mercato europeo
mercato europeo - nei post
Stato dell'ambiente in Piemonte 2025 - 8 Giugno 2025 - 15:03È stato presentato martedì 3 giugno il nuovo rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte 2025, redatto da Arpa e Regione Piemonte, che fotografa le condizioni ambientali del territorio regionale e illustra le politiche e le azioni intraprese nel corso del 2024. |
Osservatorio Turistico, bene il Distretto dei laghi - 25 Maggio 2025 - 18:06Presentati ad Arona i dati dell’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Per Terre dell’Alto Piemonte e Distretto Turistico dei Laghi un 2024 turistico più che soddisfacente. Sui due territori nello scorso anno più di 1 milione e 910 mila arrivi. |
Festival dell’illustrazione Di-Se - 22 Aprile 2025 - 15:03Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt, da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno a Domodossola. |
Record storico di iscrizioni al Maggia - 12 Febbraio 2025 - 15:03L’Istituto “Erminio Maggia” di Stresa ha battuto ogni record! Il nuovo anno scolastico vedrà in prima oltre 210 studenti. |
Situazione congiunturale VCO e Piemonte - 1° trimestre 2025 - 15 Gennaio 2025 - 08:01Primo trimestre 2025: attese prudenti nel VCO e in tutto il Piemonte. Lieve calo della produzione e degli ordinativi, ma resta positivo il dato sull’occupazione. |
Bilancio Atc Piemonte Nord - 25 Novembre 2024 - 12:05Marchioni (Atc Piemonte Nord): “Soddisfazione per l’approvazione del bilancio del 2022, l’ente continua a crescere, ora a breve giro l’ok al 2023” |
Quarto trimestre 2024: nel VCO rallenta la crescita - 16 Ottobre 2024 - 18:06Quarto trimestre 2024: nel VCO rallenta la crescita, ma resta positivo il dato sull’occupazione. A livello regionale si confermano negative le attese del settore industriale, mentre il comparto dei servizi continua ad avere performance positive. |
FestivalPOST LetterAltura prossimi appuntamenti - 17 Ottobre 2023 - 08:01Tre appuntamenti mercoledì 18, giovedì 19 e sabato 21 con FestivalPOST LetterAltura. |
Fabbriche Porte Aperte - 15 Ottobre 2023 - 08:01Sono 115 le imprese che hanno aderito all'iniziativa Fabbriche Porte Aperte (Torino 63, Biella 14, Cuneo 13, Novara 6, Asti 4, Vercelli 4, Alessandria 6, Verbania 5) |
Domosofia 2023 - 14 Settembre 2023 - 08:01Dal 15 al 17 settembre, DOMOSOFIA. Il festival delle idee e dei saperi organizzato dal Comune di Domodossola, torna in città per la sua 5^ edizione. Conferenze, incontri e conversazioni musicali a tema "CONNESSIONI". |
Preioni su Asse Sempione - 29 Maggio 2023 - 08:01Preioni (Lega Salvini Piemonte): “Asse del Sempione: giunta impegnata a promuovere col Governo azioni di potenziamento”. |
Una storia verbanese di successo - 4 Febbraio 2023 - 15:03Il sindaco Marchionini segnala che la società dell'ingegnere Claudio Spadacini, CEO di Energy Dome, ha ricevuto 17,5 milioni di euro dal Consiglio europeo per un progetto di implementazione della loro CO2 Battery, per la realizzazione di impianti di stoccaggio dell'energia senza emissioni. |
Corto e Fieno, Festival del cinema rurale sul lago d'Orta - 5 Ottobre 2022 - 18:06Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre 2022 torna Corto e Fieno, il Festival Internazionale del cinema rurale sul lago d’Orta, tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte. Tre i Comuni coinvolti: Ameno, Miasino e Omegna, tra sale cinematografiche, antichi fienili e ville storiche. |
Emergenza energia: Presidenti Confindustria Nord incontrano assessori regionali - 31 Agosto 2022 - 15:03Si è svolto ieri (lunedì 29 - ndr) un incontro straordinario tra i Presidenti Annalisa Sassi (Confindustria Emilia-Romagna), Francesco Buzzella (Confindustria Lombardia), Marco Gay (Confindustria Piemonte), Enrico Carraro (Confindustria Veneto) e gli assessori allo Sviluppo Economico Vincenzo Colla (Emilia-Romagna), Guido Guidesi (Lombardia), Andrea Tronzano (Piemonte) e Roberto Marcato (Veneto). |
Terzo trimestre: aziende VCO pensano positivo - 26 Luglio 2021 - 08:01I risultati dell’indagine congiunturale previsionale condotta dall’Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola testimoniano un clima di fiducia tra le aziende associate. |
Lago d'Orta su La7 - 3 Luglio 2021 - 19:02“Un luogo magico e bellissimo del nostro territorio che tutto il Paese merita di conoscere o riscoprire”. Così il Presidente del Distretto Turistico dei Laghi Francesco Gaiardelli all'indomani delle riprese che porteranno il Lago d'Orta alla ribalta del pubblico de La7. |
Volontariato e prospettive di lavoro - 11 Febbraio 2021 - 18:06Un’esperienza di volontariato migliora le possibilità nella ricerca del lavoro? Gli imprenditori valutano con favore questa scelta. È quanto emerge dalla ricerca europea realizzata dalla cooperativa Aurive nel 2020. |
Presentazione dati economici sistema industriale del VCO - 4 Febbraio 2021 - 19:06Si è svolta mercoledì 3 febbraio la presentazione dell’indagine congiunturale previsionale relativa al primo trimestre dell’anno. |
Fibra ottica e connessioni Wi-Fi a Verbania - 26 Giugno 2020 - 19:37La pandemia ha portato al centro dell’attenzione il problema della connettività degli uffici, privati e pubblici, delle scuole e delle abitazioni. La didattica a distanza e il cosiddetto lavoro agile hanno mostrato a tutti ciò che già si sapeva tra gli addetti ai lavori, cioè l’arretratezza del nostro paese nella diffusione della banda larga. |
“Yes volunteering” un sondaggio volontariato e occupazione - 22 Giugno 2020 - 15:03Un’esperienza di volontariato nel curriculum migliora le possibilità nella ricerca di lavoro? Un sondaggio europeo avviato in Italia tra VCO e Novara. |
mercato europeo - nei commenti
Nel VCO "No Europa per l’Italia - Italexit con Paragone". - 2 Febbraio 2021 - 16:25Re: Re: Re: Ah la potenza della vecchia LiraCiao Rocco Pier Luigi difatti qualcuno dimentica che nel 2011 il cambio euro/franco svizzero era ancora vantaggioso per noi italiani, cosa che dopo qualche anno ha spinto le autorità monetarie elvetiche a sbloccare il cambio e lasciarlo fluttuare secondo le leggi del mercato. Quanti frontalieri hanno conosciuto un notevole benessere quando venivano pagati in franchi svizzeri invece che in lire, con lo stipendio da residente elvetico, fin quando è stato consentito? Inoltre ricordo quando, nel 1993, cioè qualche anno dopo la caduta del comunismo, in Ungheria andavano a caccia di marchi tedeschi, di gran lunga più graditi rispetto alle italiche lire, visto che allora la moneta alemanna era la più forte a livello europeo. Un conto è dire che si stava meglio quando si stava peggio, ben altra cosa invece inseguire teorie negazioniste o revisioniste.....! |
Foto dal Mercato Europeo e Street Food - 13 Giugno 2016 - 10:24mercato europeo e street foodSe devo mettere a confronto lo street food di aprile con quello svoltosi a giugno non ho dubbi: qualità, aria di festa, vivacità, e organizzazione sono per la festa di Aprile. Dico questo avendo partecipato a tutte e due gli eventi e non per sentito dire. Prima cosa questo street food ha saturato completamente ogni spazio togliendo respiro al luogo e alle attività fisse come i bar, ristoranti e alberghi (chiediamoci poi perchè questi si lamentano). Seconda cosa ( a differenza dello street food di aprile) non vi era un adeguato servizio di raccolta rifiuti. Terza cosa (sempre a differenza con l'altra FESTA) non ho notato nessun servizio di vigilanza dell'organizzazione girare durante il giorno e alla sera. Poi c'è da notare che il mercatino che si svolgeva sul lungo lago era completamente occultato e abbandonato a se stesso, come fosse cosa estranea rispetto al resto dell'evento. Ecco, per quanto possa valere il mio modesto parere di cittadino, il mio plauso va all'intera organizzazione dello street food di Aprile che ha saputo tenere conto del contesto rispettando il luogo e le attività presenti. Poi sulla qualità dei cibi ognuno racconta che è buono ciò che piace, non è un metro di misura per un giudizio obbiettivo ed oggettivo. |
Parte l'azione collettiva contro Veneto Banca - 20 Febbraio 2016 - 11:20Re: Eccome c'entra il Bail-inCiao cesare Concordo sulle implicazioni del bail in, e per quanto riguarda piove governo ladro purtroppo è così, o è ladro od incapace. Secondo la Banca Centrale Europea, tra il 2008 e il 2014, circa 800 miliardi di soldi pubblici sono stati utilizzati, in un modo o nell’altro, per salvare le banche. Con tutti questi soldi gli stati potevano si salvare le banche, ma nazionalizzandole, ma come il tanto osannato mercato libero, la finanza si regola da se facendo soldi a palate, spesso con vere e proprie truffe, quando le cose vanno male vogliono gli aiuti di stato, con 800 Miliardi sarebbero nostre tutte le banche europee https://it.m.wikipedia.org/wiki/Classifica_dei_gruppi_bancari_della_zona_euro_per_capitalizzazione la tanto osannato fino a pochi giorni addietro, Deutsche Bank, dei precisi ed onesti tedeschi ci riserverà gran brutte sorprese. Ha accumulato derivati e titoli tossici per il valore di circa 4 volte il PIL europeo, e se con la soluzione cercata dal governo ladro od incapace, di condividere le nostre sofferenze bancarie con il resto dell'europa, ci troveremo noi con il nostro risparmio privato, che fa gola a tutti, salvare i tedeschi e non viceversa |
Zacchera: "I perchè delle mie dimissioni" - 12 Aprile 2014 - 14:58assessori impostiPaolino sembra meravigliarsi che Zacchera si sia fatto imporre gli assessori: nulla di raro, funziona sempre così al mercato delle vacche degli accordi tra partiti; io ti appoggio però a quel posto ci metti questo e se poi non va come dico io il mio pupillo ti toglie la fiducia (altrimenti deta cadrega sotto il c...o). Pensate forse che anche chi vincerà le prossime elezioni, se eletto da una coalizione o da una pluralità di liste, non dovrà soggiacere questi bizantismi? Allora siete o degli illusi o persone che proprio non sanno come vanno gli sporchi giochi politici. Così è a livello comunale, provinciale, regionale e nazionale nonchè a livello europeo. L'alternativa sarebbe un vittoria assoluta con ben più del 50% dei consensi: a quel punto chi vince può dettare legge e scegliesri i collaboratori che vuole. Non penserete mica che Renzi abbia potuto scegliersi tutti i ministri che voleva?!?! Pensate proprio che il grande vecchio del Quirinale non ci abbia messo lozampino almeno qua e là? |