parchi

Inserisci quello che vuoi cercare
parchi - nei post

Danni da fauna selvatica: 3,6 milioni da Regione Piemonte - 16 Giugno 2025 - 12:02

Su proposta dell’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni è stato approvato uno stanziamento di 3.604.844,99 euro che andranno alle aziende agricole piemontesi che nel 2024 hanno subito danni economici da parte della fauna selvatica.

Visite guidate al San Carlone - 6 Giugno 2025 - 18:06

Sabato 07 e domenica 08 giugno 2025 si terrà Appuntamento in Giardino, organizzata da APGI (Associazione parchi e Giardini d’Italia): a questa manifestazione, pensata come un’autentica ‘festa del giardino’, hanno aderito la Casa Museo di Lodovico Pogliaghi (Sacro Monte di Varese) e la Statua di San Carlo ad Arona (NO), entrambi luoghi di proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana e gestiti da Archeologistics, impresa sociale che si occupa di promozione e valorizzazione museale .

Quartiere Intra: richiesta intervento sicurezza - 5 Giugno 2025 - 09:30

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Loredana Bazzacchi, Presidente Quartiere Intra, riguardante sicurezza nelle ore notturne e sicurezza stradale.

Gaiardelli: 2026 anno importante - 1 Giugno 2025 - 08:01

Gaiardelli (Distretto Turistico dei Laghi): “Il 2026 anno importante, noi motore della nuova Atl di quadrante”.

Spadone parla della Val Grande su Rai 2 - VIDEO - 21 Maggio 2025 - 15:03

Martedì, 20 maggio, su Tg2 Italia Europa in diretta, presente il Presidente del Parco Nazionale della Val Grande e vicepresidente di Federparchi Luigi Spadone.

Nuova scheda servizi di Conser - 29 Aprile 2025 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato dell'Amministrazione Comunale sulla nuova scheda servizi di Conser.

Genetica e Ibridazione: scoperte sul lupo - 21 Aprile 2025 - 15:03

A settembre 2024 è terminato il progetto LIFE WOLFALPS EU, il progetto cofinanziato dall’Unione Europea, che tra le varie azioni, ha anche assicurato i fondi per il monitoraggio della popolazione alpina di lupo dal 2020 al 2024.

"Facciamo acqua da tutte le parti" - 20 Aprile 2025 - 09:03

Pasqua a Santa Maria Maggiore: dall'inedita mostra Facciamo acqua da tutte le parti all’amatissima caccia alle uova S…cova l’ova

Pasqua a S. M. Maggiore - 18 Aprile 2025 - 19:02

Pasqua a Santa Maria Maggiore: dall'inedita mostra Facciamo acqua da tutte le parti all’amatissima caccia alle uova S…cova l’ova Nel borgo della Valle Vigezzo anche la “Mostra del capretto tipico vigezzino”.

Lago d’Orta: i primi risultati di Cusio 2030 - 17 Aprile 2025 - 16:05

Riceviamo e pubblichiamo, il comunicato di CNR-IRSA relativo ai primi risultati, presentati martedì, del progetto ambientale Cusio2030, dedicato alla tutela della fauna tipica delle zone lacustri.

Consiglio di Quartiere Intra: verbale - 11 Aprile 2025 - 09:30

Riceviamo e pubblichiamo, il verbale del Consiglio di Quartiere Intra, di lunedì 7 aprile 2025.

Bazzacchi su Parco Alpi Giulie - 6 Aprile 2025 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Loredana Bazzacchi, Presidente Quartiere Intra, riguardante la manutenzione del Parco Alpi Giulie.

Consiglio Quartiere Intra - 6 Aprile 2025 - 08:01

Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 20.30, presso la sede di via Restellini a Intra è convocato il Consiglio Quartiere Intra.

Quartiere Intra su gestione deiezioni canine - 14 Marzo 2025 - 09:16

Riceviamo e pubblichiamo, una lettera aperta del Quartiere Verbania Intra, riguardante "la gestione delle deiezioni canine negli spazi pubblici".

Bando Servizio Civile: 31 posti Provincia del VCO - 12 Febbraio 2025 - 18:06

Prosegue la possibilità di candidarsi per uno dei 31 posti di Servizio Civile Universale nel Verbano Cusio Ossola, coordinati dalla cooperativa Aurive, che opera con enti pubblici e del privato sociale.

Spadone nel nuovo Consiglio Direttivo di ALPARC - 22 Gennaio 2025 - 15:03

Il 17 gennaio 2025, nel contesto dell'Assemblea generale di ALPARC #mce_temp_url#a Scuol, Svizzera, si è assistito a un momento significativo per il Parco Nazionale della Val Grande.

Ente Gestione dei Sacri Monti, cambia la direzione - 21 Gennaio 2025 - 15:03

Dopo oltre trent’anni Elena De Filippis passa il testimone a Marina Feroggio.

Villa Biraghi: Sostenibilità e Storia nel Parco Nazionale della Val Grande - 13 Gennaio 2025 - 10:03

Il Parco Nazionale della Val Grande ha recentemente raggiunto un traguardo significativo nel suo impegno per la sostenibilità ambientale, attraverso un importante intervento di efficientamento energetico presso la sua storica sede di Villa Biraghi a Vogogna.

Calendario del Parco 2025 - 27 Dicembre 2024 - 12:05

Dal 13 dicembre sarà disponibile nelle edicole il nuovo calendario del Parco Nazionale della Val Grande, una proposta imperdibile per gli amanti della natura e della fotografia.

Bongioanni e Preioni: lupo risarcimenti rapidi - 21 Dicembre 2024 - 08:01

Lupo e allevatori in Piemonte, l’assessore Paolo Bongioanni e il sottosegretario Alberto Preioni: «Al varo azioni concrete per uno sviluppo sostenibile: risarcimenti più rapidi, non lasciamo soli i nostri allevatori, tutela assoluta di chi vive le nostre montagne»
parchi - nei commenti

Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 9 Aprile 2025 - 09:36

Si vedrà
Buongiorno a tutti, siamo a Verbania, un capoluogo di provincia che, in fin dei conti, è un paesone dove tutti, o quasi, si conoscono anche se rispetto ai miei tempi è meno marcata la differenza con le città di medie dimensioni come ad esempio Novara. È "capibile" che l'amministrazione subentrante, dato il differente colore politico, faccia ANCHE delle azioni che sembrano più delle scaramucce nei confronti della vecchia amministrazione, in modo da marcare di più la discontinuità. Direi che il cambiamento di alcuni sensi unici, l'apertura del lungolago ad Intra così come quella di Piazza Garibaldi a Pallanza non possono essere considerati alla stregua di gravi errori irreversibili tali da inficiare il lavoro dell'amministrazione; il tutto deve essere, ovviamente, circoscritto e non deve gravare sulla gestione delle grandi tematiche cittadine. I Parcheggi, con buona pace dei soliti benpensanti che magari abitano nelle nostre zone pianeggianti, sono necessari poiché la conformazione del nostro territorio unita alle necessità dei turisti ed alle deficienze del trasporto pubblico sono evidenti. Logica vorrebbe che, oltre a parchi, ciclabili e ztl si costruissero e progettassero dei parcheggi di prossimità , basta copiare. Un saluto

Vandalismi alla foce del torrente San Giovanni - 2 Aprile 2025 - 08:31

Stato dell'arte
Ogni atto vandalico contro il bene comune (ma anche privato ovviamente) deve essere condannato e gli esecutori, se individuati, puniti secondo la legge. Fatta questa doverosa premessa bisogna anche essere obbiettivi: il tanto elogiato Parco fluviale altro non è che un terreno, da sempre, lasciato incolto: non bastano quei pochi sfalci che vengono fatti principalmente durante la stagione estiva. Già la vecchia amministrazione, nelle cui fila militavano i promotori e gli esecutori dell’opera, se ne prendevano poca cura. Posso immaginare (sperando di sbagliarmi) che l’attuale amministrazione, se va bene, faccia altrettanto. Inoltre una constatazione: già molti altri parchi “storici” verbanesi sono trascurati vedasi Parco Robinson, Renco davanti alla ludoteca, etc. e questi sono utilizzati da moltissimi cittadini. Il parco del San Giovanni mi sembra sia invece utilizzato solo da padroni di cani e da sparuti cittadini o da qualche turista di passaggio: non sarebbe meglio concentrare le (poche) risorse al mantenimento del “verde” attuale e più utilizzato dalla comunità? Non dimentichiamo che l’area in cui si trova è a ridosso della collina di Biganzolo per cui la gente, evidentemente, non lo sente come necessario come invece può essere un parco “di prossimità” e ben attrezzato anche per i più piccoli. Non ultimo: alcuni residenti lamentano che degli arbusti siano stati piantati sul greto del torrente che attualmente si trova in secca, ma in cui sono chiaramente presenti resti di vecchie “buzze”: qui invece non si pensa di fare un’interpellanza?. Concludo: al cemento ed alle auto è sempre preferibile il verde, ma quest’ultimo non deve rappresentare un “capriccio” ed essere lasciato a se stesso; per fortuna viviamo in un luogo che non necessità di aggiunte posticce e mal gestite, per questo abbiamo ettari di bosco e la bellissima Val Grande. I soldi sono pochi e dovrebbero essere spesi oculatamente.

Servizio civile ambientale nei Parchi - 22 Agosto 2024 - 17:25

E se.....
E se un servizio civile, anche solo di tre mesi, diventasse obbligatorio per entrambi i sessi? Benissimo la scelta dei parchi ma vi sono un'infinità di altre realtà dove i giovani potrebbero essere impiegati: Un servizio da svolgersi al termine del primo quinquennio di studi e prima dell'iscrizione all'università o comunque prima dell'entrata nel mondo del lavoro io lo vedrei positivamente.

Comitato Tutela Devero: Grande Est, perde la natura - 3 Luglio 2024 - 15:39

Re: La mia paura
Buongiorno lupusinfabula, il termine ciclopedonale indica che può essere percorso da biciclette e pedoni. Punto ! Il Devero è un parco, sottoposto alle regole e leggi dei parchi. Certo è, che se un "somaro" percorre il parco in moto e non viene fermato e sanzionato parleremo di altre questioni. Cordialmente

Val Grande: bocciate e-bike e statue - 23 Agosto 2023 - 14:25

Re: Caro Ugo Lupo
Ciao roberto p questa si che sarebbe un'ottima scelta. Chiuderla e farla osservare solo dai confini panoramici come il Pedum, la Cima Sasso, la Laurasca o il Pizzo Ragno, creando postazioni ad hoc. Se posso permettermi......hai fatto degli esempi sbagliati. Nel North America come nelle altre nazioni richiamate le estensioni territoriali dei parchi sono talmente grandi che piccole installazioni come quella che si vorrebbe qui da noi sarebbero insignificanti. Nel ns piccolo, invece, potrebbero veramente essere eccessive al di la dei gusti e delle convinzioni artistiche. Alegar

Val Grande: bocciate e-bike e statue - 19 Agosto 2023 - 08:04

Sarà.....
Sarà, ma personalmente preferisco i boschi e la natura in generale così come è stata creata; quanto a piste e quant'altro quello che poi manca da noi è la quotidiana e costante manutenzione delle strutture sia fisse che temporanee: basta guardare a come sono (mal)tenuti i sentieri, puliti (si fa per dire) una tantum o quando anche mai E se vogliamo ancora essere più vicini alla realtà è sufficiente vedere come non ci sia alcuna cura per le strade di viabilità ordinari sia statali (vedi SS34 dove le piante fuoriescono dalle reti paramassi da poco posate) che provinciali (vedi strada Cannero-Trarego ove è lo sfregamento continuo dei veicoli che impedisce alla vegetazione di passare da una parte all'altra della strada) che comunali laddove la vegetazione la fa da padrona invadendo le carreggiate per non parlare delle cunette. Quindi prima di fare nuove opere, siano pure solo delle piste ciclabili nel bosco sarebbe opportuno che ci si occupasse di ben manutenere quelle già esistenti. Nel bene e nel male noi non siamo l'America ed i suoi parchi, nè altre nazioni: questa è la realtà con la quale, purtroppo, dobbiamo confrontarci.

Val Grande: bocciate e-bike e statue - 18 Agosto 2023 - 21:57

caro Sinistro
non credo siano modalità a dir poco stravaganti. Molti parchi si percorrono in bicicletta. In altri vi sono opere di artisti. Non ti descrivo i parchi dello Utah o del Nevada per non annoiarti. Non ti descrivo i servizi offerti agli ospiti dal parco del Mont Aux Sources , uno dei parchi minori del Sud Africa, avanti anni luce già nel 2009 rispetto al Parco Valgrande. Come esempio ti faccio fare solo 175 Km. portandoti sul Lago d 'Iseo. L'ho visitato prima del 2016 . L'ho rivisto nel 2016 percorrendo la passerella di Christo, ci sono ritornato nel 2023. Oggi vivono ancora degli effetti positivi dell'opera dell'artista di nazionalità americana. Noi quest'opera non la abbiamo voluta a Stresa perchè il territorio non era in grado di sopportare un afflusso di persone così elevato. Ma dai...continuiamo a farci del male !

Val Grande: bocciate e-bike e statue - 18 Agosto 2023 - 16:08

Benvenuti nella Nazione dei "no"
Buongiorno, benvenuti nella Nazione dei "no". Ogni volta che leggo di bocciature di progetti che potrebbero arricchire il nostro territorio , anche se un po' "strani", mi chiedo se queste persone che bocciano tutto, abbiano mai visto come vengono progettati e gestiti i parchi nelle varie nazioni del mondo. Io, quei "pochi" che ho avuto la fortuna di poter visitare li ho visti strutturati e gestiti in modo diverso dai nostri. Cordialmente

Nuova ciclabile al Devero, buona idea? - 1 Giugno 2023 - 18:35

Quale modello di parco?
Buongiorno, perchè non lo fate diventare riserva naturale integrale, cosi non entra più nessuno? Mi piacerebbe che andaste a vedere i parchi che ci sono nel mondo per vedere come sono strutturati ed i servizi che offrono.

Sul parco delle Meraviglie ennesima propaganda non utile alla città - 16 Novembre 2022 - 15:48

mah...
certo è che se i parchi giochi sono poi oggetto di atti vandalici, incuria e scarsa manutenzione, allora meglio recuperare spazi con parcheggi.

Carabinieri: "giochi" pericolosi al parco S. Giuseppe - 22 Agosto 2022 - 20:12

Beh... Direi!
Il minimo è che questi delinquentelli se ne stiano a casa e che i parchi vengano chiusi nelle ore notturne. E che se li beccano gli fanno un bel.... Ok?

Ciclo pedonale Feriolo - Baveno - 11 Marzo 2022 - 09:50

Semplice
Se, come dice Turk-182 i ciclisti con bici da strada non useranno mai le piste ciclopedonali vadano ad allenarsi in un velodromo dove potranno fare quello che vogliono in tutta sicurezza senza creare problemi agli altri utenti della strada. Ogni sport ha e deve avere un luogo dedicato: se sono appassionato di tiro a volo non posso certo mettermi a sparacchiare dal balcone; se faccio motocross non posso certo farlo nei giardini e parchi pubblici, tanto per dire. Non è questione di odio per i ciclisti: è il loro comportamento che irrita. Pochi giorni fa ho visto con i miei occhi uno di questi con il manubrio ricurvo che se ne è bellamente fregato dei semafori "intelligenti" sul lungolago di Intra: cosa ha avrai mai avuto di così urgente da non rispettare il rosso ed i pedoni? Scommetto qualunque cosa che non aveva alcun motivo per infrangere il codice della strada.

Videosorveglianza alla Casa della Resistenza - 3 Agosto 2021 - 19:41

Bene cosi
Videosorveglianza efficiente in tutti i punti sensibili. I parchi tutti. Dove lavoro io abbiamo ottenuto un finanziamento da regione Lombardia per l'implementazione di videosorveglianza. È fondamentale.

Vandali alla Casa della Resistenza - 31 Luglio 2021 - 12:45

Niente politica
Non buttiamo in politica. Dai. Sti delinquentelli sfasciano tutto nei parchi. Gliene può fregare di meno della politica. L'unica è controllare h 24. Il parco vicino a casa mia non è della resistenza ma prima che fosse chiuso la notte era sempre devastato. E i ragazzi solitamente ascoltavano rap e portano magliette del che guevara.. È già..

Atti vandalici al Parco "La Gera" - 6 Maggio 2021 - 08:25

Re: Re: Re: parchi con orari di apertura e chiusur
Ciao robi dai, rilassati, inutile essere così permalosi, sempre che non si abbia la coda di paglia....

Atti vandalici al Parco "La Gera" - 5 Maggio 2021 - 20:10

Re: Re: parchi con orari di apertura e chiusura
Ciao SINISTRO Assolutamente si. Le fanfaluche sono prerogativa tua. O dei tuoi eroi di sinistra... Del tuo livello. Sotto i tacchi. E piantala!

Atti vandalici al Parco "La Gera" - 5 Maggio 2021 - 09:25

Re: parchi con orari di apertura e chiusura
Ciao robi ma come, non eri tu a dire che da un anno a questa parte non c'è più libertà? Ad ogni modo, contraddizioni a parte, appunto perché siamo in democrazia, almeno per onestà intellettuale bipartisan, le fanfaluche non sono una prerogativa esclusiva di capiton mojito, non credi?

Atti vandalici al Parco "La Gera" - 5 Maggio 2021 - 07:52

parchi con orari di apertura e chiusura
L'unica maniera è avere un parco con cancello e orari di apertura e chiusura. Per fortuna dove abito io da qualche anno si fa in questo modo con volontari incaricati dal comune che si occupano della apertura e della chiusura. Gli anni precedenti era un delirio. Danneggiamenti continui e casino alla notte con tanto di spaccio di droga e alcol a fiumi. Ora va molto meglio. Ma se non ci sono regole e controllori non c'è niente da fare. I soliti idioti ci sono e ogni tanto scavalcano il cancello. Ma questo è normale in una società come la nostra in cui la libertà e la democrazia sono scambiati per diritto di fare e di dire quello che ci pare! Vedi il monologo del milionario tatuato con il cappellino firmato. Ma questa è un'altra storia.

Atti vandalici al Parco "La Gera" - 4 Maggio 2021 - 10:18

Faccio una scommessa...
... quelle telecamere non funzionavano! Sono pronto a scommetterci qualsiasi cosa, è un grande classico. Ma che importanza ha sapere di dove sono, l'importante è che le telecamere abbiano immortalato i co.….i, e che il video venga reso di pubblico dominio, in modo che anche i loro amatissimi genitori, amici, conoscenti o chicchessia possano godersi lo spettacolo. Poi rimborso spese sia per i danni arrecati che per il disservizio pubblico procurato e servizio sociale nei weekend a pulire i parchi, le rive dei fiumi, le strade, con tanto di tutina arancione con strisce catarifrangenti. Altro che palle..

Plastic Free VCO - 18 Aprile 2021 - 18:15

troppo tardi
Purtroppo letto solo oggi pomeriggio, se posso fare una critica costruttiva, queste informative dovrebbero essere pubblicate con qualche giorno di anticipo in modo da dare il tempo per organizzarsi. Vorrei anche fare osservare che, oltre a spiagge, parchi e altri luoghi pubblici, ci sono i cigli delle strade provinciali e statali (vedi ad esempio SS34, Verbania-Miazzina o Verbania-Premeno) che sono una "DISCARICA A CIELO APERTO" !!! --- Anche qui occorre intervenire e pulire, mi rendo conto che essendo strade trafficate la cosa non è semplice ma andrebbe magari col supporto dei vigili/polizia stradale per la gestione del traffico.