rassegna

Inserisci quello che vuoi cercare
rassegna - nei post

"Lettera a mia figlia dal paese delle donne" - 22 Giugno 2025 - 08:01

E' arrivata alla tappa conclusiva la rassegna estiva dl cineforum della Maratonda: l'ultimo appuntamento di L'Italia che non si vede sarà dedicato alla proiezione di "Lettera a mia figlia dal paese delle donne".

I Prossimi appuntamenti ACP nel VCO - 21 Giugno 2025 - 15:03

Proseguono gli appuntamenti dell’Associazione Cori Piemontesi nel territorio del Verbano Cusio Ossola: domenica 22 giugno, alle ore 17.00, si terrà a Pian d’Arla, nel comune di Aurano, il Concerto per il Solstizio d’estate che vedrà protagonista il Gruppo Volante Cucciolo di Verbania, diretto da Flavio Maglio.

Musica in quota all'Alpe Mastrolino - 21 Giugno 2025 - 08:01

Dopo l'inizio promettente dello scorso 25 maggio, la 19esima edizione di Musica in Quota entra nel vivo. Ad esibirsi nella splendida balconata dell'Alpe Mastrolino domenica 22 giugno sarà la Nuova Filarmonica Omegnese, che nacque sulle rive del Lago d’Orta, a Omegna, proprio 40 anni fa, nel 1985.

Concerto a Santa Marta - 19 Giugno 2025 - 19:12

Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 21.00, presso la Chiesa di Santa Marta a Intra, si terrà un concert5o per la rassegna I Concerti Ciani.

Lakescapes: Con quella faccia un po’ così - 19 Giugno 2025 - 15:03

Venerdì 20 giugno a Dormelletto è in programma il secondo appuntamento stagionale con Lakescapes, rassegna di teatro diffuso del Lago Maggiore.

Eventi Cannero Riviera - 13 Giugno 2025 - 10:33

Eventi Cannero Riviera a giugno e luglio 2025.

L'Italia che non si vede: rassegna di cinema - 8 Giugno 2025 - 10:03

Torna l'estate e torna il cinema alla Maratonda: arriva a Verbania una selezione da L'Italia che non si vede, una rassegna di “cinema del reale” promossa dall'ARCI che - come il nome suggerisce - punta a raccontarci il paese in cui viviamo, mostrandocene aspetti poco conosciuti o da prospettive inedite.

Una nuova stagione di eventi a Santa Maria Maggiore - 31 Maggio 2025 - 18:06

L'Amministrazione Comunale del capoluogo vigezzino presenta il calendario 2025 Il 31 maggio “Dai dai, cünta su”, a inizio estate il taglio del nastro delle mostre d'arte – le opere di Carlo Mattei al Vecchio Municipio e sedi correlate e l'omaggio fotografico-pittorico ad Emilio Sommariva presso la Scuola di Belle Arti – e il Weekend del folklore.

Lakescapes: I promessi sposi on air - 30 Maggio 2025 - 21:00

Sabato 31 maggio alle 21 prende il via l’undicesima stagione di Lakescapes - Teatro diffuso del Lago Maggiore, la rassegna culturale curata dalla compagnia di musica-teatro torinese Accademia dei Folli e promossa da otto comuni, di cui tre nuovi nel 2025: Colazza, Mergozzo e Sesto Calende si aggiungono infatti a Briga Novarese, Dormelletto, Lesa, Meina e Oleggio Castello.

Sentieri degli Spalloni 2025 - 30 Maggio 2025 - 20:32

Sentieri degli Spalloni 2025: primo appuntamento a Crodo con "Cravariola l’Alpe della Dote" il 31 maggio.

Paolo Massobrio a S.M. Maggiore per l'omaggio a Benito Mazzi - 30 Maggio 2025 - 15:36

Sabato 31 maggio, seconda edizione di Dai dai, cünta sü: dibattiti, musiche, degustazioni “sui Sentieri e nei Pensieri” di Benito Mazzi.

Visioni Queer Vol 2. - 26 Maggio 2025 - 15:03

CSG Verbania insieme allo Spazio ISA propongono il prossimo 27 maggio e 3 giugno presso lo Spazio Sant'Anna nell'ambito della rassegna VISIONI QUEER VOL. 2.

Musica in Quota 2025 al via - 24 Maggio 2025 - 11:05

Musica in Quota torna da maggio a settembre con 11 concerti: super ospite - il 13 agosto - Antonella Ruggiero.

Nasce Verbalia, la rassegna culturale che non c'era - 22 Maggio 2025 - 18:06

Verbalia è una rassegna culturale che mira, attraverso l'incontro con intellettuali e artisti di calibro nazionale e internazionale, a sviluppare il dibattito locale.

“La pietra racconta” - 19 Maggio 2025 - 15:03

Al via la rassegna “La pietra racconta”: omaggio ai luoghi del granito e al marmo del Duomo di Milano. Tra Baveno e Mergozzo la nona edizione mantiene per il 2025 il filo conduttore del viaggio.

"Lettura e Natura" - 16 Maggio 2025 - 18:06

Sabato 17 maggio 2025 è in programma il terzo appuntamento della rassegna "Lettura e Natura", una serie di brevi escursioni per famiglie con letture e attività ludico-didattiche nel territorio del Verbano Cusio Ossola.

"Da Picasass a Stonecutter" - 16 Maggio 2025 - 15:03

rassegna La pietra racconta: "Da Picasass a Stonecutter" esposizione sull'epopea dell'emigrazione. Inaugurazione sabato 17 maggio 2025, ore 16.30.

"Nessun Normal" - 14 Maggio 2025 - 18:06

Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Mario Massari a Pieve Vergonte "Nessun Normal", rassegna teatrale di primavera.

Verbano Musica Estate – V edizione: Note Rare - 14 Maggio 2025 - 15:03

rassegna musicale per giovani interpreti dall'8 al 29 giugno 2025, ad entrata libera.

Metti Una Sera al Cinema - Fiore mio - 12 Maggio 2025 - 12:02

Martedì 13 maggio 2025, Fiore mio, Regia: Maura Delpero, presso Auditorium de IL CHIOSTRO.
rassegna - nei commenti

PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 11 Agosto 2020 - 08:38

Re: Re: Io e l'informazione
Ciao paolino diciamo che fa una rassegna stampa alla maniera del compianto Funari....

Zorzit risponde su San Bernardino - 5 Aprile 2019 - 18:42

Re: Re: Re: Re: Due partiti...
Ciao SINISTRO Uhhhh. Adesso facciamo la mia rassegna stampa? La signora disse che i miei commenti erano incommentabili e li ha commentati. Ho.solo risposto. Ho detto che non avrei più commentato i fatti politici per il livello di insulti? Mi pare che il livello sia tornato accettabile. In quanto al voto vediamo se riesco dopo la centesima volta che te lo spiego. Dove il centrodestra si unisce lo voto. Regionali. Dove posso votare il partito singolo alterno fdi e lega. Ho un solo dubbio tra Marchionini e Albertella per il nome del sindaco ma non sul partito che sarà fdi come voto disgiunto. Se ti sembra incoerente o difficile rileggi i tuoi di commenti. .e poi spiegarmelo se ci riesci. Dalla destra sociale a elettore di sinistra non sarà difficile per te...

Successo per l'inaugurazione di Musica in quota - 19 Giugno 2018 - 17:40

precisazione
Il concerto fà parte della rassegna i Percorsi popolari tra sacro e profano organizzata da Associzione cori Piemontesi. In particolare il concerto di Pian D'Arla è organizzato con la collaborazione di Musica in Quota.. Mi sembra corretto fare questa precisazione

25 aprile con l'ANPI - 29 Aprile 2018 - 20:49

Re: E avanti..
Ciao info e niente, fino a quando andrà avanti il solito teatrino, da parte di tutta la politica, il risultato sarà sempre questo: forse hai dimenticato che nell'ultimo ventennio si sono alternati governi di entrambi i colori politici, compresi quelli tecnici, votati da entrambi gli schieramenti? Per es. Il governo Monti si manteneva solo coi voti di centro-sinistra? La leva obbligatoria è stata abolita, gradualmente, a partire dal 1996, perché il centro-destra non l'ha reintrodotta, forse perché l'obbiettivo era quello di avere Forze Armate di professionisti? Alitalia fu consegnata dall'ex Cav, ripulita dei debiti a nostre spese, ad un gruppo di capitani coraggiosi, proprio come fece il fiorentino con Telecom. Ancora che insisti con lo ius soli, che è rimasto solo un progetto sulla carta, e, ciliegina sulla torta, il bullismo, frutto di disagio sociale e violenza giovanile, conseguenza anche dei fondi dirottati verso le scuole private, proprio dal centro destra! Forse in tutto questo l'ex Cav è l'unico ad aver capito la situazione, cioè il fallimento della sua politica da tele-imbonitore (per questo non si rassegna a fare un passo indietro...); cosa vuoi farci, dovrai abituartici e rassegnarti, inutile sognare e fare lo scarica barile, dammi retta. Ah, dimenticavo: guarda che è proprio uno del centro destra (quello più giovane) che vuole ancora fare l'accordo coi penta-grillini.....

Aggredito capotreno - 25 Aprile 2018 - 21:38

Re: Secondo forno
Ciao lupusinfabula ben detto: ora che bisogna passare dalla protesta alla proposta, il problema (di coscienza) diventa serio e la tentazione (d'incoerenza) è grande! Se poi pensiamo al teatrino messo in piedi dall'altra parte da chi non si rassegna, nonostante la veneranda età, a farsi da parte perché oramai secondo....

Giochi senza quartiere: conduce Zoverallo - 8 Agosto 2017 - 10:04

Re: robi...
Ciao lucrezia borgia. Eh certo. Le sagre sono eventi per poveri mentecatti. Peccato che fanno sempre il pienone. Comunque non mi sembra che a Verbania manchino eventi di alte genere: Il paese dei narratori, la rassegna dei cori a santa Marta, le mostre a villa Giulia . Ma se siete così bravi perché non proponete qualcosa voi? Andate in comune con una idea. Bla bla bla.

Lampi sul Loggione salta la stagione 2016/2017 - 25 Settembre 2016 - 15:24

Lampi
Un vero peccato, tenendo conto del fatto che è grazie a questa associazione che Verbania ha potuto avere una rassegna teatrale, e di qualità, in questi anni. Mi domando anche come mai non ci si sia avvalsi della consulenza di Crivellaro per la programmazione teatrale del Maggiore e sia stato necessario importare una consulente esterna.

CineMaggiore - 27 Luglio 2016 - 15:56

rassegna "sotto le stelle"..
se non si capisce nemmeno il titolo...tanto vale lasciar perdere ogni commento. Sarebbe come presentare una manifestazione intitolata "Vista Lago" e spostarla "Vista cemento". Il valore aggiunto è il cinema all'aperto: se devo andare al chiuso, tanto vale andare al Cinelandia Tra l'altro, per inciso, secondo me ben ha fatto l'amministrazione a non entrare in diretta concorrenza con il cinema cittadino il quale, per ovvie ragioni, presenta i suoi spettacoli solo al chiuso. Un soggetto pubblico che entra a gamba tesa su un business nel quale un privato ha recentemente investito in città, mi sarebbe sembrato quantomeno fuoriluogo. Ad ciascuno il suo giudizio ovviamente. Saluti AleB

CineMaggiore - 21 Luglio 2016 - 17:36

costi esorbitanti
in più , l'interno andrebbe utilizzato in caso di pioggia se non altro perchè questa rassegna costa "un botto" di soldi: 45000 euro ! fa 3400 euro a proiezione ... c'è da chiedersi se proiettano, Locarno in anteprima? ... ma direi di no, visto che sono praticamente tutte proiezioni uscite in sala a verbania nel "cinema di qualità"

Percorsi Popolari tra Sacro e Profano a Suna - 11 Luglio 2016 - 21:17

sacro e profano
La intitolazione della rassegna: Il sacro e' evidente. Il profano e' perché si svolgerà anche in luoghi non religiosi o il tipo di musica poco consono...?

Cannobio: Eventi e Manifestazioni - Giugno 2016 - 3 Giugno 2016 - 10:06

Re: Anonimo
sibilla cumana tra mille argomentazioni sconclusionato ha scritto finamente UN (solo uno!) pensiero condivisibile: "Forse il problema di Verbania sono i verbanesi (non tutti, fortunatamente) che non si rendono conto e non sono capaci di sfruttare ciò che il buon Dio e la Natura hanno messo la loro disposizione, gratis". In tutta Italia il bello è stato fatto nel passato. Inutile questa sconclusionata rassegna di pittori e ville. Ora siamo PERIFERIA piena di attività che stanno chiudendo, lavoratori frontalieri e stazione ferroviaria dove non fermano treni. Ma qualcuno ha la testa inebriata nel suo mondo fantastico di ville, pittori e scultori che non ci sono più da tempo. SVEGLIAAAAA!

Tornano "Gli Agrumi di Cannero" - 11 Marzo 2016 - 09:05

presenza a rassegna Agrumi
Solo musica naturale, priva di additivi esterni tipo microfoni e impianti audio. Questa è la Bandella Biologica diretta dal Maestro nonchè strumentista Giorgio Dodi. Vi aspettiamo domenica 13 marzo a Cannero, nei vari giardini tra un arancio e un limone cantiamo insieme una canzone popolare itinerante.

"CEM, da problema risorsa" - 24 Gennaio 2015 - 08:12

Il segreto per il successo.
Basterebbe inventare un evento periodico sull'esempio di Giffoni e Castrocaro e il successo può essere raggiunto. In questi contesti il nome della struttura può essere dato dallo sponsor del momento che potrebbe contribuire a una parte dei costi. Idee per il soggetto della manifestazione? "rassegna fiction con premiazione e giuria", "rassegna documentaristica sempre con giuria e premiazione", "giovani registi" ecc. ecc. Proponete qualcosa.

NCD e Comunità.vb: "No alla chiusura dei Dea" - 8 Novembre 2014 - 17:36

Cosa ha buttato via il VCO
Per guardare un po' al di la del nostro naso, estrapolato dal sito "architetturasostenibile.it", e per sapere cosa il VCO ha buttato via: "Secondo Renzo Piano il primo passo da fare nella società attuale, sarebbe quello di “recuperare una visione umanistica dell’ospedale”. Dopo aver preso in rassegna le tipologie ospedaliere ottocentesca(a padiglione) e novecentesca (monoblocco), l’architetto ha criticamente estrapolato e mixato le caratteristiche positive di entrambe. Se da un lato la prima, a padiglioni, denotava una certa attenzione alla persona, anche grazie alla presenza di alberi e giardini negli spazi aperti, con l’evoluzione e l’avanzamento tecnologico, si è presentata una spersonalizzazione ed il presentarsi di una serie di difetti. Pian piano alla tipologia ottocentesca si è poi sostituita quella monoblocco che ha il vantaggio di non essere più dispersiva, e riuscire, quindi, a contenere tutto nello stesso edificio, con evidente maggior funzionalità. Si è però persa la “visione umanistica”. Una visione moderna. Una visione critica di questo tipo permette di comprendere errori ed aspetti positivi del passato: l’idea di un unico edificio, grigio e privo di verde, ormai è superata, e non mette a proprio agio chi deve fruire dei suoi spazi. Non bastano più una serie di fredde nozioni funzionali, dimensionali ed ingegneristiche per progettare un buon ospedale: è necessario un approccio umanistico. I tempi sono cambiati: bisogna riflettere sullo stato d’animo di chi subisce direttamente o indirettamente un ricovero e cercare, con la concezione dell’edificio, di rendere questo momento meno traumatico possibile. Si potrebbero enunciare una serie di punti, proveniente da una profonda analisi: • Umanizzazione: lo spazio e l’ambiente in cui si trova il degente devono essere a misura d’uomo, sicuri e confortevoli, garantire benessere e privacy. • Urbanità: l’ospedale non deve essere un edificio isolato ed avulso dal tessuto urbano in cui si colloca, ma esserne parte integrante e comunicare con esso. • Innovazione: la flessibilità deve essere alla base della concezione architettonica, garantendo cambiamenti secondo le esigenze terapeutiche, tecnologiche, organizzative e formali. • Affidabilità: tranquillità e fiducia rispetto all’ospedale dipendono anche dalla sicurezza ambientale, tecnico–costruttiva, impiantistica ed igienica del luogo. • Ricerca: nell’ospedale deve essere presente una sezione dedicata alla ricerca clinico–scientifica che, favorisca aggiornamento ed adeguamento alle ultime novità sul campo. • Formazione: l’ospedale deve essere attrezzato adeguatamente per l’aggiornamento professionale e culturale, per medici interni ed esterni, infermieri, tecnici e chi si occupa della gestione. Alla luce di questi punti si può dire che il modello più consono sarebbe quello che prevede vari edifici inseriti nel verde. In tal modo i flussi di persone sarebbero selezionati e suddivisi per usi. Il verde, oltre a svolgere la funzione di barriera acustica, assorbe lo smog, crea un microclima ed abbassa le temperature estive, dà pace e serenità ai degenti, aiutandoli nella terapia di riabilitazione. Il piano terra potrebbe assumere carattere più urbano rispetto al passato, essere reso più dinamico prevedendo una serie di servizi connessi alla tipologia ospedaliera, che spesso non sono presenti: bar, edicola, lavanderia, negozi, fiorai, parrucchiere. I limiti tra verde, edificio ospedaliero e città non devono essere rigidi come in passato; nella progettazione e realizzazione devono confluire sicuramente efficienza e sostenibilità".

Aggiornamenti sul PISU e sul Cem - 11 Ottobre 2014 - 17:04

Disfattismo
Caro Robi, non so chi tu sia ma mi piace come la pensi sul Cem. Il problema e che siamo qui. Mi ha molto colpito ieri sera Paolo Crivellaro che ha detto che i maggiori concorrenti di Lampi sul Loggione sono le cene e le pizzate. Io per il Cem sogno una rassegna di Danza contemporanea che possa diventare un appuntamento che cresca di anno in anno. Cerchiamo di sognare e di farci venire delle idee invece di piangerci addosso!

Lega Nord su sanità e punto nascite - 21 Settembre 2014 - 22:16

La sanità del futuro
Eppure ci sarebbe la possibilità di evolvere anche in campo sanitario. Vi allego un estratto del progetto di Renzo Piano dell'ospedale del futuro. intanto che noi litighiamo per il nostro pollaio, altri volano alto. Buona lettura. RENZO PIANO: LA VISIONE SULLA TIPOLOGIA OSPEDALIERA E CRITERI D'INTERVENTO SOSTENIBILI Un'analisi tipologica. Secondo Renzo Piano il primo passo da fare nella società attuale, sarebbe quello di "recuperare una visione umanistica dell'ospedale". Dopo aver preso in rassegna le tipologie ospedaliere ottocentesca (a padiglione) e novecentesca (monoblocco), l'architetto ha criticamente estrapolato e mixato le caratteristiche positive di entrambe. Se da un lato la prima, a padiglioni, denotava una certa attenzione alla persona, anche grazie alla presenza di alberi e giardini negli spazi aperti, con l'evoluzione e l'avanzamento tecnologico, si è presentata una spersonalizzazione ed il presentarsi di una serie di difetti. Pian piano alla tipologia ottocentesca si è poi sostituita quella monoblocco che ha il vantaggio di non essere più dispersiva, e riuscire, quindi, a contenere tutto nello stesso edificio, con evidente maggior funzionalità. Si è però persa la "visione umanistica". Una visione moderna. Una visione critica di questo tipo permette di comprendere errori ed aspetti positivi del passato: l'idea di un unico edificio, grigio e privo di verde, ormai è superata, e non mette a proprio agio chi deve fruire dei suoi spazi. Non bastano più una serie di fredde nozioni funzionali, dimensionali ed ingegneristiche per progettare un buon ospedale: è necessario un approccio umanistico. I tempi sono cambiati: bisogna riflettere sullo stato d'animo di chi subisce direttamente o indirettamente un ricovero e cercare, con la concezione dell'edificio, di rendere questo momento meno traumatico possibile. Si potrebbero enunciare una serie di punti, proveniente da una profonda analisi: Umanizzazione: lo spazio e l'ambiente in cui si trova il degente devono essere a misura d’uomo, sicuri e confortevoli, garantire benessere e privacy. Urbanità: l’ospedale non deve essere un edificio isolato ed avulso dal tessuto urbano in cui si colloca, ma esserne parte integrante e comunicare con esso. Innovazione: la flessibilità deve essere alla base della concezione architettonica, garantendo cambiamenti secondo le esigenze terapeutiche, tecnologiche, organizzative e formali. Affidabilità: tranquillità e fiducia rispetto all'ospedale dipendono anche dalla sicurezza ambientale, tecnico-costruttiva, impiantistica ed igienica del luogo. Ricerca: nell’ospedale deve essere presente una sezione dedicata alla ricerca clinico-scientifica che, favorisca aggiornamento ed adeguamento alle ultime novità sul campo. Formazione: l’ospedale deve essere attrezzato adeguatamente per l'aggiornamento professionale e culturale, per medici interni ed esterni, infermieri, tecnici e chi si occupa della gestione. Alla luce di questi punti si può dire che il modello più consono sarebbe quello che prevede vari edifici inseriti nel verde. In tal modo i flussi di persone sarebbero selezionati e suddivisi per usi. Il verde, oltre a svolgere la funzione di barriera acustica, assorbe lo smog, crea un microclima ed abbassa le temperature estive, dà pace e serenità ai degenti, aiutandoli nella terapia di riabilitazione. Il piano terra potrebbe assumere carattere più urbano rispetto al passato, essere reso più dinamico prevedendo una serie di servizi connessi alla tipologia ospedaliera, che spesso non sono presenti: bar, edicola, lavanderia, negozi, fiorai, parrucchiere. I limiti tra verde, edificio ospedaliero e città non devono essere rigidi come in passato; nella progettazione e realizzazione devono confluire sicuramente efficienza e sostenibilità.

Confronto tra i "Candidati Sindaco" di Verbania - 24 Aprile 2014 - 23:42

....pareri....
Marchionini: «…dimmi quello che vuoi sentirti dire…» Brava ma i suoi concetti potrebbero andar bene ovunque Proposte generiche, accomodanti e tra l’altro alcune già valutate e non realizzabili. ( ...i bond, non si possona fare per vincoli imposti sull'indebitamento/gli edifici dismessi di Trobaso i proprietari hanno dato il diniego anni fà/ etc etc....se gli stessi discorsi li facesse ad Abbiategrasso andrebbero bene comunque....per chi vuol sentirsi raccontare la storiella.... ) Sul CEM: Qualsiasi cosa se la fai funzionare bene, va bene….ma come?.... la proposta vaga di ristorante e discoteca mi sembra puerile….(...forse peggio degli aliscafi....) Ottima parlatrice, chiara e determinata….sostenuta da un apparato importante al quale deve render conto....vecchia politica, vecchi sistemi, vecchie logiche….. >testa di serie< Cristina: e va bè…. « tutti insieme possiamo farcela» > ??? < Campana: presuntuoso e arrogantino, pericoloso perchè ha il piglio per catturare il voto di protesta, ma senza contenuti e senza esperienza…chi si affiderebbe ad un sindaco così sprovveduto?...un salto nel vuoto... L'approccio BeppeGrillo alle amministrative non mi sembra costruttivo... >outsider< Bava: persona valida, sicuramente, perfetto nel sociale, accattivante sulla visione dello sviluppo della città sostenibile, condivisibile per tante concetti, ma sul discorso CEM troppo ingenuo sulle conseguenze economiche di una scelta drastica >oggettivamente populista< p.s. non mi sembra coerente l'allegoria della malattia: trovare il modo migliore di gestirlo, è chi non si rassegna ma cerca rimedi alla "malattia", la sua mi sembra la soluzione di chi scoperto il male si vuole tirare un colpo per non affrontare il problema Parachini: non va bene per chi cerca un imbonitore, un comico simpatico o un simpaticone, un bravo politico tutto sorrisi e frasi fatte. L’unico che sa di cosa si sta parlando, di quello che si può realizzare e di come si deve fare, a Verbania, proprio qui. >concreto< Gaggiotti: >imbarazzante< Ahhh…bella l’idea della settimana bianca…. Restelli: sicuramente una brava persona, ma con l'approccio ragionieristico e pragmatico con Parachini non c'è partita... >serio<

Odissea di 7 ore per partorire - 8 Gennaio 2014 - 10:19

Ognuno racconta quello che gli conviene.
Anche se il punto nascite fosse stato regolarmente funzionale, penso, viste le complicanze apparse da subito per questo parto gemellare, avrebbero dovuto ugualmente trasportare la signora in altra struttura più idonea. Possibile che non si vuol capire che le 7 ore d'attesa sono per la mancanza di un mezzo di soccorso adeguato! Con tutta la grana che queste "associazioni" fanno girare, si deve sempre arrivare al giorno del bisogno per capire che questa macchina mangiasoldi non funziona, ma, come al solito, dietro ci sono solo troppi interessi. Anni fa, quando esistevano le vere associazioni di volontariato, c'era la gara per avere mezzi e macchinari sempre all'avanguardia, ricordo ad esempio che negli anni 70, la Croce Verde di Verbania, associazione di solo volontari, aveva addirittura 2 termo culle, si parla di 44 anni fa ed era tutto a gratis, Andate a leggere il commento che ho scritto nel blog precedente di questa rassegna stampa, capirete molte cose.

Immovilli: la farmacia può attendere - 3 Dicembre 2013 - 12:33

Scusate ............
Scusate, chiedo alla redazione in quanto a me deve essere sfuggito qualcosa; ma Immovilli ste cose le manda in qualità di ....... ???? Privato cittadino ..... rappresentante degli sportivi di Biganzolo .......... ex consigliere comunale che non si rassegna a essere ex ...... Futuro candidato alle amministrative ........... esponente di Forza Italia, del M.I.R. ....... ??? Come funziona, che chiunque abbia una cosa da dire la manda e voi la pubblicate??? Mi fa troppo ridere sta cosa ..........

AslVco: dimesso il direttore sanitario - 3 Dicembre 2013 - 01:53

H is for Heather: comunicato stampa
Con la presente Vi chiediamo la diffusione del seguente comunicato. Si allega volantino. H. is for Heather, per Erika, nostra amica scomparsa poco più di un anno fa. "H. is for Heather", due giorni di musica, festa e arte: sabato 7 e domenica 8 dicembre, allo spazio giovani comunale Il Kantiere di Verbania. Nei due giorni, sul palco del quinto evento della rassegna 2013/2014 di Associazioni a Distinguere sostenuta dall'associazione 21 marzo, si susseguiranno sedici band e dj set di Piranha Airlines. Nel mentre, sarà allestita la mostra fotografica con una selezione dei molti scatti fatti da Erika negli anni. Sabato, a partire dalle 16, suoneranno Rosafanti, Toxic Sox, Los Borrachos, Merry Widow, Totem, Evolution ov Violence, The Monkey Weather, Don Rodriguez, Rego Silenta, Grounfloor. Il giorno seguente, dalle 18, sarà la volta di FingerPivaStyle, Sweet Smell of Shining, Muschio, Nine Eight Central, Rumor, Seattle Homage & more 4 Erika. RingraziandoVi anticipatamente per l'attenzione, 21 marzo