Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

causa

Inserisci quello che vuoi cercare
causa - nei commenti

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 8 Aprile 2016 - 11:48

tutti bravi a commentare, ma sono altri a "fare"
Caro Maurilio, mi permetto di intervenire perchè hai chiamato in causa "le " opposizioni, lasciando intendere che (secondo te) non siano all'altezza... Tutto legittimo, ma non è che siccome tu proponi un modo diverso di fare opposizione tu abbia ragione e gli altri sono "fessi". Tirare in ballo anche sul forno come questa amministrazione usa i soldi in modo molto discutibile è (a mio modesto avviso) assolutamente sensato. Oggi più che mai il referendum rappresenta anche una questione di fiducia verso un agire politico che è su troppe e diverse questioni , molto, molto discutibile.

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 5 Aprile 2016 - 18:37

FALSITA'
MI SCUSO MA PER COMODITA' SCRIVO IN MAUISCOLO I COMMENTI AL TESTO DEL SUDDETTO COMITATO NATO GRAZIE ALLA SPINTA ANCHE DI UNO DEI SAGGI CHE OGGI COMPONGONO IL SEGRETERIA DEL PD, GURU DEL SINDACO... E QUESTA LA DICE LUNGA. Roberto Campana 1) L’utile è in costante diminuzione: FALSO E' DIMINUITO SOLO QUEST'ANNO E NON PER ciò è dovuto da un lato all’aumento dei costi di gestione per le opere di manutenzione ordinaria di un impianto vecchio di 15 anni: FALSO IL FORNO E' STATO CHIUSO SOLO VENTI GIORNI LAVORATIVI, SONO DIMINUITE LE CREMAZIONI GIORNALIERE INOLTRE IL FORNO E' DEL 2004 e dall’altro ad una riduzione delle cremazioni dovuta ad un’offerta globale del servizio non in linea con quella di altri forni FALSO E' CAMBIATO IL METODO DI GESTIONE 2) Il trasferimento della gestione del forno crematorio ad un privato, viceversa, comporterebbe per il Comune di Verbania una serie di benefici: canone annuo al quale si aggiungano tutte le spese di gestione a carico del concessionario privato (manutenzione ordinaria e straordinaria, personale, utenze, rifiuti, ecc.) e quelle di manutenzione del cimitero di Pallanza, con la possibilità di estenderle all’intero sistema cimiteriale cittadino; ciò determinerebbe, tra introiti e risparmi, un utile pari, se non superiore, a quello attuale, senza alcuna perdita rispetto alla gestione pubblica. 3) L’attuale linea crematoria è obsoleta per cui deve essere sostituita da una moderna, più efficiente e meno inquinante: il nuovo forno dovrà essere inserito in un nuovo locale tecnico, dovranno essere predisposte una nuova sala del commiato (LA NUOVA SALA COMMIATO SERVE PER LA SECONDA LINEA, CIOE' AL RADDOPPIO DELL CREMAZIONI) e nuove celle frigorifere, entrambe attualmente insufficienti, e nuovo personale. Ciò comporterebbe un impegno finanziario che il Comune non sarebbe in grado di sopportare, se non a scapito di servizi primari FALSO, BASTA NON INVESTIRE NEI MOLTEPLICI PARCHEGGI O CASA CERETTI NEL 2016 O ALTRI SOLDI BUTTATI; e mantenere il forno nello stato attuale significherebbe una non lontana sospensione del servizio, mancanza che sarebbe supplita dalla presenza di un tempio crematorio attrezzato e molto efficiente a Domodossola. 4) Visto e considerato che l’attuale linea crematoria è obsoleta, (QUINDI DENUNCIANO CHE AD OGGI NON E' A NORMA?) per cui poco efficiente ed inquinante, il suo mantenimento in attività da parte del gestore privato non parrebbe logica (se non unicamente nella fase di transizione alla nuova linea) perché antieconomico a causa degli alti costi di gestione e manutenzione a fonte di una bassa efficienza d’esercizio; CONFERMANO CHE FARANNO UNA LINEA PIU' POTENTE 5) dall’analisi di uno studio tecnico inerente l’impatto ambientale di un forno crematorio (“Aspetti tecnico ambientali di un crematorio” – Prof. Gioacchino Nardin, Facoltà d’Ingegneria, Dip. Di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica, Università di Udine) risulta che le emissioni prodotte da un forno di piccola taglia (come quello di Verbania, portata di circa 1000 Nm3/h) sono centinaia di volte inferiori a quelle di due comuni attività quali il legno domestico (ad es. un fornello, stufa o caminetto) e un’utilitaria a benzina verde. "..." QUESTO DITELO AI RESIDENTI DI S. ANNA 6) da un confronto tra emissioni di un moderno forno che è circa doppia di quella del forno di Verbania, il che significa che il numero di cremazioni è circa doppio di quelle attualmente eseguite a Verbania. VERO CONFERMA CHE A VERBANIA NE FAREBBERO CON LA STESSA TENOLOGIA IL DOPPIO 7) quand’anche il privato gestore privato dovesse decidere di aumentare le cremazioni raggiungendo il valore massimo concesso di 1872/anno, FALSO DIMOSTRAZIONE CHE LA DITTA HA FORNI DI PORTATA MOLTO BEN SUPERIORE

Movimento Giovani Padani su ex Tam Tam - 2 Aprile 2016 - 10:36

Salassi
Ricordo di aver letto in un articolo di un quotidiano che negli ultimi anni, a causa di un aumento esponenziale delle tasse da pagare alla Siae, in costi di gestione delle discoteche sono diventati improponibili. Di fatto possono restare solo le discoteche discoteche enormi con grande afflusso di clienti ecc. ecc. Infatti nel corso degli ultimi dieci anni abbiamo assistito alla chiusura di tutte le discoteche di medie dimensioni.

Tompoma: con il crowdfunding lavoro per Emergency - 1 Aprile 2016 - 19:33

causa censura...
Estrema sintesi Vinto concorso nel 2010 , i soldi erano di un ente partecipato pubblico e privato, una birra nel week end non é alcolismo. A Emergency vanno donazioni in prodotto, se non avessi ideato questa operazione che é ovviamente anche di marketing non gli sarebbe andato nulla ( come sono cattivo) . Detto ciò apprezzo il coraggio di mettere in discussione la mia etica da una posizione anonima, mettere la faccia sotto certe allusioni richiede un coraggio non comune. Buon week end , leoni da tastiera :-)

Giro del Lago Maggiore - 19 Marzo 2016 - 10:20

Re: Pedalata intorno al lago Maggiore
Ciao luigi.ieronimo.vb un'altra causa di pericolo è il non procedere in unica fila. Il Codice della Strada lo permette di procedere appaiati nei centri abitati ma in luoghi con le caratteristiche morfologiche collinari e montane sarebbe opportuno procedere sempre in unica fila. Troppo spesso, veramente tantissime volte, nella Nuova Intra Premeno mi vedo sbucare pericolosamente, magari dietro a una curva,dei ciclisti che procedono beatamente appaiati con vero sprezzo del pericolo.

Centro eventi IL Maggiore. Dal nulla costruito un progetto di gestione - 16 Marzo 2016 - 17:24

non sono d'accordo ........
un problema nato dal protagonismo di un Sindaco? Altro che problema! Per il rilancio di Verbania ciò che ha messo in campo il Sindaco Zacchera è una soluzione e pure nella giusta direzione. Il Sindaco Zacchera, a mio parere, saggiamente e con lungimiranza, si è accorto che Verbania, specialmente al giorno d'oggi, non può vivere di industrie chimiche o di industria che dir si voglia. Industrie che spesso ed irrimediabilmente uccidono e deturpano l'ambiente. Industrie che privatizzano i guadagni e socializzano le perdite. L'industria in Italia è morta, tutte delocalizzano a causa di sciagurate politiche economiche. Verbania non può vivere di turismo di massa. Turismo chiassoso, disordinato, irrispettoso e con pochi quattrini da spendere, tipo quello della riviera romagnola. Verbania, per la sua posizione geografica e conformazione territoriale non può e non deve competere con Rimini, Riccione, Cervia, Cesenatico. Diversamente può competere con le vicine località d'oltre confine, offrendo come fanno loro e meglio, un'offerta culturale, ambientale, enogastronomica d'eccellenza e con le sue strutture alberghiere di classe, può attirare il turismo d'elite da tutto il Nord europa, d'oltreoceano, dai paesi dell'Est, da tutto il mondo insomma. Un turismo educato, rispettoso, danaroso che aumenterebbe il prestigio di una località così bella come Verbania. Località che Madre Natura ha dotato, gratis, di bellezze ambientali, monumentali, culturali, ecc. ecc. Non abito a Verbania ma la frequento molto ed in famiglia l'amiamo in modo viscerale e ci dispiace immensamente constatare come le sue prestigiose ed immense potenzialità non vengano valorizzate e sfruttate a beneficio dei suoi abitanti e di tutte le località vicine.

Via per Possaccio: al via i lavori di messa in sicurezza - 10 Marzo 2016 - 21:08

Leggero ?
Leggero restringimento ? Altro che leggero !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Speriamo che poi non succedano incidenti, proprio a causa di quell'abbondante restringimento, soprattutto quando si effettua un sorpasso !!!!!!!!!!!!!

Treni, biglietti, multe e misura - 10 Marzo 2016 - 12:07

Dimenticavo...
... Nulla sarebbe cambiato se avesse fatto la multa al non-milanese perché non l'avrebbe mai pagata. Se conosci qualche pendolare di tram o treno, ti confermeranno che funziona così. Nel merito dell'oggetto del blog viene elevata una multa di 200 euro a chi non ha biglietto (e in questo caso direi giustissimo) che può essere ridotta (non ricordo di quanto però...) se viene pagata al controllore o in biglietteria entro pochi giorni. Sul treno si sale avendo già il biglietto. Se si parte da una stazione sprovvista di biglietteria umana o automatica, si paga solo il biglietto senza multe o diritti di esazione a bordo. Queste erano le regole in vigore qualche anno fa. Probabilmente il controllore avrebbe fatto figurare che il passeggero era salito a Mergozzo e avrebbe potuto aggirare (frodare a dire il vero) il regolamento, circostanza che è stata impedita dal non aver incassato immediatamente a causa del guasto pos

Treni, biglietti, multe e misura - 10 Marzo 2016 - 11:12

Realtà aumentata
Buongiorno io sono stata testimone del fatto e ci sono delle piccole differenze che qui di seguito, per dovere di cronaca, riporto. Il ragazzo non è stato "sorpreso" ma è andato lui di sua sponte a riferire alla capotreno che era sprovvisto di biglietto e che non aveva potuto farlo (aggiungendo che era un abbonato abituale, ma che quel mese non avrebbe avuto necessità dell'abbonamento in quanto non avrebbe viaggiato molto), la capotreno ha tentato di produrre il biglietto allo stesso prezzo o poco più, non ricordo (mi sembra si parlasse di 15€ vb-gallarate), ma il pos non funzionava (in quel caso scatta comunque la contravvenzione). Arrivati in prossimità di Gallarate la capotreno, non riuscendo a fare il biglietto ha comminato una contravvenzione di 200€ (pagabili in misura ridotta 100€). la cosa GRAVE e che il ragazzo non è stato sorpreso e che la capotreno NON era in giro a controllare i biglietti (e NON lo ha fatto per tutta la tratta VB-Milano), per cui se il ragazzo non si fosse "costituito"...... La capotreno ha verbalizzato che non è stato effettuato il pagamento a causa dell'inefficienza del pos.. quindi un possibile ricorso è fattibile ma l'esito è incerto (causa regolamento) P.S Due cose: Il ragazzo è stato veramente educato, rifiutando che una signora pagasse il biglietto in sua vece; non ci sono state parole esagerate (che sarebbero?) e la "discussione" è stato un veloce scambio di battute tra la capotreno e un paio di passeggeri (tra cui la signora gentile). Magda

Stop abusivismo servizi alla persona - 9 Marzo 2016 - 22:30

sibilla e lupus
Gentili amici,Sibilla e Lupus,nn trovo la parola adatta ad esprimere la mia piena condivisione alle vostre parole ed alla vostra analisi.Ovviamente ,lo avrete capito,sono nel ''commercio'' da piu' di 30 anni,(leggi ''commercio'' nell'accezzione piu' ampia,ho fatto parte, e ne faccio parte tuttora,in svariate vesti ,di commerciali,grossisti,dettaglanti,piccoli artigiani).Talvolta,prendo l'esempio dei parrucchieri /estetisti,taluni sono costretti a lavorare nel sommerso,ossia nelle case,per ovvie ragioni di sopravvivenza.I begozi cinesi prosperano,alle 18 della sera,se ti danno una ricevuta,e' la numero 3 della giornata,e ci lavorano in 7....come e' possibile?.Poi,una piega ,perché costa 20 euro?....40000 lire........nn c'e' ragione,ed allora le casalinghe si rivolgono alle ''petineuse'' in casa o si fanno da sole......insomma,i problemi sono molti......quelli delle varie associazioni,vedi sopra,aprono la bocca senza cognizione di causa,si fanno vivi una volta all'anno solo per avere l'obolo forzoso della tessera e poi svaniscono,tanto lo stipendio ce l'hanno garantito.................sarebbe un discorso lunghissimo....mi fermo qua ,per ora...tanto qualche ''toccato nell'orgoglio'' roispondera'.P.S. un tubo di tinta della marca poiu' nota L'O.......,costa dal miglior fornitore 5/6 euro,con offerte varie arrivi a 4,50 euro.....il coiffeur te la mette con 25/35 euro........da un tubo ne escono 3//4 di servizi colori..........quindi spendo 5 euro di tubo e ricavo dai 100 ai 150 euro,netti....piu' tutto l'indotto..piega,taglio,shampoo color......insomma....e' ovvio che ci si rivolga al sommerso o ai cinesi..............ricarichi fuori dal mondo..........

Cambiamenti climatici e migrazione degli uccelli - 7 Marzo 2016 - 23:18

migrazione degli uccelli
argomento di pressante attualita',effettivamente ,a causa dei cambiamenti climatici,quest'inverno,che e' stato mite,a differenza di altri inverni molto piu' riogidi,pochi dei miei amici sono migrati verso zone tropicli ,tipo Cuba o Brasile o Thailandia,dove solitamente migrano .....a proposito di migrazione di uccelli...........eh eh eh ..........un passero solitario......

Una Verbania Possibile: "Quale trasparenza?" - 1 Marzo 2016 - 11:18

Non lo ritengo propriamente corretto
Che i toni si alzino troppo lo credo anche io, che, come dice lei, la colpa sia dell'opposizione non è corretto. Che il rispetto dei luoghi istituzionali venga meno solo a causa di ciò è parimenti inesatto. E mi creda, io fin dai primi consigli comunali sono stato critico nei confronti dell'amministrazione, ma solo per come eludono le domande, per le inesattezze che si sentono liberi di dire ( sindaco compreso e anzi in primis), quando la Marchionini ha vinto le elezioni ero contento perché credevo si sarebbe comportata in maniera differente ( lo scrivo solo per farle capire che ho cominciato a frequentare i consigli comunali in maniera più che ottimistica).

"Parcheggio ospedale semi-interrato: una proposta" - 23 Febbraio 2016 - 10:44

Ciao lady Oscar
Penso che la deriva dirigistica presa dal Comune a causa delle continue sollecitazioni da parte della minoranza a "governare" meglio il patrimonio pubblico portino necessariamente alla rivisitazione di tutti gli utilizzi di strutture pubbliche. Come avrai notato tutti parlano di sperpero di denaro pubblico, quindi non vedo perchè tutte e dico tutte le strutture del demanio non debbano essere oggetto di regolamentazione. Dal canile in poi.... tutto dovrà essere gestito in modo trasparente e attraverso "gare" pubbliche. I campi di calcio così come tutte le palestre pubbliche; i parcheggi come la piscina; le strutture associative come i servizi cimiteriali. Tutto dovrà essere improntato alla massima trasparenza ed economicità. Per quanto sopra penso sia giusto che se vi può essere un ritorno economico relativamente ad un investimento pubblico, dovrà essere perseguito. Nello specifico mi sembra chiaro che i posteggi interrati nelle ore notturne potranno essere una risorsa per il Comune e non solo una spesa.

Registro testamento biologico: "Lettera aperta per la vita" - 22 Febbraio 2016 - 18:45

quando non esistono cure
ditemi se chi scopre di avere una malattia in stadio molto avanzato, entra in ospedale per curarsi e non trova le cure perchè non esistono, a quello stadio nulla serve... ma si tenta comunque.. e forse senza saperlo si incorre in un accanimento terapeutico.. l'errore più grande che non vorrei più fare.. nè su altri nè su me stessa.. e lo dico con cognizione di causa perchè l' ho visto su mio padre e per fortuna ogni volta qualche cosa interveniva per ritardare o bloccare la cura : era mese di agosto e medici non c'erano oppure la macchina che doveva dosare il chemioterpico nelle 24 ore si bloccava di continuo... e io ricordo molto bene che all'inzio mi arrabbiavo tanto ma poi dopo qualche giorno vedendo gli effetti della cura ne ero quasi contenta perchè non migliorava ...anzi peggiorava le cose ... sono passati più di vent' anni e ancora mi sembra di vederlo così sofferente, così privo di forze ... l' uomo più vitale , instancabile e pieno di energia ..ridotto a soffrire in modo disumano.. non è riuscito ad arrivare a fine agosto.. ma forse è stato un bene.. E anch io condivido l' osservazione di Rocco Pier Luigi

L’associazione 21 Marzo risponde a De Magistris e Minore - 18 Febbraio 2016 - 15:46

- polemiche + proposizioni
Io credo che, purtroppo, le opposizioni non cerchino altro che fango da gettare sulla maggioranza. E' un gesto bieco, meschino e culturalmente barbaro - cercare di infangare il lavoro di persone volontarie che cercano (riuscendoci anche molto bene) di portare un po' di vita, di cultura e di spazio per i giovani in questa città. Ma di cosa ci lamentiamo? Che il Comune abbia speso 19500€ al fine di investire su cultura e intrattenimento? Scusate ma io non ci vedo assolutamente niente di male. Ok, le spese devono essere messe in chiaro, ma una volta che queste sono accessibili a tutti, ditemi cosa e come potreste farne delle buone considerazioni in merito, se non avete mai vissuto la gestione di una tale attività dal suo interno? Se la gente aprisse bocca con cognizione di causa, potrei accettarlo, eppure ho l'impressione che qui dentro siano tutti "nati imparati"... Per questo, a chi fa polemica, chiedo una cosa: evitate di spargere pessimismo e negatività e rimbocchiamoci le maniche. Tutti quanti possiamo dare una mano - attraverso le nostre capacità e seguendo le nostre competenze - per migliorare la qualità di vita di Verbania

Il PAES di Verbania approvato dalla Commissione Europea - 4 Febbraio 2016 - 14:33

Re: Re: Re: Re: sprechi:
Ciao Maurilio L'obbiettivo del Paes è di fatto già raggiunto, così come è stato presentato basandosi sul 2010, dove a causa della crisi le emissioni e consumi sono ridotti, l'acetati ha chiuso, le imprese diminuiscono, quindi a mio modo di vedere è solo propaganda, se veramente si vuole perseguire un obbiettivo vero si doveva partire dal 2014, in merito allo scarso peso del forno per quanto riguarda il Paes, non sono d'accordo, mettiamoci anche la bolletta elettrica intorno ai 20 mila euro anno, consideriamo la possibilità che il forno privato potrà avere autorizzazione a bruciare altro, magari scarti di gas effetto serra, in quanto si neutralizza solo attraverso una combustione, 30 anni di gestione non sappiamo dove ci porterà, e comunque il risparmio energetico come quello economico è la somma di tanti piccoli risparmi, che a consuntivo fanno cifra, se fai una dieta non salti i pasti ma riduci le quantità di ogni pasto

Il PAES di Verbania approvato dalla Commissione Europea - 3 Febbraio 2016 - 11:14

lo hanno detto
Giovedì sera al Centro d’ Incontro S.Anna c’è stata una Assemblea Informativa organizzata dal quartiere Pallanza-S’Anna sul progetto dell’esternalizzazione del forno crematorio, l’amministrazione comunale, per voce dell’Assessore Forni, ha dimostrato tutta la sua pochezza. Di fronte ad una cinquantina di persone (pochi ma ben informati) ha dribblato alle domande poste dai cittadini per poi dover ammettere le criticità di questa operazione. “Con la nuova linea le cremazioni aumenteranno?” Si, questa è la risposta, o meglio “dipenderà dalla capacità dell’impianto”, tradotto, se l’impianto potrà, con una linea come avviene a Domodossola, cremare più di 2500 salme, lo faranno, basterà cambiare le autorizzazioni. “Le tariffe aumenteranno?” Si, o meglio, per i cittadini Verbanesi potrebbero restare invariate salvo il sovrapprezzo dell’iva che oggi non si paga essendo comunale , mentre mediamente per i non residenti le tariffe aumenteranno notevolmente, se il privato vuole far quadrare i suoi bilanci. “Il comune a fronte dell’aumento dei fumi emessi guadagnerà di più?” No, anzi, per i primi anni il guadagno sarà prossimo allo zero per favorire l’investimento.Se prima erano dubbi, ora sono certezze. Sono già state superate le mille firme, il referendum si farà, ma ogni firma ha un peso, il peso di dire basta, state regalando i soldi pubblici, ovvero i mancati guadagni! Ultimo appunto, l’Assessore che si occupa di partecipazione, di rapporto con i quartieri, colui che dovrebbe ascoltare i cittadini ha affermato “…e poi bisogna vedere come dieci persone possano fermare un procedimento…”. Questa è l’idea di democrazia e partecipazione di questa amministrazione: voglio, comando e posso. Undici persone si sono attivate per mettere a posto un ingiustizia, ad oggi più di mille persone hanno firmato per sostenere la loro causa e Lei Assessore sostiene che più di mille persone non contino nulla? Infine, ma non certo per importanza, sottolineiamo e abbracciamo la proposta del comitato: accorpare questo referendum con quello confermativo per la riforma del Senato, probabilmente in autunno. In questo modo non ci saranno spese aggiuntive per i seggi e le persone che dovranno lavorarci. Quindi non fatevi abbindolare dalla minaccia che uno strumento di democrazia costerà alle tasche dei cittadini: il modo per farlo risparmiando c’è! Ci vuole solo lungimiranza, senso di responsabilità e la volontà, da parte di questa amministrazione, di volerlo fare… e su questo abbiamo forti dubbi.

Forza Italia Berlusconi su situazione politica - 2 Febbraio 2016 - 12:51

Re: Re: spettatori silenti
Caro Maurilio che ti posso dire,io invidio la tua fiducia! io la vedo un po' diversa,io vedo delle opposizioni (interne ed esterne) molto puntuali e precise,con interpellanze circostanziate e documentate,a differenza del passato dove spesso abbiamo assisitito a opposizioni puramente ideologiche. qui da un paio di anni si parla di cifre,si mettono nomi e cognomi,si fa riferimento ad atti specifici,e procedimenti legali sono stati avviati a causa di decisioni del sindaco. per ora non ci sono sentenze (coi tempi che sappiamo dovremo attendere ancora un po'),ma già il fatto che ci siano una corposa serie di denunce,esposti,ricorsi e querele,cosa mai vista in passato,segnala che forse un problemino c'è. (Maurilio,lo vedo solo io?) a fronte di tutte queste istanze,il sindaco non solo non si è mai degnata di rispondere,ma ha tirato dritto infischiandosene bellamente di tutti,al punto che già quattro dei "suoi" l'hanno mollata,e altri ne seguiranno. hai voglia a fare opposizione costruttiva,ma se dall'altra parte c'è il muro.. per chiudere,riguardo al tagliarsi gli attributi per indispettire la moglie....mah,se la moglie è questa quasi quasi un pensierino ce lo faccio! :)

Ringraziamento al personale DEA - 2 Febbraio 2016 - 06:05

Bene
Ogni tanto ci vuole... Al di là di quello che si può dire, la causa dei disservizi non riesco ad imputarla sempre al personale. Quando mi sono ferita al tendine della mano e' si vero che mi hanno fatto aspettare, ma anche perché non avevano la possibilità di fare altrimenti... Dico solo che a causa dei tagli della sanità' erano proprio in due gatti a cercare di sopperire a tutte le urgenze e nemmeno sapevano dove poter mettere le persone a causa della mancanza di posti letto... Poi ogni situazione credo sia a se'

Marcia dei Lanternitt 2016 - 31 Gennaio 2016 - 16:14

per Maffy bis
Scusa se ti chiamo nuovamente in causa ma vorrei spiegarti alcune cose che questo vecchio, eterno bambino dell'asilo, purtroppo non è riuscito a far capire a te, saggia adulta:1) ho dimostrato che quando si ha la mente incendiata dal sacro fuoco della censura si finisce per censurare anche ove non serve;2) spesso il male, la perversione, non sta in chi parla o scrive , ma nella mente di chi ascolta o legge;3)credo poi proprio che il peggio di tutta questa storia stia nel fatto che ho la certezza che non è stato Mario a chiedere di rimuovere il commento: persona dall'intelligenza molto acuta avrebbe capito al volo, si sarebbe fatto una o più risate e mi avrebbe risposto restituendo pan per focaccia. Ma capisco che non sempre le idee dei bambini dell'asilo sono facilmente comprensibili ai saggi adulti, i quali spesso non hanno neppure il gusto del divertirsi.Pazienza.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti