IL PARCO IN FESTA
Domenica 8 giugno 2025, dalle ore 14:30
Parco di Villa Fedora
Pomeriggio di divertimenti per la famiglia.
Giochi gonfiabili: gladiator e maxiscivolo; toro meccanico; salterello di camelot.
Trucca bimbi in collaborazione con Croce Rossa Italiana – Comitato locale di Baveno;
alle 16:00 Nutella Party con il Chiosco di Villa Fedora.
Aperitivo in musica con dj set in vinile in collaborazione con Baveno Web Radio.
Ingresso libero e gratuito.
In caso di maltempo l’evento verrà rinviato a domenica 15 giugno.
Info: Ufficio Turismo 0323 924632 – WhatsApp 345 7936361 – info@bavenoturismo.it
Organizzazione a cura di Città di Baveno.
LA SFIDA DEI RISOTTI
Sabato 14 giugno 2025
Feriolo, Area eventi del Böcc
La "Sfida dei Risotti", appuntamento ormai fisso dell'estate bavenese, arriva a Feriolo!
Tre golosi risotti a sorpresa, cucinati dai cuochi del Comitato Festeggiamenti di Oltrefiume, del Comitato Festeggiamenti Feriolese e del CirCool di Baveno.
Casse aperte dalle ore 18:00; distribuzione dei risotti a partire dalle 19.30 a 15 minuti l’uno dall’altro.
Prezzo: € 15,00 per tre risotti + vino/bibita e dessert.
DJ set a cura di Baveno Web Radio.
In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata.
Non sarà possibile l’asporto.
Organizzazione a cura dell’associazione “Un Salto Nel Passato” del Comitato Festeggiamenti di Oltrefiume, Comitato Festeggiamenti Feriolese, CirCool di Baveno in collaborazione con Chiosco di Villa Fedora, Ristorante Vista, Supermercato Conad e Cantine Guidetti.
CELEBRAZIONI PER LA FESTA PATRONALE
Da sabato 14 a venerdì 27 giugno 2025
Chiesa Parrocchiale dei SS. Gervaso e Protaso
Numerosi gli appuntamenti organizzati dalla Parrocchia di Baveno in occasione della Festa Patronale.
Per maggiori dettagli www.parrocchiebaveno.it
CORSO DI PITTURA GIAPPONESE SUMI-E
Sabato 14, 21 e 28 giugno, ore 15:00/17:00
Ex scuole elementari - ingresso da Via Gramsci, 2
Corso di pittura giapponese a inchiostro dalla durata di tre lezioni a cura del maestro Shozo Koike.
Prenotazione obbligatoria entro il 09/06/2025, posti limitati. Il laboratorio è adatto anche ai ragazzi, a partire dagli 8 anni.
Costo: € 90,00 – Il materiale verrà fornito dall’insegnante.
Non è necessaria una pregressa esperienza nell’ambito della pittura.
Le lezioni si terranno presso le ex scuole elementari di Baveno, accesso da Via Gramsci, 2
Per info e prenotazioni: shozokoike@gmail.com – 3498508918
Organizzazione a cura di Associazione Yamato con il patrocinio di Città di Baveno.
NATI PER LEGGERE
Sabato 21 giugno 2025, ore 11:00
Parco di Villa Fedora
Letture ad alta voce per tutti i gusti, per bambini e bambine di età consigliata tra i 3 e i 6 anni, presso il parco di Villa Fedora.
Si consiglia di portare una coperta da stendere sul prato.
In caso di pioggia, l’evento si terrà presso la Biblioteca civica di Baveno, in Piazza della Chiesa, 8.
Per informazioni: Sistema Bibliotecario del VCO- Progetto Nati per Leggere
tel: 0323.401510 – email: natiperleggere@bibliotechevco.it – www.bibliotechevco.it
Organizzazione a cura di Nati per Leggere VCO in collaborazione con il Comune di Baveno
L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e si svolge nel contesto del progetto di Cultura per Crescere
Instagram: @culturapercrescerevco @fondazionecompagniadisanpaolo
www.culturapercrescerevco.it
COMMEMORAZIONE DELL'81° ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO DEI 17 MARTIRI
Sabato 21 giugno 2025
ORE 10:30 – Cimitero di Baveno: Santa Messa al Sacrario dei 17 Martiri.
ORE 20:30 Deposizione corona al Cippo dei 17 Martiri. Orazione ufficiale delle Autorità.
Partecipazione del C.C.R. e del Corpo Musicale di Baveno. A seguire partenza della fiaccolata per Fondotoce.
MOSTRA "DA PICASASS A STONECUTTER"
Tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00
Museo GranUm, Piazza della Chiesa, 8
Per il 2025 il Museo GranUM, di Baveno propone una mostra temporanea storico-documentaria che narra l’epopea dell’emigrazione degli scalpellini bavenesi Oltreoceano, dai lunghi e avventurosi viaggi, all’inserimento nel contesto economico e sociale di Barre (Vermont), capitale del granito d’America, ad alcune figure rilevanti legate a pionieristiche esperienze di lotta sindacale e difesa dei diritti dei lavoratori. Un focus particolare è dedicato a narrare storie di emigrazione di gente comune, raccolte grazie ad alcuni testimoni, che restituiscono un toccante spaccato della vita quotidiana dei lavoratori nelle cave di oltre cento anni fa.
Il materiale proposto in mostra è frutto di una rielaborazione degli studi e delle testimonianze raccolte nell’ottobre 2024 in occasione del convegno per il decennale del Museo GranUM (autori: Alberto Ceffa, Patrizia Balzarini, Alessia Martini, Italo Tomola e Francesco Rossi), arricchiti da nuovi approfondimenti di Leonardo Parachini, Guido Canetta ed Emilio Landi.
L’esposizione e le iniziative collaterali si inseriscono nella scia delle numerose attività di valorizzazione del tema della pietra e del territorio in tutte le sue sfumature, promosse dal Museo GranUM nel contesto dell’Ecomuseo del Granito in partenariato con il Comune di Mergozzo e l’Associazione GAM con il progetto “La pietra racconta”, che gode del sostegno della Fondazione Comunitaria del VCO.
ESPOSIZIONE PERMANENTE PREZIOSI RICAMI DI RAFFAELLA SERENA
Ex scuole elementari - Via Monte Grappa, 12
La mostra permanente della collezione di ricami di Raffaella Serena, sarà visitabile tutti i venerdì, dalle 16:00 alle 18:00 o su appuntamento, chiamando Maria Grazia Mascheroni: 333 583 7100
Ingresso libero.
Organizzazione a cura di Città di Baveno con la collaborazione di Associazione italiana del punto croce delegazione di Baveno.