situazione stradale

Inserisci quello che vuoi cercare
situazione stradale - nei post

Gaiardelli su problemi viabilità - 6 Giugno 2025 - 10:03

Gaiardelli (Distretto Turistico dei Laghi): “Territorio caratterizzato da troppe criticità sulle strade, serve programmazione lavori diversa”.

Quartiere Intra: richiesta intervento sicurezza - 5 Giugno 2025 - 09:30

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Loredana Bazzacchi, Presidente Quartiere Intra, riguardante sicurezza nelle ore notturne e sicurezza stradale.

Tagli alla sicurezza stradale - 24 Maggio 2025 - 15:03

Tagli alla sicurezza stradale: oltre 54 milioni in meno per le Province piemontesi. Alessandro Lana, Paola Malabaila, Andrea Amalberto e Mauro Piras: “Serve subito un confronto con il Governo”.

Automobile Club VCO: il bilancio di un 2024 di crescita - 7 Gennaio 2025 - 08:01

Un anno di successi va a chiudersi per l’AC VCO. Passano a 5700 i tesserati ACI nella provincia (erano 5100 a fine 2023) e circa 1000 sono i licenziati ACI Sport, settore che solo quattro anni fa sembrava scomparso.

Presentato il progetto Piazza Mercato a Intra - 31 Ottobre 2024 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, il verbale della riunione del Consiglio di Quartiere Intra, dove l'Amministrazione ha presentato il progetto della nuova Piazza Mercato a Intra.

Segnalazione buche pericolose - 30 Ottobre 2024 - 10:03

Una lettrice del blog segnala una situazione pericolosa del manto stradale in un paio di vie cittadine.

Incidenti e lavori: viabilità in crisi - 8 Ottobre 2024 - 12:05

La mattinata di oggi si è rivelata particolarmente critica per la viabilità nel Verbano Cusio Ossola, con una serie di eventi che hanno messo a dura prova la pazienza degli automobilisti.

Fiab VCO mobilitazione nuovo codice della strada - 12 Marzo 2024 - 12:05

Domodossola si mobilita, insieme a tante altre città in Italia, per fermare la revisione del Codice della Strada proposta dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che sarà discussa nei prossimi giorni in Parlamento e ribadire “Stop al Nuovo Codice della Strage".

Navigazione Lago Maggiore: +13% sul 2022 - 11 Agosto 2023 - 09:16

Oltre un milioneseicentomila i viaggiatori trasportati e quasi duecentomila veicoli tolti dalle strade: sono questi i dati di traffico aggiornati al 31 luglio 2023 della Navigazione Lago Maggiore.

Incidente sull’argine del san bernardino - 11 Febbraio 2023 - 17:00

La serata di ieri è stata segnata da un evento spiacevole che ha coinvolto l'argine del torrente San Bernardino

Bicincittà VCO, Formazza: perchè chiusa la vecchia strada delle Casse? - 4 Luglio 2022 - 15:03

Riceviamo e pubblichiamo, una lettera dell'Associazione Bicincittà VCO, inviata ad ANAS, riguardante la chiusura al transito dei tornanti delle Casse lungo la SS n. 659 della Val Formazza, che costringe pedoni e ciclisti ad affrontare la galleria stradale.

Brigatti su cantiere ciclo pedonale - 25 Settembre 2021 - 10:27

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Giovanni Brigatti consigliere comunale di Verbania Lega Salvini, riguardante i disagi del cantiere della ciclo pedonale.

Preioni su cantieri strade VCO - 15 Luglio 2021 - 09:11

Preioni (Lega Salvini Piemonte): “Cantieri sulle strade del Vco: ho scritto ad Autostrade per l'Italia e Anas per appoggiare la protesta di sindaci e operatori turistici”

Natale impegnativo per i Carabinieri - 26 Dicembre 2020 - 12:05

La giornata di Natale appena trascorsa ha visto i Carabinieri del Comando Provinciale di Verbania impegnati in numerosi controlli su tutto il territorio della provincia, in particolare al fine di verificare il rispetto delle norme anti - Covid.

Canoni idrici: molte reazioni - 30 Luglio 2020 - 09:34

A seguito dell'assegnazione dei canoni idrici della Regione Piemonte, molte reazioni delle forze politiche, che riportiamo all'interno.

Preioni: no chiusura Polstrada Domo - 26 Luglio 2020 - 10:03

Al coro di proteste per l’annunciata chiusura del distaccamento Polstrada di Domodossola, si unisce anche la voce del Presidente Gruppo Lega Salvini Piemonte Alberto Preioni che, tramite una nota diffusa in queste ore, annuncia la volontà di voler scrivere alla ministra Lamorgese per chiedere il mantenimento del presidio del Vco.

Forza Italia su finanze Provincia VCO - 22 Luglio 2020 - 11:04

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Forza Italia VCO, riguardante l'approvazione del rendiconto consuntivo 2019 della Provincia VCO.

Messa in sicurezza Strada Statale 337 - 14 Luglio 2020 - 17:04

Riceviamo e pubblichiamo, due comunicati, uno dell'europarlamentare della Lega, Alessandro Panza. e l'altro dell'on. Mirella Cristina, Forza Italia, riguardante l'incontro sulla Strada Statale 337.

Fibra ottica e connessioni Wi-Fi a Verbania - 26 Giugno 2020 - 19:37

La pandemia ha portato al centro dell’attenzione il problema della connettività degli uffici, privati e pubblici, delle scuole e delle abitazioni. La didattica a distanza e il cosiddetto lavoro agile hanno mostrato a tutti ciò che già si sapeva tra gli addetti ai lavori, cioè l’arretratezza del nostro paese nella diffusione della banda larga.

Piemonte: sviluppo sostenibile i dati - 14 Giugno 2020 - 12:05

Presentazione della Strategia regionale per lo Sviluppo sostenibile, del rapporto Piemonte Economico Sociale 2020 e della Relazione sullo stato dell’ambiente.
situazione stradale - nei commenti

Lavori sulla SS34 - Senso unico alternato - 3 Maggio 2022 - 14:17

Se...
Se non si attueranno interventi diretti al sedime stradale con ampliamenti della carreggiata (almeno laddove possibile) raddrizzamento di curve, anche con piccoli viadotti che permettano anche ai mezzi pesanti ed ai bus un agevole incontro, realizzazione di nuovi cunettamenti sufficientemente capaci e con idoneo scarico a lago delle acque meteoriche, posa di barriere degne di questo nome sul lato a lago ove non sono possibili ampliamenti,, formazione di gallerie artificiali paramassi, obbligare anche con mezzi coercitivi i frontisti al taglio periodico della vegetazione fuoriuscente dai loro terreni e che puntualmente invade la carreggiata obbligando molti mezzi pesanti a transitare tenendosi a centro strada ed oltre, la situazione della SS34 non verrà mai risolta, senza dimenticare poi una costante opera di pulizia e manutenzione. Se ANAS ponesse in vendita le case cantonieri presenti sulla 34 del tutto inutilizzate e che sono in condizioni che dire fatiscenti è essere oltremodo generosi, raccoglierebbe sicuramante un buon gruzzolo da reimpiegare sull'arteria stessa.

Forza Italia: "Piazza Garibaldi diventi il salotto di Verbania" - 4 Gennaio 2020 - 18:57

Re: Re: Salotto????
Carissimo. Prima si inizia e prima si risolleva la situazione. Come bene hai detto….sono mode. Possono cambiare in un battibaleno. Ma quanto ho elencato è solo in parte collegato al far diventare "salotto" Pallanza". Mi pare più una questione di decenza……….su "esagerare un pelino"...….è una questione soggettiva. Evidentemente la teoria dell'assuefazione sembrerebbe aver colpito i cittadini verbanesi. Penso che la città sia in piena decadenza……... Riguardo a quanto succedeva negli anni ottanta…...beh c'ero pure io…...ma non si tratta di ripartire dai ricordi ma dall'innovazione che passa certamente dalla chiusura definitiva da Villa Giulia sino alla Fornarina. PS: questa mattina alle ore 10.30, sull'ormai ex nuovo lungo lago, c'era parcheggiata una macchina, non sulla camminata, ma bensì nella camminata. Ovvero. Due gomme anteriori dentro l'erba e le posteriori sulla camminata. E' un parcheggio o una camminata? se fosse la seconda ipotesi a quando i paletti per delimitare la sede stradale?

Buchi e manutenzione? - 9 Agosto 2018 - 15:53

.....buchi x manutenzione....
Pallanza: da quasi 2 anni il senso unico di Via Mazzini e precisamente di fronte al civico 23 è stata protagonista di lavori di rottura del manto stradale x allacciamenti o di tubatore rotte. Peccato che poi nessuno si è premurato di sistemare. La situazione ora è veramente disastrosa. Si chiede vivamente un intervento di ripristino del manto stradale, visto che in qst periodo di agosto ho visto lavori comunali di rifacimento nel comune di verbania. Allego foto. Grazie e cordiali saluti.

Con Silvia per Verbania su referendum fusione - 17 Maggio 2018 - 22:20

Re: Geografia stradale
Ciao lupusinfabula Lupus non fare il Brignone della situazione. La SS finisce a Piaggio Valmara ovviamente, la competenza (manutenzione, sgombero neve) del tratto verbanese è di competenza del comune di Verbania, dallo zust in poi è competenza ANAS, così m’avevano spiegato una volta (mano sul fuoco non la metto)

Forza Italia Vco: rivalutare le gallerie sulla SS34 - 26 Marzo 2017 - 14:47

Se non erro
Se non erro il progetto della galleria per aggirare Cannobio sarebbe dovuta sboccare in località Creda o poco più avanti e quindi non avrebbe evitato la frana attuale; quella per aggirare Cannero sarebbe dovuta partire dopo l'attuale frana per sfociare appena dopo l'abitato di Cannero e quindi prima di Cassino. Entrambe non avrebbero risolto le criticità della SS34 che sono evidenti anche poco dopo Ghiffa, all'ingresso di Oggebbio, da Cassino a Cannero, da Cannero al confine; quindi o si faceva la famosa stada a mezza costa o le due gallerie sarebbero servite a ben poco. Nella situazione attuale, detto da uno che non se ne intende, la soluzione più rapida, sicura e meno costosa è quella delle gallerie artificiali paramassi collocate sull'attuale sede stradale, proprio come è stato fatto nella strada dirimpettaia in terra lombarda dal valico di Zenna fino a Laveno.Vogliamo scommettere che anche la calata a Roma dei sindaci servirà a ben poco se non a fare loro grandi promesse? Poi si sa che tra il dire ed il fare....basti dire che sono i Sindaci a dover andare a Roma e non il ministro ( che li ha convocati con comodo quasi ad un mese dagli eventi) a scomodarsi per recarsi sul posto e prendere diretta visione della situazione. Chissà se si sarebbe comportato allo stesso modo se la strada fosse stata una di quelle che porta ad un qualche paese dei suoi amici e sodali del giglio magico!?!?

Club Forza Silvio su Polizia Municipale - 10 Ottobre 2015 - 10:09

X Paolino e Sinistro
Vi rispondo senza spirito polemico volendo solo ragionare insieme a voi sulla questione premettendo che non sono un vigile urbano. Credo infatti che abbiamo cominciato un po' tutti (e io prima di tutti) con un errore. Abbiamo sempre parlato in termini assoluti mentre il tutto dovrebbe essere ricondotto alla realtà verbanese. Ritornano ai termini generali credo che avete sottovalutato le attribuzione delle polizia municipale. I vigili non sono solo quelli che vanno in giro con il blocchettino in mano a comminare multe. Non è giusto dire che non devono eseguire bocchi stradale quando questa è parte essenziale del proprio lavoro. Essi sono un organo importante di polizia amministrativa e eseguono diversi controlli e sopralluoghi per verificare abusi edilizi, ambientali ecc. che in molti contesti del territorio nazionale sono molto delicati. Ora qui però stiamo parlando di armare la Polizia Locale della città di Verbania Il tutto però deve essere giustamente calato nell'ancora tranquillo contesto verbanese ed è qui che giunge la mia accusa di ideologismo verso molti ragionamenti. Per molti voi è un male vedere in assoluto un corpo armato. Un ragionamento dovrebbe essere invece essere svolto valutando la concreta situazione del territorio. Verbania è ancora tranquilla e magari appare esagerato armare tutti gli agenti di polizia municipale che è in giro ma sarebbe da valutare di armare una certa aliquota di personale che svolge servizi particolare. In un posto di blocco può capitare di fermare qualunque tipo di persona. Nelle situazioni più gravi questi starebbero li tranquilli per farsi arrestare all'arrivo dei Carabinieri o della Polizia? P.S. non mi controargomentate riferendovi alle tesi del club viva Silvietto in quanto non ho non le ho neppure perso tempo a leggerle.

Club Forza Silvio su Polizia Municipale - 8 Ottobre 2015 - 19:31

Ipotesi da considerare
La discussione sull'armare o meno la Polizia Locale mi sembra che qui a Verbania stia seguendo un carattere decisamente IDEOLOGICO. Non mi sembra del tutto da scartare l'ipotesi di armare i nostri vigili urbani. Svolgono importanti compiti di vigilanza tra la gente, fermano veicoli e il malitenzionato che vuole sottrarsi a un controllo, denuncia o sanzione può sempre agire violentemente. Le guardie giurate e la Polizia stradale ricordo che sono armate. Se diamo un sguardo all'Europa notiamo che solo la Grecia, Estonia e Cipro hanno la Polizia Locale non armata insieme alla Gran Bretagna e l'Irlanda che forniscono comunque in dotazione un manganello un paio di manette. Ecco un dossier sulla la situazione europea http://www.aci.it/fileadmin/documenti/notizie/Eventi/Polizia_Locale_in_Europa.pdf

Lettera aperta alla Sig.ra Antonella Trapani, Segretaria provinciale PD VCO - 25 Settembre 2015 - 08:36

calma calma
Con l'eliminazione di questi uffici non cambierà nulla. Si tornerà alla situazione pre provincia dove se avevamo la casa in fiamme, bastava una telefonata e vigili del fuoco intervenivano. Se avevamo bisogno della forza pubblica, sempre con una telefonata si poteva ottenere assistenza. Non mi risulta che, prima dell'istituzione di questi uffici con nomi roboanti, nessuno interveniva per spegnere gli incendi e che nessuno interveniva in caso di richiesta di intervento dei CC. Per quanto riguarda poi l'efficienza di alcuni uffici della prefettura stendo un velo pietoso. Per la riconsegna della patente ahimè sospesa (sì lo confesso sono un peccatore da codice della strada), prima m'han mandato alla prefettura di Varese che m'ha rispedito alla prefettura di Verbania, poi m'han mandato alla stradale e anche loro m'hanno rimandato al mittente e poi finalmente m'hanno indirizzato allo questura. Più tempo per riaverla che di sospensione. Le audizioni con i dirigenti per i ricorso sono cosa totalmente inutile e mal organizzate (m'avevano convocato per una data precedente alla consegna della raccomandata!) e quindi sconsiglio di richiederle. I passaporti si posso richiedere presso gli uffici postali. Nessun catastrofismo, si vivrà benissimo anche senza.

Arrestata la ladra di pullman - 3 Luglio 2015 - 13:35

Come è possibile?
Io credo che rubare un pulman sia facile ma sicuramente meno facile sia portarlo in giro,come è possibile che dei pulman vuoti non siano stati mai intercettati e fermati dalle pattuglia della polizia,conoscendo la situazione? La stessa cosa accade per i pulman della nostra zona che trasportano studenti che sono sovraaffollati all'inverosimile,oltre il numero dei passeggeri consentito perchè la polizia stradale non li ferma e fa i dovuti controlli?? La polizia interviene sempre dopo la sciagura quando il danno è fatto,gradirei tanto un commento da un esponente delle forze dell'ordine.

Cannero: frana, SS34 interrotta - 19 Novembre 2014 - 20:35

Alternative ?
In fondo, che alternative esistono all'uso della sola strada ? Come accennavo prima, per caso l'elicottero ? Oppure il treno ? Oppure la mongolfiera o un dirigibile ? No !! E' fuori dubbio che una schiera di battellini non risolverebbe appieno la situazione, ma la alleggerirebbe, limitando di parecchio il traffico stradale, E' anche ovvio che non tutti i frontalieri potrebbero utilizzare un natante con orari definiti e non sempre comodi. Ma è una possibilità, che prima per tanti anni non è mai stata presa in considerazione, e che se programmata con raziocinio, potrebbe essere un modo di trasportare persone che fanno ogni giorno sacrifici per recarsi oltre confine a lavorare per vivere, ed in fondo per portare ricchezza a Verbania.