Venerdì 19 maggio alle ore 17.30 si terrà un incontro importante presso la Cappella Mellerio di Domodossola per celebrare la convenzione delle alpi ed in particolare presentare la relazione sullo stato delle alpi che riguarda le città alpine.
|
Il Premio Info-Point Leggere le Montagne 2022 è giunto al termine per questa sua quinta edizione che, ricordiamo, ha avuto un grande successo in termini di partecipazione da parte degli Istituti scolastici di tutta la provincia e di elaborati ricevuti da studenti e studentesse.
|
Il Premio Info-Point Leggere le Montagne è diventata ormai un’iniziativa radicata nel territorio del Verbano Cusio Ossola.
|
Quest’anno per i ragazzi delle Scuole secondarie di primo e secondo grado del VCO in palio un viaggio EDUCATIONAL presso la sede del Segretariato Permanente della convenzione delle alpi
|
Sabato 5 giugno 2021, in occasione della Giornata mondiale dell'Ambiente, la Presidenza svizzera della convenzione delle alpi in collaborazione con il Segretariato permanente della convenzione delle alpi lancia la prima edizione dell'Ora del clima.
|
COMUNITERRAE di nuovo protagonista a livello europeo con la Peer-learning Visit al Castello di Vogogna.
|
Serie di incontri dedicati al tema dell’acqua e della sua interazione con l’ambiente circostante e con l’uomo, evidenziando la necessità di una maggiore comprensione dei forti legami che esistono tra di loro.
|
Venerdì 11 dicembre 2020, in occasione della Giornata internazionale della Montagna, si è svolta la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Info-Point Leggere le montagne 2020.
|
Seconda edizione del Premio Info-Point Leggere le montagne: i ragazzi delle scuole del VCO saranno premiati l’11 dicembre in occasione della Giornata internazionale della Montagna 2019.
|
LEGGERE LE MONTAGNE: come la scrittura può descrivere un territorio. Presentazione del bando 2019 del Premio Info-Point Leggere le Montagne con gli scrittori M. Giuliana Saletta, Mirko Zullo e Alessandro Chiello.
|
Grande partecipazione per la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Info-Point Leggere le montagne 2018 e si lancia già la sfida per il 2019.
|
La Rete SAPA e la Delegazione italiana in convenzione della alpi, di cui fa parte anche il Parco Nazionale Val Grande, stanno sostenendo la prima edizione italiana del concorso fotografico internazionale Wiki Loves Earth dedicato alle aree naturali protette.
|
L’Info-point di Domodossola della convenzione delle alpi ospiterà tra febbraio e marzo 2018 il workshop internazionale con 40 esperti da tutto l’Arco alpino e la mostra fotografica per una visione sostenibile delle alpi.
|
Leggere le Montagne: per la terza edizione del festival un evento ONE DAY a Domodossola, Omegna e Verbania lunedì 11 dicembre 2017.
|
La convenzione delle alpi e la green economy: martedì 23 maggio sarà presentata la sesta relazione sullo Stato delle alpi presso gli Istituti superiori di Domodossola ed il Centro visite del Parco a Crodo (VB).
|
Il 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e si rinnova l'iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per ricordare il giorno in cui, nell'anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo.
|
Verrà inaugurata contemporaneamente in nove città tra Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto e Trentino la mostra “Rassegna Architettura Arco alpino 2016”, nelle nove Province facenti parte dell’associazione Architetti Arco alpino, alla quale aderisce anche l’Ordine degli Architetti P. P. C. di Novara e Vco.
|
Leggere le Montagne: per la seconda edizione del festival organizzato dalla convenzione delle alpi, l’Info Point di Domodossola partecipa con due importanti appuntamenti il 6 e 7 dicembre 2016.
|
L'Associazione Architetti Arco alpino, nata formalmente al MART di Rovereto il 20 aprile 2016 formata dai rappresentanti degli Ordini degli Architetti PPC delle provincie di Cuneo, Torino, Aosta, Novara VCO, Sondrio, Bolzano, Trento, Belluno e Udine (nel complesso, espressione di 12.910 professionisti), è all’opera per la promozione della qualità nella progettazione nell’ambiente montano con un una rassegna di progetti, un premio ed una mostra.
|
Lunedì 20 giugno a Premia prende il via ReStartAlp, il primo incubatore dedicato a 15 giovani aspiranti imprenditori sulle alpi. Il Campus si inaugura con la Tavola Rotonda aperta al pubblico “ReStartAlp: fare impresa in montagna. Strategie per un’economia del territorio”: istituzioni pubbliche e private, esperti del settore e giovani imprenditori a confronto sulle sfide dello sviluppo economico e sociale delle aree montane.
|