don marco

Inserisci quello che vuoi cercare
don marco - nei post

Torneo delle Province: U14 sul podio - 6 Luglio 2025 - 15:03

La Rappresentativa Under 14 della FIGC-LND Delegazione VCO si è classificata al terzo posto nell’ambito della final four del Torneo delle Province.

Antonio Ragozza e i suoi 40 anni di studi - 27 Giugno 2025 - 15:36

Una passione civile. Scritti scelti sulla storia e la cultura del Verbano Cusio Ossola: l'antologia di scritti di Pier Antonio Ragozza presentata sabato 28 giugno a Domodossola. Appuntamento all'Auditorium Bertamini del Collegio Rosmini alle ore 17.30.

Giovani senza Frontiere 2025 - 26 Giugno 2025 - 19:49

E' in corso a Verbania Giovani senza Frontiere 2025, “Youth without Borders”, dal 26 al 29 giugno.

Giubileo dei Runner - 19 Giugno 2025 - 18:06

Venerdì 20 giugno il primo Giubileo dei Runner dal santuario del Boden al Santuario di Re

Visite guidate al San Carlone - 6 Giugno 2025 - 18:06

Sabato 07 e domenica 08 giugno 2025 si terrà Appuntamento in Giardino, organizzata da APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia): a questa manifestazione, pensata come un’autentica ‘festa del giardino’, hanno aderito la Casa Museo di Lodovico Pogliaghi (Sacro Monte di Varese) e la Statua di San Carlo ad Arona (NO), entrambi luoghi di proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana e gestiti da Archeologistics, impresa sociale che si occupa di promozione e valorizzazione museale .

"don Chisciotte" - 3 Aprile 2025 - 08:01

Stagione teatrale Lampi sul loggione – Spazio S. Anna Verbania, venerdì 4 aprile (ore 21.00) 2025. Stivalaccio teatro in “don Chisciotte”, di e con Michele Mori e marco Zoppello.

Eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile - 28 Marzo 2025 - 16:05

Eventi a Baveno dal 29 marzo al 7 aprile 2025.

Eventi Baveno dall'1 al 14 marzo - 28 Febbraio 2025 - 15:03

Eventi Baveno dall'1 al 14 marzo 2025.

Archivio digitale alla Casa della Resistenza - 23 Febbraio 2025 - 12:05

La Casa della Resistenza di Verbania ha ottenuto un importante sostegno economico da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo per realizzare un piano di digitalizzazione del patrimonio culturale nel quadro del bando Linee guida per la trasformazione digitale in ambito culturale 2024.

Eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo - 17 Febbraio 2025 - 15:03

Eventi Baveno dal 18 febbraio al 4 marzo 2025.

1,2 milioni per Madonna di Campagna - 14 Gennaio 2025 - 10:03

l progetto MAdonNA DI CAMPAGNA: ARTE, FEDE E COMUNITÀ elaborato dal Comitato Madonna di Campagna 500 è uno dei sei Progetti Emblematici selezionati da Fondazione Cariplo per la provincia del Verbano Cusio Ossola.

Celebrata la “Festa del Toc” e svelati gli insigniti - 28 Dicembre 2024 - 17:04

Come tutti gli anni, il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, si rinnova a Cossogno la tradizione medioevale della “Festa del Toc”.

Premio Beato Contardo Ferrini al prof. Giorgio Buccellati - 15 Ottobre 2024 - 15:03

La cerimonia di conferimento del Premio Beato Contardo Ferrini 2024 al professor Giorgio Buccellati è in programma mercoledi 16 ottobre 2024 alle ore 10 presso il Santuario di S.Maria di Canepanova in via Defendente Sacchi 8 a Pavia.

Rassegna "Oltre" - 10 Ottobre 2024 - 20:00

Venerdì 11 ottobre, alle ore 21, a Casa don Gianni a Domodossola, primo appuntamento della rassegna OLTRE… LA MORTE TRA REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE, un ciclo di incontri dedicati al tema del lutto e della perdita, osservati con lo sguardo delle diverse forme d’arte.

Sentieri e Pensieri 2024 - 12 Agosto 2024 - 08:01

Torna dal 17 al 25 agosto Sentieri e Pensieri, il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta. Già 5.000 le prenotazioni online.

Sentieri e Pensieri: programma 2024 - 8 Luglio 2024 - 15:03

Torna dal 17 al 25 agosto Sentieri e Pensieri, il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta.

Cameristi della Scala a La Fabbrica - 18 Maggio 2024 - 17:04

Al Teatro La Fabbrica di Villadossola un grande concerto dei Cameristi della Scala: omaggio a Giuseppe Verdi.

Baveno eventi e manifestazioni dal 10 al 22 marzo - 9 Marzo 2024 - 15:03

Eventi a Baveno e dintorni dal 10 al 22 marzo 2024.

Baveno eventi e manifestazioni dal 17 febbraio al 10 marzo - 17 Febbraio 2024 - 08:01

Eventi a Baveno e dintorni dal 17 febbraio al 10 marzo 2024.

Baveno eventi e manifestazioni dal 5 al 20 gennaio - 5 Gennaio 2024 - 12:05

Eventi a Baveno e dintorni dal 5 al 20 gennaio 2024.
don marco - nei commenti

Manifestazione contro le scelte inumane - 4 Febbraio 2019 - 12:05

Re: Storie
Ciao renato brignone Ma please!!! Se ti sei sempre vantato su facebook di evadere il canone rai (quindi il pirla che scrive pagava anche per te) e poi, nuovamente per favore, non facciamo gli ipocriti del menga. Muoiono 13.000 bambini ogni giorno di fame (fonte FAO) che potrebbero essere salvati con 4 soldi, ad esempio ieri potevo rinunciare alla gita domenicale e usare i soldi spesi (benza, autostrada, ristorante, ecc) per salvare un po' di bambini ma ho consapevolmente scelto di godermi la domenica e lasciare morire un po' di bambini e pensi che una storia qualsiasi strappalacrime, la cui genuinità e pari al quella che raccontavano i finti russi a don Camillo per avere vitto e alloggio a scrocco, possa realmente impietosire l'europeo medio con il Monclair da 800 euro che "sfilava" in piazza Ranzoni? Vuoi farci il predicozzo? Bene però dai il buon esempio, rinuncia al superfluo, vivi con l'essenziale e salva vite coi soldi del superfluo. Tra l'altro ieri ho prenotato la vacanza di marzo, altri migliaia di bambini che lascerò morire per soddisfare la mia voglia di viaggiare. L'unica vera soluzione è quella detta da marco: sterilizzazione di massa, non puoi pensare di mettere al mondo svariati bambini senza che questi abbiano una minima speranza di una vita decente. L'italiano medio non mette più al mondo figli perché non può garantirgli un futuro e pensi che si preoccupi dei figli degli altri?

Parachini: il Museo resti una fondazione - 10 Dicembre 2013 - 10:02

D'accordissimo
Caro marco hai totalmente ragione, peccato che di questo commissario , dopo un iniziale vana speranza, nutro la stessa stima che potrei avere per don Abbondio, e con lui per chi ha creato le condizione affinché si insediasse questo burocrate costoso e sostanzialmente disinteressato al bene collettivo. Spero almeno abbia la decenza (se é possibile) , di lasciare una decisione così importante e delicata alla prossima amministrazione.

Gattabuia: "Futuro segnato" - 27 Giugno 2013 - 08:25

gattabuia parliamone
ho pensato a lungo se scrivere queste righe, che non saranno piacevoli, ma essendomi occupata della nascita di villa olimpia qualche decennio fa e di gattabuia nell'amministrazione zanotti, credo fosse doveroso accogliere l'invito di luca e dire la mia in una vicenda che mi lascia sconcertata e perplessa. consentitemi un poco di cronistoria. appena nominata assessore alle politiche sociali nella giunta presieduta da claudio zanotti ho voluto proporre un progetto sulla mediazione dei conflitti, rivolgendomi a marco girardello la cui professionalità avevo avuto modo di conoscere grazie ad una iniziativa della commissione pari opportunità provinciale. inizio' cosii' una collaborazione con l'associazione camminare insieme e casa di carità soprattutto sui temi dell'inclusione sociale. nei giorni in cui stavamo discutendo sulla scadenza dell'appalto della mensa di villa olimpia, servizio quasi inesistente e da riqualificare, ci trovammo io e la mia dirigente ad una riunione provinciale proprio sull'inclusione sociale, a cui partecipavano anche don donato e marco. chiacchierando di questi temi alla fine della riunione a me venne un'idea, che sembro' un po' folle a tutti, ma che accettarono di approfondire: quella appunto di unire la gestione di qualità professionale che una mensa deve avere con un progetto di inclusione che vedesse coinvolti i carcerati impegnati nella scuola culinaria all'interno del carcere. non tutta la giunta accolse la mia proposta con lo stesso entusiasmo, ma anche grazie alla piena condivisione del sindaco, il progetto parti' ed essendo un progetto dell'amministrazione e non di un soggetto privato decidemmo che il coraggio di chi aveva accettato di iniziare un percorso che poteva essere fallimentare dovesse essere premiato con condizioni particolarmente favorevoli. due anni dopo che fosse un successo era ormai abbastanza chiaro anche se molte cose erano ancora da sperimentare e fare, cosi' il bando di gara fu fatto in modo che chiunque vincesse non corresse il rischio di non farcela. sono passati sette anni, gattabuia ha molti clienti, fa da mensa scolastica per le scuole cadorna, è aperta parecchie sere. molte cose ci sarebbero da dire sulla gestione ma non voglio parlarne qui. questo dibattito, a gara aperta, ha a mio parere molti aspetti scorretti, voglio credere in buona fede. marco girardello, a cui voglio bene come persona e che stimo per parecchi aspetti, sa bene che negli anni della nostra collaborazione abbiamo spesso discusso sulla sua incapacità di distinguere i ruoli istituzionali e politici e sulla sua voglia di volersi occupare di mille filoni di interventi, da verbania a torino, con il rischio di non seguirne bene nessuno. ho avuto modo, negli anni di collaborazione in giunta, di apprezzare claudio zanotti per il suo senso delle istituzioni, per la correttezza, per saper essere uno dei pochi politici che ancora interpretava la politica come servizio, per essere sempre dalla parte dei cittadini. io vengo dalla scuola del partito comunista, a cui devo molto, e che mi aveva insegnato i doveri di un politico e di una persona impegnata nelle istituzioni. ero convinta che se claudio fosse stato sindaco oggi avrebbe non sottoscritto ma preteso una gara come quella che è stata fatta. nessuno, mi pare, vuole chiudere gattabuia. gattabuia è un progetto vincente, ma ormai una impresa che deve essere in attivo; sarebbe bello e forse giusto che continuasse a gestirla chi ha avuto il coraggio di avviarla, ma, che vincano loro o altri, oggi non sarebbe piu' giusto godessero di vantaggi allora doverosi, ora privilegi ingiusti. la crisi economica ha fatto si' che ormai molti ristoratori propongano menu' a 10 euro, o anche a meno: pagano affitti salati, acqua, luce, gas, personale, senza avere un'amministrazione compiacente che spesso ha mandato anche dei tirocinanti ad aiutare la mensa, senza costo alcuno per la gestione. mi stupisce che nessuno dei ristoratori verbanesi si sia ancora espresso su cio'. marco, il coraggio che avete avuto all'inizio, ora non c'è piu'? l'inclusione