san pietro

Inserisci quello che vuoi cercare
san pietro - nei post

Apre Specola, l’osservatorio d’arte Contemporanea - 20 Aprile 2025 - 11:05

Inaugurata venerdì 18 aprile la "Specola", Osservatorio d'Arte Contemporanea, in Via Cadorna a Pallanza,un progetto Lakeside Art Gallery in collaborazione con Amministrazione Comunale Verbania.

Lago d’Orta: i primi risultati di Cusio 2030 - 17 Aprile 2025 - 16:05

Riceviamo e pubblichiamo, il comunicato di CNR-IRSA relativo ai primi risultati, presentati martedì, del progetto ambientale Cusio2030, dedicato alla tutela della fauna tipica delle zone lacustri.

Arte e Sapori alle Isole - 5 Aprile 2025 - 18:06

Con la giornata di primavera del 6 aprile sull’Isola Bella e sull’Isola Pescatori inizia la stagione 2025 di Arte e Sapori Alto Piemonte.

Asfaltatura via XX Settembre - 12 Marzo 2025 - 08:01

Le limitazioni entreranno in vigore alle ore 08:45 alle ore 13:00 e dalle ore 14:20 alle ore 16:30 del giorno 13/03/2025 al giorno 20/03/2025 (escluso sabato e domenica).

Senso unico alternato per asfaltatura - 6 Marzo 2025 - 07:03

Durante le operazioni di fresature e asfaltatura sarà introdotto il divieto di sosta con rimozione forzata in Via E.Toti – Via Pogiani - Via Madonnina – Via Caravaggio - Via Dei Partigiani e Via Via Fiume. Dalle ore 08:45 alle ore 17:30 dal giorno 06/03/2025 al giorno 12/03/2025

Archivio digitale alla Casa della Resistenza - 23 Febbraio 2025 - 12:05

La Casa della Resistenza di Verbania ha ottenuto un importante sostegno economico da parte della Fondazione Compagnia di san Paolo per realizzare un piano di digitalizzazione del patrimonio culturale nel quadro del bando Linee guida per la trasformazione digitale in ambito culturale 2024.

La Paffoni vince a Saronno - 18 Gennaio 2025 - 13:01

Vittoria in trasferta nell'insidioso turno infrasettimanale, che ha visto la Paffoni superare Saronno per 89-100.

Rassegna teatrale "Voci" - 3 Gennaio 2025 - 14:03

Torna la Rassegna teatrale invernale VOCI organizzata dal Laboratorio Teatrale di Cannero Riviera Spazio degli Artisti ETS in collaborazione con la Ass. Pro Cannero: la manifestazione gode del Patrocinio dei Comuni dell’Alto Lago Maggiore Cannero Riviera Cannobio Oggebbio e Trarego Viggiona.

Concerto Gospel - 28 Dicembre 2024 - 11:04

Piccola-grande anticipazione del Capodanno nel segno del gospel, dello sport e soprattutto della solidarietà.

Concerto di Natale del Coro Polifonico san Vittore - 12 Dicembre 2024 - 09:16

Il Comitato Pro Restauro Chiesa santa Marta organizza quest’anno nella chiesa di Intra il Concerto di Natale del Coro Polifonico san Vittore diretto dal Maestro Riccardo Zoja, con l’organista Roberto Olzer e la voce narrante di Roberto Aielli.

"Oltre il Buio" - 27 Novembre 2024 - 15:03

Giovedì 28 novembre prossimo alle ore 21, il cortometraggio "Oltre il Buio" sarà proiettato a Orta san Giulio (NO) presso il Municipio - Sala Rappresentanza Villa Bossi, in una serata che vedrà i saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale di Orta san Giulio, oltre a quelli del Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli (videomessaggio).

Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore il programma - 9 Ottobre 2024 - 08:01

La dieci giorni dedicata alla coralità organizzata dall’Associazione Cori Piemontesi si avvia verso il gran finale: dopo un Festival Corale davvero ben riuscito sono iniziati gli appuntamenti di Archivi Corali che si stanno susseguendo secondo un intenso calendario.

5° Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore - 4 Ottobre 2024 - 10:11

Il meglio della Coralità Italiana a Verbania. In programma anche la 5ᵃ edizione del Festival Corale e la 8ᵃ di Archivi Corali.

Comitato 10 Febbraio ad Orta - 25 Settembre 2024 - 18:06

In data 23 settembre 2024 il vice presidente del Comitato 10 Febbraio, Francesco Sirtori, si é recato a san Maurizio D’Opaglio a presenziare alla ricorrenza del santo Patrono del Nastro Verde “decorati con la medaglia d'oro mauriziana”.

Scritture di Lago 2024 – I finalisti - 23 Settembre 2024 - 18:06

Il comitato di lettura ha decretato i finalisti 2024 del Premio “Inediti - Regio Insubrica” nell’ambito di Scritture di Lago 2024.

Eventi a Cannero e dintorni dal 24 agosto al 21 settembre - 23 Agosto 2024 - 23:14

Eventi Cannero Riviera dal 24 agosto al 21 settembre 2024.

Palio Remiero alla Canottieri Pallanza - 15 Agosto 2024 - 12:05

Il 50° Palio Remiero ha visto la vittoria della Canottieri Pallanza, si tratta del secondo successo consecutivo che così consente alla Canottieri Pallanza di assicurarsi anche il trofeo.

Regione: 3milioni per edifici storici - 11 Agosto 2024 - 10:03

Grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), la Regione ha destinato 3 milioni di euro per il restauro di edifici di interesse culturale, religioso e rurale.

Baveno eventi e manifestazioni dall'8 al 18 agosto - 9 Agosto 2024 - 00:01

Baveno eventi e manifestazioni dall'8 al 18 agosto 2024

Eventi a Cannero e dintorni dal 4 al 20 agosto - 6 Agosto 2024 - 08:01

Eventi Cannero Riviera dal 4 al 20 agosto 2024
san pietro - nei commenti

Nuovi marciapiedi a Verbania - 12 Maggio 2021 - 04:14

Periferia
Cari Assessore, non le è mai capitato di percorrere a piedi il tratto di strada dalla Posta di Trobaso alla chiesa di san pietro e Paolo?

"Risottata di confine" - 15 Giugno 2018 - 18:53

Risottata di Confine
Grazie alla vistra notizia di qualche giorno fa sono andata oggi insieme ad un'amica a Brissago, Tennislub, un evento straordinario, organizzato eccellentemente al di sopra del Lago, allestito elegantemente sotto ombrelloni -c'era da sedere per tutti- e in tanti scattavano foto della scena di preparazione della squisitezza di un Risotto Speciale, eseguita dallo Chef MARCO SACCO, patron del Ristorante PICCOLO LAGO di Mergozzo. Inutile dire che il piatto e l'ambiente,, accompagnati da un sottofondo di bella musica e dalla benevolenza di san pietro con un tempo gradevole ed una leggera brezza hanno regalato agli ospiti alcune ore spensierate passate insieme. GRAZIE

Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 3 Maggio 2018 - 18:45

Re: Due referendum diversi e due risultati diversi
Ciao Claudio Ramoni Questi argomenti richiedono un dialogo verbale, su questa piazza è complicato. Comunque sei tu che hai menzionato il referendum del forno, e le tue argomentazioni sono strumentali, nonchè errate, come spiegato dal commento precedente. Sull'argomento ne ho scritto in abbondanza nei miei commenti su verbanianotizie. Ma vorrei precisare che Primo: la cifra di 1,5 milioni è basata su di un financial project redatto da privati, la scelta poteva essere diversa, avevo scritto di un comune che rifatto un forno crematorio intorno agli 800 mila euro. Secondo: con un funzionamento ben gestito come avveniva direttamente dagli addetti, il saldo netto si avvicinato ai 400 mila euro, se non ricordo male nel 2014, ne consegue che al massimo in 3 anni si sarebbe rientrati della spesa. Terzo: l'assesore al bilancio ha saggiamente più volte ricordato, che per una gestione virtuosa del comune, bisogna avere entrate extratributarie, diversamente, continuiamo a vessare i Verbanesi, per coprire i servizi, con le tasse, ne consegue che il forno è una delle raririsime entrate extratributarie, Quarto: il confronto con l'unione Valsamoggia, in primo luogo non è corretto,noi avremo una fusione per incorporazione (ed a mio avviso le incorporazioni di norma sono più virtuose delle unioni) in quanto per la conformazione del territorio e per il numero degli abitanti, si parla di 110 mila abitanti. La popolazione dell'Unione all' 1/01/2016 Dati al 01/01/2016 Superficie Popolazione Densità Casalecchio di Reno 17,3 36.349 2.097,0 Monte san pietro 74,7 11.011 147,4 Sasso Marconi 96,5 14.732 152,7 Zola Predosa 37,7 18.828 498,8 Valsamoggia 178,1 30.611 171,8 Totale Ambito 2 404,4 111.531 275,8 Ripeto manca a priori uno studio di fattibilità ed una visione generale, con un arco temporale almeno ventennale. Questo è un esempio di studio,di ben 153 pagine, non la brochure presentata ai cittadini, quantomeno si è analizzato e programmato prima del referendum, un amminstrazione seria e sincera, dovrebbe spendere i soldi pubblici di un referendum e di una fusione consapevolmente, e rendere consapevoli i cittadini di un voto informato. Purtoppo non riesco a postare i dati completi, ma rende benissiomo l'idea Sommario 5Il procedimento di fusione 6Il regime giuridico del nuovo Comune: aspetti salienti 8Le misure statali di incentivazione diretta: il contributo straordinario decennale 10Le misure statali di incentivazione indiretta 12Le disposizioni derogatorie e di maggior favore per i Comuni nati da fusione 13Le misure regionali di incentivazione diretta 14Le misure regionali di incentivazione indiretta 15Il rapporto tra Unioni e fusioni di Comuni 15Unioni e fusioni nella legislazione regionale 19Il territorio 19La popolazione 24Il tessuto produttivo 28In sintesi: il territorio e il processo di fusione dei Comuni di 30Analisi dei bilanci 33Imposte e tasse 33Trasferimenti 35Entrate extratributarie 36Entrate da alienazioni e trasferimenti Titolo 4 38Entrate da prestiti 41Spesa di personale 41Altre spese correnti Analisi delle spese per servizi 43Prospetto delle spese di bilancio, programmi e macroaggregati (Spese correnti impegni) 46Previsione contributi straordinari regionali e statali 47Partecipate e Immobili comunali Obiettivi dell’analisi e note metodologiche 53Le strutture organizzative dei Comuni di 55Unione Terre di Pianura: i servizi delegati dai Comuni di 60Mappatura delle principali convenzioni comunali 62Area Affari Generali 63Area Servizi Finanziari e Tributi 82Area Servizi alla Persona 92Area Ufficio Tecnici Gli assetti della rappresentanza politica nel Nuovo Comune 131Tabelle di sintesi del confronto e impatti della fusione 137Considerazione sui margini di razionalizzazione economico finanziaria conseguibili nell’ipotesi del Nuovo Comune nel breve periodo L’architettura organizzativa del Nuovo Comune 146Modello divisionale 147Modello diffuso Il percorso progettuale per la creazione del Nuovo Comune Quando i consiglieri

Parroco di Carciano arrestato - 17 Luglio 2014 - 17:16

Parroco arrestato
Complimenti Alberto condivido tutto, avevi dimenticato l'OPUS DEI, una delle ricche organizzazioni ecclesiastiche fondata dallo spagnolo Escrivà de Balaguier, si dice per la perfezione cristiana e l'apostolato nell'esercizio delle professioni sacerdotali. In verità svolge attività parallele a quelle delle grandi Massonerie, ha sede a New York dove occupa un'intero quartiere in palazzi di lusso, manipola capitali ed investimenti ed ospita nel loro Hotel di lusso alti prelati, ambasciatori ed personaggi politici di alto rango. Grazie al riformatore tedesco MARTIN LUTHER, iniziatore della riforma protestante, fu agostiniano, Dottore di Teologia, prof. di esegesi biblica e profondo studioso del Vangelo.Al ritorno da una sua visita a Roma alla corte del papa Leone X pubblicò a Wittenberg (Sassonia) le famose 95 tesi, in cui criticava la prassi della chiesa delle indulgenze, dei voti, dei pellegrinaggi, dei digiuni. Fu dichiarato eretico dal papa, rifiutò di ritirare le proprie posizioni negando il primato papale, sua infallibilità e proclamava la Sacra Scrittura come unica norma di fede.Fu scomunicato, doveva nascondersi perché rischiava il rogo come Bruno Giordano per eresia. A lui si deve la corretta traduzione del Nuovo Testamento, traduceva l'intera Bibbia in un tedesco corretto ed introduceva la lingua letteraria unitaria della Germania. Quella di M. Lutero è stato il grande scisma della chiesa con rinnovamenti come il matrimonio dei sacerdoti ed altro. Scusatemi per la lunghezza del commento, ma per far capire che è stato un tedesco a mostrare le p.... al grande potere papale del 16mo secolo, dove la santa inquisizione esercitava le sue Malefatte. Dostoevskij nei suoi FRATELLI KARAMAZOV lasciava dire uno dei protagonisti Dimitri (si scrive 1878-80): Se Gesù tornasse oggi sulle terra e mettesse piede nella Cattedrale di san pietro a Roma, verrebbe crocifisso uns seconda volta...questo dice lunga.