Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

c ai

Inserisci quello che vuoi cercare
c ai - nei commenti

SS34: "La Camera confonde le strade?" - 10 Aprile 2017 - 13:34

Strada o montagna ? Questo è il dilemma !
A parte l'errore riferiti ai chilometri, a me sembra si parli , si della frana e dei lavori fatti, ma poi dei lavori di pavimentazione già programmati ! Non si dice invece niente su eventuali lavori straordinari , sul fronte montagna a ridosso della strada . La statale 34 ha grossi problemi di mancata manutenzione e messa in sicurezza , del versante montagna , non della strada ! O a Roma non hanno capito niente o c'è un errore di informazione , che naturalmente stà ai nostri rappresentanti politici chiarire !

Svizzera: “Prima i nostri” diventa proposta di legge - 2 Aprile 2017 - 15:16

Si vero...
Quello che mi fa`piu`rabbia é che una soubrette ,grazie a Germania , Italia "Striscia la Notizia"é tra le 30 donne piu`ricche della svizzera,Mentre la nostra connazionale xxxxxx in svizzera fa solo una trasmissione dedicata ai cani,e il fine settimana cameriera nelle manifestazioni nazionali svizzere.c`è un accanimento contro gli Italiani da far paura.Addirittura una nostra connazionale presa a sprangate di ferro in centro Ginevra,o del Sardo preso a fucilate l`anno scorso.Tra l`altro l`aggressore"Svizzero" faceva il sindaco in un comune Francese

Spadone: SS34, SS33, basta! - 29 Marzo 2017 - 16:10

Per sig. Spadone
Vede sig. Spadone io non la conosco ,e non conosco nemmeno purtroppo la sigla la provincia per il territorio, queste parole sono vuote, io vorrei sapere chi siete la maggior parte dei politicanti si nasconde dietro nomi che non fanno capire nulla ai cittadini. Rimane il fatto che nella provincia che non c'è vi eleggete tra di voli e le elezioni farsa che fate non interessano più i cittadini dato che non rispondete più a loro ma solo ai vostri capi partito. Sig . Spadone se lei pensa di essere più onesto e puro del presidente dia le dimissioni e non resti un minuto di più su quella sedia.

Manifestazione del 21 marzo: viabilità fortemente modificata - 22 Marzo 2017 - 14:13

gli eroi antimafia ed il saccente Andrè
-....già ma che c...o ne sapete voi di chi era Peppino...- eccolo il solito saccente Andrè che pensa di essere l'unico erudito o quantomeno informato e considera tutti gli altri ignoranti: la solita spocchia sinistrorsa. Ma lasciamo perdere che tanto raglio d'asino in ciel non sale. I veri eroi dell'antimafia/'ndragheta/camorra/sacra corona unita ecc, non sono i personaggi che ieri hanno fatto la loro sfilatina ben protetti recitando le loro scontate litanie e poi sono tornati nei loro lontani ed accoglienti nidi: i veri eroi antimafie sono i tanti cittadini calabresi, siciliani, campani, pugliesi, onesti (e ce ne sono tanti, credetemi) che tutti i giorni restano al loro posto attaccati alla loro terra, alle loro origini, alle loro tradizioni, al loro lavor in terra o sul mare e che ogni giorno si sforzano di convivere come possono, non collaborando con certa gente, ma che sono obiettivamente impossibilitati a mettersi di traverso perchè quelli non ci pensano un secondo a fare la pelle a te, ai tuoi figli, a tutta la tua famiglia, quei cittadini che non hanno alle loro spalle una scorta h24, che semplicemente subiscono perchè ribellarsi potrebbe essere ferale per chi amano.Eroi sono quelle forze dell'ordine che ogni giorno rischiano la pelle per difendere i loro conterraei onesti. Tutte cose che tipi come Andrè non possono capire perchè di certe realtà hanno solo sentito parlare a distanza ma non le hanno mai constatate direttamente.E allora via con le sfilate, le bandiere, i coretti e gli slogan: e le mafie si sganasciano dal ridere.

Provincia per il Territorio: "dimissioni di massa" - 22 Marzo 2017 - 06:12

chiusura province?
Pensateci bene, io avrei chiuso le regioni, non le province; pensate quali erano le spese ante l'istituzione delle regioni così come sono ora (praticamente quasi tutti i "ministeri" nazionali moltiplicati per venti ,con annesse enormi spese (e talvolta ruberie truffe, ecc) e quali erano prima. Oggi con sevizi penosi e spesso da quarto mondo, servizi carenti, diversi o diversissimi da regione a regione (cittadini di serie A, B, c,.........Z!!) ABOLITE LE REGIONI e passate il personale alle province, ai tribunali. agli ospedali all'Inps o ad alti enti e via tutti i politici

Manifestazione del 21 marzo: viabilità fortemente modificata - 21 Marzo 2017 - 19:31

Affinchè....
Sempre sullo stesso tema ed affinchè non si creda che parlo solo per presa di posizione racconto un piccolo esempio, puramente accademico senza riferimento a persone e/o fatti concreti, ma che mi è stato riferito da gente del posto, di come laggiù avvengono certe cose: ingiunzione a Tizio perchè non ha pagato la bolletta dell'acqua. Tizio ricorre avverso l'ingiunzione al Giudice di Pace competente per territorio. Da noi per una beghetta simile andrebbe in udienza il funzionario comunale dell' ufficio tributi a costo zero per l'amministrazione e molto probabilmente il ricorso verrebbe cassato. Invece no: il sindaco nomina un avvocato quale difensore del comune di fronte al GdP; in udienza il GdP da ragione al ricorrente ed annulla l'ingiunzione di pagamento. Morale della favola, così sono contenti tutti: il sindaco, doppiamente perchè ha fatto lavorare l'avvocato amico e l'ha fatto guadagnare ed in più di fronte al cittadino fa la bella figura di non farlo pagare; il GdP perchè ha accontentato un cittadino..... che non si sa mai a quale 'ndrina posssa appartenere; il cittadino perchè alla fine ha avuto l'acqua senza pagare.E poi voi credete ancora che chi propone il ponte sullo stretto di Messina lo fa perchè gli importa qualcosa dell' isolamento della Sicilia? Ma quando mai! Soprattutto ora che è finita la tetta della Salerno-Reggio calabria c'è bisogna di un'altra tetta statale da cui le beneamate consorterie possono succhiare linfa per il prossimo decennio. E quando io, ingenuo come pochi, ho accennato ai miei amici calabresi del certificato antimafia richiesto alle imprese, mi hanno guardato e sorriso di compatimento come si fa quando i bambini parlano con un adulto di Gesù Bambino e della cicogna.Sic tansit gloria mundi Italiae.

"Immigrazione: rivedere sistema di allontanamento dei richiedenti asilo" - 15 Marzo 2017 - 17:13

"Immigrazione..." etc etc...
ciao Lucrezia Borgia! Ti ringrazio per avermi...RIcORDATO! Non sono SPARITO (come forse,a tanti, invece avrebbe fatto piacere...)... Solo, in questo periodo, mi sono leggermente "defilato" dal "rendere" mie ONESTE, SINcERE e SENTITISSIME OPINIONI in merito a quello che sta avvenendo, riportato quotidianamente da questo "simpatico" BLOG..., per "osservare" l'andamento delle cose...,nonché per verificare anche se, il tanto decantato "BUONISMO" che pervade i più...,andasse via via scemando..., verso una vera e propria "presa di coscienza"... Macché! Non cambia NULLA! E' inutile star qui, a perdere tempo a scrivere belle lettere..., raccogliere belle frasi, per far capire, alla massa becera, che siamo in mano a gente che dell'Italia (propriamente detta e DEFINIBILE!), e dei suoi ONESTI cITTADINI (!!!) freghi effettivamente qualcosa... La riprova ne è l'ennesimo cESTINAMENTO di un mio commento, dopo aver letto il tuo (dove ricordavi il mio "intervento",corredato di foto, del "lontano" Novembre 2016...) rilasciato in mattinata (e tentato di pubblicare), in merito a quest'ennesimo "motivo di discussione" su cui stiamo scrivendo... Purtroppo... quando ci si esprime veramente per come si è, e si dice come la si pensa VERAMENTE!..., non si raggiunge altro risultato che quello di essere TAccIATI o quello di essere ESTROMESSI dal discorso, perché, come si dice..."LA VERITA'...FA MALE"! E, per fortuna che...,la costituzione italiana (???) sancisce (???) LIBERTA' di PAROLA e di PENSIERO... Sono veramente ScHIFATO da questo sistema di perbenisti faccendieri ruffiani e succhiasoldi,che dietro a tente belle parole ( che non significano NIENTE!, se non x i LORO INTERESSI PERSONALI!), non fanno altro che portare sempre +, questa povera (RIPETO;POVERA!) Nazione nel baratro! Onestamente...,mi sono "rotto" di fare il Don chisciotte dell'ultima ora... combattere contro i mulini a vento, e sprecare fiato, parole e pensieri è del tutto inutile! Qui..., per sistemare le cose DAWERO!..., non c'è + bisogno di PAROLE..., ma di FATTI! Una bella "marcetta"..., salutare, tutti in bella compagnia, non farebbe dawero male..., e se cI PARTEcIPASSIMO TUTTI (...owiamente! tutti quelli che ancora dimostrano di ritenere e di avere un po' di AMOR PROPRIO, e abbian voglia di far finalmente rispettare i PROPRI SAcROSANTI DIRITTI!...)..., penso proprio che "SORTIScA" qualche bel risultato... O almeno...,molto più senz'altro di tante belle parolone che, altrimenti andrebbero cESTINATE... e BRUcIATE!, insieme a chi le ha poste su carta..., come ai tempi della "SANTISSIMA (ah ah ah!!!) INQUISIZIONE"...

Zacchera: "Chiacchere e realtà" - 10 Marzo 2017 - 15:23

capre da tastiera
Io invece non mi capacito quando leggo commenti talmente insulsi degni di capre che da dietro una tastiera si sentono leoni. Ora bisogna chiedere il permesso a sportivamente e soci per dire qualcosa? Io ho votato Zacchera e lo rifarei se si ricandidasse. Errori c'è ne sono stati ma ha fatto molto meglio di tanti cattocomunisti che si credevano i migliori e facevano solo castronerie. Pensate ai vostri indegni rappresentanti piuttosto.

Incontro con la fumettista Takoua Ben Mohamed - 10 Marzo 2017 - 12:45

Rappresenta veramente le coetanee della sua fede?
Ho approfondito la vicenda attirato da bel sorriso della ragazza e anche percconosco bene la Tunisia. Per impegni personali non sono andato all'evento ma ho letto le sue tante interviste e i suoi fumetti facimente reperibili in rete. Il tutto mi ha fatto rimanere molto perplesso. Lei rappresenta la classica ragazza tunisina? Assolutamente no. Le ragazze in tunisia non portano il velo. In giro per Tunisi si ritrovano ragazze, magari non in minigonna, ma vestite normalmente con jeans, camicietta o maglietta. Dopo il matrimonio una parte di queste decide di portare il velo. A confermare il tutto c'è pure la ritrosia dei genitori di Takoua Ben Mohamed di farle indossare il velo in età così giovanile proprio come nelle normali abitudine tunisine. Il velo indossato dalla sorridente fumettista poi non è assolutamente quello tradizionale indossato dalle donne tunisine che consiste in un leggero foulard molto colorato avvolto intorno ai capelli molto più simile a quello che una volta portavano le nostre signore di una certa età. A mio avviso Takoua Ben Mohamed non rappresenta il fenomeno intregativo delle sue coetanee. Mi sembra che la ragazza abbia voluto crearsi un personaggio. E' una specie di autoesibizione che serve per veicolare le sue espressioni artistiche. In quest'ambito si spiega anche la tipologia di velo che indossa, di foggia diversa da quella tunisima ma molto più teatrale per esibilre uni situazione femminile appartenente a quella confessione. In caso contrario ci troviamo solo di fronte a una ragazza che vuole esibire il proprio credo confessionale. Non credo che la fumettista possa rappresentare la situazione delle ragazze musulmane di origine straniera residenti in Italia. Ho pieno rispetto per leloro difficoltà e i drammi personali e credo proprio che non possono essere espressi dai fumetti, peraltro molto banali, di Takoua Ben Mohamed. Occasione persa.

Paolo Ravaioli nuovo segretario provinciale PD - 3 Marzo 2017 - 13:56

Re: Re: Re: Minoranze
ciao Maurilio Hai ragione quando evidenzi la difficoltà di mettere in pratica certe idee, però non dimentichiamo che spesso si è accusato il m5s di avanzare proposte inattuabile, ma a quanto pare alcune proposte non sono più una utopia. Prendiamo per esempio il reddito di cittadinanza, probabilmente cambieranno il nome, quasi sicuramente lo peggioreranno ma di fatto diventerà legge, l'importante è non dare visibilità al movimento. Togliere i privilegi vergognosi alla casta e fare politica con pochissimi soldi sembrava impossibile ma ci stiamo arrivando. Potrei continuare con esempi di Livorno con la sua azienda pubblica risanata e la chiusura del forno inceneritore o delle pensioni ai politici equiparate ai comuni mortali. Il punto è che la visione di Grillo, Di Maio, & c, per usare le tue parole, è una visione di società prima che politica. Il distinguo non dev'essere tra dx sx centro, ma tra una politica di altruismo il più possibile partecipata da persone con un alto senso morale, civico ed etico ....Vs....la politica di opportunisti, affaristi, carrieristi in netto conflitto d'interessi, capaci di svendere continuamente il bene comune per 40 denari. certo l'esempio della riunione condominiale è calzante, ma la sfida è quella di portare in riunione i condomini, quelli spesso assenti perché non vogliono le liti, perché tanto non cambia nulla, che hanno anche buone idee ma non si sono mai esposte e che siano la maggioranza, sogno persone intelligenti, oneste, sincere e disposte a deliberare azioni utili per tutti, facendo cambiare idea, a chi di solito ci andava per protagonismo od interesse e spesso solo per litigare, con l'esempio di chi ci crede veramente. I sogni sono le risposte di oggi alle domande di domani. (Edgar cayce)

Nuovo Porto Turistico: il progetto - 13 Febbraio 2017 - 10:42

Magari...
Magari si facesse qualcosa, per il momento abbiamo un immondezzaio che ci fa vergognare di essere cittadini di questa città! Negli ultimi giorni è persino peggio, visto che alcuni detriti ingombranti, fino a pochi giorni fa coperti e inseriti all'interno di un recinto, sono stati improvvisamente spostati e buttati in un posto che intralcia il libero accesso alla ciclabile. Sono favorevole al ripristino dell'opera, allo stesso tempo perplesso delle dimensioni del progetto, che mi sembra forse troppo ambizioso. Il comune sembra "barattare" l'uso dell'area e la costruzione di un albergo (a fianco o al posto dei carabinieri?), con la ricostruzione del porto a carico dei privati. E' chiaro che non ci saranno entrate finanziarie per la comunità che, tuttavia, avrà in cambio la sistemazione dell'attuale area disastrata in qualcosa (almeno stando al progetto) di moderno e funzionale. Personalmente avrei preferito qualcosa di meno invasivo, tipo la versione riveduta e corretta di quello che c'era prima, gestito dal comune con l'assunzione di 3-4 addetti per la gestione dell'area. Questo progetto mi sembra bello ma, forse, un po' troppo ambizioso. Ma aspettiamo i veri progetti su carta per un giudizio definitivo, per ora siamo ai sogni...

Incentivi per chi possiede auto elettriche e/o ibride - 3 Febbraio 2017 - 18:58

Demagogia o lungimiranza?
Non riesco a comprendere perché prima di sentenziare non si tenta un minimo di analisi sull'argomento. Per quanto può valere la mia opinione provo ad esporla, anche se in altri commenti avevo già argomentato. In primo luogo vorrei sfatare il luogo comune in cui si parla di automobili per pochi, in quanto molto più costose, in parte può essere vero, ma quanti SUV o auto alla moda strapagate si comprano? Se vi dicessi che si trovano signore auto ibride elettriche/benzina a 11 mila euro con un anno di vita con 11 mila km percorsi? http://m.autoscout24.it/risultato?cid=0&atype=c&makemodelmodelline=70&mmvco=1&make=70&mmvmk0=70&model=&mmvmd0=&makemodelmodelline=&version=&pricefrom=&priceto=15000&fregfrom=&fregto=&kmfrom=&kmto=20000&fuel=2&gear=&PowerType=kW&powerfrom=&powerto=&powerFromRaw=&powerToRaw=&zipc=I&zip=&lat=&lon=&myPlace=&cy=I&bcol=&doorfrom=&doorto=&seatsfrom=&seatsto=&uph=&icol=&prevownersid=&ustate=N%2cU&emclass=&custtype=&adage=&seal=&paging=1&sort=price& con una cifra intorno ai 45 mila euro, si potrà a breve comprare la versione economica della Tesla, auto spettacolare per estetica e prestazioni, quindi sia per un semplice operaio che per chi può permettersi un SUV di buona qualità non vi è grande differenza tra le auto preistoriche ed il futuro. È solamente una questione di mentalità non di soldi. Se invece si vuol stare nel mezzo esistono auto come le Toyota Auris ibrida benzina/elettrica che con meno di 20 mila euro si può acquistare nuova, se poi ci si iscrive a qualche gruppo d'acquisto si fanno dei veri affari. Il famoso bollo si paga solo per i kw termici, quindi si hanno ulteriori risparmi. Provate a pensare fuori dagli schemi ed usate un po d'immaginazione, sia le ibride che le elettriche ovviamente, nella circolazione a bassa velocità, in centro città ed in particolare sul corso Mameli ad Intra, andrebbero entrambe in elettrico, e non si sentirebbe altro che il rumore del rotolamento pneumatici, non ci sarebbe nessuna emissione di co2 , e nei giorni scorsi chi bazzica Milano ha ben presente il problema inquinamento atmosferico. Inoltre se veramente rendiamo fruibile con la bicletta la città con piste dignitose, forse si apprezzerebbe, il giro con la famiglia in bicletta od andare semplicemente al lavoro senza doversi subire lo scarico fumi di un diesel taroccato.Aggiungerei come auspica Giovanni la riduzione di automobili in centro città, abbinata ad un servizio pubblico ecologico ed efficiente, sarebbe l'ottimo, certo continuare a costruire parcheggi in centro non è la via maestra per raggiungere certi obbiettivi. “Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore e uniche coloro che usano entrambi.” Rita Levi Montalcini

MilanoInside: Buon compleanno Eataly! - 1 Febbraio 2017 - 12:40

Re: Re: Non capisco...
ciao Giovanni% Potrei ribadirti che i punti vendita Eataly, sono posizionati in punti chiave delle città, dove i flussi turistici sono maggiori, quindi il turista diventa un target ben preciso, in linea con il tuo pensiero; ma sono chiacchiere da bar, evito di entrarci oltre. Personalmente mi capita di andare, qualche volta all'anno, a Torino e sono stato qualche volta a Milano, allo Smeraldo e nei corner (prevalentemente bar e ristoranti) in piazza San Babila; nelle altre città non ci sono mai stato. Hanno approcci molto diversi, quello di Torino ti da l'idea di un percorso espositivo guidato, dai metodi produttivi ai prodotti di stagione (con tanto di cantine di stagionatura), i ristoranti (monotematici, solo carne, solo pasta, solo pesce,...) sono inseriti nei relativi reparti. Milano, sicuramente sembra più un bazar alimentare del lusso e i corner dei fast food di alto livello! Immagino che le strategie commerciali siano diverse, rimane il fatto che stiamo parlando di una delle poche multinazionali italiane della GDO (un po'sui generis, ma non saprei in quale settore inquadrarla), l'unica globale, forse anche l'unica al mondo ad avere un approccio veramente globale, quasi una Apple dell'agroalimentare, non ha inventato nulla, ma sa "vendere" meglio degli altri! Se funziona, fa business, fa lavorare persone, che problema c'è! Per questo, certi commenti mi fanno ridere, ma anche piangere per pochezza di idee e contenuti... Saluti Maurilio

"Cittadini con Voi" e "Sinistra & Ambiente" fanno il punto - 18 Gennaio 2017 - 13:55

Ottimo comunicato, da I Repubblica!
che bel comunicato da Prima Repubblica. 1096 parole per dire cosa?...non si è capito! Partendo dal fatto che "piano parcheggi" (costoso, inesistente e/o improvvisato)" è un ossimoro: se è costoso significa che esiste, se è inesistente allora non è nemmeno improvvisato. Deduco che sia improvvisato e quindi costoso: ma costoso rispetto a cosa? A non avere parcheggi? Bastava quindi "comunicare" che questi gruppi consigliari, (def.: "si definisce gruppo un insieme di persone che interagiscono le une con le altre, in modo ordinato, sulla base di aspettative condivise riguardanti il rispettivo comportamento") formati da singoli (!...contando i nomi sono 2+2?) sono contrari ai parcheggi, contrari alle macchine, contrari all'inquinamento dell'aria ed anche contrari alla GDO perchè altrimenti il prestinaio (che vive e vende da decenni) di Pallanza potrebbe chiudere la sua attività (eppure c'è un tale che da trent'anni tiene aperto un negozietto di alimentari davanti ad un supermercato che a sua volta dista 200mt da un altro market). Definire poi pregiata la zona Acetati fa un pò rabbrividire (non ho letto l'articolo ma fateci capire, vogliono far crescere piante per consumazione su un'area chimico-industriale di quel tipo???)...ma d'altronde non ci si può attendere altro da coloro che contestano l'insediamento/spostamento di una GDO su un'area dismessa ed abbandonata al suo destino. Spero vivamente ci sia anche il reparto ortofrutta del famoso brand tedesco se l'alternativa è comprare cavoli cresciuti sulle ceneri di una fabbrica chimica (sto banalizzando, ma io lo posso fare essendo un comune cittadino e non un politico)! Il resto è scaramuccia politica, "Maestra lui ha deciso che si gioca a palla", "Maestra lui è andato a casa e non abbiamo potuto giocare", "Maestra, volevo cantare ma hanno spento il microfono". Tutto lecito, per carità, ma poco utile. Sui rifiuti un problema di fondo c'è: costa troppo! Le rilevazioni/sondaggi/classifiche sono per lo più di carattere nazionale: quindi se sono false per noi lo sono anche per tutti gli altri. E' un mondo "sporco", in tutti i sensi e per tutti gli interessati (chi la raccoglie ma anche chi la produce; per gli enti pubblici ma anche per coloro che da quel business tirano fuori fior di soldoni!). Infine, quei cestini sono pieni perchè la gente butta cche non deve: non si riempiono da soli i cassonetti! Al pto 6 vi siete "dimenticati" il caso piscina comunale...qualche commento? Tutto molto vero, tutto molto auspicabile ma, in sintesti.... "- che si inizi a progettare la città e a costruire il futuro in maniera più integrata, partendo dall'individuazione di quelle aree importanti nelle quali verranno investite risorse" ...e tradotto nella vita reale, cosa vuol dire?? Saluti AleB

Con Silvia per Verbania su Bando Periferie - 15 Gennaio 2017 - 14:50

Re: Risolvere i problemi senza spreco di risorse
Ma quale banalizzare, questa è la differenza più netta tra la vecchia politica e questa amministrazione.I cittadini se ne stanno rendendo conto ogni giorno di più. Non c'è nessun interesse a fare il gioco dei partiti, si vuol guardare solo ai bisogni della città. come consigliere comunale ho tutte le possibilità di far pervenire le mie proposte o quelle del mio gruppo all'amministrazione comunale (commissioni e consigli comunali), certo che essendo io parte della maggioranza sono facilitato a farlo e d'altra parte non devo per forza renderlo pubblico (questa però è solo una scelta personale). I tavoli di lavoro continuate pure a farli, quando uscirà qualcosa di interessante comunicatelo pure. Non per forza tramite stampa, basta anche una mail, una chiamata, oppure usate gli spazi nei consigli comunali o nelle commissioni. Sono convinto che le idee non siano ne di maggioranza e ne di opposizione bensì possano essere concrete oppure campate in aria. Saluti e buoni tavoli

Bando Periferie: un comunicato delle minoranza di sinistra - 13 Gennaio 2017 - 18:48

cche penso
Premetto che ciò di cui parlano alcuni si chiama "dittatura" e non "democrazia", mentre dalla prima non ci si aspetta nulla più del decisionismo nella seconda si "dovrebbe" dare valore e spazio a posizioni legittimamente differenti rispetto a chi amministra. Se si crede che un'opposizione non possa chiedere di partecipare per tempo all'elaborazione di progetti mi chiedo cosa ci facciate ancora in Italia. Tornando al bando mi stupisce che alcuni continuino a mescolare le carte in tavola, qui nessuno auspica che i soldi non arriveranno o era contrario alla partecipazione al bando per le periferie da parte di Verbania, semplicemente si vuole sottolineare l'arroganza di un sindaco che afferma ad ogni costo che va tutto bene ( senza fornire alcun dato concreto a suo sostegno). Il punto è che io credo che altri fondi saranno reperiti per finanziare i progetti ma, essendo arrivati 117°, per poter ricevere i soldi dovrà essere reperito circa un altro miliardo e mezzo ( il totale dei progetti è 2,1 miliardi mentre la somma degli ultimi tre è di 42 milioni) il che non mi fa essere tanto sicuro che arriveranno. Mi fa piacere che alcuni abbiano trovato l'articolo di edilportale, sottolineo solo che i miei riferimenti erano alla Gazzetta ufficiale ( per capirci, cche è scritto lì è ufficiale). Per quanto riguarda cche si sarebbe potuto fare, beh sicuramente coinvolgere i comuni limitrofi ( Verbania ha scelto di non farlo ma i primi in graduatoria hanno pensato anche ai comuni limitrofi), attraverso le commissioni spunti di riflessione arrivano sempre ( sul progetto Lidl sono arrivate una marea di idee poi il tempo era poco e sono cadute nel vuoto ma idee c'erano), certo ci vuole la volontà ( direi anche un briciolo di umiltà) di aprire la discussione poi nulla vieta all'amministrazione di andare avanti per conto suo se non arrivano proposte. Ultima cosa, era stato chiesto all'amministrazione un piano di "salvaguardia" e cioè non mettere a bando il primo lotto del movicentro finché non si fosse sicuri ( in presenza quindi di un accordo) di ricevere i fondi per le periferie poiccon il primo lotto esauriamo tutto il capitale che abbiamo a disposizione per l'opera. In alternativa si chiedeva di ridimensionare il primo lotto in modo da avere fondi per "buttare giù" i pali e fare un parcheggio ( nel caso in cui non fossero arrivati i fondi per le periferie). Sembrano idee tanto campate in aria?

Bando Periferie: un comunicato delle minoranza di sinistra - 12 Gennaio 2017 - 19:27

Siete proprio sicuri che arrivino i soldi?
Su un fatto oggettivo come l'erogazione del finanziamento mi sembra utile approfondire. Mi sono detto siccome ci sono 115 città davanti a noi cosa penseranno gli altri amministratori rimasti fuori? Ecco ad esempio le dichiarazioni dell'assessore ai lavori pubblici di Terni, arrivata in graduatoria al 33° posto: "Non c'è Terni nella prima lista di progetti da finanziare dal governo relativamente al bando sulle periferie. Sono infatti 24 i progetti immediatamente finanziati. Quello presentato dal comune di Terni è al 33° posto. Molto peggio Perugia, soltanto 84^. Secondo l'assessore ai Lavori Pubblici del comune di Terni, Stefano Bucari, si tratta, comunque, di "“un risultato positivo che colloca la proposta di Terni tra quelle che potranno verosimilmente essere finanziate immediatamente a seguire rispetto quelle appena sovvenzionate, consentendo di poter nel frattempo approfondire e mettere a fuoco la complessa e articolata strategia di intervento del progetto." http://www.terninrete.it/Notizie-di-Terni/bando-periferie-non-ce-terni-tra-i-progetti-finanziati-dal-governo-377749 Mi sembrano parole improntate alla cautela; ed è al 33° posto della graduatoria!

Bando Periferie: un comunicato delle minoranza di sinistra - 12 Gennaio 2017 - 09:59

Re: Re: Re: Re: prime donne e assurdità
ciao Maurilio qualcosa c'è nel link che avevo postato prima, lo metto di nuovo: http://www.edilportale.com/news/2017/01/lavori-pubblici/bando-periferie-assegnati-ai-comuni-21-miliardi-di-euro_55714_11.html @gerardo marconi: l'articolo 8 dice che, in caso di gravi inadempienze, il contributo verrà sospeso oppure revocato (a seconda della gravità dell'inadempienza, immagino) e riassegnato scorrendo la graduatoria. per l'appunto, la posizione in graduatoria ha un'importanza relativa, visto che comunque tutti i progetti sono finanziati

Interpellanza situazione azionisti Veneto Banca - 21 Dicembre 2016 - 20:32

Richieste utili?
Il consigliere Di Gregorio chiede al Sindaco "quali iniziative intende mettere in campo a sostegno di tanti cittadini privati dei loro risparmi"; c'è da chiedersi, al di la di dell'esprimere vicinanza, morale e politica, ai concittadini coinvolti e domandare ai vertici della banca quali azioni intenda porre in essere per tutelare i risparmiatori (come peraltro ha fatto in occasione dell'assemblea degli azionisti a Montebelluna), cosa possa fare il Sindaco, metter mano alle casse comunali??? Ricercare finanziamenti privati??? chiede anche se sia il caso che il comune si costituisca parte civile; potrebbe farlo se avesse un interesse ad agire e per far ciò servirebbe una legittimazione attiva, una motivazione plausibile per procedere. c'è danno per l'amministrazione? Non certo economico. D'immagine? Nemmeno, in quanto non è più BPI - la banca del territorio - ma Veneto Banca, per cui nemmeno in tal caso l'amministrazione verbanese patirebbe danno. Per quanto concerne la class action essa risulterebbe di difficile attuazione poiché non è possibile (o perlomeno sarebbe molto difficile) dimostrare lo stesso danno patito da tutti i risparmiatori in quanto le condotte tenute dall'istituto sono state diverse a seconda del singolo risparmiatore per cui andrebbero valutate caso per caso. In ogni modo, qualora queste azioni fossero praticabili, prima di procedere si dovrebbe attendere che la Procura concluda le indagini e individui i soggetti offesi e/o danneggiati.

Interpellanza situazione azionisti Veneto Banca - 19 Dicembre 2016 - 13:24

Re: Re: Re: che il sindaco faccia il sindaco...
ciao Maurilio Giusta la tua proposta di una class action locale, ma purtroppo la politica si è dimenticata da decenni di tutelare veramente i cittadini a discapito del capitale. L’azione collettiva, prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, a cinque anni dalla sua entrata in vigore ha messo in evidenza l’inadeguatezza della tutela risarcitoria di Patrizia De Rubertis | 6 maggio 2015 Ogni volta che in Italia accade un fatto che coinvolge migliaia di consumatori si sente richiedere a gran voce la class action. Si tratta dell’azione collettiva prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo ed entrata in vigore nel 2010 che consente di attivare un unico processo per ottenere il risarcimento del danno subito da un gruppo di cittadini danneggiati dalla stessa azienda (esclusa la Pubblica amministrazione) in una situazione omogenea. In altre parole, nel caso in cui più persone abbiano subito gli stessi danni derivanti per esempio da prodotti difettosi o pericolosi, oppure da comportamenti commerciali scorretti o contrari alle norme sulla concorrenza, un solo giudice può condannare l’impresa al risarcimento di massa dei danni. Ultimo caso, in ordine di tempo, è l’annuncio di una class action per tutti i pensionati danneggiati dallo stop delle rivalutazioni deciso nel 2011 dal governo Monti e bocciato dalla sentenza della consulta. Poi c’è il governatore della Lombardia Roberto Maroni che sta preparando un’azione regionale contro i black bloc per risarcire i milanesi che hanno subito danni durante la manifestazione No Expo. Ma recente è anche la class action promossa da Altroconsumo contro Fca sui consumi auto che a luglio arriverà in tribunale a Torino. cosa succede, però, dopo che viene dato l’annuncio? Praticamente nulla. A cinque anni dal varo della class action italiana, con un iter a dir poco controverso (introdotta con la legge Finanziaria del 2008 è stata modificata solo nel 2012 con il decreto Liberalizzazioni, facendo così sfumare la possibilità di farla utilizzare ai risparmiatori coinvolti nei crac finanziari Parmalat, cirio e Argentina), questo strumento si è rivelato inefficace e inadeguato, aumentando le difficoltà di accesso per i consumatori. E a dire che non funziona sono i numeri: ad oggi, l’unica azione collettiva vinta è quella del 2013 promossa dall’Unione Nazionale consumatori contro il tour operator Wecantour. Il Tribunale di Napoli ha infatti riconosciuto il risarcimento del danno da vacanza rovinata a un gruppo di turisti in viaggio a Zanzibar che, pur avendo pagato profumatamente per alloggiare in un lussuoso resort, si sono poi ritrovati in un cantiere. Altri dati è però impossibile reperirli, perché lo stesso ministero della Giustizia a ilfattoquotidiano.it ha risposto che “non ci sono statistiche sull’argomento, siamo in attesa che la materia venga recepita dai registri informatizzati per poter procedere con una rilevazione”. Molti del resto i motivi che rendono la class action un’arma spuntata. http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/06/class-action-linefficace-strumento-per-la-tutela-dei-diritti-dei-consumatori-italiani/1657639/
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti