Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

comune verbania

Inserisci quello che vuoi cercare
comune verbania - nei commenti

Victor Intra Calcio, Tar e assegnazione stadio Pedroli - 16 Gennaio 2016 - 19:58

Non torna...
C'è qualche cosa che non mi torna. Nel comunicato, si afferma che "Forse dovrebbe prevalere la territorialità rispetto alla categoria se solo si tiene conto del fatto che l’affidamento del campo consente non solo l’utilizzo a titolo gratuito dello stesso ma anche di ricevere, per attività di promozione sportiva, un cospicuo contributo da parte del comune... Non sarebbe infatti opportuno e giusto che i campi venissero assegnati a squadre della Città?" Non mi torna perchè si è sempre detto che la Virtus verbania, avrebbe gestito il campo per un anno, senza ricevere contributi! Poi per la nuova stagione si sarebbe provveduto a fare un bando di assegnazione. Chi mente? Il comune o la Victor Intra? Ah, saperlo! Inoltre, con un tono un po' in burocratese, si fa cenno di un contributo di 15.000€ "ad una delle società aggiudicatarie i campi". Ora, sempre da informazioni apparse su organi stampa, questa società dovrebbe essere l'Accademia verbania, nata per garantire la continuità del settore giovanile del verbania 1959, sono note a tutti le vicende della scorsa estate in merito a questa società: L'Accademia verbania, svolge SOLO attività giovanile. Non lo trovo scandaloso a priori, in quanto il contributo è in linea, in relazione al numero di tesserati, a quello che percepiscono tutte le altre società sportive che si dedicano all'avviamento allo sport e al settore giovanile. Trovo invece scandaloso che una società che NON HA, e non lo ha mai avuto, un settore giovanile, "pretenda" dal comune, campi e contributo. Saluti Maurilio

Comitato Referendum forno crematorio ultimi banchetti - 16 Gennaio 2016 - 09:08

Volete il turismo o solo i forni crematori?
NON FIRMERO'. Credo che l'Amministrazione, che ho tanto criticato in altre occasioni, questa volta abbia ragione. verbania, prendendo coscienza della sua vocazione turistica, vuole indirizzare verso questo obiettivo la maggior parte di fondi che si riesce a racimolare. L'assessore Forni è stato chiaro. Preferite un comune che investa in forni crematori o in turismo?

Presentazione progetto Piazza f.lli Bandiera - 15 Gennaio 2016 - 13:32

La giusta riqualificazione
Un progetto davvero molto bello ed, oserei direi, inevitabile: se la direzione è quella di trasformare la nostra città in seno ad una più ampia riqualificazione in ottica turistica, questo è il giusto percorso. Il parcheggio sarà a pagamento: c'è già l'area adibita alla biglietteria e diversamente non potrà essere. I servizi hanno un costo, non può essere sempre la collettività a metterci denari. Se si vorrà risparmiare, si andrà altrove, più lontano. Per una migliore visione del progetto e sue caratteristiche, non perdetevi la presentazione caricata dal comune sul sito: http://www.comune.verbania.it/content/download/35542/358701/file/Presentazione%20progetto%20p.zza%20F.lli%20Bandiera.pdf Spero davvero si riescano a trovare celermente i fondi necessari per la cantierizzazione dell'opera: un tassello in più nella giusta direzione. Saluti AleB

Minore: aiutare famiglia in difficoltà - 13 Gennaio 2016 - 09:09

Sto con Maurilio
Mi dispiace dover constatare che i signori consiglieri di minoranza di verbania "confezionino" dei comunicati per strumentalizzare l'argomento. Posto che la situazione di disagio di una famiglia sia un argomento molto delicato mi preme sottolineare che la frase "due bambine di 4 e 5 anni sottratte alla famiglia dagli assistenti sociali nel settembre scorso" ingeneri in chi la legge una immagine negativa dei Servizi Sociali. Chi dovrebbe e deve fare politica non può non sapere che dietro un provvedimento così grave ci sia sempre un Giudice per i Minorenni e non i Servizi Sociali. Capisco non entrare nel merito..... E' chiaro che per quanto riguarda le spese di un comune ci sia sempre un modo migliore di spendere le risorse e diciamo che su questo punto la Lega non è stata negli anni un esempio di morigeratezza.

Forza Italia Berlusconi contesta 4 delibere - 3 Gennaio 2016 - 16:00

Re: Magaaaaaari
Ciao renato brignone con tutto il dovuto rispetto, non credo che il"tanto peggio, tanto meglio" sia la soluzione migliore. Se verbania è stato il comune dove il PD ha raccolto più voti al ballottaggio, lo si deve soprattutto ad una politica fallimentare del centro-destra che, prima ha sprecato un'occasione storica e, poi, si è presentato alle elezioni totalmente frammentato. E il fatto che il commissariamento venga invocato da un partitello spaccato,che, da alcuni mesi a questa parte, ci ha abituati a dei siparietti a dir poco esilaranti, ne è la riprova.

Ecco come sarà il nuovo Porto Turistico - 1 Gennaio 2016 - 09:50

I buoni propositi di capodanno
È capodanno ed è tempo di bilanci e progetti: il comune non fa eccezione, aprendo il libro dei sogni. Intanto faccio notare che il faraonico progetto lascia perplessi per il costo, tenendo conto che la vecchia struttura, complessivamente, costo' circa tre milioni. In secondo luogo il comune, ma lo dirà il processo che comincia a febbraio ( era ora), potrebbe uscire con le ossa rotte dalla causa per danni intentata dai proprietari delle barche affondate nel 2013. Ultimo punto, non trascurabile, sono gli attori citati e la chiamata in causa di istituti di credito che, a questo stato del progetto, mi sembra prematura. Concordo con chi, invece, propone la creazione di un lido, magari con una o più piscine, magari proponendo ai Carabinieri lo spostamento in un'area diversa, con minore impatto ambientale rispetto a quella attuale, e rimodellando il lungolago di verbania in maniera radicale. Concludo con una ulteriore domanda: ma è sufficiente andare in comune con un rendering fatto al computer per avere l'investitura? Non bisognerebbe, al limite, indire un bando? Buon anno a tutti.

Cristina: cosa abbiamo dopo un anno e mezzo di sinistra - 30 Dicembre 2015 - 14:20

ci sei o ci fai?
"Abbiamo una Città sporca, troppo sporca: succede quando si ha un’amministrazione che invece di indirizzare Con.Ser.Vco, di cui il comune di verbania è maggiore azionista, passa le giornate a litigarci." Ecco la consistenza di chi si è proposta e che per fortuna ha avuto la porta sbattuta in faccia. La città è sporca? Chi la deve pulire? C' è un contratto da rispettare? Un plauso a chi, questo contratto, lo vuol far rispettare.........

Consiglio Comunale incentrato su compatibilità Immovilli - 23 Dicembre 2015 - 14:52

Incompatibilità e conflitto di interessi
L'incompatibilità, supposta, del consigliere Immovilli non è legata alla gestione delle strutture ( nel caso incompatibilità ci sarebbe, come ha già indicato il TAR: se volesse ottenere l'affidamento di strutture pubbliche dovrebbe dimettersi da presidente della Victor, come fece Montani col verbania, cedendo la presidenza a Francesca Pagallo ) ma al fatto di esser stato promotore, in qualità di presidente pro-tempore della USD Victor Intra, di un ricorso al TAR contro il comune di cui è consigliere, denunciando l'ilegittimità di un affidamento diretto delle strutture senza procedere ad un bando pubblico. FARE O ESSERE IN GRADO DI FARE, DELIBERE LEGITTIME SEMPLIFICHEREBBE LE OPERAZIONI !

Consiglio Comunale incentrato su compatibilità Immovilli - 23 Dicembre 2015 - 12:37

Re: mah...
Ciao lady oscar Quindi c era conflitto di interesse anche quando pedroli renco e possaccio furono dati al verbania? C era conflitto di interessi anche quando il contributo del comune al verbania passò a 70.000 € annui???

Arrivato il contributo della regione Piemonte per il Giro d’Italia - 11 Dicembre 2015 - 13:37

E no, caro Cesare!
E no caro Cesare, i soldi erogati al comune di verbania dalla regione Piemonte sono soldi pubblici, quindi anche tuoi e miei, per cui io continuo a considerarli in uscita; ma il punto a cui volevo arrivare è questo: soldi della regione, soldi del comune di verbania ( quelli messi di tasca sua), soldi investiti da altri comuni del VCO e da altri enti pubblici, ma quanto ammonta il totale? Quale è stato il rientro a fronte dell'impiego di tutto questo capitale per il VCO? E non si vada cianciando di "ritorno d'immagine"! In momenti come questi tali somme sarebbero potuto essere impiegate in modo diverso? Possibile che con i soldi pubblici si debba finanziare ogni baracconata quando invece si taglia su pensioni, servizi sanitari, trasporti,scuole e, checchè ne dica il ballista fiorentino che siede a Roma, si aumentano tasse ovunque e ci sono sempre meno posti di lavoro?

Colletta Alimentare 2015 - 30 Novembre 2015 - 21:50

Rispondo per l'ultima volta
Non ho mai scritto che non mi fido del B.A o che non mi va che il cibo raccolto in zona vada a favore di altre realtà, bianche, nere, rosse o gialle. Ho scritto che per qualcuno si fa tanti ma, forse, non so, vedremo ecc. ad altri viene offerto direttamente. Di questo sono sicura. Ho chiesto parecchie volte, diversi anni fa, di poter registrarci senza ricevere i prodotti U E, perché mi sembrava sciocco dover andare a Domo, quando c'era la Cri, sul territorio che li distribuiva Ma non era possibile. Mi sembrava senza senso che una registrazione per il cibo raccolto venisse legata ad una fornitura Europea o che Intra dovesse andare a Lodi con perdita di tempo e denaro, quando il cibo parte da verbania. L'Ossola non credo che vada così lontano.Ora sembra che ci sia una lunga fila di richieste e che bisogna mettersi in coda. Mi piacerebbe sapere quanto cibo viene distribuito nel Verbano, in Ossola e nel Cusio, non per campanilismo o per mancanza di fiducia, chi mi conosce non farà fatica a credermi, ma per giustizia. Tutte queste zone vivono le stesse difficoltà, fino a qualche anno fa era il periodo delle vacche grasse poi sono arrivate quelle magre e si fa veramente fatica. Ripropongo la domanda: con che criterio alcuni di voi nella nostra zona, scelgono qualche decina di persone a cui dare il cibo. Perché non si collabora con chi lo fa da tantissimi anni e conosce bene il territorio, come da noi richiesto, durante una riunione comune a cui partecipava anche il B A Il rischio è di intervenire in due sulla stessa famiglia o di dare cibo a persone che lo rivendono o che lo buttano o che semplicemente non ne hanno bisogno. Si rischia così di non intervenire sufficientemente su persone in gravi difficoltà, per mancanza di risorse usate malamente. Continuo a credere che il confronto e la condivisione, nel nostro volontariato, sia il modo migliore per non sbagliare e per cercare di aiutare chi è in difficoltà nel modo migliore. Prima di tutto vengono le persone, poi le nostre associazioni. Per mettersi al servizio di chi vive un disagio credo che, con risorse umane e finanziarie disponibili si potrebbero anche iniziare altri modi per usare il cibo offerto. Ringrazio per l'attenzione e rinnovo l'invito a venire a visitarci. .

Colletta Alimentare 2015 - 29 Novembre 2015 - 22:56

risposta
Carissimi, per prima cosa invito il sig.,Andrè e chiunque altro voglia a visitare il nostro Centro d'ascolto ( lun.merc.sab. dalle 14.30-alle 17.30. Potete controllare il nostro lavoro, incontrarvi con le difficoltà che vivono le persone più deboli e farvi un'idea della situazione. Parrocchia di Trobaso, via Repubblica 266. cell. 3452316570 Invece a Giorgio vorrei dire che sono anni che chiediamo un incontro chiarificatore con il Banco, , ma non siamo ancora riusciti ad averlo, magari questa sarà la volta buona? ,Ho discusso a lungo con alcuni di loro, persone che stimo, ma mi sento sempre dire che non possono farci niente, i responsabili sono sempre altri. Per quello che riguarda l'iscrizione, caro Giorgio, da quello che ho capito, e che a me sembrava e sembra incomprensibile, non si poteva fare perché noi ricevevamo, ,perché iscritti con la CRI e non con loro, i pochi prodotti dell'Unione Europea , (allora Agea) pasta, riso, biscotti, latte, ( ma non sempre arrivavano, abbiamo fatto quasi 2 anni senza ricevere niente) . Ma i prodotti che raccoglie il Banco non sono quelle 4 cose che ci manda l' U E. Dimmi Giorgio che senso ha iscriversi al Banco per i prodotti U E e poi dover noleggiare un camion, pagare un autista per andare a prenderli a Lodi in Lombardia, come capitava al Centro di Intra. Che burocrazia avete?.Però non per tutti è cosi, se vuoi posso farti degli esempi verificabili. Fino all'anno scorso, quando la raccolta la faceva anche il comune , il lunedì successivo distribuiva subito a tutte le associazioni di verbania. Puoi contestare quello che vuoi, la realtà è che di tutto il cibo raccolto, noi associazioni Verbanesi, non vedremo nemmeno uno spaghetto e credo che l'iscrizione sia una scusa. Non scendo in altri particolari che ti contesterò di persona.

A Verbania la XII "Festa regionale della Polizia Locale del Piemonte" - 28 Novembre 2015 - 09:39

Vigile di quartiere
Io invece ringrazio la Polizia Municipale per il Vigile di quartiere che è stato assegnato a verbania Est. Il suo servizio è attivo sul territorio ed in collaborazione con il quartiere si adopera nel segnalare tempestivamente tutte le situazioni di pericolo e di manutenzione dello spazio comune sia da parte dei privati e da parte dell'Amministrazione.

La posizione di Insubrika Nuoto sulla revoca della gestione delle piscine comunali - 26 Novembre 2015 - 13:49

Per il sig. Furlan
Gentile utente, Se non ho travisato i suoi commenti, credo che le nostre posizioni siano molto vicine: entrambi pensiamo che i contratti vadano rispettati e chi è inadempiente deve pagarne le conseguenze. Tuttavia, non riuscendo evidentemente ad essere chiaro nel precedente intervento, io penso anche che il concetto di asta al ribasso , per risparmiare ad ogni costo o, peggio ancora, per sfuggire alle responsabilità istituzionali di un comune con la "c" maiuscola, sia da ripensare. La piscina è un patrimonio dei cittadini di verbania e va tutelato, non dato in mano a "quello che offre di più" e basta. Se un bene comunale ha bisogno di una ristrutturazione per continuare a svolgere la propria funzione, occorre che sia il comune stesso, nel momento in cui scrive un bando, a fissare i requisiti minimi (tramite un capitolato) che devono essere osservati. Diversamente si arriva alla libera scelta del concessionario di spendere il meno possibile per i lavori, di utilizzare personale non specializzato o, peggio ancora, di incaricare il personale assunto per altri incarichi, di fare anche il muratore ( e non sto parlando a livello ipotetico). Quindi ammesso che il comune riesca a risolvere il contratto con Insubrika, il prossimo bando dovrebbe essere preparato in modo da non ripetere errori da incompetenti come quelli che, per esempio, hanno caratterizzato la concessione del Porto e ultimamente, della Piscina. Il nuovo bando deve avere le caratteristiche di consentire al privato di trarre un profitto, ma allo stesso tempo vincolarlo ad assunzioni vere e ad eseguire lavori di qualità . Se questo dovesse tradursi in una concessione più lunga, ma ben regolamentata, e ad un piccolo ritocco delle quote d'ingresso, io sarei favorevole.

La posizione di Insubrika Nuoto sulla revoca della gestione delle piscine comunali - 25 Novembre 2015 - 16:52

Revoca? Sì, ma...
Se si vuole revocare il mandato, con tutte le motivazioni elencate, con tutte le inadempienze vere o presunte, ci può stare, tuttavia, occorre, da parte del comune, fare un'attenta disamina di quanto è accaduto e non ripetere gli stessi errori. La piscina è un bene della collettività e non si può pensare che un privato, senza le opportune garanzie, possa investire milioni di euro per ristrutturarla. Per poter pensare di mettere centinaia di migliaia di euro in un'impresa occorre che le condizioni economiche lo permettano, occorre anche che ci sia il margine per generare occupazione con contratti veri (non "contratti sportivi" per chi sa a cosa mi riferisco). Ora, effettuando bandi al ribasso si corre il rischio che chi concorre, pur di accaparrarsi la gestione, scenda a compromessi che si traducono, immancabilmente, in una manutenzione in economia, quindi con lavori eseguiti da personale "tuttofare" e che il personale stesso sia precario e mal pagato, che le strutture non vengano realmente rimesse a nuovo ma siano oggetto di interventi al bisogno e con il minor costo possibile. Mi rendo conto che il patto di stabilità che strangola i comuni sia un vincolo invalicabile, ma non è nemmeno possibile pensare che i privati siano la soluzione per tutto, a meno di non creare delle condizioni in cui si possa generare un profitto. Ben vengano i nuovi bandi, che però prevedano lavori magari sulla base di capitolati specifici, mentre dal punto di vista del personale , si chiedano assunzioni (vere) di istruttori di nuoto, bagnini e personale di segreteria. Tutto questo ha un costo, che non si può non tradurre in una tariffa più elevata per gli utenti a fronte però di un impianto veramente rinnovato. Solo così la piscina e altre strutture di verbania potremmo veramente rinascere.

Rifiuti sulla Ciclabile - 15 Novembre 2015 - 20:19

Un cestino ?
Proprio questa mattina sono passato da quel luogo ,passeggiando con mio cane e mi semba evidente che a parte l'inciviltà di ch lascia i rifiuti lì,il comune di verbania dovrebbe o controllare meglio il prorio territorio o mettere un banale cestio per i rifiuti e farlo svuotare almeno una volta alla settimana.Nella spiaggia sottosante vengono anche persone che abusivamente campeggiano e poi lasciano lì la loro immondizia quindi il problema è tutto verbanese.

Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 13 Novembre 2015 - 16:38

Versatilità
<> Vediamo in quanti riescono a sostenere che il nuovo Teatro non sia versatile. - Teatro da 520posti - Teatro da 250 posti (l’area spettatori può essere divisa in due) - Sala cinematografica - Sala conferenze da 200posti (fronte lago) - Foyer - Sala eventi da 900 posti (unione di tutte le sale a piano 1) - Arena esterna da duemila posti (per chi dice che non si sfrutta il panorama) - Spazio pubblico interno (sala giovani) - Spazi tecnici - Bar, Ristorante, servizi, uffici. - …e sicuramente mi sono dimenticato altro. Pe chi volesse approfondire i temi tecnici: https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CB4QFjAAahUKEwiokLmLso3JAhWCghoKHfdmANQ&url=http%3A%2F%2Fwww.comune.verbania.it%2Fcontent%2Fdownload%2F26093%2F270348%2Ffile%2FE_AR_RG_CEM_1A_Relazione%2520Generale.pdf&usg=AFQjCNE6is0nJrr0udx9P_g0xCfojWdZlA (leggetevi con cura la parte acustica: non stiamo parlando di un’improvvisata…hanno pensato addirittura al materiale fonoassorbente delle sedie!) Di certo sono ottimista ed è questo l’atteggiamente che si dovrebbe avere, tanto ormai la frittata (per me buona) è fatta: a caldo, in risposta a Paolino, ma non ti è mai capitato di farti una passeggiata con il freddo e/o la pioggia? Portiamo sempre ad esempio Milano come principale polo culturale: in nessun caso, se non fortuito, in una grigia e piovosa serata di pioggia ci si ritrova belli asciutti e senza fatica al proprio posto in sala. Tuttavia la risposta a questo "dramma" c’è già: avremo anche l'ennesimo parcheggio. Si aspetta solo di pagare il biglietto alla sbarra! Per quanto riguarda il ristorante, beh credo e spero che in 136mq di sala qualche posto in più dei 15 menzionati ci sia. Certo, la gestione dovrà fare i conti con le spese di affitto, sicuramente non basse, ma credo avrà anche l’occasione di far quadrare i suoi conti magari con il bar annesso (la gestione potrebbe anche essere unica)e servizi di catering durante i vari eventi. In merito al numero spettatori, solo la realtà dei fatti potrà dare ragione ad una o l’altra fazione: di certo lo spazio giovani nulla c’entra con la sala teatro (non hai partecipato al sopralluogo?) poiché posto su un piano diverso. Chiamatelo spazio giovani, spazio anziani, spazio-spazio: insomma è una sala da 200mq con ottima vista sul lago destinata all’uso esclusivo dell’amministrazione comunale e pertanto alla cittadinanza. Se poi lo si vuole far fruttare, credo che il gestore del ristorante sarà ben contento di poterlo utilizzare. Corretta però secondo me la destinazione originaria poiché la struttura è pubblica e il suo uso, almeno in parte, deve rimanere tale. Vedremo cosa si inventeranno e se davvero sarà così. Poi, nella vita tutto è migliorabile e tutto è opinabile: facciamo sì che si crei uno spirito positivo intorno al “mostro” (di bellezza!) e le cose verranno da sole, con l’aiuto di un ottimo manager!! :) AleB

Visita all'Ex CEM: quali impressioni? - 13 Novembre 2015 - 14:16

Re: x Don
Ciao Don non mi sembra il caso di avventurarsi con paragoni scomodi come Ascona, che vive di un turismo di ben altro livello e ricchezza rispetto a verbania. Non è compito del comune rinnovare gli edifici fatiscenti di proprietà privata disseminati qua e la sul territorio; anzi bene ha fatto a demolire la ex casa del lavoro (piuttosto che risanarla per non farci nulla). Ricordo che già ci sarà da mantenere Villa S.Remigio (di cui non si sente più parlare), e solo quella è un impegno gravoso. Con il teatro ci si gioca una possibilità di richiamo che va al di là di Feriolo e Cannero; certo la partita è complicata e tutta da giocare, ma almeno ci si prova.

Lettera contro lo spreco alimentare - 11 Novembre 2015 - 12:48

Risposta-
Vorrei rispondere al sig. Furlan e agli altri commenti. Per prima cosa vorrei dire che mi fa piacere che ci siano ancora persone sensibili a questo problema. Purtroppo ho visto con i miei occhi i carrelli del supermercato pieni di cibo in scadenza' (non ancora scaduto) gettato nella spazzatura, qui a verbania. Il pane distribuito il giorno dopo è ancora commestibile, noi distribuiamo, quando c'è,il pane di una nota panetteria di Pallanza, vi assicuro che va a ruba. I grossi Supermercati danno poco e quel poco viene raccolto dal comune e distribuito subito a famiglie e alle nostre associazioni. Vorrei dire al sig. Furlan che lavoro nel Centro d'ascolto del mio paese dal 1975 però la crisi di questi ultimi anni non si è mai verificata. Posso testimoniare che da parecchi anni chiediamo ai supermercati l'invenduto in scadenza, prima come associazione poi in collaborazione con il comune, Politiche sociali e Assessorato. Lettere portate a mano, in direzione dalla sottoscritta, mail, fatte dal comune alle direzioni centrali. Le poche risposte non parlavano di Banco alimentare ma di impossibilità di fare questo servizio. Mentre so per certo che alcuni di questi Supermercati in certe regione lo fanno. Per aprire il discorso sul Banco alimentare ci vorrebbero due pagine intere. Mi dispiace perché ho alcuni amici che ne fanno parte e che stimo, però concordo con Furlan, da loro nessuna collaborazione, Dirò di più della raccolta di cibo nei supermercati che verrà fatta a fine mese noi associazioni di verbania non vedremo neanche un pacchetto di pasta. Tutto sarà portato a Domodossola e poi arriverà a verbania solo per qualche decina di famiglie a cui il Banco provvede direttamente..Tenete conto che tra Centri di ascolto Croce Rossa e Cav noi seguiamo centinaia di famiglie, collaborando anche con le Politiche Sociali, per non fare doppioni. Mentre non si sa niente delle poche famiglie seguite dal Banco. Abbiamo chiesto più volte un incontro chiarificatore ma non siamo mai riusciti ad ottenerlo. Per fortuna da diversi anni l'Amministrazione Comunale provvede a fare una raccolta di cibo, solo per noi associazioni.Quest'anno non è stata fatta ma abbiamo la promessa che prossimamente ci sarà. Mi scuso per la forma ma ho risposto di fretta, Spero però di essere stata chiara. Grazie per l'attenzione.

Forno Crematorio rivelati i privati - 9 Novembre 2015 - 17:33

è un tema molto importante per la città
Ricordiamo perchè il referendum è importante e ricordiamo pure che si potrebbe evitare con un minimo di apertura da parte della maggioranza... tutela ambientale/sanitaria (mancata certezza sulle quantità e qualità dei fumi immessi dal forno nell'ambiente che coinvolgono quartieri fortemente abitati), valutazioni economiche (attualmente il forno porta importanti introiti nelle casse del comune e non è possibile concedere una delega in bianco all'amministrazione che potrebbe concludere un pessimo affare coi privati, in una sostanziale mancanza di certezza su costi e benefici per la collettività) e motivi etici (non é accettabile che una amministrazione faccia un passo così importante senza adeguata informazione preventiva e condivisa). Non poniamo preclusioni ideologiche alla privatizzazione di alcuni servizi, e nulla abbiamo contro il fatto che il servizio del forno possa essere gestito da privati, questo però a condizione che ci siano regole chiare che oggi mancano. Ad esempio: quali i numeri massimi di cremazioni al giorno/mese/anno? Quali i vantaggi per il comune di verbania in termini economici? Si sono valutate condizioni di privilegio da riservare ai cittadini verbanesi? Quali garanzie sulla qualità complessiva del servizio? Siamo sicuri che la zona sia davvero la migliore e che non sia possibile una deroga per ricollocare il forno? Tutte questioni che in commissione si sarebbero potute discutere. Il nostro invito, infine, é rivolto alla maggioranza: ritirino la delibera oggetto di referendum e aprano una discussione vera, chiara e senza reticenze e preclusioni al fine di concordare la migliore soluzione per la città, che farà risparmiare a tutti tempo e lavoro e che sarebbe utile per iniziare finalmente una stagione di dialogo che ad ora continua ad essere arrogantemente negato.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti