E' primavera tra laghi e Alpi dell'Alto Piemonte - 16 Marzo 2023 - 15:03Con l’arrivo della bella stagione, cresce il desiderio di concedersi una pausa nel verde, lasciandosi conquistare dal magico risveglio della natura. |
Pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Re - 11 Marzo 2023 - 15:03Un grande pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Sangue di Re si terrà domenica 12 marzo, su proposta di quattro Vicariati e di numerose associazioni e movimenti del nostro territorio. |
MontagnaViva incontra i frontalieri - 9 Marzo 2023 - 09:24Il Movimento di politica trasversale di MontagnaViva prevede diverse serate d'incontro, alcune camminate alla scoperta del territorio e un momento di condivisione oltre frontiera. GIOVEDÌ 9 marzo 2023 a santa maria maggiore (Val Vigezzo) al Ristorante Locarno, Via Risorgimento 9. |
Servizi digitali per turisti - 8 Febbraio 2023 - 15:03Il Progetto Interreg "DESy - Digital Destination Evolution System" rientra nell’ambito della finestra Interreg Italia-Svizzera che mira a valorizzare le risorse di cui dispongono le aree di frontiera in una logica di rete. |
Sulla Vigezzina viaggi in 2 paga 1 - 10 Gennaio 2023 - 11:04Fino a fine febbraio sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia in 2 pagando 1 solo biglietto. Dal 10 gennaio al via la promozione per un viaggio nel cuore dell'inverno. |
Premio Leggere le Montagne 2022 - i vincitori - 19 Dicembre 2022 - 08:01Il Premio Info-Point Leggere le Montagne 2022 è giunto al termine per questa sua quinta edizione che, ricordiamo, ha avuto un grande successo in termini di partecipazione da parte degli Istituti scolastici di tutta la provincia e di elaborati ricevuti da studenti e studentesse. |
In migliaia al Mercatino di Natale di santa maria maggiore - 13 Dicembre 2022 - 10:03In migliaia hanno invaso la Valle Vigezzo. Bus anche dalla Francia. Ricadute importanti per tutto il territorio del Verbano-Cusio-Ossola grazie ad un evento ormai noto anche a livello internazionale. |
Torna la magia del Mercatino di Natale di santa maria maggiore - 8 Dicembre 2022 - 11:04Dal 9 all'11 dicembre torna uno dei mercatini natalizi più amati d'Italia. Oltre al lungo percorso espositivo, eventi collaterali, la Casa di Babbo Natale e i sapori tipici di montagna nel cuore delle Alpi del Piemonte. |
Tre panchine rosse contro la violenza sulle donne - 30 Novembre 2022 - 15:03Anche santa maria maggiore ha voluto ricordare tutte le donne vittime di violenza e di discriminazione perpetrate nei loro confronti sia nel mondo del lavoro, sia in famiglia e nella vita quotidiana. |
Dicembre nel Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell'Ossola. - 30 Novembre 2022 - 12:05Il mese di dicembre del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell'Ossola si apre nel weekend dell’Immacolata a santa maria maggiore, principale centro della Val Vigezzo. |
I primi 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 27 Novembre 2022 - 18:06Presentate a santa maria maggiore le iniziative studiate per festeggiare la ferrovia alpina che collega ogni giorno, da 100 anni, Italia e Svizzera. Inaugurato anche il "Treno delle 4 stagioni". |
Boom Treno del Foliage, 30.000 viaggiatori - 15 Novembre 2022 - 12:46È boom per l'edizione 2022 del Treno del Foliage®: 30.000 viaggiatori in tre settimane |
Autunno "Fuori di Zucca" - 14 Ottobre 2022 - 14:30Un autunno di sapori e colori nella piemontese valle dei pittori: il 15 e 16 ottobre in programma la 17esima edizione di Fuori di Zucca. |
Torna il Treno del Foliage - 19 Settembre 2022 - 18:06Torna una delle esperienze turistiche più amate, che negli ultimi anni ha registrato un vero e proprio boom di viaggiatori: il biglietto speciale Treno del Foliage®, per salire a bordo dei convogli della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che unisce la Svizzera all'Italia attraverso 52 km di percorso inserito dalla Lonely Planet tra i dieci più spettacolari d'Europa. |
“Tra i paesaggi di Carlo Fornara” - 9 Settembre 2022 - 19:06Sabato 10 settembre l'inaugurazione del percorso – da santa maria maggiore a Prestinone di Craveggia – dedicato al grande pittore vigezzino. |
25mila per il Raduno Internazionale dello Spazzacamino - 5 Settembre 2022 - 08:01Dopo due anni senza gli uomini neri, santa maria maggiore si è riappropriata dell'ultimo evento che il Covid-19 aveva cancellato dal ricco calendario del capoluogo vigezzino ed il riscontro di pubblico è stato ben al di sopra delle più rosee aspettative, in 25.000 per assistere alla sfilata degli uomini neri. |
Nasce Vigezzo Bike Land - 24 Agosto 2022 - 18:06Nasce Vigezzo Bike Land 250 km in sella nella valle dei pittori, per un turismo moderno e sostenibile. |
Sentieri e Pensieri festeggia il decennale - 17 Agosto 2022 - 19:06Sentieri e Pensieri festeggia il decennale: torna dal 19 al 25 agosto il festival letterario organizzato dal Comune di santa maria maggiore e diretto da Bruno Gambarotta. |
Raduno Internazionale dello Spazzacamino - 14 Agosto 2022 - 18:06Dal 2 al 5 settembre attesi nella loro patria d'origine quasi 800 spazzacamini: evento clou la sfilata di domenica 4 settembre a santa maria maggiore. |
400 anni della Milizia di Bannio - 27 Luglio 2022 - 08:01Entrano nel vivo i Festeggiamenti per i 400 anni della Milizia Tradizionale di Bannio: dal 27 luglio all'8 agosto in Valle Anzasca Tradizione e fede si uniscono per un appuntamento imperdibile, un tuffo nella storia autentica della valle del Monte Rosa. |
Verbania Futura su sanità locale - 20 Gennaio 2023 - 18:05OSPEDALE VCO CON IL FUTURO NUOVO DI NOVARACertamente Roberto, in merito alla questione si era espresso il virologo dr. Bassetti Matteo nell'intervento a santa maria maggiore a "Sentieri e Pensieri" nello scorso mese di Agosto, dicendo: "E' meglio un elisoccorso sotto casa piuttosto che un piccolo ospedale a 20Km". La frase dell'autorevole dottore non è stata presa in considerazione dai nostri politici. |
Mercatini di Natale a Intra: 12 mila passaggi stimati - 16 Dicembre 2016 - 13:52Re: i mercatini hanno rottoCiao Max Lavecchia. Premetto che non frequento i mercatini anzi li rifuggo, non si può non notare la folla che portano (quando organizzati per bene). Ci sono località che ne hanno fatto un evento turistico richiamando visitatori fuori provincia/regione/stato. Alcune amiche per questo natale sono andate a Como, in Trentino e in Austria (organizzato con più pullman da una agenzia viaggi) . Viceversa e' successo con gli ormai famosi mercatini di santa maria maggiore.. Sicché a te han rotto, a me non piacciono ma "tirano". Ciao 😊 |
In 100mila ai Mercatini di Santa Maria Maggiore - 13 Dicembre 2015 - 13:35ChiarimentoGentile Marco, mi occupo della comunicazione e ufficio stampa per santa maria maggiore e tengo a mia volta a precisare alcuni dettagli. I numeri che comunichiamo non sono gonfiati. Sono basati su passaggi di auto, camper e bus, oltre ai biglietti "staccati" dalla Ferrovia Vigezzina. Gli alberghi della valle erano al completo (e quelli aperti erano di più rispetto al 2014). Sappiamo per certo di gruppi che hanno soggiornato sul Lago maggiore (e magari anche per questo non avete ricevuto prenotazioni). Le strade erano meno congestionate grazie ad una nostra operazione informativa, che ci ha permesso di convogliare più persone negli orari meno di punta o attraverso mezzi alternativi (car sharing, bus e treni). Inoltre è aumentato notevolmente il traffico sulla strada della Cannobina e delle Centovalli, che non sono monitorate da numeri di passaggi e dunque non sono "incluse" nei numeri che abbiamo fornito. Il fatto che le strade non fossero affollate è poi una sua opinione del tutto personale, visto che nel giorno di maggior afflusso il traffico era fermo lungo tutta la statale della Val Vigezzo. Cosa che non consideriamo certo un "vanto", ma un disagio per i visitatori. Dunque, affermare che la strada per la valle non fosse affollata è dare un'informazione non corretta. Rinnovo il pensiero e il "sentire" di molti altri operatori del settore che invece hanno risentito positivamente dell'evento: non abbiamo suonato nessuna grancassa, i numeri sono registrati, comunicati ufficialmente e parlano chiaro. Sono ovviamente spiacente che non abbiate ricevuto prenotazioni, ma, le faccio una domanda (partendo dal presupposto che non so di quale struttura ricettiva sia il referente): voi cosa avete fatto per attirare clienti presso il vostro albergo? Avete promosso pacchetti speciali? Avete comunicato la vostra presenza per attirare magari persone che hanno scelto altre località per il loro soggiorno? Buone feste! |
Ospedale unico si punta su Ornavasso - 11 Novembre 2015 - 10:05ospedale unicoOspedale unico si punta su Ornavasso E' Ornavasso 2, ovvero l'opzione più a nord delle due di Ornavasso, il sito su cui è caduta la scelta della rappresentanza dei sindaci. Ma su che pianeta vivono sti sindaci , Ornavasso. Mezzi di collegamento -Nulli Servizio autobus Nullo Ferrovia - il far west era meglio Ma chi stanno prendendo in giro le scelte vanno prese da tecnici e non dai sindaci. il punto più giusto rimane sempre Fondotoce Autostrada 3 min Servizio autobus OK Ferrovia - OK Statale OK possibilità di piazzola per elisoccorso abilitato al notturno si e solo una linea in alta tensione . distanza da domo 25 min max distanza da omegna 20 Max. distanza da Verbania 20.min distanza da santa maria maggiore 40 min distanza da cannobbio 40 minuti distanza da san maurizio 40 min |
Raduno dello Spazzacamino - FOTOGALLERY - 7 Settembre 2015 - 23:52Photogallery SpazzacaminiGrazie per le bellissime foto scattate durante il Corteo dei Spazzacamini di 19 Paesi a santa maria maggiore, una manifestazione in omaggio ad un mestiere oramai estinto ma mai dimenticato, dato la sua importanza nei tempi passati, quando lo spazzacamino andava da casa in casa a pulire i camini, in Germania un rito considerato un PORTAFORTUNA appartenente ad una delle classi privilegiate dell'artigianato. Un Grazie al bravissimo fotografo Davide Allioli. |
Strada SP75 Valle Cannobina riapre giovedì - 17 Giugno 2015 - 21:25gestione delle autorità?Lunedi sera 13 quando la polizia ha dovuto chiudere la Cannobina al km 16 stavamo salendo su' per tornare a santa maria maggiore da Cannero e passati per Cannobio per imboccare la Strada Cannobina non c'era ancora cartello indicando il blocco della strada. Salendo su tranquillamente abbiamo incontrato quattro auto di polizia che sono venute in contromano scendendo ad altissima velocità verso valle come se fossero in un film di inseguimento, senza tanta preoccupazione per eventuale traffico nella marcia opposta mentre noi abbiamo fatto un totale di una decina di chilometri in salita -senza nessun avviso da parte di questi ufficiali in auto che quindi non si sono per nulla preoccupati di comunicare il blocco al traffico salendo. Della chiusura della strada 'abbiamo saputo solo da pedoni poco prima ponticello del blocco che con molta cortesia ci hanno dato la notizia! Dove allora rimane la sicurezza e la cura del cittadino da parte degli ufficiali? Tornati in valle abbiamo trovato due cartelli poco piu' grandi d'un fazzoletto a Cannobio appena messi, come al solito poco leggibili e messi in una posizione di poca visibilità. Complimenti per la professionalità. |
Pochi a bordo dell'aliscafo - 12 Novembre 2014 - 17:50Italia e VerbaniaL'italia, e la minuscola non è un errore, è governata da schifo, perché dopo 20 anni di CAF abbiamo avuto 20 di egemonia del putxxxxxre di Arcore, diretta quando governava, indiretta perché la sinistra quando ha governato non ha saputo liberarsi da questo fardello. Oggi Renzi non sta facendo quanto ha promesso, ci sono molti motivi, ma anche in questo caso, se la sinistra, militanti compresi, non si fosse arroccata su posizioni pseudoideologiche, Renzi sarebbe al governo dal febbraio 2013, con una maggioranza cospicua. Invece, la sinistra è riuscita a pareggiare le elezioni e dopo un anno di immobilità con il governo Letta, Renzi governa senza maggioranza in un parlamento spaccato in tre, "destra", "sinistra" e Movimento 5 Stelle. Quindi tutto e più difficile e Renzi ha l'alibi, purtroppo lo stesso che ha usato Berlusconi 20 anni fa, di non poter governare... Veniamo a noi, Zacchera, senza accorgermi ho fatto una citazione "storica", non mi sembra che abbia fatto grandi cose, non ne ho viste, anche lui è stato costretto a governare con la Lega, che sul lago ha rappresentanti "pittoreschi", non mi viene nessun'altro aggettivo che si possa mettere in un post. Verrà ricordato solo per il CEM, grande opportunità, ma intanto, solo peri mutui che dovranno essere accesi per modifiche necessarie, vedi parcheggi, e arredi, bloccherà quasi tutti gli altri investimenti sulla città! Non vedo dove sia la grande occasione per la città, considerando che la sala maggiore non è tanto più grande di quella che era la sala dell'ex cinema VIP. Inoltre in provincia esistono già sale convegni praticamente inutilizzate (Palacongressi di Stresa, Fabbrica di Villdossola, Tetro Galletti di Domodossola, Forum di Omegna a cui vanno aggiunti Famiglia Studenti, Centro Sant'Anna, Aula MAgna Cobianchi e Sala Convegni di santa maria a Verbania)...dov'è l'opportunità? Per tornare al nostro tema, vi pongo un problema da scuola elementare: se invece di costruire il CEM, si fosse offerto il viaggio gratuito, in aliscafo, ai cittadini di Verbania per andare ad assistere a spettacoli ed eventi al Palacongressi di Stresa, a 1000€ a viaggio, quante volte avrei potuto andare a Stresa gratuitamente? Saluti Maurilio |