Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

presidente costa

Inserisci quello che vuoi cercare
presidente costa - nei post

Bus ogni 15 min Pallanza/Trobaso - 14 Aprile 2024 - 08:01

Da lunedì 15 aprile ci sarà un bus ogni 15 minuti sulla tratta Pallanza/Trobaso. Iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale di Verbania e VCO Trasporti.

Fondazione Circolo dei lettori a Verbania - 3 Marzo 2024 - 10:03

Firmata la convenzione tra Città di Verbania e Fondazione Circolo dei lettori - La Fondazione va sul Lago Maggiore: apre a Verbania la nuova sede del Circolo. A partire dalla primavera prende casa a Intra a Palazzo Pretorio.

Atc Piemonte Nord fondo sociale - 9 Gennaio 2024 - 12:05

Agenzia Territoriale per la Casa Piemonte Nord: aperta la raccolta delle domande per accedere al Fondo sociale 2023, c’è tempo fino al 30 aprile

La Nona di Beethoven - 23 Novembre 2023 - 15:03

Con la “Nona” di Beethoven Fondazione Ruminelli festeggia i primi cento anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. Venerdì 24 novembre sul palco del Teatro La Fabbrica di Villadossola (VB) oltre 150 elementi tra professori d'orchestra e coristi per una straordinaria serata di musica.

Rosaltiora sconfitta a Settimo Torinese - 19 Novembre 2023 - 15:03

Giusto preambolo alla partita. Prima di partire per Settimo Torinese, squadra, tecnici e dirigenti della prima squadra di Rosaltiora hanno presenziato al nuovo punto vendita Mokavit in quel di Ornavasso, inaugurato proprio sabato; alla presenza di patron Gianni Vittoni è stata così suggellata la nuova sinergia tra l’azienda di Ornavasso e Rosaltiora stessa che da questa stagione avrà l’onore di veicolare il marchio Mokavit proprio con la propria prima squadra.

Inaugurazione pista di pattinaggio a Intra - 15 Novembre 2023 - 18:06

Si parte con uno spettacolo della Sk8 Crew, per poi proseguire con il taglio del nastro, il 50% di sconto ai primi 50 visitatori e il il dj set di Davide Graziani. Inoltre, avviata una collaborazione coi commercianti di Intra: tutti i martedì non festivi il noleggio pattini è gratuito per chi acquista qualcosa nei negozi locali.

Il Circolo dei lettori va al lago - 4 Giugno 2023 - 10:03

Nella stagione più generosa di luce e colori, a Verbania: un vero e proprio paradiso di bellezza dove la cultura, il dialogo, lo scambio di parole e pensieri trovano una collocazione ideale.

La Convenzione delle Alpi e le città alpine - 18 Maggio 2023 - 18:06

Venerdì 19 maggio alle ore 17.30 si terrà un incontro importante presso la Cappella Mellerio di Domodossola per celebrare la Convenzione delle Alpi ed in particolare presentare la relazione sullo stato delle Alpi che riguarda le città alpine.

"Vino, Sostantivo Femminile" - 4 Marzo 2023 - 13:01

Le imprenditrici del mondo del vino si raccontano al pubblico: banchi di degustazione, masterclass ed esperienze sensoriali nelle eleganti sale del Grand Hotel des Iles Borromées, a Stresa.

100 donne del vino sul Lago Maggiore - 12 Febbraio 2023 - 15:03

Vino, Sostantivo Femminile: sul Lago Maggiore “vetrina” per 100 produttrici di vino. Le imprenditrici del mondo del vino si raccontano al pubblico: banchi di degustazione, masterclass ed esperienze sensoriali nelle eleganti sale del Grand Hotel des Iles Borromées, a Stresa.

Progetto VCO su primo Consiglio Provinciale 2022 - 17 Febbraio 2022 - 10:23

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Progetto VCO, al temine del primo Consiglio Provinciale del 2022.

Banda Musicale Ghiffese in festa - 10 Dicembre 2021 - 19:06

In controtendenza rispetto alle altre bande, la Banda Musicale Ghiffese sta uscendo dalla pandemia più forte di prima.

Albertella, Colombo, Rainoldi su fine mandato Provincia VCO - 20 Ottobre 2021 - 09:11

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato dei consiglieri provinciali, Giandomenico Albertella, Damiano Colombo, Ivan Rainoldi, riguardante l'avvicinarsi del termine del mandato amministrativo del Consiglio Provinciale.

Vaccini reciproci per turisti Liguri e Piemontesi - 30 Giugno 2021 - 08:01

Da giovedì 1° luglio le piattaforme per la gestione dei vaccini di Liguria e Piemonte daranno la possibilità ai cittadini delle due regioni che trascorrono almeno 14 giorni di vacanza sui reciproci territori di richiedere la somministrazione della seconda dose nel luogo in cui si trovano in villeggiatura.

Parte la stagione de Il Maggiore - 4 Giugno 2021 - 08:01

Tutto pronto alla partenza dell’ESTATE CULTURALE del CENTRO EVENTI IL MAGGIORE che, dopo quasi un anno di chiusura, è pronto a “riaprirsi alla vita” e riaccendere i riflettori sul meglio della prosa, della musica, dell’opera, della danza e una serie di appuntamenti dedicati al 700° anniversario della morte di Dante Alighieri.

Piemonte e Liguria vogliono vaccinare i turisti - 24 Maggio 2021 - 10:03

Avviata la sinergia tra Piemonte e Liguria per favorire nella stagione estiva la vaccinazione dei rispettivi abitanti in vacanza sulla costa ligure o sulle montagne piemontesi. Il primo atto è il protocollo d’intenti per la reciprocità vaccinale in ambito turistico firmato questa mattina a Torino dai presidenti Alberto Cirio e Giovanni Toti.

Al via la stagione de Il Maggiore - 18 Maggio 2021 - 10:02

Da Alessio Boni e Marcello Prayer a Michele Mirabella, passando per Antonella Ruggiero, Angela Finocchiaro, Lino Guanciale, Massimo Recalcati, Elio, Gioele Dix e Anna Foglietta: al via il 5 giugno l'estate culturale de Il Maggiore di Verbania.

PD VCO su passaggio strade ad Anas - 12 Maggio 2021 - 08:01

"Strade ad ANAS. Il precorso iniziato grazie alla Presidenza del centro sinistra. Lincio almeno lo riconosca". Così in una nota che riportiamo all'interno il Gruppo Consiliare in Provincia "Progetto VCO".

Arruolamento Vigili del Fuoco Volontari - 30 Aprile 2021 - 15:03

Lunedì 26 aprile presso la sede della Provinciale del VCO nella sala Ravasio è stata presentata la prima campagna di arruolamento del Verbano Cusio Ossola per i Vigili del Fuoco Volontari.

“Train d’Union – Il Treno delle Meraviglie” - 4 Marzo 2021 - 19:06

E' nato ufficialmente a Torino il comitato “Train d’Union – Il Treno delle Meraviglie” che, raggruppando comunità di cittadini italiani e francesi sensibili alle esigenze economiche del territorio e realtà associative attente ai valori culturali e ambientali.
presidente costa - nei commenti

Marchionini e PD su bocciatura ricorso Tar su ospedale Ornavasso - 10 Maggio 2022 - 11:24

Lega
Mi costa ammetterlo ma purtroppo io credo che Salvini pagherà caro l'abbandono dei suoi temi di un tempo come la lotta all'invasione degli extra com irregolari e senza documenti provenienti da paesi non in guerra graziosamente traghettati in Italia dai soliti noti sinistroti, l' autonomia delle regioni, il "prima gli italiani", l'aver sponsorizzato la rielezione del vecchio capo dello stato e non aver avuto la dignità di proporre e sostenere un nome di destra anche a costo di non ottenerne la nomina, e tutto per andare a sostenere un governo ammucchiata il cui capo non rappresenta nessuno se non se stesso in quanto non è nè il segretario, nè il presidente e nemmeno il portavoce di un partito o comunque di qualche associazione che dir si voglia che abbia un seguito fra il popolo, finito lì per grazia ricevuta da un presidente che dopo aver a lungo ed i tutte le occasioni detto di non voler essere rieletto alla fine ha accettato di buon grado (...e si vede!) la rielezione; insomma una riedizione di ciò che avvenne con Monti imposto all'intera nazione da Napolitano, il tutto pur di non dare la parola al popolo indicendo nuove elezioni politiche per la folle paure (....e quasi certezza!) che la destra avrebbe vinto e sarebbe andata al governo.

"Problemi con il nuovo NUE 112" - 4 Agosto 2017 - 07:39

x Giovanni %
Caro Giovanni, scusi se mi permetto il caro, prima di parlare di migliorie innovative bisognerebbe prima provarle sul campo e sulla propria pelle; le cito solo uno dei tanti episodi accadutomi personalmente dall'entrata in vigore di questo NUE: un sabato mattina al centralino dell'ospedale è giunta una chiamata di soccorso di un cittadino molto agitato per le gravi condizioni di salute di un famigliare (garantisco che al centralino dell'ospedale di questo genere di chiamate ne arrivano parecchie), il centralinista prende i dati essenziali della persona e la tiene in stand by per poi trasferirla al 118, chiama questo nuovo 112 chiedendo di essere messo urgentemente in comunicazione con il 118 (partono i primi 30 secondi di attesa con relativo accompagnamento musicale), a questo punto l'operatore di questo 112 NUE, che chiarisco non è ne un medico ne un infermiere, non ha voluto sentir ragioni sul fatto che chi chiedeva il trasferimento diretto della chiamata al 118 era l'ospedale e, con tutta tranquillità, ha voluto fare ugualmente il 3° grado sia all'operatore del centralino dell'ospedale (che vorrei ricordare, nel frattempo aveva sempre in linea la persona che chiedeva aiuto), che successivamente al paziente, al quale poi è stato passato finalmente il tanto sospirato 118 dove anche lì, per necessità oggettiva, hanno dovuto di nuovo chiedergli tutti i riferimenti necessari per poter portare a buon fine l'intervento. Sa signor Giovanni%, che difende questo ennesimo doppione che fa acqua da tutte le parti e che, grazie a questa fallimentare comunità europea, ai cittadini italiani costa un botto di denaro, quanto tempo è trascorso solo in telefonate questo passa chiamata, musica compresa? minuti 11:32. Solo uno sprovveduto può affermare che questo NUE tecnologico funziona, almeno qui in Italia. Su Mattarella ha ragione, ho solo fatto un errore d'incarico ma non di contenuti, infatti non è stato presidente ma giudice della corte costituzionale dal 2011 al 2015 (altro magna magna di stipendi e vitaliazzi da nababbi), nonostante ciò ha dichiarato quanto già detto nel precedente commento, e aggiungo, è stato eletto presidente della nostra repubblica da una banda da lui stesso dichiarati illegittimi che ad oggi si sono portati a casa stipendi per oltre un miliardo di euro; siamo proprio il PAESE DELLE BANANE. Buona salute!!

Province: settimana di mobilitazione per difendere servizi e sicurezza - 27 Marzo 2017 - 16:54

La colpa questa sconosciuta
Apprendiamo che il 7 marzo 2017, il dottor Stefano costa, presidente della provincia del VCO, ha presentato, presso la Procura della Repubblica di Verbania, la Prefettura del VCO e la Sezione Regionale della Corte dei Conti del Piemonte, un esposto cautelativo affinché vengano valutate eventuali condotte omissive e/o commissive. Nel documento, il presidente costa elenca, tra le premesse, tutti i compiti della provincia, tra i quali cita espressamente la costruzione, gestione e manutenzione della rete stradale provinciale; la costruzione, gestione e manutenzione degli edifici per l’edilizia scolastica per le scuole secondarie superiori e la tutela e valorizzazione dell’ambiente. Il costa elenca una serie di motivazioni economiche che porteranno ad uno squilibrio valutato in oltre 10 milioni e mezzo di euro che determinerà la “concreta impossibilità di erogare servizi fondamentali per la collettività, legati alle funzioni individuate dalla Legge n. 56/14 per le Province, con il rischio concreto ed attuale di interruzione dell’erogazione di pubblici servizi”. Nell’esposto è chiarissimo il riferimento ai provvedimenti legati alla spending rewiew (D.L 66/14 e 92/12) e agli obblighi di riversamento allo Stato dei tributi propri previsti Legge 190/14 (legge di stabilità): in pratica la causa del dissesto è imputabile per la maggior parte (9.5 mil € su 10.5 mil €) a quanto la provincia deve riversare allo stato centrale. È un atto d’accusa di straordinaria intensità quello che il presidente costa mette nero su bianco in questo documento, ma una domanda sorge spontanea: chi ha creato le condizioni perché questo avvenga? Quale governo ha promulgato le leggi che mettono a rischio i servizi elencati in precedenza? IL D.L. 92/12 è stato promulgato dal governo Monti (sostenuto principalmente da Forza Italia e PD) mentre tutte le altre leggi sono figlie del governo Renzi (sostenuto principalmente dal PD): prendiamo quindi atto del fatto che il presidente costa, del PD, dichiari di non poter svolgere le proprie funzioni a causa di leggi promulgate in larga parte dal PD. Ci piacerebbe inoltre sapere cosa ne pensa il Deputato PD Enrico Borghi, da sempre molto vicino al presidente costa, che ha votato convintamente, viste le sue molte dichiarazioni in merito, la Riforma Delrio del 201 che verteva proprio sulla riforma delle Province. Noi esprimiamo tutta la nostra preoccupazione per il rischio concreto che non vengano erogati servizi fondamentali ai cittadini e, nel contempo, denunciamo con forza le contraddizioni del PD che, al governo centrale, emana leggi finalizzate a tappare buchi mettendo a rischio i servizi dei cittadini e, a livello locale, esprime rappresentanti che ne denunciano le gesta. Questo Paese non si può più permette un classe politica come questa! Monica Corsini Portavoce M5S al Consiglio comunale di Domodossola Milena Ragazzini Portavoce M5S al Consiglio comunale di Domodossola Roberto Campana Portavoce M5S al Consiglio comunale di Verbania Davide Crippa - Cinque Stelle Portavoce M5S alla Camera dei Deputati"

VCO: Costa soddisfatto dei fondi regionali - 10 Settembre 2016 - 17:02

"Province"
Vorrei solo ricordare al sig. costa che le province sono state eliminate proprio dal suo partito , e lui non dovrebbe più esistere come presidente ,o sbaglio?

Acqua Novara.VCO nuove tariffe - 30 Giugno 2016 - 13:27

Compenso
Provate a chiedere qual' è il compenso del presidente e quello dei consiglieri..........poi capirete perchè l'acqua costa!

PD su incontro sulla sanità - 20 Ottobre 2015 - 09:49

necessitano pubbliche scuse
Ma il PD non ritiene giusto presentare almeno delle pubbliche scuse all'intero VCO per essersi tenacemente opposto 10 anni fa all'ospedale unico ed averlo boicottato in tutti i sensi? Vero o non vero che organizzaste perfino nel novembre 2005 un referendum contro di esso? Chi inventò poi la pagliacciata dell' "Ospedale Unico plurisede"? Ma veniamo all'oggi: che succede se nel VCO non ci si metterà d'accordo sulla localizzazione del nuovo ospedale? Perchè sono del PD i vertici regionali, il presidente della provincia e la sua amministrazione, i sindaci di Verbania, Domodossola ed Omegna...allora, chi deve mai decidere? E dove sono i privati pronti a metterci i soldi, soprattutto CHI sono? E intanto che succede al punto nascite di Domodossola, clamoroso esempio di spreco che prosegue inossidabile ed inesorabile a (mal) funzionare da un decennio contro ogni normativa? Tra l'altro - se ora si sostiene che avere 2 ospedali costa 8 milioni in più l'anno ai cittadini - chi rimborsa gli 80 milioni conseguentemente buttati via in questi anni? Forza, caro Brezza, ci si può sempre sbagliare ma per essere credibili serve almeno un pò di autocritica. Marco Zacchera

Forno crematorio va ai privati - 24 Settembre 2015 - 17:25

una Privatizzazione affrettata
Non ho nulla di principio contro le privatizzazioni (di questo si parla), solo vorrei capire a quali condizioni e quali vantaggi ne trae la collettività. Nelle 2 riunioni di Commissione (istituzionale quindi senza tecnici che avrebbero potuto arricchire di elementi i ragionamenti), sono emerse una quantità di incognite, domande, possibilità alle quali l'Amministrazione non ha dato alcuna risposta convincente. Alcune delle questioni inevase che avrebbero meritatato approfondimento e che mi hanno più colpito: -A Domodossola con una linea di incenerimento fanno più del doppio del lavoro di Verbania, dobbiamo aspettarci gli stessi numeri? raddoppio dei fumi? -C'è confusione sulla seconda linea, sostituisce davvero l'esistente o alla fine l' affiancherà e vorrà significare quadruplicare i numeri? -Siamo davvero sicuri che non esista una deroga per spostare il forno in una zona meno densamente abitata? -Perchè non è possibile discutere insieme sui desiderata della città e su quella base verificare manifestazioni di interesse , anche con progetto di finanziamento? ...o leasing? -Perchè non affrontare il progetto in maniera più complessiva e discutere anche di servizi cimiteriali? -Perchè non tentare di avviare un percorso di gestione consortile con altri Comuni al fine di confrontare possibilità differenti? Il forno è un evidente buisness per qualcuno, ed un evidente servizio per la città, sono convinto, visto che non c'era alcuna necessità di decidere ieri, che si sarebbe potuto lavorare di gran lunga meglio. Alla fine l'Amministrazione ha ricevuto una delega sostanzialmente in bianco, e come potrei essere contento di ciò? Dare a una Amministrazione ampia possibilità discrezionale avendo concordato dei limiti condivisi è un conto, ma quì stiamo parlando di far fare a gente che ha speso per una giornata di giro d'Italia tanti soldi quanto costa una nuova linea di forno crematorio, che prende soldi dall'avanzo di amministrazione per pagare la segnaletica e affini (ieri 30'500€), una Amministrazione che non tiene in minima considerazione le deliberazioni del Consiglio Comunale (ne ricordo almeno 3 rimaste lettera morta di cui una sul tema sanità). Come posso avere fiducia in questa Amministrazione? delegare in bianco? E fidarmi di questa maggioranza che appena può trova il modo di fare accomodare "gli amici"? che rifiuta il confronto al punto di disprezzare gli organi del Consiglio stesso (da sei mesi manca il presidente della Commissione Servizi alla Persona)... http://www.verbaniafocuson.it/n432708-il-consiglio-comunale-e-sovrano-ma-decide-la-regina.htm

VCO: Presidente Costa su Sentenza Corte Costituzionale - 30 Luglio 2015 - 09:24

Denaro alle Province ?
Ancora province ma non sono state abolite dal supermen renzi (minuscolo),lei sig costa è presidente di una cosa che non cè,abolita dal suo partito.

PD: basta provocazioni sui problemi della Provincia - 31 Gennaio 2015 - 12:42

risposta
risposta all'attacco subito dal PD VCO: Sono a precisare per verita' di cronaca che da sempre, anche nei miei 5 anni e mezzo di amministrazione provinciale, non ho mai mancato di denunciare e contrastare la situazione di tagli regionali e statali ormai e da tempo diventata insostenibile. Ricordo che la nostra giunta ha sempre fatto valere le proprie ragioni arrivando addirittura a fare tutte le dovute azioni anche giudiziarie, come le ingiunzioni di pagamento nei confronti dei "nostri" in Regione e dello stato senza mai alcun imbarazzo. Facendo ritornare nelle casse del VCO milioni e milioni di euro di crediti. I canoni idrici sono stati inseriti nelle spese obbligatorie della Regione Piemonte e per questo anche con corrispondenza del passato assessore al bilancio sono stati iscritti giustamente in bilancio come sacrosanto diritto di questo territorio. Oltretutto con i pareri sempre favorevoli di dirigenti e del collegio dei revisori dei conti. Forse il PD VCO ha cambiato idea? I canoni in quanto prodotti sul nostro territorio per lo sfruttamento delle nostre acque non sono quindi un nostro sacrosanto diritto? La Lombardia riconosce ai territori il 100% dei proventi, in Piemonte si parla di meno del 50%! Il mio sfogo è volto esclusivamente alla salvaguardia dei diritti fondamentali della gente di montagna e mosso da una sincera preoccupazione in quanto sindaco di Seppiana, dove l'intera Valle e' attraversata da una strada provinciale. Per il collega sindaco costa nutro esclusivamente solidarietà, però e' innegabile che la situazione attuale e' frutto della pseudo riforma Del Rio portata avanti dal governo PD di Renzi che ha buttato fumo negli occhi dei cittadini fingendo di eliminare le province per poi arrivare a svuotarne le casse non garantendo così i servizi fondamentali, quali lo sgombero neve appunto. La lega si e' sempre battuta contro questa non riforma. Da sottolineare anche ennesima porta sbattuta in faccia dalla Regione Piemonte per conto del vice presidente Reschigna, rispondendo che non vi sono risorse disponibili per il Vco. Come sempre per altro. Sono altresi' convinto, per questi ed altri motivi, insieme a tanti altri sindaci e cittadini della bontà della proposta del passaggio alla Lombardia in quanto la nostra storia e le nostre origini sono lombarde e avendo nella Lombardia un interlocutore più disponibile e attento alle problematiche del VCO.

Sanità: Marcovicchio chiede Consiglio Provinciale - 17 Novembre 2014 - 15:36

Si e ti risponderà sicuramente di NO
Non vedo il motivo per il quale costa, che è anche sindaco di Baceno, debba far qualcosa che non rientri nelle sue competenze e soprattutto che possa andar contro il suo territorio ed il suo bacino di voti. Comunque bella mossa quella di Marcovicchio che sa benissimo di metterlo in difficoltà. Ora vediamo la risposta, io ipotizzo una bella pernacchia! P.s. per Marcovicchio & Co.... Avendo voi votato il candidato costa ora presidente della Provincia avrete poco da lamentarvi in futuro...

Procedure elezioni di secondo grado province riformate - 3 Settembre 2014 - 10:59

cosa avrebbero dovuto fare .
Le opinioni che ho letto , seppur discutibili , hanno il sapore di una rabbia legittima , ormai non ci fidiamo più , con giusta ragione ,dei politici , detto questo condivido il fatto che siano i cittadini ad eleggere il presidente e ilConsiglio Provinciale ,mi pare di poter dire che i componentI del Consiglio Provinciale NON SONO PAGATI , quindi la rincorsa NON è per la " cadrega " , ma credo per la presunzione del comando . Da sempre scrivo che sarebbero dovute essere eliminate le REGIONI , quelle sì che avrebbero fatto risparmiare moltissimi soldi e delegare i loro compiti alle Provincie ,che proprio per la loro vicinanza , hanno sotto mano le reali esigenze dei comuni di loro competenza .Ma come è possibile che i parlamentari non abbiano valutato che in un capoluogo di Regione ( Torino , Milano Roma ecc )ci sono " Consiglio Regionale ,Provinciale , Comunale e da 7 a 10 Circoscrizioni , che fanno tutti lo stesso lavoro e hanno stipendi similari ai parlamentari , mentre la Provincia del VCO , per fare un'esempio , costa circa 350000 euro all'anno ( il costo di 2 consiglieri Regionali ) Ora non voglio dilungarmi ma queste sono le cose da considerare e non altro , buona giornata a tutti .

Intervento di Valerio Cattaneo sul PISU - 10 Luglio 2013 - 11:39

Fate in fretta
È opportuno che il presidente Cattaneo, si metta a lavorare per la ricollocazione dei fondi PISU. Per sua ammissione non crede nemmeno lui al CEM. La preoccupazioni che la ditta faccia ricorso e' superata: la ditta ha già' aperto il contenzioso, per cui e' stato richiesto un arbitrato. il tassametro sta girando. La ditta va pagata in fretta e sciolto il contratto. Non si citi Expo. CEM non ne farà parte. È come nella vicenda della costa Concordia, non c' e' Schettino. E siamo in ritardo sull' allarme. L' argomento dei finanziamenti da usare male ma da usare e stata la causa del declino italiano. Fate in fretta,
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti