Tones Teatro Natura ad Oira di Crevoladossola ospita il festival dedicato alla montagna, alla vita all’aria aperta e alle tematiche ambientali.
|
Nell'ambito delle manifestazioni a corredo della 47^ Maratona della Valle Intrasca, venerdì 2 giugno per “Una Montagna di Record” si terrà una serata ad ingresso libero ideata con l’intento di vivere e raccontare il mondo degli sport Outdoor attraverso i racconti di due protagonisti di assoluto valore: Matteo Eydallin e Marcello Ugazio.
|
Cresce l’attesa per la 47^ edizione della Maratona della Valle Intrasca, in programma il 4 giugno 2023: questa edizione della classica a coppie si preannuncia decisamente spettacolare ed entusiasmante e cresce anche l’interesse non solo degli atleti ma anche delle aziende che gravitano intorno al mondo del trail running e della corsa in montagna.
|
Venerdì 14 aprile 2023, alle ore 21.00, presso la sala Soms di Via De Bonis, 36 a Intra, incontro con Enrico Serino che presenterà OLTRE se stessi e le montagne una storia avventurosa di libri e scalate.
|
Per Metti un lunedì al cinema, a Baveno, "Il mondo in camera - Mario Fantin il cineasta dell’avventura". Lunedì 27 marzo 2023, ore 21:00, Centro Culturale Nostr@domus".
|
Il secondo incontro del ciclo "La montagna di domani - Dialoghi sulla storia delle Alpi, sul futuro dell'alpinismo e dell'ambiente alpino", dedicato alla storia e sviluppo della U.O.E.I. - Unione Operaia Escursionisti Italiani, si terrà sabato 25 marzo, ore 17:30, presso la Casa della Resistenza.
|
Il Rosa: 1932 - 2022 - Sessant'anni di storia delle Alpi nelle pagine di un giornale di montagna. UNA MOSTRA PER PAROLE ED IMMAGINI - 24 FEBBRAIO - 14 APRILE - Inaugurazione della mostra venerdì 24 febbraio, ore 17:30
|
Dialoghi sulla storia delle alpi, sul futuro dell'alpinismo e dell'ambiente alpino.
|
Il mese di dicembre del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell'Ossola si apre nel weekend dell’Immacolata a Santa Maria Maggiore, principale centro della Val Vigezzo.
|
Da Harry Potter ad Amazon fino alla cancel culture. Dibattito con esperti del mondo editoriale al primo Verbania Book Forum
SABATO 12 NOVEMBRE 2022 ORE 16 BIBLIOTECA CIVICA PIETRO CERETTI, VERBANIA
|
Riportiamo gli appuntamenti della seconda giornata di LetterAltura 2022, sabato 24 settembre.
|
Dal 21 settembre al via il Festival Lago Maggiore LetterAltura 2022: tema della sedicesima edizione “corpo corsa cammino pensïero”. Tra gli ospiti più attesi: Enzo Bianchi, Gioele Dix, Fabrizio Gatti, Takoua Ben Mohamed e il Colonnello Mario Renna.
|
Sentieri e Pensieri festeggia il decennale: torna dal 19 al 25 agosto il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta.
|
Dal 21 settembre al via il Festival Lago Maggiore LetterAltura 2022: tema della sedicesima edizione “corpo corsa cammino pensïero”. Tra gli ospiti più attesi: Enzo Bianchi, Gioele Dix, Fabrizio Gatti, Carlo Bonini, Takoua Ben Mohamed e il Colonnello Mario Renna.
|
Sentieri e Pensieri festeggia il decennale: torna dal 19 al 25 agosto il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta.
|
Si è tenuta a Macugnaga, presso il cimitero di Chiesa Vecchia, la cerimonia in ricordo degli “Scrittori di Montagna”.
|
A Macugnaga fervono gli ultimi preparativi organizzativi atti ad ospitare gli avvenimenti che saranno collegati alla consegna del 40° Premio Fedeltà alla Montagna che il prossimo 16-17 luglio sarà consegnato all’alpino Silvio Pella del Gruppo di Macugnaga.
|
Il Gruppo Italiano “Scrittori di Montagna”, in collaborazione con la Sezione C.A.I. Macugnaga organizza il 50° anniversario della posa della grande lapide posta a ricordo degli “Scrittori di Montagna”, presso il Cimitero di Chiesa Vecchia.
|
L’8 aprile si presenta a Casa Ceretti il libro di Davide “Zeo” Branca, dal titolo “Il Nuovo Polverelli Minore”
|
Domani, sabato 18 dicembre, alle ore 17.30 presso la Casa della Resistenza a Fondotoce, lo scrittore Paolo Crosa Lenz dialogherà con Antonio Montani (Vicepresidente generale CAI) e Bruno Migliorati (Presidente CAI GR Piemonte) sul futuro delle nostre montagne e dei nostri paesi.
|