Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco : Verbania : Eventi

CAImminare con LetterAltura

Quattro incontri in collaborazione con il CAI sezione Verbano Intra in ricorrenza del loro 150° anniversario della Fondazione per valorizzare quattro itinerari (degli undici previsti) del nuovo percorso sentieristico attorno al Lago Maggiore.

Verbania
CAImminare con LetterAltura
LetterAltura, al 18° anno d’attività, e la sezione Verbano-Intra del Club Alpino Italiano, che festeggia i 150 anni della fondazione, invitano a partecipare a quattro tappe del Grand Tour del Lago Maggiore.

Un piccolo “assaggio” di un percorso lungo 230 km e diviso in 11 tappe che il CAI sez. Verbano-Intra ha ideato e proposto quest’anno per festeggiare i 150 di attività, che vi porterà alla riscoperta di sentieri, antiche strade e di un patrimonio culturale e ambientale davvero unico.

In collaborazione con LetterAltura, che animerà i quattro percorsi con momenti di riflessione e con la presentazione al termine del cammino di un libro (ma anche di concerti musicali), si ripropone con una modalità innovativa l’esperienza di “CAImminare con LetterAltura”, l’originale connubio fra trekking e cultura, fra “scarponi” e libri.

I partecipanti al trekking vivranno l’esperienza unica di ascoltare le parole un’alpinista e guida alpina (Anna Torretta), di un’attivista per l’ambiente (Sara Segantin), di un medico-scrittore (Carlo Bava), di un professore universitario (Alessandro Martini, figlio dello scrittore Plinio Martini) e di assistere a performance musicali di Natalia Ratti e del duo “passaMontagne”.

Attraverso i loro libri, le loro testimonianze, i loro racconti, ma anche con la musica, si intende richiamare l’attenzione nazionale e internazionale (la terza tappa sbarca in Ticino) sull’importanza dell’ambiente e della cultura alpina, una grande ricchezza da tutelare, custodire e promuovere.

Le presentazioni dei libri e degli autori, così come i concerti che concluderanno le 4 escursioni, sono libere e aperte a tutti.

Sabato 25 maggio 2024
Ispra – Laveno
Partenza: da Ispra ore 8.30 (da Intra Imbarcadero Nuovo h.7.00 – dalla stazione ferroviaria Laveno Mombello Lago h. 7.30) – trasferimento a Ispra in bus
Tempo percorrenza: 7,00 h. – Km 21,30 – dislivello 560 m.

Ore 16.30 c/o sede CAI Laveno (Via alla Torre 1) – Presentazione del libro “Dal tetto di casa vedo il mondo” e incontro con l’autrice Anna Torretta. Seguirà aperitivo.

Esibizione musicale di Natalia Ratti – “Alpiniste: parole in concerto” (ingresso libero).



Sabato 15 giugno 2024
Intra – Stresa
Partenza da Intra (c/o CAI Verbano, Vicolo del Moretto 7) – ore 8.00
Tempo percorrenza: 7,30 h. – Km 24,50 – dislivello 560 m.

Ore 16.30 c/o Palazzo Ducale (Corso Umberto I 15, Stresa) – Presentazione del libro “Il cane d’Oro” e incontro con l’autrice Sara Segantin. Seguirà aperitivo.

Esibizione musicale di Natalia Ratti – “L’armonia del montanaro e l’alpinismo di Ignazio Piussi” (ingresso libero).



Sabato 14 settembre 2024
Cannobio – Ascona (CH)
Partenza: Cannobio (davanti al Teatro Nuovo di Cannobio – targa “Cammino della speranza”) – ore 9.00
Tempo Percorrenza: 6 h. – Km. 18,30 – dislivello 860 m.

Ore 17,30 – Presentazione de “Il Paltò fuori stagione” di Carlo Bava presso la Biblioteca Popolare di Ascona, Piazza Giuseppe Motta. Seguirà aperitivo.

Esibizione musicale del duo “passaMontagne” – Canti dalle montagne del mondo – Massimo Losito (Fisarmonica) e Valentina Volonté (voce e chitarra).



Sabato 19 ottobre 2024
Intra – Cannero Riviera
Partenza da Intra (c/o CAI Verbano, Vicolo del Moretto 7) – ore 8.00
Tempo Percorrenza: 5.30 h. – Km 15,50 – dislivello 580 m.

Ore 16.00 – c/o Piazzetta degli Affreschi – Incontro con il prof. Alessandro Martini. Esposizione dei libri “Com’era bello di giugno a Roseto” e “Il fondo del sacco” dello scrittore Plinio Martini. Seguirà aperitivo.

Esibizione musicale del duo “passaMontagne” – Canti dalle montagne del mondo – Massimo Losito (Fisarmonica) e Valentina Volonté (voce e chitarra).



Sono richiesti abbigliamento e calzature adeguate, idonea condizione fisica.

Info/iscrizioni: Paola Bacchetta tel. 340.8010991



0 commenti  Aggiungi il tuo



Per commentare occorre essere un utente iscritto
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti