Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

mezzi

Inserisci quello che vuoi cercare
mezzi - nei commenti

Aggiornamenti sul PISU e sul Cem - 11 Ottobre 2014 - 17:21

sempre qualcosa contro
condivido quello che dice Roby, non capisco perché si tirano fuori tante difficoltà, persino i mezzi di trasporto. Sono anni che si fanno eventi piccoli e meno piccoli e nessuno ha mai detto niente, adesso che c'è una struttura da poter utilizzare, visto che è lì si fanno tante storie, tanto tutti i problemi della vita elencati ci sarebbero comunque.

Aggiornamenti sul PISU e sul Cem - 11 Ottobre 2014 - 14:52

mezzi di trasporto
Vorrei ancora aggiungere caro Robi che a Locarno ed Ascona ci sono ferrovie e bus svizzeri con la loro proverbiale puntualità: il treno arriva in centro a Locarno e i collegamenti con Ascona sono regolari, frequenti, comodi e poco costosi. Da noi arrivi in una stazione fatiscente,lontanissma dal CEM,dove quasi devi aver paura a scendere, con treni dall'aspetto, soprattutto interno, rivoltante, con i bus dell'ASPAN che sono come le vecchie tradotte militari: realtà, questa à la realtà Robi altro che vagheggiare di spettacoli d'elite a Verbania!

Cornicione pericolante in centro - 5 Ottobre 2014 - 19:57

Necesse est
Necesse est informare i cittadini se ci sono dei pericoli. Necesse est fotografare ed inviare le foto ai mezzi di informazione. Necesse est ribadire tali cose, ed aspettarsi che anche i responsabili di quartiere rendano disponibile la loro preziosa mediazione con il comune, scattando anche loro fotografie alle brutture pubbliche e private che deturpano e minacciano la nostra Verbania. Altrimenti a che servirebbero ?

Cornicione pericolante in centro - 4 Ottobre 2014 - 10:33

segnalazioni
Nel lavoro di questi anni il quartiere ha provveduto a proteggere i cittadini da queste situazioni molte volte anche su segnalazione di cittadini responsabili, altra cosa è stata la risposta di un cittadino che con consuetudine gira per la città in bici o a piedi con la macchina fotografica in tasca alla ricerca del difetto (ora come negli anni passati) per farlo poi pubblicare sui blog o sul giornale e poi risponderti per scritto (quando il quartiere è intervenuto) che a lui non interessava quella segnalazione ma voleva mettere in difficoltà l'amministrazione in carica. Rispetto e ammiro le tante persone che vogliono risolvere tante situazioni e che vogliono bene alla città a prescindere da chi amministra e che hanno contribuito a risolvere molte situazioni che sono sfuggite ai provvidi fotografi (come il precedente esempio ) per i quali non si può provare che tristezza dato che il loro fine e il mezzo con cui lo vogliono ottenere è veramente deprecabile. Evidentemente sanno usare i mezzi informatici con una certa dimestichezza e li potrebbero utilizzare rivolgendosi agli uffici di competenza aiutando veramente i cittadini accelerando gli interventi. Così distruggono non costruiscono...... Loredana Bazzacchi

Bilancio: Assessore Vallone sulla copertura Giro d'Italia - 30 Settembre 2014 - 12:06

Si tengano la tappa!
Perche spendere tutti questi soldi per una tappa del giro d'Italia? E' sempre uno spreco anche se il 50% proviene dalla Regione (sono sempre soldi nostri). Non venite a parlarmi della promozione turistica. Al telespettatore sportivo della TV mica programmerà un viaggio a Verbania vedendo le pedalate dei vari campioni? La promozione si fa con altri mezzi più efficaci.

Squadra Nautica Salvamento: nuove apparecchiature - 17 Settembre 2014 - 10:18

x lupusinfabula
Ti ringrazio per aver ben delineato il mio commento; sai perchè sono documentato sulla materia? perchè appartengo a quella fascia di volontari che fanno servizi rimettendoci del loro per far andare avanti le loro associazioni, per fortuna c'è ne sono ancora molti; poi invece arrivano questi furboni, che a suon di euro fanno credere ai beoni di essere puri e casti "volontari" ma in realtà dietro a tutto c'è solo il bussiness (si qualche volontario l'hanno anche loro ma chi primeggia sono gli stipendiati). Tanto per far capire di che pasta sono e come ci tengono all'etica professionale ne racconto una delle tante che ha dell'incredibile: qualche settimana fa questa pseudo ecc. ecc., ha fatto una assistenza (attenzione si parla di squadra nautica che al suo interno deve avere gente che almeno sa stare a galla), con la barca di soccorso, bhè, sapete che a bordo come equipaggio c'era una ragazza che aveva il guibbino di salvataggio addosso perchè aveva paura dell'acqua e non sapeva nuotare? Questo è il modo di come svolgono le loro attività. Come possiamo definirli questi? volgiamo poi parlare delle ore di lavoro continuative di alcuni loro stipendiati (lo hanno detto gli stipendiati a mezza voce e in camera caritatis), gli fanno fare anche 24 ore di servizio continuative per il 118 perchè non hanno chi copre i turni altrimenti lo stesso 118 gli toglie la caramella (convenzione di oltre €. 190.000 l'anno + divise, patenti varie gratis, manutenzione mezzi, carburante, pasti, assicurazioni, ecc. ecc., MA ATTENZIONE, SONO TUTTI SOLDI PUBBLICI) chi non farebbe "volontariato" così? Provate a chiamarli per trasportare una persona con difficoltà economiche a fare una visita, VI RISPONDONO CHE NON HANNO PERSONALE, C...O, questo è fare del volontariato???? ma mi facciano il piacere.

Squadra Nautica Salvamento: nuove apparecchiature - 16 Settembre 2014 - 19:37

x lady oscar
siccome i bilanci pubblici sono di consultazione pubblica, previo richiesta scritta, vai a verificare. Dirò di più, per quanto riguarda l'ammortamento dei mezzi, che prima era di 5 anni, oggi si sono accorti che queste pseudo ecc. ecc. ci marciavano, l'hanno portato, mi sembra, a nove anni; ma sempre gliele ripagano nuove. Come mai, visto che la ASL con queste convenzioni i mezzi se li paga come nuovi, finito l'ammortamento queste pseudo ecc. ecc. non glieli danno alla stessa ASL che li può rivendere e ricavarci qualcosa e non lasciarle vendere a queste organizzazioni che, sulle donazioni ci fanno cassa.

Successo per Amico Cane - 16 Settembre 2014 - 12:20

un sentito ringraziamento
a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al successo della manifestazione. Hanno sfilato 78 cani di privati e 12 cani del canile, per farsi conoscere e speriamo anche adottare. Sono stati estratti i biglietti della lotteria. I relativi numeri sono stati pubblicati sul sito canile di Verbania e su altri mezzi di informazione. I premi potranno essere ritirati presso il canile di Verbania, preferibilmente il sabato o la domenica pomeriggio. Approfitto dell'occasione per invitare tutti presso il canile di Verbania per conoscere i nostri cani e fare qualcosa per loro. Avrete anche modo di verificare come opera l'Associazione di volontariato, nell'interesse di tutta la città.

Squadra Nautica Salvamento: nuove apparecchiature - 16 Settembre 2014 - 10:01

dire la verità alla gente
Queste pseudo organizzazioni che si definiscono di volontariato come quella del blog, prendono fior di denaro (questa prende oltre €. 190.000 all'anno), per gestire un servizio di emergenza in convenzione con il 118, cioè pagato dai cittadini, hanno persino degli stipendiati (a tal proposito andrebbero esortati la ASL, l'Ufficio Provinciale del Lavoro e i Sindacati a fare delle verifiche sugli orari di lavoro continuativo che fanno fare a questi stipendiati e non vado oltre perchè in tantissimi sanno). Ma le sorprese non finiscono qui, queste pseudo ecc. ecc., si sono sempre fatte regalare i mezzi da privati, banche, società e fondazioni (quindi ricevuti a costo 0), ma attenti alla furbata per far cassa, le hanno sempre messe come costo in ammortamento nella convenzione con la ASL; della serie, le hanno ricevute a gratis per i servizi istituzionali di soccorso e, anzichè far pagare alla ASL una sorta di affitto per i servizi svolti, glieli hanno fatti pagare per intero incassando denaro non dovuto. Attenzione, ma nelle convenzioni la ASL paga a tutta questa fiumana di pseudo ecc. ecc. (PREFERISCO DEFINIRLE ECC. ECC. PERCHE' IL VOLONTARIATO E' UN ALTRA COSA), divise, assicurazioni, attrezzature, apparecchiature (quella sopra è un ulteriore regalino extra). Non vi sembra, lettori del blog, che se la ASL utilizzava suo personale e i mezzi se li faceva regalare lei da privati, società, banche e/o fondazioni, avremmo risparmiato una montagna di euro? Rifacendomi ad una storica frase di Antonio De Curtis in arte Totò: E IO PAGO - E IO PAGO!!!!

Mobilità: grandi novità a Verbania - 6 Settembre 2014 - 13:53

non solo city bus
Sarebbe gradita campagna abbonamenti a costo ridotto x incentivare l utilizzo dei mezzi e liberare i centri dalle auto. Prezzi bassi ma tolleranza zero x i portoghesi. Secondo me.

Senso unico alternato fra Cannero e Cannobio - 5 Settembre 2014 - 19:59

bastaaa
Avete rotto... sono stufo. Non è possibile che si continui a fare un ora di coda... Basta. Propongo di sospendere i lavori. Oppure di bloccare la strada ai mezzi pesanti. O entrambe le cose. Coda coda coda... sembra di essere ai fuochi di san vito da Brissago a Cannero. Son stufo. Voglio soluzioni. ci impiego un ora in più al giorno per vedere dei lavori ASSURDI, allargano la strada di 10 centimetri... radicale cambiamento della viabilità... vergogna.

Il nuovo Segretario Comunale è Agata Papiri - 2 Settembre 2014 - 13:03

donne..
Il problema cara Terry non e' la parità delle donne agli uomini. Noi sappiamo che nei mezzi c'e '. Ma il contrario non avverrà mai! Mai il "sesso forte" riuscirà a fare quello che fa una donna .. Chi ha una famiglia a cui pensare dopo una giornata di lavoro mi capisce bene. Ma questo e' un altro blog... Ciao!

Adigest: sul canile "continue maldicenze e calunnie" - 30 Agosto 2014 - 22:37

Commento nota ADIGEST
E' sconvolgente quanto scritto da ADIGEST, tutto il contrario della realtà, come possono pretendere di collaborare con l'Associazione se loro non sono praticamente mai presenti in canile? Possono solo ringraziare i dipendenti cresciuti e formati dalla vecchia gestione che in collaborazione con i volontari dell'Associazione accudiscono e curano tutti gli ospiti del canile; dipendenti che loro avrebbero preferito non avere e che, anche senza i dovuti mezzi di protezione e avendo percepito con più di un mese di ritardo acconti senza busta paga ottemperano in modo esemplare al loro impegno quotidiano.RIcordo inoltre che la presenza dell'Associazione non era gradita ad ADIGEST ma, grazie al sostegno dimostrato dalla cittadinanza di Verbania e non solo, si è potuto ottenere una convenzione con il Comune che ha permesso ai Volontari dell'Associazione di accedere all'interno del canile così da poter dedicare le giuste cure a attenzioni ai cani ospiti.Per quanto riguarda il resto (manutenzioni ecc.) basta venire al canile e verificare di persona. Mi chiedo come come l'Assessore possa ancora accettare una situazione così anomala e precaria, aggravata dalla mancanza di un contratto che possa anche tutelare i lavoratori nel malaugurato caso in cui si dovesse verificare un infortunio.

Cavallotti: riapre il chiosco dopo la tromba d'aria - 25 Agosto 2014 - 00:04

Tornado 25 agosto 2013
Sono passati due anni da quel brutto momento io è mio marito abbiamo rischiato la morte schiacciati da un albero sul nostro camper e come noi altri 15 mezzi distrutti ... Ora leggo che tutto è' stato sistemato per la bellezza del paesaggio per le nostre vite neanche una riga di riguardo, nessuna attenzione e le poche comunicazioni solo per dire che il comune non è assicurato e soldi non ce ne sono ....ma li avete trovati per villa Taranto e per rifare la zona del parco cavallotti ... Dovreste vergognarvi .... a noi è' cambiarla totalmente la vita non abbiamo più' potuto ricomprarci il camper e la perdita economica e' stata veramente grande .... Con rammarico porgo distinti saluti !!

12 nuovi migranti in città - 22 Agosto 2014 - 13:52

Differenze
Lungolago di Intra . Un ragazzo italiano di circa 20 anni ,sudando,sta tagliando l'erba e regolando le aiuole . Sulla panchina accanto un ragazzo di colore è comodamente seduto ,rilassato e con le auricolari sta ascoltando della musica tenendo in mano un bel cellulare . Peccato , non avevo una macchina fotografica per immortalare la scena . Italiani buonisti quando mandiamo aiuti a casa loro , irresponsabili quando li accogliamo senza averne i mezzi finanziari e senza i dovuti controlli sanitari li sparpagliamo in tutta Italia .

Pedone investito a Cambiasca - 22 Agosto 2014 - 12:25

pizze velox
Certo, capito! ma volgiamo mettere la macchinina folle ultrasonica delle pizze a domicilio con i mezzi di emergenza? ma per piacere, ma per piacere!

Corsi Squadra Nautica Salvamento - 17 Agosto 2014 - 13:51

Diventare volontari
Cercare volontari per poi mantenere fior fiore di stipendiati in regola a spese sella collettività con convenzioni 118 (lasciamo perdere in che maniera poi li fanno lavorare, anche per 24 ore filate); SIGNORI LA PAROLA VOLONTARIATO HA UN SOLO SIGNIFICATO! non pigliamo per il c..o la gente! Vogliamo poi parlare delle gestioni dei fondi per le vetture e le ambulanze? molti di questi mezzi vengono regalati alle associazioni da fondazioni e/o privati, le cosiddette associazioni di volontariato cosa fanno? le mettono a disposizione alle strutture sanitarie, specie il 118, il quale gliele ripaga, SI RIPAGA, sotto forma di ammortamento (prima erano 5 anni poi 9, adesso penso che anche loro si siano accorti che la cosa non era molto regolare e stanno cambiando le regole), quindi semplificando: DA UN REGALO FACEVANO E FANNO CASSAAAAA! Rigorosamente a carico del popolo. Farebbero tutti volontariato così, sopratutto chi non ha un lavoro. Non credete? chiedete i bilanci alla ASL poi vedete come funziona tutta questa cuccagna.

Frontalieri al lavoro in aliscafo? - 14 Agosto 2014 - 08:35

Famo un po' di conti
Qualsiasi azienda seria, prima di lanciare un nuovo prodotto, fa una ricerca di mercato. La fa la Barilla, la deve fare il comune. La domanda è semplice: “Quanti sono gli utenti interessati al servizio?”. Come si fa? Si contatta i vari frontalieri e si pone il quesito. Non si ha l'elenco? Ci si mette a Piaggio Valmara e si fermano gli automobilisti. Qualcuno ha scritto che ci sono state richieste di istituire il servizio. Ok, ma quanti? 4, 5? Forse 10? Quanti poi di questi sono disponibili a passare dal mezzo privato al mezzo pubblico? Tra il dire e il fare... 2 conti Verbania – Locarno con l'auto sono 50 minuti (fonte Waze) Intra – Locarno (via acqua) quanto? Allora prevediamo una fermata a Ghiffa? Sosta obbligatoria per la dogana a Cannobio, sosta obbligatoria non so dove per la dogana Svizzera (Brissago?), non facciamo una fermata ad Ascona? Eccoci a Locarno 1 h. Bene, qualcuno penserà solo 10 minuti in più. Non è così. Innanzitutto per prendere il battello a Intra devo anche arrivare all'imbarcadero, consideriamo 20 minuti di media tra chi abita in corso Mameli e chi abita a Pallanza (poi deve parcheggiare, poi deve fare il pezzo a piedi e poi ci sono 5 minuti di margine di sicurezza)? Siamo ad 1,20h per arrivare a Locarno e quando sono all'imbarcatoio ops imbarcadero di Locarno come ci arrivo al lavoro? Media tra caso migliore 10 minuti a piedi e caso peggiore dovendo prendere un mezzo. Allora 15 minuti di attesa e 15 minuti di mezzo poi altri 5 minuti a piedi, concludiamo Verbania dalla propria abitazione a Locarno luogo di lavoro 1h e 45 minuti se tutto fila liscio. Ma poi l'orario coincide con le esigenze? Ipotesi, partenza battello ore 6, arrivo al lavoro 7,25, orario inizio inizio lavoro 7,15 non va bene, vado in auto. Ipotesi, orario lavoro 7 e 45 OK va bene ma mi vale la pena uscire da casa alle 5:40 per iniziare a lavorare alle 7:45?? Diciamo che mi va bene, avrò poi una combinazione di orari (orario di fine lavoro, orario del mezzo pubblico per arrivare all'imbarcadero e orario del battello) che si sposano alle mie esigenze?? Dubito. Qualcuno ha scritto ma “quelli che vanno a Milano poi usano i mezzi pubblici”. C'è un po' di differenza, innanzitutto si va in treno per motivi di costi e di tempo. Il treno, non subendo la lotteria del traffico è abbastanza preciso. E poi dalla stazione ho centinaia di combinazioni mezzi pubblici che mi portano ovunque. A Milano è impossibile parcheggiare senza rischiare multe o lasciare mezzo stipendio nei parcheggi. Un conto è poi guidare un'ora per andare a Locarno, un altro è 2 ore per andare a Milano. Qualcuno ha scritto che sul Lago di Como lo fanno già. Anche sul Lago Maggiore lo fanno già, Intra-Laveno. Un traghetto ogni 20 minuti. Le altre tratte non le fanno perché non c'è utenza. Ora parliamo di costi. Intra-Locarno costa 18 euro (potrei sbagliarmi...), allora usiamo la buona regola che l'abbonamento mensile costa 15 volte il biglietto singolo eccoci a 250 euro! Consideriamo poi il maggiore onere visto che il battello torna a Intra vuoto e poi il pomeriggio va vuoto e quindi per fare 2 tratte se ne devono fare 4? Diciamo 300 euro di abbonamento? Poi abbiamo l'abbonamento dei mezzi in Svizzera che costa almeno il triplo rispetto all'Italia. Ora iniziamo a contare chi lascia l'auto a casa e prende il battello, 3? 4? 5? o pochi di più. Qualcuno ha fatto notare che c'era già questo servizio negli anni '70 e poi è stato soppresso. Ci sarà stato un motivo??

Frontalieri al lavoro in aliscafo? - 13 Agosto 2014 - 20:50

presunzione
non voglio più perdere tempo con chi crede di avere la verità in tasca , io so quello che dico , voi no , per esempio la " FRECCIA DELLE RIVIERE " per chi non lo sa , sta viaggiando non sulle ali , ma bensì in acqua , l'aliscafo del lago di Como rientra in crepuscolare , io ho detto che la buzza non è solo a riva come qualcuno asserisce , ma anche in centro lago , la nebbia .. è vero che ci sono i radar ma sono mezzi elettrici e come tali possono subire un'anomalia e renderlo inservibile è sufficiente che si bruci un fusibile , ma mi rendo conto che troverete altre giustificazioni per voler aver ragione , è proprio vero che l'ammissione del non sapere , non fa parte del DNA di moltissima gente .

Frontalieri al lavoro in aliscafo? - 11 Agosto 2014 - 17:34

interessante
concordo con quanto detto da @sportiva.mente e @Pier Michele Mocellini; vale la pena fare un esperimento che potrebbe anche portare alla riduzione delle vetture circolanti su una strada critica ed in orari "di punta". per il resto, io non so quale sia l'idea di sinistra che @Renato Brignone ha maturato frequentando Alberto Zacchera! Posso però dire che: incentivare l'uso dei mezzi pubblici; ridurre il numero di automezzi privati; di conseguenza rendere più sicura la sede stradale per ciclisti e pedoni soprattutto nei tratti urbani (Ghiffa, Oggebbio etc.); mettere a disposizione risorse pubbliche in favore dei lavoratori; migliorare la qualità dell'aria corrisponde alla MIA idea di Sinistra. Detto questo, il post di ALpha3 delle 15:57 del 7/8/2014 (Brignone, oltre che "ascoltare" dovrebbe anche "leggere", non solo "scrivere") evidenzia che questa è proprio una di quella "buone pratiche" che si stanno cercando di copiare. Buona serata
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti