Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

va

Inserisci quello che vuoi cercare
va - nei commenti

Insieme per Verbania su ex ufficio turistico di Pallanza - 12 Agosto 2020 - 06:49

Perplesso
È utile un punto di informazioni turistiche? PUNTI A SFAVORE Gran parte delle informazioni ora sono fornite da internet anche attraverso gli smartphone. Mappe, volantini e informazioni vengono fornite dagli stessi hotel Verbania non offre complessità tali da rendere vitali certe informazioni. Non è media o grande città d'arte. Si guarda il paesaggio, si passeggia, si va alle isole, caffè, ristorante. PUNTI A FAVORE Il turismo è costituito in gran parte da persone anziane poco avezze a internet. Si crea lavoro per qualcuno che conosce le lingue straniere. Siamo la seconda città in Italia con il rapporto turisti / residenti.

Offerte di lavoro del 11/08/2020 - 11 Agosto 2020 - 13:18

Pescare
Non dovrebbe essere difficle pescare tra chi percepisce il reddito di cittadinanza ed indirizzarli verso queste offerte di lavoro: e a chi rifiuta va tolto anche il reddito di cittadinanza.

Arresti per danneggiamento baite - 6 Agosto 2020 - 09:23

Re: Non l'avrei mai detto!
Ciao lupusinfabula solita domanda: se fossero stati nostrani avremmo dovuto giustificarli o premiarli? La delinquenza va perseguita i quanto tale, a prescindere dal colore.....

PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 3 Agosto 2020 - 12:46

Re: un minimo di verità.
Ciao paolino come volevasi dimostrare, il solito politicante col suo politichese del "qui lo dico e qua lo nego", che non si smentisce mai: Coronavirus, dietrofront Salvini: "Viva la mascherina. Giovani, usate la testa" Retromarcia di Salvini: "Quando serve va messa, ad esempio nei luoghi chiusi e sui treni. Rispettate la distanza, fate ciò che la scienza chiede" ilano Marittima, 3 agosto 2020 - Dietrofront Salvini sull'uso della mascherina. Dopo aver partecipato la scorsa settimana ad un convegno 'negazionista" in Senato senza iondossare la mascherina, oggi l'ex ministro degli Esteri e leader della Lega, Matteo Salvini, fa una retromarcia. Iniziata domenica sera sul palco della Festa della Lega Romagna a Cervia: "Viva la Romagna. Viva la gente che mette le distanze e usa la mascherina ma nessuno terrorizzi il popolo italiano, che vuole vivere e vuole passeggiare". Questa mattina poi Salvini torna sull'argomento su SkyTg24: "La mascherina si usa quando serve ad esempio nei luoghi chiusi e nei treni. Spero poi di tornare alla normalità. Ai giovani dico: usate la testa, mantenete la distanza, rispettate quello che dice la scienza. Però un governo che rinnova l'emergenza senza avere un'emergenza nel paese e fa sbarcare migliaia di persone, è un governo surreale". Più volte Salvini è salito alla ribalta delle cronache in questi giorni proprio sull'uso della mascherina. Del convegno 'negazionista' in Senato abbiamo detto. Sabato scorso il leader della Lega era stato chiamato indirettamente in causa dal segretario del Pd e governatore del Lazio, Nicola Zingaretti che aveva detto: "Ci sono scellerati che per farsi pubblicità non usano la maschetina". Salvini lo aveva liquidato così: "Non ho tempo da perdere". Poi c'era stato un altro episodio sottolineato dai media. Sempre in Romagna Salvini invitò un bambino salito sul palco a togliere la mascherina. A questo punto, aggiungerei anche un minimo di dignità e coerenza.... .

Grande Nord su asfaltatura Fondotoce - Mergozzo - 1 Agosto 2020 - 07:46

Asfaltatura e grande nord !
Ciao Giovanni , stamattina quando vedo l'argomento ,non volevo neanche guardare ,immaginando le solite critiche , invece niente di più sbagliato ,erano dei ringraziamenti .......... Ma è una meraviglia ! Finalmente che un opposizione ringrazia e non critica a prescindere . È vero è un atto dovuto, ma in questo caso c'è un aspetto che va oltre, ed è in questo articolo essere grandi alle volte lo si è nelle piccole cose ....

Medici di Famiglia rispondono a Regione - 31 Luglio 2020 - 13:49

Re: Sinistro
Ciao Sante Marco Carreri spiacente ma sei in errore, visto che l'attacco politico viene proprio da quella fazione per la quale simpatizza un numero, peraltro e per fortuna esiguo, di individui che persegue il solo profitto. Per il resto, poiché nella vita faccio un mestiere che non credo sia così nobile come quello di chi è impiegato nel settore sanitario, non vedo per quale ragione dovrei esser prezzolato. Piuttosto lo è chi va contro certi principi elementari!

Canoni idrici: molte reazioni - 31 Luglio 2020 - 10:42

Re: Oh. ..merito del pd!
Ciao robi beh, direi che gli altri non sono da meno, visto che dicono le stesse cose. idem quando si va alle urne: nonostante tutti dicano d'aver vinto, non si riesce a fare una legislazione decente. Normale che qualcuno poi scappi in spiaggia a mettere la testa sotto la sabbia.....

Preioni: no chiusura Polstrada Domo - 28 Luglio 2020 - 07:56

Re: Re: Ministero dell'immigrazione
Ciao renato brignone Vedremo come va a finire. Solitamente queste inchieste vengono smontate in sede di giudizio. E uno che prende con i suoi soldi materiale per i cittadini della sua regione al massimo è un po troppo generoso. Tempo al tempo.

Preioni: no chiusura Polstrada Domo - 27 Luglio 2020 - 15:52

Re: Re: Ministero dell'immigrazione
Ciao SINISTRO Ehhh.....basta vedere il numero degli sbarchi..sostanziale una cippa! Aho! Ma li leggi i dati? Fazioso va bene ma bugiardo mica tanto..

Marchionini: "Bandiera Nera un abbaglio" - 21 Luglio 2020 - 15:36

...
Purtroppo siamo di fronte ad un’altra sparata dell’associazione, simile a quella sulle microplastiche nel Lago d’Orta dello scorso anno, che se da un lato ottengono un grande rilievo mediatico, dall’altro sono scarsamente o per nulla supportate da validazione scientifica, a causa della terribile approssimazione delle analisi e delle valutazioni. Questa volta tocca a Verbania. Lo dico da ricercatore che si occupa di salute e qualità dell’ambiente in cui viviamo, e di acqua in particolare. E vorrei pure dire che lo dico con il massimo rispetto di chi dedica il proprio tempo libero a prendersi cura della “casa” in cui viviamo, e sul lungo periodo credo che questa usanza presa da LA di dare pagelle più che di affrontare il problema generale della gestione dell’ambiente (pesantemente antropizzato da millenni) possa diventare controproducente all’ideale di base. Non voglio entrare in discussione sul merito (sarebbe un discorso di metodo scientifico contro ideologia e me e ve lo risparmio) ma solo sul dettaglio: la pagella “nera” arriva per un’opera a basso impatto (qualche costruzione in calcestruzzo) che si sviluppa in una zona dove l’intervento umano è già amplissimo (campeggi, strade di grande comunicazione, insediamenti di vario genere) e che vede già uno storico inquinamento chimico nei sedimenti, una dominante presenza di specie alloctone (quelle che vengono chiamate in genere impropriamente invasive) sia vegetali che animali, e prevede un utilizzo a basso o bassissimo impatto. Limitandoci al VCO mi vengono in mente almeno 10 interventi che avranno sicuramente un impatto ben maggiore, e che comunque, va valutato sulla base di quello che vogliamo sia il nostro futuro, e sulla base dell’ambiente che vogliamo ci circondi (che non sarà mai un ambiente pristino perché quello, anche a 4000 metri, non esiste più dall’epoca dei romani). In Germania, sparate di questo tipo le associazioni non ne fanno perché sennò, come è successo ad un mio amico ricercatore che s’era fatto scappare su ZDF che non avrebbe fatto fare il bagno ai suoi figli nell’Elba senza dati validi a dimostrare le sue ragioni, volano le denunce da parte degli enti locali… E me ne dispiace perchè io di LA sarei pure un sostenitore...

Una nota del Comitato a difesa degli Ospedali - 21 Luglio 2020 - 08:53

Re: Re: Re: La rinomata efficienza pubblica
Ciao robi deciditi: se scrivo troppo non ti va bene, stessa cosa se scrivo poco. Ad ogni modo, volevo semplicemente dire che il modello misto è quello ideale, in quanto anche nel privato si verificano sprechi. Senza considerare il fatto che il privato, quando funziona, persegue solo un fine di profitto. Senza polemica, eh? Prego.

Più controlli nelle ore notturne della Polizia Locale di Verbania - 20 Luglio 2020 - 17:08

Re: Re: Più controlli ai pensieri di chi vuole co
Ciao SINISTRO quindi io sarei favorevole a ""caos, anarchia, violenza e sopraffazione, in nome della libertà""; ti ringrazio per avere interpretato le mie idee ma non corrispondono a quel che ho espresso e penso. Non vorrei ritornarci sopra ancora (e evito pure di commentare la notizia sulla sanificazione del rifugio fantoli, mi limiterò a controllare se qualcuno si renderà conto di diverse incongruenze ma ho quasi la certezza che nessuno nulla dirà), quello che in linea generale mi piacerebbe venisse recepito - però se a uno non frega nulla ovviamente non è mia finalità persuaderlo - è che è cosa buona e giusta analizzare, sempre, tutto quel che prende forma di norma e come viene giustificato, e per farmi intendere meglio prendo in prestito una frase che si dice sia stata pronunciata da un signore vissuto 2000 anni fa (ad ogni modo sia che sia vissuto sia che non sia vissuto il detto a mio modo di vedere vale molto più di mille discorsi) : Il sabato è stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato. L'uomo, la sua coscienza, la sua ragione, deve avere un ruolo di preminenza; ""caos, anarchia, violenza e sopraffazione"" nascono da altri fattori, sia ben chiaro, perchè se passasse l'idea - e di segnali ne ho visti non pochi e con sempre maggiore frequenza- che pensare autonomamente, esercitando pure il diritto di critica, sia un crimine ci ritroveremmo imbavagliati in quattro e quattr'otto (la museruola potrebbe essere un simbolo tangibile dato che la si ama svisceratamente) Se non esistesse il dissenso la democrazia si tramuterebbe all'istante in assolutismo, e tra i due sistemi è preferibile il primo. Per questo ho segnalato la petizione che fa dei ben precisi riferimenti: codice protezione civile, costituzione, trattati internazionali. La legge, la costituzione, i trattati internazionali pare vadano bene solo quando fanno piacere ad alcuni e poi vengano saltati ed ignorati quando meno fanno comodo sino a giungere a sospendere i diritti costituzionali. Lo dico senza volere aprire polemiche e rivolgendomi solo ed esclusivamente a quelle persone che hanno anche solo dei minimi dubbi su quanto si è visto in questi ultimi mesi: il mio pensiero è che nel web c'è tanta immondizia quanta quella reperibile attraverso i media mainstream, il vantaggio del primo consiste nel fatto che è possibile individuare informazioni che nel secondo sostanzialmente mai saranno trattate; usando la propria zucca, riflettendo autonomamente, senza bisogno di intermediari che si arroghino diritti di discernimento per il bene altrui e senza abbeverarsi indiscriminatamente si può farsi un'idea sicuramente più equilibrata rispetto a quelle standardizzate dei media, internet è una possibilità che va sfruttata; è vero, è una rottura di palle, è stancante avventurarsi autonomamente nella ricerca di dati ed è stancante vagliarli, però l'unico modo per capire è evitare accuratamente di sentirsi appagati assorbendo dalle solite fonti. Dico di più, sempre a mio modo di vedere la tecnica migliore per comprendere il mondo dove ci si trova è astrarsi da esso, guardarlo dall'esterno per metterlo a nudo, è dalla libertà da esso. anche se momentanea, che può iniziare un processo di osservazione scevro da condizionamenti.

Reazioni al blocco ferrovia Domodossola Arona - 16 Luglio 2020 - 10:05

MA DAI....
oramai il covid (con rallentamenti annessi e connessi) va bene su tutto, come il cacio sui maccheroni...

Lega multe e buon senso - 26 Giugno 2020 - 07:16

Re: Breve video dell'ex Ministro della Sanità fra
Per essere più chiaro sulla questione covid a cui facevo riferimento (come è stata affrontata dalla Svizzera e come dall'Italia) aggiungo qui i dati aggiornati. Italia casi confermati 240.000 - decessi 34.700 (quindi circa il 14,5% dei casi totali confermati). Svizzera casi confermati 31.400 - decessi 1700 (quindi circa il 5,5% dei casi totali confermati). La percentuale dei casi confermati rispetto al totale popolazione della Svizzera è circa dello 0,35%. La percentuale dei casi confermati rispetto al totale popolazione dell'Italia è lo 0,4%. Il dato che spicca è la letalità (numero di morti rapportati al numero di contagiati), quasi 3 volte inferiore nella Svizzera, il 5,5%, contro il 14,5% dell'Italia. E l'altro dato importante a cui il precedente va appaiato è la modalità con cui si è affrontata la questione libertà personale, qui si è impedito di mettere fuori il naso da casa per mesi se non per poche motivazioni e per tempi estremamente ristretti, in Svizzera ci sono state si restrizioni ma non si sono minimamente sognati di impedire ai cittadini di andare dove loro pareva e per il tempo che a loro garbava, e ciò che si è ottenuto è infinitamente migliore (senza prendere in considerazione il disastro economico), questo sia chiaro e su questo punto mi piacerebbe che le persone riflettessero (ripeto, a me non importa nulla delle persone che non desiderano ragionarci sopra, sono invece interessato a quelle persone che per un motivo o per un altro non hanno avuto modo di ragionare su molti aspetti della vicenda ma che magari con qualche input si possono interessare). Quindi, sarebbe bene leggere i dati personalmente e non abbeverarsi unicamente attraverso i media cosiddetti mainstream. Ci sarebbero molti altri aspetti di cui parlare e che lentamente stanno emergendo anche se già nelle settimane scorse minimamente trapelavano, cose assai poco belle, però la base da cui partire, la più appariscente io penso sia questa citata sopra.

Prima Verbania: preoccupazione per le aggressioni - 20 Giugno 2020 - 16:27

Aggressione panettieri
Credo che questo è il fatto di educazione va ai Genitori,che lasciano fare ----tutto---ai loro figli, ragazzi / e, che nel fututo avranno ---molti---problemi. forse sarebbe meglio rimettere nelle scuole ----il senso civico---. o rimettere la ---Leva Militare..dove si insegnava il dovere, e il rispetto.

Prima Verbania: preoccupazione per le aggressioni - 20 Giugno 2020 - 13:09

Mele marce e locali che le attirano
Ieri sera a mezzanotte intervento di 4 volanti Polizia e 2 Carabinieri in Vicolo del Molino ove () a partire dalle 23 risulta punto di ritrovo di molti sbandati. Bisogna quindi, a tutela della collettività e del sano turismo che non gradisce passeggiare con le luci blu delle forze dell'ordine, agire alla radice e cioè, dato che questi sbandati hanno i loro punti di ritrovo che il Comune prenda provvedimenti molto restrittivi, in termini di orari di chiusura, nei loro confronti. Altro aspetto è che, una volta identificati, questi soggetti rimangono impuniti e, se gli va male, restano solo un paio d'ore in Commissariato.

Aggressione di gruppo a Pallanza - 20 Giugno 2020 - 13:06

Mele marce e locali che le attirano
Ieri sera a mezzanotte intervento di 4 volanti Polizia e 2 Carabinieri in Vicolo del Molino ove () a partire dalle 23 risulta punto di ritrovo di molti sbandati. Bisogna quindi, a tutela della collettività e del sano turismo che non gradisce passeggiare con le luci blu delle forze dell'ordine, agire alla radice e cioè, dato che questi sbandati hanno i loro punti di ritrovo che il Comune prenda provvedimenti molto restrittivi, in termini di orari di chiusura, nei loro confronti. Altro aspetto è che, una volta identificati, questi soggetti rimangono impuniti e, se gli va male, restano solo un paio d'ore in Commissariato.

Nasce Vox Italia nel VCO - 18 Giugno 2020 - 10:15

Gli,non li. Bocciato.
Sui contenuti,va beh, già sappiamo e stendiamo da tempo pietosi veli. Il problema è che pure la forma è da prima elementare,con errori da semi analfabeta. Non sapere niente,e dirlo pure male.

Manifestazione contro il 5G - 16 Giugno 2020 - 12:24

Re: W la scienza
Ciao Damiano Guerra piccola premessa, da qualche tempo quando mi capita di scrivere nei forum vari evito le repliche perché so essere inutili, per varie ragioni, faccio lo strappo momentaneo e solo per questo mio intervento. Dici "concordo fino ad un certo punto: una cosa è avere delle opinioni, altra è il diffondere falsità astruse". Qui si entra in meandri quasi inestricabili: chi decide cosa è vero e cosa è falso? Ma io sono pure pronto a lasciare questo privilegio a chiunque se lo voglia accaparrare e in nome di qualsiasi verità si ritenga scevra da errori (faccio inoltre notare che la parola scienza spesso viene utilizzata da organismi che anelano all'assolutismo, dato che spesso ignorano deliberatamente ricerche scientifiche che non fanno comodo, e qui potrei fare molti riferimenti e per diversi argomenti traendoli da Pubmed ove si trovano articoli scientifici semplicemente ignorati; spesso si scambia il cieco scientismo per procedimento scientifico, il secondo non è possibile incasellarlo perché per sua natura è libero ed in continua evoluzione, il primo invece tende a concentrare in organismi delle verità inviolabili e per questo ambisce all'impartizione di dogmi) e quindi mi metto già in una posizione di non-comando, da tale posizione subalterna però mi permetto di dire: - che se lo desiderano coloro che detengono tali verità facciano quello che meglio credono per ammaestrare il volgo; - che a sua volta il volgo sia libero di accettare o respingere tali verità; - che il volgo abbia la libertà di esprimere liberamente le proprie idee e di leggere liberamente quelle di altri liberi cittadini. Nel caso specifico 5G, dato che nel documento UE si afferma esplicitamente che "è importante combattere la diffusione di disinformazione sulle reti 5G, in particolare per quanto riguarda le affermazioni secondo le quali questa rete costituirebbe una minaccia per la salute o il fatto che sarebbe collegata al COVID-19", ma tralasciando l'aspetto "intimidatorio" di cui ho già parlato anche nel post di ieri e che va tenuto ben presente, faccio rilevare che queste persone che lo hanno stilato paiono ignorare esse stesse i procedimenti scientifici dato che a priori decidono che non ci possono essere effetti sulla salute, senza citare alcuna ricerca in merito. Ma vengo io in loro soccorso, e riprendo uno stralcio da un mio post di qualche settimana fa e che metto qui sotto. Dal sito NCBI (National Center for Biotechnology Information promuove la scienza e la salute fornendo l'accesso alle informazioni biomediche e genomiche). Titolo della pubblicazione del settembre 2019: Wireless 5G ed effetti sulla salute: una revisione pragmatica basata su studi disponibili riguardanti da 6 a 100 GHz. Estrapolo: Questa recensione ha analizzato 94 pubblicazioni pertinenti che svolgono indagini in vivo o in vitro. ....... L'80 percento degli studi in vivo ha mostrato risposte all'esposizione, mentre il 58% degli studi in vitro ha dimostrato effetti. ....... Gli studi disponibili non forniscono informazioni adeguate e sufficienti per una valutazione significativa della sicurezza o per la domanda sugli effetti non termici. Sono necessarie ricerche sugli sviluppi del calore locale su piccole superfici, ad es. Pelle o occhi, e su qualsiasi impatto ambientale. La nostra analisi della qualità mostra che affinché gli studi futuri possano essere utili per la valutazione della sicurezza, la progettazione e l'implementazione devono essere notevolmente migliorate...... ....... va notato che non ci sono studi epidemiologici riguardanti la comunicazione wireless per questa gamma di frequenza, quindi questa revisione riguarderà gli studi condotti in vivo e in vitro. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6765906/

Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 10 Giugno 2020 - 16:40

Re: Dubbi
Ciao Giovanni% attento, che poi va a finire che ti propinano il palo remiero..... ;-)
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti