, lì hanno già fatto l'anamnesi corretta e preparato la sala operatoria, giovani medici ben supervisionati fanno un'operazione al cervello perfetta ed Alberto si riprende completamente! Invece Alborto è più sfortunato: gli viene l'ictus arriva l'ambulanza, lo porta all'unico DEA di Domodossola, gli fanno la prima anamnesi (la sbagliano) inviano i dati a Novara perchè non sono sicuri di cosa fare, nel frattempo lo inviano in ambulanza a Novara, dove arriva con oltre un'ora di ritardo rispetto a se fosse stato visitato a Verbania, lì hanno già fatto l'anamnesi corretta e preparato la sal operatoria, ma a causa dell'anossia che si pè presentata dopo il 25mo minuto di ritardo devono fare altro e riescono a salvarlo ma avrà danni permanenti. La differenza tra Alberto ed Alborto l'ha fatta la rete, nel primo caso fatta bene, nel secondo caso fatta male. La stragrane maggioranza dei casi di morte o di orribili conseguenze dovute a ritardi negli spostamenti di emergenza non finiscono con la morte del pazionte nel trasporto (anche perchè due bravi paramedici mantengono vivo pure un sasso, questo lo saprai bene!) ma nel post. La cosa che mi fa arrabbiare è che i politici locali giochino a campanile contro bandierina sulla vita delle persone... come se stessero discutendo di un senso unico o delle luminarie di natale 8che mi sembra, da non nativo, siano temi di assoluto interesse nel verbanese medio :-) ciao! ah: io non lavoro nella pianificazione, faccio ricerca, ma dal 2017 mi occupo e coordino i lavori di un piano nazionale d'emergenza (ben specifico, ancora una volta non queste cose) e la modellistica dell'emergenza me la sono dovuta studiare bene...

Una Verbania a Sinistra su un solo DEA - 1 Marzo 2025 - 16:07

esperienza
Avendo lavorato 2 anni al 118, ho memoria di un solo paziente morto durante il trasporto in ospedale ma probabilmente sarebbe cambiato nulla se fosse arrivato in tempo zero in ospedale. Ciò premesso, abbiamo le pezze sul xx e nonostante ciò teniamo la piscina riscaldata in pieno inverno. Ricoverato a Verbania in pediatria, anni 80, ero l'unico paziente. Ricoverato in un ospedale piemontese di 6 posti della stanza, 5 erano liberi. Altra regione, mio figlio ricoverato in pediatria, anche lui era l'unico paziente di tutto il reparto. Poche balle, tagliare, tagliare e tagliare. Non serve costruire un nuovo ospedale a Gravellona a 10 minuti dal Castelli, 10 in meno per proviene da Omegna ma 10 in più per chi proviene da Ghiffa ma serve ottimizzare gli ospedali attuali, tagliando senza scrupoli ciò che è inefficiente o estremamente costoso. Per Gianluca conosce bene i costi degli ospedali, ma evidentemente gli sfuggono le fatture dell'elisoccorso, 7,5 milioni all'anno (parlo per altra provincia ma paragonabile alla nostra)

Comitato Difesa dei tre Ospedali del VCO su sanità locale - 22 Gennaio 2025 - 09:07

Potenziare la gestione sanitaria sul territorio
Assolutamente d'accordo; teniamo presente che in questo momento il nostro territorio manca di medici di base, fattore di per se grave, quindi priorità da risolvere. Occorre calcolare di dover potenziare i trasporti pubblici cosi da garantire la fruibilità del nosocomio da tutti, in qualunque posto sia collocato. In merito alle emergenze, va considerato di aumentare il personale 118 specializzato (Medici e Infermieri) e i mezzi di soccorso. Vanno assunti Medici e personale Infermieristico, abbandonando la gestione tramite personale a gettone. Vista l'ampiezza del territorio, è auspicabile avere a disposizione un elicottero per le emergenze, senza dover aspettare che arrivi da Alessandria... Aggiungiamo che gli elicotteri sanitari dovrebbero poter volare h24. Tutto ciò, PRIMA di costruire un nuovo nosocomio. Non penso che sarebbe attrattivo, per qualunque specialista, pur avendo una nuova struttura ma non ben organizzata.

Fondazione Crt dona 11 ambulanze - 29 Luglio 2024 - 07:55

Donazioni ambulanze
Donate ad associazioni di volontariato? Non credo proprio, direi più a Srl o Snc, queste donazioni permetteranno a queste “aziende” di mantenere fior fiore di stipendiati e fare cassa, visto che le mettono in ammortamento nella somma che il 118 da loro x svolgere questo servizio, x non parlare poi delle tariffe chilometriche che applicano sui viaggi, senza verificare se una persona è in grado di sostenerle! Purtroppo oggi è diventato un business non un servizio al cittadino! 🤦🏻‍♂️

Bando per un posto alla Squadra Nautica - 15 Giugno 2024 - 20:58

Re: X Hans
Ciao Alberto la mia associazione ha ricevuto in donazione un'ambulanza a seguito di servizi gratuiti effettuati ad una ditta durante il covid (o screening o vaccinazioni), ora questa ambulanza è entrata nei beni dell'associazione che con la convenzione ASL è al servizio del 118. Quando l'ambulanza finirà la vita operativa che è estremamente (e secondo me illogicamente) bassa, mi sembra 100.000 km (o 200.000), (e qui ritorno agli standard attuali diversi da quelli di 30 anni fa) questa verrà venduta ad altre associazioni che la utilizzeranno per altri scopi non in convenzione asl e i soldini della vendita, finiranno nel cassetto dell'associazione, mica li restituiamo alla ditta donatrice. Evidentemente hai informazioni privilegiate rispetto a quelle note, in tal caso, ti consiglio 2 indirizzi, Procura della Repubblica presso Tribunale corso Europa e Comando della GDF presso caserma Simonetta, piazza Zavattaro Ardizzi. Per la tempistica del 118 che hai evidenziato, e ti rispondo da persona informata avendo lavorato 2 anni presso il 118, le ambulanze in servizio sono quelle che l'ASL richiede, tutte le ambulanze sono tracciate col GPS in tempo reale, se hanno impiegato così tanto, è esclusivamente perché tutte erano già impegnate in altre servizi oppure è stata data priorità a casì più gravi, un arresto cardiaco ha la precedenza su una gamba rotta, lo scrivo perché per esperienza, questa logica non è nota a tutti. Si può anche decidere di aumentare le ambulanze in servizio ma devi pagare 2/3 operatori per 24 ore x 365 anni ad ambulanza aggiunta ed essendo la coperta corta, puoi immaginare dove effettueranno i tagli.

Bando per un posto alla Squadra Nautica - 14 Giugno 2024 - 19:56

X Hans
Rispetto pienamente il tuo pensiero, xó dietro a tutto questo business c’è molto altro.. Prendiamo 1 delle 2 vecchie barche che questa pseudo organizzazione possiede, nel 1997 è stata pagata e poi donata da una fondazione piemontese, che la pagó 80.000.000 delle vecchie lire. Dal 2000, subito dopo le dimissioni del fondatore e “vecchio” presidente, hanno sottoscritto una convenzione con la ASL x la gestione dei servizi 118 a pagamento: stipendiati, divise del personale, assicurazioni (per mezzi, stipendiati e volontari), attrezzature, ammortamento dei mezzi, patenti, ecc ecc.. Tornando alla barca sopra citata, pensa cosa hanno incassato in tutti questi anni da noi cittadini, ma la cosa che più mi fa imbufalire è che, con l’arrivo delle 2 nuove barche (che metteranno in ammortamento nonostante siano state donate), è che la barca vecchia verrà venduta e i soldi entreranno nella loro disponibilità; ma come, se tramite le convenzioni gliele abbiamo ripagate più del doppio del valore d’acquisto del donatore, i soldi dovrebbero andare nelle casse di chi ha pagato tutto questo carrozzone, innanzitutto per ammortizzare quanto gli è stato dato in tutti questi anni. Sono fermamente convinto che tutte queste convenzioni dovrebbero essere riviste e rifatte, non di certo a favore di queste attività d’impresa, ma sono anche dell’idea che qualcuno addetto alla vigilanza (guardia di finanza o agenzia delle entrate), debba fare dei controlli su come vengono gestiti questi profitti pagati forzatamente dal popolo! Non credi?

Bando per un posto alla Squadra Nautica - 14 Giugno 2024 - 10:10

Re: Assunzioni
Ciao Alberto Non conosco questa associazione ma un pochino il mondo associativo sì. Avere millemila associati, non vuol dire che questi siano operativi e disponibili. Ad esempio potrei esserlo anche io, ma potrei dare la mia disponibilità 4 ore l'anno. Contrariamente a 30 anni oggi esistono standard, protocolli e norme di sicurezza da rispettare e tutto ciò vuol dire costi.... Mentre 30 anni fa si andava un po' all'armata Brancaleone, oggi non è più possibile e quindi il servizio di 30 anni fa aveva un certo costo e un certo standard di servizio, oggi ha un altro costo e un altro standard. Un volontario bisogna formarlo e costa, bisogna farlo visitare dal medico e costa, bisogna fornirgli i DPI e costano. Magari appena ha finito di fare tutta la formazione si dissocia. Costano i mezzi e i materiali e le manutenzioni e verifiche periodiche. C'è una emorragia di volontari proprio da 30 anni a questa parte. Le oblazioni del popolo sono rarissime e ampiamente insufficienti. Per tutto quello detto, si deve ricorrere a persone stipendiate per poter garantire il servizio. E tutti questi costi chi deve pagarli? Il committente! Quindi l'ASL e quindi noi. Immagino non ti piacerebbe chiamare il 118 e sentirti rispondere: non c'è il personale, arrangiati! Solo per una questione di trasparenza, sulle divise però non dovrebbero avere la scritta "volontario soccorritore" ma "soccorritore professionista".

Bando per un posto alla Squadra Nautica - 12 Giugno 2024 - 07:36

Assunzioni
Ma con 215 volontari che hanno più volte dichiarato di avere all’attivo mi chiedo, x quale motivo devono avere stipendiati x svolgere il servizio 118, facendo togliere forzatamente dalle tasche di noi cittadini più di €. 300.000 l’anno.. 30 anni fa la gente veniva soccorsa ugualmente e le associazioni che facevano quel servizio prendevano dal popolo le oblazioni per stare in piedi, di certo non c’era il business di oggi dell’attività d’impresa. È ora di finirla di spremere i cittadini come limoni facendo credere di essere angeliche associazioni di volontariato!

Squadra Nautica due nuove idroambulanze - 27 Aprile 2024 - 11:00

Risposta
Chi fa attività d’impresa deve pagare le tasse, non camuffarsi da associazione di volontariato per non pagarle, per non parlare degli oltre 300.000 euro all’anno che ognuna di queste realtà prendono x il solo servizio 118, sono una enormità di soldi presi dalle tasche del popolo. 30 anni fa la gente non veniva soccorsa? Tutto era svolto con soli volontari e funzionava molto meglio di come funziona oggi!!

Squadra Nautica due nuove idroambulanze - 20 Aprile 2024 - 08:00

Risposta
Certo che ci vuole un intervento legislativo che faccia distinzione tra associazioni di volontariato e queste attività d’impresa camuffate da associazioni di volontariato. Non basta avere al proprio interno alcuni volontari x definirsi associazione di volontariato, bisogna rispettare dei canoni e comportamenti che esulano dal fare attività commerciali, come l’avere degli stipendiati (guarda caso una voce che non compare mai), convenzioni da centinaia di migliaia di euro x il 118, trasporti di pazienti x fare visite a tariffa chilometrica (peggio di chi fa questo lavoro per mestiere e paga le tasse). Leggendo poi il comunicato si leggono delle inesattezze che non centrano nulla con loro xchè le hanno compiute altri (questo succede quando non si conosce a fondo la storia ma si vuole solo cercare consensi e risorse), Oltre alle Legislazioni serve avere più onestà da parte di chi vuole raccontarsi, altrimenti è meglio tacere.

Squadra Nautica due nuove idroambulanze - 19 Aprile 2024 - 13:06

Re: nuove barche x il servizio 118
Ciao Alberto oltre ad una maggiore trasparenza dei bilanci, ci vorrebbe anche un intervento legislativo al riguardo, prima ancora che onestà e buonsenso.

Squadra Nautica due nuove idroambulanze - 19 Aprile 2024 - 09:44

nuove barche x il servizio 118
Ognuno è libero di farsi regalare o di acquistare quello che meglio crede, anche delle portaerei, l'importante però è che a noi cittadini inizino a farci pagare solo i servizi che queste "associazioni" fanno; trovo scorretto far credere al popolo che tutto viene fatto per spirito di volontariato; ben pochi però sanno che nelle convenzioni onerose che da decenni stipulano con il 118 per ambulanze e barche (si parla di ben oltre €. 300.000 l'anno di denaro pubblico per ogni associazione), inseriscono in ammortamento in 8 anni anche l'acquisto dei loro mezzi, oltre a fior fior di stipendi. A tal proposito, CREDO SIA GIUNTO IL MOMENTO DI CHIEDERE E PRETENDERE UNO STOP A QUESTO PRELIEVO FORZATO DI DENARI ORMAI FUORI CONTROLLO, QUESTO NON E' FARE VOLONTARIATO; IL VOLONTARIATO E' UN BENE PREZIOSO, NATO PER OFFRIRE DEI SERVIZI CON SPONTANEITA', NON FARE DEL BUSINESS A SUON DI STIPENDI!!!

Ordine dei Medici del VCO: incontro sanità - 3 Luglio 2022 - 15:10

Realtà dei fatti
Persona ricoverata con 118 al DEA Verbania. Parenti impossibilitati a recarsi al DEA sono riusciti a parlare dopo una ventina di telefonate al centralino, estremamente paziente, con il Medico solo dopo 7 ore. Motivo: DEA congestionato e personale assolutamente insufficiente. Però stiamo sereni tra 20 anni avremo una struttura unica efficiente a soli 45 km!!!!.

Monti, Baveno: su sanità locale - 28 Giugno 2022 - 17:05

Disagio mai segnalato
Mi è stato riferito che una persona di Verbania su intervento 118 per mancanza specialità a Verbania è stato portato a Domodossola. Dopo alcuni giorni è stato dimesso ma non avendo nessuno che potesse andare a prenderlo per ritornare a casa ha dovuto richiedere un ambulanza con un costo di 150 Euro. Per lui non è stato un grande problema ma si è messo nei panni di un pensionato che già fatica a tirare a fine mese. Se ci fosse stata la specialità a Verbania questo si sarebbe evitato.

Montani: "Inammissibile la manifestazione a Pallanza" - 30 Marzo 2021 - 13:57

Un fatto per Robi
Ciao Robi, ti conto un fatto. Per ragioni di lavoro ho avuto a che fare con una persona che, poveretta, ha subito 7 od 8 TSO. Il sintomo che più preavvertiva dell'esigenza del ricovero era quello che la suddetta persona cominciava a parlare, a parlare, a parlare, interveniva e cercava di interloquire con tutti, non solo in famiglia ma anche con i vicini di casa e talora cercava di attaccare bottone persino con chi non conosceva ma che si trovava a passare sotto il suo balcone. Parlava, parlava benchè nessuno gli desse ascolto e, chi invece la conosceva, non le dava alcun peso. Sintomo ancor più evidente era che a furia di parlare e sparlare le veniva della schiuma bianca ai lati della bocca: era arrivata l'ora. Certificato del medico specialista, ordinanza del sindaco, intervento del 118 e delle forze dell'ordine perchè non sempre accettava di salire sull'ambulanza volentieri. Come vedi nulla di nuovo sotto il sole, purtroppo; per certe malattie anche le cure più avanzate possono essere dei semplici palliativi. Terminato l'effetto, dopo un tempo più o meno lungo il disturbo tornava nuovamente a farsi sentire. E' triste, ma non ci si può far nulla.

Presentazione Elicottero di Soccorso - 28 Novembre 2019 - 14:25

ANCORA SU ELICOTTERI PER EMERGENZA.
Buonasera a tutti, in questo link troverete tutte le info sull'elicottero del 118 nuovo che lavorerà tra poco in Alto Adige dove anche loro hanno problemi di raggiungere paesi nelle valli. Non c'è nulla da inventarsi loro da anni usano questo sistema per le emergenze come infarti ed ischemie e funziona. quindi l'ipotesi che ho avanzato non è tanto azzardata ma suffragata da prove. con poco + di 12 Mil. si fanno anche 77 piazzole elinotturne una per ogni comune. restano dai fondi stanziati da Cirio 28 mil. che potrebbero essere utlizzati per ampliare al meglio i servizi e qualche posto letto in + di VB e Domo. http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/ecco-i-nuovi-pelikan-del-118-costano-8-milioni-di-euro-l-uno-1.419718