Verbano Musica Estate – V edizione: Note Rare

Rassegna musicale per giovani interpreti dall'8 al 29 giugno 2025, ad entrata libera.

Verbania
Verbano Musica Estate – V edizione: Note Rare
Verbano Musica Estate festeggia il suo quinto anno con l’edizione 2025 intitolata Note Rare, una rassegna che invita a scoprire pagine poco frequentate della musica classica, offrendo al pubblico l’opportunità di lasciarsi sorprendere da repertori originali e accostamenti inusuali. Promossa dall’Associazione Culturale 19eTrenta, la manifestazione propone quattro concerti a ingresso libero con possibilità di offerta.

L’inaugurazione si terrà sabato 8 giugno alle ore 17.00 nella suggestiva cornice del Castello Medioevale di Locarno (in caso di maltempo: Teatro Paravento). L’Orchestra da Camera Canova, diretta da Enrico Saverio Pagano, presenterà un programma che affianca due prime esecuzioni svizzere – Quattro modi di sorridere di Nicola Campogrande e Aghi di Barbara Rettagliati – alla celebre Sinfonia n. 29 in la maggiore K. 201 di Wolfgang Amadeus Mozart.

Il secondo appuntamento si svolgerà sabato 15 giugno alle ore 17.00 presso la Chiesa Nuova di Locarno, con un affascinante recital per marimba solista di Stanislao Marco Spina. Il programma, che spazia dal Barocco alla musica contemporanea, includerà brani di Mozart, Bach, Scarlatti, Biber, Glass, Keiko Abe, Živković e Kristopher Bobo, rivelando l’originalità timbrica e le potenzialità espressive dello strumento.

Sabato 22 giugno alle ore 17.00, presso la Chiesa di San Lorenzo a Losone, sarà la volta del Duo Aubade, composto da Tea Vitali (violino) e Milo Ferrazzini (violoncello). Il concerto proporrà un viaggio musicale che accosta pagine classiche e romantiche a brani più rari, da Rolla e Corelli fino a Godard, Gardel e Halvorsen, in un raffinato intreccio di dialoghi sonori.

La rassegna si concluderà sabato 29 giugno alle ore 20.00 presso il Palazzo Branca Baccalà di Brissago (in caso di pioggia: Sala del Consiglio Comunale di Brissago), in collaborazione con la Fondazione Ruggero Leoncavallo di Brissago e il Fondo Ruggero Leoncavallo di Locarno. Il Duo Jannelli-Crespi, formato dal soprano Tanja Jannelli e dal pianista Leonardo Crespi, proporrà un programma che intreccia lirica da camera, pagine pianistiche e melodie da salotto, con brani – alcuni dei quali inediti – tratti dalla biblioteca personale di Ruggero Leoncavallo, accanto a opere di Chopin, Massenet, Puccini, Irving Berlin, Rosselli-Nissim e altri.
Immagine 1



0 commenti  Aggiungi il tuo



Per commentare occorre essere un utente iscritto