FESTA D'ESTATE
Da giovedì 3 a domenica 6 luglio e da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025
Campetto dell'Oratorio di Oltrefiume
Festa campestre con bar e cucina aperti tutte le sere con specialità di carne e pesce, servizio ai tavoli, e possibilità di asporto. Musica dal vivo e balli, banco di beneficenza.
Organizzazione a cura di Comitato Festeggiamenti Oltrefiume.
TRANQUILLA RUN
Giovedì 3 luglio 2025 - ore 20:00
Nell'ambito del calendario delle camminate e corse non competitive ludico motorie di VCO IN CORSA, appuntamento con TRANQUILLA RUN.
Ritrovo presso il Campetto dell'Oratorio di Oltrefiume, partenza alle ore 20.00 per i due percorsi (km 6 e km 1,5)
Per info: 336 357225
Organizzazione a cura del Comitato Festeggiamenti di Oltrefiume.
VINILPATIA
Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025 - ore 10:00 - 23:00
FIERA INTERNAZIONALE DEL VINILE: mostra di vinili con espositori provenienti dal mondo del collezionismo del disco d’epoca.
Organizzazione a cura dell’Associazione Culturale Cronos, con il patrocinio della Città di Baveno.
ITALIEN AUFTAKT 2025
Lunedì 7 luglio 2025 - ore 21:00
Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso
Concerto di ottoni.
Ingresso libero.
Organizzazione a cura della parrocchia di Baveno.
CONCERTO DEL CORPO MUSICALE DI BAVENO
Mercoledì 9 luglio 2025, ore 21:00
Lungolago di Feriolo
Concerto del Corpo Musicale di Baveno, che spazia dai classici alla musica contemporanea.
Ingresso libero.
In caso di maltempo il concerto verrà annullato.
Organizzazione a cura del Corpo Musicale di Baveno in collaborazione con Città di Baveno.
CONCERTO DELLA SAN GIORGIO MUSIC BAND DI ARONA
Giovedì 10 luglio 2025, ore 21:00
Parco di Villa Fedora - area chiosco
Concerto della San Giorgio Music Band di Arona.
Ingresso libero.
In caso di maltempo il concerto verrà annullato.
Organizzazione in collaborazione con il Corpo Musicale di Baveno.
FESTIVAL MUSICA E SPIRITUALITA'
Venerdì 11 luglio 2025, ore 21:00
Sagrato della Chiesa di Baveno
Il festival Musica e spiritualità, giunto alla terza edizione, riporta l’accento e l’attenzione sull’interrogarsi, sul riflettere su cosa la musica d’autore può fare per dare voce a un bisogno interiore.
Protagonista della serata bavenese sarà Federico Dragogna: chitarrista, compositore, paroliere e produttore nato nel 1982 a Milano. Ha pubblicato sei album e due ep con i Ministri – band nella quale suona, scrive e produce canzoni – e ne ha lavorati altrettanti per, tra gli altri, Vasco Brondi, Paola Turci, Iori’s Eyes e Lucio Corsi. Nel 2017 realizza la sua prima colonna sonora per il documentario “The Man Who Stole Banksy”, dal 2019 porta in giro per club e teatri lo spettacolo “Quello che ho capito di De André”. Dopo dieci anni di giornalismo musicale (Tuttomusica, City Milano, The Good Life), continua anche a occuparsi di comunicazione, songwriting e music industry in workshop, panel e incontri in festival, rassegne e università.
Il live sarà preceduto da una conversazione nella quale l’artista si svela, in un rapporto personale, dialogando con il giornalista e saggista Pierfrancesco Pacoda, portando al Festival la propria visione della spiritualità, non intesa in senso strettamente religioso, ma nell’accezione di relazione con una dimensione non materiale, slegata dalla pura produzione musicale.
In caso di maltempo l’evento si terrà nel Centro Culturale Nostr@domus.
Ingresso libero e gratuito.
Organizzazione a cura di Kunpen Lama Gangchen con il patrocinio di Città di Baveno.
BAVENO E FERIOLO D'INCANTO 2025
Da sabato 12 luglio a domenica 31 agosto
Lungolago di Baveno
Da domenica 13 luglio a domenica 24 agosto
Lungolago di Feriolo
A Baveno, fontane luminose ancora più imponenti
Le rive di Baveno saranno il palcoscenico di uno straordinario spettacolo di fontane luminose, che quest’anno si espanderanno per quaranta metri, superando di ben dieci metri la lunghezza della scorsa edizione. Ogni sera, il lungolago si animerà con tre spettacoli di luci, colori e musica, trasformando l’acqua in un’incantevole danza che lascerà senza fiato residenti e visitatori.
A Feriolo, uno spettacolo laser proiettato sulla montagna
Grande novità di questa edizione sarà l’innovativo spettacolo laser con effetti speciali che illuminerà la montagna di Feriolo con immagini sorprendenti e giochi di luce mozzafiato a partire dal 13 luglio.
I fasci di luce danzeranno sulla montagna creando figure e suggestioni che catturano lo sguardo e il cuore. La magia dei laser trasforma la notte in un palcoscenico, dove le luci si muovono al ritmo di melodie avvolgenti e il paesaggio si illumina di meraviglia.
Ingresso libero e gratuito
FESTIVAL DALLA MONTAGNA AL LAGO: G.A.S.
Domenica 13 luglio
Piazza Dante Alighieri
Compagnia del Buco - con Luca Macca e Simone Vaccari
In una tranquilla giornata estiva in un piccolo camping, si aggirano due strani soggetti.
Una bombola e un fornello, due cassette e un telo cerato: quanto basta per stravolgere la giornata dei campeggiatori con comiche e assurde azioni.
Tra la pendenza del suolo, gli oggetti dimenticati, le strane costruzioni e gli esperimenti con il gas, riusciranno i due clown a preparare un the caldo senza far esplodere nulla?
Spettacolo clownesco adatto a tutti, dai 3 anni in su.
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso il Centro culturale Nostr@domus.
Ingresso libero e gratuito.
Organizzazione a cura di Onda Teatro in collaborazione con Città di Baveno.
MOSTRA "DA PICASASS A STONECUTTER"
Tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00
Museo GranUm, Piazza della Chiesa, 8
Per il 2025 il Museo GranUM, di Baveno propone una mostra temporanea storico-documentaria che narra l’epopea dell’emigrazione degli scalpellini bavenesi Oltreoceano, dai lunghi e avventurosi viaggi, all’inserimento nel contesto economico e sociale di Barre (Vermont), capitale del granito d’America, ad alcune figure rilevanti legate a pionieristiche esperienze di lotta sindacale e difesa dei diritti dei lavoratori. Un focus particolare è dedicato a narrare storie di emigrazione di gente comune, raccolte grazie ad alcuni testimoni, che restituiscono un toccante spaccato della vita quotidiana dei lavoratori nelle cave di oltre cento anni fa.
Il materiale proposto in mostra è frutto di una rielaborazione degli studi e delle testimonianze raccolte nell’ottobre 2024 in occasione del convegno per il decennale del Museo GranUM (autori: Alberto Ceffa, Patrizia Balzarini, Alessia Martini, Italo Tomola e Francesco Rossi), arricchiti da nuovi approfondimenti di Leonardo Parachini, Guido Canetta ed Emilio Landi.
L’esposizione e le iniziative collaterali si inseriscono nella scia delle numerose attività di valorizzazione del tema della pietra e del territorio in tutte le sue sfumature, promosse dal Museo GranUM nel contesto dell’Ecomuseo del Granito in partenariato con il Comune di Mergozzo e l’Associazione GAM con il progetto “La pietra racconta”, che gode del sostegno della Fondazione Comunitaria del VCO.
ESPOSIZIONE PERMANENTE PREZIOSI RICAMI DI RAFFAELLA SERENA
Ex scuole elementari - Via Monte Grappa, 12
La mostra permanente della collezione di ricami di Raffaella Serena, sarà visitabile tutti i venerdì, dalle 16:00 alle 18:00 o su appuntamento, chiamando Maria Grazia Mascheroni: 333 583 7100
Ingresso libero.
Organizzazione a cura di Città di Baveno con la collaborazione di Associazione italiana del punto croce delegazione di Baveno.