Radioterapia nuove strumentazioni - 21 Febbraio 2023 - 20:58L’ASL VCO ha finalizzato il primo passo per l’aggiornamento tecnologico delle apparecchiature di Radioterapia dell’Ospedale Castelli di Verbania con la sostituzione dei due acceleratori lineari e del simulatore TAC, attualmente in uso presso la Struttura. |
Botta e risposta sulla sanità locale - 10 Dicembre 2022 - 18:06Botta e risposta sulla sanità locale tra CISL FPF Piemonte Orientale, e ASL VCO. |
Colletta Alimentare: nel VCO raccolte 32 tonnellate - 29 Novembre 2022 - 10:03"Come sempre, ma forse quest'anno ancora di più per il periodo difficile che tanti vivono, siamo stati testimoni del miracolo della grande generosità dei cittadini, molti dei quali con quasi le lacrime agli occhi hanno portato il loro sacchetto scusandosi per non poter fare di più." |
poste Italiane: dal 1' novembre le pensioni disponibili per il ritiro in tutti gli ATM Postamat - 31 Ottobre 2022 - 18:04Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di poste Italiane |
Nuova stagione culturale a Il Maggiore - 25 Ottobre 2022 - 10:23Dopo il successo degli spettacoli andati in scena negli ultimi mesi, il Maggiore continua ad accogliere sul suo palco il meglio dell’attualità, prosa, musica, danza e molto altro |
poste Italiane ricerca laureati come consulenti finanziari - 10 Ottobre 2022 - 09:16poste ITALIANE: anche nel VERBANO-CUSIO-OSSOLA continuano le selezioni per consulenti finanziari |
Fondazione Cariplo insieme a Elisa per promuovere il verde nel VCO - 27 Settembre 2022 - 18:06Fondazione Cariplo scende in campo a favore dell'ambiente per contrastare il cambiamento climatico e lo fa attraverso la musica, accanto all'artista Elisa Toffoli. |
Verbania Futura torna su Piazza Garibaldi - 26 Settembre 2022 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Gruppo Civico Verbania Futura, riguardante la cantierizzazione di Piazza Graibaldi. |
Maxi operazione della Guardia di Finanza - 5 Settembre 2022 - 10:03Eseguita un’ordinanza di misure cautelari personali e reali nei confronti di soggetti legati a una cosca della ‘ndrangheta. Decine di perquisizioni in tutta Italia. Coinvolti nelle operazioni anche soggetti presenti nella Provincia del VCO. |
Nasce Vigezzo Bike Land - 24 Agosto 2022 - 18:06Nasce Vigezzo Bike Land 250 km in sella nella valle dei pittori, per un turismo moderno e sostenibile. |
poste Italiane assume nel VCO - 9 Agosto 2022 - 10:03poste Italiane ricerca nel Verbano-Cusio-Ossola e in tutta la regione Piemonte portalettere da inserire con contratto a tempo determinato. |
Sindacati su assegno unico universale frontalieri - 7 Maggio 2022 - 18:06Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di CGIL CISL UIL su "Serve una soluzione sull' Assegno Unico Universale per i lavoratori frontalieri". |
Sabato di festa per le Rosaltiora - 2 Maggio 2022 - 08:01Sabato eccezionale per i colori blue di Rosaltiora, due belle soddisfazioni che arrivano sia dalla Serie C sia dalla Serie D. |
CNA Piemonte Nord su blocco superbonus - 17 Febbraio 2022 - 18:06“Blocco cessione crediti per i superbonus, a rischio il 40% del fatturato e migliaia di posti di lavoro. Contro le frodi servono più controlli”. |
Insieme per Verbania e Prima Verbania su Commissione Bilancio - 16 Dicembre 2021 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, una nota congiunta dei gruppi consigliari Insieme per Verbania e Prima Verbania su “Nomina presidente commissione bilancio”. |
Colletta Alimentare: 32 tonnellate nel VCO - 1 Dicembre 2021 - 11:37La colletta alimentare, al suo 25° anno, è tornata in presenza. Nei 46 fra supermercati e centri commerciali coinvolti nel VCO i circa 500 volontari mobilitati hanno raccolto più di 32 tonnellate di cibarie: quasi 14 nel Verbano, più di 8 tonnellate e mezza nel Cusio, più di 11 tonnellate e mezza in Ossola. |
poste Italiane assume nel VCO - 11 Ottobre 2021 - 10:03poste Italiane ricerca nel Verbano-Cusio-Ossola ed in tutta la Regione Piemonte dei portalettere da inserire con contratto a tempo determinato a decorrere dal mese di ottobre. |
Il Comune intima il taglio del verde - 10 Ottobre 2021 - 18:36Con un avviso pubblico il Comune di Verbania intima a a tutti i proprietari di alberi, arbusti, rampicanti etc.., confinanti con strade regionali, provinciali, comunali, di procedere al taglio, pena le previste sanzioni. |
Mottarone: violano l'area sotto sequestro - 13 Settembre 2021 - 14:03Ieri sera i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Verbania hanno deferito in stato di libertà due fratelli originari di Arona per violazione di sigilli e tentativo di rimozione di cose sottoposte a sequestro, in concorso. |
Federconsumatori: 14mila€ di bollette mai usufruite - 14 Luglio 2021 - 09:34L’odissea di questa incredibile vicenda ha inizio nel marzo 2011 quando S.F. prendeva in locazione un appartamento a Stresa e attivava le utenze domestiche. Di seguito la nota di Federconsumatori Verbania. |
Verbania Futura: Interrogazione su spiagge Tre Ponti e Buon Rimedio - 23 Giugno 2022 - 15:28Re: Domande leciteCiao lupusinfabula premetto che non ci capisco nulla, che non mai frequentato quelle spiagge se non per una passeggiatina da curioso, e che non mi importa la parte politica quando si parla di amministrazione. Detto questo spero davvero che non si rischi, per qualche cavillo (perchè dal dettaglio delle domande poste mi sembra si punti a quello, anche in considerazione che se cacciamo questi, non so chi altri mai vorrà gestire le spiagge in questi anni... e dalla mia passeggiatina non ho visto nulla che giustifichi una eventuale chiusura). Anche capendone poco non posso non apprezzarne il loro valore simbolico e non solo per la nostra città, ed il valore aggiunto che il litorale tra Pallanza e Fondotoce ne ottiene... Poi boh, se hanno fatto qualche virgola in meno di quanto promesso, chiediamo di farlo, ma se si corresse il rischio di farli scappare (o peggio di cacciarli) credo che sarebbe proprio tagliarsi il ramo su cui si sta seduti... ho pure visto che hanno fatto una serata con musica in spiaggia... io spererei di trovarne altri 20 così, invece di fare le pulci all'unico... poi è la mia opinione, preferirei che la minoranza, restando a cose piccole e un po più importanti di un muro di cinta o la gestione di una spiaggetta (indipendentemente dai colori) spingesse su altre cose, come il miglioramento della raccolta dei rifiuti, lo stato delle strade dopo la posa della fibra, la mancanza di marciapiedi in mezza città, il servizio di bus che funziona come funziona, la gestione del ciclo idrico, le politiche per i giovani e per la piccola impresa, le interazioni con le università, lo stato delle scuole, il disastro della sanità locale... e potrei andare avanti e avanti e avanti... boh... |
Carabinieri fermano due presunti scassinatori - 20 Settembre 2021 - 08:47Re: Re: Re: Re: Re: Re: A cosa serve Draghi?Ciao robi mah, considerato che sono oramai la tua nemesi, penso che queste domande vadano poste in primis a chi le pone a sua volta.... |
Back-up della fibra ottica - 5 Maggio 2021 - 15:11VERO!idem per le poste, che si sono appoggiate ad una linea secondaria…. |
Sviluppo rurale del Piemonte in arrivo 1miliardo - 12 Novembre 2020 - 10:04Buona agricolturaBen vengano i piani proposti dagli Amministratori a favore dell'Agricoltura. Dovrebbero però anche considerare le limitazioni assolutamente improprie poste dal Decreto attuale a certe risorse anche di piccolo calibro .Per esempio, chi ha un orto in un Comune viciniore, è impedito a curarlo e a fornirsene? questo dal Presidente della Val d'Aosta è stato reso possibile, accessibile. Chiediamo ai nostri Amministratori di operare in tal senso per il comprensorio Verbano, che dalla città s'irradia sul territorio, senza alcun confine geografico, di S.Bernardino Verbano, Cossogno ecc |
Agricoltura Piemonte: 113 milioni - 12 Novembre 2020 - 10:03Buon sensoBen vengano i vari aiuti proposti dagli Amministratori per l'agricoltura.. Dovrebbero però anche considerare le limitazioni assolutamente improprie poste dal Decreto attuale a certe risorse, anche minori, di piccol ocalibro. .Per esempio, chi ha un orto in un Comune viciniore, è impedito a curarlo e a fornirsene? questo dal Presidente della Val d'Aosta è stato reso possibile, accessibile. Chiediamo ai nostri Amministratori di operare in tal senso per il comprensorio Verbano, che dalla città s'irradia sul territorio, senza alcun confine geografico, di S.Bernardino Verbano, Cossogno ecc |
Volantino con i bandi, i servizi, gli aiuti a cittadini e famiglie - 12 Novembre 2020 - 10:00Buon sensoBen vengano i vari aiuti proposti dagli Amministratori per i bisognosi. Dovrebbero però anche considerare le limitazioni assolutamente improprie poste dal Decreto attuale a certe risorse .Per esempio, chi ha un orto in un Comune viciniore, è impedito a curarlo e a fornirsene? questo dal Presidente della Val d'Aosta è stato reso possibile, accessibile. Chiediamo ai nostri Sindaci di operare in tal senso per il comprensorio Verbano, che dalla città s'irradia sul territorio, senza alcun confine geografico, di S.Bernardino Verbano, Cossogno ecc |
Obbligatorietà della Vaccinazione Antiinfluenzale e Antipneumococcica - 5 Maggio 2020 - 14:54Qualche altro datoE siccome è meglio ungere dove si può ungere per evitare i costi non indifferenti dei risarcimenti, i produttori hanno pensato che forse è meglio che questi vengano pagati dai cittadini attraverso lo Stato. Dalla sentenza della corte suprema Usa anno 2011. “Most importantly, the Act eliminates manufacturer liabilityfor a vaccine’s unavoidable, adverse side effects.” Con traduttore automatico: “Ancora più importante, la legge elimina la responsabilità del produttore per gli inevitabili effetti collaterali negativi di un vaccino”. “...the Act expressly eliminates liability for a vaccine’s unavoidable, adverse side effects: “No vaccine manufacturer shall be liable in a civil ac-tion for damages arising from a vaccine-related injuryor death associated with the administration of a vac-cine after October 1, 1988, if the injury or death re-sulted from side effects that were unavoidable even though the vaccine was properly prepared and was ac-companied by proper directions and warnings” Con traduttore automatico: “...la legge elimina espressamente la responsabilità degli inevitabili effetti collaterali negativi di un vaccino: "Nessun produttore di vaccini è responsabile in un'azione civile per i danni derivanti da un infortunio correlato al vaccino o decesso associato alla somministrazione di un vaccino dopo il 1 ottobre, 1988, se l'infortunio o la morte provocavano effetti collaterali che erano inevitabili anche se il vaccino era adeguatamente preparato ed era accompagnato da istruzioni e avvertenze adeguate.” https://www.supremecourt.gov/opinions/10pdf/09-152.pdf Si dicono in sostanza 3 cose: 1- i vaccini possono avere effetti collaterali negativi inevitabili (compresa la morte) anche se adeguatamente preparati; 2- i produttori dei vaccini non sono più responsabili in caso di azioni civili; 3- la conseguenza è che queste ultime nell'eventualità le si fa allo stato. Identica cosa vale per l’Italia, Legge 210/1992. “Chiunque abbia riportato, a causa di vaccinazioni obbligatorie per legge o per ordinanza di una autorità sanitaria italiana, lesioni o infermità, dalle quali sia derivata una menomazione permanente della integrità psico-fisica, ha diritto ad un indennizzo da parte dello Stato”. Ma ritorno all'iniziativa illustrata dal Dott Arturo Lincio, rinnovo le 2 domande poste nel mio messaggio precedente: 1- cosa avverrebbe agli operatori del settore sanitario e gli over 65 in caso di rifiuto? 2- l'ordine dei medici e il Dott Arturo Lincio e tutte le "cabine di regia" annesse e connesse, e i medici che effettueranno le vaccinazioni, sono disposti a garantire con una loro firmetta che risponderanno personalmente per tutte le vaccinazioni che si effettueranno da ora in avanti? Sono domande semplici, anche se non otterranno risposte è sempre meglio che vengano scritte, di modo che ognuno tragga le conseguenze che vuole e inoltre che ne rimanga traccia. |
Immovilli: decrescita fa riflettere - 10 Gennaio 2020 - 13:25Sarà tutto vero......ma quando si fanno affermazioni, bisognerebbe anche dettagliarle. Quali sarebbe le iniziative poste in essere che hanno reso la città così attrattiva nel 2012? Quali sarebbero le tasse ecc ecc che sarebbero state rese odiose e soprattutto perché? |
Nuove divise per i portalettere - 20 Settembre 2019 - 14:39Da quando....Da quando le poste non sono più state considerate un servizio alla comunità siamo andati sempre peggio! E pensare che quando era ragazzo io il postino passava due volte al giorno, mattino e pomeriggio e dire che allora la posta viaggiava in un carrellino blu trainato dalle corriere delle Autolinee Verbano Intra! |
Nuove divise per i portalettere - 19 Settembre 2019 - 20:21posteOrmai l'andazzo è solo quello di guadagnare sempre più. Tra poco alle poste ci saranno anche medicinali e articoli sportivi. Più avanti i commestibili. |
Nuove divise per i portalettere - 19 Settembre 2019 - 09:19Piuttosto stabillizzate i precari.Nelle poste ci sono troppi precari e poca voglia di stabilizzarli. E' bene ricordarlo... |
WI-FI in 33 uffici postali del VCO - 9 Luglio 2019 - 18:00In praticaposte dà un servizio che tutti hanno già compreso nel proprio piano tariffario. Perché navigare tranquillamente dal proprio divano quando si può andare negli uffici postali? |
Poste Italiane cerca portalettere nel VCO - 27 Maggio 2019 - 14:26Re: Re: A tempo determinatoCiao SINISTRO No sinistro. I lavori stagionali sono i lavori che "risentono delle stagioni" (il bagnino di Rimini, il maestro di sci, il contadino, ecc). Il postino non è un lavoro che risente della stagionalità. Se poste ha bisogno di un postino, lo deve assumere a tempo indeterminato. Assumere un postino per 3 mesi, è una presa per i fondelli. |
ODG "Persone in difficoltà e decreto sicurezza" - 14 Gennaio 2019 - 13:43Se l'acqua....Se l'acqua è passata percho tirarla nuovamente in ballo qui, come Carige, ove è proprio fuori luogo? E poi solo pochi ormai sono rimasti a non aver capito le fondamentali differenze che sono state poste in essere tra MPS, Banche Venete e Carige. Ma qualcuno preferisce fingere di non aver capito. |
Al via i lavori in via Franzosini e piazza Zavattaro - 9 Gennaio 2019 - 13:03Mi auguroMi auguro che le targhette con i nomi dei caduti della grande guerra tornino al loro posto: altri comuni, molto più piccoli di Verbania, hanno rifatto i loro "viali delle rimembranze" rimettendo sempre le targhette con i nomi dei cadut, curano puntigliosamente il benessere e la manutenzione delle piante poste a ricordo dei cadutii ed ogni 4 novembre li ricordano ed onorano con piccoli fiori e nastrini tricolori. |
Una Verbania Possibile: bilanci di fine ciclo - 6 Gennaio 2019 - 15:30Re: Re: luoghi comuniCiao Hans Axel Von Fersen sul mancato CPI del teatro è stato scritto tanto e c'è un articolo di VCO24 che spiega bene tutti i passaggi fatti: sono con te quando sostieni che è stato un errore madornale e che qualcuno dovrebbe pagare, ma ho il dubbio che questo "qualcuno" sieda negli organi di controllo competenti e che non sia solo il progettista del costruttore privato. C'è una commissione d'inchiesta in corso e spero che si giunga ad una conclusione da cui trarre le dovute conseguenze. Quello che dico invece è che, in mancanza di altri temi, si continua a far polemica sul nulla: la scuola o qualsiasi altro edificio pubblico di vecchia data ospita cittadini (lavoratori od utenti) per diverse ore al giorno per tutti i giorni. Non è comparabile con la presenza presso il nostro teatro (quasi mai pieno, ma questo è un altro discorso) e quindi la probabilità di accadimento è molto inferiore: non nego ci sia un problema con la conformità alle regole vigenti, dico che sarebbe ora di smetterla di fare allarmismi inutili poichè tali sono. In caso di incendio, la sala ci mette 3 minuti per evacuare avendo l'arena esterna direttamente accessibile dalle porte di emergenza poste sulla facciata. Sulla ex Acetati ormai abbiamo già esposto le ns opinioni: ci diamo appuntamento qui tra 10 anni e conteremo gli esercizi commerciali chiusi **a causa** di questo fantomatico centro commerciale. Probabilmente avranno già chiuso e nemmeno senza nuovi esercizi commerciali: ahinoi, il Sistema Italia ha una miccia sempre accesa. Infine, sul porfido di Intra, può darsi che a qualcuno non stia bene: probabilmente costoro non amano il porfido come pavimentazione. Ce ne faremo una ragione. Fatta. Saluti AleB PS: io cmq continuo ad attendere una risposta di Renato..confido in una sua replica a giorni! :) |
VCO: vola l'e-Commerce - 26 Novembre 2018 - 19:48Non mi fidoSono diffidente per natura, i miei acquisti in internet non superano mai i 20 euro di valore (colleziono cartoline antiche delle nostre zone e queste sono le miei uniche spese in internet); voglio sempre vedere prima e toccare con mano quello che compero. Se mi fregano, al massimo ho perso 20 euro: mi è già successo di aver pagato e non aver ricevuto le cartoline; il venditore ha dato la colpa alle poste: vero o falso? Non lo saprò mai E poi sono sempre più frequenti le notizie di gente che è stata fregata alla grande: E' successo anche ai miei figli ( acquisto di una macchina fotografcia mai ricevuta) e proprio per questo "il cammello" voglio vederlo sul posto e toccarlo con mano. |
Carabinieri: ancora controlli straordinari tra i giovani - 7 Ottobre 2018 - 18:08RicordoVoglio solo ricordare che, l'alcol è dannoso alla salute il fumo di qualsiasi provenienza è dannoso alla salute. Ricordo anche che come forse alcuni fanno finta di ignorare lo stato cioè tutti noi cittadini abbiamo milioni di euro di incasso dalle tasse poste su sigarette e alcolici. Dobbiamo una volta per tutte chiederci da che parte stiamo. |
Incontro Poste - Uncem - 25 Maggio 2018 - 10:16Re: Se in Italia...Hans Axel Von Fersen mi sa che lei non abita a Cossogno, lo vada a dire a chi ci abita. Peraltro, visto che le poste Italiane offrono anche un servizio finanziario e assicurativo oltre che postale, spesso suppliscono la dove le banche, per mero calcolo d'interesse, chiudono filiali e bancomat (è di questi giorni la chiusura delle filiali della ex BpN in sei centri del VCO) per cui diviene un servizio si base in alcune piccole realtà soprattutto montane. E per inciso, chiarito che le amministrazioni comunali non hanno ne l'obbligo nel il dovere di finanziare un ente che non sia più pubblico bensì una societa per azioni, il comune di Cossogno avrebbe potuto anche pensare di investire denari per il mantenimento del priprio ufficio postale se, ed è un se grande come un condominio, la fusione con Verbania fosse andata a buon fine così da garantire per le casse comunali introiti sufficienti per poterlo attuare. Ma questo, ormai, é divenuto un lontano miraggio per cui oggi come ieri possiamo far conto unicamente sull'azione di mediazione portata avanti dagli amministratori locali e i politici del nostro territorio. |
Incontro Poste - Uncem - 25 Maggio 2018 - 08:44ChiusurePer HAvF bisognerebbe chiudere tutto, banche, poste,piccoli municipi, magari pure piccoli ospedali, i trasporti pubblici che non si autofinanziano: ma si dai, chiudiamo tutto,ma non stiamo poi a chiederci perchè i piccoli centri, specie montani o valligiani, si spopolano! E' deprimente vedere che c'è chi guarda tutto solo nell'ottica dell'utile economico del guadagno e non tiene in considerazione l'utilità dei servizi! Io resto convinto che se vogliamo far rivivere la montagna e le valli, la presenza di certi servizi è e resta indispensabile. |