Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

si pu

Inserisci quello che vuoi cercare
si pu - nei commenti

PD:"Tamponi nel VCO: troppe lentezze e ritardi" - 29 Ottobre 2020 - 15:40

Re: Re: Re: Re: Già...
Ciao annes Insisto nel dire che la pandemia va governata dallo stato e gestita in coabitazione con le regioni. Se poi la riforma costituzionale è stata, sbagliata si può correggere. E ti contesto anche l'affermazione per cui la lega autonomista per natura avrebbe sbagliato. Ti ricordo che la riforma della, costituzione in chiave federalista è stata bocciata con un referendum. Per quanto riguarda le province anche qui... Volute dall'allora segretario del PD e premier Renzi e dal sempre presente Delirio. Lo scaricabarile non serve a nessuno. Però diamo a Cesare quel che è di Cesare!

PD:"Tamponi nel VCO: troppe lentezze e ritardi" - 29 Ottobre 2020 - 13:31

Re: Re: Re: Già...
Ciao robi quello che hai ricordato è emblematico di come vanno le cose in questo strano paese. Meno male che l'hai detto tu. Il partito, che per antonomasia avrebbe dovuto occuparsene (autonomia sempre sbandierata), non l'ha fatto. Fatto sta che le Regioni cos'hanno fatto in questi mesi per quel che gli compete? Ben poco…..confidando sempre nello Stato anche per le cose che dovrebbero invece competere a loro. Piani per abbattere il traffico cittadino e consentire di raddoppiare il trasporto pubblico. Organizzare una sanità più celere intendendo non quella ospedaliera (che non si può inventare se già non c'é) ma quella di sanità pubblica demandata all'esecuzione dei tamponi e dei controlli presso le abitazioni. Costituire una prima barriera attraverso l'utilizzo dei pediatri e medici di famiglia che, ne frattempo aspettavano istruzioni univoche e perentorie mai ricevute………..ed altro ancora……. Mi chiedo allora…….siamo sicuri che erano le provincie a dover essere abolite? alegar

Nuovo DPCM: in una locandina tutto quello che c’è da sapere - 29 Ottobre 2020 - 09:25

Re: Il coraggio non si compra
Ciao lupusinfabula hai dimenticato che non è l'unica opzione: si può sempre votare in Parlamento, questione di fiducia. E' lì che si vede l'astuzia del fiorentino!

Verbania Civica su Villa Simonetta al Cobianchi - 29 Ottobre 2020 - 08:33

Da un gruppo Consiliare ci si aspetterebbe di più
Facile fare i maestrini e chiedere all'avversario politico, chiedete invece più serietà a voi stessi e ai vostri alleati. In tempi non sospetti, sostenni (e ancora ne sono convinto) che i progetti devono continuare ad essere fatti (anche quando non ci sono soldi) per il semplice motivo che ci saranno sempre possibilità e co-finanziamenti (come quello capitato per villa simonetta), una buona politica/amministrazione si fa trovare pronta... il più grande esempio di impreparazione è stata la zona acetati, oggi si corre dietro all'idea di salvare il salvabile... il discorso è lungo e complesso, ma sia chiaro: non contesto l'idea del Cobianchi a Villa simonetta, prendo atto di una politica che continua a improvvisare, e questo è un danno per tutti. Non si può non vedere una stupida verità: Non ha senso ristrutturare uno stabile pubblico prima di averne definito l'uso! si fosse deciso prima dei lavori che sarebbe stato destinato al Cobianchi non sarebbe stato meglio per tutti? ANCHE ECONOMICAMENTE E PROGETTUALMENTE? avete il dovere di ragionare per tempo, non di difendere decisioni tardive... 🙄

Nuovo DPCM: in una locandina tutto quello che c’è da sapere - 28 Ottobre 2020 - 15:28

Secondo me
Secondo me manca un punto fondamentale; il trasporto pubblico. E' su questi mezzi, infatti che avviene il maggior numero di assembramenti ( per non dire "calca", viste le foto che circolano) Certo, non è problema facilmente risolvibile, ma non per questo si può far finta che non esista.

Albertella si dimette da Presidente del Consiglio Comunale - 23 Ottobre 2020 - 13:57

Re: Così funziona la democrazia
Ciao Giovanni% Sono concorde in questa lettura, solo ho il grande dispiacere , sapendo che la verità non sta mai da una parte sola, di prendere atto che questa maggioranza non ha (e non ha mai avuto) , la maturità (anche politica) di riconoscere la bontà di proposte non sue, e questo può avvenire innanzitutto nelle commissioni , dove il compromesso non è necessariamente inciucio, ma segnale di maturità politica. D'altra parte , le opposizioni un reale controllo non lo hanno fatto molto bene, altrimenti non si spiega perché solo a Verbania i privati possono consegnare opere pubbliche da 20 milioni NON A NORMA

Sospese le riunioni condominiali - 23 Ottobre 2020 - 10:00

Re: Re: Re: Dpcm demenziale
Ciao robi ho letto anch'io il DPCM del 18 ottobre (per lavoro non perché sia interessante) ma trovo solo una volta il "fortemente raccomandato" relativamente allo svolgimento di riunioni della PA ma anche dei soggetti privati. Se nella maggior parte delle P.A. è già stato attivata la piattaforma web per le video conferenze non si può certamente dire altrettanto per i privati. In particolar modo per quei professionisti che svolgono il loro lavoro in piccole realtà provinciali e sub-provinciali. Pensate se avesse imposto l'obbligo, per tutti quanti svolgono attività in riunione, di dotarsi dei supporti web necessari….........cosa sarebbe successo????? Penso che l'inserimento della formula "fortemente consigliato" voglia dire che: stai attento perché la situazione potrebbe protrarsi per lungo tempo e che quindi, per la tua professione, è consigliabile un adeguamento che ti consenta di effettuare le tue riunioni in sicurezza. Pensate cosa poteva succedere se fosse stato scritto: da domani, tutte le riunioni con più di 4 persone, debbono essere svolte tramite sistemi web che garantiscano la sicurezza dei partecipanti. Sarebbero scesi in piazza tutti….. In ogni caso ritengo che, considerato lo "spessore" medio degli atti e leggi degli ultimi 20 anni di legislazione, evidenziato che quelli del 2020 sono stati elaborati in periodo di emergenza, questi ultimi siano stati fatti abbastanza bene. Ricordatevi che, piacente o no, il Presidente del consiglio è laureato con lode (giurisprudenza) e ha un curriculum studi di tutto rispetto. Dubito possa aver scritto delle grandi fregnacce, come invece i suoi predecessori hanno certamente fatto. Come molti di Voi, anch'io preferirei un politico vero come Presidente ma, in assenza (ahimè da diversi decenni) di un vero candidato forte e credibile, ritengo che Lui possa fare certamente un buon lavoro (al di là che ci sia dietro il M5S - PD - Lega, non mi interessa).. Ricordiamoci sempre che una situazione del genere mai era capitata (nel mondo) e quindi tutta da "inventare". Se uno come Conte qualcosa ha certamente sbagliato, immaginiamoci cosa avrebbe fatto……... chiunque altro…...magari fuori corso per 12 anni alla facoltà di lettere. Alegher

Sospese le riunioni condominiali - 21 Ottobre 2020 - 13:29

DPCM di Ottobre c.a.
E' inaccettabile che vi siano ulteriori restrizioni in aggiunta a quelle indicate dal DPCM in questione. Nel leggere il DPCM :"È raccomandato, fortemente, svolgere anche le riunioni private in modalità a distanza", raccomandato non vuol dire sospensione, nella ipotesi di motivate ragioni, come nel caso delle amministrazioni pubbliche e con le dovute cautele che devono essere pretese dai partecipanti, l'assemblea può essere tenuta, per tanto conseguenze negative economiche ed altro, dovute a tale interpretazione, non possono che essere addebitate a chi si prende la responsabilità di applicare una diversa lettura. Inoltre, come nel caso specifico, l'amministratore non ha neppure una semplice posta elettronica e non intende fornirsene, "questi esperti" ci spieghino come potremmo svolgere una riunione a distanza.

Tigano: "Riaprire il dibattito sull'assetto ospedaliero del VCO" - 19 Ottobre 2020 - 14:52

dibattere, ma con chi?
In Piemonte, nell'ultimo mese abbiamo assistito al scellerato scambio di direttori ASL tra VCO e VC per beghe interne di partito, peraltro di bassissimo livello e che neppure rigiardavano il VCO, donandoci un direttore nuovo e del tutto impreparato sulla situazione reale della sanità provinciale (e non è colpa sua) proprio quando ormai anche i sassi avevano capito che si andava incontro ad un autunno durissimo; a code assurde per fare i tamponi, conseguenza del fatto che il Piemonte fino a settimana scorsa di fatto non utilizzava le due nuove strutture di Ipazia (Novara) e di Venaria, che venivano tenute ferme pur avendo la nostra regione uno dei valori per abitante in termini di tamponi diagnostici più bassi d'Italia; a ritardi terribili in tutte le attività di tracciamento, che vanno dai centralini, all'update di dati su Immuni, al ritardo incredibile di consegna dei risultati dei tamponi (che in alcuni casi documentati sulla stampa) sono arrivati oltre la fine della quarantena... alla ancora carente distribuzione di posti in TI e in Tsi sul territorio. Di fatto alla enorme quantità di lavoro da fare, di cose da seguire, da progettare da smaltire e da sviluppare. Anche in questo caso servirebbe qualcuno con cui parlarne... peccato che nell'ultima settimana l'assessore regionale responsabile di tanto disastro, e purtroppo a noi ben noto, dopo la patetica figura della presentazioncina da venditore di pentole anni 80 a Gravellona qualche mese fa, nell0ultima settimana se ne sia stato "pancia a terra" in viaggio di nozza in sicilia. Da notare l'ossimoro: l'assessore ha dichiarato di essere stato in smart working durante tutta la vacanza. (l'ossimoro, a vostra scelta, può stare sia tra le parole smart e assessore, che tra le parole working e assessore)

Raduno Velico “Camicie Rosse Garibaldine” - 18 Ottobre 2020 - 10:03

per favore
Per favore basta con didascalia Totale sicurezza ,ormai lo hanno capito anche i sassi la massima sicurezza non esiste ,accendete un cero se siete credenti, ecco è l'unica cosa che si può fare.

Dpcm del Governo 13 ottobre 2020. - 14 Ottobre 2020 - 12:32

Serve solo buonsenso e rispetto
Premesso che nessuno verrà a casa propria, salvo eventuali reati più seri, ma davvero credete alla dittatura? Se lo fosse, primo non potreste neanche esprimervi liberamente su un forum come questo! C'è un virus, al momento non ancora completamente conosciuto, di cui per ora non abbiamo vaccino, può comportare gravi problemi di salute e anche la morte in alcune situazioni, come tutti i virus si trasmette da persona a persona soprattutto con la respirazione, quindi come da buon senso ognuno giustamente cerca di fare la propria parte per la propria salute e per quella degli altri. Le mascherine servono per limitare la diffusione e in parte (alcune) anche per la protezione personale, ed è abbastanza ovvio per quanto spiacevole che sia meglio evitare i contatti sociali. Alla fine è una questione di buon senso su cui chiunque con un minimo di intelligenza ci può arrivare, senza negare che il problema esista (non scompare mettendo la testa sotto la sabbia) o che le mascherine non servano. Se la politica è onesta la magistratura non la vede, altra cosa difficile da capire, ma perché sostenete e tifate per politici disonesti con chiari scheletri negli armadi (prima o poi i nodi vengono al pettine). Di qualunque schieramento si sia, cercate di volere ed esigere gente ONESTA. Nel frattempo fate attenzione per voi e per tutti, semplici regole di buon senso.

Lincio su attività estrattive - 12 Ottobre 2020 - 13:21

Sviluppo vuol dire rispettare il territorio
Trovo molto triste constastare che nel 2020, persone con importanti incarichi pubblici pensino che lo sviluppo del territorio non debba tenere in considerazione l'ambiente in cui il territorio è inserito. Ero rimasto senza parole nel leggere tempo fa la dichiarazione per cui il VCO ha anche troppe aree protette. Anziché essere un vanto, viene tuttora visto come un ostacolo. Se ci sono divieti e vincoli, pur nel rispetto delle attività presenti, è proprio per preservare il territorio, proteggerlo, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche dal punto di vista diciamo strutturale. Proprio in questi giorni abbiamo visto quanto la natura possa dimostrare tutta la sua potenza e mai come ora capiamo la necessità di rispettare il territorio, per evitare ancora una volta di avere molteplici danni. Il fiume ha bisogno dei suoi spazi perché in caso di piena e succederà ancora, l'acqua uscirà dall'alveo e quindi se trova attività, inevitabilmente succederanno altre tragedia. Incredibile come si cerchi di sfruttare ancora l'ignoranza per arrivare a un obiettivo, che è poi quello di permettere l'estrazione di ghiaia. Un amministratore deve fare scelte che siano equilibrate per il bene di un'intera comunità, non solo quelle dei cavatori. Ad oggi ci sono vincoli e divieti per precisi motivi, andare a dragare e sottrarre materiale, oltre a creare situazioni peggiori in caso di piena (soprattutto per chi starà a valle) ha anche molto controindicazioni ambientali (e poi non prendetevela con i cormorani se pesci pregiati spariscono). Assurdo pensare oggi di sviluppare il territorio senza considerare l'ambiente in cui questo territorio è inserito. Ben vengano le aree protette e si conservino anche meglio di come sono tenute ora. Del resto le attività presenti possono tranquillamente operare e i vincoli e i divieti sono quelli più ovvi e chiari, nuove edificazioni e scavi. Del resto come si può pensare alla luce di quanto avvenuto di sviluppare in tal senso una valle che volenti o nolenti è debole dal punto di vista idrogeologico? Quindi giusto continuare a sostenere le attività presenti, che creano lavoro e reddito, ma altrettanto giusto è proteggere il territorio dalla brama di chi vuole solo monetizzare lasciando poi i problemi che eventuali scelte porteranno. si parlava tempo fa della zona di Fondotoce, dopo tutto quello che è successo, forse ora si capisce perché è importante lasciarla a verde il più possibile? Un domani magari si potrà sfruttarla come zona di piena, per ridurre l'impatto sul lago (faccio un esempio molto semplicistico). Quindi mi auguro di avere presto nuove generazioni di politici, più formati sull'importanza dell'ambiente e del suo sostegno. Nel 2020, leggere di chi si lamenta della presenza di troppe aree protette è semplicemente incredibile e anche molto triste.

Montani su piana di Fondotoce - 1 Ottobre 2020 - 18:31

Re: Re: Re: Re: Re: Re: La salvaguardia ambientale
Ciao siNISTRO Dopo un periodo in cui pensavo si potesse discutere con te prendo atto che non è davvero possibile. Di questo mi dispiace. Non si può imbastire qualche discorso serio con uno che parla di mecenati mentori e mojti. Non ho più voglia. Mi spiace.

Montani su piana di Fondotoce - 28 Settembre 2020 - 20:55

La salvaguardia ambientale è un'altra cosa
Leggo dalle dichiarazioni: "valutato che nel dna della Lega Salvini c’è la salvaguardia, anche ambientale, dei territori." Mi spiace ma proprio no, se c'è una cosa che manca assolutamente nella maggior parte delle linee guida della Lega è la salvaguardia ambientale, dalle continue agevolazioni venatorie (assurde nel 2020 e spesso rigettate - vedere Lombardia), al pressoché totale consumo di suolo laddove possibile. Totale mancanza di conoscenza minima dell'ambiente, di concetti come habitat, corridoio ecologico, tutela delle specie, eccetera. Il turismo ha anche bisogno del paesaggio e dell'ambiente, altrimenti anche il turismo sceglie altri lidi. La piana di fondotoce è un importante corridoio ecologico per la sua posizione tra i laghi e il fiume Toce. si vuole inserire il canneto nel parco nazionale della Val Grande, quindi si deve tutelare l'intera area. Gli interventi proposti vanno in altra direzione. Almeno bisogna avere il coraggio di dire le cose come stanno e non fingersi a tutela dell'ambiente per giustificare tutto. Se veramente si vuole salvaguardare l'ambiente, allora si possono eliminare gli edifici, creare un percorso natura con stagno didattico (da utilizzare per le scuole ed educazione ambientale), creare filari di siepi e perché tratti boschivi misti. Divieto di caccia assoluto e tutela, ed eventualmente creare strutture per l'osservazione della fauna. Salvaguardare l'ambiente significa creare biodiversità e habitat, consentendo quelle attivit che possono compatibili, come il trekking o l'uso della mountain bike. Gli intereventi proposti in parte erano e sono eccessivi e di certo non salvaguardano nulla. Il campo da golf esiste, è una bella realtà, OK alle concessioni fatte, ma basta. Inoltre, non si possono costruire altre strutture. Il turismo si può tutelare anche tutelando il territorio, magari puntando a un turismo anche più di qualità. si confonde troppo spesso il significa di salvaguardia dell'ambiente.

Preioni su piana di Fondotoce - 27 Settembre 2020 - 15:39

Preioni
Preioni tu pensa alle montagne,e cerca di aggiustare le strade che fanno pena. Probabilmente non hai mai fatto il bagno al lago,in ogni caso non si può sempre aumentare aumentare,il nostro mondo è come una mela più la consumiamo velocemente e prima finirà. Il sig.() se potesse comprerebbe il mio lago di Mergozzo e mi farebbe pagare per bagnarmi i piedi,è proprio ora che la pianti,io non faccio parte del suo luna park. Poi dici cose incoerenti,il progetto () avrebbe salvaguardato l'ambiente??Ma smettila di dire c...te.

Presidio Ambientalisti per piana di Fondotoce - 24 Settembre 2020 - 12:22

con la scusa del Turismo.....
Che vi stupiate mi….stupisce. Con la parola TURISMO si è fatto tutto ed il contrario di tutto. si fanno passare scelte politiche per "un futuro turistico" di Verbania che, in molti casi, nulla hanno a che fare con il vero turismo. Altre sono progettate come una coperta fatta di avanzi di stoffa (Patchwork) senza avere una benché minima prospettiva temporale ma guardando solo all'immediatezza che è tipica della fase adolescenziale. Sono decenni che non esiste un vero progetto e questo nonostante lo scettro sindacale sia passato di mano in mano sempre (tranne quella Zacchera) a giunte di un certo tipo. Questo è esemplare della capacità progettuale della nostra classe politica o che si ritiene tale. Circa 70 anni di monopolio (caso quasi unico in Italia) per essere ancora qui a capire cosa si vuole fare da grandi…..mentre abbiamo già un piede nella fossa. Se si può…….Alegar

Installate tredici nuove antenne per il wi-fi libero - 19 Settembre 2020 - 11:41

Mi pare
Mi pare che, a differenza del precedente governo del "contratto", la nuova coalizione dal suo insediamento ad oggi non abbia fatto nulla; la prova? I tanto detestati decreti sicurezza che dopo un anno sono ancora lì. Forse non erano tanto sbagliati.....o manca il coraggio? Senza parlare di un capo del governo che prima sta con una maggioranza e quando questa cade rimane al suo posto con un governo di segno opposto:indifendibile! Ripeto: unico collante la maledeta paura di un ritorno delle destre, non per nulla diverse voci sia allinterno del PD che del M5S continuano a ripetere che con la paura non si governa perchè non si può realizzare nulla. E se lo dicono loro.....

Aggiornamento regolamento plateatici comune di Verbania - 16 Settembre 2020 - 16:12

purtroppo.....
purtroppo l'invasione di plateatici è un male che interessa tutta l'Italia: capisco che a molti comuni possa far comodo introitare senza da nulla in cambio, ma si stanno espropriando di fatto i cittadini dall'uso di suolo pubblico, vale a dire di tutti. E' un po' l'identico male delle concessioni balneari: larghe fette di spiaggia sottratte al'uso pubblico alle quali si può accedere solo pagando (...chi può!)

Installate tredici nuove antenne per il wi-fi libero - 11 Settembre 2020 - 10:56

Re: Gratta gratta
Ciao lupusinfabula incapacità che arriva dalla notte dei tempi. Ancora prima del M5S.....quindi una NON novità. Calderoli bruciava scatole di leggi in mondo visione e subito dopo ne approvava delle altre come sommo pontefice del Senato. Tutto cambia perché nulla cambi? Pare proprio di si…….d'altronde siamo italiani e il numero dei documenti da presentare è direttamente proporzionale a quanti "furbetti" stanno in aguato per approfittare dei soldi altrui. Aggiungiamoci una giustizia che poco può fare in talune occasioni e il gioco è fatto. Volgiamo poca burocrazia? Bene……."io Stato mi fiso di te (controllo e verifico a tappeto) ma se sgarri……..butto via la chiave".

Installate tredici nuove antenne per il wi-fi libero - 10 Settembre 2020 - 21:09

Gratta gratta
Ben venga l'iniziativa dell AC di VB, proprio per quello che ho detto sopra. Ciò detto col passare del tempo vengono a galla i problemi che emergono anche se le idee sono buone. Bonus bici: 210mila euro che al 4nov. sono messi a gara tra i primi che via internet riusciranno ad inviare la richiesta, con buona pace di chi internet non l'ha e magari neanche il computer. Prima fregatura. Bonus ristrutturazioni 110/100: se va bene una quarantina di documenti da presentare, ma la sede centrale dell'Agenzia delle Entrate, non smentita dal governo centrale, con propria circolare ha già escluso dal bonus una buona fetta di aventi diritto, e se in alcuni casi sono d'accordo, resta l'aspetto burocratico dei documenti che il singolo cittadino deve presentare: Insomma, anche se l'idea di base può essere condivisible, l'incapacita di questo governo di scrivere poi norme attuative diventa sempre più evidente giorno dopo giorno. E ricordatevi che, per esperienza, ho sempre constatato che quando in Italia, indipendentemente dal governo in carica si parla di "semplificazione", bisogna cominciare a grattarsi in testa.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti