Cronache per il Pianeta Terra - 10 Marzo 2023 - 14:33Un nuovo format, dal 11 al 26 marzo 2023, Cronache per il Pianeta Terra. Appuntamenti sull’acqua: rassegna d’incontri con l’autore, letture animate e spettacoli a tema ecologista |
“Cosa sono i miracoli? Perché a lui sì e a me no?” - 3 Marzo 2023 - 12:05Secondo appuntamento con i Caffè organizzati dal Vicariato dei Laghi e dall’Oratorio San Vittore di Intra, giunti ormai alla decima edizione, con il Caffè “Cosa sono i miracoli? Perché a lui sì e a me no?”. |
Commemorazione Volante Cucciolo Alpe Promè - 23 Febbraio 2023 - 16:00Comune di Trarego Viggiona, insieme a ANPI Verbania e Alto Verbano, con Associazione Casa della Resistenza, istituto cobianchi e Proloco Trarego, organizza la consueta commemorazione in onore dei partigiani della Volante Cucciolo e dei civili uccisi il 25 febbraio 1945 all'Alpe Promè. |
Mostra “Olocausto del Lago Maggiore” al Rosmini - 16 Febbraio 2023 - 19:36Dalle ore 20:30 del 17 febbraio 2023 presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola (VB), dopo i saluti istituzionali degli enti e associazioni partner della rassegna, sarà inaugurata la Mostra dal titolo “Olocausto del Lago Maggiore”, curata dall'istituto storico Piero Fornara con un percorso di avvicinamento all'Ottantesimo Anniversario della Strage di ebrei verificatesi nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola nel settembre-ottobre 1943 a cura della prof.ssa Elena Mastretta, Direttrice dell’ISRN “P. Fornara”. |
Frammenti di Memoria 27 gennaio 2022 - 26 Gennaio 2023 - 08:01In occasione della Giornata delle Memoria, proseguono gli appuntamenti della 2 edizione della rassegna “Frammenti di memoria”. |
Verbania Futura su ex collegio San Luigi - 25 Gennaio 2023 - 15:03Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del gruppo civico, Verbania Futura, riguardante la possibilità di acquisto dell'ex collegio San Luigi da parte del Comune di Verbania. |
"Facciamo Scienza" - 19 Gennaio 2023 - 08:01A Verbania da venerdì 20 a domenica 22 gennaio ci sarà la prima edizione di FACCIAMO SCIENZA, con tanti appuntamenti per tutte le età, dall’angolo morbido con i Lego Duplo per bambini e bambine fino a 6 anni, ad appuntamenti per ragazzi e ragazze, fino ad incontri rivolti al pubblico degli adulti. |
Allargamento di via Brigata Cesare Battisti - 4 Gennaio 2023 - 17:04Allargamento di via Brigata Cesare Battisti a Verbania: al via la gara per la redazione del progetto esecutivo. |
Servizio civile universale 16 posti a Verbania - 3 Gennaio 2023 - 08:01Servizio civile universale per ragazzi/e sino a 29 anni: a Verbania 16 posti. 132 nelle province di Novara e VCO. |
Ricordo di Giulio Cesare Rattazzi - 21 Novembre 2022 - 23:30Giulio Cesare Rattazzi: a Verbania sabato 26 novembre giornata in ricordo di un uomo e politico del nostro tempo. |
"Il collasso di una democrazia" - 15 Settembre 2022 - 18:06Venerdì 16 settembre 2022, presso la Società Operaia del Mutuo Soccorso, via De Bonis, 36, Verbania Intra, presentazione del libro "Il collasso di una democrazia", di Federico Fornaro, Bollati Boringhieri Editore. |
Servizio Civile Digitale - 7 Settembre 2022 - 08:01Nuove opportunità per i giovani con il Servizio Civile Digitale, un progetto sperimentale che amplia le attività tradizionali previste per il servizio civile universale. |
cobianchi - Progetto #brAIn - 29 Maggio 2022 - 18:06Si sta concludendo in questi giorni presso l'istituto cobianchi di Verbania, il progetto #brAIn, si tratta di una attività sulle metodologie didattiche innovative, incentrata sul tema dell'intelligenza artificiale. |
"30 anni dalle stragi di Palermo" - 16 Maggio 2022 - 10:03Martedi 17 Maggio, alle ore 21:00 presso lo Spazio di Incontro Sant'Anna a Verbania, nel solco delle iniziative del progetto “UPSIDE DOWN”, verrà ricordato il trentesimo anniversario delle stragi mafiose di Palermo del 1992. |
Verbania Futura su Navigazione Lago Maggiore - 17 Aprile 2022 - 15:03Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del gruppo civico Verbania Futura sul tema Navigazione Pubblica sul Lago Maggiore |
Navigazione, raggiunto accordo sulle corse - 13 Aprile 2022 - 19:06Navigazione Lago Maggiore a seguito dell’incontro avvenuto il 13 aprile 2022 con il prefetto Dott. Michele Formiglio e la Sindaca di Verbania Silvia Marchionini, ha esposto le determinazioni per affrontare il taglio delle corse traghetto tra Intra e Laveno. |
Frammenti di memoria - Incontro con le sorelle Bucci - 3 Febbraio 2022 - 09:33Proseguono gli appuntamenti della rassegna “Frammenti di memoria”, organizzata dall’istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara” con la collaborazione della Città di Verbania, il Museo della Resistenza “Alfredo Di Dio” di Ornavasso (VB), la Casa della Resistenza di Fondotoce (VB), la Biblioteca Civica “P. Ceretti” di Verbania, dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Verbania e della Società Filosofica Italiana sezione di Verbania, nell’ambito delle celebrazioni del “Giorno della Memoria”. |
Upside Down - Anche il bene deve fare "casino" - 9 Gennaio 2022 - 15:33Progetto a cura dall’istituto cobianchi e condiviso dal Liceo Cavalieri e dall’istituto Ferrini-Franzosini di Verbania con il patrocinio delle Città di Verbania e Baveno. |
Raccolti 5000€ per le biblioteche scolastiche - 20 Dicembre 2021 - 08:01Si è conclusa mercoledì la campagna di raccolta fondi “Un mondo di libri”, promossa dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Fondazione Comunitaria del VCO, che aveva l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare alle Scuole Superiori della città di Verbania per arricchire le biblioteche scolastiche e sostenere progetti legati alla lettura, alla scrittura e al libro in generale. |
LetterAltura: Piccolo Concorso di Scrittura Creativa - 29 Novembre 2021 - 18:06L'Associazione LetterAltura conferma anche quest'anno una nuova edizione, la quinta, del Piccolo Concorso di Scrittura Creativa. La partecipazione è aperta a tutti: entro il 10 gennaio 2022 sarà possibile inviare un breve testo corrispondente al tema-titolo del Festival 2021 “il corpo racconta, vive, pedala”. |
Centro Sociale di Renco intitolato a Francesco Imperiale - 19 Maggio 2019 - 18:03centro sociale di Renco intitolato a Francesco ImpRicordo che il prof..Imperiale fu il mio insegnante di macchine idrauliche all'istituto cobianchi, con elegante severità, ed ho conservato una foto in cui diversi anni dopo lui mi premiava ad un concorso di pittura presso la basilica di s.Vittore. Mi dispiace che solo ora si siano ricordati di dedicargli un luogo pubblico, ma come dice un vecchio adagio " Meglio tardi che mai ". |
VCO: Costa soddisfatto dei fondi regionali - 11 Settembre 2016 - 22:48x Giovanni %Caro Giovanni % non è che renzi ci ha consentito di votare un referendum, il referendum ci spettava perché lui non ha avuto i voti necessari in parlamento. Per quanto riguarda le province è sotto gli occhi di tutti come vengono tenute le strade e le scuole, per grossi tratti di strade provinciali non vi è segnaletica orizzontale , e verticale vedi strada Fondotoce Mergozzo. All'istituto cobianchi di Intra vi sono molte aule senza più tapparelle, e hanno incollato carta da pacchi alle finestre per non essere abbagliati dal sole, se tutto questo è avere migliorato le cose a livello provinciale continuate così. Ma tanto secondo me i nodi vengono sempre al pettine e noi cittadini pagheremo il conto come al solito. |
Il PAES di Verbania approvato dalla Commissione Europea - 3 Febbraio 2016 - 18:21sprechi:Come ho già detto piu volte gli sprechi nel pubblico sono molteplici e spesso frutto del menefreghismo nato dalla convinzione che il pubblico e' di tutti quindi di nessuno in particolare. Ci sono uffici pubblici che hanno riscaldamenti accesi al massimo (termovalvole condominiali sul 4- a casa mia mai messe oltre il 3!!!!) - e porta spalancata (posta Suna). Luci esterne e interne spesse dimenticate accese la notte e le feste più gg di seguito(indap- ). Potrei parlare della parte vecchia dell istituto cobianchi dove i soffitti sono alti 4 metri e i ragazzi fanno lezione coi giubbotti mentre i termosifoni vanno a manetta. Se volete vado avanti. |
Edilizia scolastica: Verbania 1° in Piemonte, 4° in Italia - 18 Dicembre 2015 - 10:01qualità edilizia scuolaEvidentemente Lega Ambiente non è passata dall'istituto cobianchi altrimenti la posizione di Verbania sarebbe molto più bassa del quarto posto a livello nazionale. Tanto per dirne una: alle finestre. per proteggersi dal sole, anzichè delle tende vengono messi dei fogli di giornale. E che dire dell'intonaco del plafone che sta cadendo per inflitrazione d'acqua ormai da due anni? Volendo si può proseguire. |
Cuori di Donna: materiale scolastico ai giovani migranti - 15 Settembre 2015 - 10:42Una domandaIo mi chiedo ,se sono in Italia da poco tempo come faranno a seguire le lezioni,in un istituto tecnico come il cobianchi dove si usano molti termini tecnici??? Spero che la mia domanda non sia considerata razzista, e quindi cestinata.GRAZIE |
Finanziamenti scuola a Verbania città - 13 Maggio 2015 - 14:29lavori scuolaNulla all'istituto cobianchi dove ci sono inflitrazioni d'acqua e l'intonaco di un soffitto sta per cadere? |
Il Cobianchi è la prima scuola salva-vita - 18 Luglio 2014 - 19:49NON CAPISCONon riesco a capire se ci sia un altro significato...in una scuola pensavo fosse più logico donare altro tipo di attrezzature ... per la attività di laboratorio ad esempio.. in altri centri tipo le piscine comunali o il palazzetto della sport che si trovano a poca distanza dall' istituto cobianchi avrebbe avuto più senso...NON Capisco ! |
E' morto il Prof. Franco Bozzuto, ex Preside del Cobianchi - 4 Marzo 2014 - 13:04Un vero signoreTempo fa ebbi il piacere di conoscere il prof. Franco Bozzuto, allora preside ITI cobianchi , e lo ricordo come persona buona, disponibile, molto stimato come insegnante e responsabile dell'istituto che dirigeva, di carattere ed atteggiamento moderno nonostante l'età matura. Un vero signore. Condivido il dolore della sua perdita con i suoi famigliari. |
M5S: Giunta Regionale non tocchi Scienze Umane - 30 Gennaio 2014 - 15:49PAOLAEgr. sig.a Paola che si firma in parte, salvo poi accusarmi di anonimato, la rassicuro sul fatto che non sono un politico, ma sono abbastanza informato sulla Scuola, da sapere che gli istituti di Istruzione Superiore - IIS sono stati una "sanatoria" del DPR 233/97 (art. 2 c. 6) che come sempre in Italia è passata a sistema, tanto che il cobianchi è diventato IIS molto dopo il 1997, nel 2011, e senza rispondere ai requisiti del citato DPR, giacché le confluenze della riforma degli ordinamenti superiori che hanno introdotto nell'IIS cobianchi i licei linguistico, di scienze umane e scientifico-scienze applicate sono intervenute l'anno dopo (lo sapeva?). Infatti nel 2009, quando è diventato IIS il cobianchi allora aveva solo indirizzi tecnici e una miriade di sperimentazioni, ma nessun INDIRIZZO di liceo o di professionale, da giustificare la trasformazione in IIS. Questi sono i 'privilegi' di cui ha goduto il cobianchi a discapito della sicurezza, tema sottovalutato. Quanto alla modernità che Lei richiama, sono convinto che sia quella introdotta dalla riforma della scuola superiore, con tre aree di formazione ben definite, per cui frequentare un indirizzo di liceo in un istituto tecnico, quale è il cobianchi, non è la stessa cosa che frequentarlo in un Liceo, quale è il Cavalieri...ma questa è una mia opinione personale, di genitore che non conosce la Scuola e non è ben informato... |
M5S: Giunta Regionale non tocchi Scienze Umane - 29 Gennaio 2014 - 20:43cobianchiCVD- Come volevasi dimostrare Utilizzare la questione 'cobianchi' per attacchi personali da parte dei personaggi dell'antipolitica mascherati da 'paladini del bene comune', ma che, in questo caso, vogliono solo difendere i privilegi di qualche insegnante, è qualcosa che non c'entra nulla con i veri problemi della scuola. Per sostenere le proprie opinioni, diritto inalienabile, sarebbe comunque utile informarsi meglio: le classi che il cobianchi "perderà" con lo spostamento del liceo di scienze umane saranno 2 il prossimo anno, ma almeno 10 nei prossimi 5 anni, a tutto vantaggio degli indirizzi che restano. Ma poi, scusate, il cobianchi non era un istituto tecnico? La riforma degli ordinamenti delle scuole superiori non ha forse individuato tre aree di studio superiore: licei, istituti tecnici, istituti professionali? Non è forse meglio consolidare queste diverse identità piuttosto che continuare a fare di tutto un po'?..... |
M5S: Giunta Regionale non tocchi Scienze Umane - 29 Gennaio 2014 - 15:08PreioniL'assessore dal fazzoletto e dalle mutande verdi ( speriamo non pagate da noi) non denuncia i rimborsi spese! Come mai, privilegiato politico che non riesce a elaborare un 'idea che é un'idea? Compagno di partito di Bendotti, che, assessorre alla protezione civile , mentre Verbania era sotto alluvione, non abbandonava l'adorata " Sagra della patata? " O come il suo collega di Giunta Cottini, che afferma di avere a cuore la sicurezza di una scuola , e afferma , candidamente, che due classi in meno ( su 1900 studenti) sono la soluzione al problema del sovraffollamento dell' istituto "cobianchi"? E la mente geniale che ha partorito un'idea . Mettere 13 classi del Liceo delle Scienze Umane in 4 aule del Cavalieri? Un ricorso al TAR bisogna fare, e mandare a casa questi dilettanti . La Lega Nord rimarrá in mutande! |
De Magistris: Regione conferma spostamento Scienze Umane - 24 Gennaio 2014 - 08:45Laura sa tuttocapisco il fastidio di Laura , per lo spostamento delle classi ( dal cobianchi al Cavalieri ), la decisione credo sia stata per una razionalizzazione e certamente non penalizzare l'istituto cobianchi che ha sempre ben operato , vorrei ricordarti che ci sono cittadini di Verbania che si alzano alle 4,30 per andare a Milano per lavorare e tornano alla sera verso le 19,00 , gli insegnanti che dovranno recarsi al Cavalieri non avranno un grande disagio per uno spostamento nella nuova sede di servizio , di qualche centinaio di metri .per quanto riguarda il bilancio il dissesto come lo chiami tu è causato dal Governo che tu sostieni e dalla Regione che hanno limitato per diversi milioni , la copertura , se invece il tuo dire vuol significare che la Provincia abbia sperperato , ti invito a pensare quello che dici , per quanto attiene alla distanza per arrivare a Mergozzo , sappi che il tempo di percorrenza è uguale , circa 20' sia da Verbania che da Domodossola e quì mi fermo , saluti . |
Scienze Umane Sociali: Borghi in parlamento - 11 Gennaio 2014 - 19:47Scienze umaneIl mio commento, Pinco Pallino , Renato delle Carte, una docente che commette errori.. perché non vi firmate? Osservazione : il prestigio del Liceo Cavalieri non é da meno di quello dell'istituto cobianchi senza ombra di dubbio |
Settimana corta per le scuole del Vco - 8 Agosto 2013 - 12:05orario cobianchiIl cobianchi è una scuola seria, un istituto tecnico dove vista la vastita' delle materie è necessario distribuirle su un notevole monte -ore. Non per niente al cobianchi l'orario scolastico comprende tre o anche quattro pomeriggi la settimana. Prima di parlare a vanvera di volonta' o mala-organizzazione ci penderei due volte, soprattutto se si parla di una scuola storica come il cobianchi che attira studenti anche dalla Lombardia. |