"Antulugìa dul dialètt da Intra numar du" - 12 Dicembre 2022 - 18:06Questo secondo volume di Antulugìa dul dialètt da Intra completa il lavoro intrapreso da Bobo Bolognesi nel 2019, con il primo volume. |
"Scritture di Lago" - 27 Settembre 2022 - 08:01Al Grand hotel Majestic di Verbania mercoledì 28 settembre 2022, alle 18.00, avverrà la presentazione di alcune delle opere classificatesi fra i finalisti delle tre sezioni di Scritture di Lago 2022, il premio letterario dedicato esclusivamente ai testi ambientati sui laghi e sull’acqua. |
“Noi – di Donne e di Coraggio” - 27 Giugno 2022 - 15:03E’ fresco di stampa “Noi – di Donne e di Coraggio”, antologia di testimonianze sul vissuto al femminile ideato e pubblicato dall'associazione Non Solo Aiuto OdV di Verbania, grazie al contributo del Centro Servizi per il Territorio. |
“Balasso fa Ruzante (amori disperati in tempo di guerre)” - 14 Gennaio 2022 - 08:01Secondo appuntamento teatrale a Locarno, per la stagione di spettacoli invernali primaverili, che si tiene al teatro di Locarno promossa dall’associazione “Amici del Teatro di Locarno”. |
"Scritture di Lago" - 20 Dicembre 2021 - 15:03E’ uscita l’antologia Scritture di Lago 2021 curata da Ambretta Sampietro e Silvia Moro edita da Morellini editore. |
"Scacco matto tra le stelle" - 30 Novembre 2021 - 19:02Mercoledì 1° dicembre il poeta e libraio di Novara ALESSANDRO BARBAGLIA presenta dal vivo il suo ultimo libro SCACCO MATTO TRA LE STELLE (Mondadori, 2020), finalista al Premio Strega Sezione Ragazzi e Ragazze 8+ edizione 2021. |
“Il Pettirosso e la cinese” - 26 Ottobre 2021 - 18:06Presentazione del libro “Il Pettirosso e la cinese” di Valeria Biraghi e Gabriele Carminati presso la Sala Consiliare del Comune di Baveno. |
LetterAltura 2021 - 24 Agosto 2021 - 10:02In riva al Lago Maggiore per parlare di bicicletta e del corpo che racconta, vive e pedala: dal 19 al 26 settembre torna a Verbania il Festival LetterAltura, con eventi d'anteprima dal 25 agosto. |
Giallo Stresa: 142 richieste - 13 Giugno 2021 - 18:06Sono stati 142 i racconti ricevuti per l’edizione 2021 del Premio Giallo Stresa, di cui 136 rispettano tutte le regole del bando. |
"Delitti di Lago 4" per Giallo Stresa Incontra - 4 Giugno 2021 - 13:01Riportiamo i prossimi appuntamenti di Giallo Stresa Incontro. Il 5 giugno alle 17.00 in piazza Cadorna a Stresa presentazione dell'antologia dell'antologia Delitti di Lago con alcuni degli autori. |
Giallo Stresa Incontra - 21 Maggio 2021 - 18:21Dopo il grande successo dell’appuntamento di sabato 8 maggio con Marina Di Guardo, che ha presentato per la prima volta in presenza allo Sky Bar dell’Hotel La Palma il suo nuovo thriller “Nella buona e nella cattiva sorte” (Mondadori), prosegue il programma di Giallo Stresa Incontra. |
“Il racconto della Shoah per il XXI secolo” - 2 Maggio 2021 - 08:01Nell’ambito dell’iniziativa “Maggio dei Libri”, l’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara” di Novara organizza un incontro sull’ultimo libro di Francesca R. Recchia Luciani dal titolo “Il racconto della Shoah per il XXI secolo” (Progetit Editore). |
Letteraltura 2020 - 21 Settembre 2020 - 18:06LetterAltura conferma l'edizione 2020, dal 24 al 27 settembre. Tra gli ospiti più attesi sul Lago Maggiore per l'edizione dedicata al fuoco e alla passione Mario Tozzi, Alessandra Casella, Alberto Patrucco, Franco Cardini e Bruno Gambarotta. |
Libro Parlato online - 1 Aprile 2020 - 16:06“Voci della Resistenza” è un progetto dell’Associazione Amici del Libro Parlato per i ciechi d’Italia “Robert Hollman” del Lions Club Verbania e dell’Associazione Casa della Resistenza per trasmettere alle persone (adulti e ragazzi) con disabilità fisico-sensoriale e DSA la conoscenza dei “venti mesi” che hanno fondato la nostra democrazia attraverso la produzione di audiolibri sulla Resistenza. |
Associazione Ruminelli i concerti 2020 - 31 Gennaio 2020 - 19:06Il primo appuntamento in musica dell'Associazione Ruminelli si terrà sabato 1° febbraio nella Collegiata di Domodossola. |
"Antulugìa dul dialett da Intra" - 31 Gennaio 2020 - 09:34Il giorno 1 febbraio 2020 sabato, alle ore 15 presso il salone di "Casa Ceretti" in Via Roma 87 ad Intra, la giornalista Beatrice Archesso dialogherà con "Bobo" Bolognesi. |
Società Filosofica Italiana: Accabadora - 15 Ottobre 2019 - 13:01La Società Filosofica Italiana sez VCO, propone mercoledì 16 ottobre ore 20.30, presso la Biblioteca Civica “P. Ceretti” di Verbania Spazio Bib Hub (Villetta), per il Gruppo di Letture Filosofiche – “Lo spazio bianco” la lettura del libro: Accabadora, di Michela Murgia. |
"L’aforisma" - 28 Maggio 2019 - 08:01La società filosofica Italiana, organizza presso la Biblioteca Civica “P. Ceretti” di Verbania, , mercoledì 29 maggio 2019 alle 18.00, Amedeo Ansaldi presenta "L’aforisma" Cenni storici, funzioni e strumenti di un genere letterario. |
antologia Verbania for Women 2019 - 17 Maggio 2019 - 09:33Sabato 18 maggio, alle ore 18.00, presso la Libreria Alberti di Verbania si terrà la presentazione del libro: ESSERCI antologia di racconti del Premio letterario Verbania for Women 2019. A cura di: Mariangela Camocardi In collaborazione con: Città di Verbania, Biblioteca di Verbania e Premio Letterario Verbania for Women. |
Presentazione di "Inverna" - 25 Gennaio 2019 - 13:01Sabato 26 gennaio la cantautrice piemontese Cristina Meschia presenterà “Inverna”, il suo nuovo progetto discografico, alla Libreria Alberti a Verbania dalle ore 18:00 con Beatrice Archesso. |
Spazio Bimbi: Denuncia di 600 professori universitari: gli studenti non sanno l'italiano - 18 Febbraio 2017 - 09:29La scuola che non funzionaCi sono tante cose nelle nostre scuole che fanno rimanere perplessi. Comincio con gli insegnanti di educazione fisica. Ma a cosa servono? Spesso le loro spazio è ridotto a ora di ricreazione. I maturandi italiani dopo anni e anni di studi di lingue straniere non riescono a intrattenere una conversazione in lingua. lo studio della lingua straniera è ridotto nel completare o rispondere a frasi scritte sul libro di testo. Noto anche che non vengono più assegnati riassunti, temi e composizioni ma schede alla fine di ogni brano di antologia. Serve per certi aspetti il ritorno a vecchi metodi ma alcune pratiche devono essere totalmente rinnovate. |
Spazio Bimbi: Denuncia di 600 professori universitari: gli studenti non sanno l'italiano - 13 Febbraio 2017 - 12:13Re: colpa dei ragazzi? sucuri?Ciao lady oscar verissimo. Noto che ora ai ragazzi non assegnano più riassunti e versioni in prosa dei brani di antologia ma delle schede da compilare. |