poesia
poesia - nei post
Primavera/estate 2025 a Baveno - 20 Aprile 2025 - 15:03La stagione turistico-culturale 2025 della Città di Baveno promette di essere ricca di eventi e iniziative per tutti i gusti e le età. Il sindaco Alessandro Monti insieme agli assessori Marco Sabatella ed Emanuele Vitale hanno presentato questa mattina le novità e le conferme degli appuntamenti che animeranno il territorio nei prossimi mesi. |
Apre Specola, l’osservatorio d’arte Contemporanea - 20 Aprile 2025 - 11:05Inaugurata venerdì 18 aprile la "Specola", Osservatorio d'Arte Contemporanea, in Via Cadorna a Pallanza,un progetto Lakeside Art Gallery in collaborazione con Amministrazione Comunale Verbania. |
Davide Maria Coltro: talk con Daniele Gigli - 10 Aprile 2025 - 08:01Nuovo evento collaterale alla mostra “Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” di Davide Maria Coltro, curata da Elena Pontiggia, allestita al Museo del Paesaggio di Verbania. Talk dell'artista con Daniele Gigli, scrittore e archivista. |
Undicesima stagione di Lakescapes - 9 Aprile 2025 - 15:03Giunge all’undicesimo anno di vita Lakescapes - Teatro diffuso del Lago Maggiore, la rassegna culturale curata dalla compagnia di musica-teatro torinese Accademia dei Folli e promossa da otto comuni, di cui tre nuovi nel 2025: Colazza, Mergozzo e Sesto Calende si aggiungono infatti a Briga Novarese, Dormelletto, Lesa, Meina e Oleggio Castello. |
"Iliade. Il gioco degli dei" - 8 Aprile 2025 - 10:03A Il Maggiore, mercoledì 9 aprile alle 21.00: "Iliade. Il gioco degli dei". |
"Per conoscere Dante Strona" - 20 Marzo 2025 - 12:02Venerdì 21 Marzo 2025, alle ore 17:00, presso la Casa della Resistenza a Fondotoce, presentazione del libro "Per conoscere Dante Strona". |
Marzo a Casa Ceretti - 4 Marzo 2025 - 12:05Gli appuntamenti di marzo 2025 a Casa Ceretti. |
Fiaccolata letteraria sulle Vie dei Sacri Monti - 3 Gennaio 2025 - 16:06Sabato 4 gennaio dalle ore 17 alle 20 a Orta San Giulio. Torna la Fiaccolata sulle Vie dei Sacri Monti. Per il secondo anno reading letterario in cammino fra le cappelle del Sacro Monte con brindisi finale. |
Nasce il Coro Amici Cantores - 10 Dicembre 2024 - 12:05Coro Amici Cantores: un debutto di emozioni e musica a Cossogno, apre i festeggiamenti del Natale. |
Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore - 4 Dicembre 2024 - 10:03Festeggia i suoi primi 25 anni il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore. Comune e Pro Loco di Santa Maria Maggiore hanno pensato ad un evento in grado di emozionare, in calendario il prossimo giovedì 5 dicembre, dalle ore 18. |
Lakescapes: doppio appuntamento per il finale di stagione - 22 Novembre 2024 - 18:06Sabato 23 Un’altra Odissea, domenica 24 Solo perché donne. Un sequel tra comicità e poesia del poema omerico e uno spettacolo che affronta il tema della violenza sulle donne. |
Piccolo Concorso di Scrittura Creativa - 5 Novembre 2024 - 15:03Collegato al Festival LetterAltura 2024 è il Piccolo Concorso di Scrittura Creativa, arrivato alla sua ottava edizione. Come negli anni precedenti, sarà possibile partecipare con un breve testo ispirato al tema-titolo del Festival: “La montagna resistente, dalla memoria al sogno”. |
Metti una sera al cinema - Perfect Day - 4 Novembre 2024 - 10:03Martedì 5 novenbre 2024 ore 21:00, Perfect Day, Regia: Wim Wenders, presso Auditorium de IL CHIOSTRO. |
LetterAltura FestivalPOST ultimi appuntamenti - 22 Ottobre 2024 - 18:06La rassegna FestivalPOST 2024 di LetterAltura sta per concludersi, ma gli ultimi appuntamenti in programma promettono ancora grandi emozioni. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 19 ottobre al 3 novembre - 18 Ottobre 2024 - 14:33Baveno eventi e manifestazioni dal 19 ottobre al 3 novembre 2024. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 6 al 19 ottobre - 5 Ottobre 2024 - 17:04Baveno eventi e manifestazioni dal 6 al 19 ottobre 2024. |
LetterAltura torna con FestivalPOST - 4 Ottobre 2024 - 11:04A Verbania incontri, gite letterarie, mostre e teatro dal 5 al 30 ottobre. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 15 al 31 agosto - 16 Agosto 2024 - 08:01Eventi Baveno dal 15 al 31 agosto 2024. |
Festival LagoMaggioreMusica - Arsenii Moon - 15 Agosto 2024 - 10:03È in programma venerdì 16 agosto ad Arona (No) il recital di Arsenii Moon, vincitore assoluto lo scorso anno del 64° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, nell’ambito della trentesima edizione del Festival LagoMaggioreMusica, storica manifestazione organizzata sulle due sponde del Verbano dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia. |
Terre di Mezzo tour - 12 Agosto 2024 - 10:03Manca meno di un mese all’avvio del Terre di Mezzo tour, manifestazione con cui l’associazione Comuniterrae, Ecomuseo delle Terre di mezzo, vuole sperimentare una sorta di anno zero di quello che vuol diventare un cammino, che congiungerà le dieci comunità di appartenenza, da Aurano a Trontano. |
poesia - nei commenti
"Aperitivo in dialetto" - 7 Febbraio 2020 - 10:18bella iniziativaaccolgo con entusiasmo l'iniziativa di Bobo Bolognesi sarà un momento di divertimento e di socializzazione con altre persone non residenti nel rione e di altre Regioni che vogliono ulteriormente integrarsi conoscendo il nostro dialetto e le nostre canzoni cosi come noi saremmo grarti a loro se vorranno farci sentire qualche loro canzone o poesia |
Fenomeno immigrazione: le proposte del movimento 5 stelle e un aiuto agli italiani - 11 Febbraio 2017 - 15:32Re: MigrantiCiao Graziellaburgoni51 Sono in buona parte d'accordo con te, purtroppo non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, qualcuno scambia la sensibilità verso questa tragedia, con buonismo spiccio. Ma questa tragedia è provocata dall'egoismo, la bramosia di potere e di denaro, di questo sistema rivelatosi errato. Io voglio ricordare tutti coloro che inneggiano al protezionismo delle proprie frontiere, quanto avvenne dopo la grande depressione del 29 negli Stati Uniti (molto simile ad oggi), prima in USA e poi in Europa, si cominciò a proteggere ad ogni costo il proprio orticello ed ognuno si chiuse a Riccio, il risultato fu la seconda guerra mondiale. Mi auguro che ognuno di voi non debba mai trovarsi in ristrettezze economiche, o subire conflitti a fuoco e bombardamenti, da dover rischiare la propria vita e quella dei propri cari pur di sopravvivere. Credo che solo in quel caso invochereste il cielo, la buona sorte o magari un dio che mai avete venerato, chiedendogli di farvi incontrare i buonisti anziché soldati spagnoli che sparano a vista. "Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare". Prima vennero… è in origine un sermone del pastore Martin Niemöller sull'inattività degli intellettuali tedeschi in seguito all'ascesa al potere dei nazisti e delle purghe dei loro obiettivi scelti, gruppo dopo gruppo. La poesia è ben conosciuta e frequentemente citata, ed è un modello popolare per descrivere i pericoli dell'apatia politica, e come essa alle volte inizi con un odio teso ad impaurire obiettivi e di come alle volte esca fuori controllo. |
Vandali al Maggiore di Verbania - 18 Luglio 2016 - 21:19ma in fondo...Ma in fondo in fondo in CEM balza alle cronache per 4 teppistelli da strapazzo, dopo un'inaugurazione alla presenza di poltici di terz'ordine. Invece doman iad Omegna (udite udite, fiato alla trombe!|) niente po po' di meno che Renizie in persona farà visita ad una ditta privata: cosa non si farebbe per un "si "in più!! Già cooptati i bambini dell'asilo e delle elementari con bandierine svolazzanti e poesia da recitare mentre si segnalano le prime code dei lec,,,,,o che si ammassano per un selfie con cotanto personaggio. |
M5S: "Concerto De Gregori chiedere i danni" - 10 Giugno 2016 - 07:57La favola delle apiRicorderemo alle 5 stelle la Favola delle api del Mandeville, rivisitata in poesia, per Italia, dal Giusti del Re Travicello. Ovvero: di moralismo si muore. Auguri. |
PsicoNews: Gli effetti della felicità (parte 2) - 29 Maggio 2016 - 10:09Perché ci innamoriamoPerché ci innamoriamo? Qual è il significato dell'amore? La risposta è evidente e appaiono inutili queste lenzuolate di poesia e frasi scritte con gli occhi lucidi. E' tutta colpa-merito dell'evoluzione. Per crescere la nostra prole inetta serve una coppia che stia insieme per qualche anno. Un bambino non è un puledro che che cammina subito appena nato. Questo meccanismo biologico può fregarci o renderci momenti bellissimi. Inutile precisare da cosa può dipendere questa cambio di valutazione. |
Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 12 Aprile 2016 - 21:44Pubblico ludibrio virtualeVi prego 11, vi voglio conoscere personalmente per poter ridervi in faccia poesia della sera: Il massimo dell'umiliazione farsi smerdolare da Renato Brignone |
Inaugurazione nuova Questura - 12 Dicembre 2015 - 07:25Re: CittadinanzaCiao Ponpon Ha presente quella frase del marchese del grillo nel film di monicelli che riprende una poesia di Hioachino Belli?? Beh .. ecco la risposta alla sua domanda |
PD sulle scissioni in minoranza - 7 Marzo 2015 - 23:34Comico mancatoPiù volte ho avuto occasione di leggere i commenti di questo pittoresco personaggio, giovane,entusiasta, ma tanto impreparato e approssimativo che quasi mi dispiace impallinarlo tutte le volte con qualche commento non proprio lusinghiero. Su una cosa questa persona, tuttavia, eccelle, forte di una scuola che, da sempre, caratterizza la sua parte politica: quella di imparare una bugia a memoria, recitarla come una poesia e declamarla più è più volte finché non sembra vera anche a lui. Ed ecco che si dimentica che il primo partito a spaccarsi, è stato proprio il Pd che ha perso vari pezzi per strada, forse a causa della delicatezza da elefante in cristalleria del proprio sindaco. Ma che importa, basta far finta di niente, non parlarne e concentrare l'attenzione sulle vicende altrui, sui litigi in casa d'altri mentre la maggioranza "lavora". Le virgolette sono d'obbligo, visto il poco che viene fatto. Per fortuna, però che le opposizioni, anche se litigiose, con il loro impegno hanno impedito che a Verbania venissero date o confermate concessioni a chi , nei fatti, l'unico merito che aveva era quello di vestire la stessa casacca della maggioranza. Caro Brezza, non preoccuparti, le opposizioni bisticciano ma, purtroppo per voi, non dormono. |
"Treni cancellati e corriere assenti" - 17 Febbraio 2015 - 23:56RobyIo ti amo quando piangi e amo il tuo viso annuvolato e triste. La tristezza ci unisce e ci divide senza che io sappia senza che tu sappia. Quelle lacrime che scorrono, io le amo e in loro amo l'autunno. questa è una poesia scritta da un poeta arabo e non da un componente delle ndrine o camorrista o di cosa nostra PS ogni tanto prendo il treno delle 6.14 |
Verbania "declino" turistico? - 23 Luglio 2014 - 14:36la vecchia signoraBuongiorno a tutti. Dico la mia. Secondo me Verbania , x noi che la viviamo, è una economia di mezzo. In realtà dobbiamo capire che l unica nostra salvezza è il turismo. Che ci piaccia i no i camperisti, i tedeschi, i milanesi e chi più ne ha più ne metta, sono la nostra risorsa più importante. I nostri ragazzi devono imparare le lingue. Conosco 20enni che trovano ogni anno lavoro nei bar e nei negozi grazie a questo. Però le devi sapere bene!!! E basta lamentarsi per le notti di note, per le maratone, per il remenber k, per la polenta in piazza e i tavolini del bar. Non servono nuove idee , ma apriamoci noi. Mi piace pensare Verbania come a una vecchia signora che vive durante l anno nel suo tran tran. Stanca e svogliata. Ma in estate ci sono i corteggiatori: si rifà il trucco e torna all antico splendore. E, signori, quando si fa bella non c'è n'è x nessuno!!!!! Scusate mi sono fatta prendere dalla poesia... |
Ruba pollo, "devo sfamare mio figlio" - 23 Febbraio 2014 - 00:32mi viene in mente un'altra canzone...dopo le note di galilelio e di lupusinfabula, mi è venuta in mente un'altra vecchia canzone...nulla di che.... solo una canzonetta del 1972...diceva piu' o meno cosi'... sei contenta se un ladro muore, se si arresta una puttana, se la parrocchia del Sacro Cuore acquista una nuova campana sei soddisfatta dei danni altrui ti tieni stretta i denari tuoi assillata dal gran tormento che un giorno se li riprenda il vento ........ ami ordine e disciplina, adori la tua polizia tranne quando deve indagare su un bilancio fallimentare ....... sai mentire con cortesia con cinismo e vigliaccheria, hai fatto dell'ipocrisia la tua formula di poesia vecchia piccola borghesia per piccina che tu sia non so dirti se fai piu'......eccetera eccetera. non spaventatevi. e solo una canzone di tanti anni fa..... di un certo claudio lolli. solo solo canzonette non istigazioni alla rivoluzione. con simpatia. e con un sorriso. |
Sei di Verbania se .... - 7 Febbraio 2014 - 12:12Tempo che fu.E' vero, S.T., anch'io ricordo quando nel giardino di casa mia il materassaio veniva a cardare la lana con un attrezzo di legno dotato di tanti chiodi appuntiti, che spazzolava la lana tolta dall'imbottitura dei materassi. E l'arrotino che passando davanti alle case, gridava " Muleta, muleta.....!!!" e se lo chiamavi, si piazzava davanti a casa per affilare le lame di forbici e coltelli, pedalando continuamente per far girare il disco della mola. Ed il parroco di Cicogna che portava le uova al mercato di Intra. Poi la signora che portava i pani di burro dal Mottarone. Ed il lattaio Paganini che mi portava la bottiglia di latte ogni settimana. L'orto ed il pollaio di casa mia, che mia madre curava con passione. Come diceva Grazia Deledda in una sua poesia in dialetto sardo : Perchè non torni, dimmi, tempo passato ? |