La 14a tappa del Giro d’Italia passa dal VCO - 19 Maggio 2023 - 08:01La 14a tappa del Giro d’Italia, in programma sabato 20 maggio, approda nel distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola, un angolo del Piemonte che sta diventando sempre più una tappa fissa per il mondo sportivo legato all’outdoor, in particolare per le due ruote. |
Italianostra VCO: proposta per Cascina “De Antonis” - 9 Maggio 2023 - 18:06Verbania-Piano Grande di Fondo Toce: una proposta di tutela per la crescita, da parte dell'Associazione Italianostra VCO. |
Navigazione Laghi e Trenord insieme per il turismo - 12 Aprile 2023 - 10:23Navigazione Laghi e Trenord insieme per rafforzare mobilità integrata e turismo sostenibile sui Laghi Maggiore, di Como e di Garda. |
Barca antincendio per il lago Maggiore - 2 Aprile 2023 - 09:38Panza (Lega): Barca antincendio per il lago Maggiore. Vincente la sinergia tra enti e istituzioni |
Navigazione lago d'Orta orario estivo - 1 Aprile 2023 - 15:03Dal 1 aprile al 2 ottobre 2023 torna il servizio pubblico di linea tutti i giorni compresi i festivi della Navigazione lago d'Orta srl azienda pubblica del gruppo Vco Trasporti srl. |
Mostra “Olocausto del lago Maggiore” al Rosmini - 16 Febbraio 2023 - 19:36Dalle ore 20:30 del 17 febbraio 2023 presso il Collegio Mellerio Rosmini di domodossola (VB), dopo i saluti istituzionali degli enti e associazioni partner della rassegna, sarà inaugurata la Mostra dal titolo “Olocausto del lago Maggiore”, curata dall'Istituto storico Piero Fornara con un percorso di avvicinamento all'Ottantesimo Anniversario della Strage di ebrei verificatesi nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola nel settembre-ottobre 1943 a cura della prof.ssa Elena Mastretta, direttrice dell’ISRN “P. Fornara”. |
“Giornata di Raccolta del Farmaco” - 6 Febbraio 2023 - 08:01Da martedì 7 a lunedì 13 febbraio si svolgerà, nelle farmacie in tutta Italia, la 23ª “Giornata di Raccolta del Farmaco”. |
Frammenti di Memoria 27 gennaio 2022 - 26 Gennaio 2023 - 08:01In occasione della Giornata delle Memoria, proseguono gli appuntamenti della 2 edizione della rassegna “Frammenti di memoria”. |
Sulla Vigezzina viaggi in 2 paga 1 - 10 Gennaio 2023 - 11:04Fino a fine febbraio sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia in 2 pagando 1 solo biglietto. Dal 10 gennaio al via la promozione per un viaggio nel cuore dell'inverno. |
Torna la magia del Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore - 8 Dicembre 2022 - 11:04Dal 9 all'11 dicembre torna uno dei mercatini natalizi più amati d'Italia. Oltre al lungo percorso espositivo, eventi collaterali, la Casa di Babbo Natale e i sapori tipici di montagna nel cuore delle Alpi del Piemonte. |
Interruzione traffico ferroviario internazionale dal 7 al 30 novembre - 3 Novembre 2022 - 10:19Ferrovia Vigezzina - Centovalli. Traffico internazionale limitato, con servizio bus sostitutivo via lago dal 7 al 30 novembre 2022 |
GENTE di lago E di FIUME - Un successo la V edizione dell'evento - 18 Ottobre 2022 - 11:251.000 persone sull'isola dei Pescatori per degustare il pesce di lago |
Gente di lago e di Fiume 2022 - 15 Ottobre 2022 - 08:30Si avvicina l’appuntamento con “Gente di lago e di Fiume” la manifestazione ideata dallo chef due stelle Michelin Marco Sacco (Il Piccolo lago – Piano 35) per far conoscere e ridare dignità all’ecosistema delle acque interne, in programma per domenica 16 ottobre sull’Isola dei Pescatori, sul lago Maggiore, e per il 17 a Verbania, presso il Teatro Maggiore. |
Ancora troppi incidenti sulle nostre strade. - 13 Ottobre 2022 - 12:31Infrastrutture da migliorare e un parco auto troppo vecchio mettono a rischio la sicurezza. Ne parla il presidente di ACI VCO: Beppe Zagami: “Non possiamo aspettare un nuovo lockdown per vedere diminuire morti e feriti” |
Torna il Treno del Foliage - 19 Settembre 2022 - 18:06Torna una delle esperienze turistiche più amate, che negli ultimi anni ha registrato un vero e proprio boom di viaggiatori: il biglietto speciale Treno del Foliage®, per salire a bordo dei convogli della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che unisce la Svizzera all'Italia attraverso 52 km di percorso inserito dalla Lonely Planet tra i dieci più spettacolari d'Europa. |
Letteraltura 2022, tutto pronto - 16 Settembre 2022 - 11:04Dal 21 settembre al via il Festival lago Maggiore LetterAltura 2022: tema della sedicesima edizione “corpo corsa cammino pensïero”. Tra gli ospiti più attesi: Enzo Bianchi, Gioele dix, Fabrizio Gatti, Takoua Ben Mohamed e il Colonnello Mario Renna. |
Ballo Debuttanti lago Maggiore 2022 - 5 Settembre 2022 - 15:03Ieri sera a Villa Giulia si è svolta con successo l'undicesima edizione del Ballo Debuttanti lago Maggiore di Apevco No Profit presso Villa Giulia a Verbania. |
Nasce Vigezzo Bike Land - 24 Agosto 2022 - 18:06Nasce Vigezzo Bike Land 250 km in sella nella valle dei pittori, per un turismo moderno e sostenibile. |
LetterAltura 2022: il programma - 9 Agosto 2022 - 18:06Dal 21 settembre al via il Festival lago Maggiore LetterAltura 2022: tema della sedicesima edizione “corpo corsa cammino pensïero”. Tra gli ospiti più attesi: Enzo Bianchi, Gioele dix, Fabrizio Gatti, Carlo Bonini, Takoua Ben Mohamed e il Colonnello Mario Renna. |
400 anni della Milizia di Bannio - 27 Luglio 2022 - 08:01Entrano nel vivo i Festeggiamenti per i 400 anni della Milizia Tradizionale di Bannio: dal 27 luglio all'8 agosto in Valle Anzasca Tradizione e fede si uniscono per un appuntamento imperdibile, un tuffo nella storia autentica della valle del Monte Rosa. |
PD su via Madonna di Campagna - 31 Luglio 2016 - 09:28Il MonterossoAlle falde del Monterosso, inesauribile polmone verde della città, il Comune sistema un'area che, risolvendo anche problemi dovuti ai ricorrenti eventi meteorologici, ottiene il parere positivo del Quartiere. Gli albergatori, ormai fondamentale categoria economica della città, vedono esaudita una richiesta che allontana i bus dal lungo lago, meta di turisti e villeggianti. Una operazione di vernissage, magistralmente illustrata dal consigliere Papini, fa passare in tutta la sua sostanza le scelte di Sindaco e Giunta. Il PD, che non si è ancora liberato dalle lacerazioni delle primarie (2014) sembra imboccare la via che lo porterà da domodossola 2016 a Omegna 2017. Aiuto, concittadini! Salviamo il sindaco dal suo partito. |
Cannobio: Eventi e Manifestazioni - Giugno 2016 - 3 Giugno 2016 - 15:07re: lady Oscar e sibillaLei punzecchia Lady Oscar per tre persone e me per le altre personalità citate, oltre a Toscanini. Chi non li conosce può informarsi (magari anche Lei) Illustre, quanti individui ritiene conoscano la repubblica ossolana? Più importante domodossola di Verbania? ed anche se fosse? A Verbania deve essere precluso il "diventare importante", ammesso che non sia già? Lei ha imparato che i Verbanesi considerano Verbania caput mundi e tutto è dovuto? Non sono di Verbania (come ho già detto più volte) ma amo svisceratamente questa meravigliosa città che ritengo la vera capitale e simbolo del lago Maggiore, sia della riva piemontese che di quella lombarda e sarebbe ora che alla "regia" e "decadente" Torino se ne accorgessero e tenessero in considerazione le potenzialità di questo luogo. Ma forse a Torino, essendo stati la capitale del Regno della famigliucola Savoia.........ritengono di contare qualcosa in Italia! Cerea neh......... |
Pochi a bordo dell'aliscafo - 12 Novembre 2014 - 17:50Italia e VerbaniaL'italia, e la minuscola non è un errore, è governata da schifo, perché dopo 20 anni di CAF abbiamo avuto 20 di egemonia del putxxxxxre di Arcore, diretta quando governava, indiretta perché la sinistra quando ha governato non ha saputo liberarsi da questo fardello. Oggi Renzi non sta facendo quanto ha promesso, ci sono molti motivi, ma anche in questo caso, se la sinistra, militanti compresi, non si fosse arroccata su posizioni pseudoideologiche, Renzi sarebbe al governo dal febbraio 2013, con una maggioranza cospicua. Invece, la sinistra è riuscita a pareggiare le elezioni e dopo un anno di immobilità con il governo Letta, Renzi governa senza maggioranza in un parlamento spaccato in tre, "destra", "sinistra" e Movimento 5 Stelle. Quindi tutto e più difficile e Renzi ha l'alibi, purtroppo lo stesso che ha usato Berlusconi 20 anni fa, di non poter governare... Veniamo a noi, Zacchera, senza accorgermi ho fatto una citazione "storica", non mi sembra che abbia fatto grandi cose, non ne ho viste, anche lui è stato costretto a governare con la Lega, che sul lago ha rappresentanti "pittoreschi", non mi viene nessun'altro aggettivo che si possa mettere in un post. Verrà ricordato solo per il CEM, grande opportunità, ma intanto, solo peri mutui che dovranno essere accesi per modifiche necessarie, vedi parcheggi, e arredi, bloccherà quasi tutti gli altri investimenti sulla città! Non vedo dove sia la grande occasione per la città, considerando che la sala maggiore non è tanto più grande di quella che era la sala dell'ex cinema VIP. Inoltre in provincia esistono già sale convegni praticamente inutilizzate (Palacongressi di Stresa, Fabbrica di Villdossola, Tetro Galletti di domodossola, Forum di Omegna a cui vanno aggiunti Famiglia Studenti, Centro Sant'Anna, Aula MAgna Cobianchi e Sala Convegni di Santa Maria a Verbania)...dov'è l'opportunità? Per tornare al nostro tema, vi pongo un problema da scuola elementare: se invece di costruire il CEM, si fosse offerto il viaggio gratuito, in aliscafo, ai cittadini di Verbania per andare ad assistere a spettacoli ed eventi al Palacongressi di Stresa, a 1000€ a viaggio, quante volte avrei potuto andare a Stresa gratuitamente? Saluti Maurilio |
Carlo Bava su sanità Vco e probabile chiusura DEA Verbania - 12 Novembre 2014 - 01:49DEALa chiusura del DEA di Verbania -che copre un vasto territorio- con spostamento a domodossola, comporta un grave disagio in casi di emergenza come "infortuni, infarto, occlusione intestinale, avvelenamento, choc anafilattico, ustioni etc." che richiedono un Pronto Intervento in loco. Un trasporto in autoambulanza dal confine con il Ticino lungo lago fino a domodossola sarebbe molto rischioso, considerando la perdita di tempo prezioso e la scomodità del trasporto stesso in autoambulanze non ben ammortizzate. Un paziente in pericolo di vita -per qualsiasi ragione- necessita di un intervento immediato, appunto di un Pronto Soccorso, e Verbania, città turistica, è il luogo ideale per tale prestazioni. Ringrazio il Dott. Bava in qualità di Consigliere del Comune di Verbania per la sua Lettera relativa alla situazione penosa che si creato intorno alla questione le cui spese fanno -come sempre- gli anziani ed i non abbienti. |
Pochi a bordo dell'aliscafo - 11 Novembre 2014 - 18:58servizio pubblico e risorse naturaliE' assurdo che non esista già da sempre un servizio pubblico via lago che colleghi con orari decenti i diversi centri del VCO. Mi ricollego all'assurdità della notizia di qualche giorno fa secondo la quale qualche imbecille vorrebbe chiudere il DEA a Verbania: avevamo già isolato Cannobio in questo senso, ora isoliamo pure Verbania (o in alternativa domodossola)...... Beh, andando avanti così potremmo quasi far saltare i ponti su fiumi e torrenti e mettere il filo spinato intorno ai singoli quartieri! L'aliscafo che oggi è "dei frontalieri" deve essere visto (a mio avviso) solo come un piccolo passo per metterci a livello della navigazione sugli altri laghi (Como, Garda), dove il servizio pubblico non è solo presente ma anche ampiamente utilizzato. Certo non si può pensare in due giorni e completamente senza informazione che una bozza di idea si trasformi improvvisamente in un successo con tanto di utili e dividendi. L'appunto all'amministrazione verbanese per il modo approssimativo col quale è stata gestita la cosa indubbiamente non si può evitare: la mia azienda era ancora in attesa che venisse ufficialmente comunicato l'inizio delle corse. Gliel'ho comunicato io oggi chiacchierando in sala mensa! Questo comunque non deve come sempre far scadere tutto in caciara calcistica e coltellate a destra e a manca di chi sguazza in politica locale. Si sta facendo un tentativo, per quanto raffazzonato, per tornare a percorrere il lago e togliere un po' di casino dalle strade. di strade, poi, ce n'è fin che mai, e l'idea di farne altre mi fa venire in mente solo il solito mangia mangia di amministratori e imprese. Abbiamo una via privilegiata, il lago, e dobbiamo (re)imparare a farne uso. |
Vita da frontaliere - 4 Novembre 2014 - 17:26vita da frontaliereuna vita che io non farei o che,dovrei dire,ebbi la fortuna di non fare.E' vero che c'è un guadagno superiore per via del cambio,ma anni fa lvorai come paramedjco in un ambulatorio medico gestito dall'ASL 14 in Cannobbio.Per circa 6-7 anni mi ci recai da Verbania con l'autobus tutte le mattine alle 7,30 per essere la' alle 8 e alle 16 per tornare a casa. Uno stress solo di viaggio,che pero'anche senza il gadagno superiore fu' meno stressante di quello dei frontalieri perche'in autobus potevo dormire,leggere o solo guadare il panorama,anche se se per lo stesso dopo 7 anni.Mentre andavo e venivo in autobus,vedevo miriadi di automobilisti in tutte e ore e stagioni che sfrecciavano veloci suoprandosi vicendevolmene e pericolosamente per loro e per gli altri.E comunque sia ebbi svariate testimonianze di chi quella vitae cia la faceva da oltre 30 anni e guai a sbagliare orario,altrimenti,oltre confine non ci avrebbero pensato su due volte a lasciarti a casa..Ho letto qualcosa dell'aliscafo,ma pur non conoscendo belle la situazione,penso anche che non è che quello arriva via lago e tutti hanno il posto di lavoro dove attracca.Secondo la mia modesta opionione,ci dovrebbe esse re un servizio di navette su strada,con una minima spesa Italia/Svizzera che vada a prendere nelle varie localita'i vari lavoratori frontalieri,almeno in quei casi di emergenza comune frane o altro.Molti anni prima di lavorare a Cannobbio dovetti recarmi per circa 2 anni a domodossola per un servizio sanitario ambulatoriale nelle valli.Ci andavo col treno ed era comodo e economico perche' pagava l'ASL 14=(oggi azienda sanitaria latitante)ma quando scendevo dal treno dovevo percorrere a piedi piu' di 2 Km e non sempre arrivando in perfetto orario.Per la Svizzera è la stessa cosa o peggio.Detto fra noi è molto meglio prendere solo 1700 euro al mese in Italia che avere tutti quei problemi oltre confine Questo pero'detto in segno di solidarietà'. |
Zanotti, ex sindaco di Verbania, commenta le votazioni di ieri - 1 Giugno 2014 - 09:22x robertoPiccolo commento su Pisapia. Mi stupisce che lei commenti un peggioramento di Milano ...forse non la vive...perchè i milanesi hanno visto un potenziamento dei mezzi pubblici,iniziative culturali e mostre ,ha introdotto nuovamente la raccolta dell'umido ,iniziative sociali ecc....si figuri che con la Moratti dovevamo andare anche fino a Treviso per vedere qualche mostra di rilievo...ora tra manifestazioni,mostre ,presentazioni eccc...abbiamo solo da scegliere. Certo molto ancora da fare,ma non basta qualche anno per rimediare a anni passati. I milanesi dimostrano la loro soddisfazione verso questa giunta rinnovando la fiducia nelle votazioni. Per verbania. Io i cumoli di immondizia gli ho visti sul lungolago di Pallanza,ma quello.che infastidisce di più sono le strade invase da deiezioni di cani (certo la maleducazione delle persone) però si aspetta la pioggia per la rimozione.ho monitorato per ben sei giorni un pannolino da bimbo sporco su un lato della strada poi per fortuna ..,il temporale. Ospedale unico..non ha senso dove non ci sono collegamenti e un pronto soccorso non può essere a 20 km di distanza! É vero che la competenza è regionale ma il sindaco deve difendere e far potenziare il proprio ospedale piuttosto che permettere di svuotarlo di specialità! Sono i servizi che si accorpano ...i campioni di sangue viaggiano non i pazienti! Non esistono centri prelievi distribuiti sul territorio mi risulta che gli intresi si rivolgono alla sanita privata(centro auxologico) per visite piuttosto che andare a domodossola ....attraversano il lago (è più comodo) e....arrichiscono la lombardia Il parcheggio ......sarebbe stato utile avere un mezzo pubblico più comodo,con piattaforme per disabili e anziani(mia mamma non disabile ma anziana non riesce a salire) ,giusto pagare il biglietto (magari non così esoso) ma con mezzi che collegano mettendo linee diverse e non linee che fanno giri turistici (guardi mi sembrava meglio servita quando io ero piccola e....sono tanti anni fa) Togliere una spiaggia per un centro culturale quando avete tanti spazi che sarebbero da sistemare per cui bene per il centro ma pessima scelta per la location... E potrei continuare... Auguro una buona giornata! |
De Magistris: Regione conferma spostamento Scienze Umane - 23 Gennaio 2014 - 10:55Scienze umaneLa Provincia non ha voluto capire che al Liceo Cavalieri non ci sono spazi sufficienti a contenere le 13 classi attuali di questo corso.Tra un anno , massimo due, il problema si riproporrá e allora che cosa deciderete?Oppure prevedete giá di ridurre 13 classi in 5-6 aule ( che sono le aule disponibili? ) Occorreva una decisione presa non in emergenza, da una Giunta Provinciale giunta a fine corsa , con un bilancio dissestato . Viene premiata l'Ossola , e , se leggete bene la delibera della Giunta Provinciale, c'é scritto che il Liceo Sportivo va a domodossola anche perché il vicino lago di Mergozzo consente di andare in canoa agli studenti di questa scuola. Ma i nostri amministratori conoscono la geografia della zona, almeno quella? Verbania penalizzata e Ossola premiata, non sará che l'Assessore é ossolano? |