Sottocornola: "A Cesare quel che è di Cesare" - 2 Ottobre 2023 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Fabrizio Sottocornola (Grande Nord Verbania), riguardante la paternità del progetto della spiaggia attrezzata per disabili. |
“La mia casa è il tuo museo” - 23 Settembre 2023 - 14:33La Fondazione Andrea Ruffoni organizza al Palazzo dei Congressi di Stresa l’evento “La mia casa è il tuo museo” - Tour tra 22 case-museo d’Europa” come occasione per dare un respiro internazionale alla piccola ma preziosa casa-museo Andrea Ruffoni sull’Isola dei Pescatori. |
Stagione teatrale a La Fabbrica - 19 Settembre 2023 - 15:03Una nuova stagione in partenza il 1° novembre. Un cartellone variegato per soddisfare interessi molteplici e, sul palco, anche il nuovo progetto Teatro No Limits |
Il Percorso della Speranza - 16 Settembre 2023 - 15:03Il Percorso della Speranza, Un viaggio tra i luoghi custodi della memoria. Un progetto di Fondazione Monte Verità, sostenuto dall'Ente Regionale per lo Sviluppo Locarnese e Vallemaggia, del Borgo di Ascona, del Comune di Brissago, della Città di Cannobio e della Città di Verbania. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 15 al 23 settembre - 14 Settembre 2023 - 16:31Eventi e manifestazioni Baveno e dintorni dal 15 al 23 settembre 2023. |
Baveno eventi e manifestazioni dal'8 al 17 settembre - 8 Settembre 2023 - 11:04Eventi e manifestazioni Baveno e dintorni dal'8 al 17 settembre 2023. |
Celebrazioni 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 31 Luglio 2023 - 18:06Musica, mostre, un convegno, il Premio Testore-Martini e il festival letterario Sentieri e Pensieri: si arricchiscono le celebrazioni per i 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. |
100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 14 Luglio 2023 - 17:07A luglio tripletta di appuntamenti a Santa Maria Maggiore e Malesco per celebrare i 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. |
Compie 100 anni la Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 15 Giugno 2023 - 17:33A giugno proseguono le celebrazioni per i 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. |
Commemorazione eccidio dei 42 Martiri di Fondotoce e dei 17 Martiri di Baveno - 15 Giugno 2023 - 08:01Dal 10 al 25 giugno le iniziative. Commemorazione ufficiale domenica 18 giugno alla Casa della Resistenza con orazione di Gianfranco Pagliarulo, Presidente dell'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia |
Il giardino che accoglie. Arti e lettere nelle ville del Verbano - 2 Giugno 2023 - 15:03Il giardino che accoglie. Arti e lettere nelle ville del Verbano convegno a cura della Società dei Verbanisti ODV Villa Giulia, Verbania, 3 giugno 2023, ore 15.00. |
Cultura per Crescere - 29 Maggio 2023 - 11:04Cultura per Crescere. Nati per Leggere e altre storie da vivere in famiglia. Un'iniziativa di welfare culturale per promuovere la cultura e le arti per il benessere dei bambini e delle bambine, delle persone e delle comunità della nostra provincia. |
Celebrazioni 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 4 Maggio 2023 - 15:03Il 5 maggio il convegno IABMAS, a giugno le inaugurazioni di importanti mostre, tributi ai grandi maestri della pittura vigezzina (e non solo). |
Isole Borromee patrimonio dell’Umanità - 20 Aprile 2023 - 18:06Un convegno per iniziare il percorso per ottenere il riconoscimento UNESCO. Il Grand Hotel Des Iles Borromees & SPA di Stresa ospiterà venerdì 21 aprile alle 18.00 il primo appuntamento del percorso per ottenere la dichiarazione di Patrimonio dell’Umanità UNESCO per le Isole Borromee. |
Forum nazionale su Risorse umane e competenze nel turismo - 19 Aprile 2023 - 18:06Dopo il convegno sul sistema degli Istituti tecnici Superiori per il turismo, svoltosi lo scorso anno a Roma, Federalberghi lancia la prima edizione del Forum “Risorse umane e competenze nel turismo”. |
Soms di Intra, in molti al convegno - 29 Marzo 2023 - 13:01Grande soddisfazione della Società Operaia di Intra per l'interesse suscitato, e testimoniato dal folto pubblico, dal convegno "La forza di un Unione", con lo stesso titolo del libro che narra i primi 160 anni della sua storia. |
Libro sui 160 anni della Soms Intra - 24 Marzo 2023 - 11:37“La forza di un’Unione”: 160 anni della Soms di Intra. Sabato 25 presentazione editoriale e riflessioni sulla mutualità del futuro. |
PD: "Futuro per la sanità pubblica nel VCO” - 5 Febbraio 2023 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Partito Democratico VCO, a margine dell'incontro di venerdì sera sul tema sanità pubblica nel VCO. |
PD VCO convegno sulla sanità - 2 Febbraio 2023 - 13:01Ci sarà un futuro per la sanità pubblica nel VCO? convegno, |
Ricerca sulla flora riparia del Lago d’Orta - 5 Gennaio 2023 - 11:04Le Radici del Futuro: presentati i dati di una ricerca sulla flora riparia del Lago d’Orta e i principali progetti in corso. |
Carabinieri, gli interventi dell'anno 21/22 - 6 Giugno 2022 - 11:56Interrogazione parlamentareCiao Robi, anche senza numeri esatti si sa benissimo che l'incidenza dei crimini commessi da stranieri nel nostro ( sottolineo "nostro" perchè l'Italia è degli Italiani e non di chi è di altra razza o nazionalità) paese è altissima; ho letto che qualcuno comincia a proporre che se il reato è commesso da stranieri il fatto venga considerato un' aggravante con congruo aggravio di pena e mi sembra già un piccolo passo in avanti. Certo che se a sinistra si parla male, come sta avvenendo, anche del loro ex ministro interni Minniti che per contrastare l'invasione dei non aventi diritto qualcosa aveva fatto....... Oltretutto pare che persino il Papa si sia rifiutato di andare ad un convegno perchè era presente Minniti considerato un reprobo perchè, in una certa misura, favorevole ai respingimenti e ad accordi coi libici per contenere l'invasione..... |
Patto Federativo FdI su chiusure domenicali - 22 Marzo 2021 - 09:02Re: Buon sensoCiao robi a parte che stanno chiudendo, anche più di noi, in Germania, Austria, Gran Bretagna, Olanda, (con tanto di proteste contro le misure anti-covid), dove, guarda caso, regna la destra, la vera sfida sono i vaccini e le vaccinazioni: più se ne fanno e meglio è. Oltre alle mascherine, che il buon capiton mojito ha imparato a mettere da ottobre, dopo il fiasco dell'imbarazzante convegno anti-covid dell'anno scorso, bisogna anche e soprattutto lavarsi le mani. A tavola il pannello divisorio non serve a niente: a casa mica lo usi in famiglia, distanziandoti? Come vedi la politica non c'entra nulla, oltre al buonsenso ci vuole anche coerenza. |
PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 3 Agosto 2020 - 12:46Re: un minimo di verità.Ciao paolino come volevasi dimostrare, il solito politicante col suo politichese del "qui lo dico e qua lo nego", che non si smentisce mai: Coronavirus, dietrofront Salvini: "Viva la mascherina. Giovani, usate la testa" Retromarcia di Salvini: "Quando serve va messa, ad esempio nei luoghi chiusi e sui treni. Rispettate la distanza, fate ciò che la scienza chiede" ilano Marittima, 3 agosto 2020 - Dietrofront Salvini sull'uso della mascherina. Dopo aver partecipato la scorsa settimana ad un convegno 'negazionista" in Senato senza iondossare la mascherina, oggi l'ex ministro degli Esteri e leader della Lega, Matteo Salvini, fa una retromarcia. Iniziata domenica sera sul palco della Festa della Lega Romagna a Cervia: "Viva la Romagna. Viva la gente che mette le distanze e usa la mascherina ma nessuno terrorizzi il popolo italiano, che vuole vivere e vuole passeggiare". Questa mattina poi Salvini torna sull'argomento su SkyTg24: "La mascherina si usa quando serve ad esempio nei luoghi chiusi e nei treni. Spero poi di tornare alla normalità. Ai giovani dico: usate la testa, mantenete la distanza, rispettate quello che dice la scienza. Però un governo che rinnova l'emergenza senza avere un'emergenza nel paese e fa sbarcare migliaia di persone, è un governo surreale". Più volte Salvini è salito alla ribalta delle cronache in questi giorni proprio sull'uso della mascherina. Del convegno 'negazionista' in Senato abbiamo detto. Sabato scorso il leader della Lega era stato chiamato indirettamente in causa dal segretario del Pd e governatore del Lazio, Nicola Zingaretti che aveva detto: "Ci sono scellerati che per farsi pubblicità non usano la maschetina". Salvini lo aveva liquidato così: "Non ho tempo da perdere". Poi c'era stato un altro episodio sottolineato dai media. Sempre in Romagna Salvini invitò un bambino salito sul palco a togliere la mascherina. A questo punto, aggiungerei anche un minimo di dignità e coerenza.... . |
Forza Italia su area pic nic Trobaso - 5 Marzo 2020 - 14:00Re: Mah...convegno con lei, ma in questo caso sono cause strutturali |
'Come entrare in banca e uscirne vivi' - 18 Novembre 2019 - 13:33"Come entrare in banca e uscirne vivi"Il titolo del convegno della CNA sull'accesso al credito sembra tratto dalla peggiore retorica populista. Da ex bancario e funzionario posso confermare le tante, tantissime agevolazioni concesse agli Artigiani nei decenni nei quali ho lavorato in banca e quindi suggerirei una maggiore serietà nel dare un titolo ad un incontro. |
Nasce "Alleanza civica del Nord" - 27 Gennaio 2019 - 07:20Re: Re: Re: Re: Civismo cittadinoCiao robi, il nostro modello federale, che sarà lanciato nel prossimo convegno a Milano, si basa sullo schema Miglio: cinque macro-regioni o macroterritori (Nord, Centro, Sud; Sicilia, Sardegna) con ruolo geopolitico specifico e tutti i poteri legislativi (tranne la difesa, la giustizia e la moneta). Collegata e contemporanea la scelta per una Europa Federale, con parlamento e governo eletto dal popolo ed una camera dei Territori che veda rappresentanti per territorio e non per nazione. Tale schema fu lanciato in un convegno studio della Fondazione Agnelli negli anni Ottanta, coordinava Miglio ancora non tentato dal barbaro Bossi. Saluti. |
Nasce "Alleanza civica del Nord" - 25 Gennaio 2019 - 01:46Re: Re: Civismo cittadinoCiao robi, crediamo proprio che coloro che ritengano che l'Europa dei territori e dei popoli sia solo utopia siano quelli che non vogliono una tale Europa per non perdere l'egemonia degli Stati. È naturale che l'ipotesi Europa dei popoli non abbia lo scopo di appiattire le radici di ognuno di essi, cultura e tradizioni sarebbero un punto imprescindibile, ciò che si vorrebbe attuare da sempre, su questo siamo d'accordo, è la sinergia tra questo popoli al fine di arrivare ad ottenere un vantaggio reciproco sotto ogni profilo, sociale ed economico in primis, un fatto che ogni popolo accetterebbe di buon grado piuttosto che farsi catechizzare da chi il proprio stato lo vede sempre e solo sovrano profesando la supremazia dei popoli. Se avesse partecipato al convegno Passaggio a Nord Ovest avrebbe potuto ascoltare e comprendere che per macroterritori s'inttendono le regioni, o macroregioni, capaci di governare senza sovranismi di modo da arrivare, un giorno, alla creazione di una Europa fatta da macroregioni capaci di collaborare fattivamente tra loro in una sorta di federalismo ma di tipo funzionale, che porti cioè sviluppo e benessere sui quali investire. Questa e la nostra proposta con la quale si può concordare accogliendola o criticarla rigettandola, come ha fatto lei, l'importante è parlarne seriamente, non tutti sanno farlo. Noi crediamo sia la giusta via, ai posteri il verdetto. |
Da VCO al corteo NO TAV - 10 Dicembre 2018 - 14:33Infrastrutture, logistica e trasporto sostenibileProporremo in Consiglio Comunale una Ordine del Giorno a favore della TAV, infrastruttura strategica per il Nord Italia e non solo. Come da noi sottolineato in occasione del convegno “Passaggio a Nord-Ovest” tenutosi a Verbania lo scorso 27 ottobre 2018, da noi organizzato e promosso, Piemonte, Liguria e Lombardia hanno bisogno di corridoi di collegamento infrastrutturali con l'Europa, in primis la TAV, alta velocità ferroviaria per il trasporto sostenibile su rotaia, senza dimenticare il terzo Valico dei Giovi, altra priorità nell'ambito del collegamento con l'Europa centrale per il trasporto delle di merci che transitano giornalmente dal porto di Genova. Il traffico di merci va spostato il più possibile su ferro, per decongestionare dal traffico le grandi arterie stradali, ridurre l'impatto su di una rete stradale e autostradale in parte obsoleta e non più in grado di sopportarne il transito massiccio e diminuire drasticamente le emissioni nocive del trasporto su gomma. Come abbiamo sottolineato in più occasioni e in sede di convegno, se un tempo ci si poteva permettere di sacrificare l’ambiente in nome dello sviluppo oggi lo sviluppo deve tutelare i territori: deve necessariamente affermarsi il connubio Sviluppo-Ambiente. La TAV è frutto di accordi internazionali che vanno rispettati, pena il risarcimento milionario alle imprese vincitrici dell’appalto e la restituzione all’UE dei finanziamenti ottenuti*. La lista civica Con Silvia per Verbania, in accordo con il coordinamento delle liste civiche del Nord Ovest, si schiera fortemente a favore della TAV ed esprime soddisfazione per l’esito della manifestazione tenutosi a Torino lo scorso 10 novembre, nella convinzione che questo tema non riguardi però solo la città di Torino ma sia il “core business” che tiene letteralmente in vita l’intero Nord, dal Friuli al Monviso, che ha fondato il suo sviluppo sulle esportazioni nazionali a tutta la Europa passando dal Nord Ovest Italia. Bisogna guardare al futuro, portare a termine le opere iniziate, salvaguardare i posti di lavoro di chi sta lavorando e condividere con tutte le forze politiche cittadine favorevoli una mozione in appoggio alla realizzazione della linea di alta velocità ferroviaria Torino Lione. *https://mobile.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-12-06/tav-l8217-europa-avverte-se-l8217-italia-ritarda-i-lavori-dovra-restituire-i-soldi-ricevuti/AEvSoHuG |
Area Acetati una nota degli ambientalisti - 9 Dicembre 2018 - 14:54Re: Re: Re: Re: Obiettivo bonifica del sitoCiao info se non si è compreso, dopo 5 anni, che siamo una lista civica senza colori politici con a cuore gli interessi dei cittadini e del territorio forse diviene difficile comprendere e giudicare la nostra azione La conservazione dell'ambiente cittadino non è la nostra bandiera, diversamente saremmo "verdi e basta", piuttosto è uno dei nostri obiettivi attuali per dare soluzione ad un annoso problema che su trascina da decenni. Non vogliamo salvare Verbania, non è nostra pretesa, cerchiamo invece di salvaguardarla, é diverso, se lo si comprende: quello ambientale è da sempre un nostro obiettivo programmatico per cui coerentemente cerchiamo di darne atto. Noi stiamo con i piedi per terra appoggiando quindi progetti realisticamente praticabili con le finaze disponibili e ove reperibili. Territori, logistica, produttività e competitività erano i temi del convegno "Passaggio a Nord-Ovest" da noi promosso il 27 ottobre scorso a Verbania al quale hanno partecipato amministratori pubblici, in primis sindaci di capoluoghi, e imprenditori del Nord-Ovest Italia interessati allla salvaguardia dei territori perché consapevoli che solo da questa possa derivare lo sviluppo di competitività e produttività, se avesse partecipato avrebbe ascoltato le risposte da persone ben più competenti di noi. L'anno prossimo ci saranno le elezioni, si proponga quindi come amministratore mettendoci la faccia (e magari anche il nome) e realizzi i suoi bei progetti se capace, ne saremo tutti entusiasti. Cordiali saluti |
Incontro su questione Medio-Oriente - 31 Maggio 2018 - 13:59Re: Immagino. .Ciao robi lo spostamento dell'ambasciata americana a Gerusalemme era già stato proposto da Clinton, poi non se ne fece nulla, con tanto di rinvio. Per quanto riguarda Trump, è innegabile che il mercato delle armi abbia finanziato la sua campagna elettorale, comunque gli USA hanno un problema di stoccaggio delle armi, visto che la sola domanda interna è insufficiente ad assorbirne la produzione e la conseguente offerta. Riguardo a questo convegno, era logico pensare che lo proponesse un determinato schieramento politico. Ad ogni modo credo che il problema immediato da affrontare sarà la questione "dazi", soprattutto se gli USA decideranno di applicarli anche a Canada e Messico. |
Furlan Responsabile Nazionale Protezione Civile S.O.G.IT - 4 Dicembre 2016 - 19:04Memoria cortaIntanto desidero ringraziare la redazione di Verbania Notizie per aver pubblicato questa notizia ed altre (ns convegno). Vorrei poi rispondere a messer spara sentenze, al quale anticipo che gli chiederò conto di ciò che ha dichiarato nelle sedi giudiziarie appropriate; che prima di scrivere calunnie inesatte debba prima andare a documentarsi cosa è accaduto nel secondo grado di giudizio, CAPITO SIGNOR CENSORE DIFFAMATORE!!! Inoltre, per dovere di cronaca, è stato proprio l'Ordine Giovannita (1 dei 4 rami ufficiali appartenente alla stessa famiglia dell'Ordine di Malta e che ha dato il nome ad uno dei 2 torrenti di Verbania), che ben conosceva la vicenda citata dal giudice censore Leonardo e, il relativo esito finale ad essa correlato, a chiedere al sottoscritto e ai miei ex volontari, di aprire una loro sede territoriale nella nostra provincia. Chiudo questo commento scusandomi con la redazione per aver postato sacrosante precisazioni; aggiungendo che questi importanti e utili blog non debbano essere strumento di utilizzo per soggetti frustrati (se fossero persone vere e a posto ci metterebbero la faccia), che passano il loro tempo a gettare fango contro tutto e tutti senza mai dare utili contributi. Sa giudice Leonardo cosa recita un proverbio? "solo gli sporchi sporcano"!! |
Comunità.vb su acquisto di Casa Ceretti - 4 Ottobre 2015 - 09:37Casa CerettiComunità vb risponde negativamente ma con motivazioni che, come siamo abituati, raccogliamo con attenzione, al nostro comunicato. Glissa tuttavia sui soccorsi storici (che conosce) e che abbiamo ricordato affinché essi possano essere distribuiti e giustificati con equilibrio verso tutti coloro che operano per la nostra città. L'acquisto di Casa Ceretti è coerente con il risarcimento che si deve alla Sassonia, dopo l'emigrazione a lago dell'ex CEM. Anche per questo abbiamo preparato, poiché privilegiamo la concretezza dei propositi, il convegno dell'11 ottobre al Circolo Zappelli sui luoghi eccellenti della Sassonia. Al soccorso del quartiere. Siete invitati. |
Chiusure serali a Pallanza: "albergatori, ristoratori, bar MAI interpellati" - 17 Giugno 2015 - 18:01mi ricordate...quando sarebbe il convegno sulle "buone pratiche"? tutto sto dialogo non stancherà l'amministrazione? ... già che ci sono potrebbero riesumare "la capitale dei laghi" ... in che mani siamo... |
Bilancio: Lega Nord dubbi su Giro d'Italia e Frontalieri con le Ali - 29 Settembre 2014 - 10:53Trave e pagliuzzeCi domandiamo dove era (forse all'estero ) la consigliera della Lega Sara Bignardi quando la giunta Zacchera composta da tre assessori leghisti spese 180.000 € per costruire una fontana (???? ..sembrano 4 buchi in una tubazione dell'acqua) in piazza Città Gemellate , sempre all'estero quando si spesero 20.000 per il convegno di Verbania Capitale dei laghi , sempre all'estero quando si spesero i 10.000 € per il sito di Verbania Capitale.... sempre all'estero quando la provincia (assessore al bilancio era Marcella Severino attuale segretaria provinciale della Lega) organizzò la partenza del giro d'Italia davanti il tecnoparco nonostante la gravità della situazione economico finanziaria delle casse provinciali e sappiamo tutti cosa è successo ... sempre all'estero quando nei 4 anni di governo della Lega della regione Piemonte il signor Cota (uomo dotato del dono di essere in due posti a 1000 km di distanza a pranzo) portò al disastro le casse regionali .... Ora che i leghisti ci vengano a fare la morale ..... non capendo l'occasione di rilancio della città organizzando l'arrivo di una tappa del giro d'Italia .... a parte che i costi dovrebbero aggirarsi intorno ai 65.000 € che se li restituissero ai cittadini di Verbania significherebbero 2 € circa a testa .. ma è possibile che non vedano al di là del proprio naso? è possibile che la consigliera Bignardi non veda gli introiti che porterebbero circa 500 persone che sono a seguito del Giro? (alberghi, bar ristoranti... ) possibile che non veda la pubblicità per la città di Verbania ? |
Comitato Bava: preoccupazioni per Verbania nel Parco - 23 Marzo 2014 - 19:04Quante divagazioni !Richiamando l'attenzione sul tema originario dell'articolo vorrei fare la seguente precisazione: sappiamo benissimo quanta energia ha messo Silvia Marchionini per favorire l'allargamento del Parco. Peraltro la lista "cittadiniconVoi", di cui Carlo Bava è stato Consigliere Comunale, il 31 maggio 2012 e in tempi elettorali non sospetti, ha organizzato, unica forza politica in Verbania, un convegno sull'ingresso di Verbania nel Parco Valgrande che magari ha contribuito a smuovere le acque. Il nostro stupore nell'apprendere che Cossogno non ha ancora deliberato l'allargamento territoriale del Parco è stato notevole, e solo dopo la verifica presso gli uffici di Cossogno è uscito il nostro comunicato. Dobbiamo anche riflettere sul fatto che Silvia Marchionini non potrà raccogliere i frutti quale sindaco di Cossogno, in quanto il completamento dell'iter burocratico si concluderà dopo le sue inevitabili dimissioni. |
Terza conferenza provinciale del paesaggio - 22 Novembre 2013 - 16:08DUMERA al convegno sui paesaggi della bellezza. .E' un convegno con temi di grande attualità : i paesaggi della bellezza..... si riuniscono le massime autorità politiche locali, coloro che hanno il potere di proporre leggi e regolamenti,, di controllarne l' applicazione, autorità nelle competenze paesaggistiche, studiosi e tecnici., un pubblico interessato e sensibile alle problematiche ambientali.. dunque quale migliore occasione affinché la dolorosa questione del traliccio che deturpa il paesaggio di Oggebbio e il borgo medioevale trovi voce nell'impegno unanime dei convenuti i quali si uniscono in un APPELLO ALLA SOVRINTENDENZA PER SALVARE APPUNTO LA BELLEZZA DEL PAESAGGIO DI OGGEBBIO. |
Doppio Incontro a Stresa sui Nuovi Paradigmi in Medicina - 30 Aprile 2013 - 22:35Medicine Non Convenzionaliconvegno molto interessante. |