Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

risarcimento

Inserisci quello che vuoi cercare
risarcimento - nei post

Comitato Salute VCO: "Non ci siamo sbagliati, purtroppo" - 12 Marzo 2023 - 10:23

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Comitato Salute VCO, riguardante la sanità locale.

Verbania Futura su Piazza Garibaldi e contributi - 21 Febbraio 2023 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del gruppo civico, Verbania Futura, in merito alle decisioni dalla Giunta per l’erogazione di contributi ai commercianti.

Metti una Sera al Cinema - Dante - 30 Gennaio 2023 - 15:03

Martedì 31 gennaio 2023 a Metti una Sera al Cinema "Dante".

Poste Italiane: dal 1' novembre le pensioni disponibili per il ritiro in tutti gli ATM Postamat - 31 Ottobre 2022 - 18:04

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Poste Italiane

Preioni su indennizzi attacchi lupo - 1 Novembre 2021 - 15:03

Preioni (Lega Salvini Piemonte): “Arrivano gli indennizzi per la difesa del bestiame e per i danni causati dalle scorribande dei lupi: la Lega dalla parte degli allevatori, sempre”

Federconsumatori: 14mila€ di bollette mai usufruite - 14 Luglio 2021 - 09:34

L’odissea di questa incredibile vicenda ha inizio nel marzo 2011 quando S.F. prendeva in locazione un appartamento a Stresa e attivava le utenze domestiche. Di seguito la nota di Federconsumatori Verbania.

Ciclone Brigitte ottobre 2020: 184mila€ di contributi a Verbania - 5 Luglio 2021 - 13:01

Il ciclone Brigitte, così i meteorologi hanno battezzato l'ondata di maltempo del 2-3 ottobre 2020, ha prodotto nel Verbano Cusio Ossola numerosi danni.

Comitato Salute VCO: "Grazie Presidente Cirio" - 14 Aprile 2021 - 18:06

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del comitato salute VCO, riguardante il futuro della sanità locale.

300mila€ agli allevatori per i danni dei lupi - 29 Marzo 2021 - 15:03

Protopapa “Nel 2021 rimborso diretto per i danni al bestiame e contributi per i sistemi di difesa”.

Lupi e Orsi nel VCO - 19 Febbraio 2021 - 08:01

Riportiamo la relazione trasmessa alla V Commissione del Consiglio Regionale Piemontese “Tutela dell’ambiente e impatto ambientale; risorse idriche; inquinamento; scarichi industriali e smaltimento rifiuti; sistemazione idrogeologica; protezione civile; parchi ed aree protette”

"Non obbligatorietà vaccino" e medici ippocratici - 15 Febbraio 2021 - 16:47

Riceviamo e pubblichiamo due comunicati del Gruppo Rinascita VCO della rete R2020, su non obbligatorietà vaccino e rete 2020

Lincio chiede protocollo gestione lupi - 7 Dicembre 2020 - 19:06

Lincio chiede un protocollo di intervento per la gestione dei lupi.:“È necessario passare ad un controllo delle problematiche in evidente stato di degenerazione”.

Cirio commissario alluvione - 13 Novembre 2020 - 12:05

Il gruppo Lega Salvini Piemonte esprime la propria soddisfazione per la nomina del governatore Alberto Cirio a commissario per il territorio piemontese in seguito all’alluvione del 2 e 3 ottobre scorsi.

Provincia VCO sulla presenza di lupi - 29 Giugno 2020 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato della Provincia del Vco, a margine dell'incontro sulla presenza del lupo nel territorio provinciale.

Danneggiamenti ai bivacchi del Parco Val Grande - 24 Giugno 2020 - 12:05

Si susseguono i danneggiamenti all’interno del Parco Nazionale Val Grande. I bivacchi presenti nel Parco sono stati chiusi a seguito di ordinanza sindacale, in esecuzione del DPR n 50 della regione Piemonte, al fine di evitare la possibile fruizione in promiscuità.

"Quando vuole l’Italia può: lo dimostra il ponte Morandi" - 19 Maggio 2020 - 10:02

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola, Dott Arturo Lincio, dal titolo: "Quando vuole l’Italia può: lo dimostra il ponte Morandi".

Regione Piemonte prosegue con la linea del rigore - 12 Aprile 2020 - 17:16

Il Piemonte prosegue con la linea del rigore per il contenimento del coronavirus. Tutte le regole in vigore in questo momento sul territorio regionale saranno prorogate fino al 3 maggio. Restano quindi chiuse anche le librerie, le cartolibrerie e i negozi di abbigliamento per l’infanzia.

Provincia VCO su Rete Natura 2000 - 24 Dicembre 2019 - 12:05

Istanza alla Regione Piemonte per la revisione della normativa di recepimento del dettato comunitario inerente il Sistema Rete Natura 2000. Di seguito la nota della Provincia del VCO.

Movimento Difesa del Cittadino su vicenda diamanti - 5 Ottobre 2019 - 15:03

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Movimento Difesa del Cittadino Verbania, riguardante la cosiddetta vicenda della "Truffa dei diamanti".

Il Paese dei Narratori 2019 - 30 Agosto 2019 - 08:01

Il Paese dei Narratori a Cavandone torna conla 27^ edizione, sabato 31 agosto 2019 alle ore 21.00.
risarcimento - nei commenti

Lupi: è polemica - 7 Settembre 2020 - 11:33

Re: Condivido
Mi dispiace ma non si tratta di pseudo ambientalismo. Se si conosco le cose si può parlare altrimenti c'è sempre l'opzione di stare zitti. Un politico deve parlare delle cose di cui ha contezza e non riportare ciò che sente al bar. Avere un incarico elettivo dovrebbe indurre ad essere più riflessivi. Secondo me dovrebbe incominciare a valutare un nuovo metodo di risarcimento o benefit a chi viene e verrà danneggiato. Pensare agli abbattimenti di animali che, dopo tutto, fanno quello che sempre hanno fatto mi pare eccessivo e soprattutto poco civile (non pseudo ambientalista). Ricordiamoci che il lupo, come diceva prima qualcuno, è al vertice della catena alimentare. La sua presenza, quindi, nonostante sia ancora sporadica e molto ridotta, assicura anche un certo equilibrio in natura. Va poi ricordato che siamo nel 2020...…..se opportunamente incentivati, alcune tecniche di salvaguardia del bestiame esistono e possono essere utilizzate riducendo notevolmente gli incidenti. https://www.macitynet.it/da-un-pastore-calabrese-il-collare-anti-lupo-smart-che-funziona-ad-ultrasuoni/ Questo è solo uno dei tanti nuovi "gingilli" che funzionano.

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 6 Aprile 2020 - 23:17

Comitato stop 5G VCO
Di seguito un articolo che riporta la notizia della condanna definitiva di Radio Vaticana dovuta ai danni alla salute causata dall'inquinamento elettromagnetico delle sue antenne. Fino a 12 km dalle antenne sono aumentati oltre 4 volte i casi di leucemia. L'inquinamento elettromagnetico è un fatto serio su cui non si deve scherzare. L'inquinamento elettromagnetico ad alta e bassa frequenza è dannoso per la salute umana. Ci sono indagini epidemiologiche, sentenze della magistratura, ricerche scientifiche, documenti del Consiglio d'Europa e Paesi che hanno normative puntuali per limitare l'inquinamento e Paesi come Svizzera e Slovenia che rifiutano il 5G oltre a centinaia di scienziati che ne chiedono la moratoria. Il Comitato Stop 5G del VCO chiede che vengano compiute ricerche indipendenti che ci dicano con chiarezza se il 5G è pericoloso o meno per la salute. Questo prima che vengano implementate le antenne. I cittadini italiani non sono cavie. Condanna definitiva per Radio Vaticana, le onde elettromagnetiche aumentano di 4-5volte il rischio di leucemie [ 25 febbraio 2011 ] Eleonora Santucci LIVORNO. E' stata confermata la condanna per Radio Vaticana. La Corte di Cassazione ha infatti ribadito la decisione dalla Corte d'Appello del Tribunale di Roma: reato di "getto pericoloso di cose" (articolo 674 Codice penale) e risarcimento ai cittadini. Non si procederà però, nei confronti dell'unico imputato superstite, il cardinale Roberto Tucci, perché il reato si è estinto. «Ieri - dichiara il Comitato dei Comitati di Roma Nord - è stata una data storica per la giustizia italiana: la Suprema Corte di Cassazione ha respinto il ricorso della Radio Vaticana». Ed aggiunge «Ogni volta che rileveremo violazioni dei limiti di legge e disturbi alla nostra vita quotidiana sporgeremo querele contro i responsabili della radio vaticana». La questione è iniziata molti anni fa (oltre 11) quando alcuni cittadini di Cesano denunciarono la trasformazione di alcuni elettrodomestici, citofoni, lampadari in duplicatori del segnale di Radio Vaticana. A ciò si aggiunsero gli esposti da parte di chi accusava malattie provocate dal superamento dei limiti di emissione delle onde elettromagnetiche. Nel tempo si sono infatti susseguiti due giudizi di primo grado, due pronunciamenti di secondo grado e si sono già avute quattro sentenze della Corte di Cassazione, di cui una nell'ambito del procedimento penale per omicidio plurimo colposo, per il quale il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Roma, a seguito dei sorprendenti ed impressionanti risultati dell'indagine epidemiologica condotta in cinque anni nel territorio limitrofo agli impianti, il 13 novembre 2010 ha rinviato gli atti alla Procura della Repubblica per le conseguenti decisioni della pubblica accusa. Gli studi hanno sottolineato che il rischio di mortalità di leucemia presenta un fattore di 4,9 volte superiore al valore atteso oltre i 12 km di distanza. In particolare lo studio di incidenza di leucemie e linfomi nei bambini da 0 a 14 anni ha dimostrato che il fattore è da 4,1 a 4,7 volte superiore al valore atteso oltre i 12 km. di distanza e fino a 6,9 volte se si considerano solo i bambini di età maggiore di un anno. Tanto che la perizia del Tribunale di Roma ha annunciato che «l'eccesso di rischio è clamorosamente alto. ... L'effetto è molto importante e non può essere dovuto al caso... I risultati ottenuti sono assolutamente impressionanti. ... Non siamo stati in grado di trovare un fattore di causa diverso dalla Radio Vaticana. Non si può non pensare che lì sia successo qualcosa di importante per la vita di quelle persone, che non è spiegabile con altra causa che non siano le emissioni della Radio Vaticana. ... I risultati hanno a che fare con la dislocazione in cui queste persone hanno abitato nella loro vita e questi bambini hanno abitato nel loro periodo di vita. ... Livelli così elevati di rischio si riscontrano, nella letteratura scientifica, soltanto negli studi epidemiologici relativi alle zon

Al via processo Ex Veneto Banca - 16 Dicembre 2019 - 21:45

Re: Re: Re: Non sarà questo processo
Ciao "Cervello (poco)" in fuga poi naturalmente ci sono coloro, e penso che siano la maggior parte dei casi, che hanno consapevolmente comprato e ora per tentare di recuperare i soldi, e ora denunciano facendosi spacciare per poveri tapini raggirati. Per le risorse per ora spese e con le sorti del processo già segnate, penso che all'attualità, anche se la sede competente fosse poi Treviso, ad ogni caso le indagini dovevano essere fatte e poi tutto il malloppo lì trasferito. Alla fine, se verrà trasferito, sono solamente 2 o 3 udienze. Perché le associazioni spingono ad iscriversi? Stanno cercando in tutti i modi di coinvolgere banca Intesa affinché oltre all'osso da mordere ci sia anche la carne per poi costituirsi parte civile. E più l'associazione è rappresentativa, più risarcimento avranno. Ma da quello che mi risulta, Intesa è stratutelata dalle dalla legge che in pratica s'è scritta da sola. Per il tuo ultimo punto extra-numerazione in merito ai sospetti del silenzio della stampa locale in merito alle questioni che hai espresso, hai qualche ipotesi?

Domanda indennizzo ex azionisti - 21 Agosto 2019 - 11:05

Re: risarcimento?
Ciao livio come i trash bond argentini.,...

Domanda indennizzo ex azionisti - 20 Agosto 2019 - 08:47

risarcimento?
mi permetto di modificare il termine risarcimento che in questo caso è un eufemismo..trattasi di un 30% che risarcimento non è, se mai una presa per i fondelli, risarcimento è la restituzione del 100% senza interessi e con la messa in galera dei vari responsabili

Celebrazioni 25 Aprile - Verbania - 28 Aprile 2019 - 17:25

Re: No, non lo è
Ciao lupusinfabula come al solito, se avessi avuto la pazienza di leggere, avresti potuto constatare che le considerazioni del Capo dello Stato riguardano 2 svarioni, dovuti a dimenticanze, spero, che escludono l'obbligo di risarcimento a carico del rapinatore, comportamento più grave di quello del ladro; nel secondo caso invece pongono a carico della vittima le spese processuali quando è fuori dal suo domicilio. Quindi, trattandosi di 2 casi di diseguaglianza che vanno a sfavore della vittima/danneggiato, il Presidente della Repubblica, da giudice costituzionalista, ha voluto tutelarla. Altro che proteggere il reo, subito hai pensato male per partito preso, senza nemmeno andare a guardare....

Montani su banche e rimborsi risparmiatori - 12 Aprile 2019 - 08:45

PAROLE SANTE.....
SULLE EX POPOLARI VENETE IL GOVERNO PRENDE IN GIRO I RISPARMIATORI? Dopo le dichiarazioni di ieri dell’avvocato Matteo Moschini, il Movimento Difesa del Cittadino torna all’attacco del Governo a proposito della mancata normativa per il rimborso in materia di risparmio tradito. “Ex Popolari Venete: il Governo sta prendendo in giro i risparmiatori?” è il titolo del seguente comunicato diffuso poco fa: Movimento 5 Stelle e Lega, che in campagna elettorale hanno più e più volte promesso pubblicamente ai risparmiatori traditi il risarcimento integrale dei danni, stanno clamorosamente disattendendo le aspettative, dimostrandosi interlocutori del tutto inadeguati ed inaffidabili. Al termine dell’incontro tenutosi l’8 aprile scorso, il Presidente Conte comunicava che in occasione del Consiglio dei Ministri che si sarebbe riunito all’indomani, martedì 9 aprile 2019, sarebbe stata emanata la normativa in materia di risparmio tradito. Ciò, invece, non avveniva. In data 11 aprile 2019, apprendevamo da fonti di stampa che l’emanazione di tale normativa era stata bloccata a causa del veto di due associazioni. “Se non si concorda con tutti i risparmiatori non si fa nulla”, affermava l’onorevole Di Maio in data 10 aprile 2019. Parrebbe che si sia in presenza di una vile e squallida manovra posta in essere dall’Esecutivo – con la complicità, volontaria o meno, delle due associazioni sopra ricordate – al fine di rinviare sine die l’emanazione della normativa in materia di risparmio tradito, l’ennesimo schiaffo ai tanti cittadini che hanno visto andare in fumo i risparmi di una vita. Pare, in altri termini, che il Governo non abbia esitato a mettere in atto il gioco delle tre carte e ad utilizzare come pretesto il veto posto da due (due su diciannove!) associazioni al fine di bloccare l’emanazione di una legge che più di trecentomila risparmiatori e relative famiglie attendono da anni. Peraltro, della somma stanziata con la Legge di Bilancio per il 2019 a favore dei risparmiatori (1.575 mln/€) rimane oggi, in base a quanto indicato dal Documento di programmazione economica e finanziaria approvato il 10 aprile 2019, il solo importo di 750 mln/€. Diffidiamo quindi il Governo ad onorare gli impegni assunti e a ripristinare l’intera somma stanziata con la Finanziaria a favore dei risparmiatori e pari ad 1.5 mld/€. Vi è tempo sino al 15 aprile. Ove il Governo non dovesse ottemperare ai suoi impegni daremo vita ad una diffusa attività di protesta.

Amministrative 2019: incontro del Centro Destra - 10 Febbraio 2019 - 16:28

Re: Re: Re: Re: Re: Bene!
Ciao robi un ragionamento un pò azzardato se non lo contestualizzi. Tral'altro, se dovessimo trovare un episodio simile, la sentenza del porto Palatucci fa al caso nostro: ci fu un'ordinanza che però non fu nè rispettata nè fatta rispettare, Il comune, in solido con il gestore, fu condannato al risarcimento danni in sede civile. Non ci fu sede penale poichè nessuno si fece male. Diciamo che più o meno è la stessa cosa: Albertella e la sua giunta emanarono un'ordinanza che, per negligenza - così sostiene l'accusa, non fecero rispettare. Tra l'altro quando si tratta di incolumità delle persone, le amministrazioni pubbliche hanno il diritto/dovere di intervenire in luogo di altri. Poi sappiamo tutti che le cose non sono così semplici e le responsabilità nemmeno così chiare, L'avviso di garanzia è però un dato, credo tutto politico: tra l'altro, siamo onesti, fosse stata a parti inverse la stessa accusa sarebbe stata rivolta al Sindaco uscente. Concordo comunque che la valutazione si fa sui programmi, anche se le persone a livello locale contano. E sul programma, le persone che ambiscono a guidare la città, non possono che averne uno quasi interamente sovrapposto. Ci vediamo nell'altra finestra per parlare di azioni programmatiche. Saluti AleB PS: concludo il post precedente troncato per max caratteri. "[..] senza toccare nulla di concreto".

Da VCO al corteo NO TAV - 10 Dicembre 2018 - 14:33

Infrastrutture, logistica e trasporto sostenibile
Proporremo in Consiglio Comunale una Ordine del Giorno a favore della TAV, infrastruttura strategica per il Nord Italia e non solo. Come da noi sottolineato in occasione del Convegno “Passaggio a Nord-Ovest” tenutosi a Verbania lo scorso 27 ottobre 2018, da noi organizzato e promosso, Piemonte, Liguria e Lombardia hanno bisogno di corridoi di collegamento infrastrutturali con l'Europa, in primis la TAV, alta velocità ferroviaria per il trasporto sostenibile su rotaia, senza dimenticare il terzo Valico dei Giovi, altra priorità nell'ambito del collegamento con l'Europa centrale per il trasporto delle di merci che transitano giornalmente dal porto di Genova. Il traffico di merci va spostato il più possibile su ferro, per decongestionare dal traffico le grandi arterie stradali, ridurre l'impatto su di una rete stradale e autostradale in parte obsoleta e non più in grado di sopportarne il transito massiccio e diminuire drasticamente le emissioni nocive del trasporto su gomma. Come abbiamo sottolineato in più occasioni e in sede di convegno, se un tempo ci si poteva permettere di sacrificare l’ambiente in nome dello sviluppo oggi lo sviluppo deve tutelare i territori: deve necessariamente affermarsi il connubio Sviluppo-Ambiente. La TAV è frutto di accordi internazionali che vanno rispettati, pena il risarcimento milionario alle imprese vincitrici dell’appalto e la restituzione all’UE dei finanziamenti ottenuti*. La lista civica Con Silvia per Verbania, in accordo con il coordinamento delle liste civiche del Nord Ovest, si schiera fortemente a favore della TAV ed esprime soddisfazione per l’esito della manifestazione tenutosi a Torino lo scorso 10 novembre, nella convinzione che questo tema non riguardi però solo la città di Torino ma sia il “core business” che tiene letteralmente in vita l’intero Nord, dal Friuli al Monviso, che ha fondato il suo sviluppo sulle esportazioni nazionali a tutta la Europa passando dal Nord Ovest Italia. Bisogna guardare al futuro, portare a termine le opere iniziate, salvaguardare i posti di lavoro di chi sta lavorando e condividere con tutte le forze politiche cittadine favorevoli una mozione in appoggio alla realizzazione della linea di alta velocità ferroviaria Torino Lione. *https://mobile.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-12-06/tav-l8217-europa-avverte-se-l8217-italia-ritarda-i-lavori-dovra-restituire-i-soldi-ricevuti/AEvSoHuG

Grande Nord su esito Referendum Lombardia - 24 Ottobre 2018 - 14:56

Re: Re: Re: onorare i debiti
Ciao SINISTRO Non c'è risarcimento sufficiente per la vigliaccata che hanno fatto. E tu sei complice.

Con Silvia per Verbania su Il Maggiore - 5 Luglio 2018 - 14:54

Errori progettuali
Certamente errori operati da progettisti, tecnici ed esperti non sono da attribuire né all’attuale né al precedente né al trapassato sindaco. È però l’attuale sindaco che DEVE, senza indugio, chiedere il risarcimento dei danni causati dall’incompetenza dai vari progettisti, tecnici ed esperti

Assoluzione per l'assessore Laura Sau - 25 Maggio 2018 - 09:38

Re: ricorso?
Ciao lady oscar la causa si basa sul fatto che un assessore ha detto in sostanza che prima le si chiede scusa (?! sic!) poi valuta le questioni... il senso della causa c'è eccome... ma è solo un mio punto di vista. Per il risarcimento danni ok, se paga anche l'amministrazione, che ne ha perse diverse, una su tutti quella contro Immovilli :-)

Assoluzione per l'assessore Laura Sau - 25 Maggio 2018 - 08:15

ricorso?
Spero che, quando l avvocato Brizio avrà perso anche il ricorso (ma sembra logico solo a me che non potendo dare il patrocinio la causa contro l assessore e' nulla???) si dia anche un risarcimento danni. Come intasare i tribunali in inutili cause.

L'Avvocato risponde: lavoro e invalidità civile - 5 Aprile 2018 - 15:27

Info
Salve avrei una domanda da porre.. Due anni fa nel parcheggio di un aeroporto stavo mettendo delle cose in auto dal cofano e un imbecille mi è venuta addosso incastrandomi tra l'auto di mio padre e la sua.. Sono svenuta, avevo 17 anni, ho riportato una frattura al piatto tibiale, lesioni al menisco, rottura e interessamento di legamenti e tendini e credo anche riversamento di liquido.. Ho avuto un risarcimento dall'assicurazione e un invalidità molto bassa, non la ricordo perchè a quei tempi tutto pensavo tranne che a queste cose. ora essendo risultata come già sapevo non idonea per entrare in un accademia militare cosa che ho sempre sognato volevo sapere se era possibile provare per ottenere qualcosa in piu di invalidità, in due anni e mezzo, non posso correre, ho il ginocchio molto gonfio infatti non posso indossare pantaloni stretti, ho dolore e non posso piegare molto le gambe specialmente la sinistra che è molto gonfia, sicuramente per via del liquido, quando cammino un po di piu devo fermarmi e riposare perchè il dolore mi impedisce, tutto cio gravato dal fatto che ho solamente quasi 20 anni e ho dovuto rinunciare ai sogni di una vita.. c'è qualcosa che potrei fare? grazie.

Comunità.vb: su rottami del porto - 29 Settembre 2017 - 09:09

Meglio tenerli da parte...
...per i risarcimenti. Ricordo a tutti che il Comune, in solido con l'ex gestore del porto è stato ritenuto responsabile del disastro e condannato ( in primo grado) al risarcimento dei danni subiti dalle imbarcazioni. A breve ci sarà la sentenza d'Appello a Torino che, se dovesse confermare l'orientamento del Tribunale di Verbania, aprirebbe la strada, oltre a questa prima causa "pilota", per un controvalore di circa 230 mila euro, ad altre ben più sostanziose presentate dai proprietari delle barche più grosse. Sono trascorsi quattro anni dal disastro, i detriti sono ancora lì e, temo, visto che non sono biodegradabili, ci resteranno per un bel pezzo.

Ancora interventi per furto - 28 Agosto 2017 - 09:50

Re: Chi paga
Ciao lupusinfabula sicuro? Se vedi come ( e quando) pagano un difensore d'ufficio per il gratuito patrocinio, forse andiamo a pari in termini di cifre, o forse no, dipende da tanti fattori..... Riguardo il lavoro penitenziario, se eliminassero quello retribuito, andrebbe in crisi l'Inps, considerando che molti, non sapendo o potendo riscattare i contributi nel Paese d'origine, li lasciano qui da noi! Beh, mi sembra un ottimo risarcimento per la nostra società, in alternativa al lavoro gratuito.

Zacchera su Veneto Banca - 3 Luglio 2017 - 10:02

Obiettività
La mail del dottor Zacchera non fa una piega. Mi spiace vedere che utenti di questo blog, accecati dall'avversione politica non siano obiettivi nel riconoscere che, talvolta, anche gli avversari politici dicono cose sensate. Piuttosto sarebbe opportuno, visto che il decreto, scritto sotto dettatura di Intesa San Paolo e, per definizione, sfacciatamente favorevole agli interessi di un soggetto privato a danno di quelli della collettività, non è ancora stato approvato in parlamento, che si definisse una strategia di pressione politica importante affinchè le migliaia di persone che non hanno aderito all'umiliante offerta di "ristoro", inferiore al 15% dell'investito, e che hanno invece adito a vie legali per un risarcimento, non vengano abbandonate a se' stesse. Tra l'altro qui siamo di fronte al reato di agiotaggio, cioè truffa. In pratica, indipendentemente dal profilo di rischio dell'investitore, il prezzo delle azioni era artefatto e, credo, lo Stato debba risarcire i risparmiatori che si sono fidati ad acquistare le azioni VB, soprattutto dopo le numerose ispezioni degli organi di controllo, Banca d'Italia in primis. Gli organi di controllo, Banca d'Italia, Consob, le società che hanno certificato i bilanci, con la loro superficiale disamina dei conti truccati di Veneto Banca hanno posto un sigillo di garanzia ad una truffa. Davvero non può finire così...

M5S torna su ricorso al TAR - 12 Giugno 2017 - 15:17

Re: Re: parcella legali
Ciao Hans Axel Von Fersen dipende dalla responsabilità amministrativa. Sarebbe lungo e complesso. ti consiglio un buon testo sulla responsabilità amministrativa che può esere diretta o indiretta. Diretta quando il dipendente cagiona un danno alla P.A. per colpa grave, indiretta quando per dolo o colpa grave un dipendente cagiona un danno a terzi e la PA deve risarcire tale danno. Dipende sempre dalla tipologia di responsabilità. Di solito il risarcimento del danno è solidale PA e dipendente, e ovviamente in giudizio paga l'Amministrazione. Se poi la stessa ritiene di rivalersi sul dipendente che ha agito per dolo o colpa grave sarà lei a decidere.Le assicurazioni so che coprono la tutela legale all'amministrazione, e dunque rimborsano la PA per le spese legali. La copertura assicurativa personale credo sia legata appunto se la parte avversa chiede il risarcimento direttamente a lui (essendo in solido con la PA). Ti ripeto. E' materia complessa ma un buon testo della Maggioli ti può aiutare.

Frana SS34: indagati i proprietari? Solo atti dovuti - 1 Aprile 2017 - 14:07

proprietario strada paga anche danni da privato
A dirlo è una sentenza della Cassazione: n. 17095/14 del 28.07.2014; L’ente proprietario della strada ha l’obbligo di garantire una sicura circolazione agli automobilisti; questi deve adottare tutti i provvedimenti necessari a tal fine, senza che rilevi su chi debba gravare la spesa delle opere di bonifica e manutenzione (come la costruzione di muri di contenimento). In altre parole, è inutile giocare a “scarica barile” con i soggetti titolari di terreni vicini: in ogni caso il proprietario della strada resta sempre responsabile. L’inerzia del titolare del fondo che dovrebbe bonificare i luoghi non esonera dal risarcimento chi gestisce l’infrastruttura, che deve garantire la sicurezza dei veicoli e, nel caso, sospendere la circolazione. La conseguenza è che l’ente proprietario non può consentire la circolazione su un tratto di strada di cui ha la custodia senza aver prima eliminato tutti i possibili fattori di rischio conosciuti e conoscibili, con un attento e doveroso monitoraggio del territorio. Egli, infatti, è tenuto a risarcire i danni anche quando provocati dalla mancata manutenzione delle aree limitrofe di proprietà di privati.

Casa del Consumatore: No indennizzi a pioggia banche venete - 15 Gennaio 2017 - 06:33

Re: chiarimento X Livio
Ciao livio Rileggendo "ora" il mio precedente scritto m'accorgo d'averlo infarcito con tantissimi "ora". Ti faccio un esempio.... Tu hai un appartamento in un condominio di 10 unità. Ti arriva un tegola In testa che ti fa un danno di 10. Li chiedi al condominio e il condominio paga. L'amministratore di condominio aumenta le spese condominiali di 10 quindi 1 a testa. Alla fine tu hai avuto un danno di 10 ma hai contribuito con 1 a risarcirlo. Alla fine della fiera hai avuto un danno di 10 ma ne hai incassati 9. Questo meccanismo regge perché le richieste danno sono un piccola parte. Facciamo che tutto i condomini abbiano avuto la tegola in testa è ognuno abbia avuto un danno da 10. Tutti fate causa al condominio e a tutti il giudice vi dà ragione. A fine anno le spese condominiali aumentano di 10 a testa. Incassate 10 come risarcimento è spendete 10 In spese condominiali
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti