Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

area

Inserisci quello che vuoi cercare
area - nei commenti

Trobaso in Rosa - Fotogallery - 31 Maggio 2015 - 11:35

No, no, no !!!!
Signora Marcella, seguendo la sua logica, siamo giunti a non vedere più vigili rubani in giro per Intra, e soprattutto per Trobaso e frazioni collegate ( vedasi il famoso e mai più visto vigile di quartiere, che quando ne hai bisogno, non lo trovi mai ). E siamo giunti a non vedere più piazzali diserbati e ben puliti davanti alle case, sempre in area trobasense. Se i vigili o altri agenti girassero per la città e le sue zone limitrofe, a controllare e a sanzionare chi getta rottami e rifiuti per terra, sui bordi delle strade e sull'erba dei prati e dei parchi giochi, non sarebbe necessario trasformarci in netturbini gratuiti. Tante volte ho visto persino materiali tossici come l'amianto, abbandonati anche sull'erba, ed ho visto che i parchi giochi vengono devastati tranquillamente da vandali, senza che nessuno li colga in fallo, e senza il giusto utilizzo delle tetecamere di sorveglianza. Come vede, io mi preoccupo del nostro ambiente, e forse nel modo più corretto, aspettando che risolvano, come è giusto che sia, le istituzioni quei problemi

MilanoInside: ALLAVITA!, le Cirque du soleil in esclusiva per Expo 2015 - 15 Maggio 2015 - 06:40

Grande fallimento
L'Expo ha fallito prima ancora di iniziare. C'era il progetto ORIGINARIO, che avrebbe donato a Milano un'area di valore, che non è stato per nulla (80%) rispettato. Mi sembra una grande fiera o un centro commerciale di assagini e non un'occasione dove far vedere la meraviglie scientifiche e tecnologiche del momento e soprattutto del paese ospitante. Ho timore che noi non abbiamo nulla più da mostrare, siamo diventati veramente un grosso centro commerciale... Io comunque ci andrò, un paio di volte per vederlo integralmente, giusto perché è quasi a casa nostra.

Via Vittorio Veneto traffico limitato - 11 Maggio 2015 - 11:01

livio
Condivido il tuo pensiero e aggiungo .-Per la benedizione del Porto non hanno neppure pensato di dare una minima ripulita , i cassonetti della spazzatura sono pieni da oltre un mese,legni abbandonati in area portuale,vetri rotti . Certamente per una città turistica il biglietto da visita non è dei migliori . Per il 10° Platano si può fare? .

Zacchera: Cem “meglio tardi che mai” - 11 Maggio 2015 - 09:13

Architettura fine a se stessa?
Io penso che l'architettura debba essere a servizio dell'ingegneria, la quale progetta/costruisce per soddisfare esigenze funzionali (ma sono molto ignorante in materia). In altre parole, se il CEM, così com'è fosse stato costruito nell'area ex Acetati, sarebbe una struttura stupenda, perchè avrebbe permesso il recupero di un'area non fruibile allo stato attuale, caratterizzando in modo unico il recupero di un'area. Farlo dove è stato fatto, per me, è uno scempio, perchè ha "distrutto" una delle poche aree urbane pubbliche a lago, distruggendo l'arena che nel suo genere era una struttura unica, teatro all'aperto sul lago!. Poi del resto si è già tanto discusso... Saluti Maurilio

Marcovicchio: "Sanità, silenzio e immobilismo" - 1 Maggio 2015 - 16:29

Quanti DEA e perchè
La premessa è molto semplice, non sono un operatore sanitario, non sono iscritto a nessun partito, non faccio militanza politica; semplicemente mi informo e mi faccio un'idea, spesso sbagliata. L'idea che mi sono fatto è che i servizi sanitari non si devono più misurare solo in capillarità sul territorio, ma soprattutto in qualità del servizio offerto. Mi spiego meglio, se ho un'unghia incarnita, uso questo esempio per rispetto a chi ha patologie ben più serie, a parità di costo per il paziente, è meglio andare nel primo punto sanitario che trovo oppure andare in un centro iper-specializzato in unghie incarnite? Ovviamente, sul territorio non potrò avere un centro iper-specializzato per ogni città e nemmeno per ogni provincia. Non solo per motivi di costi, ma anche perchè la iper-specializzazione si ottiene agendo su un numero elevato di casi, cosa che nelle provincie estreme non è possibile avere proprio perchè mancano i numeri. Questa è in essenza la sanità oggi! Alti costi e alta specializzazione, perchè si può curare, più o meno tutto, ma non dappertutto! In questo contesto, due DEA sul nostro territorio sono troppi, perchè a costi alti non corrisponde un'alta specializzazione, punto! Prima ci convinciamo di questo e meglio è! Inoltre, è bene avere chiaro che chiudere un DEA non significa chiudere un pronto soccorso, che sono due cose ben diverse, per un approfondimento si veda il sito http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1190&area=118%20Pronto%20Soccorso&menu=vuoto Il grosso errore dei nostri politici, è che non ci dicono fino in fondo questa verità, non so se per scelta o perchè anche loro non hanno chiaro questo aspetto, in più, spesso ci aggiungono leziosità campanilistiche per confondere le acque, anche qui non ho capito se lo fanno apposta oppure ci credono veramente. Ho sempre pensato, che per il nostro territorio potrebbe essere molto più utile avere una base dell'elisoccorso a Domodossola che due DEA! So che molti non saranno d'accordo, pazienza. Saluti Maurilio

Minore e Immovilli sulla TARI - 1 Maggio 2015 - 10:23

X Stefania Minore
A proposito di risparmio & sprechi ., ho letto che hanno affidato la gestione del Bar Ristorante di Porto Palatucci al medesimo gestore ad un canone mensile di 2.500 euro ,è un presso equo ? Sono 210 mq di area Bar ,ristorante e 460 mq di plateatico . Perchè non hanno fatto un bando ? Il gestore ha offerto 30.000 x anno ed è stata ritenuta equa l'offerta, assegnato.

Scuole in sicurezza: iniziativa dell'Amministrazione Comunale - 28 Aprile 2015 - 21:47

Sig. Ramoni
A proposito di tipica gestione all'italiana mi permetto di segnalare questa situazione ubicata nell'area giochi al parco Cavallotti , Cavi elettrici alla portata della curiosità dei bambini . Mancano i controlli ed un minimo di professionalità , Finalmente si comincia.

Immovilli: "La classifica - Marchionini e i problemi irrisolti" - 21 Aprile 2015 - 18:12

grazie Maurilio
Non voglio entrare nel merito dei vari punti, ma sul Movicentro questa Amministrazione ha una grave responsabilità oggettiva: ha stanziato (vado a memoria) 143000 euro di soldi di Verbania per proseguire i lavori , quando con quei soldi si poteva sgomberare l'area e fare semplicemente un parcheggio (il movicentro con la stazione che abbiamo era morto prima di partire) ... oggi abbiamo stanziato altri soldi e il cantiere è fermo, e questa roba l'ha fortemente voluta il Sindaco. Su questo tema i 5 stelle stanno da tempo chiedendo spiegazioni. Lungi da me la difesa della passata amministrazione, ma molti dei loro "casini" questi o li hanno completati/avallati o li hanno ancor più ingarbugliati (canile e beata giovannina per citarne due).

Minore e Immovilli interrogazione sul Giro d'Italia - 15 Aprile 2015 - 14:52

Strategie turistiche.
Condivido le intelligenti e acute osservazioni di Maurilio. Serve una politica intelligente di turismo. Punnto 1 Ho parenti e amici e colleghi nell'area milanese, nella Brianza e nel Varesotto e molti di questi friscono parte delle loro ferie e fine settimana nlla zona del Lago di Garda per andare in spiaggia e vivere il lago. Noi abbiamo un modello simile, orientato ai tedeschi e nordeuropei, a Cannero e Cannobio. E' necessario estendere tale modello virtuoso a Verbania e per fare questo SERVONO SPIAGGE!. Punto 2 Servono eventi per far conoscere il territorio. Eventi che attirino l'attenzione pensate al festival di Castrocaro, Locarno, Giffoni, o il banalissmo spettacolo di Miss Italia, Salsomaggiore Terme. Inventiamoci qualcosa!

Marco Zacchera: il futuro dell'EX CEM - 11 Aprile 2015 - 09:19

Ex CEM (o come diavolo si chiamerà)
In tempi non sospetti avevo già sollevato il problema circa il mantenimento di quella struttura. Ora,ogni volta che passo sulla strada, vedo quell'eco mostro sorgere ed occupare sempre di più quella che sarebbe potuta diventare una bellissima area verde. Ma oggi come allora la domanda è sempre la stessa(almeno per mè): ma chi manterrà quella pazia? Avevamo dei bellisssimi teatri dove sono finiti? Perche li abbiamo chiusi o venduti? Saluti Mario C.

M5S: Porto turistico e #Verbaniainquina - 10 Aprile 2015 - 14:15

x ciprofessional
Leggi bene quello che scrive - Guardiano del Faro . Canone 18.000 euro anno .,prezzo ridicolo , posti barca , Bar ,e ampio posteggio . Tutta l'area posteggi del Porto era area riservata ai gestori del porto . Poi dicono che mancano posteggi a Verbania . Speriamo che con l'evento del CEM anche questa area diventi posteggio pubblico . Nell'area posteggi facevano di tutto ,riparazione e lavaggio imbarcazioni con uso di detergenti che scaricavano nel lago ma troppi facevano finta di non vedere . Concessione protetta.....

M5S: Porto turistico e #Verbaniainquina - 9 Aprile 2015 - 10:13

Cittadini informati
Ringrazio moltissimo il Guardiano del faro per aver chiarito alcuni punti che ahimè sfuggono ai più.. la chiarezza e la trasparenza tanto declamata poi effettivamente non c'è.. basterebbe informare che area interessata è soggetta a procedimento giudiziario per accertamento responsabilità.. ma non è che si possono aspettare anni e vedere nel frattempo abbandono di rifiuti e inquinamento... sono in troppi ad avere responsabilità e come al solito nessuno pagherà... .. non parliamo poi della cifra per darlo in concessione che è veramente ridicola e nessuno controlla che almeno facciano i lavori previsti dall 'accordo ...NO neanche formalizzano l' accordo ! ...se ne dimenticano in Comune e piuttosto recuperano i soldi con TASI E IMU..PARCHEGGI E MULTE.. non so immaginare quante entrate ci potrebbero essere dall' affitto dei posti barca...un ' amministrazione virtuosa che reperisce le risorse dal territorio senza pesare sui cittadini E' PURA UTOPIA anche quando potrebbe essere una REALTA'...

"Se non parla di Dea Chiamparino se ne stia a casa" - 5 Aprile 2015 - 23:14

x Paolino
In primis c’è c'è l'art 132 della Costituzione. "Si puo' con legge costituzionale, sentiti i Consigli regionali, disporre la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni con un minimo di un milione d'abitanti, quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate, e la proposta sia approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse. Si puo', con referendum e con legge della Repubblica, sentiti i Consigli regionali, consentire che Provincie e Comuni, che ne facciano richiesta, siano staccati da una Regione ed aggregati ad un'altra". In questo link si può trovare altra documentazione eed esempi di comuni che hanno richiesto di cambiare regione e provincia http://leg16.camera.it/465?area=1&tema=102&Passaggio+di+comuni+ad+altra+regione+o+ad+altra+provincia Quindi, come nella famosa battuta di frankenstein junior: SI, PUO' FARE!

"Se non parla di Dea Chiamparino se ne stia a casa" - 5 Aprile 2015 - 19:19

X Rosso
Credo che con Varese, Como e Sondrio si possa fare un bel progetto come area di confine, una sorta di Insubria riveduta e corretta. La Lombardia per tradizione guarda alla periferia e non è Milanocentrica. Rimanere in Piemonte o in "alpina" sarebbe una lenta e inesorabile fine. La Lombardia è il traino d'Italia e una delle zone più ricche d'Europa. non perdiamo questa occasione, anche perchè credo i lombardi ci vogliano, vedendo in noi una richezza e una opportunità data la zona turistica, mentre il Piemonte ci ha sempre visti come un peso. Ripeto, in una situazione fluida come quella che stiamo vivendo è un'opportunità unica. Non siamo piemontesi e non lo saremo mai!

Fioriere al posto della roggia - 19 Marzo 2015 - 18:05

fermata la strage
finalmente,grazie alla sagacia della nostra sindaca,viene fermata la strage di pedoni vittime della pericolosissima roggia. perchè ricordiamolo,il motivo principale di questa "opera" è la messa in sicurezza dell'area interessata dal profondissimo canyon che attraversa parte della strada,mettendo a rischio della stessa vita i poveri sventurati che numerosi in questi anni sono sprofondati nel pericoloso baratro.

Crisi o ripresa? Un sondaggio di CNA - 14 Marzo 2015 - 09:25

Grandi studi per risposte ovvie !
Quante parole, quante risorse e tempo sprecati per annunciare ciò che è sotto gli occhi di tutti. Per dire come stanno le cose, senza giri di parole e soprattutto con parole semplici, sarebbero state sufficienti un paio di righe: "artigiani e piccole imprese non hanno abbastanza clienti mentre lo Stato, dall'orecchio da mercante, continua a tassarli nonostante sappia che la ricchezza lasciata all'imprenditore non è sufficiente affinché l'impresa sopravviva. Lo Stato quindi innesca una spirale che costringe gli imprenditori a tentare di rimediare attraverso il prestito bancario che, alla fine, li spinge in pasto ad Equitalia che, a sua volta, per conto dello Stato, si impossesserà dell'Impresa." E già signori, il meccanismo è proprio questo, ma come ci si può salvare ? Il primo passo sarebbe l'abolizione di Equitalia: http://www.beppegrillo.it/movimento/parlamento/abolirequitalia_proposta_legge_m5s.pdf Il secondo passo sarebbe la fuoriuscita dall'euro e il ritorno ad una moneta nazionale sovrana valutata secondo l'economia italiana e non tedesca, che porterebbe immediatamente altri tre benefici: http://www.beppegrillo.it/fuoridalleuro/come-uscire-euro/come-si-fa.html 1) prestiti a tasso 0 o negativo nel caso di imprese da incentivare; 2) incremento della spesa interna e riduzione dell'importazione di materie e prodotti già disponibili sul territorio; 3) incremento delle esportazioni e del turismo estero. La grancassa dei media batte il suo tamburo spargendo il terrore dell'uscita dalla trappola in cui molti "statisti e economisti", a nostra insaputa, ci hanno lanciato. Parlano di un tragico tracollo dell'economia italiana dovuta alla improvvisa svalutazione della "nuova Lira" che ci strangolerebbe dovendo comprare "tutto" dall'estero. Signori, la peggiore delle ipotesi sulla svalutazione della "nuova Lira" sarebbe stata del 30%, sapete di quanto si è svalutato l'euro negli ultimi 10 mesi ? Bene, del 40% ! Essendo però all'interno di un sistema di cambi fissi, non abbiamo potuto godere di nessuno dei benefici di cui si parlava prima. Allora cittadini, non lasciatevi ingannare da giornali e TV, vi propinano espressioni sconosciute come il "Quantitative Easing di Draghi" per non farvi capire che la manovra non è altro che una "svalutazione dell'euro" che, se da una parte porterà ad un aumento del prezzo di materie prime e energia provenienti dall'esterno dell'area euro, dall'altra non ci permetterà di avere un beneficio nelle esportazioni e nel turismo avendo, nei confronti dei nostri partner commerciali europei, un cambio monetario fisso.

Marco Zacchera: Avanti con l'ex CEM - 13 Marzo 2015 - 20:10

TRA QUALCHE ANNO...
TRA QUALCHE ANNO, QUANDO SARA’ IL FIORE ALL’OCCHIELLO DELLA NOSTRA CITTA’...speriamo!!! Spero, e mi auguro, di essere smentito, ma viste le difficoltà del Palancongressi di Stresa e La Fabbrica di Villadossola, dubito che sarà così...ma siccome ci è stato imposto, ce lo teniamo. Saluti Maurilio P.S. L'ex Sindaco/Parlamentare dice: "L’HA FINANZIATA (senza farla pagare ai verbanesi, altro particolare che si continua a minimizzare forse perché è un imbarazzante esempio di come si sia portata avanti seriamente quest’opera dall’ex sindaco di centro-destra!)", mi sembra però che parecchio dovrà essere pagato dalla città (arredi, attrezzature, parcheggio ex area PadanaGas,...) spero che qualcuno mi dica che non sia così!

Il comune risponde alle critiche sull'ufficio turistico - 13 Marzo 2015 - 09:06

ubicazione errata
la battuta di un consigliere:facciamo l'ufficio in vicolo Ciancino rispecchia il comune sentire,se non erro c'era in programma di sostituire quella ridicola ex edicola con un manufatto più consono piazzato in area taxi a Intra,posizione che ritengo ottima PS: già che ci siamo in tema di turismo,non si hanno più notizie della toilette dell'Imbarcadero chiusa da ormai troppo tempo

Forza Italia sulla nuova area camper - 11 Febbraio 2015 - 14:48

Le dirò
Uso il camper da quasi 35 anni e purtroppo ho visto utilizzare i tombini come scarico da parte di altri camperisti numerose volte in aree sosta/parcheggi.. Le assicuro, agli altri camperisti o non interessa o se lo fanno presente a chi dovrebbe controllare si sentono rispondere "purtroppo devo coglierlo sul fatto..." Sa quante volte mi è capitato? L'idea di un'area che fornisca un servizio completo a mio parere non è sbagliata, sul dove si possa fare non ne ho idea al momento, ma rimane comunque valida. Aggiungo inoltre che leggendo l'articolo L'idea di fornire opuscoli informativi non mi sembra così fuori dal mondo, ma abbastanza di buon senso, Verbania (come città) non è mai stata capace di fare turismo attivo, quindi una presenza maggiore del comune che fornisca direttamente materiale informativo per permettere una facile visita della città secondo me potrebbe portare solo un giovamento per il futuro.

Forza Italia sulla nuova area camper - 11 Febbraio 2015 - 13:22

sciocchezze su sciocchezze
gia la passata amministrazione (quella dei divieti) si metta a dar lezioni mi sembra assurdo, quell'area è a 250 MT dalla fermata della linea principale dei bus "tribunale" mentre alla curva della "francesa" dista + o - stessa distanza sulla linea della linea che scende da trobaso meno servita, poi molto difficilmente un camperista scarica nei tombini cosi come scrive gabriele fasi perchè proprio i primi controllori sono proprio gli altri camperisti e se qualcuno lo fa non sono i proprietari di camper ma persone che noleggiano forse questa è l'esperienza personale del sig. gabriele, per quanto riguarda l'informazione (non solo dei mezzi pubblici) sul territorio se ne fara carico il gestore, inoltre voglio ricordare sempre che la giunta passata aveva fatto il progetto sulla curva della "francesa" un progetto di un costo di circa 530 mila € tutto a carico dell'amministrazione, prima di fare proclami dovreste informarvi da chi è competente del settore
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti