Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

corso

Inserisci quello che vuoi cercare
corso - nei commenti

Marchionini: sui lampioni il Comune già al lavoro - 16 Settembre 2014 - 08:08

lampioni
2 segnalazioni: i lampioni di corso nazioni unite da anni spenti e la fila di lampioni sulla passeggiata del lungolago dal lido al tennis, ci sono incappato ieri sera buio pesto con pericolo di inciampare, anche perché al lato della strada sono parcheggiati i bus. Una vergogna!

M5S Verbania: Vengo anch'io, no tu no! Storia di "anormale" amministrazione - 13 Settembre 2014 - 20:45

Un po' di psicologia...
Si tratta semplicemente del famoso esperimento del riflesso condizionato, che in qualsiasi corso di psicologia sociale, anche basilare, si studia. Niente di che. Ho studiato a livello universitario ma certo non sono colto. A me pareva in argomento. Ma è solo una mia opinione. La prego, chudiamola qui perchè mi sono riproposto di fare il bravo e l'educato. Sono saccente, non capisco nente, tutto quello che vuole... Saluti

"In ricordo di Giorgio" defibrillatore per piazza Ranzoni - 10 Settembre 2014 - 13:34

giusto
Nel nord Europa ci sono defibrillatori nelle cabine telefoniche. Speriamo che i soliti deficienti non lo danneggino. E servirà qualcuno che segua il corso. E' una cosa impegnativa sotto molto punti di vista.

Comunità.vb: preoccupazione per il trasferimento di Lidl - 9 Settembre 2014 - 03:43

LIDL
Condividi pienamente il suo commento Dott: Tigano, un eventuale spostamento del supermercato penalizzerebbe tanti anziani abitanti di Suna non auto-muniti, come già argomentato da me precedentemente, soprattutto per quanto riguarda l'attraversamento alla rotonda di via Zara ed il lungo per corso da affrontare in condizioni di deambulazione precaria...

Canile: Amici degli Animali risponde ad Adigest - 1 Settembre 2014 - 18:51

...poi ...
...poi...se ci saranno questioni penalmente rilevanti......la giustizia farà il suo corso.

M5S: Guardia di Finanza al Canile - 31 Agosto 2014 - 13:24

X Armando
... Mi spiace Armando, ma lei al limite può pensare di aver ragione con i suoi amici del bar. Legga l'articolo 31 legge 98/2013 e vedrà che: "Nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, i soggetti di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b), del regolamento di cui al d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, acquisiscono d'ufficio, attraverso strumenti informatici, il documento unico di regolarità contributiva (DURC) in corso di validità: a) PER LA VERIFICA DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA". Hanno rilasciato ricevute generiche e non fiscali? Purtroppo risulta solo a lei. Nel comunicato stampa non c'è alcun riferimento a ciò.

12 nuovi migranti in città - 31 Agosto 2014 - 11:09

chi predica bene...
"Predicare bene e razzolare male"....son capaci tutti! Essere buoni solo a parole....son capaci tutti...basta avere l'istinto dell'impostore. Tra i sostenitori dell'immigrazione a tutti i costi qualcuno, in altra sede aveva fatto notare che in Svizzera, Francia e Germania ci sono molti più immigrati di noi. Vorrei far notare che in Svizzera, nel computo globale degli immigrati, una buona metà sono miliardari e gli altri sono stati assunti solo dopo che il loro datore di lavoro ha esposto per 3 mesi la sua proposta di lavoro a favore di connazionali, così impone la legge. In Francia e Germania l'immigrato è obbligato, per prima cosa, a frequentare un corso di francese/tedesco e i disoccupati vengono rispediti al loro paese. Vengono assunti solo se non si trova un francese/tedesco che può soddisfare la richiesta del datore di lavoro, Devono osservare scrupolosamente la legge e le consuetudini del paese ospitante sennò vengono rispediti al loro paese; gli irregolari che richiedono cure ospedaliere vengono curati e poi...rispediti al loro paese. Non per razzismo o egoismo: hanno semplicemente IL CORAGGIO DI RICONOSCERE I PROPRI LIMITI ammettendo che NON POSSONO MANTENERE chiunque. Qualunque Nazione si ritroverebbe in ginocchio se fosse tanto scellerata da mantenere tutti i disperati che arrivano sul suo territorio. Se andate a controllare i call-center delle varie aziende ti telefonia, energia, ecc scoprirete che sono quasi tutti stranieri (che non parlano neanche bene l'italiano né conoscono le nostre leggi in materia di contratti e disdette). Volete dire che non ci sono italiani che farebbero il loro lavoro?????

L'aggressore torna libero - 25 Agosto 2014 - 14:21

vero, però..
Vero che i tempi della giustizia sono lunghi e in attesa del processo questo signore sconterebbe l ergastolo.. Questo è una delle tante cose che non funzionano in Italia. Ma Capisce che questo signore e' recidivo e se fuori da un altro locale usa il coltello contro mio figlio io come madre come mi devo sentire? Poi tutti bravi a dire perdona e aspetta che la giustizia faccia il suo corso.. Altro che il giustiziere della notte divento.

Pedone investito a Cambiasca - 22 Agosto 2014 - 14:57

pizza pazza...
A me stava succedendo la stessa cosa sulle strisce pedonali in corso Cairoli a Intra e se non mi accorgevo all'ultimo che sarebbe riuscito a fermarsi non so come sarebbe finita...ma buon x lui che è scappato altrimenti lo gonfiavo. Faccio una chiamata ai vigili urbani spiegando l'accaduto ma mi rispondono che non possono fare niente se loro non sono presenti sul posto..Ma allora bisogna sempre aspettare che qualcuno si fa male?

Pedone investito a Cambiasca - 22 Agosto 2014 - 14:23

pizza pazza...
a me x un pelo non mi stendevano sulle strisce pedonali in corso Cairoli e giuro che se si fermava dopo le mie imprecazioni lo avrei gonfiato come un pallone...Chiamo immediatamente il comando dei vigili ma mi rispondono che non possono fare niente se non li vedono loro di persona...ma allora dobbiamo sempre aspettare che succede qualcosa x denunciare questi futuri piloti di F1 ?

Zacchera: sbagliato perdere Zanetta - 21 Agosto 2014 - 14:34

e sarebbe anche il caso
di sapere quali nomi si celano dietro le agenzie di rating........il cui starnuto è in grado di variare le sorti di intere Nazioni.....mi auguro di sbagliare. L'ha detta giusta Papa Francesco: è in corso la terza guerra mondiale, combattuta con armi non convenzionali, ma dagli effetti catastrofici.

Gemellaggio Verbania - Spinazzola - 21 Agosto 2014 - 14:21

GEMELLAGGIO CON SPINAZZOLA-
esiste il gruppo facebook associazione le radici e un libro pubblicato nel 2007 da Guuido Origgi, storico del gemellaggio insieme al Cav. Bianchi che racconta delle iniziative svolte dal gemellaggio. per quanto riguarda Spinazzola, il rapporto con Verbania è cominciato prima che fosse ufficializzato il gemellaggio; nel 1989 un gruppo di spinazzolesi residenti a Verbania con il Collettivo Teatrale Spinazzolese e poi con la costituzione dell'associazione le radici, ha cominciato lo scambio portando anche a Spinazzola una compagnia teatrale di Verbania, nel 1993 una scolaresca è venuta in gita a Verbania alloggiando al chiostro e poi anche nel 2005 all'Ostello, nei giochi in occassione del gemellaggio del 2008 nel 2006 sono arrivati bue e macchine di Spinazzolesi anche il parroco di Spinazzola che ha concelebrato messa a Madonna di Campagna, Pulman di Spinazzolesi sono arrivati da Milano, Torino e città limitrofe in occassione del corso fiorito; ogni anno arrivano presso l'associazione per l'anniversari , per mercatini, gruppi di Spinazzolesi e poi si puo' chiedere agli albergatori, ristoratori ed esercenti se in occassione dei gemellaggi arrivano Spinazzolesi che in qualche modo fanno turismo, incrementando i fatturati. Ho citato solo alcuni esempi concordando incontro presso la sede ho tutto l'archivio delle iniziative svolte. Spero di essere stato esauriente e non polemico. Come diceva prima Bruno il gemellaggio non ha colore e serve per l'integrazione nord \ sud e per l'Europa unita.

Gemellaggio Verbania - Spinazzola - 19 Agosto 2014 - 00:33

GEMELLAGGIO CON SPINAZZOLA-
Certo che sono venuti bus di Spinazzolesi giustamente a loro spese, intere scolaresche che poi hanno anche recitato alle Tomasetti e alloggiando all'Ostello, altri al Chiostro, a Villa Lidia, al Belvedere anche in occassione del corso fiorito per i giochi con altri paesi gemellati. Poi se volete sono disponibile ad un' incontro per dimostrare quello che si è fatto e si stà facendo, forse è poco pubblicizzato.

Frontalieri al lavoro in aliscafo? - 14 Agosto 2014 - 08:35

Famo un po' di conti
Qualsiasi azienda seria, prima di lanciare un nuovo prodotto, fa una ricerca di mercato. La fa la Barilla, la deve fare il comune. La domanda è semplice: “Quanti sono gli utenti interessati al servizio?”. Come si fa? Si contatta i vari frontalieri e si pone il quesito. Non si ha l'elenco? Ci si mette a Piaggio Valmara e si fermano gli automobilisti. Qualcuno ha scritto che ci sono state richieste di istituire il servizio. Ok, ma quanti? 4, 5? Forse 10? Quanti poi di questi sono disponibili a passare dal mezzo privato al mezzo pubblico? Tra il dire e il fare... 2 conti Verbania – Locarno con l'auto sono 50 minuti (fonte Waze) Intra – Locarno (via acqua) quanto? Allora prevediamo una fermata a Ghiffa? Sosta obbligatoria per la dogana a Cannobio, sosta obbligatoria non so dove per la dogana Svizzera (Brissago?), non facciamo una fermata ad Ascona? Eccoci a Locarno 1 h. Bene, qualcuno penserà solo 10 minuti in più. Non è così. Innanzitutto per prendere il battello a Intra devo anche arrivare all'imbarcadero, consideriamo 20 minuti di media tra chi abita in corso Mameli e chi abita a Pallanza (poi deve parcheggiare, poi deve fare il pezzo a piedi e poi ci sono 5 minuti di margine di sicurezza)? Siamo ad 1,20h per arrivare a Locarno e quando sono all'imbarcatoio ops imbarcadero di Locarno come ci arrivo al lavoro? Media tra caso migliore 10 minuti a piedi e caso peggiore dovendo prendere un mezzo. Allora 15 minuti di attesa e 15 minuti di mezzo poi altri 5 minuti a piedi, concludiamo Verbania dalla propria abitazione a Locarno luogo di lavoro 1h e 45 minuti se tutto fila liscio. Ma poi l'orario coincide con le esigenze? Ipotesi, partenza battello ore 6, arrivo al lavoro 7,25, orario inizio inizio lavoro 7,15 non va bene, vado in auto. Ipotesi, orario lavoro 7 e 45 OK va bene ma mi vale la pena uscire da casa alle 5:40 per iniziare a lavorare alle 7:45?? Diciamo che mi va bene, avrò poi una combinazione di orari (orario di fine lavoro, orario del mezzo pubblico per arrivare all'imbarcadero e orario del battello) che si sposano alle mie esigenze?? Dubito. Qualcuno ha scritto ma “quelli che vanno a Milano poi usano i mezzi pubblici”. C'è un po' di differenza, innanzitutto si va in treno per motivi di costi e di tempo. Il treno, non subendo la lotteria del traffico è abbastanza preciso. E poi dalla stazione ho centinaia di combinazioni mezzi pubblici che mi portano ovunque. A Milano è impossibile parcheggiare senza rischiare multe o lasciare mezzo stipendio nei parcheggi. Un conto è poi guidare un'ora per andare a Locarno, un altro è 2 ore per andare a Milano. Qualcuno ha scritto che sul Lago di Como lo fanno già. Anche sul Lago Maggiore lo fanno già, Intra-Laveno. Un traghetto ogni 20 minuti. Le altre tratte non le fanno perché non c'è utenza. Ora parliamo di costi. Intra-Locarno costa 18 euro (potrei sbagliarmi...), allora usiamo la buona regola che l'abbonamento mensile costa 15 volte il biglietto singolo eccoci a 250 euro! Consideriamo poi il maggiore onere visto che il battello torna a Intra vuoto e poi il pomeriggio va vuoto e quindi per fare 2 tratte se ne devono fare 4? Diciamo 300 euro di abbonamento? Poi abbiamo l'abbonamento dei mezzi in Svizzera che costa almeno il triplo rispetto all'Italia. Ora iniziamo a contare chi lascia l'auto a casa e prende il battello, 3? 4? 5? o pochi di più. Qualcuno ha fatto notare che c'era già questo servizio negli anni '70 e poi è stato soppresso. Ci sarà stato un motivo??

Frontalieri al lavoro in aliscafo? - 13 Agosto 2014 - 13:27

Passo e chiudo
Vedo che "noi" abbiamo sempre la verità , peccato allora che a decidere abbiamo incaricato altri. La prossima volta ... Mettiamoci la nostra faccia nelle decisioni ! Detto questo, ribadisco che le questioni sono state ampiamente esposte, adesso , vogliamo lasciare la Giunta , ' nella sua solitudine ' a pensare e prendere una decisione? PS. Se una volta c'è la buzza o la nebbia, altre volte ci sono "gli inconvenienti" anche sulla strada (frane, lavori in corso, incidenti)

Giochi Senza Quartiere: vince Cavandone - 11 Agosto 2014 - 14:47

giochi senza quartiere
I giochi dei quartieri verbanesi si sono denotati quest'anno ,oltre che per la pioggia, per l'ossessionante, prepotente frastuono con cui i due presentatori hanno imperversato per pomeriggi e sere. Un educazione ambientale, ecologica, anche dell'acustica, vorrebbe che i volumi risuonassero in modo un pò più discreto:chi è interessato e presenzia, sente comunque, chi non è interessato non viene disturbato (pensiamo anche a persone degenti,ad anziani bisognosi di riposare). I residenti, oltrechè dover accettare per varie serate il frastuono, hanno visto impossibilitati anche i parcheggi, di cui il nucleo pallanzese è notoriamente povero.Con i l risultato di ritrovarsi al mattino multe da parte dei solerti vigili,per aver lasciato le vetture in posti di emergenza(Parentesi:.chiediamo al sindaco una sanatoria data ,appunto, la situazione d'emergenza). Inoltre,poichè i giochi sono di Verbania,e vogliono positivamente celebrare la fratellanza dei quartieri, sarebbe giusto che nel corso degli anni si avvicendassero nelle varie località: un anno a Biganzolo, in Pastura, un anno nella piana di Fondotoce e così via. Come pallanzesi rinunciamo volentieri a questo "privilegio" di capoluogo, soprattutto se il prezzo è questo essere assordati soprattutto dai presentatori, che hanno imperversato per ore e ore ,senza alcun limite! Un luogo comune afferma da qualche anno che Pallanza è un pò morta, non c'è mai niente. Se in parte può essere vero, pensiamo tuttavia che la"vita" si possa manifestare con discrezione, come una civiltà progressiva richiede!

Trasporti non di linea lago Maggiore: Confartigianato non ci sta - 2 Agosto 2014 - 14:43

Perchè prima nessuno ha protestato?
Ottimo. Ma perché si protesta solo ora? Cioè mentre è in corso quella che io chiamo "guerra tra lavoratori"? Io sono dell'opinione che se i barcaioli fossero davvero intenzionati a lavorare sull'internazionale l'avrebbero fatto senza interessarsi della Convenzione (come operano sulla tratta Stresa-isole senza interessarsi sul numero delle licenze legali).

"Lavori sul lungofiume, quali i veri motivi dello stop?" - 31 Luglio 2014 - 12:24

@ danilo
probabilmente, nel tratto di fiume di cui parli la manutenzione spondale è a carico della società che gestisce le acque ai fini della pesca sportiva. Sarebbe sufficiente "ricordare" loro l'impegno che si son presi. Oppure, nel caso tale obbligo non sia previsto, si potrebbe prevedere di inserirlo nel prossimo contratto. Tra l'altro sarebbe interesse soprattutto dei pescatori: un bell'argine pulito e camminabile aumenterebbe l'attrattività del corso d'acqua ( e di conseguenza,, gli eurini incassabili)

Chiude l'isola ecologica a Pallanza - 30 Luglio 2014 - 14:21

Esperimento fallito
Da utente dell'isola ecologica condivido in toto la decisione del sindaco di chiuderla. In bella vista sul lungolago ci si aspetta di vedere ben altro che un gruppo di cassonetti della spazzatura; per me sarebbe stata da rimuovere anche se il funzionamento fosse stato esemplare. E qui poi arriva il tasto dolente, ossia l'assoluta non funzionalità dell'isola nel periodo di "maggior" afflusso (il virgolettato è d'obbligo perchè parlare di grande afflusso di gente a Pallanza è un azzardo!). Secondo me l'insegnamento da trarre da questa esperienza deve essere che utenze private ed utenze commerciali NON possono conferire i rifiuti nel medesimo cassonetto; perchè se è vero che il Conser non presidiava con costanza l'area, è anche vero che non ci si può immaginare quando 2 alberghi conferiscano contemporaneamente la carta o peggio ancora la plastica (che fa molto volume e riempe in fretta il contenitore). Altro aspetto da tenere a mente è il fetore che inevitabilmente una massa del genere di rifiuti emana; io non so come facciano ad eliminarlo negli altri luoghi ove è in funzione tale sistema, ma sicuramente posizionarla all'ombra e non in pieno sole potrebbe essere d'aiuto (e quelle di corso Mameli ad Intra mi sembrano già in posizione più riparata).

Camper si parcheggia sull'argine San Giovanni - 19 Luglio 2014 - 09:09

in corso Europa per lo SCARICO !
...oltre ad indicare area di sosta OCCORRE SEGNALARE CHE A VERBANIA ESISTE IL SERVIZIO DI CARICO E SCARICO ACQUA, per lavaggio WC : ( evitando di farlo nel torrente S Giovanni ). AREA CAMPER ‐ Camper Bereich VERBANIA Solo svuotamento in corso Europa davanti al distributore Esso. Only discharge in corso Europa before the Esso petrol station. Nur Entleerung in corso Europa vor der Tankstelle Esso. Sólo para descargar en corso Europa antes de la gasolinera Esso. Info: www.camperweb.it
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti