crescere insieme

Inserisci quello che vuoi cercare
crescere insieme - nei post

Concluso Orizzonti Summer Camp - 13 Luglio 2025 - 12:02

Dal 28 giugno al 4 luglio 2025, la Val Bognanco ha ospitato il primo Orizzonti Summer Camp: una settimana immersiva tra sport, natura e attività formative.

“Baveno e Feriolo d’Incanto - Luci, Colori, Emozioni” - 11 Luglio 2025 - 14:03

Presentata lunedì mattina nel Grattacielo della Regione l’edizione 2025 di “Baveno e Feriolo d’Incanto - Luci, Colori, Emozioni”.

"Soft skills, communication and public speaking" - 6 Luglio 2025 - 12:02

La splendida cornice di Villa San Remigio a Verbania si prepara ad accogliere, dal 7 al 10 luglio 2025, la Summer School internazionale "Soft skills, communication and public speaking".

Evento giochi sportivi Sport Jam - 27 Giugno 2025 - 17:28

Nuovo Evento organizzato dalla Provincia del VCO, nell’ambito del Progetto “Sport Jam” Bando “G.A.M.E. Upi 2.0” dell’Unione delle Province d’Italia (UPI).

Fondazione Osteoporosi - 6 Giugno 2025 - 12:02

Si parla di osteoporosi nel fine settimana del 7 e 8 giugno a Verbania, presso il Centro Eventi Il Maggiore, via S. Bernardino 49, in un congresso dedicato a farmacisti, fisioterapisti e medici e in un momento d’incontro e informativo aperto al pubblico.

Una nuova stagione di eventi a Santa Maria Maggiore - 31 Maggio 2025 - 18:06

L'Amministrazione Comunale del capoluogo vigezzino presenta il calendario 2025 Il 31 maggio “Dai dai, cünta su”, a inizio estate il taglio del nastro delle mostre d'arte – le opere di Carlo Mattei al Vecchio Municipio e sedi correlate e l'omaggio fotografico-pittorico ad Emilio Sommariva presso la Scuola di Belle Arti – e il Weekend del folklore.

Programma estivo Il Maggiore - 29 Maggio 2025 - 14:03

Alex Wyse, Andrea Pucci e Fabio Concato tra i protagonisti della stagione estiva del Teatro Il Maggiore. Musica, comicità e cantautorato in scena: il Teatro si apre a tutti.

"L'Albero di Adenauer: le Radici dell'Europa" - 17 Maggio 2025 - 11:05

Si è concluso con un significativo interesse e una partecipazione attenta l'evento "L'Albero di Adenauer: le Radici dell'Europa", tenutosi questo pomeriggio presso gli incantevoli Giardini Botanici di Villa Taranto a Verbania.

Spettacolo Teatrale Boeing Boeing - 4 Maggio 2025 - 15:03

L'Associazione crescere insieme aps con sede a Gravellona Toce, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Verbanese "I Quattrogatti", organizza Lunedì 5 maggio alle ore 20,45, presso il Cinema Teatro Sociale di Omegna, la commedia brillante più rappresentata al mondo BOEING BOEING.

Primavera/estate 2025 a Baveno - 20 Aprile 2025 - 15:03

La stagione turistico-culturale 2025 della Città di Baveno promette di essere ricca di eventi e iniziative per tutti i gusti e le età. Il sindaco Alessandro Monti insieme agli assessori Marco Sabatella ed Emanuele Vitale hanno presentato questa mattina le novità e le conferme degli appuntamenti che animeranno il territorio nei prossimi mesi.

Eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile - 28 Marzo 2025 - 16:05

Eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile 2025.

Centro Aiuti Per L'Etiopia - 26 Marzo 2025 - 18:06

In un Paese dove gran parte della popolazione vive con meno di 5 dollari al giorno, l’Etiopia si trova ad affrontare emergenze costanti e gravi.

"Il diario degli errori" - 14 Marzo 2025 - 17:33

Sabato 15 marzo 2025, alle ore 20,45, presso il Palazzo dei Congressi di Stresa andrà in scena "Il diario degli errori".

Sport e solidarietà a Gravellona - 14 Marzo 2025 - 15:34

Domenica 16 marzo 2025, alle ore 14.30, presso le scuole medie di Gravellona Toce, sport a favore delle Associazioni, crescere insieme e Caritas Gravellona Toce.

Eventi Baveno dal 14 al 31 marzo - 13 Marzo 2025 - 21:00

Eventi Baveno dal 14 al 31 marzo 2025.

Lettera aperta al Console Pacian XXX - 27 Febbraio 2025 - 11:04

Riceviamo e pubblichiamo, la lettera aperta del Presidente Consiglio Quartiere Intra, Loredana Aazzacchi, al Console Pacian XXX.

Scarica GRATIS la Guida pratica all'uso delle Intelligenze Artificiali - 10 Febbraio 2025 - 08:01

Cari lettori di Verbania Notizie, oggi siamo felici di presentarvi un nuovo progetto che abbiamo realizzato con passione e dedizione: l’ebook "Guida pratica all'uso delle intelligenze artificiali".

Situazione congiunturale VCO e Piemonte - 1° trimestre 2025 - 15 Gennaio 2025 - 08:01

Primo trimestre 2025: attese prudenti nel VCO e in tutto il Piemonte. Lieve calo della produzione e degli ordinativi, ma resta positivo il dato sull’occupazione.

Protocollo di Intesa Parco val Grande - Caprezzo - 18 Dicembre 2024 - 15:03

Firmato il protocollo di intesa tra l'Ente Parco Nazionale Val Grande e il Comune di Caprezzo per la promozione di attività di tutela e valorizzazione del territorio.

Baveno eventi e manifestazioni dal 13 dicembre al 6 gennaio - 12 Dicembre 2024 - 19:06

Baveno eventi e manifestazioni dal 13 dicembre al 6 gennaio.
crescere insieme - nei commenti

Una Verbania Possibile su relazione CEM - 5 Aprile 2019 - 12:40

Re: Re: La frase sembra chiara
La tristezza è non cogliere l’opportunità di sviluppo culturale che questo Teatro sta dando al territorio. Ma partiamo dalla notizia: curioso come quasi tutti i giornali online pubblichino il comunicato stampa di una forza politica senza invece citare la conferenza stessa. Si trova l’articolo qui: http://www.ossolanews.it/verbano-news/una-stagione-entusiasmante-per-il-maggiore-che-si-propone-sempre-di-piu-come-punto-di-riferimento-per-verbania-8436.html OssolaNews?? Vabbè. La conferenza stampa ha esposto l’andamento della stagione culturale al Maggiore ed i risultati sembrano essere buoni, se non ottimi alla luce delle criticità che sono emerse, dell’avversione che questa opera si porta dietro nella cittadinanza e del fatto che siamo in una fase di start-up. Non posso che sottolineare le parole della Presidente Nobile: “i numeri di utilizzo di questo centro sono in continua crescita tra convegni, presentazioni, teatro, teatro scuola; “Il Maggiore” è un punto di riferimento, e insieme a tutto il cda cerchiamo di rispondere alle esigente della città, perché “Il Maggiore” appartiene alla città tutta”. Abbiamo eventi di ogni genere, vogliamo per caso ricordare che nel foyer ci hanno fatto un incontro di boxe? Quella multifunzionalità è da mettere in atto, non è lontano dalle necessità del territorio. Sarebbe stato lontana una sala teatrale da 1000posti, quello sì che non avrebbe avuto senso. E’ assolutamente calata nelle esigenze della ns provincia e va portato avanti con determinazione lo sviluppo del CEM in ogni sua potenzialità. Sposo infine il commento di Robi: dove trova scritto Renato che nelle conferenza è stato detto qualcosa di diverso? Ed invece di fare i conti della serva, non ritiene Brignone un successo aver coperto i costi degli spettacoli con i biglietti in una realtà come la nostra disabituata da decenni ad acquistare cultura in loco? Tra l’altro, solo il fantomatico studio di gestione di zaccheriana memoria mandava a pareggio la struttura e peraltro nemmeno nei primi anni, salvo poi prevedere che la tassa di soggiorno, prevista proprio in quegli anni, sarebbe stata dedicata a coprire i costi della struttura. Tornando ai conti, facile aver sborsato extra costi in fase iniziale considerando la grana CPI e tutto l’equipaggiamento iniziale del teatro (o Renato crede che lo regalino!). Sarà comunque facile dover continuare a sborsare soldi per coprire i costi perché pochissime realtà come questa stanno in piedi da sole (stia tranquilla la lettrice Marta, nessun privato prenderà le redini del giochino se non con quote di minoranza): l’investimento in cultura non è una perdita finanziaria? Anche perché poi il risultato che ci ritroviamo sono i leoni da tastiera su facebook che “vomitano” improperi solo perché il gusto architettonico non sposa quello proprio. Si spera nelle prossime generazioni che cresceranno avendo un luogo dove si crea cultura: la nostra, di generazione, ormai è persa. “crescere cittadini migliori e consapevoli e per rendere accessibile a tutti la cultura, come bene universale e primario”. Ho avuto l’occasione di ascoltare, in differita, la discussione sulle conclusioni dell’inchiesta sul CEM: a parte la volontà di alcuni di metterla in politica quando la stessa ha responsabilità di indirizzo e non certo tecnica, viene fuori che “qualche” controllore - dopo aver ignorato che il CEM avesse delle coperture a forma di sasso (lo sapevano anche…i sassi, ma non i VdF!) sta facendo il prezioso e dopo essersi bevuto le coperture (ndr: pare che nei documenti predisposti non fossero incluse..un minimo di proattività però ci vorrebbe nelle nostre istituzioni) ora contesta anche le vetrate: mi domando, si aspettava per caso una colata di cemento al posto delle finestre? La normativa antincendio lascia ampio spazio all’interpretazione (lo dice un tecnico ascoltato dalla commissione, non il sottoscritto anche se vagamente la conosce): bisognerebbe mettersi un limite, altrimenti anche la perfezione diventa perfettib

"Cittadini con Voi" e "Sinistra & Ambiente" fanno il punto - 18 Gennaio 2017 - 13:55

Ottimo Comunicato, da I Repubblica!
Che bel comunicato da Prima Repubblica. 1096 parole per dire cosa?...non si è capito! Partendo dal fatto che "piano parcheggi" (costoso, inesistente e/o improvvisato)" è un ossimoro: se è costoso significa che esiste, se è inesistente allora non è nemmeno improvvisato. Deduco che sia improvvisato e quindi costoso: ma costoso rispetto a cosa? A non avere parcheggi? Bastava quindi "comunicare" che questi gruppi consigliari, (def.: "si definisce gruppo un insieme di persone che interagiscono le une con le altre, in modo ordinato, sulla base di aspettative condivise riguardanti il rispettivo comportamento") formati da singoli (!...contando i nomi sono 2+2?) sono contrari ai parcheggi, contrari alle macchine, contrari all'inquinamento dell'aria ed anche contrari alla GDO perchè altrimenti il prestinaio (che vive e vende da decenni) di Pallanza potrebbe chiudere la sua attività (eppure c'è un tale che da trent'anni tiene aperto un negozietto di alimentari davanti ad un supermercato che a sua volta dista 200mt da un altro market). Definire poi pregiata la zona Acetati fa un pò rabbrividire (non ho letto l'articolo ma fateci capire, vogliono far crescere piante per consumazione su un'area chimico-industriale di quel tipo???)...ma d'altronde non ci si può attendere altro da coloro che contestano l'insediamento/spostamento di una GDO su un'area dismessa ed abbandonata al suo destino. Spero vivamente ci sia anche il reparto ortofrutta del famoso brand tedesco se l'alternativa è comprare cavoli cresciuti sulle ceneri di una fabbrica chimica (sto banalizzando, ma io lo posso fare essendo un comune cittadino e non un politico)! Il resto è scaramuccia politica, "Maestra lui ha deciso che si gioca a palla", "Maestra lui è andato a casa e non abbiamo potuto giocare", "Maestra, volevo cantare ma hanno spento il microfono". Tutto lecito, per carità, ma poco utile. Sui rifiuti un problema di fondo c'è: costa troppo! Le rilevazioni/sondaggi/classifiche sono per lo più di carattere nazionale: quindi se sono false per noi lo sono anche per tutti gli altri. E' un mondo "sporco", in tutti i sensi e per tutti gli interessati (chi la raccoglie ma anche chi la produce; per gli enti pubblici ma anche per coloro che da quel business tirano fuori fior di soldoni!). Infine, quei cestini sono pieni perchè la gente butta ciò che non deve: non si riempiono da soli i cassonetti! Al pto 6 vi siete "dimenticati" il caso piscina comunale...qualche commento? Tutto molto vero, tutto molto auspicabile ma, in sintesti.... "- che si inizi a progettare la città e a costruire il futuro in maniera più integrata, partendo dall'individuazione di quelle aree importanti nelle quali verranno investite risorse" ...e tradotto nella vita reale, cosa vuol dire?? Saluti AleB

PsicoNews: Gli effetti della felicità (parte 2) - 29 Maggio 2016 - 10:09

Perché ci innamoriamo
Perché ci innamoriamo? Qual è il significato dell'amore? La risposta è evidente e appaiono inutili queste lenzuolate di poesia e frasi scritte con gli occhi lucidi. E' tutta colpa-merito dell'evoluzione. Per crescere la nostra prole inetta serve una coppia che stia insieme per qualche anno. Un bambino non è un puledro che che cammina subito appena nato. Questo meccanismo biologico può fregarci o renderci momenti bellissimi. Inutile precisare da cosa può dipendere questa cambio di valutazione.

Resoconto Consiglio Comunale - 27 Agosto 2014 - 17:06

Convenzione Grandi Eventi Sport PRO-MOTION A.S.D.
Buongiorno a tutti, per non essere di parte non posso commentare la scelta delle due amministrazioni di investire sui Grandi Eventi che in ogni caso, dati alla mano, sono in grado di rappresentare un validissimo strumento per concrete ricadute economiche e di promozione per tutto il territorio. Non posso però non replicare a Renato Brignone con alcune considerazioni: - Tutti i contributi pubblici che Sport PRO-MOTION A.S.D. riceve hanno giustamente l'obbligo di vedere delle rendicontazioni dettagliate di tutte le entrate/uscite delle manifestazioni, documenti che puntualmente forniamo alle Istituzioni post-evento insieme ai numeri relativi alla partecipazione di atleti, accompagnatori e pubblico. Bene fino ad ora i ns rendiconti per le due manifestazioni sono in passivo, fatto che non denota una scarsa partecipazione e nemmeno una cattiva gestione, ma semplicemente conferma che i Grandi Eventi (vedi Maratona di Praga, da me diretta sino al 2007 prima di ritornare a investire la mia professionalità nella ns Provincia) necessitano di anni di duro lavoro ed investimento per potersi affermare e per poter diventare economicamente sostenibili. Bene la Maratona di Praga, prima di essere indipendente, ha investito oltre 10 anni in promozione, formazione del personale e volontari e sulla ricerca di tutte le forme per poter ottimizzare e ridurre i costi, migliorare la logistica etc......risultato? Un indotto economico attuale di oltre 20 milioni di euro; non dico arriveremo a tanto, ma sono convinto che Maratona e Mezza Maratona possano portare ricadute davvero importanti. Noi dal 2008 investiamo per migliorare i ns eventi, semplicemente perché crediamo di avere dei margini di miglioramento altissimi...speriamo si aggiungano altre forze per far crescere la LMM e la LMHM! - La preparazione di un grande evento prevede dei costi che non variano minimamente in relazione alle condizioni meteo. Nel senso che se ci aspettiamo 2.500 o 3.000 partecipanti (numero derivante dalle statistiche delle precedenti edizioni) si lavora per questo numero approntando un Piano Operativo che prevede tutti i materiali e servizi (bevande, gadget, tensostrutture, WC, ambulanze, volontari etc.) per questo numero. Quindi non possiamo agire nei termini da te descritti. L'unica variabile è rappresentata, in caso di maltempo, dal pubblico che ovviamente risulterà meno numeroso. - In merito alla partecipazione di atleti diversamente abili ti posso dire che erano previsti per le prime 3 edizioni della Lago Maggiore Half Marathon. Qui il problema è stato che non abbiamo mai avuto più di 5/7 handbikers (atleti in carrozzina) e dover chiudere i tratti stradali 40 min. prima, a tanto ammonta la tempistica, risultava difficile; a confronto di altre gare che vedono 70/80 partecipanti. Il problema è che si andrebbero ad allungare ulteriormente i tempi di chiusura delle arterie avendo il passaggio dei primi atleti diversamente abili con a seguire un buco di 30/40min prima dell'arrivo della gara di testa. Quando si terranno le riunioni di pianificazione in Prefettura, sarà comunque mia cura riproporre l'iniziativa per capire il possibile reinserimento delle categorie Hanbike & Wheelchair. - Sono felice di leggere che reputi i due eventi ad "Impatto Zero"; in questo senso abbiamo stretto una collaborazione con Acqua No.Vco per eliminare quasi totalmente l'utilizzo delle bottiglie in PET. Concludo dicendo che il ns territorio ha potenzialità indescrivibili, dobbiamo solo essere in grado di offrirle e presentarle al meglio...in maniera coesa e compatta.....almeno in questo....prima che sia troppo tardi e per evitare che chi ha deciso di investire anni di esperienza all'estero sul territorio si stanchi di "correre contro vento"... Buona serata. Paolo Ottone Presidente Sport PRO-MOTION A.S.D.

SUS al Cobianchi: Borghi incontra il Ministro Carozza - 30 Gennaio 2014 - 13:29

il
problema del capitale umano è che mentre continua a crescere il lavoro si riduce e continuerà a contrarsi.Ma dove sono i corsi nel v.c.o che dovrebbero sfornare lavoratori ricercati nel mercato? Penso al clouding,al trading printing all'impegno nell e commerce. Altro che poli di studio " fisici"..da qui a vent anni una scuola giá vecchia ora insieme ai suoi servizi obsoleti non faranno che produrre disoccupati.