Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

io lavoro

Inserisci quello che vuoi cercare
io lavoro - nei commenti

Arrivato il contributo della regione Piemonte per il Giro d’Italia - 11 Dicembre 2015 - 13:37

E no, caro Cesare!
E no caro Cesare, i soldi erogati al Comune di Verbania dalla regione Piemonte sono soldi pubblici, quindi anche tuoi e miei, per cui io continuo a considerarli in uscita; ma il punto a cui volevo arrivare è questo: soldi della regione, soldi del Comune di verbania ( quelli messi di tasca sua), soldi investiti da altri comuni del VCO e da altri enti pubblici, ma quanto ammonta il totale? Quale è stato il rientro a fronte dell'impiego di tutto questo capitale per il VCO? E non si vada cianciando di "ritorno d'immagine"! In momenti come questi tali somme sarebbero potuto essere impiegate in modo diverso? Possibile che con i soldi pubblici si debba finanziare ogni baracconata quando invece si taglia su pensioni, servizi sanitari, trasporti,scuole e, checchè ne dica il ballista fiorentino che siede a Roma, si aumentano tasse ovunque e ci sono sempre meno posti di lavoro?

Lago Maggiore Marathon 2015 vince Slimani - 19 Ottobre 2015 - 08:44

A buon intenditore poche parole
Ecco dal sig. Carlo Repossi ciò che di meglio si vuole nascondere. L'ambiente festoso sulle strade al posto del solito uso indiscriminato dei mezzi di trasporto privati, un modo che ha fatto di Verbania e Stresa un centro di attenzione lo si vuole CANCELLARE. Per il sig. Carlo Repossi tutta Verbania da chi fa i turni ospedalieri, agli addetti a esercizi commerciali, etc si dovevano muovere ieri dalle 09.00 alle 12.00, non negli altri 364 giorni dell'anno, non nelle altre ore della stessa giornata di domenica.... Guarda caso proprio io ho saluto un'infermiera ieri mattina augurandole buon lavoro ma erano le sei di mattino e alle sette ho bevuto un caffè in un esercizio commerciale aperto. Purtroppo prendo atto che il blocco della circolazione per alcune ore è solo un modo per denigrare, per volere proibire chi ieri ha voluto con un evento sportivo mettere assieme festosamente la gente (Complimenti ai volontari). Sono queste volontà distrutte verso la socialità che dovrebbero andare sulle strade che nessuno conosce.

Al via le opere di messa in sicurezza di via Vittorio Veneto - 15 Ottobre 2015 - 05:19

Il vero problema è la velocità
Nemmeno io credo che le barriere fisse possano risolvere il problema della protezione di pedoni e ciclisti, un'auto che sbatte a 50-60 km/h sfonda barriere a meno che non siano in cemento armato (e non mi pare il caso). Concordo con Rompino, l'unica vera soluzione è restringere la carreggiata e fissare limiti adeguati alla presenza di una ciclo-pedonale, si perché in un paese civile quale dovrebbe essere il nostro credo non si possa e non si debba rinunciare a perseguire il progetto di rendere le nostre città maggiormente a misura d'uomo e non a misura d'auto e, quindi, nella fattispecie, ad una delle più belle ciclabili che vi siano in Provincia solo perchè devono averla vinta automobilisti privi di rispetto e senso civico. Sono Consigliere di Quartiere Est, dove recentemente l'A.C. ha fissato i nuovi limiti a 30 km/h su Via Intra-Premeno e via Zappelli, nell'ultimo Consiglio abbiamo chiesto lumi in merito all'operazione e alla sua reale necessità ed efficacia all'Assessore Alba che ha presentato dati incontrovertibili: a 50-60 km/h il 60% circa dei pedoni subisce lesioni gravi/fatali, a 30 km/h solo il 10% circa, cosa che ha convinto noi e buona parte dei Residenti della bontà dell'operazione, per la salvaguardia delle persone. Detto questo il problema non è l'applicazione di limiti restrittivi per "sistemarsi la coscienza" ma rispettarli e farli rispettare: Locarlo non è Marte, se la i limiti li rispettano credo proprio sia dovuto da un lato ad un buon senso civico e di rispetto dei pedoni da parte degli automobilisti, dall'altro a costanti e seri controlli da parte della PM, anche a suon di sanzioni. Perché il vero problema è che l'automobilista medio Italiano se ne strafrega di tutto ciò che lo circonda, saltando rotonde senza minimamente rispettare le precedenze, sfrecciando a 60 km/h dove il limite è di 30, sfiorando pedoni e ciclisti al limite dell'urto pur di non rallentare come la prudenza imporrebbe (tutto ciò accade regolarmente su tutte le strade che percorro giornalmente per lavoro, Verbania compresa). E' arrivata l'ora di inculcare nella testa di tanti automobilisti quel briciolo di senso civico e di rispetto delle regole (in questo caso specifico del Codice della Strada) se non altro per la salvaguardia del nostro prossimo. E se per farlo si dovranno sanzionare gli automobilisti, al pari di quanto fanno alle elementari le maestre per contenere i bambini più scalmanati ed indisciplinati, ben venga.

Evento internazionale Yamaha a Verbania - 13 Ottobre 2015 - 09:42

Se le facessimo in Italia
io penso che la cosa sarebbe interessante tra (costi e benefici) se le moto ad acqua le costruissimo in Italia.ma visto che danno lavoro all'estero la manifestazione di vendita è insignificante per noi italiani,ma porta solo rumore ed inquinamento nei nostri laghi e mari.

Club Forza Silvio su Polizia Municipale - 10 Ottobre 2015 - 10:09

X Paolino e Sinistro
Vi rispondo senza spirito polemico volendo solo ragionare insieme a voi sulla questione premettendo che non sono un vigile urbano. Credo infatti che abbiamo cominciato un po' tutti (e io prima di tutti) con un errore. Abbiamo sempre parlato in termini assoluti mentre il tutto dovrebbe essere ricondotto alla realtà verbanese. Ritornano ai termini generali credo che avete sottovalutato le attribuzione delle polizia municipale. I vigili non sono solo quelli che vanno in giro con il blocchettino in mano a comminare multe. Non è giusto dire che non devono eseguire bocchi stradale quando questa è parte essenziale del proprio lavoro. Essi sono un organo importante di polizia amministrativa e eseguono diversi controlli e sopralluoghi per verificare abusi edilizi, ambientali ecc. che in molti contesti del territorio nazionale sono molto delicati. Ora qui però stiamo parlando di armare la Polizia Locale della città di Verbania Il tutto però deve essere giustamente calato nell'ancora tranquillo contesto verbanese ed è qui che giunge la mia accusa di ideologismo verso molti ragionamenti. Per molti voi è un male vedere in assoluto un corpo armato. Un ragionamento dovrebbe essere invece essere svolto valutando la concreta situazione del territorio. Verbania è ancora tranquilla e magari appare esagerato armare tutti gli agenti di polizia municipale che è in giro ma sarebbe da valutare di armare una certa aliquota di personale che svolge servizi particolare. In un posto di blocco può capitare di fermare qualunque tipo di persona. Nelle situazioni più gravi questi starebbero li tranquilli per farsi arrestare all'arrivo dei Carabinieri o della Polizia? P.S. non mi controargomentate riferendovi alle tesi del club viva Silvietto in quanto non ho non le ho neppure perso tempo a leggerle.

Incendio a Crusinallo - 10 Ottobre 2015 - 09:32

E' una professione
io credo che non l'ha consigliato il dottore di fare il vigile del fuoco,è una professione che uno si deve sentire di fare. Certo che se uno ha paura del fuoco ha le vertigini questo lavoro non è per lui. Penso che bisogna avere rispetto di tutte le professioni,anche i muratori rischiano la vita tutti i giorni costretti magari a salire su ponteggi poco sicuri che ormai nessuno controlla non vi pare???

Una Verbania Possibile: disinfestazione e limiti di velocità - 10 Settembre 2015 - 06:34

Giusto il limite dei 30 km/h
Molti forse non hanno capito che si sta parlando delle VECCHIA Intra Premeno. Usufruisco di molto spesso di quella strada e posso dire che è assai problematica. Intanto il passaggio di pedoni è aumentata negli ultimi tempi e, essendo la carreggiata assai stretta nel 90% di quel tratto stradale, non è possibile il passaggio contemporaneo di due macchine più un pedone. Tecnicamente è possibile ma la maggior parte di noi non vuole far morire di infarto la vecchietta sfiorandola di pochi millimetri. A tutto questo si aggiungono tutta una serie di elementi critici: - tante abitazione hanno l'entrata direttamente sulla strada, - ci sono tanti ingressi di garage e posti auto con varco di uscita proprio sulla strada; - al mattino molto spesso i vari SPECCHI posti negli incroci e nei varchi di uscita dei garage sono appannati a causa di umidità atmosferica rendendo in questo modo la manovra di immissione sulla strada molto rischiosa. - sorpassi pericolosi (per limitata visibilità) di mezzi per il ritiro dei rifiuti che giustamente arrestano la loro marcia per svolgere il loro lavoro; Giustamente ha detto il consigliere Renato Brignone che imporre un limite non basta. io suggerirei l'uso massiccio di cunette di rallentamento nei punti più sensibili.

Marchionini: "Pagheremo Conser all'80%" - 8 Settembre 2015 - 16:25

vorrei sapere.....
Vorrei chiedere alla Marchionini cosa ne pensa di chi svolge il lavoro sia di sindaco che di professore in una scuola,quando al posto di insegnare continua a guardare il telefono. io gli tirerei giù del 20% lo stipendio.

Piscina e proteste: il sindaco scrive al gestore - 1 Settembre 2015 - 15:41

a Giovanni52 concordo con te ma con un ma....
come ho scritto nel mio post da fruitore di un bene di tutti e dunque anche mio mi fa piacere se i miei soldi per i corsi o altro vanno a migliorare l'impianto anche a me fa piacere notare le migliorie. certo è che roma non è stata fatta in un sol giorno e per quanto questa non sia una giustificazione leggendo attentamente quanto pubblicato in questi 2 anni dalla stampa moltissimi dei collaboratori che lavorano in piscina mi sembra che il nuovo gestore li abbia ereditati sic et simpliciter perché mi sembrano sempre le stesse facce, assumendosi dunque non solo i loro costi ma prendendo pure legnate quando hanno provato a cambiare le cose. chi è al banco: quanti anni devono passare perché impari.....ma mi chiedo non hanno imparato o fanno solo finta di non sapere per boicottare? siamo onesti chi non ha mai cercato di mettere i bastoni tra le ruote a chi gli da il pane se chi paga un giorno così solo perché unto dal Signore decide di pretendere efficienza? la gettoniera disintegrata è vero colpa di noi cittadini che ci divertiamo a rovinare i beni comuni è un po' come buttare le carte per strada. ma chi lavora lì perché non controlla? ma capiscono o no che il posto di lavoro è come casa propria? il gestore deve metterla a posto è vero ed anche sbrigarsi così come deve sistemare tante altre cose perché tutto questo è di noi cittadini! ma vogliamo o no dargli il tempo e soprattutto offrire la nostra collaborazione con coscienza civica? sono d'accordo con tutto quello che scrive giovanni52 e apprezzo che abbia segnalato delle disfunzioni ed anche io come lui voglio segnalare qualcosa: il fatto che c'è poca comunicazione a noi del pubblico per informarci su tutte le attività e visto che siamo nell'era di internet perché non ci mandate le cosiddette news su tutto ciò di cui si può usufruire in piscina? chissà che se ognuno di noi con educazione segnali al gestore o reclami facendo notare tante piccole grandi cose il gestore non riesca ad essere più efficiente. e chissà se tutti questi personaggi che ci lavorano dentro, e non solo quelli al banco ma anche quelli in vasca, di cui tutti sono atleticamente molto preparati ma molti come si dice voglia di lavorare saltami addosso, magari inizino a rendersi conto che visto che lì non ci lavorano gratis chi li paga siamo noi utenti!!! un'altra segnalazione io non ho trovato carenze igieniche, vecchiume si, ma le persone che dovrebbero aiutare nelle pulizie non mi sembrano particolarmente attente!!! un plauso alla signora invece che si occupa di accompagnare i bambini in vasca è gentile attenta e scrupolosa. il guardiano del faro scrive che la pubblica amministrazione quando gestisce direttamente fallisce miseramente per questo che è meglio dare ai privati. MA SE I PRIVATI CHE CERCANO DI GESTIRE VENGONO BOICOTTATI DALL'INTERNO E DALL'AMMINISTRAZioNE CHE SUCCEDE? viviamo in un territorio meraviglioso, unico.....purtroppo invidie ripicche interesse e chi più ne ha ne metta non ci rende altrettanto persone migliori. utopia? l'importante è provarci! io non ci credo che questo gestore verrà mandato via e se il mio contributo per quanto di poco valore economico pagando i miei corsi potrà essergli di aiuto x migliorare le cose sappia che appena aprono le iscrizioni sarò lì ad iscrivermi. quando troppe persone si accaniscono contro qualcuno non credete che sia giusto ascoltare anche l'altra campana prima di dire colpevole e condannato? ok ti do fiducia ma non tradirla!

Piscina e proteste: il sindaco scrive al gestore - 1 Settembre 2015 - 13:47

stato piscina
Come utilizzatore quasi giornaliero della piscina penso che molte cose debbano essere sistemate.parto da quello che vedo entrando. Alla cassa se viene chiesta una specifica sul corso non vengono dati informazioni utili ma solo cose superficiali o addirittura chiedono di ripassare in un'altro momento.Questo fa pensare che chi è al banco ne sappia veramente poco e non per colpa sua ma perchè non è stato informato dai suoi superiori. Avete mai fatto la doccia nello spogliatoio? funzionano 4 docce su 7 perchè da più di due mesi la gettoniera è stata disintegrata e mai sistemata.Il fondo della doccia si sta scrostando completamente. Il bagno è sprovvisto di chiusura interna quindi bisogna tenere chiusa la porta con le mani. Passando alla vasca le corsie sono pericolosissime,ad ogni estremo ci sono fili di ferro che spuntano ed è già successo di uscire con tagli vari. La temperatura dell'acqua non è mai stabile capita di non poter nuotare perchè è troppo fredda oppure troppo calda. Per non parlare poi della poca elasticità della struttura...in estate l'impianto chiude prima e alle 20.30 bisogna essere fuori dall'acqua,io lavoro e arrivo in piscina alle 20...non dico di non farmi pagare ma nuotare mezzora e pagare sempre il biglietto intero mi sembra assurdo,magari trovando un compromesso si può gestire meglio la cosa, cosi sono contento io e l'impianto ha comunque la sua entrata e soprattutto una pubblicità positiva.

Piscina e proteste: il sindaco scrive al gestore - 31 Agosto 2015 - 21:39

ma perchè questa guerra?
non ho ancora capito chi va in guerra con la società gerente l’impianto delle piscine comunali….e come si sa bene tutte le guerre forse non nascono che per interesse? qualcuno si è preso la briga di leggere il Capitolato di appalto: è pubblico. qualcuno si è preso la briga di leggere Ie repliche del gestore sulla stampa alle accuse rivoltegli prima dagli ex-dipendenti e poi da alcuni assessori e poi dal sindaco? qualcuno ha mai pensato che le piscine comunali sono un bene di noi cittadini e che quando il gestore completerà il suo mandato il bene verrà reso migliorato a noi cittadini? vorrei sapere quanti dei cittadini sarebbero disposti a rischiare il loro per investirlo in un bene della comunità e senza trarne profitto? eh sì, perché l’affidamento in gestione è stato concesso ad una SSD NO PROFIT (che vuol dire che non può per legge distribuire utili né diretti né indiretti, ma soltanto investire nella manutenzione, pagare le utenze e pagare i collaboratori sportivi). adesso ognuno di noi sarà in grado di farsi a casa propria i conti della spesa, dell’affitto, del mutuo, del mantenimento dei figli etc etc. ognuno di noi per fare tutto ciò utilizza i propri stipendi che sono le proprie entrate…..e se si perde il lavoro o i soldi non bastano mai, si va in banca ad indebitarsi. questi soldi però ognuno li usa per la propria famiglia e certo non li spende e non li rischia per mantenere le famiglie di altri (sarebbe stupendo, ma oggi giorno è sempre più difficile trovare solidarietà). ebbene il gestore per coprire tutti i costi e gli investimenti utilizza gli ingressi in piscina, peraltro con tariffe imposte dal Comune, e con i soldi che entrano dagli utenti deve coprire tutto e se i soldi non bastano i soci della società ce li mettono di tasca loro. chi di noi è disposto a mettere soldi propri per un bene comune e non nostro? a proposito sempre leggendo atti pubblici è facilmente verificabile che quando venne fatto il bando nessuno si presentò oltre loro perché il bando parlava di incassi presunti e di investimenti certi dove questi investimenti certi e sicuri sono stati quantificati in oltre 400mila euro in pochi anni….e questi poveri cristi hanno pure dovuto rilasciare una cauzione a garanzia che avrebbero fatto i lavori! quantificare spese per oltre 400mila per rimodernare l’impianto cosa vuol dire? Che sicuramente la struttura fa pena, schifo e malinconia e per essere ridotta così ci saranno anche voluti degli anni ed in questi anni dov’erano le amministrazioni sia di sinistra che di destra? Però oggi è colpa solo dell’attuale gestore e se non farà i miracoli togliamogli l’impianto. Per caso esistono già persone disposte a fare il miracolo? oppure l’intenzione è quella di passare tutto ai 4 soliti amici del quartierino che non faranno l’investimento e ci mangeranno invece sopra? questa SSD che resiste e che ci prova forse sta facendo incazzare qualcuno perché pretende di gestire per investire? non è che dietro ci sono i 4 amici del quartierino quelli che vogliono mettersi in tasca soldi senza poi occuparsi di rimettere a posto un impianto che è sempre nostro? quello che mi stupisce è che politici, mi auguro in modo inconsapevole, si prestino a questi giochetti….alla faccia di ciò che dichiarano “la politica con noi è cambiata, pulizia e trasparenza”. anche se qualche tempo fa sono apparsi i redditi di lavoro di alcuni esponenti politici e mi chiedo come alcuni di loro potessero vivere alcuni con 700 (settecento) euro l’anno oppure da disoccupati, probabilmente la politica è anche un centro per l’impiego. almeno facessero il loro dovere!!! io avevo smesso di andare in piscina NON per le lamentele DEI FREQUENTATORI ma DI ALCUNI CHE CI LAVORAVANO DENTRO “eh prima potevamo fare quello che ci pareva adesso con questo nuovo gestore che palle ti sta con il fiato addosso…”. eccomi di ritorno andati via questi personaggi che si approfittavano ed in più crocifiggevano chi gli dava il pane perché i soldi con cui pago i corsi voglio vadano alle ope

"Profughi a Verbania. Una risposta di Comunità" - 30 Agosto 2015 - 07:49

già, come dice Cesare, in concreto che si fa?
Ottimo scritto teorico (a parte l'ultimo paragrafo assolutamente superfluo e fuori tema). Qualcuno per favore mi spieghi com'è che a persone che parlano inglese non si è riusciti a spiegare che il lavoro volontario che gli si offriva era una semplice opportunità di conoscere il nostro piccolo mondo, di fare qualcosa di diverso dallo starsene rinchiusi a preoccuparsi per il futuro, di dimostrare ai più che "i neri non mordono". Manca un coordinatore? si parla di volontariato, cerchiamo volontari per coordinare, no? io mi offro, dite che mi vogliono? secondo me no, perché non sono iscritta a nessuna associazione (quelle sportive non valgono, vero?), e perché le mie idee pratiche per "far fare qualcosa ai profughi" sono ben lontane dalla formula "prendiamone un tot e mettiamoli a dipingere le panchine", ché quelli son lavori da assegnare, retribuiti, a studenti e giovani residenti in cerca di impiego, se lo vogliono (e se non lo vogliono vuol dire che non hanno bisogno). Ci si lamenta della chiusura mentale dei cittadini verso lo straniero, ma non si fa nulla per fare incontrare le due culture, non si propongono scambi di favori come una cena in cambio di due ore per imbiancarmi la parte alta della parete che io ho paura ad andare sulla scala, o tre giorni a casa mia col frigo pieno a curarmi i gatti mentre vado via per il week end, e venite pure in due, e dico alla vicina di chiacchierare con voi così imparate l'italiano. Oppure incontriamoci in biblioteca, che magari c'è qualcuno di voi che sa insegnarmi un po' di arabo o di etiope, e ci beviamo un té e vi passa la giornata. Cose difficili da immaginare in questa cittadina così italiana, così sostenuta. A Calais ci sono famiglie che ospitano i rifugiati in attesa di poter arrivare in Uk. A Ventimiglia zero, li hanno lasciati tutti sugli scogli.

Multe e buon senso - 20 Agosto 2015 - 14:03

Chi rispetta i limiti?
Gli unici a rispettare i limiti sono i turisti. La strada la frequento correndo un paio di volte la settimana. Verso le 18/18.30. Vi dico che nessuno rispetta i 30 Kmh tranne i turisti. La scorsa settimana ho addirittura visto una macchina targata Romania (poi rivista parcheggiata davanti a Majestic) che veniva sollecitata nella velocità da un concittadino. Non volete rispettare i 30? Andate per la statale.....nessuno obbliga a passare dall'Eden. Condivido l'affermazione che i "30" sono eccessivamente bassi, ma se abitaste dove sto io a Pallanza (dove per altro c'è lo stesso limite dei 30), vi assicuro che ogni tre macchine che passano uno lo tirereste giù dal sedile per i capelli......... Cosa voglio dire? Che un limite bisogna metterlo e che poi bisogna rispettarlo. Al di là che lo si condivida o meno. Dobbiamo sempre avere i dubbio che dietro la curva ci sia il laser e la pattuglia. Altrimenti ci sentiamo esonerati dal rispettare le regole. La strada della ciclabile, secondo me, è giusto rimanga a percorrenza di 30 Kmh perché la si può evitare prendendo altre strade...... per le altre (Troubezkoy, Castelli, Tonolli etc.....) forse sarebbe opportuno portarle a "50" con un controllo più assiduo tanto convincere l'automobilista a rispettare le regole. Personalmente vi posso assicurare che alcune sere, sulla via Castelli/Tonolli, le auto e le moto passano a 100/110 Km. E non sto esagerando. Quindi non nascondiamoci dietro al solito "......secondo me dovrebbero essere vicini e aiutare i cittadini....". Il loro lavoro è anche quello di fare rispettare le regole. Ci sarà sempre qualcuno che sarà scontento e si sentirà sanzionato ingiustamente. Ma ci sarebbe comunque anche se in quel tratto ci fosse il 90 Kmh e avesse preso la multa per eccesso di velocità perché andava a 106 Kmh.

Gestione dei commenti da parte di Verbania Notizie - 30 Luglio 2015 - 10:17

manco io!!!!!
Non poteva mancare la prezzemolina del blog. io trovo la redazione imparziale e se si fanno errori sono sicuramente in buona fede. A volte si esagera nei commenti probabilmente dietro lo scudo dell anonimato. Buon lavoro. Ciao a tutti.

BringHome: navetta per tornare a casa in sicurezza - 29 Luglio 2015 - 17:39

Navetta
io non ho figli, e per quanto lodevole sia iniziativa penso ci voglia un po più di responsabilizzazione in questi "ragazzi". Spesso e volentieri per lavoro li vedo in giro il fine settimana completamente "sfatti" già alle 21. Figuriamoci ora ke rientrano casa.

PD: "Uno spettacolo basso e deprimente" - 25 Luglio 2015 - 15:40

Si , ok , ma nel merito?
Cominciamo dall' "attacco leghista" . Le accuse che la Lega fa attraverso la Minore, sono sostanzialmente corrette e pungenti, anche in considerazione del fatto che è evidente come una moltitudine di persone "vicine" al Sindaco, abbiano ottenuto benefici da questa vicinanza, ma alla fine butta tutto in caciara tipicamente leghista quando dice testualmente (ovviamente strumentalizzando la questione della persona senza lavoro verbanese e mettendola in relazione con il fenomeno dell'immigrazione): "...che ha anche la sfortuna di non essere un immigrato clandestino"... come se essere immigrati clandestini sia una fortuna, come se fuggire da miseria, fame e magari guerra sia un elemento di "goduria". In questa frase la miseria leghista è evidente e manifesta. Ma nel merito? Nel merito la "nuova politica" accetta con disinvoltura le "chiamate dirette" al lavoro di segretari di partito? segretari magari che vogliono una svolta a sinistra del loro partito? segretari che magari fanno carriera buttandosi su ogni posto libero (partito , comune, provincia...). Trovo che anche fosse corretta la formula interinale della chiamata diretta (che mi sta bene per un emergenza, ma non è più questo il contesto), resta un problema di opportunità. La politica che volesse tornare ad essere seria dovrebbe iniziare a riconoscere i propri errori a cominciare da quelli etici e porvi rimedio, non certo evitare di rispondere alle accuse anche pretestuose della Minore di turno perché accusata di "filo fascismo", altrimenti le persone serie continueranno a rimanere fuori dai partiti e i partiti che non rappresentano più nessuno potranno autoalimentarsi incensando se stessi con maestrie retoriche di cui anche i giovani segretari sono maestri. Il marcio della politica sono i "favori indebiti", il "poi sistemiamo tutto", il "ci penso io". Il marcio dei partiti puzza dai pochi incontri pubblici (e quei pochi già preparati nelle conclusioni), dall'abbandono di vecchi tesserati e dalla carenza di nuovi. La puzza di marcio si sente quando agli iscritti viene tolto il diritto a dire la loro, quando le critiche trasformano chi critica in "nemico", quando il confronto interno ed esterno è negato nei fatti. L'articolo del pd é vecchia politica, é mancanza di argomenti, é auto salvifico per supposta superiorità morale ... Che evidentemente non c'é , ed è quanto di peggio potrebbe fare una nuova sinistra, che non si confronta sulla base delle patenti che attribuisce, ma sui contenuti. io stesso mi sono preso l'epiteto di "filo fascista" ma questo non ha fatto del PD il luogo del merito e della trasparenza.

Lampeggiare? Pensiamoci... - 28 Giugno 2015 - 21:10

Scognamiglio
Scognamiglio, nell'articolo di parla di Carabinieri e Poliziotti e ti posso assicurare che: - non effettuano alcuna imboscata a tradimento con l'intento di multare. Il loro compito e far notare che esistono dei controlli per garantire un certo livello di legalià; - Carabinieri e Poliziotti non eseguono il loro lavoro certamente per fare cassa; - C.C. e la Polizia di Stato (tranne la Stradale) non si occupano solo di circolazione stradale ma sappiamo a quali altri delicati sono deputati. Fino a prova contraria lavorano per la nostra sicurezza di noi tutti. Mi fa veramente specie che Scognamiglio si lamenti di chi va lento! io noto il contrario. Quanto procedo a 130 (sono un menga che non supera i limiti) vedo spessissimi che vengo sorpassato da bolidi che procedono ben oltre la mia velocità. Le norme sulla circolazione stradale sono una cosa seria e sono stati istituiti per la sicurezza di tutti, nascono da un'esperienza decennale costellata da tanti incidenti e NON RAPPRESENTANO NESSUNA OPINioNE MORALE.

Elezioni di Quartiere: ecco gli eletti - 16 Giugno 2015 - 11:58

renato
ma perchè pensi sempre che venga ascoltato chi canta nel coro.. e quale coro poi? Un po di rispetto per chi si è messo in gioco no ? Vuoi rispetto? cerca di rispettare gli altri ... chi è stato eletto presidente o consigliere saprà cosa e come agire per il bene del suo quartiere e di Verbania .. se qualcuno la pensa diversamente si candidava .. tanto bastavano pochi voti o zero per essere eletti in alcuni quartieri... pensa al consiglio comunale ... ai quartieri ci penseranno i consiglieri di quartiere o vuoi fare tu il prezzemolo che mette il naso dappertutto ... Auguro anche io buon lavoro a tutti

Elezioni di Quartiere: ecco gli eletti - 16 Giugno 2015 - 11:24

fuori dal coro
I quartieri non servono più strutturati come sono? Si farà di necessità virtù. Hanno votato in pochi? Pochi scelgono x tutti. C'è gente che ci metterà tempo e probabilmente denaro x svolgere al meglio l incarico.. io auguro buon lavoro a tutti.

Finisce la scuola: "Notte bianca loro. In bianco noi" - 14 Giugno 2015 - 00:29

Invidia
pura e semplice,passione triste che si manifesta nella mancanza di tolleranza e nella pervicacia di riproporre trite questioni di principio solo perché non si vuole spiare dietro alle convinzioni che si crede di avere in comune con altri,in astratto,e piuttosto che dar retta ai fatti,i quali dicono che non è successo niente,tirar fuori addirittura i black block o amenità da tg4..il tutto espresso attraverso esperienze personali ricordi riflessioni sulla opportunità della cosa-"..se fosse per manifestare sarei stato con voi.."ecc..e d'altra parte ognuno ha ragione perché nessuno ha torto,perché se fosse stata un altra occasione la lettrice del blog si sarebbe messa il cuore in pace sapendo di non poter socializzare il proprio fastidio..abito a intra e quando in estate per notte di note su suona fino all'una di notte e io il sabato lavoro..la vorrei leggere la letterina di qualche cittadino contrariato. Non si è capaci di mettersi nei panni degli altri ma solo di tirar fuori i propri per continuare a rinfacciare caso a caso senza pensare che non è seguito niente ai fatti dell altra sera cioè non è successo niente a parte che un anno scolastico è finito,c'è chi festeggia e c'è chi con Leopardi soffre "nel sentir a tarda notte seguente al giorno di qualche festa il gioir notturno de' la gioventù del borgo" Quando i nostri antichi ben sapevano che "semel in anno licet insanire" ..una volta l'anno si può folleggiare..cosa assurda per chi passa la giornata a pettinarsi i principi
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti